BANG! espansione GOLD RUSH: pistoleri ombra e pepite

“Una cascata di pepite d’oro è la ricompensa per il pistolero più abile! Guadagna nuovi e straordinari equipaggiamenti che ti aiuteranno nella corsa, ma presta attenzione ai nuovissimi pistoleri ombra… hanno un solo scopo: farti fuori! Riuscirai a galoppare per primo fino al fiume più ricco?”

Così si presenta una delle espansione del gioco di carte BANG!, stiamo parlando di “Gold Rush“, letteralmente la corsa all’oro nel vecchio far west. Ma di cosa si tratta? quali sono le nuove dinamiche di gioco introdotte da questa espansione?

Prima di tutto: avete presente quella noiosa sensazione quando, durante il gioco, magari dopo 2 turni, si viene eliminati perché qualcuno ti ha crivellato di Bang (perchè ti hanno preso di mira) o ti è esplosa la dinamite che proprio tu avevi piazzato sperando di fare secco lo sceriffo? Ecco dimenticatela, reset, rimuovetela dai vostri pensieri, non esiste più, game over per la morte. Già, con l’espansione Gold Rush non si esce mai dal gioco, infatti quando si muore si diventa pistoleri ombra (ovviamente dovrete rivelare lo stesso il vostro ruolo) così da poter tormentare il cow boy che vi ha ucciso oppure, se siete fuorilegge, cercare di mettere i bastoni tra le ruote allo sceriffo.

Quest’espansione aggiunge due nuove meccaniche di gioco, otto nuovi personaggi e le “pepite d’oro”. 

Come funzionano e come si guadagnano le pepite?

Le pepite servono per comprare oggetti dal negozio (una delle nuove meccaniche) e si guadagnano ferendo un giocatore (quindi quando un bang va a segno, in questo caso usare un “indiani” è molto più veloce) oppure bevendo una buonissima e rinfrescante “birra” dichiarando di voler rinunciare alla vita che si poterebbe guadagnare e scegliendo di prendere una pepita. I nuovi personaggi possono sfruttare le pepite per usare abilità aggiuntive.

Parlavamo del negozio, il negozio è pura strategia, da la possibilità ad un giocatore di ottenere equipaggiamenti o carte al momento giusto per scampare da una situazione brutta o fare davvero male a qualcuno; insomma se il tuo gioco si fonda sulla strategia sarà un bel vantaggio.

Ma come funziona? 

Il negozio è un mazzetto di 24 carte a parte, da non mischiare con quelle principali che possono essere acquistate solo tramite le pepite. Sono sempre disponibili tre carte girate a faccia in su (una sorta di vetrina) che vengono sostituite via via ogni volta che ne viene acquistata una. Si dividono un due categorie:

  • Bordo marrone: da usare subito
  • Bordo nero: sono permanenti e al contrario delle carte verdi o blu sono immuni ai vari “cat balou” e “panico”, quindi l’unico modo per distruggerle è pagare il loro valore in pepite +1.

L’altra meccanica di gioco l’abbiamo già accennata: “il pistolero ombra“. Quando un giocatore muore scarta tutte le sue carte, sia in mano sia sul terreno di gioco (tiene solo le pepite), non conta più nel calcolo della distanza per un bang e ogni volta che arriva il suo turno pesca due carte, gioca e scarta tutto di nuovo. Eccezione per il rinnegato ombra, mentre i fuorilegge o i vice morti mantengono la loro fazione, il rinnegato ombra cambia fazione a seconda dei “buoni e dei cattivi” ancora in gioco, si schiera quindi dalla parte della minoranza e aiuta quella fazione cambiando ogni volta che ci sono disparità.

Insomma, questa espansione rende tutto molto più interessante e strategico no? Almeno quando muoio posso crivellare di Bang quel b******o che mi ha ucciso prima.

fonte: sito ufficiale.

BANG! MANCATO! il gioco di carte in stile far west

QUANDO L’UOMO COL WINCHESTER INCONTRA L’UOMO CON LA PISTOLA, L’UOMO CON LA PISTOLA E’ UN UOMO MORTO… A MENO CHE NON ABBIA UNA VOLCANIC!

BANG! è un gioco di carte in stile Far West con sparatorie tra bande di fuorilegge e lo sceriffo con i suoi vice. La particolarità del gioco sta nel fatto che i ruoli (pescati a caso dai giocatori) sono in incognito, ovvero, l’unico ruolo scoperto è lo sceriffo mentre tutti gli altri sono anonimi, quindi è impossibile sapere chi è un vice o chi è un fuorilegge. Oltre allo sceriffo, ai vice e ai fuorilegge c’è un altro ruolo: il rinnegato, ruolo che gioca in maniera indipendente, pronto a pugnalare alle spalle il povero sceriffo.

COME FUNZIONA

La dinamica di gioco è abbastanza semplice, ogni giocatore ha il suo scopo:

  1. Sceriffo: colui che rappresenta la legge nel far west che deve eliminare tutti i fuorilegge e il rinnegato per riportare l’ordine in città.
  2. Fuorilegge: La banda dei simpatici fuorilegge vuole eliminare lo sceriffo a tutti i costi per prendere possesso della città.
  3. Rinnegato: vuole essere il nuovo sceriffo, quindi il suo compito è di uccidere prima tutti i fuorilegge e i vicesceriffo in gioco, e poi uccidere in un duello 1vs1 lo sceriffo

Ovviamente ci sono delle condizioni ben precise per vincere a BANG!. Il rinnegato è il ruolo più difficile da svolgere perché le condizioni vincenti sono complicate, infatti se lo sceriffo muore prima che tutti gli altri personaggi siano morti lui perde e vincono i fuorilegge, praticamente devono rimanere in fondo al gioco solo il rinnegato e lo sceriffo, solo così, uccidendolo, il rinnegato può vincere, così come per i vice, se lo sceriffo muore loro perdono automaticamente.

