ATTENZIONE!! ATTENZIONE!!
l’AGGIORNAMENTO E’ STATO RILASCIATO CON UN GIORNO DI ANTICIPO.
Oggi 4 novembre 2021 è già possibile scaricare il nuovo aggiornamento di Animal Crossing 2.0.
Sicuramente sarà merito di Ankha e della sua dedizione alla causa. ( Se non capite questo riferimento meglio per voi, davvero. )
Parole chiave : ULTIMO AGGIORNAMENTO GRATUITO. Ripeto .
ULTIMO AGGIORNAMENTO GRATUITO !!
Ebbene si, Animal Crossing New Orizons è giunto al termine dei suoi aggiornamenti gratuiti. Ferita ancora molto fresca per me, perchè essendo una persona molto polemica, non ho potuto sottrarmi nel dichiarare il mio disappunto. Che ricordo, è un parere strettamente personale. Il 20 marzo 2020 usciva nel mondo uno dei giochi Nintendo più popolari di sempre, che ha accompagnato molti ragazzi nella loro adolescenza. Animal Crossing : New Horizons. Prima di questo,( e prima della Switch ) era possibile giocare con Tom Nook in molte altre versioni del gioco.
La prima versione, rilasciata in Giappone nel 2001 e in Europa nel 2004 , si chiamava semplicemente Animal Crossing, e l’obiettivo del giocatore non era molto lontano dagli obiettivi odierni. Si arrivava nella propria città e il fine era quello di abbellire la propria casa, accumulando stelline ( la moneta del gioco ) vendendo la fauna e flora locale.
Ma arriviamo alla mia versione preferita del gioco. Animal Crossing: Wild World, uscita in Europa nel 2006.
#artepovera
In questa versione, disponibile per Nintendo DS ( bei tempi ) il giocatore era libero di crearsi la propria vita, insomma era artefice del proprio destino. I giocatori più ligi al dovere come me , mantenevano un’isola perfettamente in ordine. Blatero era contento perchè il suo museo di fossili era completo e di conseguenza ero contenta anche io. Ma l’obiettivo del gioco non era mantenere l’isola perfettamente in ordine, anzi, la scelta era del giocatore. C’erano solo delle ‘missioni’ da completare, come appunto raccogliere tutti i fossili per inaugurare il museo.
Ma la cosa migliore di Wild World sappiamo tutti qual è , e qui ci casca lo spoilerino .
Bartolo e le sue tazze di caffè. Costose come un uovo Fabergè, ma era impossibile non resistere al richiamo della Piccionaia. E si, Bartolo e le sue tazze di caffè torneranno nel prossimo aggiornamento del 5 novembre. Ma andiamo con ordine.
Le due seguenti versioni sono state skippate malamente dalla sottoscritta per un semplice motivo. Quando tutti i ragazzini del mondo disponevano di Wii e Nintendo 3DS, io ancora giocavo a Mario Kart sul DS. Mea culpa.
La versione per Wii, Animal Crossing : Let’s Go To The City, è abbastanza diversa dalle precedenti. Per la prima volta i personaggi possono uscire dalla propria città e visitarne una più grande, dove era possibile fare spese e conoscere o ritrovare amici online. Rimane l’obiettivo dell’arredamento della casa e della città.
La versione per Nintendo 3DS, Animal Crossing: New Leaf è più sviluppata per quanto riguarda le attività da svolgere. Il fine rimane quello di migliorare la città e l’arrendamento della casa, ma non è necessario raggiungere la perfezione. Rimangono comunque le attività base da svolgere, tra cui pesca, raccolta fossili, collezione di insetti e flora. In questa versione il giocatore è il sindaco della città, e come tale è in grado di emanare ordinanze per tutti gli abitanti della città e di prendere decisioni per migliorarla.
E’ il momento di Animal Crossing : New Horizons.
