Chris Evans torna nell’MCU, ma nei panni di chi?

Chris Evans torna nell'MCU ma nei panni di chi

Sappiamo che Chris Evans farà il suo ritorno in pompa magna all’interno dell’MCU, ma chi interpreterà? E chi non dovrebbe interpretare?

Chris Evans ha fatto il suo debutto nell’MCU in Captain America – Il primo Vendicatore (2011). Da allora, ha interpretato il personaggio in altri 10 film, concludendo il suo arco narrativo (o almeno così pensavamo) in Avengers: Endgame del 2019.

Negli ultimi minuti del film, Steve viaggia indietro nel tempo per trascorrere il resto della sua vita con Peggy Carter (Hayley Atwell), per poi ricomparire nel presente come un uomo anziano. La serie Disney+ del 2021 The Falcon and the Winter Soldier ha poi accennato alla morte di Steve, ufficializzando la fine del suo mandato all’interno dell’MCU.

Il ritorno di Evans nell’MCU nel 2026 con Avengers: Doomsday ha spinto i fan a chiedersi, con trepidazione e preoccupazione al tempo stesso, se la star tornerà a vestire i panni di Steve Rogers/Captain America.

Simile: HBO ha in mente i possibili Piton e Silente per la nuova serie di Harry Potter

La portata e l’identità del suo ruolo in Avengers: Doomsday è attualmente sconosciuta. Non è da escludere che Evans torni a vestire i panni di Capitan America. La vera domanda è se questa sia una buona idea o meno. Dopotutto, il finale di Endgame è stato un addio ai due pionieri dell’MCU, Steve Rogers e Tony Stark.

Al momento l’MCU ha già un nuovo Capitan America, il Sam Wilson di Anthony Mackie. Il suo primo film da protagonista, Captain America: Brave New World, è in uscita il 12 febbraio 2025. Anche se il coinvolgimento di Mackie in Doomsday non è ancora confermato, avrebbe senso che Capitan America fosse in prima linea a difendere la Terra dal Dottor Destino.

La presenza di Evans nei panni di una qualche versione di Capitan America (visto che il multiverso è ancora aperto, nel bene e nel male) potrebbe mettere in ombra il passaggio di testimone che la Marvel sta preparando da anni per Sam Wilson.

Simile: Disney+ annuncia 5 nuovi anime in arrivo, sia originali che remake

In più, l’elemento nostalgia ha già giocato un ruolo estremamente rilevante nella produzione di Avengers: Doomsday, dal momento che sarà Robert Downey Jr. a interpretare il Dottor Destino. Rivedere “Tony” e “Steve” insieme sul grande schermo potrebbe essere emozionante, purché non sia tutto quello che il film ha da offrire.

Puntare sulle sue vecchie glorie (nemmeno così vecchie, visto che le abbiamo salutate 5 anni fa) invece di sfruttare le molte star che ancora hanno molto da offrire all’interno dell’universo cinematografico della Marvel sembra denotare una mancanza di ispirazione da parte degli Studios, i cui prodotti negli ultimi anni hanno già sofferto un calo negli ascolti.

Il ritorno di Evans nell’MCU arriva dopo la sua breve apparizione come Johnny Storm/La Torcia Umana nel film Deadpool e Wolverine (2024). Quel cameo è stato un tocco piacevolmente inaspettato, visto che non interpretava il personaggio dei Fantastici Quattro da quasi vent’anni.

Simile: Star Wars – Disney annuncia la produzione di una nuova trilogia di film, arrivando a 14 film annunciati

Non possiamo nemmeno escludere che scelgano di sfruttare questo suo personaggio, recentemente tornato dall’universo Fox. Potrebbero contrapporlo alla nuova Torcia Umana dell’MCU, che sarà interpretata da Joseph Quinn in The Fantastic Four: First Steps, Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Anche questa ipotesi sarebbe però tirata, visto che Johnny è stato disintegrato da Cassandra Nova.

Rimane sempre la possibilità che, come RDJ, Evans appaia come un personaggio mai visto all’interno dell’MCU. Questo potrebbe essere un buon compromesso tra nostalgia e novità, senza intaccare l’eredità di Steve Rogers. L’uscita di Avengers: Doomsday è prevista per il 1º maggio 2026, quindi potremmo saperne di più molto presto.

Inspo

Spider-Man 4 – Tom Holland indosserà di nuovo il costume nel 2025

Spider Man Tom Holland indosserà di nuovo il costume nel

Tom Holland conferma in diretta televisiva che “Spider-Man 4” si farà e che le riprese inizieranno la prossima estate!

Sono settimane ormai che l’attore Marvel Tom Holland lascia intendere che lo sviluppo di Spider-Man 4 è in corso. La scorsa settimana ha affermato che l’ultima bozza della sceneggiatura lo ha fortemente entusiasmato. A livello di tempistiche, però, non si era ancora pronunciato, almeno fino alla sua apparizione al Tonight Show con Jimmy Fallon.

Simile: Villeneuve parla di “Dune – Parte 3” e del materiale di partenza

Quando il conduttore ha sollevato l’argomento, Holland è andato dritto al punto: ha confermato che Spider-Man 4 è in lavorazione e che le riprese inizieranno la prossima estate. “Ѐ tutto pronto, ci siamo quasi, è molto emozionante. Non vedo l’ora”, ha poi commentato.

Gli sceneggiatori Chris McKenna e Erik Sommers, che hanno lavorato ai tre precedenti film sull’Uomo Ragno con Tom Holland, sono tornati per scrivere la sceneggiatura di Spider-Man 4. Dietro la macchina da presa, invece, non ci sarà più Jon Watts, bensì un altro regista che ha già lavorato per la Marvel: Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli e della serie TV di prossima uscita su Wonder Man.

Simile: Five Nights At Freddy’s 2 – Rivelata la data di uscita del film sequel

Di cosa parlerà Spider-Man 4?

Se consideriamo che un pezzo di Venom è rimasto nell’MCU durante la scena post-credit di Spider-Man: No Way Home, non è da escludere che il simbionte possa avere un ruolo nel quarto capitolo di Spider-Man. In più, sappiamo che il Re in Nero in persona, Knull, apparirà in Venom: The Last Dance, e, considerano i suoi poteri multiversali, Spider-Man e Venom potrebbero dover finire per unire le forze per contrastarlo.

