Ecco i film in uscita a maggio 2024: tra questi spiccano “Fall guy”, “Il regno del pianeta delle scimmie” e “Furiosa: a Mad Max Saga”
Ecco i film in uscita a maggio 2024: tra questi spiccano “Fall guy”, “Il regno del pianeta delle scimmie” e “Furiosa: a Mad Max Saga”
“Fall guy” (1 maggio)
David Leitch è un ex stuntman – era lui la controfigura di Brad Pitt in Fight Club -, ora regista di film belli agitati: vedi Deadpool 2, Fast & Furious – Hobbs & Shaw e Bullet Train, proprio con Pitt. Per Fall guy ingaggia invece il più bel Ken di Barbie, Ryan Gosling, e gli fa fare peripezie da… stuntman. È lui Colt Seavers, stuntman pronto a tutto: farsi saltare in aria, schiantarsi, lanciarsi dalle finestre. Ora però, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, si trova davanti alla prova più difficile della sua vita: ritrovare una star del cinema scomparsa dal set, smascherare una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita, la neo regista Jody Moreno, ovvero Emily Blunt. Nel cast anche Aaron Taylor-Johnson.
La promessa? Divertimento scanzonato e azione. Materiale d’ispirazione: la serie tv americana anni ’80 Professione pericolo.
“Garfield: Una missione gustosa” (1 maggio)
La vita indolente e sonnacchiosa di Garfield subisce un brusco cambiamento per via dell’incontro inaspettato con Vic, un gattone di strada che è il papà di Garfield! Nonostante non si vedano da anni e hanno stili di vita completamente opposti, è innegabile che tra i due c’è un legame. Presto Garfield, il suo amico Odie e il ritrovato papà Vic si ritroveranno in viaggio per un’esilarante – imprevedibile, frustrante, scioccante, emozionante – avventura che porterà dei cambiamenti permanenti nella vita di Garfield.
“Sei fratelli” (1 maggio)
Marco, Guido, Leo, Luisa, Gaelle e Mattia hanno madri diverse, non sono tutti figli biologici dello stesso padre ma hanno un’unica vera figura paterna di riferimento: Manfredi Alicante. Quando quest’ultimo viene a mancare, si ritrovano per la prima volta tutti insieme nella casa paterna a Bordeaux, vivendo l’illusione di poter diventare una famiglia unita. Ma ormai ognuno di loro porta con sé una storia, un’identità e tornare indietro non sarà facile.
“The idea of you” (2 maggio)
Voglia di una storia d’amore un po’ rock? Dal regista statunitense de Gli occhi di Tammy Faye, ecco tra i film di maggio 2024 The idea of you, che unisce l’aitante inglese Nicholas Galitzine, pronto a conquistare Hollywood, e Anne Hathaway, che a Los Angeles è di casa, pur tra alti e bassi.
Tratto dall’omonimo romanzo di Robinne Lee, vede Hathaway nel ruolo di una madre single quarantenne; lui invece interpreta il cantante ventiquattronne degli August Moon, la boy band più in voga del pianeta. L’incontro tra i due è casuale, al Coachella Music Festival, dove lei è costretta ad accompagnare la figlia adolescente. La scintilla scocca subito ma… mica è facile stare al fianco di una superstar.
“Il giardino delle vergini suicide” (6 maggio)
La famiglia Lisbon, composta dai genitori e da cinque ragazze fra i 13 e i 17 anni, vive in una cittadina dell’Oregon. Le cinque sorelle sono tutte molte belle e affascinanti ed esercitano sui ragazzi del vicinato un fascino irresistibile. Tutto cambia quando la più giovane, Cecilia, si suicida buttandosi dalla finestra.
Ti potrebbe interessare anche
Serie TV in uscita a maggio 2024
“Il regno del pianeta delle scimmie” (8 maggio)
Saghe infinite ritornano. Quarto capitolo della serie reboot de Il pianeta delle scimmie, Il regno del pianeta delle scimmie è diretto dallo statunitense Wes Ball, già alla regia della trilogia Maze Runner.
Il film è ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.
“Il gusto delle cose” (9 maggio)
Prix de la mise en scène all’ultimo Festival di Cannes, candidato francese all’Oscar al miglior film internazionale, Il gusto delle cose (titolo originale La passion de Dodin Bouffant) è la storia d’amore tra due cuochi nella Francia di fine ‘800. Con sua divinità Juliette Binoche e il suo ex compagno Benoît Magimel.
