Netflix – La serie anime di Pluto ha ora una data di uscita!

Netflix La serie anime di Pluto ha ora una data di uscita

Netflix ha appena rivelato che la sua prossima serie anime, Pluto, che riprende una delle storie più famose di urawasa, ha una data di uscita

Se state aspettando impazientemente la nuova serie anime Pluto, non dovete perdervi questa! Pluto, serie divisa in otto episodi, ha ora una data di uscita su Netflix, il 27 ottobre. L’adattamento tratta di un mistero internazionale di omicidio in un mondo di nobili robot e umanità imperfetta, basato sul manga di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki.

Correlato: 10 dei migliori anime slice of life che dovresti vedere!

Nei fumetti americani, l’idea di uno dei migliori creatori moderni che rivisita il lavoro di un grande del fumetto della metà del secolo scorso è un’idea che si è fatta strada nella pratica. Ma nella tradizione del fumetto giapponese, queste cose sono un po’ più singolari. Pluto si colloca indiscutibilmente in cima a queste iniziative, in quanto è una rivisitazione della storia di Astro Boy “Il più grande robot della Terra”, di Osamu Tezuka, il “Padre dei Manga”.

In poche parole, la storia segue l’ispettore Gesicht, detective robotico di fama internazionale, alla ricerca dell’autore di una serie di omicidi che sembrano prendere di mira i robot più potenti del mondo e i più famosi sostenitori dei diritti dei robot. Ma in modo più ampio, Urasawa tocca la capacità di guerra e di pregiudizio dell’umanità e la tragedia di creare robot pensanti che siano contemporaneamente i nostri eroi e le nostre armi – qualcosa che sta molto a cuore a chiunque sia cresciuto con il leggendario e superlativamente influente Astro Boy di Tezuka.

Correlato: I 28 migliori anime mecha

L’adattamento di Netflix è un vero e proprio kolossal, composto da otto episodi della durata di un’ora, lo stesso numero di volumi del manga stesso. La serie arriverà sul servizio di streaming giovedì 26 ottobre.

Fonte

Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa, grande mangaka contemporaneo, sarà alla fiera per firmacopie e interviste

Lucca Comics Games Naoki Urasawa grande mangaka contemporaneo sara alla fiera per firmacopie e interviste

Il Lucca Comics & Games 2023 sarà un’ottima occasione per tutti i fan dei manga per conoscere il grande mangaka Naoki Urasawa

Il Lucca Comics & Games 2023 è pronto a stupire i fan dei manga e del fumetto con grandi novità. Uno degli annunci più attesi riguarda la partecipazione di un ospite d’eccezione, un genio visionario capace di narrare in modo lucido le complesse sfaccettature del presente attraverso opere straordinarie.

Correlato: Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Questo ospite è Naoki Urasawa, un autore che ha venduto oltre 140 milioni di copie in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui lo Shogakukan Manga Award e l’Eisner Award. Inoltre, ha conquistato ben quattro Gran Guinigi come miglior fumetto seriale, per le sue opere “Monster”, “Pluto”, “Billy Bat” e “Asadora!”.

La sua partecipazione a Lucca Comics & Games rappresenta la sua prima volta in Italia, e grazie alla collaborazione con Panini, i fan avranno l’opportunità di incontrare il Sensei in una serie di eventi emozionanti e sessioni di autografi.

Naoki Urasawa ha debuttato nel 1983 con “Beta!!” e ha continuato a creare opere di successo come “YAWARA!”, “MONSTER”, “Happy!” e “20th Century Boys”. Nel 2018 ha presentato la sua collaborazione con il Museo del Louvre con l’opera “Mujirushi”. Attualmente, sta lavorando alla sua ultima serie, “Asadora!”.

Le opere di Urasawa sono state acclamate sia in Giappone che all’estero, e hanno attirato l’attenzione della critica e del pubblico. Le sue esposizioni personali sono state organizzate in diverse mostre nazionali e internazionali, confermando l’importanza e l’influenza del suo lavoro.

Correlato: Billy Bat – Panini annuncia nuova edizione al Lucca Comics

Il Lucca Comics & Games 2023 si prospetta come un evento straordinario per tutti i fan dei manga e del fumetto, offrendo l’opportunità di incontrare un autore di talento e scoprire le sue straordinarie opere.

Fonte

Lucca Comics & Games 2023 – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Lucca Comics & Games – Naoki Urasawa e molti altri saranno ospiti della fiera!

Sono stati appena rivelati i primi ospiti che saranno coinvolti in una delle fiere più importanti d’europa, il Lucca Comics & Games 2023

Presso gli ambienti dell’Hard Rock Café di Firenze sono stati svelati i primi gustosi ingredienti di Lucca Comics & Games 2023, l’acclamato evento dedicato al fumetto, ai giochi, all’animazione, alla letteratura per ragazzi, alle serie TV e al cosplay, che si terrà a Lucca dal 1° al 5 novembre 2023.

