DAMPYR – Anteprima mondiale e prime impressioni – No spoiler

DAMPYR anteprima mondiale e prime impressioni no spoiler

Ecco la nostra recensione spoiler free di “Dampyr”: opera prima di Riccardo Chemello, film apripista del Bonelli Cinematic Universe. 

Ieri, 27 ottobre, a Roma abbiamo avuto il piacere e l’onore di gustare in anteprima l’opera prima di Riccardo Chemello per la Bonelli EntertainmentDampyr.

image
Wade Brigg è Harlan in Dampyr (2022)

Il figlio del diavolo è il primo volume dei quasi 300 albi della collana pubblicata da Sergio Bonelli a inizio anni 2000, ed è proprio questo volume che l’omonima pellicola va ad adattare.

Come i più nostalgici già  sapranno, il “Dampyr”, interpretato da Wade Briggs, è liberamente ispirato dal personaggio di Ralph Fiennes in Strange Days, mentre Tesla ( Frida Gustavssson ) ad Annie Lennox. 

image
Frida Gustavssin è Tesla, vampira ribelle.

Un “Dampyr” è il risultato dell’unione fra un vampiro ed un’umana. I suoi poteri sono molteplici, invecchia molto più lentamente degli esseri umani e le sue ferite si rimarginano in poco tempo. Ma il suo potere più grande è quello di riuscire ad uccidere i vampiri ed i ben più temibili Maestri della Notte con il suo sangue, ibrido e quindi per loro estremamente nocivo. 

Simile: GLI ANELLI DEL POTERE: prima stagione [Recensione]

È proprio così che inizia il viaggio di Harlan Draka. Insieme al suo amico/manager Yuri, inganna i cittadini dei villaggi rurali fingendosi un Dampyr che scaccia e uccide i vampiri, portando pace e tranquillità. Harlan in primis non crede ai vampiri, ma ben presto cambierà idea, quando conoscerà Tesla e Kurjak, una vampira e un capitano dell’esercito a cui i suoi soldati hanno voltato le spalle. Harlan scoprirà così di essere davvero un Dampyr, figlio di una donna umana e di Draka, un Maestro della Notte. Gli sceneggiatori Mauro Boselli ( nonché originario autore insieme a Colombo) e Giovanni Masi hanno saputo trasportare su pellicola un cult del fumetto italiano, senza scadere nello scontato o nel prevedibile. 

image
Stuart Martin é Kurjak

Questo film è letteralmente una boccata d’aria fresca per il cinema italiano. Un’impresa in cui nessuno ancora si era cimentato. La nascita della Bonelli Entertainment è l’inizio di qualcosa di più grande, la nascita di un percorso che si spera ci proponga prodotti di livello, come Dampyr

Nonostante alcuni critici lo abbiano classificato come lo “scimmiottamento” anche se ben riuscito dei cinecomics Marvel, personalmente ritengo che il prodotto finale sia degno di nota. 

In primis perché per una delle prime volte in assoluto ci si è rivolti ad una troupe cinematografica per la maggior parte composta da maestranze italiane. Ammettiamolo, l’intervento internazionale è sempre di grande aiuto, anche se non sempre sinonimo di qualità. 

Simile: SHE-HULK: prima stagione, la serie Marvel [Recensione]

E poi perché tutto ciò che viene creato dal nulla ( in questo caso per quanto riguarda la realtà italiana) viene sempre aspramente criticato.

Bonelli e i suoi fumetti ha un grandissimo potenziale, basti ricordare la quantità ( e qualità ) di fumetti che la grande casa editrice ha al suo attivo, potenzialmente trasformabili in adattamento per il piccolo e grande schermo. Personalmente adorerei l’idea di vedere un fumetto come Julia o Martin Mystere trasformato in serie televisiva,  e non credo di essere l’unica. 

Il futuro della Bonelli Enterprise o BCU?? É in cantiere una serie su Dylan Dog, altro capolavoro dell’ editrice italiana, sicuramente Dampyr avrà un seguito in cui sarà più centrale il suo rapporto con il padre Draka, che citando lo stesso interprete dell’ antagonista Gorka, è un rapporto un po’ alla Star Wars, fra Luke e Darth Fener. Draka è per antonomasia un antagonista ambivalente : lui ha prodotto il “il figlio del diavolo” , allo stesso tempo lo adora e lo odia. 

image
I Draka, Maestro della Notte

Insomma, sono davvero rimasta sorpresa da questa produzione, e nonostante avessi qualche preoccupazione sul trasferimento un pellicola di questo grande fumetto, sono qui per garantirvi che le nostre aspettative sono state rispettate e anzi, notevolmente soddisfatte.   Bonelli Entertainment , ad maiora, soprattutto dopo la magnifica presentazione del nuovo logo animation!

Da domani 28 ottobre 2022 il film Dampyr sará presentato in oltre 300 copie da Eagle Pictures in Italia, mentre internazionalmente da Sony Pictures. 

Con un budget di circa 15 milioni di euro, inizia cosí la storia della Bonelli Cinematic Universe. ( Anche se Mauro Boselli non accetta questa dicitura, gli chiediamo umilmente scusa, ma la utilizziamo lo stesso, seguendo cosí la dicitura propria della Bonelli Editore ).

image
Parte della troupe e del cast alla prima visione mondiale a Roma, 27/10/22.
Picture of Gemma Mainardi
Gemma Mainardi
That's what she said!
Forse ti potrebbe interessare