Ieri sera, alle 23.00 italiane è andato in onda il Playstation State of Play 2021: nonostante l’evento sia stato seguito da molti, nonostante in tanti fossero felici di sapere quali novità e prodotti sarebbero stati discussi, gran parte della community e anche della critica specializzata, non è rimasta molto soddisfatta.
Come aveva annunciato, Sony ha trattato in mezz’ora circa di 10 giochi, mostrando trailer ed immagini di gioco, andiamo a vedere quali sono i titoli in questione
Crash Bandicoot 4: It’s About Time
Il primo trailer presentato è quello di Crash Bandicoot 4: It’s About Time, versione per PS5 in uscita il 12 marzo.
Nella live sono state presentate immagini di gioco girate su console next-gen, sulla quale il titolo girerà a 60 fotogrammi con risoluzione in 4k, con miglioramenti nel comparto audio e adattamento del gioco alle funzionalità del Dualsense, come feedback aptico, inoltre avremo la possibilità di trasferire i salvataggi della versione PS4 sulla nuova console.
Returnal
La situazione si è fatta minimamente più interessante con l’arrivo di immagini di gioco e gameplay della nuova esclusiva di Sony per PS5, Returnal, in uscita il 30 aprile. Riguardo l’action-arcade in terza persona del gruppo francese Housemarque avevamo già avuto notizie e video interessanti, quindi la sorpresa non c’è stata, però siamo stati contenti di vedere nuove immagini, nuove armi, e frame di gameplay interessanti di questo nuovo frenetico shooter in terza persona con alieni tentacolari, dove ad ogni morte della protagonista l’ambiente cambia, rendendo l’esperienza veramente intrigante.
Knockout City
Nonostante non fosse una novità, essendo già stato mostrato in precedenti occasioni, Sony presenta un nuovo trailer di Knockout City, prodotto da Velan Studios, che uscirà per tutte le piattaforme il 21 maggio. Il gioco è un multiplayer online competitivo a squadre composte da 3 o 4 giocatori, i quali si sfideranno in dinamiche e coloratissime battaglie futuristiche, colpendosi con delle palle in stile “palla avvelenata” , tutto in terza persona. Il gioco offrirà inoltre la possibilità di personalizzare il proprio personaggio con skin diverse a seconda del vostro gusto personale, che potrete sfoggiare in diverse modalità di gioco insieme ai vostri amici.
Sifu
Il gioco in questione si è rivelato forse tra i più interessanti della serata, vista la sua particolare grafica e idea di base. Titolo in terza persona sviluppato dallo studio indipendente Sloclap, di cui però non conosciamo la data ufficiale di uscita, è una particolare storia di vendetta con protagonista un maestro di Kong Fu, che dovrà farsi strada tra i suoi nemici a suon di pugni e calci. Il personaggio ogni volta che cadrà vittima dei colpi nemici, potrà rinascere al modesto costo di qualche anno di vita, portandolo ad invecchiare sempre di più ogni volta.
Il gameplay presentato da Sony ci ha mostrato frame dinamici e dall’atmosfera intensa, che fanno presagire un titolo potenzialmente interessante e da scoprire, che potrebbe portare su PS4 e PS5, una nuova esperienza legata alle arti marziali.
Solar Ashe
E’ il turno del titolo di Heart Machine, sviluppatori conosciuti per il titolo Hyper Light Drifter, la cui data di uscita per PS4 e PS5 è prevista per fine anno.
Il gioco presentato ieri sera ci porta nei panni di Rei, un’esploratrice del vuoto in viaggio per cercare di salvare il suo mondo dalla distruzione dell’Ultra Vuoto. Nel trailer presentato da Sony abbiamo potuto apprezzare tutto l’impegno messo dagli sviluppatori nel cercare di creare un gioco basato sul movimento, fluido e dinamico, variegato e in continuo cambiamento, con lo scopo di dare al giocatore nuovi stimoli per esplorare mondi vasti e colorati, come abbiamo potuto vedere dalle immagini. I pianeti in questione saranno ricchi di mostri, che Rei dovrà fronteggiare per andare avanti nella sua missione.
