La trasposizione anime di “Look Back”, manga dell’autore di “Chainsaw Man”, Tatsuki Fujimoto, arriva su Amazon Prime Video!
Il creatore di Chainsaw Man, Tatsuki Fujimoto, ha sbancato il botteghino giapponese la scorsa primavera con Look Back, che da allora si è affermato come uno dei migliori film anime del 2024. Sin dalla sua uscita nelle sale, i fan dell’opera di Fujimoto hanno atteso con impazienza l’annuncio della distribuzione in streaming del film.
Adesso, quell’annuncio è arrivato. Secondo un post pubblicato su Twitter/X dall’account del servizio di streaming, Look Back sarà disponibile su Amazon Prime Video in tutto il mondo a partire dal 7 novembre 2024 (8 novembre in alcune zone).
Sebbene Look Back sia recentemente arrivato nelle sale nordamericane, il film ha già acquisito un discreto seguito a livello mondiale sin dalla sua prima uscita in Giappone a giugno 2024, incassando oltre 1 miliardo di yen in poco più di due settimane e ricevendo il plauso della critica.
Il post reca la scritta: “I manga le hanno avvicinate. La vita le ha rese migliori amiche. Look Back arriva il 7 novembre.” Di seguito trovate la trama ufficiale del manga.
“Ujino, studentessa di quarta elementare, nutre una passione viscerale per i manga, che esprime realizzando per il giornale della scuola una serie di strisce umoristiche apprezzate per inventiva e arguzia tanto dai suoi compagni quanto dagli adulti.”
“Idolo indiscusso della sua classe, vede la sua posizione ridiscussa quando una certa Kyomoto, una compagna che si rifiuta di frequentare la scuola, comincia a pubblicare per lo stesso giornale, rivelando un’abilità grafica che lascia tutti a bocca aperta.”
“La comparsa improvvisa di una “rivale” sconquassa la quotidianità della giovane, che inizia ora a interrogarsi sulle sue reali capacità e sulle sue aspirazioni per il futuro. Come reagirà? Che tipo sarà questa Kyomoto? Quali insospettabili porte girevoli le riserverà il futuro?”
Manga drew them together. Life made them best friends. Look Back arrives November 7. pic.twitter.com/OxMLU6hbd1
Come si fa a guardare una serie così vasta come “Dragon Ball” in ordine? Ecco due metodi: quello cronologico e quello canonico!
Dragon Ball è indubbiamente uno dei franchise anime più popolari, nonché più ampi, di tutti i tempi, e se non avete mai seguito le avventure di Goku può risultare un po’ difficile capire quale sia l’ordine migliore in cui guardare la serie.
Trasmessa per la prima volta nel 1986, la serie originale (basata sull’omonimo manga) ha generato un gran numero di spinoff e sequel dedicati al Super Saiyan, tra cui Dragon Ball Z, Dragon Ball Super e la più recente iterazione del franchise: Super Dragon Ball Heroes.
Oltre alla serie, ci sono anche una serie di film e speciali televisivi che contribuiscono a confondere ulteriormente le cose, e poi c’è la questione legata al fatto che non tutte le serie sono considerate “canoniche”. Tutto questo rende piuttosto difficile sapere come guardare la serie di Dragon Ball in ordine, proprio come con Naruto.
Ecco quindi due liste distinte dedicate all’ordine in cui guardare i contenuti di Dragon Ball, la prima dedicata al come guardare tutti i contenuti del franchise in ordine cronologico e la seconda riservata solo ai contenuti canonici! Buona lettura e buona visione!
Come guardare Dragon Ball in ordine cronologico
Anche se questo metodo potrebbe essere disapprovato dal pubblico più accanito del franchise, uno dei modi per guardare Dragon Ball in ordine è quello di seguire l’ordine cronologico in termini di sequenza temporale della storia.
Quest’ordine non tiene conto del fatto che ogni serie o film sia considerato canonico o meno (motivo per cui qualche fan potrebbe avere da ridire), e per questo motivo include molti contenuti.
NB: Questa lista include Dragon Ball Z ma non Dragon Ball Z Kai, in quanto le due serie sono essenzialmente la stessa cosa (Dragon Ball Z Kai è un remake della serie precedente, che racconta la stessa storia ma con meno filler, alcuni nuovi dialoghi e animazioni aggiornate).
Dragon Ball
Dragon Ball Z – La vendetta divina (film)
Dragon Ball Z, episodi 1-86
Dragon Ball Z – Le origini del mito (speciale televisivo)
Dragon Ball Z, episodi 87-107
Dragon Ball – Episodio di Bardack (film)
Dragon Ball Z – Il più forte del mondo (film)
Dragon Ball Z – La grande battaglia per il destino del mondo (film)
Dragon Ball Z – La sfida dei guerrieri invincibili (film)
Dragon Ball Z, episodi 108-123
Dragon Ball Z – La storia di Trunks (speciale televisivo)
Se volete saltare tutte le iterazioni di Dragon Ball non considerate canoniche, ovverosia le serie e i film che non seguono gli eventi del manga e sono stati realizzati senza alcun contributo da parte del creatore Akira Toriyama, c’è un ordine alternativo qui di seguito.
