MSI ha annunciato il Claw, un PC da gioco portatile che vuole entrare a far parte di un mercato che comprende lo Steam Deck e altri
Nell’ambito degli annunci del CES 2024, MSI ha condiviso altre informazioni oltre al nome e alle immagini del Claw. Questo nuovo PC portatile da gioco è dotato di un processore Intel Meteor Lake, una scelta interessante visto che, a parte l’Ayaneo, altri PC portatili da gioco presenti sul mercato, come il già citato Steam Deck, l’Asus ROG Ally e il Lenovo Legion Go, utilizzano tutti CPU AMD nei loro dispositivi.
Un’altra cosa interessante da notare è che l’MSI Claw è dotato di un display IPS FHD da 7 pollici con un refresh di 120 Hz, che lo rende della stessa misura del display dell’Asus ROG Ally. Ironicamente, il Claw sembra simile all’Asus ROG Ally con alcune differenze, a parte l’ovvia differenza nella variante di colore. In particolare, i tasti A, B, X e Y di MSI Claw sono blu.
Le specifiche aggiuntive dell’MSI Claw includono 16 GB di RAM LPDDR5 e grafica integrata Intel Arc, mentre il peso di 675 grammi lo rende più pesante dell’Asus ROG Ally, del Lenovo Legion Go e di entrambi i modelli Steam Deck. La configurazione di archiviazione può arrivare fino a 1 TB di SSD e include uno slot per schede MicroSD per un’ulteriore opzione di archiviazione.
Come altri PC portatili da gioco che vogliono distinguersi, il grande punto di forza di MSI per l’MSI Claw sono le prestazioni della batteria. Dotato di una batteria da 53 Wr, MSI dichiara che il Claw è in grado di garantire agli utenti “un’impressionante autonomia di 2 ore in condizioni di pieno carico di lavoro”.
MSI è l’ultima azienda a partecipare al mercato emergente dei PC portatili da gioco. Sebbene le aziende, in particolare Ayaneo, producano da tempo questo tipo di console portatili, il mercato si è riscaldato quando Valve ha rilasciato lo Steam Deck quasi due anni fa.
MEG Core Liquid S è l’ultima novità in casa MSI nella famiglia dei dissipatori, e rappresenta l’attuale top di gamma tra quelli a liquido. La serie avrà due diverse varianti:
Da 360mm
Da280mm
Il calore viene dissipato grazie all’innovazione di due ventole, le: MEG Silent Gale P12 di MSI. Il pannello IPS da 2.4” presente sulla nuova serie permette di visualizzare i diversi parametri del sistema e monitorare le informazioni dell’hardware.
La nuova serie MEG Core Liquid S è progettata in collaborazione con Asetek, la quale pone particolare attenzione sulla rumorosità offrendo un’esperienza premium. La pompa di settima generazione di Asetek fornisce inoltre una maggiore resistenza alla permeazione e una migliore durabilità.
Le ventole del radiatore e le ventole del blocco del liquido supportano la modalità Fan 0 RPM”. Gli utenti possono regolare le curve di funzionamento delle ventole tramite software MSI Center per far sì che le ventole interrompano ogni movimento e forniscano un silenzio assoluto fino a 80 °C sul processore.
Ma la cosa che caratterizza la serie MEG son le nuove ventole MEG Silent Gale P12. Ventole innovative realizzate in polimeri a cristalli liquidi (LCP), una plastica densa in grado di resistere all’espansione termica e alle vibrazioni. Anche le pale della ventola sono accuratamente modellate per massimizzare le prestazioni del flusso d’aria. Un cuscinetto idrodinamico (HDB) riduce ulteriormente l’attrito e aumenta l’aspettativa di vita della ventola, mentre guarnizioni antivibranti poste ai quattro angoli della ventola riduce ulteriormente le vibrazioni e il rumore.
La serie MEG Core Liquid S è dotata di un display IPS da 2,4” completamente personalizzabile. Con MSI Center gli utenti possono scegliere di visualizzare le informazioni di sistema relative a CPU, GPU, PSU, ventole e persino liquido di raffreddamento. Inoltre si possono aggiungere GIF e immagini, aumentando le possibilità di personalizzazione del proprio sistema
La nuova serie MEG Core Liquid sarà disponibile in Italia per la fine dell’autunno 2021.