In New Horizons, il giocatore è trasportato su un’isola deserta, dove piano piano dovrà costruire la sua casa e intorno abbellirla con le case degli altri abitanti e vari negozi. In questo caso tornano le attività finalizzate al miglioramento dell’isola, infatti, si riceveranno ospiti che valuteranno il nostro spirito d’arrendamento, votandolo. E’ possibile modificare ogni singola parte della nostra isola, con l’attività di Terraforming, riuscendo così ad alterare la topografia dell’Isola. Il mio cuoricino piange perchè dopo più di 600 ore di gioco ho resettato l’isola, in vista del nuovo aggiornamento. Passate da Rivendell se vi capita.
Circa un anno dopo la sua uscita in versione compatibile con la Nintendo Switch, e dopo il mio cuore spezzato, ci arriva la notizia che a novembre 2021 ci sarà l’aggiornamento più grande di sempre, il più bello, il più emozionante, insomma una meraviglia! Se non fosse per il fatto che sarà l’ultimo aggiornamento gratuito. Da novembre 2021? Si $ca$ha
Il 15 ottobre 2021 è stato presentato in diretta l’aggiornamento di Animal Crossing 2.0.
L’hype era davvero alle stelle, ma inutile girarci intorno, io ne sono rimasta un po’ delusa.
Ma andiamo con ordine :
- La Piccionaia è tornata insieme a Bartolo. Sarà possibile tornare da Bartolo per ordinare uno dei suoi costosissimi caffè, alla modica cifra di 200 stelline. Ne vale la pena? No. Finirò le stelline in questo modo? Si.
- Remo è un personaggio nuovo che viene introdotto in questo nuovo aggiornamento: con lui e la sua barca sarà possibile visitare altre isole con fuso orario, flora e fauna diversa dal nostro emisfero.
- Isola di Fiorilio : Sarà possibile invitare amici sull’isola e farci lo studio fotografico, in più l’isola diventerà la piazza del mercato, dove si ritroveranno tutti i negozi itineranti, proprio come in Pocket Camp ( Animal Crossing per il cellulare ) . Meh. l’idea di una piazza lontana dall’isola non mi fa impazzire ma vedremo, poi fate vobis.
- Sarà possibile fare attività di stretching in piazza con gli abitanti dell’isola, grazie all’ampliamento dei nuovi comandi presenti sul Joycon.
- Il portavoce dell’isola potrà emettere ordinanze che riguardano tutte le attività degli abitanti, ad esempio potrà scegliere di far andare a dormire tutti gli abitanti a una certa ora e fargli svegliare ad un’altra.
- Lo sgabuzzino potrà contenere adesso 5.000 oggetti, non più ‘solo’ 2.400.
- Sarà possibile decorare l’esterno della casa e modificarne l’aspetto. Anche gli interni sono modificabili, con l’aggiunta di suppellettili nuove.
- L’orto si allarga! Nuove piante e nuovi ortaggi da coltivare per cucinare deliziose ricette completamente nuove.
- Si potranno aggiungere fino a 10 ponti e 10 rampe per isola.
- Nuovi tagli di capelli
- Stellomat e ripostigli sparsi per l’isola per evitare di dover tornare sempre in casa o in negozio da Nook.
- La fotocamera avrà la nuova funzione Treppiedi, ovvero sarà possibile scattare foto a livello degli occhi.
- I GIROIDI SONO TORNATI. Sarà possibile annaffiarli e farli crescere in tutta l’isola.
Ma arriviamo al tasto dolente. Happy Home Paradise.
Un DLC con costo 24,99 €, per me abbastanza inutile. Ma nessuno ti obbliga a comprarlo, direte voi.
Certo, risponderò io , ma mi innervosisce lo stesso.
Il succo di questo DLC è semplicemente un mix delle scorse versioni di Animal Crossing. Una nuova isola paradisiaca con un villaggio vacanze che ha bisogno di qualcuno che lo ristrutturi e aiuti gli abitanti a modificare e arredare le loro case. L’Accademia delle Belle Case ( vedi Pocket Camp ) è sempre in agguato pronta a giudicare il tuo arredamento. Sarà possibile far vivere insieme due personaggi , e sarà possibile ristrutturare le case degli ospiti.
Verranno presentate 48 nuove carte Amiibo, e quindi altrettanti nuovi personaggi.
Personanlemte sono rimasta delusa, voi? Fatemi sapere, ma sappiate che se non la pensate come me vi darò in pasto a Resetti.