Five Nights at Freddy’s: Security Breach
Per la gioia dei fan di nuova e vecchia data, ecco che Sony a metà presentazione ci mostra il primo trailer di Five Nights at Freddy’s: Security Breach, il nuovo capitolo della saga horror iniziata nel 2014, di cui però non si conosce la data di uscita, ma che in molti attendono trepidamente, e non ci stupiamo visto il successo ottenuto dal gioco in questi anni.
Il survival horror è ambientato nel Mega Pizza Plex una terrificante e nuova ambientazione, ricca di pericoli e corridoi bui, che porterà secondo gli sviluppatori una nuova esperienza di gioco mai raggiunta dai precedenti episodi. A parte però questo breve filmato, non sappiamo molto riguardo il titolo, dovremo aspettare ulteriori notizie.
Oddworld: Soulstorm
Dopo 23 anni dall’uscita del primo capitolo della saga, ecco che il 6 aprile 2021 approderà sugli schermi dei giocatori di PS4/PS5 e PC, tramite Epic Store, il nuovo capitolo con protagonista Abe.
In questo trailer interamente costruito tramite immagini di PS5, non è emerso niente di cui già non eravamo a conoscenza, il video in questione ripropone un gameplay di gioco, ma senza aggiungere carne al fuoco. Le novità sono state la data di uscita, e la buona notizia per gli interessati, che il gioco rientrerà nella line-up dei gratuiti di aprile per coloro che avranno un abbonamento Playstation Plus attivo.
Kena: Bridge of Spirits
Kena: Bridge of Spirits è un’avventura dinamica, prodotta dallo studio indipendente Ember Lab, che vede come protagonista una ragazzina, dotata di poteri e un bastone magico, seguita dai suoi simpatici compagni chiamati Rot.
Per quel poco visto nel trailer, il titolo si presenta come un gioco con dei vaghi richiami ai cartoni della Disney, una dolce fiaba dove la protagonista dovrà farsi strada per raggiungere il suo obbiettivo, contornato da un gameplay molto colorato e pittoresco, troppo breve però per dare un giudizio oggettivo.
Il gioco sarà disponibile il 24 agosto in due versioni, una da 39.99€ standard, mentre quella Deluxe costerà 49.99€, che includerà una colonna sonora digitale, un bastone d’argento unico per Kena e una skin dorata per i Rot, entrambe le versioni vi permetteranno di avere il gioco in versione digitale sia per PS4 che PS5.
Deathloop
Il 21 maggio 2021 è la data ufficiale di uscita del nuovo titolo di Arkane, Deathloop, in esclusiva per PS5. Nel gioco vestiremo i panni del protagonista Colt, bloccato in un continuo susseguirsi di morte e rinascita, in un loop continuo, che dovrà cercare di interrompere per poter scappare dall’isola di Blackreef. Interessante è come gli sviluppatori si siano ispirati a vari cult cinematografici per poter creare nelle varie aree dell’isola ambientazioni differenti e con colonne sonore ad hoc.
Il gioco per quanto abbiamo visto si presenta come un action-stealth in pieno stile Arkane, come abbiamo apprezzato moltissimo nella serie Dishonored, ovviamente non ci aspettiamo un gioco di questo calibro, ma le carte in regola per essere un titolo divertente e valido ci sono tutte.
Final Fantasy 7 Remake Intergrade
In conclusione di questo debole State of Play, Sony si gioca la carta “vincente” per risollevare un po’ la serata, mostrandoci a quasi un anno di distanza dalla sua pubblicazione, la nuova versione di Final Fantasy 7 Remake Integrade per PS5. Il nuovo update porterà un miglioramento in termini di texture, risoluzione in 4k e gli ambiti 60 fotogrammi al secondo e l’aggiunta della modalità foto. L’update sarà gratuito per chi è già possessore di una copia per PS4, in questo caso però l’evento dedicato a Yuffie sarà a pagamento, mentre chi comprerà direttamente la versione PS5 lo avrà già incluso nel gioco.
FONTE: Playstation