Ecco due possibili candidati per i ruoli di Piton e Silente nella serie HBO di Harry Potter in uscita nel 2026.
La serie di prossima uscita della HBO su Harry Potter sembra aver messo gli occhi su Paapa Essiedu, attore di Black Mirror e I May Destroy You, per interpretare il ruolo di Severus Piton, oltre che su un possibile interprete di Silente.
Essiedu ha avuto un ruolo da protagonista nel dramma britannico del 2020 I May Destroy You. Per la sua interpretazione, è stato candidato sia agli Emmy che ai BAFTA. Secondo quanto riportato da THR, all’attore britannico sarebbe stata offerta la parte, anche se al momento non si sa se siano iniziate le trattative.
Attualmente, non è ancora stato assegnato alcun ruolo per la serie (che uscirà su Max nel 2026) ma, stando a quanto riportato di recente, la Warner Bros. sarebbe interessata ad affidare all’attore e commediografo britannico Mark Rylance il ruolo di Albus Silente.
Ancora non ci sono novità su chi potrebbe interpretare Harry, Ron e Hermione, ma a settembre i fan hanno notato un bando di casting aperto della serie per “bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 anni nel mese di aprile 2025”.
Sappiamo che i produttori di Succession, Francesca Gardiner e Mark Mylod, si occuperanno della serie in qualità di regista e sceneggiatore. Sappiamo anche e che la star di Harry Potter Danielle Radcliffe ha dichiarato che un suo cameo è improbabile.
Ecco la lista degli anime prossimamente in arrivo sulla piattaforma Disney+, dal remake di “Occhi di gatto” a “Twisted-Wonderland”!
Con il 2025 alle porte, Disney+ ha annunciato un’ampia offerta di anime per l’anno a venire. La piattaforma ha sempre ha sempre ospitato serie celebri come Jujutsu Kaisen e Bleach. Tuttavia, per quanto riguarda le esclusive e gli originali, Disney+ non ha ottenuto presso il pubblico lo stesso prestigio di altri servizi, come Netflix (Violet Evergarden, Kakegurui, Beastars) o Crunchyroll (Tower of God, TONIKAWA: Over The Moon For You).
Per la verità, è da un po’ di tempo a questa parte che Disney+ ha iniziato a produrre delle esclusive anime. Il servizio ha dato un seguito al successo di nicchia Black Rock Shooter con Black Rock Shooter Dawn Fall nel 2022 e al’amato classico Code Geass: Lelouch of the Rebellion con Code Geass: Rozé of the Recapture nel 2024.
Sebbene gli anime non siano mai stati tra le priorità di Disney+, una serie di annunci recenti conferma diverse nuove esclusive per la piattaforma che potrebbero invogliare il pubblico a provare il servizio.
L’annuncio più entusiasmante per molti riguarda l’adattamento anime di Disney Twisted-Wonderland, come riportato da DTimes.JP. Il progetto era stato annunciato per la prima volta nell’ottobre del 2021, perciò è in fase di realizzazione da molto tempo.
–
Il videogioco è stato poi adattato in un manga (Disney Twisted-Wonderland: Il Manga), e le tre stagioni annunciate per l’anime coincidono con i tre archi del manga: Book of Heartslabyul, Book of Savanclaw e Book of Octavinelle. La serie verrà prodotta da Yumeta Company e Graphinica e l’uscita della prima stagione è prevista per ottobre 2025.
Twisted Wonderland nasce come gacha game con elementi ritmici e d’azione realizzato da Aniplex in collaborazione con Walt Disney Japan. L’idea centrale del gioco, lo scenario principale e il design dei personaggi sono stati lasciati nelle mani della mangaka di Black Butler Yana Tosobo. Se siete fan dei personaggi estremamente caratteristici di Black Butler, i personaggi ispirati ai cattivi Disney di Twisted Wonderland potrebbero fare al caso vostro.
Ma l’elenco dei nuovi entusiasmanti anime in arrivo su Disney+ non si ferma qui. Anche una delle serie più vendute di Shōnen Jump, Occhi di gatto, riceverà un nuovo adattamento anime. La storia si incentra sulle “tre sorelle che han fatto un patto” per diventare un trio di ladre e recuperare le opere del padre, rinomato collezionista d’arte scomparso durante il regime nazista.
La serie è già stata adattata negli anni 80 e ha avuto anche un crossover con l’anime Lupin III. Al momento non è stata fornita una data di uscita per il nuovo adattamento. Di seguito altri tre anime annunciati per la piattaforma Disney+:
Medalist – Si tratta di un anime sul pattinaggio artistico sulla falsariga di Yuri!!! on Ice. Una bambina che sogna di diventare una pattinatrice, ma a cui è stato detto che è troppo tardi per farlo seriamente, incontra un disilluso ex-ballerino sul ghiaccio che si rifiuta di lasciare che un altro giovane pattinatore rinunci ai propri sogni.
