15 libri fantasy in uscita in italiano a gennaio 2025

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio

Ecco 15 libri fantasy in uscita a gennaio 2025, da “Onyx Storm” a una nuova raccolta sulla Seconda Era basata sugli scritti di Tolkien!

Il 2025 si prospetta come un anno ricco per i lettori appassionati del genere fantasy e non solo. Basti pensare che il 2025 vedrà l’uscita di un nuovo capitolo della saga distopica Hunger Games: Sunrise on the Reaping.

Per questo libro, però, dovremo aspettare che arrivi marzo. Nel frattempo, ecco qualche promettente uscita fantasy del mese di gennaio 2025!

Simile: 10 libri fantasy complessi che ricompensano i lettori per l’attenzione

1. Deviant. Satellite (Vol. 4) – Ellie B. Luin

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 14 gennaio

“Mavor, come il pianeta rosso di cui porta il nome, sembra ormai eterno e immutabile nel suo firmamento. Ha finalmente tutto quello che poteva desiderare: è l’avvocato imbattuto più celebre della capitale inglese, i suoi demoni non lottano più per venire a galla e sta costruendo una famiglia con Venus, la donna che ama. Ma è proprio quando abbassi la guardia che il mostro celato sotto la superficie emerge. E come l’Idra di Lerna, quando le tagli la testa, ne nascono molte altre.”

“Ombre inattese si nascondono tra le pieghe del loro passato, e qualcuno sembra conoscere e prevedere ogni loro mossa. Questa volta però a essere in pericolo è una delle persone a cui tengono di più: Athena, la sorella di Venus, giovane e vulnerabile, che ha un disperato bisogno di non sentirsi sola. Quello che nessuno ancora sa è che si è innamorata del ragazzo sbagliato.”

“Il viaggio di Mavor e Venus, tra luce e oscurità, in cui l’amore si trasforma in una sfida per superare il passato e immaginare un futuro, si conclude con un nuovo capitolo inaspettato per le lettrici e i lettori della serie Deviant.”

2. A fire in the flesh. Un fuoco nella carne (Flesh and Fire 3) – Jennifer L. Armentrout

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 14 gennaio

“Ora che Sera e Nyktos sono nelle mani di Kolis, c’è solo un modo per liberare l’affascinante Primordiale, ed evitare che l’esercito delle Terre d’Ombra invada Dalos innescando una guerra feroce tra Vita e Morte. Convincere il falso Re degli Dei, però, non sarà affatto facile, nemmeno per una come Seraphena che è stata addestrata a fingere di essere chi non è. Per giunta, la natura imprevedibile e il contorto senso dell’onore di Kolis la lasciano scossa nel profondo: nulla avrebbe mai potuto prepararla alla crudeltà della sua Corte o alle terribili verità che le rivela, verità che ribaltano ciò che ha capito sul proprio dovere e sulla creazione stessa dei regni.”

“Ma sopravvivere a Kolis è solo uno dei problemi che Sera deve affrontare: l’Ascensione è ormai vicina, e anche se Nyktos è disposto a fare qualunque cosa per salvarla e darle la vita che merita, persino a rischiare la totale distruzione dei regni, non c’è più tempo. Il destino, ormai, sembra segnato per entrambi… A meno che non si verifichi qualcosa di assolutamente inaspettato e imprevedibile. Qualcosa che nessuno sa, e che nessuna profezia ha mai annunciato. Qualcosa che nemmeno i Fati sono in grado di controllare…”

3. Katie – Michael McDowell

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 14 gennaio

“Quando Philomena Drax riceve una lettera dal nonno, caduto nelle grinfie della crudele famiglia Slape che mira ai suoi soldi, si precipita in suo aiuto. Ma non ha fatto i conti con Katie Slape, giovane selvaggia, ladra spietata, veggente assassina. Fra sedute spiritiche, incendi, spettacoli di cabaret e due colpi di martello, le due si rincoreranno come in una danza macabra nell’America della Gilded Age. Perché nessuno sfugge alla furia di Katie.”

4. La caduta di Númenor (The Fall of Númenor) – J.R.R. Tolkien

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 15 gennaio

“J.R.R. Tolkien ha descritto la Seconda Era della Terra di Mezzo come ‘un’età oscura, e non molto della sua storia è (o ha bisogno di essere) raccontata’. Per molti anni i lettori hanno dovuto accontentarsi dei pochi scorci che si trovano nelle pagine del Signore degli Anelli e nelle sue appendici, dove si intravedevano la forgiatura degli Anelli del Potere, la costruzione di Barad-dûr e l’ascesa di Sauron.”

Correlato: La caduta di Númenor – Nuova raccolta di Tolkien

“È stato solo quando Christopher Tolkien ha pubblicato Il Silmarillion dopo la morte del padre che si è potuto avere un ritratto più completo, e una visione ancora più approfondita della Seconda Era è stata rivelata in pubblicazioni successive. Ora, rispettando la cronologia della “Conta degli Anni” in appendice al Signore degli Anelli, il curatore Brian Sibley ha riunito in un unico volume una nuova cronaca della Seconda Era, raccontata con le parole di J.R.R. Tolkien radunate dai vari testi finora pubblicati.”

5. I feel you linger in the air (Vol. 2) – Violet Rain

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 15 gennaio

“Quanto lontano può spingersi l’amore, quando il tempo si frappone tra due anime destinate? Dopo essere scomparso con la sua ombra dal 1928, Jom riemerge nelle profondità di una grotta, solo per scoprire di essere stato trascinato ancora più indietro nel tempo. Questa volta, il passato lo conduce all’epoca del Comandante Yai, una vita precedente di Khun Yai, l’uomo che ama. Ma questa versione di Yai non lo riconosce, e per Jom inizia una nuova, struggente missione: conquistare il suo cuore ancora una volta.”

Simile: 10 dei migliori anime yaoi da vedere assolutamente

6. Onyx Storm – Rebecca Yarros

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 21 gennaio

“Dopo aver trascorso quasi diciotto mesi nell’accademia militare di Basgiath, Violet Sorrengail sa che non c’è più tempo per le lezioni. O per l’incertezza. La guerra è davvero iniziata e, con i nemici in avvicinamento e ormai infiltrati all’interno dei loro ranghi, è impossibile sapere di chi fidarsi.”

“Violet dovrà spingersi oltre le deboli difese di Aretia alla ricerca di alleati che possano schierarsi al fianco di Navarra. Il viaggio metterà a dura prova il suo spirito, la sua fortuna e la sua forza, ma è disposta a fare qualsiasi cosa per salvare ciò che ama – i suoi draghi, la sua famiglia, la casa che hanno ricostruito e lui. Anche se questo significa custodire un segreto così importante che potrebbe distruggere tutto.”

“C’è bisogno di un esercito. Di Potere. Di Magia. E di una cosa che solo Violet è in grado di scovare… la verità. Ma una tempesta si sta preparando all’orizzonte e non tutti riusciranno a sopravvivere alla sua collera. In contemporanea mondiale il terzo attesissimo capitolo della saga Fourth Wing.”

7. Quicksilver – Callie Hart

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 21 gennaio

“Saeris Fane, ventiquattro anni, è bravissima a mantenere segreti. Nessuno sa dei suoi strani poteri, né del fatto che ha passato la vita a rubare dalle cisterne della Regina Immortale. Ma in una terra dominata da un deserto spietato, non c’è nulla che non si farebbe per un bicchiere d’acqua. Prima o poi, però, ogni segreto viene alla luce.”

Simile: HBO ha in mente i possibili Piton e Silente per la nuova serie di Harry Potter

“Quando Saeris si trova faccia a faccia con la morte in persona, riapre involontariamente un passaggio tra i regni e viene trasportata in una terra di ghiaccio e neve. I Fae sono sempre stati considerati creature mitiche, leggende, incubi… ma lì Saeris scoprirà che sono reali, e si ritroverà nel mezzo di un conflitto secolare che potrebbe costarle la vita. Prima umana a calcare le montagne ghiacciate di Yvelia in oltre mille anni, Saeris stringe un patto con Kingfisher, un affascinante guerriero Fae disposto a tutto pur di proteggere il suo popolo, perfino usare la magia alchemica della ragazza, e contro la sua stessa volontà.”

8. Il Ciclo dei demoni. Dilogia finale: Vol. 2 – Peter V. Brett

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 21 gennaio

“The Skull Throne e The Core, gli ultimi due romanzi della pentalogia dei Demoni, finora inediti in Italia, portano la narrativa epic fantasy a un livello nuovo: la lotta tra demoni potenti e assetati di sangue e un’umanità sempre più impaurita è giunta a un momento decisivo. Arlen Bales, l’Uomo delle Rune, e Ahmann Jardir, il Liberatore, stanno per guidare gli uomini nella battaglia finale. Basterà il loro coraggio per non soccombere?”

9. Una danza con il Principe delle Fate – Elise Kova

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 21 gennaio

“Katria ha giurato di non innamorarsi. Ha visto cosa sia il cosiddetto “amore” nella crudeltà della matrigna e della sorella Helen, nei silenzi del padre. Così, quando viene ceduta in matrimonio al misterioso Lord Fenwood in cambio di una bella somma, tutto ciò cui ambisce è una vita migliore di quella che sta per lasciare – e non ci vuole molto. I sentimenti sono totalmente fuori discussione. Ma è davvero difficile non innamorarsi del suo nuovo marito. Mentre la loro attrazione cresce, crescono anche le bizzarrie: strane regole, urla nella notte e persino attacchi di fate, creature che Katria non ha mai pensato esistessero davvero.”

“E quando assiste a un rituale non destinato a occhi umani, si ritrova trasportata a Midscape, dove scopre di possedere la magia degli antichi re di Aviness e di aver sposato Davien, ultimo erede del regno. È quasi impossibile per un essere umano sopravvivere nelle terre feeriche; figurarsi per Katria, sulle cui tracce si è messo un crudele sovrano deciso a tutto pur di conservare il trono che ha usurpato. Katria capisce che il potere di salvare il popolo delle fate è nelle sue mani. Ma chi salverà lei da un amore che ha giurato di non provare mai?”

