Giffoni Good Games – Videogiochi e carte collezionabili con il Masella, Poly, Nanni e Matteo Bassini

Giffoni Good Games – Videogiochi e carte collezionabili con il Masella Poly Nanni e Matteo Bassini

Giffoni Good Games presenterà un panel incentrato su carte collezionabili e videogiochi, insieme a il Masella, Poly, Nanni e Matteo Bassini

L’evento Giffoni Good Games si propone di esplorare il mondo affascinante delle carte collezionabili e della sua trasposizione nell’universo videoludico e di come entrambi riescano a creare un connubio perfetto per chi è amante dei videogiochi e anche collezionista di carte. In questo interessantissimo panel il Masella, Poly, Nanni e Matteo Bassini discuteranno di questo connubio nato di recente che ha portato la rivalsa del collezionisto sia virtuale che non!

Correlato: Giffoni Good Games – Arte Vs Game Design, panel tra Matteo Corradini e Matteo Bassini con RoundTwo

Nell’era digitale in cui viviamo, l’ascesa dei videogiochi ha spesso portato ad una diminuzione dell’interesse verso i giochi di carte tradizionali. Tuttavia, negli ultimi anni, il mercato delle carte collezionabili ha vissuto una vera rinascita grazie alla sinergia con i videogiochi.

Un esempio lampante di questa sinergia è rappresentato da MTG Arena, il videogioco online che permette agli appassionati di Magic di sfidarsi virtualmente, creando una comunità globale e i propri deck di carte preferiti. Inoltre, il recente lancio di Marvel Snap ha dimostrato come le carte collezionabili possano essere arricchite da una tematica popolare come quella dei supereroi Marvel, attrarre un pubblico ancora più vasto e creare così nuove opportunità di collezionismo.

Le carte collezionabili come quelle di Pokémon e Magic sono molto più di semplici pezzi di cartoncino. Sono oggetti ricercati dagli appassionati di tutto il mondo, che dedicano tempo e risorse per ottenere ed espandere le proprie collezioni. Le carte rare o particolari, che possono presentare illustrazioni uniche o effetti di gioco potenti, sono spesso considerate dei veri e propri tesori. E la stessa cosa accade anche virtualmente in cui appassionati “world wide” cercano di completare i loro deck per sfidare persone da tutto il mondo!

Correlato: Giffoni Good Games – Panel sul mondo dei videogiochi indie con Christian De Seeker e Vking

In conclusione, il mondo delle carte collezionabili, come Marvel Snap e Magic, ha saputo reinventarsi grazie alla collaborazione con l’industria dei videogiochi. L’entusiasmo, la competizione e l’aspetto collezionistico continuano ad attirare un pubblico sempre più vasto, dimostrando che le carte collezionabili sono più vive che mai. Il Giffoni Good Games, attraverso questo panel organizzato da Creator Discrict, celebrerà questa affascinante intersezione tra i giochi di carte tradizionali e i videogiochi, offrendo agli appassionati l’opportunità di immergersi in un mondo ricco di sfide, scoperte e divertimento.

Fonte

Giffoni Good Games – Arte Vs Game Design, panel tra Matteo Corradini e Matteo Bassini con RoundTwo

Giffoni Good Games Arte Vs Game Design panel tra Matteo Corradini e Matteo Bassini con RoundTwo

Il Giffoni Good Games ospiterà Matteo Corradini, narrative designer, e Matteo Bassini, consept artist, in un panel insieme a RoundTwo

Giffoni Good Games, l’evento tutto a tema gaming di Giffoni Valle Piana, ospiterà un interessante panel che approfondirà lo sviluppo di un videogioco, focalizzandosi sul delicato equilibrio tra arte e design. Il confronto, organizzato da CreatorDistrict, vedrà Matteo Corradini, narrative designer e sceneggiatore, e Matteo Bassini, concept artist per Wizard of the Coast e Moon Studios, discutere sulle sfide affrontate dai creativi nel trovare un compromesso tra la concezione artistica e la funzionalità del gioco.

Correlato: GIFFONI GOOD GAMES – SABAKU IN SPEEDRUN CON L’ITALIAN SPEEDRUN COMMUNITY

Una delle domande che verrà sollevata durante il panel sarà: cosa è più importante, ottimizzare o sbalordire? In altre parole, è possibile trovare una via di mezzo tra la creazione di un’esperienza visivamente stupefacente e la necessità di garantire un gameplay solido e funzionale? Questa sfida è una delle questioni più delicate affrontate durante il processo di realizzazione di un videogioco.

Il ruolo dell’arte all’interno di un videogioco sarà al centro della discussione. Gli esperti esploreranno come l’arte contribuisca a creare l’atmosfera e l’identità di un gioco, influenzando l’immersione del giocatore. Tuttavia, l’arte deve anche adattarsi alle esigenze del game design, garantendo un’esperienza di gioco equilibrata e coinvolgente.

Il panel sarà moderato dai RoundTwo, che forniranno un’interessante prospettiva sulle convivenze creative che avvengono dietro le quinte dell’industria videoludica. Sarà un’occasione per scoprire i processi di collaborazione e le sfide affrontate dagli artisti e dai designer nel dare vita a un videogioco di successo.

Correlato: LA STORIA DELL’E3 CON ROUNDTWO AL GIFFONI GOOD GAMES

L’appuntamento per questo stimolante panel è fissato per il 1° e 2 luglio durante il Giffoni Good Games. Giffoni Valle Piana si trasformerà in un ambiente dedicato al gaming, offrendo agli appassionati di videogiochi l’opportunità di esplorare il mondo del gaming attraverso eventi, incontri e competizioni. Sarà un’occasione unica per immergersi nella cultura videoludica e per scoprire di più sullo sviluppo di un videogioco, esplorando il rapporto tra arte e design. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa emozionante esperienza!

Fonte