Deathloop e non solo: uno sguardo approfondito all’ultimo State of Play.

Annnunciato ed atteso, lo State of Play dell’8 luglio aveva fatto scendere notevolmente le aspettative della fanbase di Sony; la casa nipponica infatti aveva annunciato che avrebbe mostrato Deathloop, altri titoli di terze parti, ma non avrebbe mostrato nessuno dei titoli esclusivi attesi (God of War, Horizon, Gran Turismo…). Quella che però abbiamo visto, è stata una conferenza molto interessante, composta da titoli Indie molto ispirati, e da titoli tripla A che sicuramente hanno attirato una grande attenzione mediatica. Ecco cosa ci ha colpito della presentazione di casa Playstation.

  • Moss Book II : seguito dell’apprezzato titolo VR uscito per la periferica di casa Playstation, il seguito di Moss di è mostrato in ottima salute, artisticamente affascinante e pronto per coinvolgere ancora una volta i giocatori di tutto il mondo nel suo intrigante universo fantasy, fatto di azione ed enigmi.
  • Tribes of Midgard : il fascino del mondo vichingo e della mitologia norrena, e Tribes of Midgard (già mostrato recentemente) torna a farsi vedere in splendida forma. Questo survival ha mostrato alcune specifiche, come la possibilità di scelta delle classi, scene di gameplay frenetico e l’annuncio della prima stagione, chiamata “The Wolf Saga”. L’uscita, lo ricordiamo, è prevista per il 27 luglio.
  • Fist & Sifu: Due titoli indie molto attesi, due esperienze affascinanti e intriganti. Fist, il metroidvania con protagonista un coniglio armato di braccio bionico, si è mostrato in grande forma, frenetico e veloce da giocare, pieno di azione e con una visuale 2D molto ispirata. In uscita il 7 settembre.

Per quanto riguarda invece Sifu, il gioco di combattimento del talentuosissimo team che ci ha già regalato lo splendido Absolver, dovremo ancora attendere molto, poichè non lo potremo giocare prima del 2022, ma le premesse sembrano molto intriganti, per un titolo che sembra voler omaggiare i classici picchiaduro a scorrimento degli anni 90′, unendoli però ad uno stile tutto proprio.

  • Jet the Far Shore : grande spazio è stato dato a Jet the Far Shore, già mostrato un anno fa in occasione della presentazione di PS5. Questo titolo, magnifico dal punto di vista artistico, ci metterà nei panni di esploratori spaziali, incaricati di arrivare sempre più lontano, in una missione di esplorazione che ci vedrà solcare i cieli, i mari e le terre di questi mondi alieni, da soli o in compagnia. Il movimento sarà al centro di questa epopea spaziale, che promette di stupire tutti i giocatori. In uscita nel corso dell’anno.
  • Lost Judgement : il seguito della nuova saga dagli autori di Yakuza si è mostrato in un lungo trailer che ci ha mostrato i suoi combattimenti frenetici (legati ai titoli passati del franchise e non al sistema a turni di Like a Dragon), le ambientazioni cittadine, un livello tecnico impressionante e un po’ di sana follia, attraverso dei minigiochi e delle scene davvero surreali. Tutto in perfetta salsa Ryu Ga Gotoku Studio! In uscita il 24 settembre
  • Death Stranding Director’s Cut : il maestro Kojima ci aveva detto che il full reveal della nuova versione della sua opera era in arrivo, ed infatti finalmente abbiamo compreso cosa ci aspetterà in questa nuova versione di Death Stranding. Un sistema di combattimento migliorato ed ampliato, nuove armi, nuovi strumenti che ci aiuteranno nelle consegne (fra cui una meravigliosa catapulta), gare automobilistiche (sponsorizzate dalla Fragile!), un poligono di tiro, nuovi scontri, nuovi nemici e soprattutto nuove missioni principali, il tutto ovviamente rimasterizzato per la nuova console Sony. Pronti a collegare nuovamente la popolazione? Il viaggio comincia (o ri-comincia!) il 24 settembre.
  • Deathloop : la ciliegina sulla torta, 9 minuti di gameplay dell’attesissimo titolo di Arkane Studios, in esclusiva (temporale, per 1 anno) PS5. Più vediamo questo titolo, e più abbiamo voglia di giocarci: unendo poteri ispirati da Dishonored, il meraviglioso ed intricato level design tipico dei titoli di Arkane, missioni di assassinio affrontabile in tantissimi modi differenti (in modo simile ad Hitman), un gunplay solido ed ispirato e una chiave artistica ispiratissima, Deathloop mi convince sempre di più. A tutto questo va poi aggiunto lo “scheletro” da Rougelite, dove ad ogni morte bisognerà ricominciare da capo, portandoci però dietro le conoscenze acquisite, potenziamenti e tante altre novità. E con un’assassina sempre alle costole, e tantissime variabili di fronte a noi, ogni tentativo promette di essere differente dal precedente! Insomma, non vediamo l’ora di mettere le mani sopra a questa ultima fatica di Arkane, ma per fortuna non dovremo aspettare ancora tanto: la data di uscita è fissata per il 14 settembre.

Nel corso dell’evento, sono stati anche annunciati:

  • Arcadegeddon: una nuova IP multiplayer dagli autori di Friday the 13th, già disponibile in accesso anticipato.
  • Hunters Arena Legends: già disponibile su PC, i ragazzi di Mantisco ci hanno spiegato le meccaniche pricnipali del titolo di prossima uscita anche sulle console Sony
  • Demon Slayer The Hinokami Chronicles: ispirato ad uno dei manga più famosi, approda nel mondo videoludico la famosa saga, ora vivibile nelle nostre mani. Uscita fissata il 15 ottobre.

Avete apprezzato l’evento di Sony? Speravate in qualche altro annuncio, o siete rimasti soddisfatti di ciò che è stato mostrato? Fatecelo sapere nei commenti!

Forse ti potrebbe interessare