–
BULLET/BULLET – L’uscita del nuovo anime del regista di Jujutsu Kaisen è previsto per l’estate 2025. Non è stato rivelato molto sulla trama, ma è già disponibile un trailer.
–
Wandance – Prodotta da Madhouse e Cyclone Graphics, la serie parla di un ragazzo insicuro e balbuziente che incontra una ballerina senza paura. Per starle accanto, egli decide di unirsi al club di danza.
Sebbene non offra ancora la vasta selezione di molti altri servizi, Disney+ sta chiaramente investendo nel suo catalogo di anime.
Ecco la nuova immagine relativa all’adattamento anime di “Darwin’s Incident” (“Darwin Jihen”), in uscita nel 2025!
La serie manga pluripremiata Darwin’s Incident diventerà un anime nel 2025, e una nuova immagine ufficiale non fa che incrementare l’entusiasmo per quello che potrebbe essere uno dei migliori anime del prossimo anno.
Il tema centrale del manga è la vita, e più precisamente tre grandi domande legate ad essa: chi merita di vivere, chi ha il diritto di vivere e quali sono le motivazioni sociali e politiche alla base delle risposte alle domande precedenti.
Avendo come protagonista un ibrido umano/scimpanzé di nome Charlie, Darwin’s Incident non parla tanto di disumanizzazione quanto del modo arbitrario in cui viene definito l’essere umano. E soprattutto di quanto possa essere pericolosa una parola innocente come “umano” e di cosa le persone siano disposte a fare per difendere la propria idea di cosa sia o non sia un umano.
L’account ufficiale dell’anime ha condiviso la nuova immagine su Twitter/X. In essa, vediamo Charlie insieme a Lucy, una ragazza brillante che fa amicizia con lui quando, dopo quindici anni, è finalmente riuscito a integrarsi nella società “umana”. Il manga di è rinomato per i suoi disegni bellissimi e dettagliati, e questo teaser riflette accuratamente il cupo realismo per cui la serie è nota.
L’immagine è accompagnata da una lista di alcuni dei membri dello staff, composto da veterani del settore che hanno lavorato a progetti ambiziosi quali Neon Genesis Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon A Time (Katsuichi Nakayama), Le bizzarre avventure di JoJo (Naokatsu Tsuda) e Persona 5: The Animation (Shinichi Inotsume).
–
Darwin’s Incident affronta entrambi i fronti della linea di demarcazione tra la “vera” umanità e la sua controparte “impostora”, e in questo senso assomiglia ad Attack on Titan e a 86 – Eighty-Six. Le questioni dell’ideologia e del dominio sono al centro di anime come Jujutsu Kaisen e Hell’s Paradise, mentre serie come Violet Evergarden hanno esplorato questioni di capacità e abilismo.
La serie non riguarda solo la sperimentazione umana, nella misura in cui definire AoT semplice fantascienza farebbe un torto alla sua brillante rappresentazione della guerra e della disumanizzazione. Darwin’s Incident parla di eugenetica, ideologia, empatia, violenza politica e molto altro.
Ecco il trailer della seconda (2) stagione di “Hanako-kun – I sette misteri dell’Accademia Kamome”, in arrivo nel 2025!
Una delle serie paranormali animate più affascinanti e singolari del 2020 sta per tornare dopo aver lasciato il pubblico con il fiato sospeso quasi cinque anni fa. Hanako-kun – I sette misteri dell’Accademia Kamome, adattamento del manga originale del duo creativo Aidaro, riprende finalmente le disavventure di Hanako e Nene alle prese con gli iconici fantasmi delle leggende metropolitane giapponesi.
Il nuovo trailer mostra un’animazione ancora più accattivante e accenna ad alcuni dei principali eventi che si verificano negli archi narrativi dei Tre Custodi dell’Orologio e di Foto Perfetta. La nuova stagione potrebbe anche adattare l’arco narrativo del Giovane Esorcista che, secondo la cronologia del manga, avrebbe dovuto essere presente nella prima stagione dell’anime.
Lo Studio Lerche si occuperà nuovamente dell’animazione, mentre la regia della serie è affidata a Youhei Fukui (My Hero Academia S2, Bakugan: Evolutions). Il cast principale rimarrà lo stesso della prima stagione, mentre Masayoshi Oishi (Overlord) interpreterà la nuova sigla di apertura della serie e ANCHOR comporrà il tema principale.
Come l’anime soprannaturale e ricco di azione Dandadan, Hanako-kun dà un tocco unico alle classiche storie del folklore giapponese, adattandole al mondo e al contesto specifico della storia.
Di cosa parla Hanako-kun?
La serie ha come protagonista Nene Yashiro, una studentessa al primo anno di liceo che vuole solo che il ragazzo per cui ha una cotta ricambi i suoi sentimenti. Per cercare di conquistare il suo cuore, Nene partecipa involontariamente a un rituale che la rende vittima di una maledizione.