Fonte

DEADPOOL & WOLVERINE, il nuovo film Marvel – [Recensione]

deadpool e wolverine uscita ebd

Recensione di Deadpool & Wolverine, il nuovo film Marvel che conclude la trilogia con protagonista Ryan Reynolds, stavolta con Hugh Jackman

Dati gli ultimi esiti della Marvel, sono andato in sala con aspettative bassissime. La formula personaggi nuovi con vecchie comparse ho sempre fatto fatica a concepirla, a credere in quello che vedevo sullo schermo, dunque vedere Hugh Jackman di nuovo in costume mi faceva proprio strano.

Ma per fortuna nemmeno la Marvel sembra molto convinta di questa strada, o meglio ha deciso, almeno in questo caso, di non prendersi sul serio. E lo ha fatto col personaggio che più poteva cavalcare questa onda, ossia Deadpool, con la sua inconfondibile quarta parete.

Deadpool & Wolverine è infatti una gran cazzatona, un pretesto per far menare per bene due personaggi Marvel, vederli prendersi a pizze e vedere tanto sangue. In questo per me Shawn Levy è stato molto bravo, regalandoci sequenze davvero fighissime, tanto che pareva di vedere Mortal Kombat (il videogioco, non il film).

Il punto debole è inevitabilmente la scrittura, che seppur funzioni, lascia molto perplessi sulla sua validità. Per intendersi, se i personaggi non fossero quelli ma altri, qualsiasi produttore avrebbe bocciato una sceneggiatura che si basa su un personaggio il cui passato non vediamo mai e uno il cui desiderio scatenante è accennato all’inizio del film e basta. Insomma, un arraffazzonamento di idee che non sono sbagliate ma poco valide.

Per leggere articoli simili clicca qui.
Recensione Un oggi alla volta, la nuova commedia romantica di Nicola Conversa

A partire da Deapool che vuole entrare negli Avengers, all’ancora universale, al Mister Paradox, il ripper temporale, alla sorella di Xavier e al vuoto della Fox. Troppe cose presentate in un terzo capitolo della saga e tanta, tanta sospensione dell’incredulità, che anche loro sono consapevoli di aver richiesto ma non tutti sono disposti a concedere.

E poi purtroppo si torna sempre lì, il messaggio finale, la conclusione dell’arco narrativo dei personaggi è talmente banale e tirato, che si rimpiangono i vecchi film. Va bene che la Marvel è questo, ma credo che ancora si possano raccontare delle belle storie con questi personaggi, storie profonde e che hanno un bel messaggio da veicolare.

deadpool & Wolverine

In conclusione, un film divertente e spensierato con scene d’azione davvero fighissime, ma con una trama davvero risicata e che lascia davvero perplessi. Un pretesto per far picchiare Deadpool & Wolverine e prendere in giro la Disney come la Fox. Un terzo capitolo non all’altezza dei primi due ma che regala tanto intrattenimento.

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti i giovedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Disney.

I Fantastici Quattro – Rivelata data di uscita e cast del nuovo film della Marvel, ci sarà Pedro Pascal

I Fantastici Quattro Rivelata data di uscita e cast del nuovo film della Marvel ci sara Pedro Pascal

È stato appena rivelato ufficialmente dalla Marvel, la data di uscita e il cast del nuovo film di I Fantastici Quattro della fase 5 dell’MCU

I Marvel Studios hanno rivelato non solo la nuova data di uscita del 25 luglio 2025 per I Fantastici Quattro, ma anche la grande notizia che il film sarà interpretato da Pedro Pascal nel ruolo di Reed Richards, Vanessa Kirby in quello di Sue Storm, Ebon Moss-Bachrach in quello di Ben Grimm/La Cosa e Joseph Quinn in quello di Johnny Storm.

Correlato: Marvel Spotlight – Cos’è e cosa implica per l’MCU

I fantastici quattro film

I Marvel Studios hanno condiviso la grande notizia su X/Twitter con un fantastico poster che raffigura tutti questi personaggi insieme che festeggiano San Valentino. Un tocco di classe è rappresentato anche dall’adorabile robot H.E.R.B.I.E. e da un’immagine sul muro del Ben Grimm di Moss-Bachrach come astronauta della NASA prima di essere trasformato in La Cosa.

Le voci sul casting de I Fantastici Quattro sono state tra le più grandi in circolazione nel mondo della Marvel, e ora abbiamo finalmente le nostre risposte. La notizia conferma anche che John Krasinski, che ha interpretato Reed Richards in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, non riprenderà il ruolo in questo film… almeno nel ruolo di protagonista. Con il multiverso non si sa mai!

Pascal, che sta continuando a costruire un curriculum impressionante dopo The Last of Us, The Mandalorian, Game of Thrones e altro, era stato segnalato per il ruolo nel novembre 2023 e la notizia si è rivelata vera.

I Fantastici Quattro fa parte della Fase 5 del MCU ed è in lavorazione da tempo. Il film sarà diretto da Matt Shkman e Josh Friedman sarà incaricato di riscrivere la sceneggiatura scritta da Jeff Kaplan e Ian Springer.

Correlato: Marvel – Tim Miller, regista di Deadpool, dirigerà il nuovo film dell’Alien Legion

Non sappiamo molto di più sul film, ma sappiamo che non sarà una storia di origini e che si ispirerà in parte a It’s Always Sunny in Philadelphia. Shakman è stato regista e produttore esecutivo dello show, oltre ad aver lavorato a Succession, Game of Thrones, Mad Men, The Boys, Fargo e molto altro.

Fonte

MCU – Non ci saranno film standalone di Hulk

MCU Non ci saranno film standalone di Hulk

Mark Ruffalo ha confermato che non ci sarà un altro film standalone su Hulk nel MCU, ma che il personaggio potrebbe riapparire.

L’attore ha commentato lo status di Hulk nel MCU durante una recente discussione al Santa Barbara International Film Festival (SBIFF), ricordando una conversazione avuta con il capo dei Marvel Studios Kevin Feige sul grande supereroe verde e sui modi in cui pensavano di poter sviluppare il personaggio.