Correlato: Giffoni Good Games – I 10 eventi imperdibili del festival dei videogiochi

Durante l’evento è stato rivelato il manifesto di Lucca Comics & Games 2023 e il tema “Together” (“Insieme”). Il messaggio centrale è “insieme nelle differenze”. A raccontare questo tema sono stati scelti due talentuosi fratelli gemelli di origine israeliana, il fumettista Asaf Hanuka e l’illustratore Tomer Hanuka. La loro immagine cattura in modo unico ed evocativo l’essenza del tema; i personaggi raffigurati rappresentano le diverse tribù che animano la vasta comunità del festival.

image

Dopo il saluto del presidente di LuccaCrea, Nicola Lucchesi, che ha affermato: “Dobbiamo remare tutti dalla stessa parte per riportare a Lucca l’Isola che non c’è come ogni anno”, è stato il turno del sindaco di Lucca Mario Pardini. Il sindaco ha sottolineato che dietro a Lucca Comics c’è un enorme lavoro, ma un grande team che gli dà tranquillità. Ha inoltre espresso la fortuna di aver vissuto da vicino la grande crescita degli ultimi 10 anni.

Anche il presidente della Regione Eugenio Giani ha evidenziato che attorno ai giochi e ai fumetti si è sviluppato un business in una vetrina internazionale. Giani ha affermato che Lucca Comics è un biglietto da visita per la Toscana e ha annunciato l’intenzione di creare un museo permanente dedicato a Lucca Comics, lanciando una sfida alla California, con un chiaro riferimento al ComiCon di San Diego, la grande manifestazione di fumetti.

Durante il suo intervento, la direttrice del gruppo QN, Agnese Pini, ha sottolineato che la partnership con Lucca Comics è una delle più importanti per il loro gruppo. Pini ha ricordato come durante Lucca Comics 2022 le porte della loro redazione fossero sempre aperte per interviste e incontri con gli autori. Ha poi dichiarato: “Per noi stare dentro una manifestazione del genere è una sfida, ci siamo messi in gioco e lo faremo anche quest’anno. Il fumetto è creatività, la creatività è libertà, la libertà di essere ciò che si vuole”.

Si è poi passati al vivo del programma. Il primo ospite presentato è il mangaka Naoki Urasawa, che ha scelto Lucca Comics & Games per la sua prima volta in Italia, grazie alla collaborazione con Panini. Urasawa è un ospite d’eccezione, noto per la sua visione lucida e geniale che riesce a raccontare le complesse sfaccettature del presente attraverso opere visionarie. La sua abilità è stata premiata con oltre 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Dal 2 al 5 novembre, il Sensei incontrerà i fan in una serie di eventi e sessioni di autografi.

È prevista anche la presenza di un altro grande disegnatore, scrittore e imprenditore come Jim Lee, che dopo aver lasciato la Marvel, ha fondato la Image Comics e infine si è unito alla DC per dedicarsi esclusivamente al disegno. C’è grande attesa anche per il ritorno di Don Rosa, autore di grande successo nel mondo di Paperi Disney.

Un’altra tappa imperdibile sarà la grande mostra dedicata al maestro del fumetto e dell’illustrazione Dino Battaglia, in occasione del centenario dalla sua nascita.

Lo spazio dedicato all’animazione vedrà la partecipazione di Enzo D’Alò, l’autore de “La Gabbianella e il Gatto”, con la proiezione del suo lungometraggio “Mary e lo spirito di mezzanotte”. Tra gli ospiti di rilievo sarà presente anche il grande maestro Bruno Bozzetto.

Per festeggiare i 30 anni dell’introduzione dei giochi a Lucca Comics, saranno presenti come “ambassador” Joe Manganiello e i talenti internazionali Peter Adkison, Kelley Sleagle e Rob Daviau.

Per quanto riguarda la biglietteria, i biglietti Early Bird per Lucca Comics & Games 2023 saranno in vendita dal 10 luglio alle 15:00 al 24 luglio alle 24:00 su www.ticketone.it/LuccaCG23. Sarà possibile acquistare sia biglietti giornalieri che abbonamenti per date combinate, inclusi il super abbonamento esclusivo per i Level Up Fan, con un massimo di 20.000 biglietti al giorno per questa prima fase. La prevendita online partirà il 5 settembre.

Correlato: Giffoni Good Games – Arriva l’Aperinerd sul palco della fiera!

Infine, per quanto riguarda la collaborazione tra Lucca Comics & Games e la Galleria degli Uffizi, il 10 luglio gli Uffizi ospiteranno una mostra di autoritratti realizzati da numerosi artisti del fumetto.