Si trova così a fare un patto con lo spirito Hanako per evitare di trasformarsi in un pesce, a patto che non si immerga mai sott’acqua. Per ripagarlo, Nene è costretta a diventare l’assistente del fantasma e ad aiutarlo a diffondere voci e storie sui diversi esseri soprannaturali che risiedono nella scuola.
Ecco il trailer per la prima (1) parte della terza e ultima stagione di “Beastars”, l’anime che adatta la serie manga di Paru Itagaki!
La terza e ultima stagione dell’anime Beastars è in arrivo, e Netflix ha finalmente annunciato la sua data di uscita con un nuovo trailer che anticipa un sanguinoso e intenso gran finale per Legoshi.
La prima parte di questa stagione finale verrà distribuita su Netflix in tutto il mondo a partire dal 5 dicembre. Non si sa ancora quanti episodi includerà questa prima metà, ma il nuovo trailer permette di dare un’occhiata a cosa possiamo aspettarci.
Tra le novità, troviamo una serie di nuovi personaggi: Gosha (Shigeru Chiba), Yahya (Shin-ichiro Miki), Melon (Koji Okino), Sagwan (Tessho Genda) e Seven (Fumiko Orikasa), i quali avranno tutti un ruolo significativo nel gran finale dell’anime.
Shinichi Matsumi e Nanami Higuchi tornano rispettivamente come regista e sceneggiatore per la stagione finale di Beastars, mentre a occuparsi dell’animazione è sempre lo Studio Orange.
Questa stagione adatterà l’arco narrativo finale del manga di Paru Itagaki, nel quale Legoshi lascia la scuola e scopre alcune cose importanti sulla storia della sua famiglia che cambieranno il modo in cui vede se stesso.
Il nuovo trailer presenta anche la nuova sigla finale dell’anime, intitolata “Feel Like This” e interpretata da YU-KA.
Ecco il trailer ufficiale della nuova serie ambientata nel mondo di Guerre Stellari, dal titolo “Star Wars: Skeleton Crew”!
È ora disponibile il trailer ufficiale di Star Wars: Skeleton Crew, che presenta agli spettatori il giovane cast della nuova serie Disney+. Jude Law è la star del cast, ma saranno i quattro giovani attori sperduti in una galassia lontana lontana il motore dello show.
Quando i nostri quattro protagonisti trovano un’astronave sepolta, riescono inavvertitamente a metterla in moto e a imbarcarsi in un’avventura interstellare in cui si imbatteranno in pirati e altri pericoli.
Atterrati in uno spazioporto sconosciuto dopo un viaggio nell’iperspazio, cercano di comprare del cibo con crediti della Vecchia Repubblica. Alcuni soggetti poco raccomandabili cercano di derubarli, e qui interviene il personaggio di Jude Law.
L’attore di Captain Marvel e Animali fantastici – I segreti di Silente interpreta il Jedi umano Jod Na Nawood. L’equipaggio eterogeneo di ragazzi intergalattici, invece, comprende Wim (Ravi Cabot-Conyers), KB (Kyriana Kratter), Neel (Robert Timothy Smith) e Fern (Ryan Kiera Armstrong).
La star di 8 sotto un tetto Jaleel White interpreterà un pirata spaziale di nome Gunter, mentre Nick Frost di Shaun of the Dead(L’alba dei morti dementi) darà voce a SM-33, un droide che, stando a quanto detto da Jude Law, “aiuta i ragazzi con una certa riluttanza” ed è “il primo ufficiale di una nave misteriosa”.
Tra gli altri pirati che si uniscono a Gunter ci saranno Brutus (Frank Tatasciore, performance artist: Stephan Oyoung), Pax (performance artist: Mike Estes), Chaelt (Dale Soules) e Vane (Marti Matulis), che ha già dato filo da torcere a Din Djarin e Greek Karga in The Mandalorian.
Star Wars: Skeleton Crew debutterà con una première di due episodi il 3 dicembre.
La terza (3) stagione di “Good Omens” sarà costituita da un episodio soltanto, della durata di 90 minuti…!
Quando l’autore Neil Gaiman è stato accusato di abusi sessuali da diverse donne, il futuro della serie Good Omens, che era già stata rinnovata per una stagione 3 presso Prime Video, è diventato incerto.
Ora, in un modo o nell’altro, il destino della serie è stato determinato: la stagione finale di Good Omens sarà condensata in un singolo episodio. Secondo “The Hollywood Reporter”, il finale di serie sarà un episodio di 90 minuti invece di una stagione vera e propria.
Il rapporto afferma anche che Gaiman non sarà coinvolto nella produzione dell’episodio finale dello show, anche se si dice che abbia contribuito alla sceneggiatura. L’episodio sarà girato in Scozia all’inizio del prossimo anno.
Good Omens è basato sul romanzo Buona Apocalisse a tutti! di Gaiman e del defunto Terry Pratchett. L’ex star di Doctor Who David Tennant e l’ex star di Twilight Michael Sheen interpretano Crowley e Aziraphale, un demone e un angelo che nel corso della storia hanno stretto un improbabile legame.
