Meta Orion: La realtà aumentata nei tuoi occhiali

ffe

Gli occhiali Meta Orion rappresentano una rivoluzione nel mondo della realtà aumentata (AR), sviluppati per cambiare il modo in cui interagiamo con il digitale e il mondo circostante. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali, le innovazioni portate da Meta con gli occhiali Orion e le sfide ancora da affrontare.

Meta Orion AR Glasses

Caratteristiche principali di Meta Orion

Gli occhiali Orion sono progettati per essere indossati tutto il giorno, grazie al loro design leggero (98g) e all’integrazione di funzionalità avanzate che li rendono una potente estensione della nostra vita digitale. Ecco alcune delle caratteristiche chiave:

febed
  1. Interfaccia Neurale e Gestione dei Movimenti
    Gli Orion si distinguono per l’uso di un braccialetto EMG (elettromiografia), che traccia i movimenti muscolari del polso per interpretare i gesti anche quando le telecamere non riescono a rilevarli. Con semplici movimenti come il pizzicare le dita o chiudere il pugno, l’utente può scorrere menu, selezionare opzioni e persino giocare.
  2. Esperienza Multitasking Avanzata
    Gli occhiali permettono di eseguire più attività contemporaneamente, come effettuare una videochiamata, scorrere Instagram e controllare messaggi su un’altra app. Questi “finestrini” AR si sovrappongono al mondo reale, creando un’interfaccia intuitiva e fluida.
  3. Realtà Aumentata su un Nuovo Livello
    Con un campo visivo (FoV) di 70 gradi, che si estende da bordo a bordo delle lenti, gli Orion superano la limitazione di molti occhiali AR attuali. Questo ampio angolo consente una visione immersiva senza dover costantemente allineare lo schermo.
  4. Traduzione e Interpretazione in Tempo Reale
    Grazie all’integrazione con Meta AI, gli occhiali Orion saranno in grado di offrire funzionalità avanzate come la traduzione in tempo reale e il riconoscimento di oggetti. Basterà guardare un oggetto per ottenere informazioni o fare domande direttamente all’assistente virtuale.
Orion white () kT x@IlSoleOre Web

Sfide da Superare

Nonostante le grandi promesse, Meta Orion è ancora in fase di sviluppo e ci sono alcuni ostacoli da affrontare prima di una versione consumer:

  • Peso e Comfort: Sebbene siano tra i più leggeri nella categoria, i 98g possono risultare scomodi per un utilizzo prolungato. Meta sta lavorando per ridurre ulteriormente il peso.
  • Qualità dell’Immagine: Il prototipo attuale presenta un leggero effetto “arcobaleno” nella qualità delle immagini, che può risultare distraente. Anche il colore e la nitidezza hanno margini di miglioramento, soprattutto in contesti di giochi AR veloci.

Il Futuro è Adesso

Meta ha definito gli occhiali AR come il dispositivo elettronico di consumo più complesso mai realizzato dopo lo smartphone. Con Orion, l’azienda punta a ridefinire il concetto di occhiali smart, offrendo un’esperienza AR senza pari e funzionalità di intelligenza artificiale avanzate. Sebbene ci siano ancora sfide da superare, gli Orion rappresentano un passo decisivo verso un futuro in cui la realtà aumentata potrebbe diventare parte integrante della nostra quotidianità.

Quest 3 – Meta ha finalmente rivelato il suo nuovo visore per la realtà aumentata

Quest Meta ha finalmente rivelato il suo nuovo visore per la realta aumentata

Dopo diverse anticipazioni e rumors, l’headset per la realtà virtuale Quest 3 di Meta sono state annunciate ufficialmente.

Meta ha rivelato il Quest 3 prima del Meta Gaming Showcase di giovedì, dove probabilmente debutteranno diversi nuovi giochi del visore. Il Quest 3 costerà 499,99 dollari, sarà dotato di 128 GB di spazio di archiviazione e uscirà nell’autunno del 2023. L’azienda ha dichiarato che fornirà maggiori dettagli sull’headset durante il Meta Connect del 27 settembre.

Correlato: SONY – RIVELATO “PROJECT Q” UNA CONSOLE PORTATILE PER LO STREAMING DEI GIOCHI INSIEME A DEI NUOVI AURICOLARI

Meta non ha fornito specifiche precise per Quest 3, ma ha promesso “una risoluzione più elevata, prestazioni più elevate, una tecnologia Meta Reality rivoluzionaria e una forma più snella e confortevole” per il suo headset di nuova generazione. Meta afferma inoltre di aver “completamente ridisegnato i controller Touch Plus del Quest 3 con una forma più semplificata ed ergonomica”.

Il Quest 3 è il successore del Quest 2, lanciato nel 2020, che è diventato l’headset di maggior successo e più a lungo supportato sul mercato. Come il Quest 2, il Quest 3 sono cuffie senza fili che non richiedono un PC ad alte prestazioni per essere utilizzate. Il Quest 3 funzionerà con l’intero catalogo Quest 2 e Meta promette che offrirà prestazioni grafiche doppie rispetto al Quest 2, con display a risoluzione più elevata e lenti più sottili.

A differenza del Quest Pro, che può tracciare il volto dell’utente per rendere il suo avatar cartoonesco e più convincente nel metaverso, le caratteristiche del Quest 3 non sembrano essere superiori a quelle del Quest 2. Tuttavia, la modalità passthrough è stata migliorata, con un passthrough a colori ad alta fedeltà, che consente di giocare a giochi a realtà aumentata, come Demeo, che utilizzano le telecamere di tracciamento del Quest 3 (la modalità passthrough del Quest 2 è sfocata e a colori). Il Quest 3 include anche controller Touch Plus ridisegnati, con miglioramenti rispetto ai controller forniti con il più costoso Quest Pro.

Correlato: 5 NUOVI GIOCHI SU STEAM CHE FORSE NON AVETE PROVATO

Meta continuerà a vendere il Quest 2, anche se a un prezzo di partenza inferiore: 299,99 dollari per il modello da 128 GB a partire dal 4 giugno e 349,99 dollari per il modello da 256 GB. Meta ha inoltre annunciato che un prossimo aggiornamento del software delle cuffie aumenterà le prestazioni di CPU e GPU.

Fonte