MSI FLIP – presentati i nuovi laptop con MSI Pen e docking station

Durante la conferenza di MSI abbiamo potuto assistere alla presentazione del nuovissimo Summit E13 Flip EVO.
Viene presentato come un laptop che raggruppa un design moderno con la velocità e la potenza di un pc di ultima generazione.
Il rapporto dello schermo 16:10 è perfettamente progettato per l’esperienza visiva più confortevole degli utenti. Il corpo leggero da 13 pollici contiene un rapporto schermo che fornisce un design compatto e raffinato offrendo dettagli di qualità e spazio aggiuntivo sullo schermo.

Lo schermo ha infatti la possibilità di passare da semplice monitor ad uno schermo touch screen senza nessun tipo di difficoltà. La collaborazione con Intel® Evo ™ porta la perfetta combinazione di prestazioni, reattività, durata della batteria e immagini straordinarie nella nuova classe di laptop Summit E13 Flip Evo e Summit E16 Flip, eleganti e alla moda.

MSI con il Summit E13 Flip EVO ha voluto puntare molto sulla sicurezza e la privacy delle persone. Installa infatti il TPM 2.0 (Trust Platform Module) il quale permette di memorizzare password con chiavi criptate per fornire una sicurezza avanzata. Con Windows Hello, puoi sbloccare il pc con il riconoscimento facciale o l’impronta digitale per un accesso facile e sicuro con l’ultima autenticazione FIDO 2.
Abbiamo in oltre la possibilità di chiudere fisicamente la telecamera del pc per una maggiore privacy e riservatezza tramite il pulsante sul lato del laptop.

Per quanto riguarda le videoconferenze, abbiamo un salto di qualità grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale che annulla il rumore di fondo ambientale. Inoltre hanno implementato una batteria più duratura (20h) e più veloce da ricaricare (circa 15 minuti).

Viene poi introdotto il Summit E16 Flip molto simile in quanto a processore e vari supporti. Troviamo invece differenze nella dimensione dello schermo che passa da 13 pollici a 16.
Sotto il lato grafico, il Summit E16 Flip presenta l’ultima generazione di Nvidia GeForce RTX, il tutto racchiuso in un compattissimo laptop di soli 16.85mm.

Assieme a questi due meravigliosi computer portatili, viene fatta vedere anche la MSI Pen che fornisce una sensibilità accurata e un’esperienza intuitiva.  La penna è fornita di due punte sostituibili, una punta più affilata come la penna stilografica e una punta più rotonda come il pastello. MSI Pen è realizzata in un design ultraleggero da 13,5 g per un uso più lungo e confortevole. La penna MSI è la prima al mondo ad indicare il livello di batteria direttamente sul tuo laptop e a segnalarti, tramite notifica, quando la batteria è scarica nel sistema Windows. Ha inoltre il magnete laterale che ti consente di attaccare la penna MSI ai laptop della serie Summit.

E’ stata presentata poi la docking station MSI USB-C Gen 2 massimizza la produttività fino a tre display esterni UHD 4K e cinque porte USB. Con una selezione completa di porte I / O, la docking station MSI USB-C Gen 2 collega tutti i tuoi file e video in un istante. Fornisce un supporto efficiente in qualsiasi tipo di scenario aziendale. Si presenta così:

  • Interfaccia USB-C
  • Possibilità di collegare fino a tre monitor
  • Supporta la ricarica PD da 100 W.
  • Fornisce due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A e una USB 3.2 Gen 2 Type-C per dispositivi USB esterni
  • Supporta una porta USB 3.2 Gen2 Type-C per l’uscita video
  • Jack audio singolo combinato per cuffie e microfono
  • Porta Gigabit Ethernet
  • PXE Wake-On-LAN e passaggio indirizzi Mac Supportato per soddisfare la domanda di gestione IT e aziendale

La nuova linea di Desktop Gaming MSI con Intel Rocket Lake 11th Gen è arrivata

In qualità di brand leader mondiale nel settore gaming, MSI è orgogliosa di annunciare nuove configurazioni con le più alte prestazioni possibili al momento grazie ad un hardware eccezionale. Il design è sempre stato un punto focale durante il processo di ricerca e sviluppo dei nostri prodotti: per questo i nostri ricercatori hanno provato innumerevoli design in modo da combinare perfettamente l’estetica con le prestazioni più alte possibili.

MSI annuncia oggi la nuova linea di desktop gaming dotati dei processori Intel Core di 11a generazione. Grazie alla nuova architettura Cypress Cove, in grado di aumentare efficienza energetica e prestazioni, raggiungerai delle limiti mai toccati prima. E grazie alle schede grafiche NVIDIA GeForce RTX della serie 30 potrai permetterti un’esperienza di gioco fluida anche su titoli 3A.

