ASUS annuncia la nuova scheda madre: ROG Maximus XIII Apex

Asus ha annunciato il ROG Maximus XIII Apex, ciò implica che il successore del ROG Maximus XII Apex potrebbe essere più vicino al rilascio di quanto pensiamo.
La nuova iterazione della serie Apex è stata progettata per domare i processori di 11esima generazione di Intel.
Costruito attorno al nuovo chipset Z590 e al socket LGA1200, ROG Maximus XIII Apex è dotato di un sottosistema di erogazione dell’alimentazione a 18 fasi.
La scheda madre utilizza anche condensatori metallici neri giapponesi da 10K che possono sopportare colpi.
L’area VRM è adeguatamente raffreddata con dissipatori passivi in ​​alluminio spessi.

La ROG Maximus XIII Apex alimenta i chip Rocket Lake attraverso una coppia di connettori di alimentazione EPS a 8 pin. Il kit di strumenti per l’overclock include un LED di debug a due cifre, punti di lettura della tensione e una svariata gamma di pulsanti e interruttori per facilitare l’overclock.
Ci sono anche tre sensori posizionati strategicamente sulla scheda madre per avvisarti quando si verifica condensa attorno al processore, alla memoria o allo slot PCIe.
In totale, ROG Maximus XIII Apex ha cinque sensori di temperatura, cinque connettori per ventole a 4 pin, due connettori per ventole a piena velocità e un assortimento di connettori per configurazioni di raffreddamento ad acqua.

Come le precedenti schede madri Apex, la ROG Maximus XIII Apex fornisce solo due slot di memoria DDR4. Sebbene la capacità di memoria sia limitata a 64 GB, la scheda madre supporta con facilità frequenze di memoria superiori a DDR4-5000.
La ROG Maximus XIII Apex sfoggia la tecnologia OptiMem III di Asus, con un layout di tracciamento della memoria ottimizzato per migliorare l’overclock della memoria.

In questa nuovissima scheda madre ci sono numerose opzioni per lo stoccaggio. Fornisce otto porte SATA III e fino a quattro slot M.2.
Gli slot M.2 sulla scheda madre sono predisposti per PCIe 4.0 e vengono forniti con un dissipatore di calore in alluminio e piastre posteriori incorporate, per fornire un raffreddamento passivo. Gli slot di espansione sono costituiti da due slot PCIe x16 e uno slot PCIe x8.

Il sistema audio del ROG Maximus XIII Apex utilizza il ALC4080 di Realtek integrato con un amplificatore Savitech SV3H712 e condensatori audio Nichicon di fascia alta.
Per quanto riguarda le porte USB, troviamo :

  • quattro porte USB 3.2 Gen 1
  • cinque porte USB 3.2 Gen 2e
  • una porta USB 3.2 Gen 2×2 Type-C sul pannello posteriore.

Asus ha anche implementato MemTest86 direttamente nel firmware ROG Maximus XIII Apex in modo che gli overclocker possano testare la stabilità della memoria senza problemi.
Inoltre è incluso anche un abbonamento di un anno AIDA64 Extreme.
L’unica pecca della ROG Maximus XIII Apex è che non fornisce alcuna uscita del display, quindi è obbligatorio accoppiarlo con una scheda grafica discreta.

Forse ti potrebbe interessare