10. Quando sei tra i corvi – Veronica Roth

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 21 gennaio

“Il dolore è la vocazione di Dymitr. La sua famiglia appartiene a un’antica stirpe di cavalieri che sacrificano la propria anima per poter uccidere i mostri che popolano il mondo. Ora è chiamato a un’altra missione, più rischiosa, forse mortale: trovare la leggendaria Baba Jaga. Ma per riuscirci sarà costretto a stringere un’alleanza proprio con una delle creature che ha giurato di cacciare. Il dolore è l’eredità di Ala, una zmora abituata a cibarsi della paura degli umani.”

“Ormai non le resta altro che arrendersi alla maledizione che l’ha colpita anni prima e che, insinuandosi nelle sue giornate, le sta rubando la vita, attimo dopo attimo. Quando Dymitr le offre una cura in cambio del suo aiuto, non ha molta scelta né molto da perdere. Insieme, costretti a una corsa contro il tempo, dovranno affrontare un mondo sotterraneo insidioso. Eppure saranno i segreti di Dymitr – e le sue vere motivazioni – ciò che potrebbe davvero mettere a rischio la loro missione. E la loro vita.”

11. Faebound – Saara El-Arifi

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 22 gennaio

“Yeeran è una combattente dell’esercito elfico e in tutta la sua vita non ha mai conosciuto nient’altro che violenza. Sua sorella Lettle sta cercando di guadagnarsi da vivere come veggente, alla ricerca di profezie di un futuro migliore. Quando un errore fatale costringe Yeeran all’esilio dalle Terre Elfiche, entrambe si ritrovano a vivere nelle lande spaventose e selvagge al di là del confine.”

“È lì che incontrano l’impossibile: la corte delle creature fatate. Da un millennio se ne era persa ogni traccia. Ma adesso Yeeran e Lettle vengono scaraventate in quel mondo seducente, divise entrambe tra la lealtà che le lega l’una all’altra, quella verso la terra natale elfica e quella verso il loro cuore…”

12. House of ash and shadow. La casa di cenere e ombra: Vol. 1 – Leia Stone

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 24 gennaio

“Fallon Bane è afflitta da una terribile maledizione: un solo tocco da parte di un’altra persona le provoca un dolore atroce; pertanto ha accettato di vivere senza mai provare la sensazione di un abbraccio o di un bacio. Il giorno in cui suo padre si ammala, Fallon si intrufola nella magica Gilded City alla ricerca di un guaritore. Quando l’attraente Ariyon Madden decide di aiutarla, tutte le sue certezze si sgretolano, perché durante il rito di guarigione il ragazzo la sfiora… e l’agonia che avrebbe dovuto colpirla non si manifesta.”

Simile: 6 nuovi Funko Pop a tema Signore degli Anelli

“Per la prima volta nella sua vita, riesce a immaginare un futuro diverso, ma Ariyon non solo la abbandona dopo aver saputo della maledizione, rivela anche la sua esistenza a un gruppo di potenti Fae disposti a tutto per farle del male. Fallon viene quindi mandata all’Accademia di magia, in cui scoprirà la verità sulla sua famiglia e sul potere oscuro che alberga in lei. La sua vita e il futuro di ogni Fae sono appesi a un filo, eppure la sola cosa a cui Fallon riesce a pensare è il tocco di Ariyon e se riuscirà mai a risentirlo sulla pelle.”

13. Heartsong. Il canto del cuore – T.J. Klune

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 28 gennaio

“Tutto ciò che Robbie Fontaine ha sempre desiderato è un posto a cui appartenere. Dopo la morte della madre, passa da un branco all’altro e stringe legami provvisori per evitare di diventare selvaggio. È sufficiente, finché non riceve una convocazione dal presidio dei lupi di Caswell, nel Maine. Lì Robbie impara cosa significa appartenere a un branco e avere una casa, come braccio destro di Michelle Hughes, a capo di tutti gli Alfa.”

“Ma durante una missione sul campo, Robbie si ritrova a mettere in discussione il suo posto e tutto ciò che sa. Si vocifera di lupi traditori e magia selvaggia abbondano, ma chi sono i traditori e chi il tradito? Più di ogni altra cosa, Robbie è alla ricerca di risposte, perché uno dei presunti traditori è Kelly Bennett, il lupo che potrebbe essere il suo compagno. La verità trova sempre il modo di venire a galla. E quando succede, tutto andrà in frantumi.”

14. Cinque lame spezzate – Mai Corland

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 28 gennaio

“Il re dello Yusan deve morire. I cinque criminali più abili del regno sono stati convocati in gran segreto per lavorare insieme a un unico obiettivo: uccidere Joon, l’immortale dio re. In fondo, Joon se l’è cercata. Sotto il suo comando, i nobili prosperano mentre i poveri e gli innocenti vengono imprigionati, torturati… o peggio, venduti. Tutte e cinque le lame assoldate per l’incarico sono ora sulle sue tracce. Tutte e cinque, hanno provato sulla loro pelle le ingiustizie nate dal governo dell’attuale re.”

“Lo sanno bene il picchiatore in cerca di espiazione, la vergine velenosa dal bacio letale che sogna la libertà, e persino il principe ereditario, bandito dal regno per l’atrocità dei suoi crimini. Nessuno può resistere al dolce richiamo della vendetta. Solo insieme possono escogitare piani di omicidio per detronizzare il sovrano con l’inganno. Ma per questi cinque assassini, e per i segreti che custodiscono, formare un’alleanza non basta. Per sopravvivere, devono imparare a fidarsi gli uni degli altri; anche se, alla fine, solo uno potrà avere la corona.”

15. Hearts that cut. Cuori che tagliano – Kika Hatzopoulou

libri fantasy in uscita in italiano a gennaio
Edit cr: Popspace

Data di uscita: 29 gennaio

“L’episodio conclusivo della saga di Io e dei figli degli dèi! Sono trascorse cinque settimane da quando Io ha lasciato Alante per seguire il filo d’oro, e non è ancora riuscita a trovare il dio dall’altro capo. Trascorre le sue giornate in continui ed estenuanti viaggi, e le notti a preoccuparsi del filo del destino che condivide con Edei e che sembra sfilacciarsi. E più Io indaga, più si rende conto che il passato nasconde vicende orribili e che il futuro potrebbe essere nelle sue mani. Ma rimane da capire quanto il futuro dipenda dalle sue scelte e quanto dal destino…”

Simile: Florence Games Festival – Panoramica dell’evento e guida ai biglietti

Libri fantasy gennaio 2025. Libri fantasy gennaio 2025. Gennaio 2025 libri fantasy. Libri fantasy gennaio 2025. Libri fantasy gennaio 2025. Gennaio 2025 libri fantasy. Libri fantasy gennaio 2025.

Florence Games Festival – Panoramica dell’evento e guida ai biglietti

Florence Games Festival Panoramica dell'evento e guida ai biglietti

Il primo evento in Italia interamente dedicato mondo dei videogiochi arriverà a Firenze nel 2025: venite a scoprire il Florence Games Festival!

Il 29 e 30 marzo 2025, una grande novità approda nel centro fiorentino. Si tratta del Florence Games Festival, un evento completamente nuovo che rivoluzionerà il panorama videoludico italiano. Questa manifestazione nasce con l’intento di avvicinare il pubblico al mondo dei videogiochi non soltanto attraverso l’aspetto ludico, ma anche attraverso quello professionale.

Per perseguire questo scopo, l’FGF proporrà iniziative come Panel, Meet & Greet e Masterclass esclusive con ospiti internazionali di alto livello che porteranno la loro esperienza e creatività di fronte al pubblico, per due giornate ricche di incontri e approfondimenti su cosa significa essere professionisti in questo settore.

Simile: Chris Evans torna nell’MCU, ma nei panni di chi?

Non mancheranno i content creator italiani, che contribuiranno all’evento in qualità di appassionati e giocatori a livello sia competitivo che non. Questa dualità è pensata proprio per evidenziare il lato di intrattenimento dei videogiochi quanto quello artistico e culturale, che troppe volte rimane in secondo piano.

Sviluppato e prodotto da PopSpace.it, Smile Creative Agency e SiCrea, l’evento si terrà nei locali della Stazione Leopolda di Firenze, ambiente scelto per rappresentare l’approccio innovativo e multigenerazionale del festival. Quest’area storica, oggi completamente riqualificata, è stata la prima stazione ferroviaria costruita a Firenze, nonché uno dei primi spazi italiani a ricevere la certificazione come location sostenibile di eventi in accordo alle normative internazionali in materia di sostenibilità.

I locali della Stazione saranno adibiti a contenuti e attività sviluppate intorno ad alcuni punti focali che determinano il fulcro dell’evento in sé. Alcune aree saranno adibite alle iniziative previste dal programma, come il Main Stage e l’eSport Stage. Altre saranno invece a disposizione del pubblico per tutta la durata dell’evento. Tra queste ci saranno l’area Indie Games, l’area Free To Play, quella King of The Hill e quella Retro Gaming.

Simile: Elden Ring 2 – Il sequel non è attualmente in programma afferma Miyazaki

Vedete il leoncino sulla copertina dell’articolo? Beh, non posso presentarvi l’evento senza presentarvi King, che atterrerà a Firenze appositamente per il festival. Il design di questo simpatico alieno, ispirato al leone del Marzocco e al giglio di Firenze (guardate bene la sua coda) è stato disegnato da Agnese Innocente su direzione artistica di Dario Moccia.

I biglietti per l’evento, acquistabili in versione Standard, Premium e Vip, sono già disponibili su TicketOne.

