Ecco tutti i vincitori dei Golden Globes 2024

Ecco tutti i vincitori dei Golden Globes

L’81esima edizione dei Golden Globes si è conclusa con tanti premi! Ecco tutti i vincitori di questa edizione dei Golden Globes 2024

L’81esima edizione dei Golden Globes è finalmente arrivata e ha celebrato il meglio del mondo del cinema e della televisione dal 2023. Ci sono stati moltissimi vincitori nelle 27 categorie di questi Golden Globes 2024, ma nessun film o spettacolo ha portato a casa più premi di Oppenheimer.

Correlato: Le 10 migliori Serie TV Netflix da vedere assolutamente

Oppenheimer ha vinto non solo come Miglior film drammatico, ma anche come Miglior interpretazione di un attore maschile in un film drammatico (Cillian Murphy), Miglior interpretazione di un attore maschile in un ruolo non protagonista in un film (Robert Downey Jr.), Miglior regia di un film (Christopher Nolan) e Miglior colonna sonora originale di film (Ludwig Göransson).

Succession si è piazzata subito dopo Oppenheimer con quattro vittorie: la serie HBO, che ha appena concluso la sua stagione finale, ha vinto come Miglior Serie Televisiva – Drammatica, Miglior Interpretazione di un Attrice Femminile in una Serie Televisiva – Drammatica (Sarah Snook), Miglior Interpretazione di un Attore Maschile in una Serie Televisiva – Drammatica (Kieran Culkin) e Miglior Interpretazione di un Attore Maschile in un Ruolo Non Protagonista in una serie tv (Matthew Macfadyen).

Correlato: I 10 migliori film al cinema in uscita nel 2024

The Bear e BEEF si sono aggiudicati entrambi tre premi, mentre Poor Things, The Holdovers, Anatomy of a Fall e Barbie si sono aggiudicati due premi ciascuno.

Di seguito sono riportati tutti i vincitori dell’81ª edizione dei Golden Globes 2024.

Vincitori e candidati ai Golden Globe 2024

Miglior film drammatico

  • Anatomy of a Fall
  • Killers of the Flower Moon
  • Maestro
  • Oppenheimer – Vincitore
  • Past Lives
  • The Zone of Interest

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in un film drammatico

  • Annette Bening – Nyad
  • Lily Gladstone – Killers of the Flower Moon – Vincitrice
  • Sandra Hüller – Anatomy of a Fall
  • Carey Mulligan – Maestro
  • Greta Lee – Past Lives
  • Cailee Spaeny – Priscilla

Migliore interpretazione di un attore maschile in un film drammatico

  • Bradley Cooper – Maestro
  • Leonardo DiCaprio – Killers of the Flower Moon
  • Colman Domingo – Rustin
  • Barry Keoghan -Saltburn
  • Cillian Murphy – Oppenheimer – Vincitore
  • Andrew Scott – All of Us Strangers

Miglior film – musical o commedia

  • Air
  • American Fiction
  • Barbie
  • May December
  • The Holdovers
  • Poor Things – Vincitore

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in un film musicale o commedia

  • Alma Pöysti – Fallen Leaves
  • Fantasia Barrino – The Color Purple
  • Jennifer Lawrence – No Hard Feelings
  • Natalie Portman – May December
  • Margot Robbie – Barbie
  • Emma Stone – Poor Things – Vincitrice

Migliore interpretazione di un attore maschile in un film musicale o commedia

  • Nicolas Cage – Dream Scenario
  • Timothée Chalamet – Wonka
  • Matt Damon – Air
  • Paul Giamatti – The Holdovers – Vincitore
  • Joaquin Phoenix – Beau Is Afraid
  • Jeffrey Wright – American Fiction

Miglior film d’animazione

  • Il ragazzo e l’airone – Vincitore
  • Elemental
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Suzume
  • The Super Mario Bros Movie
  • Wish

Miglior film in lingua non inglese

  • Anatomy of a Fall – Vincitore
  • Fallen Leaves
  • Io Capitano
  • Past Lives
  • Society of the Snow
  • The Zone of Interest

Risultati cinematografici e al botteghino

  • Barbie – Vincitore
  • Guardians of the Galaxy Vol 3
  • John Wick: Chapter 4
  • Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
  • Oppenheimer
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Taylor Swift: The Eras Tour
  • The Super Mario Bros Movie

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in un ruolo non protagonista in un film

  • Emily Blunt – Oppenheimer
  • Danielle Brooks – The Color Purple
  • Jodie Foster – Nyad
  • Julianne Moore – May December
  • Rosamund Pike – Saltburn
  • Da’Vine Joy Randolph – The Holdovers – Vincitore

Migliore interpretazione di un attore maschile in un ruolo non protagonista in un film

  • Willem Dafoe – Poor Things
  • Robert De Niro – Killers of the Flower Moon
  • Robert Downey Jr – Oppenheimer – Vincitore
  • Ryan Gosling – Barbie
  • Charles Melton – May December
  • Mark Ruffalo – Poor Things

