La storia dell’E3 con RoundTwo al Giffoni Good Games

giffoni good games e roundtwo

Non perdetevi il panel dei RoundTwo dedicato alla storia dell’E3, la convention che ha fatto la storia, al Giffoni Good Games!

RoundTwo è il nome del canale Twitch nato dalla collaborazione dei giornalisti videoludici Marco Mottura e Francesco Fossetti. Proprio questi due creator saranno al Giffoni Good Games per parlare del tramonto di uno dei caposaldi dell’industria videludica delle ultime generazioni: l’E3.

I due ragazzi del Creator District hanno fondato il loro canale con lo scopo di intrattenere il pubblico e allo stesso tempo informarlo sulle novità del mondo nerd e gaming. La cancellazione dell’edizione 2023 dell’evento E3, in particolare, segna la fine di un capitolo dell’industria gaming che durava da quasi 30 anni.

Correlato: Giffoni Good Games – Sabaku in speedrun con l’Italian Speedrun Community

L’E3 è stata per anni un punto fermo per il pubblico appassionato di videogiochi. Si tratta di una convention annuale la cui prima edizione è stata indetta dalla Entertainment Software Association nel 1995.

Con l’arrivo della pandemia, purtroppo, l’evento è stato sospeso, poi portato avanti in forma online, e questo avrebbe dovuto essere l’anno del suo trionfante ritorno in presenza.

Purtroppo, l’interesse mostrato per la convention non è stato tale da giustificarne l’effettiva realizzazione, perciò l’E3 di quest’anno è stata ufficialmente cancellata.

Ѐ incerto se l’E3 farà il suo ritorno in futuro, ma sicuramente questa decisione segna la fine di un’era.

Questa storica manifestazione ha avuto un grande impatto sulla riabilitazione presso il pubblico dell’immagine dei videogiochi. Nel tempo, infatti, questi sono passati dall’essere considerati un passatempo infantile ad un fenomeno di interesse globale.

Se quella videoludica è ora una vera e propria industria, nonché una forma d’arte, molto si deve a questo evento annuale, anche se non è stato sempre tutto rose e fiori.

I ragazzi di RoundTwo si sono prefissi di ripercorrere insieme al pubblico del Giffoni Good Games i momenti più eclatanti e memorabili della storia dell’E3, tra alti e bassi.

Non perdetevi il loro panel!

Giffoni Good Games – Sabaku in speedrun con l’Italian Speedrun Community

giffoni good games sabaku speed run

Volete vedere Sabaku che Speedrunna un gioco in live, allora non perdetevi l’evento al Giffoni Good Games l’1 e il 2 luglio!

Siamo abituati a pensare ai videogiochi come una forma di intrattenimento e svago, ma per alcuni giocatori c’è molto di più dietro. Ci sono coloro che nascono con una fame insaziabile per superare i limiti, dominare i propri giochi e portarli al massimo livello di sfida. Questi sono gli speedrunner, veri appassionati che dedicano tempo e impegno per completare i titoli nel minor tempo possibile, spingendosi oltre ogni ostacolo e stabilendo nuovi primati.

Correlato: GIFFONI GOOD GAMES – L’EVENTO DEDICATO ALLA CULTURA DEL GAMING

Negli ultimi anni, i video sulle speedrun sono diventati una vera e propria tendenza su YouTube, attirando milioni di spettatori appassionati di videogiochi. La community degli speedrunner ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie alla loro passione per il superamento dei limiti e l’abilità nel dominare i giochi. Attraverso video emozionanti e coinvolgenti, gli speedrunner mostrano al mondo intero la loro abilità nel completare giochi complessi in tempi record.

Uno dei canali più popolari su YouTube specializzati in speedrun è “SpeedGaming”. Questo canale ospita una varietà di speedrunners provenienti da tutto il mondo che si sfidano su una vasta gamma di giochi. Ad esempio, il video “Super Mario 64 Speedrun in 16 minuti” ha accumulato milioni di visualizzazioni, mostrando un abile giocatore che completa il famoso platform Nintendo in un tempo incredibilmente breve.

Giffoni Good Games Sabaku in speedrun con lItalian Speedrun Community

In Italia invece esiste l’Italian Speedrun Community (ISC), un gruppo di giocatori speerunner che ha attirato l’attenzione del Creator District, un’organizzazione no-profit che utilizza l’amore per i videogiochi come mezzo per aiutare chi ne ha bisogno. L’ISC ha lanciato la maratona di beneficenza “giochi d’un fiato!” con tutti i ricavi devoluti all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).

Gidano, fondatore dell’ISC, avrà l’opportunità di raccontare al pubblico cosa significa essere uno speedrunner e qual è il significato della competizione per il primato di velocità nel completare un gioco. Durante l’evento, Gidano e il suo compagno Whitenoize__ si esibiranno in due diverse speedrun su Sekiro e Dark Souls, mostrando la loro abilità e determinazione nel superare ogni ostacolo che il gioco presenta.

Ma l’evento non si ferma qui. Sarà il pubblico presente a Giffoni Good Games, l’1 e 2 luglio, a decidere su quale dei due giochi Sabaku, l’anti-speedrunner per eccellenza, dovrà provare a spingersi il più lontano possibile nel tempo in cui l’esperto speedrunner dell’ISC ha completato la run. Sarà un’esperienza entusiasmante che metterà alla prova le abilità di entrambi i giocatori, offrendo al pubblico un’opportunità unica di vedere un confronto epico tra due stili di gioco diversi.

Giffoni Good Games Sabaku in speedrun con lItalian Speedrun Community

Ci si potrebbe chiedere se vedere Sabaku che potenzialmente rusha e non legge ogni singola descrizione del gioco, possa comportare un paradosso spaziotemporale che potrebbe distruggere il nostro universo. Anche se è solo una possibilità remota, l’emozione e l’adrenalina di questa sfida non possono essere ignorate. Giffoni Good Games sarà lo scenario perfetto per celebrare la passione degli speedrunner e dimostrare come i videogiochi possano essere uno strumento per sostenere cause nobili.

Correlato: PLAYSTATION: 9 COSE CHE ABBIAMO APPRESO SUI GRANDI PIANI DI SONY

Non perdete l’occasione di essere parte di questo evento unico e di sostenere la ricerca sul cancro, mentre ammirate il talento degli speedrunner italiani. Preparatevi a rimanere incollati allo schermo, perché queste run vi lasceranno senza fiato!

Fonte