MSI presenta un totale di cinque modelli, dall’ammiraglia MEG Aegis Ti5 alla serie Infinite, passando per il compatto Trident per soddisfare tutte le esigenze dei giocatori italiani.

Punti centrali

  • I desktop gaming MSI 11th Gen sono svelati con il più potente processore Intel Core i9-11900K e fino alle schede grafiche NVIDIA RTX 3090, fornendo la più fluida esperienza di gioco e la più alta qualità grafica
  • Supporto alla larghezza di banda PCIe 4.0, in grado di caricare i tuoi giochi 3A in pochi secondi
  • Supporto alla tecnologia NVIDIA Resizable BAR, con un miglioramento del 10% nei giochi FPS
  • Le soluzioni 2.5G LAN e Intel WiFi 6E permette un’esperienza online fluida e senza latenza

MEG Aegis 11th Gen – Pronto per il futuro

MEG Aegis Ti5 11th è il primo desktop gaming ad avere un controller frontale integrato completamente personalizzabile. In termini di hardware è configurato fino al processore Intel Core i9-11900K e alla scheda grafica NVIDIA RTX 3090, oltre all’esclusivo design MSI Silent Storm Cooling 4 per la migliore dissipazione.

MEG Trident X 11th / MPG Trident A 11th / MPG Trident 3 – Il punto centrale del tuo setup

Per la serie compatta Trident MSI presenta tre nuovi prodotti: MEG Trident X 11th, MPG Trident A 11th e MPG Trident 3 11th. MEG Trident X 11th sfida il limite dei desktop gaming montando fino al processore Intel Core i9-11900K e la scheda grafica NVIDIA RTX 3090 in uno chassis di soli 10 litri, con un SSD PCIe Gen 4 integrato e doppia connettività Thunderbolt 4, consentendo ai giocatori di vivere la migliore esperienza di gioco. L’MPG Trident A 11th è appositamente progettato per i giocatori che cercano le prestazioni tenendo sott’occhio il costo: può infatti supportare fino al processore Intel Core i7-11700 e una scheda grafica NVIDIA RTX 3070. Con l’esclusiva tecnologia Silent Storm Cooling 3, il sistema può mantenere alte prestazioni dopo lunghe ore di funzionamento anche sotto pesanti carichi di lavoro

Destinato al mercato dei giocatori che hanno poco spazio sulla scrivania, l’MPG Trident 3 ha una dimensione di soli 4,7 litri, è dotato di un processore Intel Core i7-11700 e scheda grafica NVIDIA RTX 3060Ti, oltre alla rete wireless WiFi 6E integrata con velocità fino a 2,5 Gbps. Queste potenti funzionalità consentono ai giocatori di esibirsi al meglio in qualsiasi gioco scelgano di giocare.

MEG Infinite X 11th / MAG Infinite 11th – Diventa un PRO

MEG Infinite X 11th è appositamente progettato per i giocatori professionisti. Il pannello laterale in vetro è perfettamente abbinato all’illuminazione RGB interna, consentendo ai giocatori di mostrare il loro stile personale. Monta fino al processore Intel Core i9-11900K e una scheda grafica NVIDIA RTX 3090. Con l’esclusivo design di raffreddamento Silent Storm di MSI e il dispositivo di raffreddamento a liquido MSI Core Liquid da 120 mm, i giocatori potranno mantenere le migliori prestazioni in qualsiasi momento senza preoccuparsi del surriscaldamento delle proprie componenti.

DISPONIBILITÀ E PREZZI
La nuova serie di desktop gaming con Intel di 11° generazione e RTX serie 30 saranno disponibili sul mercato italiano indicativamente da giugno 2021, i prezzi variano a seconda della configurazione.

CARATTERISTICHE
Per saperne di più sui prodotti MSI ti consigliamo di visitare il sito:

MSI lancia in segreto le nuove schede video RTX 3080

MSI ha aggiunto GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G alla sua linea esistente di schede grafiche.
Molto curioso è il fatto che queste nuovissime schede grafiche siano praticamente identiche alle RTX 3080 Gaming X Trio annunciate l’anno scorso, ma data la somiglianza molto stretta, potrebbero quindi essere solo revisioni dell’originale.

Da ciò che è visibile, MSI ha rielaborato il design della piastra posteriore la quale presenta più ritagli diagonali che potrebbero aiutare la dissipazione del calore.

Esteticamente, utilizzano lo stesso sistema di raffreddamento Tri Frozr 2 con la configurazione a tripla ventola. Le dimensioni (323 x 140 x 56 mm) sono identiche all’originale tranne che per il peso della GeForce RTX 3080 Gaming X Trio che arriva a 1.565 g, mentre la GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e la GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G registrano 1.537 g.

La vera differenza fra i quattro modelli arriva sul boost clock infatti la GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G arriva 1.830 MHz, che è 15 MHz più veloce della GeForce RTX 3080 Gaming X Trio 10G.