All’inizio del gioco oltre alla scelta casuale del ruolo, (sceriffo, vice, fuorilegge, rinnegato), ci sarà la scelta di un personaggio da impersonare, ogni giocatore annuncia il suo personaggio con le relative abilità. Ogni personaggio ha un certo numero di pallottole sul lato della carta, ecco, quelle sono le vite con le quali ogni giocatore parte, e possono andare da un minimo di 3 ad un massimo di 5 (con le nuove espansioni), lo sceriffo parte sempre con una pallottola in più rispetto agli altri e comincia il gioco. Il Numero di pallottole non funge solo da segnalatore di punti vita ma indica anche il numero massimo di carte che si possono tenere in mano ad ogni turno, quindi se da 4 punti vita si scende a 3, perché ci è stato inflitto un danno, alla fine del turno saremo obbligati a scartare le carte in eccesso, dalla mano, fino ad arrivare ad averne 3. Tranquilli, le vite si possono recuperare bevendo un buonissima e rinfrescante birra. 

Non una birra vera eh, è una carta del gioco la birra, ma se volete fate pure eh, nessuno lo vieta…

FASI DI GIOCO

  • 1: Pescare 2 carte.

Pescare 2 carte in più a quelle che si hanno in mano (le carte in mano sono equivalenti alle pallottole del personaggio) dalla cima del mazzo.

  • 2: Giocare carte.

Una volta pescate si possono mettere giù sul campo da gioco carte per equipaggiarsi o per eliminare avversari, ci sono solo 3 limiti:

  1. Limite di carte BANG giocabili: 1
  2. Non si possono tenere in campo più di una carta con lo stesso nome
  3. Limite di carte arma: 1

Ci sono 2 tipi di carte;

  1. Carte a bordo marrone, sono carte da giocare e da scartare subito dopo
  2. Carte a bordo blu, si giocano posizionandole davanti a se, sono permanenti, ovvero, finché qualcuno non ce le fa scartare, ad esempio con “Cat Balou”, le possiamo tenere in campo. Le carte possono essere scartate anche quando si verificano condizioni speciali, come la dinamite.
  3. Scartare le carte in eccesso, come detto prima il numero di carte consentite nella mano equivale al numero delle nostre vite.

Una volta finito il turno si passa e si procede in senso orario.

Una cosa particolare, ma anche molto innovativa, di BANG! è la distanza che c’è tra i vari giocatori, ovvero il numero di posti tra essi contando sia in senso orario che antiorario. La distanza è determinante per il gioco perché tutte le carte con il simbolo del mirino tengono conto di questa. Non puoi raggiungere bersagli più distanti di un posto a meno che tu non abbia un’arma che ti permette di farlo, altrimenti puoi raggiungere solo quelli accanto te con la Colt. 45 in dotazione per ogni personaggio. Ovviamente la distanza può essere variata, con un Mirino ad esempio vedo tutti i giocatori a distanza -1, mentre con il mustang gli altri giocatori mi vedono a distanza +1.

Quando un giocatore muore non viene più considerato nel conteggio della distanza.

Quando si perde l’ultimo punto vita, a meno che non si giochi subito una birra, si viene eliminati, e si mostra a tutti il ruolo con conseguente scarto di tutte le carte, sia quelle in mano sia quelle in gioco. Normalmente, una volta morto, il giocatore eliminato deve stare ad aspettare che inizi una nuova partita, ma non con la nuova espansione “Gold Rush”, infatti, oltre all’introduzione di nuove carte e di oggetti, Gold Rush permette di rimanere in gioco anche da morto diventando un giocatore ombra. Una volta diventati giocatori ombra i giocatori rimangono in gioco, seppur senza carte, e, una volta arrivato il proprio turno, pescano due carte giocando per la propria fazione, quindi se il giocatore morto era un fuorilegge proverà ad aiutare i fuori legge, stesso discorso per i vice ma con lo sceriffo. Le cose cambiano per il rinnegato perché, una volta morto e diventato rinnegato ombra, si schiera dalla parte dei giocatori vivi in minoranza cambiando fazione ad ogni turno in relazione al numero dei giocatori; quindi un turno può essere con lo sceriffo ma il turno dopo, perché è stato ucciso un fuorilegge, si schiera con i fuorilegge. Una volta finito il turno il giocatore ombra scarta le carte in gioco e quelle in mano.

Eliminando dei giocatori ci sono delle ricompense e delle penalità, infatti:

  1. Se lo sceriffo elimina un suo vice, lo sceriffo deve scartare tutte le carte che ha in mano e in gioco.
  2. Chi elimina un fuorilegge (anche un altro fuorilegge) può pescare tre carte extra dal mazzo.

CONDIZIONI DI FINE PARTITA

  1. Lo sceriffo viene eliminato, se è rimasto in vita solo in rinnegato questo vince; altrimenti vincono i fuorilegge
  2. I fuorilegge e il rinnegato vengono eliminati, la vittoria va allo sceriffo e ai suoi vice (anche se sono morti)

Le partite di BANG! normalmente non sono molto lunghe, inoltre le dinamiche di gioco sono di facile comprensione e veloci, quindi a fare più partite di seguito ci vuole poco, infatti noi ve lo consigliamo vivamente perché è gioco molto divertente e semplice. Ovviamente se vi capita, comprate le espansioni, perché aggiungono al gioco dinamiche in più, con l’introduzione di nuove carte e oggetti, rendendolo più interessante e avvincente.

MSI Mag Coreliquid 240R RGB

Prezzo listino : € 144,60 Acquista a: € 130,20