Correlato: Spider-Man – Un film su Miles Morales in live-action si farà “prima o poi” ha rivelato Amy Pascal

“Kevin [mi ha chiesto]: ‘Cosa ti piacerebbe fare?’ Mi ha risposto: ‘Cosa faresti se avessi un film di Hulk standalone?'”. Ha rivelato Ruffalo. “E io ho risposto: “Beh, mi piacerebbe portarlo da questo maniaco furioso a una specie di personaggio integrato”. E lui mi ha detto: ‘Ok, lo faremo nel corso di quattro film. Non vi daremo mai un Hulk indipendente… Non voglio farvi perdere la testa… ma non succederà”.

Il segmento è stato postato su X/Twitter da @CultureCrave, spingendo le persone a condividere i loro pensieri sulla notizia. Una persona ha espresso delusione, scrivendo: “Terribile. Semplicemente orribile. Hulk ha bisogno di uno standalone”, mentre un altro ha sostenuto che: “Preferirei che fosse una delle parti migliori di un ensemble, piuttosto che una faticaccia come l’Hulk del 2003”.

Ruffalo ha alimentato le speranze dei fan sul ritorno di Hulk durante la stessa discussione, ma la gente ha frainteso i suoi commenti e, per un momento, hanno pensato che stesse riprendendo il suo ruolo in Captain America: Brave New World, fino a quando diverse fonti hanno chiarito con Variety che l’attore non reciterà nel film al fianco dell’eroe titolare Anthony Mackie.

Ruffalo si è preso una piccola pausa dai film del MCU negli ultimi anni. Mentre l’attore è apparso in progetti come She-Hulk e What If…?, il suo ultimo ruolo in un film Marvel (a parte un breve cameo di Shang-Chi) è stato nel 2019 con Avengers: Endgame. Da allora, l’attore ha preso parte ad altri film non supereroistici, tra cui I Know This Much Is True, The Adam Project e, più recentemente, Poor Things.

Correlato: Willy il Coyote – Il film in live-action sarà cancellato

Nel 2024 avremo un solo film del MCU, il nuovo Deadpool & Wolverine, che uscirà nelle sale il 26 luglio. Il primo trailer è stato presentato in anteprima durante il Super Bowl e si è già meritato numerosi rewatch con i suoi Easter eggs e i camei degli X-Men e le battute vietate ai minori

Fonte

Marvel Spotlight – Cos’è e cosa implica per l’MCU

Marvel Spotlight Cos'è e cosa implica per l'MCU

Con l’uscita della serie “Echo” è stata inaugurata l’etichetta “Marvel Spotlight”, ma cos’è esattamente questo marchio?

In occasione della première di Echo, i Marvel Studios hanno introdotto un nuovo marchio, “Marvel Spotlight”, che metterà in risalto i contenuti che non richiedono una conoscenza di base degli archi narrativi del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Questo rappresenta un cambiamento sostanziale nell’approccio dei Marvel Studios, che nel corso della linea temporale dell’MCU si sono appoggiati a film, serie e personaggi precedenti, in particolare per quanto riguarda la Saga dell’Infinito, che ha costituito l’arco narrativo principale del franchise durante le Fasi da 1 a 3 dell’MCU.

Correlato: I Defenders fanno ufficialmente parte della Sacra Linea Temporale MCU

Da quando questo arco si è concluso in Avengers: Endgame (2019), l’MCU ha portato avanti la sua tradizione, con show televisivi come Loki, WandaVision e The Falcon and the Winter Soldier. Tutti questi titoli, infatti, risultano più efficaci se il pubblico ha già familiarità con i personaggi e i loro archi narrativi precedenti.

Il cambiamento introdotto da “Marvel Spotlight” potrebbe essere accolto con favore, soprattutto alla luce delle critiche secondo cui la fruizione dei contenuti MCU è diventata difficile per via della necessità di stare al passo con ogni film e serie TV Marvel per poter comprendere i nuovi contenuti del franchise.

Correlato: Echo – La serie sarà canonica all’interno dell’MCU?

In effetti, sembra che la Marvel abbia tenuto conto di queste lamentele quando ha deciso di creare la serie Echo, che può essere apprezzata come un prodotto indipendente. Echo, incentrata su Maya Lopez (Alaqua Cox) è il primo prodotto a essere incluso sotto l’etichetta “Marvel Spotlight”. Sebbene Maya sia già apparsa nella serie MCU Hawkeye, Echo non richiederà agli spettatori la conoscenza di tale show.

Perché il nome “Marvel Spotlight”?

Questo nome si ricollega all’omonima serie antologica di fumetti Marvel, che ha introdotto personaggi come Ghost Rider e Spider-Woman. La serie iniziò con Red Wolf, il primo supereroe nativo americano della Marvel, il che è in linea con il nuovo “Marvel Spotlight”, dal momento che anche Echo è nativa americana.

Il nuovo “Marvel Spotlight”, come il suo presumibile omonimo, sarà incentrato sui personaggi. Infatti, anche se gli show presenteranno alcuni volti noti, essi sono pensati per essere più accessibili a chi è fan della Marvel e non conosce tutte le serie o i film, ma anche ai nuovi fan.

Il banner “Marvel Spotlight” appare all’inizio di queste serie con un nuovo logo e una nuova sigla. Ciò indica che, pur essendo collegati, questi prodotti sono separati dal più ampio MCU, nel senso che non richiedono la conoscenza di eventi precedenti o di altri contenuti per essere compresi.

Simile: Marvel – Tim Miller, regista di Deadpool, dirigerà il nuovo film dell’Alien Legion

“’Marvel Spotlight’ ci offre una piattaforma per portare sullo schermo storie più concrete e incentrate sui personaggi e, nel caso di Echo, per concentrarsi su questioni più “terrene” rispetto alla continuità dell’MCU”, ha dichiarato il responsabile dello streaming Brad Winderbaum.

“Proprio come chi è fan dei fumetti non aveva bisogno di leggere Avengers o I Fantastici 4 per godersi un fumetto ‘Spotlight’ di Ghost Rider, il nostro pubblico non ha bisogno di aver visto altre serie Marvel per capire cosa sta succedendo nella storia di Maya”.