Schede GraficheBoost Clock (MHz)Dimensioni (mm)Peso(gr)
GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G1,830323 x 140 x 561,537
GeForce RTX 3080 Gaming X Trio 10G1,815323 x 140 x 561,565
GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G1,755323 x 140 x 561,537
GeForce RTX 3080 Gaming Trio 10G1,755323 x 140 x 561,565

Entrambe le schede grafiche supportano fino a quattro monitor contemporaneamente. ed il layout delle uscite del display rimane invariato con una porta HDMI 2.1 e tre uscite DisplayPort 1.4a.

Per quanto riguard i prezzi per GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G sono attualmente sconosciuti.

Guida all’acquisto monitor da gaming 2021

Il monitor è senza dubbio un componente principale per un pc, e deve avere determinate caratteristiche per performare al meglio senza particolari problemi.
Se stai cercando un ottimo monitor da gaming allora qui di seguito ti lascio dei monitor che noi di PopSpace riteniamo siano fra i migliori per rapporto qualità prezzo.

LG 24GN53A

Partiamo subito con uno dei migliori monitor per pc sia per prezzo, risoluzione e tempi di risposta. Stiamo parlando del LG 24GN53A che con il suo FullHD (1920×1080), display a LED, tecnologia AMDFreeSync, tempi di risposta che non superano 1 millisecondo e con l’ irrisorio prezzo che non va oltre i 180 euro, si aggiudica la medaglia d’oro per monitor economico. Dobbiamo soffermarci però sul lato posteriore dello schermo, il quale non convince moltissimo sotto il punto di vista estetico perché presenta un rialzo circolare che riprende tutta la parte centrale, con annesse uscite vicine agli attacchi per l’asta. Questo monitor è di fatto un insieme di economicità e professionalità messi assieme.

Samsung C24RG52FQU

La medaglia d’argento se la aggiudica il Samsung C24RG52FQU. Monitor della compagnia sudcoreana che assomiglia moltissimo al LG per caratteristiche, con una risoluzione FullHD (1920×1080), display a LED, tecnologia FreeSync con un prezzo al di sotto anche questo dei 180 euro. Un punto a favore del monitor è lo schermo ricurvo che permette una visione fino a 178° gradi e che ci permettere di avere un ottima proiezione dello schermo anche negli angoli estremi.
Piccola pecca è il tempo di risposta che si allunga fino a 4 millisecondi. Anche per questo monitor però, abbiamo una caratteristica estetica che lo penalizza sempre sul lato posteriore. Stavolta troviamo un enorme rientranza nella parte centrale con la funzione di proteggere le varie uscite dalla polvere, la quale però non permette ,a chi lo desiderasse, di poter attaccare il monitor ad aste esterne per una maggior mobilità.

MSI Optix G241

Passiamo poi a quello che ritengo sia personalmente uno degli schermi migliori per il gaming. MSI Optix G241 con risoluzione FullHD (1920×1080), meno di un millisecondo per i tempi di risposta e AMD FreeSync. Fino a qui tutto nella norma se non fosse che la multinazionale taiwanese ha voluto aggiungere al suo piccolo schermo una risoluzione dei colori del 20% maggiore a qualsiasi altro tipo di schermo. Ciò significa che vedrete i colori con una nitidezza unica, colorazione accesa e maggiori dettagli in game. Ma tutto ciò non basta. Infatti, per non farci mancare niente, questo monitor ha un pannello IPS che elimina la distorsione dell’immagine e offre minime variazioni di colore quando visualizzate da angolazioni diverse. I pannelli IPS offrono anche immagini cristalline e ottimizzano istantaneamente il colore e la luminosità dello schermo per garantire la migliore esperienza visiva. I monitor generici di solito hanno una frequenza di sfarfallio di circa 200 volte al secondo, il che è impercettibile a occhio nudo, ma può causare affaticamento nel tempo. La tecnologia MSI Anti-Flicker offre un’esperienza visiva molto confortevole riducendo la quantità di sfarfallio. Ultimo ma non per importanza l’Optix G241 è ottimizzato per produrre meno quantità di luce blu visualizzata dal monitor, in modo da poter giocare per periodi di tempo più lunghi senza affaticamento agli occhi. Tutto stupendo, incluso il prezzo che sfiora i 260 euro.

