Senti il freddo penetrarti fino alle ossa, i tuoi passi si fanno sempre più pesanti e la neve continua ad investire il tuo povero viso ormai quasi del tutto congelato. Ti addentri in questo dispersivo bianco mare, da cui svettano maestosi tronchi d’abete e imponenti pareti rocciose, con un solo obiettivo , quello di sopravvivere. Ma non credere che il freddo sia l’unico avversario che incontrerai nel tuo cammino ; Fame , sete e stanchezza saranno nemici sempre pronti ad attaccare quando meno te lo aspetti. Non stiamo parlando di mostri o umani, ma di avversari invisibili che fanno più male di qualsiasi altro animale selvatico, nemici che ti corrodono dall’interno mostrandoti il volto dell’esonerabile morte. Il fiato si fa sempre più pesante, le tue gambe iniziano ad arrancare , ti mancano le forze… Questa è l’apocalisse silenziosa.
Questa è la vera natura dell’apocalisse silenziosa
La storia di The Long Dark ha origine nel 2013 quando , inizialmente, venne finanziato il progetto dello studio Hinterland , dal Canada Media Fund , ma non riuscendo a raggiungere la quota prevista venne lanciata una campagna kickstarter permettendo cosi al titolo di uscire nel 2014, in accesso anticipato , su Steam. Negli anni successivi il gioco approda anche su Xbox e successivamente nel 2017 sulle piattaforme Sony. Nell’arco di questi 7 anni il gioco è variato moltissimo: sono molteplici gli aggiornamenti , rilasciati da Hinterland Studio che, con i suggerimenti della community , sono andati ad apportare svariati cambiamenti. Il gioco infatti nasce come un sandbox dove il tuo unico scopo è quello di vagare per l’enorme mappa e cercare di sopravvivere al “nemico silenzioso” , ma nel 2018 viene aggiunta la modalità WINTERMUTE , una vera e propria modalità storia ad episodi. Ma partiamo con ordine
The Long Dark nasce come sandbox , per poi anche approcciare ad una modalità storia
Nella modalità sopravvivenza, si dovrà cercare di resistere e quindi di sopravvivere il più a lungo possibile , sfruttando tutto ciò che riuscirai a trovare all’interno della mappa di gioco. Dovrai combattere non solo contro la fauna locale, quindi lupi orsi o alci , ma soprattutto contro la natura stessa: rischio di ipotermia , la costante necessità di cibo o acqua, la stanchezza e le bufere di neve, sono uno dei tanti nemici silenziosi che incontrerai. Infatti nel gioco dovrai stare attento principalmente a 5 parametri: La fame, la sete , la temperatura corporea, il sonno e le condizioni di salute del tuo personaggio. Tralasciare anche solo uno di questi aspetti può portare inevitabilmente alla morte. Nella modalità sopravvivenza possiamo trovare ben 4 modalità di gioco che vanno a soddisfare, più o meno, tutte le esigenze di svariate tipologie di giocatore. Le modalità si suddividono in 4 ognuna con il suo livello specifico di difficoltà:
–Pilgrim : Una modalità in cui la natura non sarà ostile, se non provocata, e le risorse nel tuo cammino saranno abbondanti , perfetta per i giocatori principianti. Questa modalità ti permetterà di addentrarti all’interno di questo mondo innevato , senza doversi troppo preoccupare della sopravvivenza. Potrai esplorare tutti gli stupendi paesaggi di un Canada incontaminato e molto selvaggio, in un viaggio dove verrai cullato dai suoni della natura e dai suoi maestosi panorami. Qui non sentirai la presenza della morte.