Correlato: Foto dal set Daredevil: Born Again – Matt è sopravvissuto allo Snap

I contenuti che appariranno sotto il banner di “Marvel Spotlights” saranno comunque collegati all’MCU. Echo, per esempio, oltre ad essere già collegata a Hawkeye, si collegherà anche a Daredevil: Born Again, serie di prossima uscita su Disney+ con Charlie Cox e Vincent D’Onofrio nei loro ruoli della serie Daredevil del 2015.

Al momento, Echo è l’unico prodotto che sappiamo per certo fare parte del nuovo “Marvel Spotlight”. Altre uscite Marvel del 2024, come lo spin-off di WandaVision su Agatha Harkness e la serie Eyes of Wakanda, potrebbero essere più difficili da inserire sotto questo banner, in quanto si collegano più direttamente ai contenuti dell’MCU, ma è tutto da vedere.

Fonte

I Defenders fanno ufficialmente parte della Sacra Linea Temporale MCU

I Defenders fanno ufficialmente parte della Sacra Linea Temporale MCU

Da “Daredevil” a “The Punisher”, da “Jessica Jones” a “Iron Fist”, la Sacra Linea Temporale MCU include ufficialmente i Defenders!

Dopo anni di speculazioni, è ufficiale: The Defenders e le serie a essa collegate fanno parte della continuità del Marvel Cinematic Universe, ovverosia della cosiddetta Sacra Linea Temporale MCU. Ne è prova il fatto che Disney+ abbia aggiunto tutti gli show dell’accordo di Netflix con la Marvel alla sezione “In ordine cronologico” dell’MCU.

Tutti le serie, da Daredevil a The Punisher, fino a Iron Fist, sono incluse nell’elenco, confermando la canonicità degli show all’interno del franchise dei Marvel Studios.

L’argomento “continuità” è emerso nuovamente durante il press tour di Echo. Dato che sia Daredevil che Kingpin sono coinvolti nella serie, Brad Winderbaum, dirigente dei Marvel Studios, ha ritenuto opportuno dichiarare che gli show andati in onda su Netflix sono ora canonici all’interno dell’MCU.

“Fino a questo momento, siamo stati piuttosto cauti su ciò che è Sacra Linea Temporale e ciò che non lo è”, ha dichiarato Winderbaum. “Questo era il risultato, in tutta franchezza, di un periodo in cui lo studio pensava: ‘Dobbiamo convincere i venditori’. Era un’altra parte dell’azienda a sviluppare il materiale di Netflix”.

Simile: Five Nights at Freddy’s 2 – Josh Hutcherson rivela che ci sarà un sequel del film

“Sapevamo cosa stavano facendo, loro sapevano cosa stavamo facendo noi, ma c’era comunque molto da bilanciare”, ha detto Winderbaum. “Ma ora che è passato un po’ di tempo, ora che vediamo effettivamente quanto le storie siano ben integrate, credo che io personalmente, Brad Winderbaum, potrei dire con sicurezza che fa parte della Sacra Timeline”.

Tutti e cinque gli episodi di Echo, con Alaqua Cox nel ruolo titolare, hanno debuttato sia su Disney+ che su Hulu. La storia ha come protagonista Maya Lopez, la cui condotta spietata a New York (in Hawkeye) ha delle ripercussioni anche ora che è tornata alla sua città natale.

Correlato: Echo – La serie sarà canonica all’interno dell’MCU?

Adesso, dovrà affrontare il suo passato, ricollegarsi alle sue radici native americane e comprendere il significato di famiglia e comunità. Vincent D’Onofrio torna a vestire i panni di Wilson Fisk/Kingpin, mentre Charlie Cox torna a vestire quelli di Matt Murdock/Daredevil.

Del cast fanno parte anche Chaske Spencer, Tantoo Cardinal, Devery Jacobs, Cody Lightning, Graham Greene e Zahn McClarnon.

Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Stephen Broussard, Richie Palmer, Marion Dayre e Jason Gavin (Blackfeet) sono i produttori esecutivi di Echo. Amy Rardin, Sydney Freeland, Christina King (Seminole) e Jennifer Booth sono i co-produttori esecutivi.

Fonte

Daredevil – A quanto pare la serie Netflix è ora canonica nel MCU

Daredevil A quanto pare la serie Netflix e ora canonica nel MCU

Un dirigente della Marvel ha dichiarato che la serie Daredevil di Netflix, andato in onda dal 2015 al 2018, è ora considerata canonica del MCU

Parlando con Screen Rant, il produttore esecutivo del MCU, Brad Winderbaum, ha dichiarato di considerare la serie di Netflix come canonica, proprio mentre Daredevil di Charlie Cox e Kingpin di Vincent D’Onofrio tornano ad essere protagonisti.

Correlato: THE MARVELS, il nuovo film dell’MCU – [Recensione]

Come ulteriore prova, l’ultimo trailer di Echo, lo show dell’MCU che debutterà il 9 gennaio, include spezzoni dello show di Netflix. Lo si può vedere qui sotto.

Daredevil è stato il primo show Marvel su Netflix e una serie a lungo considerata estranea al MCU. Ha avuto una durata di tre stagioni, con 13 episodi di un’ora ciascuno. Cox ha interpretato Daredevil in questa serie, quindi sono stati sollevati dubbi quando è apparso come lo stesso personaggio nel MCU, seguito dal Kingpin di D’Onofrio.

Tuttavia, con il concetto di multiverso ormai consolidato nei film tratti dai fumetti, e con lo stesso Cox che ha dichiarato che l’imminente Daredevil: Born Again non sarà una continuazione, i fan hanno pensato che la serie di Netflix fosse un’entità completamente separata. A quanto pare lo pensava anche la Marvel, anche se non più.

“Posso dire che fino a questo momento siamo stati un po’ cauti su ciò che è Sacred Timeline e ciò che non è Sacred Timeline”, ha dichiarato Winderbaum, dove “Sacred Timeline” si riferisce ai contenuti canonici.