Le storie considerate non canoniche includono la serie Dragon Ball GT e la maggior parte dei film. A questo punto bisogna anche scegliere se guardare Dragon Ball Z per un’esperienza più ampia o Dragon Ball Kai per un approccio più rifinito.
Dragon Ball, tutti gli episodi
Dragon Ball Z o Dragon Ball Kai, fino alla fine della Saga di Freezer
Dragon Ball Z – Le origini del mito (speciale televisivo)
Dragon Ball Z, fino alla fine della Saga di Cell
Dragon Ball Z – La storia di Trunks (speciale televisivo)
Dragon Ball Z, prima dell’inizio della Peaceful World Saga
Dragon Ball DAIMA
Dragon Ball Z, tutti i rimanenti episodi
Dragon Ball Super
Dove si colloca “Dragon Ball DAIMA”?
La serie più recente, annunciata dal creatore del manga Akira Toriyama al New York Comic Con 2023, Dragon Ball DAIMA, non ha ancora una collocazione temporale precisa.
Tuttavia, alcuni commenti di Toriyama e dei fan più attenti sono riusciti a capire che sembra essere ambientata qualche tempo prima della Peaceful World Saga, in Dragon Ball Z.
Di seguito trovate il trailer della serie, e se vi interessano delle action figure Dragon Ball o altri gadget dei dei vostri anime e franchise preferiti, date un’occhiata a questo link e ai nostri articoli correlati!
La stagione 4 di Attack on Titan darà un finale degno di nota all’intera storia. Un leak sembra aver rilasciato la data di uscita finale.
Abbiamo aspettato per anni la stagione finale dell’anime AOT. La stagione finale di Attack on Titan ha debuttato nel 2020 e da allora è andata avanti. Ma grazie ad un’apparente fuga di notizie, potremmo finalmente sapere quando arriverà il vero finale.
Secondo la fuga di notizie, Attack on Titan Final Season: The Final Chapters Special 2 debutterà apparentemente il 4 novembre, segnando finalmente la fine del lungo anime e chiudendo la storia.
La fuga di notizie arriva tramite un video YouTube della società di media giapponese Pony Canyon, che è stato notato dall’utente Twitter kles7_. Sembra che il video contenga nella descrizione un poster teaser con la data di uscita effettiva. Sebbene non sia ancora arrivata alcuna notizia ufficiale, questa data sembra certamente plausibile.
La stagione finale è stata divisa in tre parti separate. Le prime due funzionavano per lo più come le normali stagioni degli anime, ma la terza parte è stata divisa in due episodi extra lunghi chiamati Attack on Titan Final Season: The Final Chapters Special 1 e Special 2. Nel frattempo, il manga di Attack on Titan è terminato nell’aprile 2021.
Non sappiamo esattamente a che ora andrà in onda The Final Chapters Special 2, se uscirà davvero il 4 novembre o anche dove potrebbe essere trasmesso. La location più probabile sarebbe Crunchyroll, dove sono stati presentati in anteprima i precedenti episodi della stagione finale e dove il doppiaggio inglese dello Speciale 1 è iniziato in streaming domenica, ma non sapremo nulla con certezza fino a quando non verrà annunciato ufficialmente.
L’animazione giapponese ha regalato e regala, emozioni sempre forti nei loro film, ecco infatti 10 dei migliori film anime mai fatti
Gli Academy Awards hanno storicamente ignorato gli anime, nonostante i molti film che ne valgono la pena escano ogni anno. Nei novant’anni trascorsi dall’inizio degli Oscar, solo un film anime è stato premiato con l’Oscar e, dato che alcuni anni hanno rinunciato a nominare qualsiasi film anime, è improbabile che la situazione cambi presto. Tuttavia, questo non significa che non ci sia una vera e propria cornucopia di film anime amati da spettatori e critici. Da storie indipendenti come la filmografia dello Studio Ghibli a film spinoff di spettacoli esistenti, gli anime meritano un maggiore riconoscimento nel mondo del cinema ed eccovi 10 dei migliori film anime della storia!
Quando le giovani sorelle Mei e Satsuki si trasferiscono in campagna per essere più vicine all’ospedale della madre malata, si lanciano nell’esplorazione della loro nuova casa. Le ragazze incontrano e fanno amicizia con alcuni iconici spiriti della foresta, primo fra tutti il massiccio e amichevole Totoro. Gli spiriti non solo mostrano loro meraviglia e divertimento, ma sono pronti ad aiutarle quando la famiglia entra in crisi.