Tipologie di biglietti

  • Standard – Ingresso giornaliero alla manifestazione
  • Premium – Valido per entrambi i giorni, include un token pasto, guardaroba gratuito, accesso all’area charging station e locandina ufficiale dell’evento firmata dall’artista
  • Vip (numero limitato) – Tutti i privilegi del biglietto premium, saltafila all’ingresso e al guardaroba, posto garantito nel pit dei palchi, acesso all’area Vip e “pressbook” ufficiale del Florence Games Festival: un albo spillato con contenuti esclusivi realizzato e spedito a domicilio dopo la manifestazione

Sony sta lavorando a una console PlayStation 5 portatile

Sony sta lavorando a una console PlayStation portatile

Secondo le ultime indiscrezioni, avvalorate da una fonte attendibile, una console Playstation portatile è in lavorazione!

Sembra che PlayStation stia lavorando a una console portatile simile a Nintendo Switch o Steam Deck. Il mercato delle console portatili è cresciuto rapidamente negli ultimi anni.

La Nintendo Switch è stata la prima console Nintendo a offrire un’esperienza di gioco completamente nuova. Il suo punto di forza è stato combinare la comodità di una console portatile con la potenza di una console fissa.

Altri giganti del settore hanno preso nota, e questo ha portato alla nascita dello Steam Deck, che consente ai PC gamer di portare la propria libreria Steam con sé. Questo ha portato molti a sperare che PlayStation e Xbox seguissero a loro volta questo esempio.

Simile: Nintendo Switch 2 – Retrocompatibilità confermata e non solo

L’anno scorso, la Sony ha lanciato PlayStation Portal, un lettore remote player che consente ai giocatori di effettuare lo streaming dei giochi dalla propria PS5 al dispositivo. Un nuovo aggiornamento consente agli utenti di streammare anche una libreria selezionata di giochi senza possedere una PS5.

Tuttavia, Bloomberg sta avvalorando le indiscrezioni secondo cui PlayStation sarebbe nelle fasi iniziali dello sviluppo di una console portatile che mira a competere con Nintendo Switch e Steam Deck. Il dispositivo riprodurrà i giochi PS5 in modo nativo sul dispositivo, senza bisogno di effettuare lo streaming o di possedere una PlayStation 5.

Bloomberg fa notare che questo prodotto non arriverà a breve e che Sony potrebbe decidere di abbandonarlo in qualsiasi momento. Ha anche rivelato che il PlayStation Portal era originariamente concepito come un dispositivo indipendente piuttosto che come un compagno della PS5, cosa che sta diventando più evidente con il suo ultimo aggiornamento.

Simile: The Game Awards 2024 – Tutti i candidati

Se manca davvero qualche anno alla realizzazione di questa console, è probabile che la sua uscita sia vicina a quella della PS6/alla fine dell’era della PS5.

Anche Xbox ha recentemente confermato di essere nelle prime fasi di sviluppo di una nuova console portatile. Anche in questo caso, mancano anni alla sua realizzazione, ma sembra che le console portatili siano finalmente tornate in auge.

PlayStation ha testato i confini del gioco portatile circa 20 anni fa con la PSP. Il dispositivo era in grado di riprodurre in modo nativo alcuni giochi PS2 in movimento e di offrire esperienze simili a quelle delle console. Il suo successo portò alla nascita del successore noto come PS Vita, che sfortunatamente non ebbe lo stesso successo commerciale.

Tuttavia, ora PlayStation è in grado di rilasciare una console portatile molto più redditizia. Con il lancio di una console portatile da parte di Xbox e la probabile uscita di Switch 2 l’anno prossimo, la cosa più importante per queste aziende sarà trovare il giusto compromesso tra livello di potenza e prezzi accessibili.

Fonte

The Game Awards 2024 – Tutti i candidati

The Game Awards Tutti i candidati

Ecco tutti gli attuali candidati ai The Game Awards 2024, da “Gioco dell’anno” a “Gioco di maggiore impatto”!

L’edizione 2024 dei Game Awards, l’evento annuale che celebra i videogiochi, si terrà a dicembre, e sono stati ora annunciati i candidati ai premi di quest’anno.

Nel 2023, è stato Baldur’s Gate 3 ad aggiudicarsi l’ambitissimo premio di “Gioco dell’anno”. A questo giro, i candidati al GOTY includono Astro Bot, Balatro, Black Myth: Wukong, Elden Ring: Shadow of the Erdtree, Final Fantasy VII: Rebirth e Metaphor: ReFantazio.

Simile: StarCraft – Blizzard sta assumendo per un nuovo FPS open-world

Astro Bot e Final Fantasy VII: Rebirth hanno ricevuto sette candidature a testa, primeggiando su tutti. Sony è stato l’editore più nominato in assoluto, con 16 candidature, seguito da Square Enix e Xbox con 12 ciascuno e da Sega con 11.

Una giuria mondiale, composta da oltre 130 testate e pubblicazioni mediatiche, ha votato per scegliere i candidati di quest’anno. Di seguito troverete tutte le categorie e i candidati all’evento di quest’anno, che si terrà giovedì 12 dicembre.

Gioco dell’anno

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Balatro (LocalThunk/Playstack)
  • Black Myth: Wukong (Game Science)
  • Elden Ring Shadow of the Erdtree (FromSoftware/Bandai Namco)
  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Metaphor: ReFantazio (Studio Zero/Atlus/Sega)

Miglior regia

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Balatro (LocalThunk/Playstack)
  • Black Myth: Wukong (Game Science)
  • Elden Ring Shadow of the Erdtree (FromSoftware/Bandai Namco)
  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Metaphor: ReFantazio (Studio Zero/Atlus/Sega)
The Game Awards Tutti i candidati
Metaphor: ReFantazio

Miglior adattamento

  • Arcane (Riot/Fortiche/Netflix)
  • Fallout (Bethesda/Kilter Films/Amazon MGM Studios)
  • Knuckles (Sega/Paramount)
  • Like a Dragon: Yakuza (Sega/Amazon MGM Studios)
  • Tomb Raider: The Legend of Lara Croft (Crystal Dynamics/Legendary/Netflix)

Miglior narrativa

  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Like a Dragon: Infinite Wealth (Ryu Ga Gotoku Studio/Sega)
  • Metaphor: ReFantanzio (Studio Zero/Atlus/Sega)
  • Senua’s Saga: Hellblade II (Ninja Theory/Xbox Game Studios)
  • Silent Hill 2 (Bloober Team/Konami)
The Game Awards Tutti i candidati
Astro Bot

Miglior direzione artistica

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Black Myth: Wukong (Game Science)
  • Elden Ring Shadow of the Erdtree (FromSoftware/Bandai Namco)
  • Metaphor: ReFantazio (Studio Zero/Atlus/Sega)
  • Neva (Nomada Studio/Devolver)

Miglior colonna sonora

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Metaphor: ReFantazio (Studio Zero/Atlus/Sega)
  • Silent Hill 2 (Bloober Team/Konami)
  • Stellar Blade (Shift Up/SIE)
The Game Awards Tutti i candidati
Silent Hill 2

Miglior design audio

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Call of Duty: Black Ops 6 (Treyarch/Raven/Activision/Xbox)
  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Senua’s Saga: Hellblade 2 (Ninja Theory/Xbox Game Studios)
  • Silent Hill 2 (Bloober Team/Konami)

Miglior performance

  • Briana White, Final Fantasy VII Rebirth
  • Hannah Telle, Life is Strange: Double Exposure
  • Humberly González, Star Wars Outlaws
  • Luke Roberts, Silent Hill 2
  • Melina Juergens, Senua’s Saga: Hellblade 2
The Game Awards Tutti i candidati
Dragon Age: The Veilguard

Innovazione nell’accessibilità

  • Call of Duty: Black Ops 6 (Treyarch/Raven/Activision/Xbox)
  • Diablo IV (Blizzard/Xbox)
  • Dragon Age: The Veilguard (BioWare/EA)
  • Prince of Persia: The Lost Crown (Ubisoft Montpellier/Ubisoft)
  • Star Wars Outlaws (Massive Entertainment/Ubisoft)

Gioco di maggior impatto

  • Indika (Odd Meter/11 Bit Studios)
  • Neva (Nomada Studio/Devolver)
  • Life is Strange: Double Exposure (Deck Nine/Square Enix)
  • Senua’s Saga: Hellblade II (Ninja Theory/Xbox Game Studios)
  • Tales of Kenzera: Zau (Surgent Studios/EA)
  • Closer the Distance (Osmotic Studios/Skybound Games)

Simile: 22 giochi del Festival della Cucina di Steam da provare

Miglior gioco continuativo

  • Destiny 2 (Bungie/SIE)
  • Diablo IV (Blizzard/Xbox)
  • Final Fantasy XIV (Square Enix)
  • Fortnite (Epic Games)
  • Helldivers 2 (Arrowhead Game Studios/SIE)

Miglior supporto della community

  • Baldur’s Gate 3 (Larian)
  • Final Fantasy XIV (Square Enix)
  • Fortnite (Epic Games)
  • Helldivers 2 (Arrowhead Game Studios/SIE)
  • No Man’s Sky (Hello Games)
The Game Awards Tutti i candidati
Animal Well

Miglior gioco indipendente

  • Animal Well (Shared Memory/Bigmode)
  • Balatro (LocalThunk/Playstack)
  • Lorelei and the Laser Eyes (Simogo/Annapurna Interactive)
  • Neva (Nomada Studio/Devolver)
  • UFO 50 (Mossmouth)

Miglior Indie al debutto

  • Animal Well (Shared Memory/Bigmode)
  • Balatro (LocalThunk/Playstack)
  • Manor Lords (Slavic Magic/Hooded Horse)
  • Pacific Drive (Ironwood Studios/Kepler Interactive)
  • The Plucky Squire (All Possible Futures/Devolver)
The Game Awards Tutti i candidati
Pokémon Trading Card Game Pocket

