Dragon’s Dogma II è un gioco denso e meccanicamente complesso, il che rende la scelta della migliore Vocazione per iniziare un compito a dir poco spaventoso, specialmente se consideriamo la decisione da parte di CapCom di rendere un solo salvataggio disponibile ai giocatori.
Come fare per Scegliere?
Se anche voi, come me, soffrite di analysis-paralysis su ogni schermata di creazione del personaggio, vi do un consiglio: rilassatevi. Dragon’s Dogma 2 vuole che tu giochi e livelli diverse Vocazioni, specialmente perché farlo ti darà accesso ad augments, buff permanenti che puoi utilizzare mentre giochi con qualsiasi Vocazione.
Tuttavia, anche se cambiare la Vocazione sarà piuttosto facile, non avrai l’opportunità di farlo per alcune ore, e potresti voler rimanere su una classe per abituarti al sistema di combattimento spesso caotico, soprattutto nelle prime fasi iniziali del gioco.
Quali sono le Vocazioni iniziali?
Guerriero: specializzato nell’uso del blocco per parare i colpi potenti, dandoti l’opportunità di contrattaccare.
Ladro: maestro nello sporcarsi le mani. Offre molta versatilità, ma si concentra principalmente sul colpire (o pugnalare) i nemici a terra.
Mago: Un incantatore versatile con magie di supporto e di attacco. Il Mago eccelle nello sfruttare le debolezze elementali dei nemici e lanciare incantesimi curativi e difensivi.
Arciere: Un attaccante a distanza. Il punto di forza dell’Arciere è la capacità di colpire i punti deboli dei mostri da lontano.
Ogni classe ha un ruolo specifico nel gruppo, quindi si consiglia una composizione equilibrata. È importante sottolineare che non sei vincolato alla classe iniziale e, anzi, probabilmente non dovresti rimanere con la scelta iniziale per tutto il gioco. C’è molto da guadagnare dal livellamento di altre Vocazioni. Diventa un tuttofare, padroneggia tutto: questo è il tuo destino!
Anche se le opinioni possono variare, visto che ogni classe ha un ruolo ben preciso, penso che la migliore Vocazione iniziale in Dragon’s Dogma II sia il Ladro, seguito a ruota dal Guerriero.
La migliore Vocazione
Nonostante Ladri e furfanti siano solitamente considerati classi “avanzate” negli RPG, il Ladro in Dragon’s Dogma 2 è perfetto per i principianti. Ha a disposizione una schivata eccellente per uscire dai guai e Mantello dell’Ombra che riduce la probabilità di essere attaccato dai mostri. Urta e Solleva offre la possibilità di rubare oggetti colpendo i nemici, ma la vera arma segreta è Intrappolare.
Questa abilità permette di lanciare una corda contro un nemico e tirarlo verso di te, facendo cadere a terra goblin di media taglia, banditi e scheletri. È particolarmente utile contro le Arpie, fastidiose all’inizio del gioco, che possono essere letteralmente strappate dal cielo. Sui nemici più grossi, Intrappolare li fa inciampare quando sono già barcollanti.
Il Guerriero si piazza al secondo posto per la sua utilità difensiva. Richiede però di stare più spesso nel vivo dell’azione, mentre il Ladro può permettersi un approccio più passivo, aspettando il momento giusto per colpire. Se preferisci un ruolo più attivo (e ami le parate perfette), scegli il Guerriero.
Arciere e Mago, invece, non sono consigliati per i principianti. Entrambe le classi richiedono una buona conoscenza delle meccaniche di gioco per essere sfruttate al massimo. Gli Arcieri traggono vantaggio dalla conoscenza dei punti deboli dei mostri, mentre i Maghi eccellono nello sfruttare le loro vulnerabilità e, generalmente, agiscono come supporto per il gruppo. Tuttavia, il Mago è una scelta ottima per la tua Pedina principale, in quanto puoi impostare le sue abilità di supporto da utilizzare automaticamente in combattimento.