Correlato: Marvel – Tim Miller, regista di Deadpool, dirigerà il nuovo film dell’Alien Legion

“È nato, francamente, da un periodo in cui allo studio ci siamo detti: “Dobbiamo fare centro con i fornitori”. Era un’altra parte dell’azienda che sviluppava il materiale di Netflix. Eravamo consapevoli di ciò che stavano facendo, loro erano consapevoli di ciò che stavamo facendo, ma c’era comunque molto da bilanciare.

“Ma ora che è passato un po’ di tempo, ora che vediamo quanto le storie siano ben integrate, credo che io, Brad Winderbaum, sarei sicuro di poter dire che fa parte della Sacred Timeline”.

Questa dichiarazione aggiunge altre 39 ore di visione obbligatoria a quella che è ampiamente considerata un’offerta del MCU già molto ricca, tanto che persino Bob Iger, amministratore delegato della Disney, proprietaria della Marvel, ha affermato che la mole di spettacoli ha “diluito la concentrazione e l’attenzione”. Ciò è dimostrato dalla recente conclusione della Fase 4, che dura 54 ore e 40 minuti, rispetto alle 12 ore e 24 minuti della Fase 1.

Sebbene Winderbaum non abbia menzionato gli altri show di Netflix, anche questi sono ora presumibilmente canonici del MCU, dato che sono canonici della serie Daredevil, dato che il personaggio di Cox fa squadra con Jessica Jones, Luke Cage e Iron Fist in un altro show, The Defenders.

Mentre questa serie è durata solo otto episodi, Jessica Jones ha avuto 39 episodi in tre stagioni, Luke Cage 26 in due, Iron Fist 23 in due e un altro spin-off, The Punisher, 26 in due.

Tutti questi show hanno anche episodi della durata di un’ora, il che significa che il MCU sembra essersi allungato di 161 ore. Questo arriva mentre i fan della Marvel stanno già lottando per rimanere aggiornati, dato che l’ultimo film, The Marvels, ha avuto i peggiori numeri al botteghino fino ad ora, nonostante l’accoglienza positiva della critica.

Correlato: LOKI st. 2, la serie Marvel sul Dio dell’inganno – [Recensione]

Cox tornerà in Echo prima di apparire nel suo show dedicato Daredevil: Born Again. Questa serie è stata però messa in pausa in attesa di un reboot creativo nell’ottobre 2023, anche se la Marvel ha trovato un nuovo showrunner nel corso dello stesso mese.

Fonte

Disney+ – Una nuova serie animata su Black Panther “Eyes of Wakanda” è in lavorazione

Disney Una nuova serie animata su Black Panther Eyes of Wakanda e in lavorazione

In un evento Marvel è stato rivelato che una nuova serie animata su Black Panther chiamata Eyes of Wakanda in uscita nel 2024 su Disney+

Black Panther è stato a dir poco un fenomeno: il film ha incassato oltre 1 miliardo di euro al botteghino mondiale e ha avuto un impatto importante sulla Fase 3 del Marvel Cinematic Universe. Negli anni successivi, e soprattutto dopo il debutto del sequel Black Panther: Wakanda Forever, i fan non vedono l’ora di tornare nel regno di Wakanda – e sembra che avranno il loro desiderio. Lunedì sera, in occasione dell’evento di presentazione della seconda stagione di What If…? è stato annunciato che è in lavorazione una nuova serie animata Marvel intitolata Eyes of Wakanda.

Correlato: 25 Serie TV da vedere su Netflix – Lista aggiornata Dicembre 2023

Al momento non sono noti altri dettagli sulla storia o annunci di casting per Eyes of Wakanda. La serie animata dovrebbe debuttare nel 2024, insieme alle altre serie animate Marvel X-Men ’97 e Spider-Man: Freshman Year.

Nel corso degli anni si è parlato della possibilità di trasferire il mondo di Black Panther su Disney+, e alcuni rapporti indicavano che era in cantiere una serie sul Regno di Wakanda. L’anno scorso, il produttore Nate Moore ha lasciato intendere che il lavoro su Wakanda Forever stava ostacolando la serie live-action, quindi sarà interessante vedere se qualcuno di questi concetti verrà rielaborato in Eyes of Wakanda.

Correlato: House of the Dragon 2 annuncia sei nuovi membri del cast

“A causa della quantità di tempo e di attenzione che è stata dedicata a questo film e, francamente, allo show di Ironheart, probabilmente non è così avanzato come la gente vorrebbe, ma ci sono sicuramente grandi idee di cui stiamo ancora parlando con Ryan. Quindi, vedremo fino a che punto riusciremo ad arrivare”, ha spiegato Moore a Collider.

Fonte

THE MARVELS, il nuovo film dell’MCU – [Recensione]

the marvels x

Recensione di “The Marvels”, il nuovo film dell’MCU con protagoniste Captain Marvel, Miss Marvel e Monica Rainbow

Alla visione in sala della pellicola, mi sono principalmente chiesto il motivo per cui i Marvel Studios avessero deciso di far uscire in questo periodo di crisi un film con protagonista un supereroe minore dei vecchi Avengers e due personaggi provenienti dalle serie tv, di cui una apparsa in secondo piano e l’altra nella serie meno vista di Disney+. Ero arrivato dunque senza grandi aspettative, attendendomi un film divertente ma niente di che. Inoltre, le recensioni della critica l’avevano già stroncato prima ancora che ne potessi dare un giudizio.

The Marvels non è un brutto film, ne ho visti di molto peggiori, e non è nemmeno il peggiore dell’MCU, ma trovo difficile individuare pregi per cui giudicarlo un film di cui vale la pena veramente di andare a vedere. Una cosa buona è la durata: il film MCU più corto. Certamente non manca l’intrattenimento, il trio funziona ma a tratti manca uno scopo principale del film.

Per leggere articoli simili, clicca qui.
The Marvels – Marvel rivela il nuovo villain Kree

È necessario però chiarire che di tratta pur sempre di un film Marvel, con un target prevalentemente giovane. È inevitabile dunque prendere in considerazione questo, ma sono sempre più convinto che sia un film vuoto. Partiamo dalla trama. È tutto molto un pretesto per far interagire i personaggi. Non è ben chiaro come mai le tre protagoniste riescano a teletrasportarsi, gli sceneggiatori non hanno dato una spiegazione convincente, forse per un bambino va bene così.  L’impressione di una missione secondaria che si risolve effettivamente in pochissimi passaggi è confermata dalle scene post credit, forse le scene migliori del film.