Miglior gioco mobile

  • AFK Journey (FARLIGHT/Lilith Games)
  • Balatro (LocalThunk/Playstack)
  • Pokémon Trading Card Game Pocket (Creatures Inc/TPCI)
  • Wuthering Waves (Kuro Games)
  • Zenless Zone Zero (miHoYo)

Miglior gioco VR

  • Arizona Sunshine Remake (Vertigo Games)
  • Asgard’s Wrath 2 (Sanzaru Games/Oculus Studios)
  • Batman: Arkham Shadow (Camouflaj/Oculus Studios)
  • Metal: Hellsinger VR (Lab 42/The Outsiders/Funcom)
  • Metro Awakening (Vertigo Games)
The Game Awards Tutti i candidati
Stellar Blade

Miglior gioco d’azione

  • Black Myth: Wukong (Game Science)
  • Call of Duty: Black Ops 6 (Treyarch/Raven/Activision/Xbox)
  • Helldivers 2 (Arrowhead Game Studios/SIE)
  • Stellar Blade (Shift Up/SIE)
  • Warhammer 40,000: Space Marine 2 (Saber Interactive/Focus Entertainment)
The Game Awards Tutti i candidati
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

Miglior action/adventure

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Prince of Persia: The Lost Crown (Ubisoft Montpellier/Ubisoft)
  • Silent Hill 2 (Bloober Team/Konami)
  • Star Wars Outlaws (Massive Entertainment/Ubisoft)
  • The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom (Grezzo/Nintendo)

Miglior RPG

  • Dragon’s Dogma 2 (Capcom)
  • Elden Ring Shadow of the Erdtree (FromSoftware/Bandai Namco)
  • Final Fantasy VII Rebirth (Square Enix)
  • Like a Dragon: Infinite Wealth (Ryu Ga Gotoku Studio/Sega)
  • Metaphor: ReFantazio (Studio Zero/Atlus/Sega)
The Game Awards Tutti i candidati
Elden Ring Shadow of the Erdtree

Miglior picchiaduro

  • Dragon Ball: Sparking! ZERO (Spike Chunsoft/Bandai Namco)
  • Granblue Fantasy Versus: Rising (Arc System Works/Cygames)
  • Marvel vs Capcom Fighting Collection: Arcade Classics (Capcom)
  • MultiVersus (Player First Games/WB Games)
  • Tekken 8 (Bandai Namco)

Miglior gioco per le famiglie

  • Astro Bot (Team Asobi/SIE)
  • Princess Peach: Showtime! (Good-Feel/Nintendo)
  • Super Mario Party Jamboree (Nintendo Cube/Nintendo)
  • The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom (Grezzo/Nintendo)
  • The Plucky Squire (All Possible Futures/Devolver)
The Game Awards Tutti i candidati
Super Mario Party Jamboree

Miglior strategico

  • Age of Mythology: Retold (World’s Edge/Forgotten Empires/Xbox Game Studios)
  • Frostpunk 2 (11 Bit Studios)
  • Kunitsu-Gami: Path of the Goddess (Capcom)
  • Manor Lords (Slavic Magic/Hooded Horse)
  • Unicorn Overlord (Vanillaware/Sega/Atlus)

Miglior gioco sportivo/racing

  • F1 24 (Codemasters/EA Sports)
  • EA Sports FC 25 (EA Vancouver/EA Romania/EA Sports)
  • NBA 2K25 (Visual Concepts/2K)
  • Top Spin 2K25 (Hangar 13/2K)
  • WWE 2K24 (Visual Concepts/2K)
The Game Awards Tutti i candidati
Warhammer 40,000: Space Marine 2

Miglior multiplayer

  • Call of Duty: Black Ops 6 (Treyarch/Raven/Activision/Xbox)
  • Helldivers 2 (Arrow Game Studios/SIE)
  • Super Mario Party Jamboree (Nintendo Cube/Nintendo)
  • Tekken 8 (Bandai Namco)
  • Warhammer 40,000: Space Marine 2 (Saber Interactive/Focus Entertainment)

Gioco più atteso

  • Death Stranding 2: On the Beach (Kojima Productions/SIE)
  • Ghost of Yōtei (Sucker Punch Productions/SIE)
  • Grand Theft Auto VI (Rockstar Games)
  • Metroid Prime 4: Beyond (Retro Studios/Nintendo)
  • Monster Hunter Wilds (Capcom)

Simile: Monster Hunter Outlanders – Trailer del nuovo titolo free-to-play della serie

Miglior streamer

  • CaseOh
  • IlloJuan
  • Techno Gamerz
  • TypicalGamer
  • Usada Pekora

Miglior gioco eSports dell’anno

  • Counter-Strike 2 (Valve)
  • DOTA 2 (Valve)
  • League of Legends (Riot Games)
  • Mobile Legends: Bang Bang (Moonton)
  • Valorant (Riot Games)

Giocatore eSport dell’anno

  • 33 – Neta Shapira
  • Aleksib – Aleksi Virolainen
  • Chovy – Jeong Ji-hoon
  • Faker – Lee Sang-hyeok
  • ZyWoO – Mathieu Herbaut
  • ZmjjKk – Zheng Yongkang

Miglior squadra eSports

  • Best Esports Team
  • Bilibili Gaming (League of Legends)
  • Gen.G (League of Legends)
  • NAVI (Counter-Strike)
  • T1 (League of Legends)
  • Team Liquid (DOTA 2)

Players’ Voice Award

Le candidature a questa categoria verranno annunciate il 2 dicembre.

Fonte

IL GLADIATORE II, il sequel di Scott 24 anni dopo – [Recensione]

il gladiatore esce oggi in italia il nuovo film di ridley scott wide site lzbsu

Recensione de “Il Gladiatore II”, il sequel di Ridley Scott 24 anni dopo, con Pedro Pascal, Denzel Washighton e Paul Mescal

Partiamo dal fatto che, nonostante il film del 2000 mi piaccia tantissimo, non posso dirmi particolarmente fan, o almeno sul piano affettivo credo di avere un rapporto più o meno come quello con tanti altri film, quindi l’esito di questo secondo capitolo assolutamente fuori tempo, fatto solo perché nella Hollywood contemporanea se non fai i sequel nessuno va al cinema, non mi avrebbe in ogni caso tanto turbato, insomma, mi sembra che ultimamente rovinare un franchise non sia una tragedia assoluta per nessuno.

Ed è forse questa mia relativa distanza con il primo che mi fa giudicare questo Gladiatore II in realtà come un buon film, la cui esperienza al cinema è stata davvero di un grande blockbuster, che intrattiene e porta in scena grande azione. Poi però c’è da considerare anche il paragone inevitabile col primo, dato che è il film stesso a cercalo, mettendo in piedi una specie di versione 2.0 del film con Crowe.

In effetti gran parte della storia assomiglia al suo precedente capitolo, prima cosa tra tutte il gladiatore. Paul Mescal si ritrova a fare il figlio di Massimo Decimo Meridio, con bene o male le stesse dinamiche di storia, ma dall’impatto forse un po’ più tiepido di un Russel Crowe travolgente e impetuoso. Purtroppo al netto di tutto è il flop più grande di questo film, che ha il problema di chiamarsi proprio “Il Gladiatore”.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
Recensione THE PENGUIN

Per il resto a me ha soddisfatto quasi tutto, gli intrighi di potere, Denzel Washinghton e il suo Macrino, un Pedro Pascal che assomiglia tanto a Russell Crowe nel carisma e nell’impeto, il modo in cui hanno gestito Roma e le sue caratteristiche. Con scelte intelligenti hanno reso una delle vicende interessanti anche con pochi elementi. Ovviamente sorvoliamo le inesattezze storiche, una tra tutte che Macrino diverrà imperatore, con tutte e due le mani.

Seppur paiano strani alcuni cambi repentini di idee, nel complesso credo che tutti i personaggi siano stati trattati nel giusto modo, forse davvero l’unico il cui arco è fin troppo poco incisivo è Lucio Vero, che teoricamente dovrebbe il protagonista, lo so, ma è inserito in un contesto che ne fa risaltare anche quel poco di interessante che ha.

Grandi peccati sono intanto la colonna sonora, davvero un’occasione persa, e poi quelle maledette scimmie, il cui problema secondo me non è nemmeno tanto la CGI, ma è il concept in sé, a cui non ho creduto nemmeno un instante. Per il resto, seppur ormai l’Impero romano venga usato da Hollywood come la discarica a cui addossare tutte le colpe e le onte del nostro tempo, l’operazione è riuscita, con però un cambio di prospettiva, non più di raccontare tanto la storia già vista di un gladiatore, ma bensì del contorno che ne fa da struttura.

image
il gladiatore 2

In conclusione, un film che sembrerà una copia del primo capitolo, ma che ha da offrire una prospettiva diversa del contorno che permea le dinamiche di potere che si creano in una antica Roma dal gusto Hollywoodiano e soprattutto grande azione e spettacolarità. Il grande flop è forse Mescal nei panni del protagonista, che non riesce in nessun modo ad emulare il lavoro di Russell Crowe. Se ci si ferma ai paragoni col primo, ci si perde un bel blockbuster con un gran Scott.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Twitch tutti i venerdì per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Paramount.

THE PENGUIN St.1, la serie dell’universo di The Batman – [Recensione]

the penguin

Recensione di The Penguin, la nuova serie dell’universo di The Batman, con protagonista Colin Farrell nei panni del celebre villain di Batman

Ero molto curioso di questa serie, soprattutto perché dopo il successo di The Batman, mai avevo pensato a un universo a sé dato l’annuncio del nuovo universo di James Gunn, Quella che mi sono trovato davanti è una serie che mi ha fatto impazzire, da fan, a livelli davvero raramente raggiunti.

