NVIDIA: trapelate le specifiche delle GeForce RTX 30 SUPER

I prodotti Nvidia GeForce RTX serie 30 sono tra le migliori schede grafiche sul mercato in questo momento. Tuttavia, potrebbero diventare ancora più veloci secondo le recenti voci su un aggiornamento di Ampere. È quasi un dato di fatto che Nvidia darà alle sue schede grafiche Ampere lo stesso trattamento Super come ha fatto con Turing.
Ora la domanda è: “Quando Nvidia rilascerà le schede grafiche GeForce RTX serie 30 Super?

Scopri le GeForce RTX 3080, RTX 3070 e RTX 3090 Founders Edition – SamaGame


Alcuni rumors affermano che potremmo assistere ad un lancio all’inizio del 2022, tuttavia non ci sono prove per sostenerlo. Il leaker di hardware “kopite7kimi” ha condiviso un riepilogo delle potenziali specifiche per la gamma Super GeForce RTX serie 30. Non sappiamo a che punto Nvidia sia nell’aggiornamento di Ampere e le specifiche cambiano nel tempo. In effetti, lo stesso leaker mette in dubbio alcune delle specifiche, quindi non tutto ciò che è trapelato è attendibile.

GeForce RTX 3090 Super*GeForce RTX 3090GeForce RTX 3080 Super*GeForce RTX 3080GeForce RTX 3070 Super*GeForce RTX 3070GeForce RTX 3060 Super*GeForce RTX 3060
SM8482706846464428
TMUs336328280272184184176112
CUDA Cores10,75210,4968,9608,7045,8885,8885,6323,584
Tensor Cores336328280272184184176112
RT Cores8482706846464428
Memory24GB GDDR6X24GB GDDR6X12GB GDDR6X10GB GDDR6X8GB GDDR6X8GB GDDR6

La GeForce RTX 3090 Super potrebbe arrivare con 10,752 core CUDA, il che significa che sfrutterà l’intero DIE GA102.
Per fare un confronto, la RTX 3090 vanillia ha 82 SM abilitati per 10.496 core CUDA mentre la controparte Super viene fornita con 84 SM o 10.752 core CUDA.
In pratica, stiamo osservando un aumento del 2,4% del numero di core CUDA. Apparentemente, per quanto riguarda la memoria, pare che rimarrà la stessa.


La GeForce RTX 3080 Super potrebbe vedere un miglioramento simile a quello dell’ammiraglia Ampere SKU. Ricorda che la RTX 3080 utilizza anche il silicio GA102 ma con 68 SM (8.704 CUDA core). Altri due SM sulla RTX 3080 Super porterebbero il totale a 8.960 core CUDA. Tuttavia, è plausibile che anche la veriosne Super possa ottenere un aggiornamento della memoria. Le informazioni trapelate indicano 12 GB di GDDR6X, 2 GB in più rispetto alla normale RTX 3080.

Per quanto riguarda la GeForce RTX 3070 Super, sembrerebbe che questa SKU abbia avuto meno fortuna rispetto ai rinnovati modelli Ampere. Se le voci sono giuste, la scheda grafica potrebbe mantenere lo stesso numero di core CUDA e la stessa memoria della RTX 3070. L’aggiornamento sembra essere un semplice passaggio dalla memoria GDDR6 alla memoria GDDR6X.


La GeForce RTX 3060 Super, d’altra parte, sembra portare il più grande upgrade in termini di prestazioni. Si dice che la RTX 3060 Super abbia 5.632 core CUDA, che equivarrebbero a 44 SM. Come promemoria, la RTX 3060 si basa sul die GA106, che ha solo 30 SM. Ciò significa che la versione Super probabilmente utilizzerà un silicio diverso. Sospettiamo che possa essere il DIE GA104 che ha un totale di 48 SM ed è lo stesso silicio che alimenta la RTX 3060 Ti.

Tuttavia, il die GA104 della RTX 3060 Ti ha solo 38 SM abilitati sui potenziali 48 SM e così facendo la 3060 Super sarebbe più veloce della 3060 Ti.
La RTX 3060 Super avrebbe 44 SM, molto vicini al massimo del silicio. Sono 6 SM o 768 core CUDA in più rispetto alla RTX 3060 Ti e pertanto, la Super avrebbe senso solo se Nvidia stesse pensando di eliminare gradualmente la GeForce RTX 3060 Ti.

Nuova AORUS RTX3090 Master: il mostro da 4 slot di Gigabyte

AORUS ha appena rilasciato il suo nuovo mostriciattolo: la AORUS GeForce RTX™ 3090 MASTER, una scheda video bomba da 24 GB, slot quadruplo e sistema di raffreddamento evoluto da 3 ventole maggiorate.