L’interazione tra i personaggi funziona, ma sinceramente di Carol non ricordavo nessun tipo di caratterizzazione e la componente emotiva iniziale non mi ha assolutamente coinvolto, come se in sala mi fossi sentito inadeguato o non avessi visto le puntate precedenti di una serie. Alcune dinamiche però rischiano di risolversi in poco tempo, tanto da risultare poco credibili.

Alcune scene d’azione sono molto ben fatte, però il combattimento finale si conclude in un modo abbastanza insoddisfacente a mio parere. Anche la questione del “passato” di Carol nello spazio mi è sembrata davvero superficiale, senza intenzione di approfondire, rischiando di risultare inutile. Forse un minutaggio maggiore avrebbe giovato, o forse no, il problema è che manca una vera e propria tematica, un motivo buono per vedere il film, che oltre a creare situazioni intrattenenti si limita ad essere privo di messaggi, e purtroppo sembra sia una linea che l’MCU sta prendendo con molti prodotti, quando invece ci sono film come GOTG3.

bafdbaadeefcdc
the marvels

In conclusione, il film è intrattenente ma manca di un messaggio vero e proprio, un buon motivo per andare a vederlo in sala, come se si limitasse a scene d’azione e interazioni tra personaggi. La trama è molto superficiale e rischia di non approfondire personaggi come ad esempio il villain. Forse la pellicola meritava più minutaggio per sviluppare altre tematiche, perché penso che la Marvel riesca anche a sfornare prodotti, seppur semplici, di qualità, ma in questo film anche i personaggi, su cui gira tutta la trama, risultano poco interessanti.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Disney.

What If…? Stagione 2 in arrivo durante le Feste

What If ? Stagione in arrivo durante le feste

Ecco il trailer per la seconda (2) stagione di “What If…?”, il “regalo” della Marvel per il periodo delle feste!

La stagione 2 della serie animata Marvel What If…?, basata su trame speculative, è in arrivo giusto in tempo per le feste, con un innovativo calendario di rilascio. A partire dal 22 dicembre, uscirà un nuovo episodio di What If…? ogni giorno per nove giorni, durante il periodo di punta delle festività.

What If…? è una serie animata della Marvel che esplora cose che sarebbero potute accadere, ma che non si sono realizzate all’interno del canone effettivo.

Correlato: Disney+, cosa guardare durante le Feste

Il trailer mostra alcuni degli scenari che già sapevamo essere in arrivo nella seconda stagione: il cast di Shang-Chi che combatte con Odino, Iron Man che gareggia su Sakaar e un tuffo nell’ambientazione storica di ispirazione rinascimentale di una storia basata sulla serie 1602 di Neil Gaiman.

La stagione 2 di What If…? introdurrà anche un nuovo eroe, una donna Mohawk di nome Kahhori che entra in contatto con il Tesseract dopo che questo è caduto sulla Terra in epoca precoloniale. La serie presenterà anche le storie di alcuni personaggi Marvel amati dal pubblico, tra cui Nebula, Hela e Happy Hogan, che sembra essere il protagonista di un episodio natalizio ispirato a Die Hard e ambientato nella Stark Tower.

Correlato: Netflix, cosa guardare durante le Feste

Anche se sembra che questo episodio sarà l’unico esplicitamente a tema natalizio, la Marvel ha condiviso un poster festivo per la nuova stagione di What If…?, riferendosi ai nuovi episodi come al suo regalo per il pubblico. Dopo che la seconda stagione di Loki si è conclusa la scorsa settimana, la nuova stagione di What If…? sarà l’ultimo evento Marvel per il 2023.

La stagione 2 di What If…? debutterà su Disney Plus il 22 dicembre, con un nuovo episodio in onda ogni giorno fino al 30 dicembre.

Correlato: Amazon Prime Video, cosa guardare durante le Feste

Fonte

Primo trailer per Madame Web – Le Donne Ragno in azione

Primo trailer per Madame Web Le Donne Ragno in azione

Ecco il primo trailer per “Madame Web”, il cinecomic dedicato alla donna connessa alla ragnatela del destino!

La Sony continua ad ampliare il suo Spider-Verso, sviluppando film aventi come protagonisti il vasto cast di supporto dell’Uomo-Ragno. Il Venom di Tom Hardy riceverà una propria trilogia all’interno dell’universo cinematografico, e anche personaggi come El Muerto e Kraven il Cacciatore avranno presto i loro film.

Oggi, la Sony ha finalmente pubblicato il primo teaser di Madame Web, con Dakota Johnson, dando al pubblico un’idea di cosa aspettarsi da questo nuovo film ambientato nell’Universo di Spider-Man.

Correlato: Across the Spider-Verse ha gettato le basi per Madame Web, ecco come

Dato che l’uscita di Madame Web è prevista per l’anno prossimo, il teaser è breve e mostra principalmente l’omonimo personaggio della Johnson mentre cerca di districarsi tra le trame di un mistero multiversale.

Nel materiale di partenza della Marvel, Madame Web è una chiaroveggente che spesso si trova alle prese con il multiverso. Il personaggio è stato anche definito il “Doctor Strange della Sony”, il che potrebbe rendere il film un lancio ufficiale dell’universo congiunto dei due studi.

Correlato: Chi è Madame Web?

“In realtà c’è un piano”, ha spiegato tempo fa Sanford Panitch, dirigente della Sony, a proposito degli sforzi di narrazione connessa dei due studi. “Penso che ora forse stia diventando un po’ più chiaro per le persone dove siamo diretti e penso che quando No Way Home uscirà, verrà rivelato ancora di più…”

“La cosa grandiosa è che abbiamo questo rapporto davvero eccellente con Kevin [Feige]. C’è un terreno incredibilmente ampio in cui giocare. […] Credo che ci saranno molte opportunità”.

L’uscita di Madame Web è prevista per il 16 febbraio 2024.