La serie comincia dalle vicende di The Batman e si collega subito a quell’arco narrativo i cui personaggi avevano già comparsa nel film di Reeves. Le atmosfere si ripropongono subito, ma presto il cambio di budget si fa sentire. Nessun problema. Introducono così nuovi personaggi che fanno sentire tutto più domestico, più urbano e meno spettacolare come nel film con Pattinson.

Sofia Falcone e Victor diventano quasi da subito dei comprimari perfetti, che rappresentano in questa serie gli antipodi nel mezzo dei quali Oswald si posiziona: meno crudele della spietata Sofia, più criminale del povero Victor, meno disturbato della squilibrata Sofia, più pazzo dell’ingenuo Victor. E in questo non posso che fare i complimenti a Colin Farrell, Cristin Milioti e Rhenzy Feliz.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
Recensione Joker: Foliè a Deux

In generale in lato tecnico non è mai stato di bassa qualità, soprattutto la regia in numerosi frangenti mi è parsa molto ispirata, forse solo la colonna sonora non ho ricordo sia mai stata così tanto incisiva. Ma il grande pregio di questa serie è senza dubbio la scrittura. Otto puntate una più bella dell’altra, capaci di raccontare una storia di criminalità interessante senza mai annoiare, sviluppando dei personaggi incredibili, dando loro spazio e approfondendone le psicologie, in un intreccio di storie che culminano in un episodio finale davvero sorprendente.

Il tempo giusto per raccontare il passato di tutti e tre i personaggi fondamentali, in ognuno di essi attribuendo delle caratteristiche che si portano dietro nel loro presente, bisogni e desideri che li spingono ad agire in determinati modi. La storia che hanno creato e soprattutto il modo in cui l’hanno raccontata, riuscendo a riempire in modo intelligente e fico tutte le puntate, l’hanno resa per me la miglior serie dell’anno finora.

Unici elementi che mi fanno dire “cavolo se fosse stata così sarebbe stata perfetta” sono un pizzico di follia fumettistica. Insomma il misto di Pattinson tra il Batman iper reale di Nolan e il molto cartoonesco di Burton. Credo però che sia stata una decisione con un senso lasciare il realismo. Altra domanda che mi sono posto è, ma Batman, in tutto questo, che fa?

Sono molto contento del successo del progetto e non vedo l’ora intanto di una seconda stagione, di vedere un Pinguino più evoluto in The Batman 2 dove sembra confermato, e tifo per questa serie ai prossimi Emmy, soprattutto per Colin Farrell.

image
the penguin

In conclusione, una serie davvero strabiliante, capace di raccontare tre personaggi incredibili le cui storie si intrecciano alla perfezione e che rappresentano uno lo specchio dell’altro. The Penguin riesce a farti immergere nelle vicende di criminalità grazie a una regia ispirata e una scrittura che si dà il giusto tempo di narrare il passato dei suoi personaggi, creando colpi di scena notevoli.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Twitch tutti i venerdì per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Warner Bors.

Nintendo Switch 2 – Retrocompatibilità confermata e non solo

Nintendo Switch Retrocompatibilità confermata e non solo

Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla “Nintendo Switch 2”, la console che succederà all’attuale hardware Nintendo!

Dopo anni di speculazioni, i fan della console Nintendo Switch hanno finalmente qualche informazione concreta sul suo successore, e si tratta di ottime notizie. La retrocompatibilità è diventata uno dei principali punti di forza delle console, e una delle maggiori preoccupazioni in merito all’aggiornamento dell’hardware Nintendo riguardava proprio la possibilità di poter continuare a usufruire dei giochi acquistati per la console originale anche su quella nuova.

Simile: PS5 Pro – Sony rivela l’elenco ufficiale dei giochi supportati dai miglioramenti della nuova console

Con un post su X (ex Twitter), il presidente della Nintendo, Shuntaro Furukawa, ha rivelato che i “software Nintendo Switch saranno giocabili anche sul successore della Nintendo Switch”, confermando le voci che sostenevano che la cosiddetta Switch 2 sarebbe stata dotata di retrocompatibilità.

E non è tutto: Furukawa ha infatti proseguito rivelando che anche il servizio Nintendo Switch Online sarà disponibile sulla prossima console Nintendo. Il post si conclude con la promessa che ulteriori informazioni sulla console e sulla sua compatibilità con la Nintendo Switch saranno annunciate più avanti.

Simile: 19 giochi in uscita a novembre 2024 da tenere d’occhio

Sebbene la maggior parte dei fan si aspettasse una qualche forma di retrocompatibilità per la Nintendo Switch 2, molti sono sollevati di averne avuto conferma. La Switch ha una vasta libreria di titoli, tra cui alcuni dei migliori giochi mai realizzati dalla Nintendo nonché titoli indie che hanno prosperato sulla console ibrida, il che significa che la Nintendo Switch 2 uscirà con una libreria di giochi già consolidata.

Fonte

MEGALOPOLIS, il nuovo film di Coppola – [Recensione ]

festa del cinema megalopolis trailer italiano del film di francis ford coppola con adam driver

Recensione di Megalopolis, il nuovo film di Coppola sulla distopica New Rome con protagonista Adam Driver e Nathalie Emmanuel

L’hype per questo film era cresciuto sempre più con l’uscita dei trailer, ma devo ammettere che nell’ultimo mese avevo iniziato a pensare al peggio: un film realizzato solo per il nome Coppola alla regia e non per la sua qualità. Dopo la visione del film sono contento di poter dire che i miei presagi erano sbagliati: questo film è un bel film! C’è da capire in che termini, ma ora ve lo illustro.

Megalopolis, a mio avviso, è un film che tratta molte tematiche e lo fa attraverso una storia, che Coppola definisce fiaba, ambientata in un mondo sostanzialmente allegorico. Ogni personaggio o luogo è un’allegoria di una determinata caratteristica della società contemporanea.

Perché sì, nonostante talvolta alcuni elementi della storia risultino incompatibili con il nostro mondo e che semplicemente Coppola stia narrando la storia, seppur interessante, di personaggi immaginari che non hanno corrispondenze con il nostro mondo, in realtà tutto ha un senso in questo grande progetto.

Purtroppo credo anche che questa volontà di rappresentare tante tematiche in un solo film produca un effetto straniante durante la visione del film, che non è necessariamente un lato negativo, ma probabilmente occorre vederlo una seconda volta per comprenderlo maggiormente.

Per leggere contenuti simili clicca qui.
JOKER: Folie à Deux recensione

La trama gira intorno a personaggi dei piani alti della società e vengono dipinti, in modo didascalico come d’altronde è la pellicola intera, come il marcio della società, che però controllano in un mondo in cui il potere è distribuito tra che detiene le risorse. E tutti i personaggi hanno un lato oscuro e un lato chiaro.

Ceasar rappresenta l’homo novus che vorrebbe cambiare il mondo ma che viene ostacolato dai potenti, sebbene anche lui abbia un suo lato oscuro fatto di scheletri nell’armadio e traumi non superati. Il Megatron in senso proprio rappresenta la chiave dell’utopia di Ceasar che io ho rivisto nell’IA, ma che probabilmente vi assomiglia solo in questo momento storico e Coppola intendeva semplicemente un qualcosa di nuovo.

Le vicende che si susseguono in una serie di dinamiche abbastanza archetipiche culminano in un finale che fa ben sperare, trasformando una storia di personaggi grigi, nessun personaggio è solamente positivo, in una storia a lieto fine, quasi con un “e vissero tutti felici e contenti.” Che ho trovato un po’ forzato ma che in fondo è un buon auspicio per un mondo che sta marcendo da dentro e che attende qualcuno che ne ristabilisce i paradigmi di giustizia ormai perduti.

Il film ha un’ampia portata di tematiche, tra cui anche temi intimi, poiché il protagonista è e rimane Ceasar, di cui seguiamo le vicende da vicino, affrontando come lui i demoni di una vita fatta di maschere e ingiustizie. Non mi sento di voler interpretare tutto ciò che accade all’interno della pellicola (in primis la capacità di fermare il tempo), ma riconosco la grandezza di questo film.

image

Un film monumentale, che fa del lato tecnico un suo pregio ma che cerca nelle vicende narrate di veicolare un messaggio attraverso le allegorie di personaggi e luoghi che efficacemente restituiscono allo spettatore la rappresentazione della società contemporanea marcia con l’espediente narrativo della New Rome e dei suoi usi e costumi. Un film complesso che lascia in eredità tante riflessioni su temi universali.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Twitch tutti i venerdì per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali, qui il sito di Zoetrop.

GLI ANELLI DEL POTERE St. 2 – [Recensione]

gli anelli del potere

Recensione de “Gli anelli del potere” St. 2, la serie Prime più discussa del momento ma anche la più vista, tratta dagli scritti di Tolkien

Ed eccoci giunti al termine della seconda stagione della serie più chiacchierata del 2024 ma anche quella che attendevo di più: Gli anelli del potere. Dopo una prima stagione abbastanza soddisfacente, con una gestione delle sottotrama talvolta disorganizzata, tornano le avventure della Terra di Mezzo.

Premesse doverose che in questa stagione acquistano ancora più valenza: questa serie non ha l’intento di mantenere la scelta del tipo di contenuto che caratterizza gli scritti di Tolkien. Tolkien scrive dei miti, delle storie che hanno ruolo allegorico, le razze hanno un significato, i luoghi hanno un loro significato, i personaggi hanno un loro significato.

Questa serie è figlia dell’epoca dello spin off e del sequel, il che vuol dire che difficilmente c’è spazio per l’allegoria. Sauron, che nel Signore degli anelli è l’incarnazione del male, il male per definizione, qui assume tratti umani, con suo passato, con una sua origine. Dunque, è chiaro che se anche del mentore si va a raccontare il passato quando non era mentore ma uno sprovveduto, questa prospettiva non la si cerca in nessun modo.