Prima delle accuse, Gaiman aveva firmato un contratto pluriennale con Prime Video. Lo stato di quel contratto non è chiaro, ma c’è almeno un’altra serie prodotta da lui in arrivo sul servizio di streaming. Si tratta di Anansi Boys, basato sul romanzo I ragazzi di Anansi di Gaiman, ha già completato le riprese e dovrebbe debuttare su Prime Video nel 2025.
Il Quindicesimo Dottore in persona, Ncuti Gatwa, ha confermato che le riprese della S16 di “Doctor Who” inizieranno nel 2025!
La storica serie di Doctor Who è stata rivoluzionata in modo significativo all’inizio di quest’anno, e non solo grazie all’arrivo di Ncuti Gatwa nel ruolo del Quindicesimo Dottore.
Nonostante Doctor Who sia un vero e proprio fenomeno culturale, non c’era ancora stata la conferma del rinnovo della serie per una nuova stagione mediante la partnership con Disney+. All’inizio dell’anno, lo showrunner Russell T. Davies aveva lasciato intendere che la decisione era ancora in bilico.
Gatwa, però, ha recentemente fornito un aggiornamento incoraggiante durante una recente apparizione al Graham Norton Show, rivelando che non solo continuerà a vestire i panni del Dottore, ma che le riprese della terza stagione dell'”Era Disney+” inizieranno nel 2025.
“Sta andando molto bene”, ha rivelato Gatwa. “Abbiamo completato la seconda stagione quest’anno, lo speciale di Natale è in arrivo e gireremo una terza stagione l’anno prossimo”. Lo speciale di Natale 2024, scritto dall’ex showrunner Steven Moffat, vedrà la partecipazione di Nicola Coughlan (Bridgerton, Derry Girls) in un ruolo misterioso.
La produzione della seconda stagione di Doctor Who sotto il marchio Disney+ è già terminata, anche se non ha ancora una data di uscita precisa. Sia Gatwa che l’attrice di Ruby, Sunday Millie Gibson, torneranno, così come Varada Sethu nel ruolo di una misteriosa nuova companion.
Al Comic-Con di San Diego, di quest’anno è stato annunciato che Doctor Who riceverà una nuova miniserie spinoff, intitolata The War Between the Land and the Sea. Quando una temibile e antica specie emerge dall’oceano, rivelandosi platealmente all’umanità, si scatena una crisi internazionale.
Mentre l’intera popolazione è a rischio, la UNIT entra in azione mentre la terra e il mare sono in guerra. The War Between the Land and the Sea sarà prodotto da Bad Wolf insieme alla BBC e ai BBC Studios for Disney Branded Television.
La serie avrà come protagonisti Russell Tovey (American Horror Story: NYC) e Gugu Mbatha-Raw (Loki), insieme ai veterani di Doctor Who Jemma Redgrave nel ruolo di Kate Lethbridge-Stewart e Alexander Devrient nel ruolo del colonnello Ibrahim.
“Sono davvero fortunato a lavorare con un cast così magnifico”, ha dichiarato Davies in un comunicato stampa in occasione del primo annuncio della serie. “E questo è un dramma enorme, vigoroso ed emozionante che scuoterà il Whoniverse fino alle sue fondamenta. Quando il Dottore è fuori città, l’intera umanità è nei guai”.
Ecco il trailer per l’ultima stagione della serie vampiresca comico-demenziale “What We Do in the Shadows”!
Possiamo ufficialmente dare un primo sguardo al finale di What We Do in the Shadows. FX ha pubblicato il primo trailer ufficiale della sesta e ultima stagione della serie in vista della sua uscita, il 21 ottobre. La serie, spinoff dell’omonimo film del 2014, si è guadagnata un seguito importante fin dalla sua première nel 2019.
Nella sesta stagione di What We Do in the Shadows, dopo un brevissimo periodo come vampiro a tutti gli effetti, Guillermo (Harvey Guillén) sta facendo delle considerazioni sulla sua vita. Chi è lui se non un famiglio disposto a tutto pur di compiacere il suo Maestro, nella speranza di essere un giorno trasformato in un vampiro?
Nel frattempo, anche i vampiri stanno rivalutando la loro situazione. Quando il loro ex compagno di stanza riappare dopo un sonno di 50 anni, si rendono conto di quanto poco abbiano fatto in mezzo secolo: nessun obiettivo realizzato, nessun sogno perseguito, nessuna parte del Nuovo Mondo conquistata (tranne la loro strada e parte di Ashley Street).
–
Come il cast e la troupe di What We Do in the Shadows hanno rivelato a ComicBook in occasione del Comic-Con di San Diego di quest’anno, l’intenzione è quella di concludere la serie in bellezza, invece di allungare il brodo.