Fonte

LOKI st. 2, la serie Marvel sul Dio dell’inganno – [Recensione]

loki 2

Recensione della st.2 di “Loki”, la serie Marvel su Disney+ sul Dio dell’inganno interpretato da Tom Hiddleston

Dopo la deludente prima stagione ero arrivato tiepido all’esordio di questa seconda stagione, con ancora l’amaro in bocca di molti prodotti Marvel dell’ultimo periodo. Dunque le mie aspettative erano piuttosto basse, e purtroppo per me non riescono le scarse 6 puntate a mutare la mia opinione al riguardo.

La serie è un seguito diretto della prima stagione, per cui si porta dietro tutte le problematiche della gestione precedente, soprattutto dal punto di vista della scrittura. Le prime puntate presentano una trama confusa, a tratti sbrigativa, mentre soprattutto la quinta puntata gira intorno a dei concetti superflui, talvolta cominciando una trama e finendola nella stessa, dando allo spettatore la sensazione di un episodio inutile.

I punti di forza sono certamente alcuni personaggi riusciti, nonostante le caratterizzazioni come quella di Mobius vengono trattate solo puntate dopo aver parlato del suo passato. Tutto sommato però, nell’ultima puntata si percepisce un minimo di emotività nei confronti dei personaggi, al termine di un arco narrativo durato due stagioni.

Il problema rimane però tutta l’impalcatura, percepita precaria e poco chiara in una visione settimanale, forse non così immediata se avessi fatto una scorpacciata unica, ma che purtroppo spesso presenta buchi, imprecisioni non ignorabili. La trama viene sviluppata per assunti, spesso non spiegati e in caso solo puntate dopo la loro presenza.

Per leggere articoli simili, clicca qui.

Loki 2 – Rivelato il nuovo trailer

Questa sensazione di viaggio confusionario penalizza molto un finale azzeccato e giusto, poiché mal costruito. La poetica e toccante conclusione del personaggio di Loki non riesce a salvare una storia piena di problematiche e trame aperte che danno quasi una sensazione di poco chiara comprensione del finale.

Loki Rivelato primo trailer della nuova stagione

In conclusione, il finale azzeccato della serie non riesce a salvare una storia che si porta dietro numerose problematiche provenienti dalla insufficiente prima stagione, costringendo alla trama di raccontare in modo confusionario sottotrame inconcluse e personaggi inutili. Sono contento per la gestione di alcuni personaggi, ma questa storia meritava un altro tipo di trasposizione.

[penci_review]

Vi ricordo di seguirci su tutti i nostri social e che siamo in live su Youtube tutti lunedì sera per parlare delle notizie a tema film e serie TV.

Per informazioni ufficiali qui il sito di Disney.

Deadpool 3 – Rivelato il Dogpool che apparirà nel film nel 2024

Deadpool Rivelato il Dogpool che apparira nel film nel

Ryan Reynolds ha rivelato una prima immagine di Dogpool, che farà la sua apparizione nel MCU in Deadpool 3 il prossimo anno.

In un post su Instagram, la star hollywoodiana si è anche impegnata a far uscire Deadpool 3 (compreso Dogpool) del Marvel Cinematic Universe nell’estate del 2024.

Correlato: The Marvels – Chi è Binary? Compare nel trailer finale?

In risposta alla fine dello sciopero degli attori, Reynolds ha postato una foto di Dogpool insieme alla nota: “Salvare la giornata? Non c’è possibilità nell’inferno dei gremlin. Ma al momento sta causando incubi al reparto merchandising della Disney. In arrivo con il film, estate 2024”.

image

Proprio il mese scorso, il regista di Deadpool 3, Shawn Levy, aveva messo in dubbio la data di uscita del film, prevista per il 3 maggio 2024, ammettendo che era “a rischio” a causa dello sciopero degli attori. Ora che lo sciopero è terminato, Deadpool 3 è pronto a riprendere la produzione, come riporta Deadline, che ipotizza che il film uscirà a luglio.

“Abbiamo girato metà del film”, ha dichiarato Levy a ottobre. “Ho montato metà del film. Non vediamo l’ora di rimetterci al lavoro per far uscire questo film l’anno prossimo”.

Allora, chi o cosa è Dogpool? Il bravo (cattivo?) ragazzo è già apparso nei fumetti di Deadpool, quindi ecco la biografia ufficiale dal sito della Marvel:

“Dopo essere stato incaricato dal Contemplatore di riunire una squadra di Deadpool della realtà futura per salvare l’universo da una minaccia che avrebbe distrutto ogni cosa esistente, Deadpool (Wade Wilson, Terra-616) si è recato sulla Terra-103173, una realtà in cui gli scienziati Von Braun ed Eigor hanno condotto il Progetto Mascara-X, un processo simile al programma Arma X di Terra-616, su un cane di nome Wilson nella speranza di creare un nuovo processo per l’azienda cosmetica Babelline che avrebbe dato ai suoi clienti l’eterna giovinezza. Ritenuto morto, lo scienziato si è disfatto del corpo del cane, ma è stato scoperto dagli artisti di un circo locale che hanno sfruttato il potere del cane dandogli il nome di Deadpool, il cane di Daredevil, fino a quando Deadpool (Terra-616) lo ha reclutato per diventare un membro del Gruppo Deadpool”.

Correlato: Marvel’s Spider-Man 2, Peter e Miles tornano ad oscillare su PS5 [Recensione]

Levy ha dichiarato che il Merc with a Mouth di Reynolds sarà un film “crudo, audace e molto vietato ai minori”, e che il Wolverine di Hugh Jackman si unirà alla mischia. La prima foto dal set mostra i due attori fianco a fianco nei loro abiti da supereroi, con Jackman che sfoggia la tuta gialla e blu preferita dai fan di Wolverine, resa famosa dai fumetti degli X-Men. È la prima volta che Jackman indossa il costume classico del suo personaggio, che negli ultimi mesi ha fatto molto discutere i fan.

Fonte

The Marvels – Chi è Binary? Compare nel trailer finale?

Progetto senza titolo

A pochi giorni dall’uscita di “The Marvels” nelle sale, il trailer finale rivela cameo e un personaggio misterioso: si tratta di Binary?

È stato ufficialmente rilasciato il trailer finale di The Marvels. L’ultima apparizione di Brie Larson nell’MCU non sarà solo un sequel di Captain Marvel, ma anche un film incentrato sulla squadra con Kamala Khan/Ms. Marvel e Monica Rambeau/Photon, dopo i rispettivi archi narrativi nelle serie televisive Ms. Marvel e WandaVision.