Detto ciò, accettate le premesse, possiamo analizzare la serie per quel che è, all’infuori del canone Tolkeniano, sempre ovviamente considerando i dovuti paragoni e coerenze. La serie mi è piaciuta, seppur non sempre omogenea. Trovo abbiano fatto dei passi avanti notevoli e sono contento dei risultati ottenuti.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
JOKER: FOLIE A DEUX, recensione

La prima correzione è stata la gestione delle linee narrative. In questa seconda stagione hanno deciso di limitare le sottotrame per episodio, cercando sempre di averne due principali massimo per puntata, evitando così il minestrone e concentrandosi di più sulle evoluzioni delle varie storie.

L’uso dei personaggi è assolutamente pregevole. Tutti hanno il giusto spazio, senza lasciare protagonisti e perfino Sauron non assume il ruolo centrale che qualcuno vorrebbe. Credo che siano stati molto bravi nella gestione delle relazioni che questi personaggi creano tra di loro, originando storie interessanti e intrattenenti.

Ed è proprio l’intreccio delle varie storyline che rende questa stagione migliore della prima, dove ancora, forse inevitabilmente erano tutte un po’ a sé. Qui invece si uniscono e trovano risvolti narrativi molto interessanti. Le più riuscite secondo me sono Numenor e Eregion, ma quasi tutte mi sono piaciute.

Un po’ meno la storyline di Isildur e quella dei Pelopiedi e dello Straniero, ma comunque apprezzabili (non da me in toto). Poi ci sarebbe molto da parlere delle varie scene che hanno creato scandalo e che sinceramente potevano anche risparmiarsi, insomma delle scelte un po’ politiche ma che ho deciso di ignorare, in fondo ragazzi sono serie tv  e Tolkien rimarrà Tolkien anche con questa serie.

Gli Anelli del Potere Tom Bombadil uno dei personaggi preferiti dai fan comparira nella seconda stagione della serie

In conclusione, una seconda stagione che se vista con i filtri giusti riesce ad intrattenere molto, creando delle sottotrame molto interessanti che vedono l’incontro delle storie della prima stagione e nuovi snodi narrativi che ho apprezzato molto. Finalmente hanno deciso di concentrarsi meglio nelle singole storyline evitando il minestrone della prima stagione. Lato tecnico sempre eccellente.  

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Twitch tutti i venerdì per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Prime Video.

JOKER: FOLIE À DEUX – [Recensione]

joker 2

Recensione di “Joker: Folie à Deux”, il sequel del successo di Todd Phillips che torna alla regia insieme a Phoenix e Lady Gaga come attori

Questo film era quello che attendevo di più del 2024, essendo io grande fan del primo Joker, che stato un film evento, vincitore di oscar e che ha incassato un miliardo di dollari. C’era dunque una notevole quantità di hype per questa pellicola che all’annuncio fece impazzire tutti e non aspettavo altro che fare la recensione di questo Joker: Folie à Deux.

Dopo le prime dichiarazioni di Todd Phillips sul fatto che questo sequel sarebbe stato un musical, subito iniziarono le prime polemiche e le prime storture di nasi, ma sinceramente i primi trailer mi avevano genuinamente catturato, anche se non riuscivo a capire dove sarebbero voluti arrivare.

Dopo la visione ho provato una profonda delusione per una pellicola che si distacca dalla sua precedente per tono e contenuti. Uscito dalla sala non sono riuscito a provare che un profondo rimpianto per un’idea che alla fine del film mi aveva anche convinto ma distribuita male all’interno del film.

Joker: Folie à Deux è la decostruzione del personaggio di Arthur Fleck messo in scena nel primo film come un idolo da prendere come modello, capace di criticare il marcio della società, ribellarsi ai potenti e trascinare con sé folle di persone, divenuto poi dopo l’uscita del film un’icona pop assoluta. In Folie à Deux Arthur viene dipinto solo come uno squilibrato e un serial killer quale è, senza tentativo di difenderlo ancora e giustificarlo.

L’idea di Phillips è quindi di distruggere il personaggio che ha creato, concludendo con la parte finale che mette a nudo la verità dietro di tutto, facendo anche perdere ad Arthur l’unica cosa che adesso era riuscito a conquistare, un buon motivo per continuare a vivere. Nel processo infatti è chiaro che non ci sia l’intenzione di farlo passare per innocente, anzi sembra che tutto il processo ridicolizzi Arthur che non è più quel fenomeno da spettacolo ma un fallimento.

La sua fuga non va a buon fine e il modo un cui si conclude il film rappresenta proprio ciò che è Joker, ossia con una morte cruda e ucciso da uno psicopatico. E questo un po’ giustifica la volontà iniziale di Phillips di non volere un sequel per il primo Joker.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
Deadpool & Wolverine recensione del nuovo film Marvel

Per quanto l’idea mi abbia convinto è la sua messa in scena che non mi ha convinto del tutto. La scelta del musical come proiezioni e illusioni di Arthur è azzeccata nella sua prospettiva, ma secondo me è mancato quel qualcosa che le rendesse davvero parte della storia. Inoltre la sceneggiatura è piena di momenti anticlimatici che non fanno davvero partire il film che rimane per tutta la pellicola una lunga introduzione che prepara a qualcosa che non arriva mai.

Ed è forse questo qualcosa che lo spettatore aspetta per tutto il tempo rendendo ogni snodo narrativo l’ennesimo risvolto dello stesso impasto che non arriva mai ad essere steso per farci la pizza ma viene impastato per due ore. Metafore culinarie a parte, forse lo spettatore si aspettava tutt’altro e rimane perennemente con l’amaro in bocca. Nel finale poi capisce tutto, le vere intenzioni del regista ma ormai è troppo tardi, e il film è già stato odiato.

Io sinceramente riesco a freddo comprendere tutte le intenzioni di decostruzione che da un punto di vista del messaggio ha comunque un suo peso, ma forse la messa in scena è fin troppo scialba per un’idea che poteva essere messa in pratica in modo migliore. “A sto punto preferivo il sequel che tutti volevano”.

Ultime parentesi tecniche, Lady Gaga come Harley Quinn è poco Harley Quinn, per quanto abbia senso il suo personaggio ha poco valore all’infuori delle scene cantate. La regia non ha particolari guizzi, nonostante abbia apprezzato molto le scene intime. La fotografia mi ha convinto mentre la colonna sonoro ho fatto fatica ad apprezzarlo, a parte i capolavori di Sinatra, che vabbè.

xr:d:DAFvEa :,j:,t:
joker folie à deux:

In conclusione, Joker: Folie à Deux è la decostruzione del personaggio del primo film creato da Phillips, che da idolo delle masse e critica della società rivela la sua vera natura di squilibrato mentale. L’idea dunque di distruggere il concetto del Joker mi avrebbe anche convinto, ma il modo scialbo con cui viene messo in scena il declino di Arthur Fleck rende il film sul pratico un insuccesso, che fa però riflettere.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Twitch tutti i venerdì per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Warner Bors.

Xbox Broadcast – Tutti gli annunci del Tokyo Game Show 2024

Xbox Broadcast Tutti gli annunci del Tokyo Game Show

Ecco tutti gli annunci avvenuti in occasione della vetrina Xbox Broadcast dell’evento Tokyo Game Show 2024!

Il Tokyo Game Show 2024 è in pieno svolgimento, ed è giunto il momento di Microsoft e del suo evento Xbox Broadcast, che era stato annunciato come “un’entusiasmante lineup di giochi di partner di terze parti con sede principalmente in Giappone e in Asia, oltre a contenuti targati Xbox Game Studios, Blizzard Entertainment e Bethesda”.

Correlato: State of Play settembre 2024 – Tutti gli annunci

Metal Gear Solid Δ: Snake Eater

Un nuovo trailer di Metal Gear Solid Δ (Delta): Snake Eater ha mostrato personaggi come Revolver Ocelot, Volgine e The Boss.

My Hero Academia x Overwatch 2

Il popolare anime My Hero Academia collaborerà con lo sparatutto Overwatch 2 per creare skin basate su personaggi come All Might e Deku.

Age of Mythology Retold: Immortal Pillars

È stata annunciata un’espansione per il gioco di simulazione Age of Mythology Retold, la quale sarà disponibile al day one su Xbox Game Pass.

Starcraft Remastered e Starcraft 2

Xbox Broadcast Tutti gli annunci del Tokyo Game Show
Loghi di “Starcraft Remastered” e “Starcraft 2”

Starcraft Remastered e Starcraft 2 sono in arrivo su Xbox Game Pass.

Indiana Jones e il Grande Cerchio

Un nuovo trailer ha mostrato sia le cinematiche che il gameplay del nuovo titolo Microsoft.

Tanuki: Pon’s Summer

Xbox ha presentato Tanuki: Pon’s Summer al Tokyo Game Show, con un reveal trailer che ne mostra il gameplay.

Threads of Time

Nuovo trailer per la prossima rivisitazione del concetto di HD-2D coniato da Square Enix, Threads of Time.

We Love Katamari

We Love Katamari Reroll + Royal Reverie è disponibile da oggi su Xbox.

FragPunk

Xbox ha annunciato che è ora possibile iscriversi alla closed beta dello sparatutto FragPunk che avrà inizio il 10 ottobre.

Metaphor ReFantazio

Nuovo trailer per il gioco di ruolo Metaphor ReFantazio.

Atelier Yumia

Nuovi dettagli sul gameplay e data di uscita per Atelier Yumia: 21 marzo 2025.

Asurajang Rumble

L’anime battle royale incentrato sul combattimento corpo a corpo Asurajang Rumble ha ricevuto un nuovo trailer.

Bleach Rebirth of Souls

Nuovo trailer per il picchiaduro Bleach Rebirth of Souls.

Synduality: Echo of Ada

Xbox ha rivelato che Synduality: Echo of Ada uscirà a gennaio 2025, oltre a una serie di edizioni e bonus per il preordine.

