[Recensione] Di Ghiaccio e di Roccia – L’amicizia tra uomo e montagna

Recensione Di Ghiaccio e di Roccia Lamicizia tra uomo e montagna

Di Ghiaccio e di Roccia è un viaggio introspettivo che racconta la storia di Toni e della sua più cara amica: la montagna!

Affrontare un brutto avvenimento non è facile e molti cercano di superarlo nei più svariati modi: c’è chi ha la forza per combattere, ma c’è invece chi scappa, scappa in un luogo sicuro in cui si sente a suo agio. Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto che racconta di una guida alpina che scappa, scappa nel luogo che più conosce al mondo e che lo fa sentire al sicuro, la montagna. In questo viaggio psicologico tra i paesaggi e le vette delle montagne, ci addentreremo all’interno di ciò che attanaglia veramente il nostro protagonista.

Grazie a ColBer Edizioni che ha fornito il materiale, sono riuscito a recuperare Di Ghiaccio e di Roccia un fumetto disegnato da Lidia Bolognini e scritto da Philippe Colombo, perfetto per chi ama la montagna o per chi vuole provare quel brivido di avventura che solo la montagna sa regalare! Ma addentriamoci meglio nella trama.

Correlato: [Recensione] I Tre Baskettieri: Lo sport è per tutti!

Il protagonista di questa storia è Toni, un’esperta guida alpina che si ritrova spesso a dover stare, per molto tempo, lontana da casa a causa del suo lavoro stagionale. La trama inizia con Toni che scopre il tradimento di sua moglie con un altro uomo e questo avvenimento porterà alla fuga di Toni sul Dente del Gigante (Monte Bianco). Infuriato e molto amareggiato l’unica cosa a cui Toni riesce a pensare è la montagna, la sua fidata amica, che non avendolo mai tradito rappresenta una seconda casa, in cui ripararsi da ogni intemperie della vita. Questo viaggio che lo porterà su una delle vette più alte del Monte Bianco, permetterà al protagonista e al lettore di scoprire davvero chi è Toni e da cosa sta fuggendo realmente il nostro protagonista.

Di Ghiaccio e di Roccia è un fumetto serio, che mette in mostra vari problemi che gli adulti hanno oggigiorno e queste sue tematiche serie vengono rappresentate alla perfezione dal disegno lineare, spigoloso e fortemente occidentale del fumetto, permettendo al lettore di percepire appieno la realtà dei paesaggi ma anche degli avvenimenti. Per gli appassionati di montagna rivedere dei luoghi così ben dettagliati e molto realistici è una goduria, te lo posso garantire!

Correlato: [Recensione] Homunculus – L’inetto nella società – Critical Hit

In conclusione il viaggio introspettivo del protagonista e gli ottimi scenari realistici rendono Di Ghiaccio e di Pietra un fumetto molto valido se volete leggere qualcosa di più serio e volete riprovare un assaggio della montagna che tanto amate! Consigliato!

Fonte

[Recensione] I Tre Baskettieri: Lo sport è per tutti!

Recensione I Tre Baskettari Lo sport e per tutti

Tra una partita di Basket e tematiche importanti, il fumetto I Tre Baskettieri ti farà divertire ma ti porterà anche ad una riflessione

Lo sport non è sempre stato per tutti. Dall’inizio del 900 vari sport sono nati e ingiustamente nessuno di essi era previsto per le donne. Il diritto allo sport e al divertimento che ne consegue, dovrebbe essere inequivocabile per chiunque senza nessuna esclusione ed è proprio questo il tema cardine di I Tre Baskettieri, un fumetto italiano, disegnato da Andrea Dotta e scritto da Marco Daeron Ventura, di cui ho avuto la fortuna di ricevere una copia da ColBer Edizioni. Un fumetto che scardina i soliti cliché sulle donne e lo sport e porta in risalto la libertà di chiunque voglia svolgere qualsiasi sport, ecco cosa si nasconde dentro I Tre Baskettieri. Ma entriamo nel dettaglio!

Correlato: [Recensione Manga] Randagi: Cosa significa essere davvero un Randagio

Progetto senza titolo

La protagonista della nostra storia è Dalila una vivace e piena di entusiasmo ragazza torinese dai capelli fucsia con un unico pensiero in testa, il basket! Tra una verifica di latino e un bella dormita durante l’ora di matematica, Dalila si ritrova spesso con il suo migliore amico Arturo e il suo fidato e gigantesco cane Shaq ad affrontare allenamenti super intensivi al campino del quartiere, con l’obiettivo di entrare a far parte della nazionale italiana di basket! Questo suo grande e travolgente sogno dovrà però, scontrarsi con una realtà che è avversa allo sport femminile e lo denigra unicamente per chi lo pratica. I Tre Baskettieri è una storia di vita quotidiana che vedrà Dalila affrontare i pregiudizi del mondo e combatterli con la sua forza e la forza dei suoi amici, per far vedere quanto effettivamente sa giocare bene a Basket!

I Tre Baskettieri è un fumetto senza troppe pretese, perfetto per chi volesse regalarsi un’oretta tranquilla tra qualche risata e termini tecnici sul basket. Ma questo fumetto non è solo consigliato agli appassionati di basket, che tra un fade-away e un terzo tempo, potrebbero forse trovarsi più a loro agio tra le vignette del fumetto, ma lo è anche per chi di basket non ne capisce nulla! Le tematiche al suo interno, come il valore dell’amicizia e la demolizione dei soliti tabù sullo sport femminile, lo rendono un fumetto perfetto per tutti i giovani e che magari potrebbero apprendere qualcosina dalla lettura.

Progetto senza titolo

I disegni del titolo in questione mi sono piaciuti e li reputo molto godibili, soprattutto ad un pubblico più giovane. Lo stile cartoonesco e il tratto senza regole e caotico del fumetto, in cui spesso le proporzioni vengono infrante, rendono l’opera divertente e piacevole alla vista e, unito insieme al colore delle sue tavole, favoriscono il perfetto immedesimarsi dei lettori nella storia di Dalila e i suoi compagni! L’unica pecca a mio avviso è forse il prezzo del fumetto, 24,95€.

Correlato: [Recensione] Ikigami – Siamo davvero liberi? – Critical Hit

In conclusione I Tre Baskettieri è un fumetto leggero che tra una risata e una scena sketch, vuole cercare di trasmettere un insegnamento importante ai propri lettori! Consigliato!

Fonte