“È meglio [finire] un po‘ troppo presto che un po’ troppo tardi, credo”, dichiarò il produttore esecutivo Paul Simms. “Sto montando proprio ora la stagione che abbiamo girato ed è una delle mie stagioni preferite; invece di cercare di renderla un finale di stagione speciale, è semplicemente divertente nel modo in cui lo è sempre stata.”
“La conclusione è molto soddisfacente, ma volevamo davvero realizzare una stagione che non richiedesse la visione dell’intera serie per essere capita. Potresti arrivare a metà di un episodio e apprezzarlo comunque. È semplicemente [tutto] sciocco e divertente”.
Dalla collaborazione tra Paramount Game Studios, Saber Interactive e Avatar Studios arriverà un nuovo GDR a tema “Avatar: The Last Airbender”!
Paramount Game Studios e Saber Interactive hanno confermato che un RPG d’azione Tripla A ambientato nell’universo di Avatar – La leggenda di Aang è in produzione. Per realizzare il gioco, gli studi collaboreranno con Avatar Studios, una divisione fondata nel 2021 dai creatori dello show originale (Michael DiMartino e Bryan Konietzko) per consentire all’IP di espandersi attraverso molteplici forme di media.
Le società che si occupano di questo titolo lo definiscono (via IGN) “il più grande videogioco nella storia del franchise”. I dettagli in merito sono ancora scarsi, ma è stato confermato che il protagonista sarà un “nuovissimo Avatar mai visto prima”. Sappiamo inoltre che il gioco sarà ambientato migliaia di anni prima dell’universo Avatar Legends che conosciamo.
Secondo Paramount e Saber, i giocatori “possono aspettarsi di immergersi in un mondo vibrante, di padroneggiare tutti e quattro gli elementi, di prendere parte a combattimenti dinamici insieme ai loro compagni e di confrontarsi con le sfide e le decisioni che derivano dall’essere il custode dell’equilibrio nel mondo”. Inoltre, la storia sarà caratterizzata da elementi nuovi e familiari per i fan del franchise.
“Sappiamo che i fan affezionati di Avatar – La leggenda di Aang desiderano altre storie che li portino nell’universo dello show e, attraverso il gioco, siamo in grado di ampliare il mondo e di permettere ai fan di sperimentare i nuovi contenuti in modo estremamente coinvolgente”, ha dichiarato Doug Rosen, SVP, Games and Emerging Media di Paramount.
“Noi di Saber siamo tutti veri e propri fan delle IP con cui lavoriamo”, ha dichiarato Josh Austin, Head of IP Development & Licensing di Saber Interactive. “I membri del nostro team sono alcuni dei creativi più devoti e appassionati in circolazione ed è un onore unire le forze con Avatar Studios e Paramount Games per espandere ulteriormente l’universo di Avatar Legends nei videogiochi”.
Esistono già diversi videogiochi relativi all’universo Avatar Legends, e un altro è già previsto per l’anno prossimo. Si tratta di un gioco multiplayer competitivo prodotto da Maximum Entertainment e Paramount Consumer Products.
Negli ultimi anni, la popolarità dell’universo di Avatar è cresciuta esponenzialmente. La nuova serie live-action Netflix, uscita all’inizio di quest’anno, è già stata rinnovata per più di una stagione. Inoltre, un film d’animazione dal titolo provvisorio Aang: The Last Airbender dovrebbe riunire il cast della serie originale per una nuova avventura. L’uscita di quest’ultimo è prevista per il 2026.
Gli Avatar Studios stanno lavorando anche a una nuova serie animata ambientata dopo La leggenda di Korra e ad altri spin-off animati.
Preparatevi a tornare nella foresta dei misteri: “Over the Garden Wall” festeggia i suoi 10 anni con uno speciale in stop-motion!
Aardman Animations, lo studio di produzione che ha realizzato la classica serie di film in stop-motion Wallace e Gromit, si cimenterà con uno speciale dedicato a Over the Garden Wall – Avventura nella foresta dei misteri questo autunno.
Quando l’estate sfuma verso l’autunno, la voglia di sedersi con una coperta, qualcosa di caldo da bere e un film o una serie a tema si fa sentire più forte che mai. Negli anni, sempre più persone si sono rivolte a Over the Garden Wall per soddisfare questo sentimento e inaugurare la stagione più spettrale dell’anno.
A dieci anni dalla sua première su Cartoon Network, l’emittente stessa ha annunciato di aver ingaggiato la Aardman Animations per celebrare in grande questo anniversario. Il debutto di questo speciale della serie è previsto per il 3 novembre 2024, la stessa data in cui Over the Garden Wall andò in onda per la prima volta.
Poiché la Aardman è nota soprattutto per il suo stile di animazione in stop-motion (Wallace e Gromit, Galline in fuga, Shaun,vita da pecora e altri ancora), è molto probabile che anche questo speciale sarà realizzato in stop-motion, come suggeriscono le immagini dell’annuncio.
Kenny Ortega, l’icona dietro High School Musical, Descendants e Hocus Pocus, è al timone di un adattamento YA de “Il fantasma dell’Opera”!