Possiamo ufficialmente annunciare la disponibilità dei nuovi processori AMD Ryzen serie 5000G, basati sull’architettura Zen3 a 7nm con grafica Radeon™ integrata per offrire prestazioni migliori sia per i giocatori che per i creativi di tutto il mondo.
La nuova serie include sia il processore Ryzen 7 5700G sia il processore Ryzen 5 5600G. Questi processori hanno un TDP di 65W. Il 5700G è un processore 8-core, 16-thread con clock boost massimo di 4.6GHz. Nei laboratori OC di MSI stiamo cercando di pushare la frequenza a 6GHz usando una delle nostre schede madri X570S raffreddata a nitrogeno liquido.
La serie dei nuovi processori AMD Ryzen 5000G sono supportati da tutte le schede madri MSI serie 500, inclusi i chipset X570, B550 e A520. La versione BIOS più compatibile per i nuovi processori 5700G e 5600G è l’AGESA Combo PI V2 1.2.0.3b. Anche la serie di schede madri MSI 400 supporta a pieno i nuovi processori. Che si tratti di modelli MAX o non MAX, si prega di aggiornare il BIOS alla versione AGESA Combo PI V2 1.2.0.2.
La nuova generazione di schede madri X570S saranno presentate il 17 agosto. Prepariamoci al meglio!
MAG CORELIQUID C e P sono gli ultimi dissipatori a liquido di MSI. Entrambe le serie sono disponibili in tre diverse dimensioni (240mm, 280mm e 360mm). Iil loro aspetto è ciò che li contraddistingue, con la serie C più vibrante grazie all’illuminazione ARGB sul blocco e sulle ventole e con la serie P più sobria e modesta con un design total black.
SUPPORT LGA 1700
A causa del nuovo socket LGA 1700, molti si sono chiesti se i dissipatori per CPU esistenti saranno compatibili con gli imminenti processori Alder Lake di Intel. La serie MAG CORELIQUID C e P sono gli ultimi dissipatori di MSI a supportare il nuovo socket.
CARATTERISTICHE
Entrambi hanno un design con tagli poligonali e con logo MSI in vista. Entrambe le pompe dei dissipatori sono integrate nei radiatori per migliorare l’insonorizzazione e ridurre il rumore. Il motore trifase al centro della pompa genera vibrazioni minime e garantisce un funzionamento duraturo. Per quanto riguarda le prestazioni, il percorso diviso in tutto il radiatore permette una dissipazione rapida ed efficiente.
Saranno disponibili in Italia nel periodo autunnale.
MSI ha annunciato le schede grafiche AMD Radeon™ RX 6600 XT comprendente i modelli GAMING X e MECH 2X. Progettate con le GPU AMD Radeon RX 6600 XT e con l’architettura gaming AMD RDNA™ 2, le nuove schede grafiche sono progettate per fornire l’esperienza definitiva in 1080p a tutti i gamer.
Architettura AMD RDNA 2
Queste nuove schede grafiche supportano le più recenti tecnologie, incluso Raytracing DirectX® (DXR), Variable Rate Sharing (VRS) e AMD FidelityFX, consentendo ai giocatori di sperimentare lampi, ombre e riflessi realistici e dettagli ricchi.
Serie Gaming
Le nuove schede grafiche MSI AMD Radeon RX6600 XT GAMING X presenta l’iconico design termico di TWIN FROZR 8. È un design a doppia ventola che è stato ulteriormente migliorato con l’introduzione delle ventole TORX 4.0, con pale collegate tra di loro per fornire maggiore flusso d’aria al dissipatore che sta sotto. L’illuminazione Mystic Light RGB completa il design fornendo un look aggressivo e permette un’alta personalizzazione tramite il software MSI Center.
Serie Mech
La serie MECH fa il suo ritorno con la scheda grafica AMD Radeon™ RX 6600 XT MECH 2X, ora potenziate con le pluripremiate ventole TORX 3.0. Il design MECH è incentrato sul fornire prestazioni stabili ed elevate e un raffreddamento di alto livello, caratterizzato dalla piastra posteriore con finitura spazzolata e un look in stile industriale.
