Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Progetto senza titolo x

Tutti i riferimenti artistici del maestro Miyazaki ne” Il ragazzo e l’airone”

A quasi due mesi dall’uscita dell’ultimo capolavoro del Maestro Hayao Miyazaki, arriva uno degli articoli che più aiuta a capire l’arte che c’è dietro e a sbrogliare quella matassa che è il film “Il ragazzo e l’airone”.

Correlato: 10 dei migliori anime da vedere su Netflix

Innanzitutto sappiamo essere una storia quasi totalmente autobiografica (eccetto ovviamente per le parti fantastiche) e pare essere l’ultimo progetto del grande maestro giapponese. Risulta quindi abbastanza comprensibile che abbia voluto concentrare nella sua opera ultima tutto ciò che gli passava per la testa. Rischiando di sfiorare una trama troppo complessa. Per la recensione del film però, non siete nel posto giusto. Ce ne siamo occupati in tre, nel format CineChat, ogni giovedì dalle 21:45 in live sul canale youtube di PopSpace . Sei coraggioso, citi frasi di personaggi storici ambigui e ti irrita il politically correct? Questa recensione de “Il ragazzo e l’airone” è per te, guardala, del film parliamo giusto cinque minuti.

Tornando a noi, come anticipato in questo articolo, mi occuperò di analizzare nello specifico i riferimenti al mondo dell’arte sapientemente mimetizzati nel film. Miyazaki nei suoi film ha sempre citato direttamente o indirettamente l’arte e le sue espressioni, con riproduzioni di quadri o semplicemente rendendone l’essenza. In questo caso però, i vari riferimenti sono davvero palesi, anche per un occhio meno allenato di quello di uno storico dell’arte.

riferimenti a quadri e film in il ragazzo e lairone v cvowthecc
1) Miyazaki cita il surrealista De Chirico- Mistero e malinconia 1950/1951
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Partiamo con il botto: arrendiamoci subito al più astratto surrealismo, le città immaginarie e malinconiche di Giorgio De Chirico, capostipite della corrente metafisica italiana. La metafisica permea i quadri del pittore ma anche i fotogrammi del film di Miyazaki. Si nota senza troppa fatica nelle scene del film in cui il ragazzo protagonista, Mahito, vaga quasi senza meta nelle stanze surreali della sua mente. I lunghi corridoi sormontati da grandi portici con tante colonne, riportano subito alla mente le spazialità e l’urbanistica dechirichiana. La luce gioca sicuramente un ruolo protagonista, rendendo ancora più palese il richiamo all’artista italiano.

Progetto senza titolo
Miyazaki e Boccioni
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Una delle prime scene che rendono subito il film commovente è quella dell’incendio dell’ospedale, dove la madre di Mahito purtroppo perde la vita. La scena è carica di emozioni ma anche di riferimenti all’arte, infatti è impossibile non trovare similitudini con le caratteristiche futuriste. Le fiamme che salgono, brillano e scappano riportano alla mente i quadri futuristi di Umberto Boccioni, esponente di spicco della corrente Futurista.

citta sale
2) Studio per “La città che sale” Boccioni- 1910
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Nello studio del dipinto si capisce molto meglio e si rende molto più l’dea del calore, della velocità con cui succede tutto. Insomma, ci si rende conto che c’è di mezzo l’amore per la velocità, per la guerra e per il colore. Tutto succede in poco tempo, un battito di ciglia e l’ospedale è incendiato dalle bombe, la società si è evoluta. Questo Miyazaki ha deciso di rendere chiaro con i riferimenti a questa particolare corrente artistica. Il caos, il rosso e le brevi pennellate che rinchiudono una fretta pittorica finalizzata a rendere chi lo guarda ansioso pervaso da artistica eccitazione.

Progetto senza titolo x
L’isola dei morti (Die Toteninsel) 1880/1886
Arnold Böcklin
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Come non sappiamo cosa ha spinto Miyazaki a intraprendere la strada del racconto verosimile della sua vita unendolo al fantastico e all’onirico, non sappiamo nemmeno cosa ha portato il pittore simbolista svizzero Arnold Böcklin a questa visione particolarmente onirica e dai toni lugubri. “L’isola dei morti” è sicuramente una delle ispirazioni per l’isola su cui Mahito atterra dopo il suo viaggio surreale. La pietra tombale è anch’essa una palese citazione al quadro.

Progetto senza titolo
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Il tono romantico del paesaggio è una della caratteristiche principali dei film d’animazione dello studio Ghibli. Basti pensare ai paesaggi de ” Il castello errante di Howl” ma anche alle sequenze del bosco de “La principessa Mononoke” o “La città incantata”. E anche questo ultimo film non delude certo come ambientazioni e paesaggi. Le ispirazioni sono romantiche, ricordano sicuramente i paesaggi mitici del Romanticismo ottocentesco, con citazioni da Monet e Friedrich. La natura è protagonista di ogni fotogramma, rendendosi attrice principale per qualche istante. E’ il caso della citazione a Velasquez dove si utilizza la pittura a olio ma una pennellata veloce, quasi a ricordare la caratteristica onirica dell’ambientazione. Influenzato dalle tecniche impressioniste, ci regala una malinconica visione di una villa romana in ristrutturazione, lasciandoci però nel dubbio delle nostre emozioni: malinconia, ma calma. Queste citazioni vengono colte da Miyazaki che nei brevi interludi paesaggistici ci regala momenti di calma paesaggistica.

Progetto senza titolo
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Altra citazione surrealista è sicuramente quella a Renè Magritte, ben mimetizzata nella storia. La differenza fra realtà e finzione è anche il cardine del film, oltre che una delle caratteristiche della corrente artistica surrealista. In questo caso si tratta di un sogno di Mahito o di qualcosa veramente accaduto? Idee chiare, ma Magritte stesso riteneva che le sue opere non significassero assolutamente niente, spronando lo spettatore a una ricerca interna di risposte. Le stesse risposte che lo spettatore de ” Il ragazzo e l’airone” sta ancora cercando dopo svariati mesi.

riferimenti a quadri e film in il ragazzo e lairone v kqnvhecc

Non sono riferimenti solo al pittorico, ma anche al grande schermo. Miyazaki ha deciso di citare il regista cinque volte premio Oscar Federico Fellini con 8½ (1963). Anche in questo caso torna il sentimento del reale e della finzione. Fantasticherie che rincorrono eventi reali e concreti che turbano l’animo dello sconsolato regista protagonista della storia felliniana. Concreto contro reale, è appurato ormai essere un collegamento saldo con il film del maestro giapponese.

Progetto senza titolo x
Dante e l’Inferno di Mahito
Tutti i riferimenti all’arte del “Il Ragazzo e l’Airone”

Correlato: 10 dei migliori anime yaoi da vedere assolutamente

Citazione letteraria, Dante. Miyazaki ci sorprende con una chicca dal sapore tutto fiorentino. Come Dante intraprende un lungo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso anche Mahito intraprende il suo personale viaggio per comprendere meglio ciò che sta per succedere attorno a lui. La morte della madre e poco dopo la nuova vita del padre con la sorella della defunta moglie.

Picture of Gemma Mainardi
Gemma Mainardi
That's what she said!
Forse ti potrebbe interessare