Un nuovo adattamento de Il fantasma dell’Opera è in lavorazione presso Disney+, ma con una svolta. Secondo “Deadline”, il film, che è in fase di sviluppo, sarà una rivisitazione in chiave YA dell’omonimo classico gotico di Gaston Leroux, pubblicato a puntate tra il 1909 e il 1910. L’adattamento sarà realizzato dalla Disney Branded Entertainment e da Kenny Ortega, il cui resumé include la regia del primo Hocus Pocus e la regia e coreografia delle serie YA High School Musical e Descendants.
Il romanzo originale de Il fantasma dell’opera è ambientato nel 1880 e racconta la storia di Erik, un genio musicale che, sfigurato, vive sotto il Teatro dell’Opera di Parigi e diventa ossessionato dal soprano Christine, a cui dà lezioni di canto senza mai rivelare il proprio aspetto. Con la manipolazione e la violenza, Erik (il “fantasma”) riesce a renderla la star del teatro, sperando di veder ricambiata la sua devozione.
Nel corso degli anni, questo romanzo è stato molto popolare in termini di adattamenti. La storia è stata trasposta in numerosi film e soprattutto nell’omonimo musical di Andrew Lloyd Webber del 1986. Lo stesso musical ha poi ricevuto un adattamento per lo schermo nel 2004 (adattamento discutibile, nda).
Il musical di Webber ha concluso la sua corsa da record a Broadway l’anno scorso, dopo essere andato in scena per 35 anni consecutivi. Nel 2017, la Universal annunciò l’intenzione di adattare Il fantasma dell’Opera per la sua serie “Dark Universe”, ma il progetto non si è mai concretizzato.
Per quanto riguarda il modo in cui Ortega declinerà l’iconica storia per un pubblico YA, è ancora tutto da vedere. Al momento non è chiaro se la nuova versione dell’amato racconto sarà un musical, né tantomeno se l’adattamento si concentrerà sugli aspetti horror della storia, i quali sono piuttosto oscuri (più del livello di Hocus Pocus, per capirci, nda). Non è nemmeno chiaro se l’intenzione sia quella di trasformare Il fantasma dell’Opera in un franchise come High School Musical e Descendants.
Questa nuova versione non sarebbe nemmeno la prima volta che la Disney adatta la storia per un pubblico YA. Nel 2000 è infatti uscito Il fantasma del Megaplex, un Disney Channel Original Movie basato liberamente sul romanzo di Leroux che ambientava l’azione in un cinema anziché in un teatro dell’opera, tra le altre modifiche apportate alla storia.
Cosa ne pensate? Siete un filo preoccupatə come la sottoscritta? Nell’attesa di saperne di più, sarebbe proprio un buon momento per rivedere The Phantom of the Opera at the Royal Albert Hall – 25th Anniversary Celebration.
Un nuovo trailer ci dà un assaggio di cosa possiamo aspettarci dall’edizione 2024 dell’evento Netflix Geeked Week!
Netflix chiama a raccolta tutti i “geek” in vista di una nuova Geeked Week. Quest’anno, in occasione di questo appuntamento globale dedicato ai fan, è stato organizzato un evento dal vivo ad Atlanta che si terrà il 19 settembre, mentre i normali festeggiamenti avranno luogo dal 16 al 18.
Questo sarà il quarto anno consecutivo che Netflix terrà la sua Geeked Week, e il pubblico può aspettarsi notizie esclusive, sconti, eventi, anteprime e molto altro ancora sulle proprietà e sui videogiochi di Netflix.
E per chi non potrà recarsi ad Atlanta, la Geeked Week sarà anche quest’anno trasmessa in tutto il mondo, in modo che i telespettatori possano godersi tutte le novità direttamente a casa propria.
Ecco l’elenco in ordine alfabetico di tutti gli show che parteciperanno alla Geeked Week 2024, come annunciato dal nuovo trailer dell’evento:
Arcane
Avatar – La leggenda di Aang
Black Mirror
Casltevania: Nocturne
Cobra Kai
La creatura di Gyeongseong
Hellbound
It’s What’s Inside
Mercoledì
One-Piece
The Sandman
Squid Game
Stranger Things
Terminator: Zero
Tomb Raider: La Leggenda di Lara Croft
Twilight of the Gods
The Umbrella Academy
Uglies
The Platform 2
The Witcher: Sirens of the Deep
Cyberpunk: Edgerunners
Anteprima di “Arcane”
Uno dei punti salienti della Geeked Week 2024 di Netflix è una speciale anteprima della seconda stagione di Arcane. La serie animata di successo è basata sul franchise di videogiochi League of Legends e, dopo anni di attesa dall’uscita della prima stagione, lo show sta per tornare. Il filmato si concentra su Jinx e su come lei abbia il potenziale per ricompattare la città sotterranea.