Fonte

[Recensione] Pluto – Il paradosso dell’umanità – Critical Hit

Recensione Pluto Il paradosso dellumanita Critical Hit

Per la recensione manga di oggi parleremo di Pluto e del suo paradossale messaggio che Naoki Urasawa è riuscito a trasmettere

Questa recensione non la volevo fare. Per quanto io voglia esprimere davvero quello che ho provato durante la lettura di questa opera, è come se mi sentissi legato o imprigionato a delle catene che cercano in tutti i modi di sabotare quello che vi voglio trasmettere. Sarà la grande importanza dall’opera o questa mia sindrome dell’impostore che mettono sulle mie spalle un grave fardello. A guardarla sotto un occhio oggettivo, è sicuramente vero che tutto questo, tutto ciò che sto provando, non sia considerato da tutti una cosa positiva, ma nel profondo del mio cuore, e dopo la lettura di questa opera, so bene di essere fortunato. Fortunato per cosa vi chiederete? Che senso ha sentirsi speciali nel provare delle emozioni negative? Il fatto è che abbiamo già “incontrato” tutto ciò che possiamo interiormente provare: Felicità, tristezza, odio, oppure paura o sorpresa  e questo nostro expertise ci porta a voler eliminare, come autodifesa, tutti quei sentimenti negativi. Ma provate a pensare a qualcuno progettato senza la possibilità di provare emozioni, in un mondo in cui tutti attorno a lui si riempiono la bocca di queste fantomatiche e tanto osannate emozioni e di quanto siano importanti e preziose. Questi sono i robot, veri e propri umani fatti di latta, la cui vera unica mancanza sono la ciccia e queste tanto agognate emozioni. Ma se un robot provasse emozioni? Cosa potrebbe essere considerato? Si potrebbe davvero considerare un umano oppure no? Potrebbe davvero esistere qualcosa di così perfetto? È da qui che inizia la nostra recensione di Pluto

Correlato: [RECENSIONE] BUONANOTTE PUNPUN – IL VIAGGIO DI UNA VITA – CRITICAL HIT

Benvenuti in questa alquanto pesante e paradossale recensione di Pluto, un manga possiamo dire con i controcazzi, scritto e disegnato dal nostro Naoki Urasawa, considerato da molti uno dei migliori, se non il migliore, mangaka contemporaneo. Con Pluto, composto da 8 volumi editi da Planet Manga, Urasawa riprende una delle storie più icone e più famose di Osamu Tezuka, cioè Astro Boy considerato da tutti come uno dei cardini della tradizione dei manga giapponesi. Con molta audacia e soprattutto coraggio, Urasawa fa suo questa intramontabile storia e mediante la sua mano la rinterpreta in una chiave di lettura più thriller, fantascientifica e poliziesca. Badate bene che riuscire a creare qualcosa di così unico, rifacendosi a una delle storie più famose del Giappone e forse anche del mondo, non è assolutamente una cosa da poco, ma Urasawa ci riesce in modo perfetto. Una caratterizzazione dei personaggi fenomenale, una trama ben congeniata e ben raccontata, ma soprattutto un’emotività da togliere il fiato, marcheranno ogni singola pagina di questo favoloso manga. Ma d’altronde Urasawa è Urasawa e con i suoi capolavori come 20th Century Boys e Monster non ha mai deluso nessuno. Ma prima di entrare nel dettaglio di questa recensione vi voglio fare un sunto della trama di Pluto:

Progetto senza titolo
[Recensione] Pluto

“Ehi tu! Guarda che gli umani devono passare per di qua!” “Ma io non sono robot, signore” “Ah cavolo di questi tempi, non si riesce davvero a distinguere un essere umano da un robot, allora per di qua!”. Questo potrebbe essere un piccolo indizio del tipo di mondo in cui ci troviamo nelle vicende narrate all’interno di Pluto: Ci troviamo parecchi anni avanti rispetto al nostro attuale presente, in una distopica e decisamente molto tecnologicamente avanzata Terra, in cui le macchine volano in alto nei cieli, e le case fluttuano raggruppate in quartieri come in delle cupole marziane. Tra tutte queste innovazioni e questo progresso tecnologico però, ciò che bazzica subito all’occhio, non sono le macchine volanti o i super grattacieli ma bensì i robot. Progettati per aiutare e assistere l’uomo in qualsiasi mansione, i robot pullulano per tutte le strade e gli edifici di questo nuovo mondo super dispotico e “blaze runniano” vivendo una loro vita, molto simile a quella umana. Pur essendo equipaggiati con le più potenti armi in commercio i robot non sono un pericolo pubblico e non lo saranno mai! Sviluppati con una intelligenza artificiale, quasi perfetta, nessuno robot è in grado di provare emozioni e nessun robot può, per volere mondiale, uccidere o ferire un umano. I robot di questo mondo non sono altro che delle fredde macchine calcolatrici fatte di lamiera, che non fanno altro che starsene li a prendere ordini. Ma è davvero così? C’è qualcosa però che si sta agitando nel fondo delle viscere di questo mondo, c’è qualcosa che si sta svegliando, qualcosa di molto triste e colmo di rabbia; un odio spaventoso si è risvegliato. Qualcosa o qualcuno sta iniziando ad eliminare i sette robot più forti e importanti del pianeta, insieme ad alcuni esponenti umani pro-robot, lasciandosi alle spalle di questi misteriosi omicidi, un simbolo, un paio di corna. Da qui partirà il mozzafiato thriller poliziesco, che con il detective robot Gesicht, uno dei membri dei sette robot più potenti del globo, andrà sempre più a fondo in questo macabro e contorto mistero.