Animali domestici in Fallout 76

Xbox Broadcast Tutti gli annunci del Tokyo Game Show
Un gatto in “Fallout 76”

Xbox ha annunciato che si potrà avere cani e gatti nelle wastelands.

Suikoden 1 e 2 Remastered

Gli sviluppatori di Suikoden 1 e 2 Remastered hanno rivelato un nuovo gameplay per la raccolta, che include un confronto tra i giochi di allora e quelli di oggi.

All You Need Is Help

Annunciato gioco in stile tetris con animali cubici e colorati.

Slitterhead

Il creatore di Silent Hill, Keiichiro Toyama, è intervenuto durante la trasmissione Xbox per offrire un approfondimento sul suo nuovo gioco horror Slitterhead.

The Starbites: Taste of Desert

Nuovo trailer per The Starbites: Taste of Desert ha ricevuto un nuovo trailer durante lo showcase che ha mostrato il suo colorato gameplay di mech.

Dragon Quest 3 HD-2D Remake

La Square Enix ha messo in mostra il suo titolo di prossima uscita Dragon Quest 3: HD-2D Remake.

Legend of Mana

Microsoft ha annunciato che i giochi Mana (vecchi e nuovi) arriveranno sulla piattaforma Xbox.

Final Fantasy Pixel Remaster

La collezione di sei giochi Final Fantasy Pixel Remaster è disponibile oggi su Xbox.

Fonte

State of Play settembre 2024 – Tutti gli annunci

State of Play settembre Tutti gli annunci

Ecco tutte le novità annunciate e i trailer svelati nel corso della diretta State of Play di settembre 2024!

Il Sony State of Play di settembre 2024 si è concentrato sugli aggiornamenti relativi ai prossimi giochi per PS5 e PS VR2, approfondendo anche come PlayStation 5 Pro stia migliorando i giochi. Qui di seguito troverete tutte le ultime notizie e i trailer PlayStation mostrati nel corso della fiera!

Ghost of Tsushima 2: Ghost of Yōtei

L’annuncio più eclatante della fiera di oggi è stato che il sequel di Ghost of Tsushima uscirà nel 2025. Il nuovo gioco si intitolerà Ghost of Yōtei e avrà un nuovo personaggio principale, Atsu. Il trailer di presentazione ci dà un’idea abbastanza precisa di ciò che possiamo aspettarci dal prossimo gioco targato Sucker Punch.

Horizon Zero Dawn Remastered

Abbiamo avuto la conferma ufficiale che Horizon Zero Dawn verrà rimasterizzato per PS5. Chiunque possieda la versione PS4, potrà passare alla versione PS5 al prezzo di circa 10 euro. Il remaster arriverà il 31 ottobre 2024 e includerà 10 ore di dialoghi ri-registrati e migliorie visive.

Simile: Don’t Nod – Lo sviluppatore di Life is Strange mette in pausa due progetti per un inizio di anno difficile

Monster Hunter Wilds

Monster Hunter Wilds ha una data di uscita ufficiale: il 28 febbraio 2025. Il nuovo capitolo della serie Monster Hunter sarà disponibile per PS5, Xbox Series X|S e PC, e il nuovo trailer preannuncia anche alcuni nuovi mostri.

Astro Bot

Astro Bot, arrivato su PS5 all’inizio di questo mese, riceverà un DLC gratuito nell’autunno del 2025 con cinque nuovi livelli di speedrun online e 10 nuovi bot da salvare.

Simile: 12 giochi alla scoperta dello spazio da provare su Steam

The Midnight Walk

Dai creatori di Lost in Random arriva un nuovo titolo in stile claymation con una grafica piuttosto Burtoniana. Non abbiamo ancora una finestra di uscita per The Midnight Walk, ma sarà possibile giocarci su PS VR 2 e PS5.

Hell Is Us

Il nuovo trailer di Hell Is Us mostra un altro gioco horror che ricorda un po’ un soulslike. Il video contiene combattimenti con la spada e un drone in spalla, ma il titolo non ha ancora una data di uscita per PlayStation. Sarà disponibile anche per Xbox Serie X|S.

Palworld

Anche se il gioco simil-Pokémon è attualmente impegnato in una controversia legale con la Nintendo e The Pokémon Company, Palworld è ufficialmente disponibile per PS5.

Correlato: Palworld – Nintendo e The Pokemon Company hanno ufficialmente intrapreso azioni legali contro lo sviluppatore Pocketpair

Metro Awakening VR

Metro Awakening, il gioco VR di prossima uscita, ha ricevuto un nuovo trailer e una data di uscita ufficiale: il 7 novembre 2024.

ArcheAge Chronicles

Nel corso della diretta, è stato condiviso il primo trailer di ArcheAge Chronicles, un titolo soulslike di prossima uscita con ambientazione medievale e grandi boss spaventosi. La terra di Auroria vi aspetta!

Lunar Remastered Collection

Una raccolta rimasterizzata dei giochi Lunar è ufficialmente in arrivo nella primavera del 2025. La raccolta includerà grafiche aggiornate e supporto per il wide-screen.

Simile: PS Plus Extra e Premium – I giochi che se ne andranno a ottobre

TMNT: Shredder’s Revenge – Radical Reptiles DLC

Un nuovo DLC di TMNT: Shredder’s Revenge è stato appena annunciato ed è già disponibile! Attualmente, è possibile scaricare gratuitamente il nuovo contenuto, che include una colonna sonora remixata.

Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered

Dopo aver annunciato il remaster, PlayStation ha accidentalmente lasciato trapelare che Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered uscirà il 10 dicembre 2024. Il remaster sarà dotato di una grafica migliorata per PS5 e PS4 e arriverà in occasione del 25° anniversario dell’uscita dell’originale. Queste rimasterizzazioni saranno disponibili anche per Xbox Series X|S.

Simile: 5 nuovi giochi su Steam che forse non avete ancora provato – 3

Hitman World of Assassination PS VR2

Un altro gioco per PS VR2 in arrivo è Hitman 3World of Assassination PlayStation VR2, che uscirà a dicembre 2024. Il gioco offrirà il dual wield completo e supporterà vari gesti delle mani.

Fantasia Neo Dimension

L’RPG Fantasian Neo Dimension, un gioco di strategia sviluppato dai creatori di Final Fantasy, arriverà su PS5 il 5 dicembre.

Simile: Tales of the Shire: A The LoTR Game – Data di uscita e inside look

Sonic x Shadow Generations DLC con Keanu Reeves

Sonic – Il film 3 arriverà nelle sale cinematografiche verso la fine dell’anno, ma, prima di allora, Keanu Reeves apparirà anche nel DLC di prossima uscita di Sonic x Shadow Generations.

LEGO Horizon Adventures

La collaborazione tra LEGO e Horizon è in arrivo su PS5 e PC il 14 novembre 2024. Sarà possibile preordinare ufficialmente il nuovo gioco a partire dal 3 ottobre.

Simile: PlayStation 6 in fase di sviluppo – Parola chiave: retrocompatibilità

Towers of Aghasba

È stato annunciato che Towers of Aghasba, il gioco di costruzione di città di prossima uscita, sarà disponibile in accesso anticipato a partire da novembre 2024.

Fear the Spotlight

Fear the Spotlight è un gioco horror della Blumhouse ispirato ai videogiochi per PS1. Con un’estetica accattivante e una grafica pixelata, potrete godervi questo nuovo titolo horror a partire dal 22 ottobre. Sarà disponibile anche per le console Xbox.

Simile: Homebody – Nel loop dell’orrore anni ’90 [Recensione]

Alan Wake 2 – Lake House Expansion

Lo State of Play ha mostrato in anteprima la nuova espansione DLC per Alan Wake 2. Il DLC Lake House uscirà a ottobre 2024 per PS5 e Xbox Series X|S.

Dynasty Warriors: Origins

Dynasty Warriors: Origins uscirà per PS5 e Xbox Series X|S il 17 gennaio 2025. Il nuovo trailer che ha accompagnato l’annuncio mostra scene di gameplay e di combattimento.

PS5 Chroma Collection

Sebbene i giochi siano stati il punto forte della fiera, Sony ha anche annunciato una nuova linea di controller Dualsense per PS5. La collezione di accessori Chroma comprende le colorazioni Chroma Pearl, Chroma Indigo e Chroma Teal, che sarà possibile preordinare a partire da ottobre.

Simile: Nintendo Switch 2 – Trapelate nuove immagini di un possibile prototipo della console

Titoli con supporto PS5 Pro

Mark Cerny, architetto del progetto PS5 Pro, ha fornito un aggiornamento in occasione dello State of Play di oggi su una serie di giochi che riceveranno il supporto per PS5 Pro. L’elenco comprende Dragon Age: The Veilguard, Assassin’s Creed Shadows e Metal Gear Solid Delta.

Fonte

PlayStation 6 in fase di sviluppo – Parola chiave: retrocompatibilità

PlayStation in fase di sviluppo Parola chiave retrocompatibilità

Un annuncio non ufficiale conferma lo sviluppo della PlayStation 6 e l’importanza che la retrocompatibilità avrà per questa console!

Secondo un nuovo rapporto pubblicato da “Reuters”, la PlayStation 6 è in fase di sviluppo e si concentrerà sulla retrocompatibilità. Forse non vi aspettavate di vedere un annuncio non ufficiale del genere proprio oggi, con tanto di dettagli su una gara d’appalto che si è svolta tra la Intel e la AMD riguardante la produzione di chip per la console.

Secondo quanto riportato da “Reuters”, nel 2022 la Intel ha perso un importante contratto per la produzione di chip per la PS6 per una serie di motivi, uno dei quali sarebbe la retrocompatibilità.


Simile: The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom trapela online

I dirigenti e gli ingegneri della Sony avrebbero espresso la preoccupazione di incorrere in problemi di retrocompatibilità se avessero abbandonato la AMD a favore della Intel. Inoltre, le due aziende avrebbero litigato sulla quantità di profitti che la Intel avrebbe ricavato da ogni chip PS6 venduto.