“La storia di Arcane si concluderà con la seconda stagione. Arcane è solo l’inizio del nostro viaggio narrativo più ampio e della nostra collaborazione con il meraviglioso studio di animazione di Parigi ‘Fortiche’”, ha dichiarato il co-creatore di Arcane Christian Linke.
La Geeked Week prevede anche l’assegnazione di premi ai fan e l’inserimento di questi ultimi nella Geeked Hall of Fandom. Netflix sta raccogliendo le candidature dal pubblico per quattro categorie principali: Migliore Fan Art, Migliore “Fan Craft” e Migliore “Fan Transformation”. Il 9 settembre sarà possibile votare il proprio finalista preferito su Geekedweek.com.
Per la Geeked Week di quest’anno, Netflix ha deciso di collaborare con alcuni dei migliori tatuatori di Atlanta presso Apocalypse Tattoo per creare disegni originali ispirati ai vostri film, spettacoli e giochi preferiti. I fan avranno la possibilità di vincere questi disegni esclusivi e di farseli tatuare gratuitamente, esperienza che verrà condivisa per intero sugli account social di Netflix.
Ecco tutto quello che sappiamo della seconda stagione S2 di “Smiling Friends”, la surreale serie animata di Adult Swim!
La serie tv Smiling Friends si è ritagliata una nicchia particolare nel mondo dell’animazione per adulti, racimolando velocemente una cospicua fanbase che attendeva con impazienza questo annuncio.
La prima stagione di Smiling Friends, una serie di Adult Swim, introduce una piccola società (la Smiling Friends Inc.) la cui missione principale è quella di portare felicità ai propri clienti, a prescindere da quanto sia bizzarra la loro richiesta.
Il fascino di Smiling Friends non risiede solo nel suo umorismo, ma si estende anche alla sua capacità di intrecciare momenti di commozione all’interno di narrazioni caotiche e assurde.
A contraddistinguere Smiling Friends sono il design dei suoi personaggi e la sua narrazione surreale. La serie fonde senza soluzione di continuità diversi stili di animazione, che vanno da scarabocchi semplicistici a forme più dettagliate e tradizionali, creando un’esperienza visivamente coinvolgente.
Anche se prevista per il 2024, la S2 di Smiling Friends non ha ancora una data di uscita. Quel che per ora è certo è che la nuova stagione continuerà la tradizione dello show di mescolare stili di animazione, tra cui 2D, 3D, stop motion e live-action.
Un’altra certezza che abbiamo al momento è che è previsto il ritorno dell’amato Mr. Frog, conosciuto anche come Ulysses Walter Frog (Michael Cusack).
La serie di “Percy Jackson” presenta alcune modifiche rispetto ai libri, ma non fanno che renderlo un degno adattamento (spoiler ep 5)!
L’aspetto forse più criticato del film di Percy Jackson degli anni 2010 è stato l’abbondanza di deviazioni dal materiale di partenza. Mentre la serie televisiva Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo presenta alcuni cambiamenti rispetto ai libri, la serie nel suo complesso è molto più fedele alla storia, allo spirito e ai personaggi dei libri originali di Rick Riordan.
Dal cast che rispecchia meglio le controparti dei libri, alla trama di fondo del fulmine di Zeus, la prima stagione di Percy Jackson è quella che molti considerano un perfetto adattamento dei libri. E i cambiamenti apportati alla serie non fanno altro che migliorare la storia.
Uno di questi ha a che fare con il dio delle fucine, Efesto. Nell’episodio 5, per ottenere lo scudo di Ares, Percy si sacrifica sedendosi su un trono d’oro da cui non potrà più alzarsi. Mentre Annabeth cerca di liberarlo, si presenta Efesto in persona, che cerca di convincerla ad andarsene con lo scudo per riottenere il favore di sua madre.
Quando lei pronuncia un accorato discorso su come gli dei ragionano e si trattano a vicenda, concentrati solo su gloria e potere, e di come Percy fosse migliore di così, Efesto sceglie di liberarlo.
Parlando con “TV Insider”, Riordan ha spiegato la scelta di inserire Efesto in questa scena, nonostante nei libri il dio non compaia fino al quatro titolo della serie, La battaglia del labirinto. L’autore ha spiegato come la precoce apparizione di Efesto nella serie televisiva contribuisca a riflettere la mentalità del suo personaggio in modo rilevante per l’intera serie.
“Anche se per pochi istanti, interagisce con i nostri giovani [eroi] in un modo che ci dice che forse lui è uno degli dei che capisce davvero, che vede tutte le sciocchezze dell’Olimpo, vede oltre, sa che si tratta di un’illusione e simpatizza con i semidei.”
“Ha cuore e si vede che indossa apertamente il dolore delle sue esperienze. E penso che sia una cosa bellissima di lui. In qualche modo è immortale, onnipotente, ma anche fragile, e questo lo rende in qualche modo più umano.”
L’aver anticipato la sua prima apparizione all’inizio della storia lo definisce come personaggio molto prima che diventi rilevante per la trama. In più, il suo debutto precoce rafforza uno dei temi centrali della serie, ovvero come come gli dei si trattino ingiustamente tra di loro, e come alcuni, in particolare, lo sappiano fin troppo bene.