–Voyaguer : Una modalità che va in contro, sia a chi vuole provare una vera esperienza di sopravvivenza e chi si vuole godere la natura che gli sta attorno. Ne troppo complicata ne troppo facile , le risorse non saranno scarse e la fauna ci attaccherà anche se di rado. Un’avventura che ti permetterà di scoprire le bellezze della natura canadese, mischiandosi anche ad una magnifica esperienza di sopravvivenza. Qui sentirai la morte camminare in lontananza
–Stalker: Una modalità per giocatori esperti , che rispecchia la difficoltà di chi vuole addentrarsi nella vera sopravvivenza. Un mondo difficile e imprevedibile. Qui non avrai il tempo di pensare ai bellissimi paesaggi canadesi e ne di soffermarti per scrutare i più piccoli particolari di quel bellissimo ambiente. Qui la morte camminerà sempre un passo dietro di te.
–Interloper : Una modalità per giocatori veterani, in cui niente sarà mai dalla tua parte, un livello di difficoltà molto elevato dove l’imprevisto è sempre dietro l’angolo pronto a trascinarti verso una morte più che certa. La fauna sarà sempre sulle tue tracce pronta a sbranarti e le risorse all’interno del mondo saranno scarsissime. Un’esperienza realistica dove nessuno viene risparmiato. Qui la morte camminerà sempre al tuo fianco.
Pilgrim, Voyaguer , Stalker e Interloper sono le 4 modalità sopravvivenza, dalla più facile alla più difficile
La modalità Wintermute , cioè la modalità storia, si compone di ben 5 episodi di cui solamente 3 sono stati pubblicati. La storia gira attorno ad un pilota di zone estreme Will Mackenzie e ad una dottoressa Astrid Greenwood che dopo lo schianto del loro aereo per uno strano lampo, si separeranno nelle zone a nord del Canada. Mackenzie partirà alla ricerca della sua amica Astrid che lo porterà ad arrivare in una cittadina, di nome Milton, scoprendo qui, i danni causati dall’apocalisse silenziosa. Nel secondo episodio Mackenzie addentratosi nella bianca natura selvaggia incontra un cacciatore che a quanto pare potrebbe sapere qualcosa su Astrid. Nella terza puntata avviene un cambio di prospettiva: non saremo più Mackenzie ma Astrid che salvata da un personaggio misterioso arriverà a Pleasant Valley dove dovrà utilizzare le sue abilità da medico per aiutare i sopravvissuti del luogo. Riuscirà però Astrid a capire cosa sta realmente succedendo? Cosa sta accadendo in questi luoghi? Cosa è davvero questa apocalisse silenziosa?
La modalità storia si concentra sulla separazione dei due amici Mackenzie e Astrid nelle innevate montagne canadesi
Per dare quel brio in più , al già più che brioso titolo , troviamo un’altra modalità quella delle Sfide. Grazie a continui aggiornamenti da parte degli sviluppatori verranno aggiunte , oltre a quelle già predefinite, nuove sfide ogni tot mesi , che permetteranno di aumentare ancora di più la già grande variabilità e longevità del titolo. Queste sfide che dureranno all’incirca dalle 1 alle 3 ore , saranno delle vere e proprie challenge , ognuna con la propria difficoltà , che il giocatore dovrà affrontare senza ovviamente morire. Ogni singola sfida sarà l’una diversa dall’altra permettendo al videogiocatore di incontrare scenari sempre diversi: Come la sfida del Nomade in cui dovrai sopravvivere in 15 luoghi differenti per 3 giorni ognuno. Oppure la missione “Escape the Darkwalker” in cui dovrai cercare di sopravvivere il più possibile alla caccia del Darkwalker. Possiamo dire che grazie a The Long Dark non ci annoieremo mai!
Oltre alla modalità storia e sopravvivenza abbiamo anche un altra modalità: Le sfide!
The Long Dark è un’avventura che ti permetterà di capire quando crudele sia il mondo che ci circonda. Niente la fuori avrà pietà di noi e nulla si prenderà la briga di salvarci. Ti farà capire quanto la natura sia bella , ma anche assassina. Sei solo, devi contare unicamente sulle tue forze. Ce la farai a combattere questa apocalisse silenziosa?