Anno 1885, l’Impeccabile cuoca Eugénie (Binoche) lavora da oltre vent’anni per il famoso gastronomo Dodin (Magimel). Il loro sodalizio dà vita a piatti deliziosi che stupiscono anche gli chef più illustri. Con il passare del tempo la pratica della cultura gastronomica e l’ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione sentimentale. Eugenie, però, è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei.
“Eileen” (16 maggio)
Ambientato a Boston negli anni ’60, un film sulle ossessioni femminili, com’era il primo film di Oldroyd, Lady Macbeth (2016), che lanciò la quasi esordiente Florence Pugh.
Una coppia fa l’amore in un’automobile, di notte, sotto la pioggia. Da un’altra auto qualcuno li osserva: è Eileen, interpretata da Thomasin McKenzie, una giovane donna che divide la sua vita tra un padre violento alcolista e il carcere nel quale lavora come impiegata. Timida, dimessa, quasi invisibile, è tenuta a distanza anche dalle colleghe. Finché un giorno non arriva al carcere la nuova psicologa Rebecca (Anne Hathaway), bionda, elegante, disinvolta, che prende in simpatia Eileen. Tra i film di maggio 2024 una storia di attrazione fatale e di liberazione agognata che volge al noir, percorsa dalle fantasie della protagonista.
“Ritratto di un amore perduto” (16 maggio)
A fine Ottocento, il pittore Pierre Bonnard, le Nabi très japonard, diventa uno dei post-impressionisti più affascinanti del periodo grazie agli intimi ritratti dell’enigmatica Marthe de Méligny, sua musa nonché futura sposa. Per conoscere Bonnard e diventare la sua modella ideale, Maria Boursin (questo il suo vero nome) si finge un’aristocratica italiana in rovina: è il 1893 e da allora entra con il suo corpo in quasi tutti i quadri di Pierre. Pierre Bonnard non sarebbe il grande pittore che tutto il mondo conosce senza l’enigmatica Marthe che occupa, lei sola, più di un terzo della sua opera.
“Furiosa: a Mad Max Saga” (23 maggio)
Tornano l’ambientazione post apocalittica e i paesaggi desertici di fascino iconico della saga di Mad Max dell’australiano George Miller, premio Oscar al miglior film d’animazione nel 2007 per Happy Feet.
Prequel di Mad Max: Fury Road (2015), dove avevamo conosciuto Furiosa, donna d’azione combattiva e intrigante, Furiosa: a Mad Max Saga va alle origini del personaggio, che non è più interpretato da Charlize Theron ma da Anya Taylor-Joy.
Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus, ovvero Chris Hemsworth. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe (Lachy Hulme). Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.
“Atlas” (24 maggio)
Tra i film di maggio 2024 c’è Atlas, action thriller di fantascienza con protagonista Jennifer Lopez. È lei Atlas Shepherd, un’analista brillante ma misantropa con una profonda sfiducia nei confronti dell’intelligenza artificiale. Si unisce a una missione per catturare un robot rinnegato con cui condivide un passato misterioso. Si troverà a dover salvare il futuro dell’umanità dall’intelligenza artificiale. La chiave? Fidarsi di essa.
Nel cast anche Mark Strong, Simu Liu, Sterling K. Brown.
“Vincent deve morire” (30 maggio)
Unendo dark comedy e horror, il film francese racconta l’incredibile storia di Vincent (Karim Leklou), grafico pubblicitario e uomo dalla natura mite che improvvisamente si ritrova aggredito da chiunque incroci sul suo cammino senza un apparente motivo. Anche la più innocua azione quotidiana diventa per l’uomo potenzialmente pericolosa e fatale: ogni volta che Vincent incontra lo sguardo di un altro, è come se chi ha di fronte diventasse posseduto e scatenasse tutto il suo odio verso di lui, in un raptus incontenibile di estrema violenza. Nonostante lui cerchi di continuare a condurre una vita normale, il fenomeno si diffonde a macchia d’olio e sempre più persone provano a ucciderlo. È così che Vincent di ritrova costretto a fuggire e cambiare completamente il suo modo di vivere.
Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti i giovedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.