Gli spettatori moderni potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che il terzo film di Hayao Miyazaki è stato originariamente distribuito come doppio film insieme a un’altra potenza del 1988: Una tomba delle lucciole di Isao Takahata. Il mio vicino Totoro è un gigante culturale per una buona ragione, e il suo impatto e il suo significato storico meritano di essere visti e compresi da tutti.
9. Akira (1988)
10 dei migliori film anime
Neo Tokyo è un posto difficile in cui crescere. L’orfano Tetsuo Shima è cresciuto idolatrando il suo amico più forte Kaneda, ma non sopporta di vivere all’ombra di Kaneda e di fare affidamento sulla sua protezione. Tutto cambia quando l’influenza del bambino psichico Akira risveglia in Tetsuo nuovi e terrificanti poteri, trasformando per sempre lui, Kaneda e tutta Neo Tokyo.
Akira è stato un importante punto di svolta nella crescita della popolarità degli anime presso il pubblico occidentale. La sua storia sconvolgente e le sue immagini create con nuove tecniche di animazione all’avanguardia, impressionanti ancora oggi, hanno preso d’assalto il mondo del cinema. La sua influenza è visibile ancora oggi sia nei film d’animazione che in quelli live-action, e il famoso momento della “scivolata in moto” è solo la punta dell’iceberg. Con la sua animazione impareggiabile e i suoi temi letterari, Akira è stato uno dei film più importanti del 1988.
8. Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon A Time (2021)
10 dei migliori film anime
A differenza di molti dei migliori remake e reboot di anime, il remake del classico degli anni Novanta Neon Genesis Evangelion è stato realizzato in una serie di lungometraggi. Il ciclo cinematografico di Rebuild of Evangelion si è concluso con questo quarto film. Nella sua prima uscita nelle sale, è diventato il film del regista Hideaki Anno che ha incassato di più in assoluto.
Shinji Ikari e i suoi compagni vagano sulla Terra in rovina dopo il Fourth Impact, scongiurato per un pelo. Lui e Asuka, gli ultimi piloti di Eva rimasti, devono usare i loro nuovi poteri per porre fine al caos e a Gendo Ikari, che sta ancora cercando di distruggere il mondo per raggiungere la sua meta. Anche se ciò significa che tutto ciò che conoscono viene distrutto, Shinji è ancora determinato a liberarli tutti dal loro ciclo doloroso. Sebbene non abbia lo stesso impatto della serie anime di cui è il remake, Evangelion 3.0 + 1.0 è un risultato artistico sbalorditivo.
7. Il castello errante di Howl (2004)
10 dei migliori film anime
La vita tranquilla di Sophie viene sconvolta quando si scontra con la Strega delle Lande e viene maledetta in un corpo anziano. Sebbene non sia terribilmente infastidita dalla maledizione in sé, ritiene che debba essere spezzata e si reca dal mago Howl per chiedere aiuto. Howl, imperscrutabile ed eccessivamente drammatico, non è affatto come Sophie si immaginava e, mentre viene trascinata nel suo mondo magico, si rende lentamente conto che potrebbe essere la chiave per salvarlo.
Il film è basato sul pluripremiato romanzo omonimo del 1986 di Diana Wynne Jones. È stato candidato all’Oscar per il miglior film d’animazione alla cerimonia degli Oscar 2005, ma ha perso contro Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro. Sebbene questa sconfitta sia stata dolorosa per i fan dell’anime e dello Studio Ghibli, ciò non diminuisce la bellezza della trasposizione di Miyazaki dell’amato romanzo di Diana Wynne Jones.
6. Principessa Mononoke (1997)
10 dei migliori film anime
Ultimo principe della tribù degli Enishi, in via di estinzione, Ashitaka è costretto a lasciare per sempre la sua casa quando viene maledetto per difenderla. Il suo esilio lo porta a Iron Town, un nuovo villaggio industriale. Prima di potersi liberare dalla sua maledizione, deve trovare un modo per fare pace tra Iron Town e gli spiriti della foresta, indignati per la distruzione della loro terra, in particolare San, un umana ferocemente protettiva cresciuta tra loro.
Principessa Mononoke è stato in particolare il primo film dello Studio Ghibli a ricevere una classificazione PG-13 negli Stati Uniti per le scene di violenza e gore. Tuttavia, gli spettatori non dovrebbero lasciarsi scoraggiare: il film è molto più famoso per la sua bellezza e complessità.
Il 1988 è stato un anno importante per i film anime, e Una tomba per le lucciole è tra le offerte più celebri del medium. I giovani fratelli Seita e Setsuna rimangono orfani negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. Mentre le bombe cadono sul Giappone e il cibo scarseggia, Seita lotta per mantenere in vita se stesso e la sorellina.