GA102 con 10496 CUDA cores, 24GB di GDDR6X. Queste sono solo alcune delle caratteristiche più importanti della nuova GPU, che a differenza delle sorelle RTX 3090 questa è particolarmente grossa, con le seguenti dimensioni: 319 x 140 x 70mm. Ma andiamo ad elencare le kill-feature:

OUTPUTS

  • 3 DisplayPort
  • 2 HDMI 2.1 + 1 HDMI 2.0 (posta nel centro)

Da notare che nonostante siano 6 uscite, si possono collegare un massimo di 3 schermi contemporaneamente, indifferentemente dal tipo di porta utilizzato.

IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO

L’impianto di raffreddamento di questa scheda video è una vera opera d’arte. Troviamo in alloggiamento 3 ventole maggiorate, di cui 2 da 115mm e 1 da 100mm al centro, con tecnologia “Wind Claw”. Il dettaglio che fa la differenza in questo caso è la sovrapposizione: le due ventole laterali sono shiftate sopra quella centrale, di modo tale che il rumore venga soppresso dalla turbolenza creata causa rotazione delle stesse. Inoltre la piastra in rame sopra la GPU ed i due moduli GDDR6X è decisamente grande, che dissipa in maniera super efficiente grazie ai 5 heatpipe, i quali sfruttano la fisica del calore per creare una “vapor chamber”.

ESTETICA

Il tocco finale che si fa notare è sicuramente l’estetica: salta all’occhio indubbiamente il piccolo monitor LCD programmabile, che offre parecchie personalizzazioni, dalla temperatura fino alla possibilità di caricare una GIF custom. Inoltre le grafiche e i bordi accattivanti delle plastiche la rendono molto appetibile per il mercato videoludico, dove anche l’occhio vuole la sua parte. Sul pannello frontale, oltre alle 3 ventole molto “sportive”, troviamo dei led RGB che rendono gli shape visibili anche al buio.

CONCLUSIONI

Beh, in realtà non c’è molto da aggiungere, tranne che forse sia attualmente una delle schede video più potenti sul mercato, estrema sotto ogni punto di vista. Unico punto dolente è il prezzo, di circa € 2381,34 a febbraio 2021.

Di seguito vi elenchiamo le specifiche tecniche ufficiali della rev. 2.0

  • Graphics Processing GeForce RTX™ 3090
  • Core Clock 1‎785 MHz (Reference Card: 1695 MHz)
  • CUDA® Cores 1‎0496
  • Memory Clock 1‎9500 MHz
  • Memory Size 2‎4 GB
  • Memory Type GDDR6X
  • Memory Bus 3‎84 bit
  • Memory Bandwidth (GB/sec) 9‎36 GB/s
  • Digital max resolution 7‎680×4320
  • Multi-view 4‎
  • Card size L=319 W=140 H=70 mm
  • PCB Form ATX
  • DirectX 1‎2 Ultimate
  • OpenGL 4‎.6
  • Recommended PSU 8‎50W
  • Power Connectors 8‎ pin*3

AMD aggiorna il Software Adrenalin per Hitman 3

AMD ha rilasciato un nuovissimo driver grafico per aumentare le prestazioni del nuovissimo titolo AAA, Hitman 3.

Secondo AMD, il Radeon software Adrenaline 2020 Edition 21.1.1, potrà aggiungere fino al 10% di aumento delle prestazioni con impostazioni in 4K Ultra, sulla scheda grafica Radeon ™ RX 6800 XT da 16 GB rispetto alla precedente edizione del driver 20.12.1. RS-349. Inoltre aggiunge anche il supporto per Quake II RTX e tante correzioni e bug.

Ecco alcuni dei principali :

  • Correzione con registrazioni e streaming.
  • L’overlay delle metriche potrebbe sfarfallare durante la riproduzione video sui display con HDR abilitato.
  • I riflessi in Grand Theft Auto V ™ potrebbero non apparire quando “Reflection MSAA” è abilitato.
  • Il timer della sessione di PlayerUnknown’s Battlegrounds ™ può continuare nel software Radeon anche dopo che il gioco è stato chiuso.
  • DOOM Eternal ™ potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione durante il gioco e con Steam ™ overlay abilitato.
  • Il Samsung ™ Odyssey G9 C49G95T potrebbe presentare problemi di visualizzazione o danneggiamento se impostato su 5120×1440 a 240 Hz.
  • Alcuni display come la serie Sceptre C o la serie Samsung ™ Odyssey G9 potrebbero presentare uno schermo nero intermittente sui prodotti grafici della serie Radeon RX 6000.
  • Gli utenti di Oculus Link potrebbero riscontrare arresti anomali intermittenti sui prodotti grafici delle serie Polaris e Vega.

Fonte : AMD support release