Vista la portata di questo cambiamento, ci sono le premesse perché i restanti episodi di Percy Jackson introducano modifiche simili, al servizio del messaggio della storia. Magari anche altri personaggi potrebbero ricevere un introduzione precoce.
Ciò che fa funzionare i cambiamenti all’interno della serie è che non alterano gli eventi per il gusto di farlo, bensì per enfatizzare ulteriormente la storia che viene raccontata. Gli eventi principali rimangono invariati, mentre le modifiche minori li rendono più coinvolgenti o rilevanti dal punto di vista tematico.
La serie dedicata alle avventure della più improbabile ciurma di pirati, “Our Flag Means Death”, è stata cancellata senza una terza stagione.
Max (il nuovo HBO Max) ha annunciato che Our Flag Means Death, la divertente e romantica commedia piratesca con Rhys Darby e Taika Waititi, è stata cancellata. La prima stagione della serie ha debuttato sulla piattaforma streaming nel marzo 2022, seguita da una seconda stagione nell’ottobre 2023.
Tuttavia, c’era già la sensazione che la commedia potesse essere a rischio nell’attuale ambiente di Max, in qualità di show amato ma troppo “piccolo” per l’era attuale di contratti televisivi. La produzione della S2 si era spostata in Nuova Zelanda per ridurne i costi, e il numero degli episodi era sceso da 10 a 8 rispetto alla prima.
Nonostante questo, la seconda stagione rimane un gioiello. Come ha raccontato Sarah Catherall dal set, la S2 ha permesso alla serie di far conoscere meglio il suo eterogeneo gruppo di personaggi, di mostrare le splendide location neozelandesi e di portare a una felice conclusione alcune delle storie d’amore più avvincenti della televisione.
“C’è uno stile di vita per cui stanno combattendo”, ha detto David Jenkins a Vanity Fair a proposito del finale di stagione (ora finale di serie). “Si tratta di appartenere a qualcosa”. Jenkins ha creato la serie e ha ricoperto il ruolo di produttore esecutivo e showrunner, oltre a dirigere diversi episodi.
In un toccante post su instagram, Jenkins ha espresso gratitudine al pubblico, affermando che a rendere possibile la seconda stagione è stato “l’entusiasmo di una delle comunità di fan più belle nella storia di questo medium. […] Condividere questa serie con voi e vederla diventare vostra è stato un sogno diventato realtà.”
“Sono molto dispiaciuto di non poter più mettere piede a bordo della Revenge con i miei amici, alcuni dei quali sono diventati praticamente una famiglia. Ma non potrei essere più grato di aver avuto la possibilità di capitanare quella maledetta nave.”
In un comunicato di Max si legge: “Siamo molto orgogliosi delle storie gioiose, esilaranti e sentite che il creatore David Jenkins, Taika Waititi, Rhys Darby, Garrett Basch, Dan Halsted, Adam Stein, Antoine Douaihy e tutto il superbo cast e la troupe hanno portato in vita […] Ringraziamo anche i fan che hanno accolto queste storie e hanno costruito una comunità splendida e inclusiva intorno alla serie”.
La serie è liberamente ispirata alle reali avventure del pirata del XVIII secolo Stede Bonnet, interpretato da Darby. Nel corso di due stagioni, Stede e Barbanera (Taika Waititi) si sono innamorati, separati e ritrovati.
Il tutto insieme alla meravigliosa ciurma interpretata da Samson Kayo (Oluwande), Vico Ortiz (Jim), Ewen Bremner (Buttons), Joel Fry (Frenchie), Matthew Maher (Black Pete), Kristian Nairn (Wee John), Con O’Neill (Izzy), David Fane (Fang), Samba Schutte (Roach), Nat Faxon (The Swede) e Nathan Foad (Lucius).
In un’intervista rilasciata in occasione del finale della seconda stagione, Jenkins ha illustrato i suoi piani per una potenziale terza stagione dello show, che secondo lui avrebbe dovuto essere l’ultima. “Penso che il mondo dello show sia grande e che, se la terza stagione avrà successo, potremmo espanderlo in un’altra direzione. Ma credo che la storia di Stede e Ed sia una storia da tre stagioni”.
La seconda stagione non si è conclusa in sospeso, per così dire. Stede e Barbanera hanno iniziato una nuova vita come proprietari di una locanda su un’isola caraibica, mentre la Revenge salpa verso nuove avventure con (quasi) tutti i membri della ciurma originaria, con l’aggiunta di Zheng (Ruibo Qian), “Auntie” (Anapela Polataivao), Archie (Madeleine Sami) e Spanish Jackie (Leslie Jones).
Concluderò come Jenkins ha concluso il suo post: “Our Flag Means Us. Loving one another, pulling off some pretty weird and beautiful shit, and talking it through… as a crew.”