Disponibilità
La nuova serie di schede grafiche AMD Radeon™ RX 6600 XT è in arrivo in Italia a breve in due modelli, MSI AMD Radeon™ RX 6600 XT GAMING X e MSI AMD Radeon™ RX 6600 XT MECH OC.
MSI annuncia l’estensione della serieARTYMIS con due nuovi modelli.
Il termine ARTYMIS deriva dalla mitologia greca ed è nota come dea della caccia. Da questa leggendaria figura è nata la serie MSI ARTYMIS, caratterizzata da un raggio di curvatura di 1000R, in grado di adattarsi alla curvatura dell’occhio umano e di massimizzare l’immersività. I due nuovi modelli da 32” (MPG ARTYMIS 323CQR) e da 27” (MPG ARTYMIS 273CQR) sono in arrivo in vendita in Italia per fine anno al prezzo indicativo di € 699,00 e € 599,00. Eventuali modifiche saranno comunicate in seguito.
Gaming Intelligence (G.I)
Su tutti i nuovi monitor gaming abbiamo introdotto la nuova feature G.I. – Gaming Intelligence. All’interno di essa troviamo tutta una serie di tecnologie pensate appositamente per migliorare l’esperienza dell’utente in-game.
Smart Brightness 2.0
La serie MPG ARTYMIS è stata progettata con un sensore interno alla scocca, in grado di rilevare la sorgente luminosa dell’area circostante. Con il calcolo AI la luminosità dello schermo verrà automaticamente ottimizzata, compresa la temperatura colore.
Night Vision AI
Rivela i nemici nascosti nell’oscurità. Regola i dettagli delle aree scure e mantieni i dettagli delle aree luminose attraverso il calcolo AI, rendendo l’immagine più luminosa ma non eccessivamente esposta.
Optix Scope
Colpisci e uccidi i tuoi avversari prima che possano reagire. La lente d’ingrandimento di mira integrata offre uno zoom a otto fasi e dispone di tasti di scelta rapida per cambiare rapidamente l’ingrandimento. Inoltre, anche il DPI del mouse verrà automaticamente ridotto.
Sound Tune
Elimina tutti gli ostacoli ad una comunicazione efficace. I monitor della serie ARTYMIS hanno un microfono integrato per la riduzione del rumore tramite calcoli AI, aiutando la comunicazione tra i compagni di squadra con una qualità del suono più chiara e cristallina.
Smart Crosshair
Attraverso il calcolo AI il mirino cambierà automaticamente colore, rendendolo visibile in qualsiasi momento ed evitando che si sovrapponga con i colori di sfondo.
Console Mode
Abbiamo progettato l’esclusiva modalità Console Mode per PS5. Grazie ad essa potrai accettare automaticamente segnali 4K sul monitor QHD, supportando contemporaneamente l’HDR. Questo ti offrirà le migliori esperienze di gioco con le console next-gen.
CARATTERISTICHE
La curvatura perfetta
La serie ARTYMIS adotta la nuova tecnologia di curvatura 1000R, creando l’esperienza visiva più immersiva possibile e riducendo l’affaticamento degli occhi causato dall’uso per lunghi periodi di tempo
Rapid Boost (165 + 1ms)
La serie ARTYMIS sono dotati di frequenza di aggiornamento di 165Hz e tempo di risposta di 1ms. Queste caratteristiche sono senza dubbio vantaggiose per i giocatori che utilizzano giochi in rapido movimento.
KVM
Controlla più dispositivi con un singolo set di tastiera, mouse, joystick e monitor gaming.
Accessori per la tua esperienza
Nella confezione sono integrati un gancio per la tua auricolare e un bungee per il tuo mouse, lasciando la tua scrivania pulita e semplice.
Accessori per la tua esperienza
I monitor della serie ARTYMIS sono progettati per renderti il più confortevole possibile durante le lunghe sessioni di gioco. Attraverso regolazioni di inclinazione, altezza e rotazione potrai facilmente cambiare la posizione del tuo monitor, adattandolo alla tua postazione.