Di conseguenza, la Sony e la Intel non sono riuscite a trovare un accordo sul prezzo, lasciando campo libero alla AMD come produttrice di chip per la PS6, dopo il successo riscontrato con la PS5.

Simile: Tokyo Game Show 2024 – Calendario degli eventi in streaming

“Reuters” afferma che la perdita del contratto ha inferto un duro colpo alla Intel e ha chiesto un commento all’azienda, che ha fornito la dichiarazione riportata di seguito:

“Siamo fortemente in disaccordo con questa ricostruzione, ma non abbiamo intenzione di commentare le conversazioni con clienti attuali o potenziali. Abbiamo una sana filiera di clienti sia nel settore dei prodotti che in quello delle fonderie e siamo fermamente intenzionati a innovarci per soddisfare le loro esigenze.”

Secondo “Reuters”, né la AMD né la Sony hanno risposto alle sue richieste di commento.

Fonte

PlayStation 5 Pro – Prezzo, data di uscita e caratteristiche

PlayStation Pro Prezzo data di uscita e caratteristiche

La Sony ha ufficialmente presentato la sua prossima console: la PlayStation 5 Pro! Ecco tutto quello che sappiamo dopo la diretta di oggi.

A distanza di più di un anno dalle prime indiscrezioni, la Sony ha finalmente presentato la PlayStation 5 Pro. Come per la PlayStation 4 Pro, si tratta di un’iterazione più potente del modello base, la quale consentirà ai giochi di funzionare a frame rate migliori senza dover sacrificare la loro risoluzione. Ora, dopo le numerose voci circolate sulla PS5 Pro per tutto il 2024, sappiamo finalmente quando la console uscirà e quanto costerà.

Nel corso della “PlayStation 5 Technical Presentation” di oggi, Mark Cerny, l’architetto capo responsabile della PS5, ha mostrato per la prima volta la PS5 Pro. L’aspetto dell’hardware assomiglia alla precedente silhouette della console mostrata da Sony la scorsa settimana, in quanto contiene tre linee che attraversano la parte centrale del sistema.

Simile: 12 giochi alla scoperta dello spazio da provare su Steam

Stando al “PlayStation.Blog”, l’altezza della console Pro è quella della PS5 originale, mentre la larghezza è quella del modello PS5 attuale. Per quanto riguarda i componenti interni, la PS5 Pro contiene una GPU più potente, un miglior ray-tracing e una nuova tecnologia di super-campionamento che sfrutta l’intelligenza artificiale per permettere ai giochi di avere un aspetto migliore che mai.

“Altri miglioramenti includono il PS5 Pro Game Boost, che può essere applicato a più di 8.500 giochi PS4 retrocompatibili giocabili su PS5 Pro. Questa funzione può stabilizzare o migliorare le prestazioni dei giochi PS4 e PS5 supportati.”

Simile: Carmen Sandiego – Nuovo gioco e nuovo film in arrivo

“È inoltre disponibile la funzione Enhanced Image Quality per i giochi PS4, che consente di migliorare la risoluzione di alcuni giochi PS4. La PS5 Pro uscirà anche con la più recente tecnologia wireless, Wi-Fi 7, nei territori che supportano questo standard. Saranno supportati anche i giochi VRR e 8K”, si legge sul “PlayStation.Blog”.

“Numerosi giochi riceveranno una patch con aggiornamenti software gratuiti per consentire ai giocatori di sfruttare le funzionalità della PS5 Pro. Questi saranno contrassegnati dall’etichetta PS5 Pro Enhanced all’interno del titolo. Fra questi, troverete alcuni giochi di successo dei PlayStation Studios e dei nostri partner di terze parti, come Alan Wake 2, Assassin’s Creed: Shadows, Demon’s Souls, Dragon’s Dogma 2, Final Fantasy 7 Rebirth, Gran Turismo 7, Hogwarts Legacy, Horizon Forbidden West, Marvel’s Spider-Man 2, Ratchet & Clank: Rift Apart, The Crew Motorfest, The First Descendant, The Last of Us Part II Remastered e altri ancora.”

Simile: Prime Gaming – Titoli gratuiti di settembre 2024

Il lancio della PS5 Pro è previsto per il 7 novembre 2024 a un prezzo di 799,99 euro. Sarà possibile effettuare un preordine a partire dal 26 settembre.

La Sony ha annunciato che venderà la PS5 Pro solo come hardware digitale, il che significa che non sarà dotata di un lettore dischi. Detto questo, le unità disco vendute singolarmente dalla Sony per il modello slim della PS5 saranno compatibili con la PS5 Pro, quindi chi desidera un drive avrà la possibilità di aggiungerne uno.

Fonte + Fonte

PlayStation 5 Pro – Evento di presentazione annunciato?

PlayStation Pro – Evento di presentazione annunciato

La Sony ha annunciato un nuovo evento per presentare la PlayStation 5 Pro? Lo sapremo non più tardi di domani!

Nelle ultime settimane, le voci che suggerivano che Sony avrebbe presto annunciato la sua nuova versione della PlayStation 5 si sono fatte sempre più insistenti. La Sony stessa ha alimentato queste speculazioni qualche giorno fa, quando ha nascosto il design di una console mai vista prima nel poster che festeggiava i 30 anni di PlayStation.

PlayStation Pro Evento di presentazione annunciato?
Edit cr: Popspace

Come annunciato sul PlayStation Blog, domani, 10 settembre, alle nostre ore 17:00, la Sony terrà una “PlayStation 5 Technical Presentation”. La trasmissione durerà nove minuti in totale e vedrà la partecipazione di Mark Cerny, l’archietto capo della PS5. Per il momento, la Sony non ha dichiarato ufficialmente che questa sarà la sede in cui verrà svelata la PS5 Pro, ma questo non ha impedito alle speculazioni di prendere il largo.

“Unitevi a noi per una presentazione in streaming tenuta da Mark Cerny, architetto capo della console PS5”, ha comunicato la Sony a proposito di questo evento. “La presentazione tecnica, della durata di 9 minuti, sarà incentrata sulla PS5 e sulle innovazioni della tecnologia di gioco”.

Simile: Carmen Sandiego – Nuovo gioco e nuovo film in arrivo

Nel 2016, la Sony ha tenuto un evento simile per annunciare l’arrivo della PS4 Pro. Sempre presentato da Mark Cerny, lo showcase “PlayStation Meeting” fu notevolmente più lungo e non si limitò a presentare la nuova console PS4, ma anche una manciata di giochi per la piattaforma. Alla luce di questi precedenti, si può ipotizzare che domani avvenga un reveal con una struttura simile.

Per il momento, ci sono ancora interrogativi sul prezzo e sulla data di uscita della PS5 Pro. Rapporti attendibili continuano a suggerire che l’uscita dell’hardware è prevista entro la fine del 2024. Per quanto riguarda il prezzo, invece, non c’è ancora una stima concreta, il che ha portato i fan a chiedersi se la versione Pro sarà drasticamente più costosa dell’attuale modello.

Speriamo di poterne sapere di più entro 24 ore. E voi, cosa ne pensate?

Fonte

Nuovo trailer per Mario & Luigi: Fraternauti alla carica

Nuovo trailer per Mario & Luigi Fraternauti alla carica

Un nuovo trailer e un nuovo sito ci rivelano di più sul gioco di prossima uscita “Mario & Luigi: Fraternauti alla carica”!

Il nuovo gioco Mario & Luigi: Fraternauti alla carica è stato annunciato nel corso di un Nintendo Direct a giugno, ma da allora i dettagli sul gioco sono stati piuttosto scarsi. Ora, però, abbiamo nuove informazioni sul gioco di ruolo per Nintendo Switch.

Infatti, adesso abbiamo un nuovo sito web giapponese e un nuovo trailer in inglese, il che ci ha fornito anche più informazioni sulla trama del gioco. Mario e Luigi verranno trascinati attraverso un vortice in una nuova località nota come Concordia, composta da un gruppo di “isole alla deriva”. Nella loro nuova avventura, i nostri eroi navigheranno attraverso questi luoghi a bordo di una nave dove si erge un grande albero (un albero vero, non il tipo di albero che ci aspetteremmo di trovare su una nave…!).

Correlato: I 20 migliori giochi Nintendo di Super Mario

Finora sappiamo che esistono almeno cinque isole nell’arcipelago di Concordia. Ognuna di esse sembra distinguersi dalle altre per caratteristiche particolari, da un’isola con edifici antichi a una piena di grattaceli, fino a un’isola ricoperta per metà da magma, dove vivono due specie che non vanno affatto d’accordo!

La direzione artistica di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica è fortemente ispirata all’elettricità e il nome “Concordia” sembra rifletterlo. Gli abitanti di questa terra hanno infatti volti che ricordano le prese elettriche, e anche i nemici sembrano essere per lo più meccanici. I precedenti trailer del gioco hanno rivelato la presenza di Bowser, anche se sembra che il cattivo avrà più che altro un ruolo marginale.

Simile: Nuovo trailer per la Geeked Week 2024

Quando Mario e Luigi si imbatteranno in nuovi avversari, affronteranno battaglie a turni simili a quelle viste in giochi come Mario & Luigi: Superstar Saga. Entrambi gli eroi avranno a disposizione attacchi con martello e con salto, che potranno essere combinati per aumentare i danni.

Come nei precedenti giochi della serie, anche in questo capitolo saranno presenti gli Attacchi Fratelli, le mosse speciali per le quali bisogna utilizzare i Punti Fratelli. Questi potenti attacchi possono essere utilizzati contro un nemico singolo o più nemici.

Sapremo di più sul sistema di combattimento man mano che ci avviciniamo all’uscita di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica , prevista per il 7 novembre!

Fonte