Il trailer finale di The Marvels presenta un riassunto del viaggio di Carol Danvers nell’MCU, compreso il suo ruolo in Avengers: Endgame. Il filmato mostra anche altri momenti d’azione dell’avventura della Fase 5, quando le tre eroine uniscono le forze contro il loro nemico comune, Dar-Benn.

Simile: Echo – La serie sarà canonica all’interno dell’MCU?

Anche se era stato vociferato, il trailer finale di The Marvels conferma ufficialmente il ritorno di Tessa Thompson nel ruolo di Valchiria, dopo le sue avventure in Thor: Love and Thunder. Non è chiaro se si tratti solo di un cameo o se Valchiria avrà un ruolo rilevante nel corso del film, ed è ancora meno chiaro perché i Marvel Studios abbiano deciso di mostrare Valchiria nel trailer a pochi giorni dall’uscita del film nelle sale.

Tuttavia, un altro cameo importante che continua a essere suggerito è quello degli X-Men, che potrebbero essere presenti in The Marvels. Fury dichiara che “sono qui”, mentre il trailer di The Marvels parla di “un momento che cambierà tutto”. La speculazione è stata alimentata anche da un recente video di marketing del film che si è concentrato a lungo sulla “X” di “comes next”, suggerendo che i mutanti potrebbero essere coinvolti nel sequel.

Simile: Chi è Madame Web?

Infine, verso la fine del trailer di The Marvels viene avvistato un personaggio misterioso (con tuta bianca e rossa, che passa di fronte a Monica Rambeau al minuto 1:45), che molti ipotizzano essere Captain Marvel nei panni di Binary.

Chi è Binary?

The Marvels Chi è Binary? Compare nel trailer finale?
Binary in “Uncanny X-Men #164” e in CAPTAIN MARVEL #38

Binary era lo pseudonimo assunto da Carol durante la sua collaborazione con gli X-Men. L’alias Binary è stato creato da Chris Claremont e Dave Cockrum in Uncanny X-Men #164 del 1982. Il numero vedeva Carol Danvers impegnata in un’avventura spaziale con gli X-Men, dopo aver perso i poteri ed essere stata guarita dal Professor X, per poi entrare in conflitto con gli Avengers per il modo in cui la squadra aveva gestito Marcus, il suo controverso figlio divenuto assalitore.

Durante questa avventura spaziale, Carol viene sottoposta a esperimenti da parte della Covata, che la trasformano in Binary, la quale può sfruttare i poteri del tessuto dell’universo.

Simile: Deadpool 3 – Il Multiverso dei Wolverine

Più recentemente, nella run di Kelly Thompson dedicata a Capitan Marvel, Binary nasce essenzialmente come clone di Carol, dopo che quest’ultima ha accidentalmente modellato i suoi raggi fotonici in forma umana.

Al momento non ci sono indicazioni su come Binary entrerà a far parte di The Marvels, tanto meno su chi interpreterà il personaggio. Mentre i precedenti dei fumetti suggerirebbero che potrebbe trattarsi di una Variante alternativa di Carol – o forse addirittura della Carol della Terra 616 trasformata – altre teorie dei fan suggeriscono che potrebbe trattarsi di Monica o addirittura di sua madre, Maria Rambeau (Lashana Lynch).

Fonte e Fonte

Echo – La serie sarà canonica all’interno dell’MCU?

Echo La serie sarà canonica all'interno dell'MCU?

L’uscita della nuova serie Marvel “Echo” si avvicina, e con essa qualche dubbio sulla sua “canonicità” all’interno dell’MCU!

Ora che il finale della seconda stagione di Loki si sta avvicinando, la prossima uscita televisiva dei Marvel Studios sarà Echo, la serie con protagonista Alaqua Cox che scaturisce dagli eventi di Hawkeye.

Lo show segnerà una serie di prime volte per la Marvel: sarà il primo show televisivo dell’azienda a uscire tutto in una volta, sarà il primo progetto dei Marvel Studios a essere distribuito simultaneamente sia su Disney+ che su Hulu e sarà il primo progetto a rientrare nell’etichetta dello studio Marvel Spotlight.

Simile: 10 film/serie Marvel e DC horror da guardare ad Halloween

Tenendo conto di tutto ciò, alcuni commenti di un dirigente della Marvel hanno sollevato dubbi sul fatto che la serie si svolgerà effettivamente nella mitica “linea temporale sacra” dell’MCU.

Durante un evento stampa dedicato a Echo, il responsabile dello streaming dei Marvel Studios, Brad Winderbaum, ha rivelato che tutti i progetti rilasciati nell’ambito della linea Marvel Spotlight potrebbero essere in qualche modo distaccati dalla linea di continuità.

Simile: Gen V rinnovata per una stagione 2, Prime Video conferma

“Marvel Spotlight ci offre una piattaforma per portare sullo schermo storie più concrete e incentrate sui personaggi e, nel caso di Echo, per concentrarsi su questioni più “terrene” rispetto alla continuità dell’MCU”, ha dichiarato Winderbaum durante l’evento.

Sebbene le parole continuità e canone possano spaventare alcuni fan della Marvel Television, è estremamente improbabile che i Marvel Studios producano Echo per poi ambientare la serie al di fuori della Sacra Linea Temporale. Per lo meno, una mossa del genere sarebbe senza precedenti.

Simile: 14 delle migliori serie thriller investigative da vedere su Netflix

Oltre ad Alaqua Cox nel ruolo di Maya Lopez/Echo e Vincent D’Onofrio in quello di Wilson Fisk/Kingpin, il cast di Echo comprende Chaske Spencer nel ruolo di Henry, Tantoo Cardinal in quello di Chula, Graham Greene in quello di Skully, Cody Lightning in quello di Cousin Biscuits, Charlie Cox in quello di Daredevil, Devery Jacobs in quello di Bonnie e Zahn McClarnon in quello di William Lopez.

Tutti gli episodi di Echo usciranno contemporaneamente su Disney+ e Hulu il 10 gennaio 2024.

Fonte