Miglior regista – Film

  • Bradley Cooper – Maestro
  • Celine Song – Past Lives
  • Christopher Nolan – Oppenheimer – Vincitore
  • Greta Gerwig – Barbie
  • Martin Scorsese – Killers of the Flower Moon
  • Yorgos Lanthimos – Poor Things

Miglior sceneggiatura – Film

  • Barbie
  • Poor Things
  • Oppenheimer
  • Killers of the Flower Moon
  • Past Lives
  • Anatomy of a Fall – Vincitore

Miglior colonna sonora – film

  • Poor Things
  • Oppenheimer – Vincitore
  • The Zone of Interest
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse
  • Killers of the Flower Moon
  • Il ragazzo e l’airone

Migliore canzone – film

  • Addicted to Romance – She Came to Me
  • Dance the Night – Barbie
  • I’m Just Ken – Barbie
  • Peaches – The Super Mario Bros Move
  • Road to Freedom – Rustin
  • What Was I Made For? – Barbie – Vincitore

Miglior serie televisiva – Drammatica

  • Succession – Vincitore
  • The Crown
  • The Diplomat
  • The Last of Us
  • 1923
  • The Morning Show

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in una serie televisiva – Drammatica

  • Bella Ramsey – The Last of Us
  • Emma Stone – The Curse
  • Helen Mirren – 1923
  • Imelda Staunton – The Crown
  • Keri Russell – The Diplomat
  • Sarah Snook – Succession – Vincitore

Migliore interpretazione di un attore maschile in una serie televisiva – drammatica

  • Pedro Pascal – The Last of Us
  • Kieran Culkin – Succession – Vincitore
  • Jeremy Strong – Succession
  • Brian Cox – Succession
  • Gary Oldman – Slow Horses
  • Dominic West – The Crown

Miglior serie televisiva – Musical o Commedia

  • Abbott Elementary
  • Barry
  • Jury Duty
  • Only Murders in the Building
  • Ted Lasso
  • The Bear – Vincitore

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in una serie televisiva – musical o commedia

  • Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs Maisel
  • Quinta Brunson – Abbott Elementary
  • Elle Fanning – The Great
  • Selena Gomez – Only Murders in the Building
  • Natasha Lyonne – Poker Face
  • Ayo Edebiri – The Bear – Vincitore

Migliore interpretazione di un attore maschile in una serie televisiva – musical o commedia

  • Bill Hader – Barry
  • Steve Martin – Only Murders in the Building
  • Jason Segel – Shrinking
  • Martin Short – Only Murders in the Building
  • Jason Sudeikis – Ted Lasso
  • Jeremy Allen White – The Bear – Vincitore

Migliore serie televisiva limitata, serie antologica o film realizzato per la televisione

  • Beef – Vincitore
  • Lessons in Chemistry
  • Daisy Jones and the Six
  • All the Light We Cannot See
  • Fellow Travelers
  • Fargo

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in una serie limitata, in una serie antologica o in un film prodotto per la televisione

  • Ali Wong – Beef – Vincitore
  • Brie Larson – Lessons in Chemistry
  • Elizabeth Olsen – Love & Death
  • Juno Temple – Fargo
  • Rachel Weisz – Dead Ringers
  • Riley Keough – Daisy Jones and the Six

Migliore interpretazione di un attore maschile in una serie limitata, in una serie antologica o in un film prodotto per la televisione

  • David Oyelowo – Lawmen: Bass Reeves
  • Jon Hamm – Fargo
  • Matt Bomer – Fellow Travelers
  • Sam Claflin – Daisy Jones and the Six
  • Steven Yeun – Beef – Vincitore
  • Woody Harrelson – White House Plumbers

Migliore interpretazione di un’attrice femminile in un ruolo non protagonista in televisione

  • Abby Elliott – The Bear
  • Christina Ricci – Yellowjackets
  • Elizabeth Debicki – The Crown – Vincitore
  • Hannah Waddingham – Ted Lasso
  • J Smith-Cameron – Succession
  • Meryl Streep – Only Murders in the Building

Migliore interpretazione di un attore maschile in un ruolo non protagonista in televisione

  • Matthew Macfadyen – Succession – Vincitore
  • James Marsden – Jury Duty
  • Alan Ruck – Succession
  • Alexander Skarsgård – Succession
  • Billy Crudup – The Morning Show
  • Ebon Moss–Bachrach – The Bear

Migliore interpretazione stand-up comedy in televisione

  • Chris Rock – Selective Outrage
  • Sarah Silverman – Sarah Silverman: Someone You Love
  • Wanda Sykes – I’m an Entertainer
  • Ricky Gervais – Ricky Gervais Armageddon – Vincitore
  • Trevor Noah – Where Was I
  • Amy Schumer – Emergency Contact

Fonte

Picture of Lunargim
Lunargim
Ciao a tutti! Sono Lunargim e sono un appassionato di tutta la cultura pop! In particolare sono un accanito videogiocatore e lettore di manga. Videogiochi preferiti: Team Fortress 2, Omori, Outer Wilds, Darkest Dungeon, Lisa. (Lo so sono tanti non so decidermi) Manga preferiti: Berserk, I Am A Hero e Buonanotte PunPun.
Forse ti potrebbe interessare