AOC C24G1

Altra validissima alternativa è AOC C24G1 anche questo con una risoluzione FullHD (1920×1080), 1millisecondo di risposta ed il FreeSync Premium (per un gioco ancora più fluido). Troviamo anche qui una tecnologia Anti-Flicker per la riduzione dello sfarfallio dopo ore di sessione di gaming e una curvatura ampia tanto da garantirvi una immersione completa nello schermo. Opzione molto valida e diversa dalle altre perché grazie al suo braccio posteriore regolabile permette a chi gli sta davanti di poter alzare e abbassare a piacimento lo schermo senza particolare difficoltà. Il prezzo per questo piccolo gioiellino si aggira attorno ai 200 euro, ma possiamo trovarlo anche a meno.
Una piccola nota va fatta per i driver scaricabili per la personalizzazione dell’immagine. In fatti, direttamente sul sito della AOC, è possibile scaricare il G-MENU un’app all-in-one che offre il pieno controllo sul monitor direttamente dal PC, con tastiera e mouse. G-Menu di AOC offre tre diverse modalità ottimizzate per FPS, RTS e giochi di corse, attivabili con un solo clic del mouse per migliorare all’istante il tuo gameplay.

ROG Strix XG258Q

Passiamo poi ai veri mostri sacri del gaming ovvero il ROG Strix XG258Q . Questo non è un semplice monitor da gaming, è un portale tridimensionale che ti trasporta direttamente in game grazie al suo FullHd (1920×1080), 1 millisecondo di risposta, G-Sync e Adaptive-Sync,Anti-Flicker, Gameplus Tecnology (direttamente studiata in collaborazione con gamer professionisti) che permette di avere miglioramenti in game mai avuti che ti aiuteranno a sfruttare al meglio il tuo gioco, tecnologia Extreme Low Motion Blur per un gameplay fluido e ultrarealistico. Inoltre ha un aggiornamento a 240hz che lo rende un monitor due volte più veloce del normale, il tutto racchiuso in una cornice estetica emozionante e personalizzabile perché con la sua illuminazione Light Signature permette di creare e personalizzare gli effetti luminosi del monitor.
Tutto questo gli ha permesso di vincere svariati premi nel tempo sia per le performance che per la fluidità rendendolo ad oggi un monitor di altissimo livello. In vendita a 470 euro.

Predator XB3

Vincitore del Reddot Award 2019, il Predator XB3 viene rappresentato come il tipico schermo da veri professionisti che non si accontentano mai perché con la sua risoluzione 4k UltraHd (3840×2160), 1 millisecondo di risposta, altoparlanti integrati, compatibilità con VESA, Anti-Flicker, G-Sync, spettro di colori più ampio, Predator GameView (che permette una regolazione del colore), DarkBoost, GameView4 col quale hai a disposizione 3 modalità di gioco che comprendono Sport, Azione e Racing e fino a 280hz di refresh rate. Ultimo ma non per importanza, dal lato estetico abbiamo la più completa adattabilità alle nostre esigenze grazie al suo braccio che permette una personalizzazione dell’altezza del monitor stesso.
La cifra per questo gioiellino è ben più alta dei monitor presi in considerazione fino ad ora, ma viste le specifiche, possiamo capire il perchè dei suoi 899 euro.

Odissey 9

E possiamo finire in bellezza con un monitor col quale abbiamo già avuto a che fare ossia l’enorme Samsung Odissey 9, al quale abbiamo già dedicato un articolo : https://popspace.it/samsung-odissey-g9-un-monitor-rivoluzionario/

Le piccole schede GeForce RTX 3060 incontrano Ampere

NVIDIA ha svelato le nuove schede Mini-ITX GeForce RTX 30.

Non sono le soluzioni più economiche in termini di consumo di energia proposte dall’azienda ma sono le prime schede video di piccola fattura a montare la nuova architettura Ampere.

Son stati introdotti 4 modelli:

  • GeForce RTX 3060 Storm X
  • GeForce RTX 3060 StormX OC
  • GeForce RTX 3060 Pegasus 
  • GeForce RTX 3060 Peagasus OC

Stando alle informazioni rivelate dall’azienda, si dice che queste piccole schede dovrebbero avere fino a 170W di consumo e un uso pin da 8 per la corrente. Come dimensioni misurano 170 mm x 124 mm.

Tutti e 4 i modelli utilizzano un sistema di raffreddamento a doppio slot con una ventola, e hanno quattro uscite display: quattro connettori DisplayPort 1.4 e una porta HDMI 2.1.

SPECIFICHE TECNICHE

Dal punto di vista delle prestazioni le Mini-ITX GeForce RTX 3060 hanno un GPU Clock 1320Mhz che può arrivare fino a 1777Mhz con il Boost del Clock. Per quanto riguarda la memoria video invece dispongono di 12GB GDDR6 e 3584 Cuda cores.

Palit Mycrosystem, uno dei maggiori produttori di schede grafiche al mondo, deve ancora rivelare le frequenze di Boost delle versioni OC, il che fa dedurre che le schede saranno disponibili solo in seguito.

Non abbiamo neanche un’idea del prezzo che potrebbero avere, quindi non sappiamo se le versioni Mini-ITX costeranno di più dei normali modelli con grandi sistemi di raffreddamento

Fonte: Tom’s Hardware