Progetto senza titolo
[Recensione] Pluto

Il disegno di Urasawa è una garanzia, dettagli paurosi, tavole pulite, ma all’occorrenza si sporcano per dare spazio ad una emotività sublime da perdere il fiato. Questa emotività che traspare dai volti e dalle scene di quest’opera è incredibile e permette al lettore di entrare a pie pari all’interno dei sentimenti dei personaggi. Un disegno lineare, pulito e solido va in contrasto con una scrittura dolce, appassionante, ma alle volte anche pesante che legano il lettore alla storia, facendogli mangiare tutto d’un fiato questi 8 volumi. Se dovessi scegliere cosa permette a Pluto di renderlo una opera come nessun’altra è proprio la sua umanità che traspare da esso. Certo i sentimenti delineati tra le pagine di questo manga sono molto accentuati e tendono a cogliere il lettore o impreparato oppure a scaturire in lui una sorta di empatia mista a compassione durante tutto l’arco narrativo. La pelle d’oca è assicurata e andando avanti nella lettura posso assicurarvi che si farà sempre più presente, portandovi chissà, anche a qualche lacrimuccia. Ma il vero protagonista qui è la già citata umanità che traspare durante tutta la lettura. È come se il lettore venisse costantemente messo in discussione, portandolo allo smarrimento e a un quasi dubbio esistenziale: “Sono davvero Robot quelli che sto vedendo?”. Le domande saranno tante e le risposte alle vostre domande ancora meno, ma una domanda in particolare rimarrà incastonate al vostro cuore: “Come può un robot essere più umano di un essere umano?”. Per quanto il concetto di umanità sia qualcosa di gigantesco e anche di molto soggettivo, credetemi, in questo manga riuscirete a sentirlo scorrere nei vostri occhi e a farlo vostro, qualunque esso sia.

Progetto senza titolo
[Recensione] Pluto

Da prendere assolutamente in considerazione ci sono anche i personaggi e la loro evoluzione durante tutto il manga: Essi sono caratterizzati e scritti in modo ognuno completamente peculiare dall’altro e l’evoluzione di essi, elaborata in modo armonioso con il susseguirsi degli eventi, permetterà una immersione completa nelle tavole di questa fantastica opera. I volti, gli sguardi, i movimenti, sono una orchestra incredibile di emozioni quasi surreali che graveranno enormemente sul vostro cuore, rendendo questa vostra lettura unica e indimenticabile. Questo buon architettato viaggio che viene intrapreso insieme a questa presa di coscienza dei personaggi, creerà una miscela fondamentale per l’evoluzione di quest’ultimi perché ci permetterà di entrare dentro la loro umanità e dentro le loro emozioni. Ma se i principali protagonisti sono robot, come fanno a provare emozioni? È qui che si fonda il paradosso dell’umanità; come può qualcosa di non umano e di predestinalmente apatico, diffondere così tanta umanità e così tante emozioni? Ed è proprio attraverso questa evoluzione che tu, insieme ai personaggi della storia riuscirai a comprendere questo mistero e a farlo tuo. È questa la magia che regala Pluto. 

Progetto senza titolo
[Recensione] Pluto

Correlato: [RECENSIONE] GIRL FROM THE OTHER SIDE – LA POSITIVITÀ DELLE MALEDIZIONI – CRITICAL HIT

In conclusione, anche se potremmo stare qui a discutere per ore, vi voglio veramente consigliare questo pesantissimo ma anche appagante viaggio, che vi riempirà il cuore di umanità e di vere emozioni. Una storia coinvolgente, appassionante e piena di colpi di scena, che vi farà rimanere attaccati alle pagine pulite decise e piene di significato di questa opera fantastica. Ciò che rende quindi un essere umano tale, non è ciò di cui è composto; che sia metallo o carne, ciò che rende davvero chi siamo è la nostra umanità e ciò che ne consegue. Perciò Pluto colpirà ognuno di voi in modo diverso, nel modo più opportuno scelto proprio da voi.

Fonte