Corsair con la nuova serie 5000 dei suoi case è andata ad ampliare il suo parco di case mid-tower ATX, lanciando sul mercato i seguenti modelli:
- Corsair 5000D
- Corsair 5000D Airflow
- Corsair iCUE 5000X RGB
Le principali caratteristiche che differenziano la nuova serie dalla precedente 4000 sono fondamentalmente le dimensioni maggiorate, 453 x 230 x 466 mm contro i nuovi 520 x 245 x 520 mm, mentre il design è il medesimo.
Queste nuove dimensioni ci permettono però di andare a creare configurazioni più prestanti, poiché componenti come radiatori e sistemi di raffreddamento custom prima non avevano sufficiente spazio per essere installati.
MATERIALI: tutto il trio è realizzato in alluminio e vetro temperato, di ottima fattura.
SPAZI: sul retro ci sono 7 alloggi orizzontali e 2 in verticale, per poter equipaggiare quanto più hardware possibile. Inoltre dietro alla scheda madre sono stati previsti 25mm di spazio extra per il cable management, che insieme al sistema RapidRoute di corsair è ancora più ordinato e semplice da fare. Le compatibilità per le periferiche infine sono:
- 2 HDD da 3,5″
- 4 HDD/SSD sata da 2,5″
- Schede video da max 420mm
- Dissipatori da CPU da max 170mm
- 2 radiatori da 360mm
- max 10 ventole da 120mm oppure 4 da 140mm
- alimentatori da max 225mm di lunghezza
IN DOTAZIONE: con i modelli 5000D e 5000D Airflow troviamo allestite due ventole da 120 mm con tecnologia Corsair AirGuide. Il modello iCUE 5000X RGB al contrario, come dice il nome stesso, monta di default 3 SP120 RGB ELITE AirGuide, le quali hanno 8 LED RGB configurabili manualmente dal software CORSAIR iCUE e tramite il controller iCUE Lighting Node CORE.
PANNELLO FRONTALE: equipaggiato con una USB 3.1 Type C, due USB 3.0 e un jack combo cuffie/mic.
PREZZO: per i primi due modelli si parla di circa 150€, mentre il terzo RGB sale a circa 190€… sicuramente non i più economici, ma indubbiamente case di altissima qualità sia nei materiali che nel design, veramente accattivante. Disponibili sia in bianco che in nero.