Il film è basato sul racconto semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka. Si attiene strettamente al commento di Nosaka sul contrasto tra i comportamenti dei giovani in tempo di guerra e quelli in tempo di pace, sugli obblighi reciproci delle famiglie e sul trauma della guerra a cui sono sottoposti bambini innocenti. Ancora oggi uno dei film anime più difficili da vedere, Una tomba per le lucciole sarebbe adatto all’Academy per la sua visione profondamente empatica del costo umano della guerra.
4. Perfect Blue (1997)
10 dei migliori film anime
La cantante idol Mima Kirigoe sogna di liberarsi della sua immagine carina e innocente e di intraprendere una vera carriera di attrice. Ma quando ci prova davvero, quello che deve fare per essere presa sul serio è peggio di quanto si aspettasse. E come se non bastasse, il fan ossessionato e furioso per l’abbandono di se stesso sta per dare il via a una vendicativa serie di omicidi.
Capolavoro del celebre regista Satoshi Kon, Perfect Blue è uno dei migliori thriller psicologici di tutti i tempi. Lo stress e l’angoscia che Mima sperimenta sono strazianti e comprensibili per chiunque sia alle prese con una carriera artistica. Ciò che questo film fa così bene è trasformare il tutto in un’intensa lotta mentale per ricostruire e recuperare non solo la sua identità, ma anche la sua stessa sanità mentale. La prova più evidente che Perfect Blue è da Oscar è il fatto che il suo regista Satoshi Kon ha ispirato candidati all’Oscar come Darren Aronofsky e Christopher Nolan.
3. Paprika – Sognando un sogno (2006)
10 dei migliori film anime
Atsuko Chiba è una psicoterapeuta che cura i traumi dei suoi pazienti interagendo direttamente col loro mondo onirico. La terapia è in grado di penetrare i sogni e di esplorare l’inconscio mediante il DC-Mini, un dispositivo che apre incredibili prospettive nel trattamento dei disturbi psichici. Prima ancora di essere brevettato, il congegno rivoluzionario viene trafugato e il Dottor Shima, direttore e mentore di Atsuko, imprigionato nel sogno dissennato e delirante di un folle. Il misterioso nemico ha deciso di interferire con i sogni degli uomini, di manipolarli e di governare sul mondo sognato e su quello reale.
Paprika è un’opera metacinematografica, un’apocalisse onirica che confonde magnificamente i piani del reale, del sogno, del fantastico e del cinematografico. Satoshi Kon replica la magia di Perfect Blue, disegnando un nuovo psyco-thriller animato che unisce al realismo del disegno la libertà immaginativa delle trame, senza temere di deludere le aspettative di estimatori e spettatori.
2. The End Of Evangelion (1997)
10 dei migliori film anime
Per concludere Neon Genesis Evangelion nel modo in cui l’aveva sempre immaginato, Hideaki Anno aveva bisogno di più tempo di quello concesso da due episodi televisivi. Così arrivò questo film, che fungeva da finale alternativo alla serie originale. Traumatizzato dopo essere stato costretto a uccidere Kaworu, Shinji si è chiuso mentalmente, ma con l’incombere del Third Impact è costretto ad agire e la sua scelta finale deciderà il destino dell’umanità.
The End of Evangelion era in forte competizione con Perfect Blue per essere il film anime più surreale e inquietante del 1997. Le sue famose scene d’azione e l’immaginario apocalittico sono elettrizzanti, e se alcuni spettatori hanno trovato i suoi segmenti filosofici superficiali o confusi, altrettanti li hanno trovati profondi. Dopo tanto accumulo, l’accettazione da parte di Shinji della vita per quello che è può essere incredibilmente catartica.
Forse il più famoso dei film innovativi di Hayao Miyazaki è una storia di crescita, di rapporto degli esseri umani con il mondo naturale e di folklore tradizionale giapponese. Quando i suoi genitori intrappolano involontariamente la famiglia nel mondo degli spiriti, la giovane Chihiro deve trovare un modo per liberarli tutti. Fa amicizia con alcuni spiriti e ne sconfigge altri, diventando alla fine del suo viaggio una persona più forte e sicura di sé.
Le immagini mozzafiato di La città incantata e le bellissime relazioni tra i personaggi ne fanno uno dei film d’animazione più amati e di successo di tutti i tempi. Rimane l’unico film non in lingua inglese ad aver vinto il premio per il miglior film d’animazione agli Academy Awards ed è stato il film giapponese con i maggiori incassi di sempre per diciannove anni, fino a quando un altro film anime fantasy – Demon Slayer – The Movie: Mugen Train – l’ha detronizzato nel 2020.