Lightyear – La vera storia di Buzz [Recensione film]

WhatsApp Image at PM

Recensione del nuovo film Pixar: Lightyear, il nuovo spin-off della saga di Toy Story sul personaggio di Buzz

Siamo tutti fin da bambini affezionati alla saga di Toy Story, e questo film arrivava dopo un quarto capitolo piuttosto divisore. Molti lo hanno apprezzato, ma altrettanti lo hanno ritenuto inutile. Perciò la pellicola era davvero da prendere con le pinze. Ma è stata all’altezza degli altri film?

Pixar torna nelle sale con un film senz’altro divertente, e che molto più di altri, ha le caratteristiche di un film Pixar: si piange, si ride e ci si diverte. Personalmente ho preferito la prima parte, anche se la seconda ha in serbo delle scene molto meritevoli.

Il lato tecnico personalmente è da elogiare e la regia ha soddisfatto. Alcune scene d’azione sono girate benissimo, anche meglio di alcuni blockbuster ad alto budget. Sicuramente hanno sfruttato al massimo la possibilità che ha l’animazione di creare scene fantascientifiche e fantastiche che sarebbero impossibili da girare nella realtà. Inoltre trovo azzeccata tutta la scelta di design dei personaggi e delle ambientazioni.

Per articoli simili clicca qui.

Parlando invece della narrazione, ripeto la prima parte è stata molto convincente e è volata, la seconda invece l’ho trovata non troppo azzeccata in alcune sequenze, ma questo soprattutto perché i personaggi continuavano a subire le conseguenze del caso. In ogni azione che facessero venivano pervasi da una sfortuna incredibile e a una certa sembrava così assurdo da far risultare i modi in cui ne uscivano ridicoli. Ma si tratta proprio di sottigliezze.

Per quanto riguarda il villain, secondo me hanno sprecato un po’ un’occasione di fare qualcosa di davvero intrigante. Forse perché alla fine non era proprio lui il villain della storia, però quasi te lo presentano così.

È necessario però parlare anche della tematica che viene affrontata. Credo che sia il primo film indirizzato ai bambini che rappresenti, tra l’altro molto bene, il mondo dello spazio. Vengono spiegati infatti alcuni concetti all’apparenza difficili ma che per un bambino risultano invece comprensibili anche attraverso la controparte visiva. Non si tratta ovviamente di un Interstellar, Gravity (che è scientificamente sbagliato ma vabbè) o un The Martian. È presente la componente fantastica e fantascientifica però sicuramente è un modo per far avvicinare il giovane pubblico a campi come l’ingegneria aerospaziale o l’astrofisica.

Lightyear nuvo trailer

In conclusione, il film è molto carino e divertente, dispiace un po’ per lo scarso successo che sta avendo, spero che in futuro verrà rivalutato e riuscirà a diventare un cult del genere perché per gli appassionati secondo me merita. e comunque il doppiaggio di Malamchino non mi ha dato per nulla fastidio.

Vi ricordiamo che il 27 giugno saremo in live per parlare anche di Lightyear sul nostro canale twitch, perciò ti invitiamo a seguirci, e anche su tutti i nostri social

Qui il sito ufficiale di Pixar, per informazioni più ufficiose.

Lightyear – Rilasciato nuovo “Special Look” trailer

Lightyear nuvo trailer

Disney Pixar ha rilasciato un nuovo trailer di Lightyear rinominato Special Look, che puoi controllare in questo articolo!

 Questo ultimo trailer dello spinoff di Toy Story ci fornisce molti  più indizi sulla storia e sull’arco narrativo del film, che vede l’astronauta Buzz Lightyear (voce di Chris Evans) rimanere bloccato su un pianeta remoto e molto ostile. Da quel momento in poi Buzz cercherà in tutti i modi di tornare indietro attraverso lo spazio e il tempo al luogo a cui appartiene, aiutando anche un equipaggio tristemente sottoqualificato a fermare una massiccia minaccia per la galassia. 

Correlato: Lightyear – La vera storia di Buzz: Trailer ufficiale del nuovo film Disney Pixar

Guarda il nuovo trailer “Special Look” di Lightyear , qui sotto! 

“Lightyear ruota attorno alla storia immaginaria dell’originale Buzz Lightyear, il personaggio che ha ispirato l’action figure nei film di Toy Story. In questo film, Buzz fa il suo primo volo di prova per Star Command, ma finisce per viaggiare nel tempo di 62 anni nel futuro e da li inizia la sua avventura nel cercare un modo per tornare indietro. Tuttavia, quando il malvagio imperatore Zurg minaccia la sicurezza dell’universo lungo la strada, Buzz potrebbe essere la sua unica speranza per salvarlo.”

Il regista di Lightyear Angus MacLane ha spiegato a ComicBook.com quanto sia stato difficile esplorare il vero personaggio di Buzz Lightyear pur riflettendo il suo personaggio di Toy Story:

“Poiché è un personaggio secondario in Toy Story, stavamo cercando di capire come inserirlo in un personaggio principale, ma dovevamo mantenere una certa estetica, una certa sensibilità, in modo tale che sembrasse che fosse motivato da qualcosa”, ha detto MacLane. “… Abbiamo scoperto abbastanza rapidamente che se guardi di nuovo Toy Story , immagini un intero film [con quel Buzz], che è il ragazzo che dice: ‘Beh, ora vado qui. Guarda, ora vado laggiù .Oh no, guardate, dei mostri!’ E detto sinceramente ti stanchi abbastanza rapidamente.

Ecco le ultime informazioni sul cast e la troupe, come da Disney Pixar :

Il film presenta le voci di Chris Evans nei panni dell’esperto Space Ranger Buzz Lightyear, Uzo Aduba nei panni del suo comandante e migliore amico Alisha Hawthorne e Peter Sohn nei panni di Sox. Keke Palmer, Taika Waititi e Dale Soules prestano le loro voci rispettivamente a Izzy Hawthorne, Mo Morrison e Darby Steel della Junior Zap Patrol, e James Brolin interpreta l’enigmatico Zurg. Il cast vocale include anche Mary McDonald-Lewis nei panni del computer di bordo IVAN, Isiah Whitlock Jr. nei panni del comandante Burnside, Efren Ramirez nei panni dell’aviatore Diaz e Keira Hairston nei panni del giovane Izzy. Diretto da Angus MacLane (co-regista “Alla ricerca di Dory”), prodotto da Galyn Susman (“Toy Story che il tempo ha dimenticato”) e caratterizzato da una colonna sonora del pluripremiato compositore Michael Giacchino (“The Batman“, “Up”).

Fonte