All’inizio del mese di giugno MSI ha presentato la sua nuovissima serie di schede madri X570S. Il design unico e le caratteristiche incredibili hanno suscitato da subito innumerevoli discussioni. Ecco quindi maggiori dettagli sulla famiglia MAG della nuova serie.
Le schede madri MSI X570 sono senza dubbio un’ottima scelta per supportare al meglio i più recenti processori AMD Ryzen. Tuttavia MSI non si ferma, e la sua missione è quella di fornire i prodotti migliori per tutti i giocatori e creativi. La nuova serie X570S fa proprio questo!
MSI ha dedicato particolare attenzione a questi nuovi prodotti e ha deciso di arricchirli con diverse caratteristiche importanti. La famiglia MAG delle X570S comprende due modelli:
MAG X570S TOMAHAWK MAX WIFI
MAG X570S TORPEDO MAX
DESIGN
Entrambe hanno un design estremamente attento alla dissipazione del calore: entrambe hanno un design in alluminio con dissipatore esteso, slot M.2 con tecnologia Shield Frozr e un design fanless per ridurre rumorosità e polvere. Il modello TORPEDO arriva con una nuova colorazione, Pacific Blue, dando al RIG un look incredibilmente fresco, mentre il modello TOMAHAWK ripercorre uno dei design più amati dai nostri fan negli ultimi anni.
SPECIFICHE
Entrambi i modelli sono dotati di un sistema di potenza 12 Duet Rail con IC PWM digitale per liberare al massimo la potenza dei processori AMD Ryzen. Con due slot PCIe 4.0 x16, entrambe le schede supportano la tecnologia CrossFire multi-GPU. Per quanto riguarda la connettività l’aggiornamento prevede l’aggiunta della connettività 2.5G LAN, mentre il modello TOMAHAWK WIFI ha anche la soluzione Wi-Fi 6E. Completa il tutto la tecnologia Audio Boost 5 per un suono dalla qualità cristallina.
La nuova serie X570S di MSI sarà disponibile a breve sul mercato italiano. I prezzi saranno comunicati in seguito.
MSI ha annunciato la nuova famiglia di schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 3080 TI e RTX 3070 TI. Tre design sono disponibili per entrambe le famiglie – SUPRIM, GAMING TRIO e VENTUS 3X – arricchendo ancora di più la lineup di schede grafiche MSI. Progettate per spingere al massimo la nuova architettura, queste nuove schede grafiche hanno un ottimo sistema di dissipazione, circuiterie ottimizzate e prestazioni incredibili.
Progettate con l’architettura NVIDIA Ampere, le GeForce RTX 3080 Ti e RTX 3070 Ti offrono un incredibile balzo in avanti in termini di prestazioni e fedeltà con funzionalità acclamate come Ray-Tracing, intelligenza artificiale, NVIDIA DLSS, NVIDIA Reflex Latency, NVIDIA Broadcast e memorie aggiuntive che gli consente di arricchire l’esperienza utente in-game e su tantissimi software.
SERIE SUPRIM
Le schede grafiche SUPRIM sono state progettate per avere le migliori prestazioni, efficienza e prestigio. Raffreddate con il sistema TRI FROZR 2S, il nostro sistema di dissipazione ad aria più avanzato tuttora, è arricchito dalle ventole TORX 4.0, alette di controllo del flusso d’aria, tubi centrali, una piastra di base aggiuntiva e un dissipatore dedicato esclusivamente ai moduli di memoria. L’alluminio lucidato all’esterno del dissipatore e la piastra posteriore conferiscono alla scheda un’estetica premium, rinforzando contemporaneamente la scheda. L’illuminazione RGB è garantita da diversi LED presenti sulla scheda, gestibili attraverso MSI Mystic Light. Con il dual BIOS invece gli utenti potranno cambiare rapidamente tra le modalità BIOS per ottimizzare la scheda pensando alle prestazioni o alla dissipazione.
SERIE GAMING TRIO
L’ultima versione del design della nostra serie GAMING TRIO è stata aggiornata con un nuovo look, pur mantenendo lo stesso grande equilibrio tra prestazioni, raffreddamento e bassa rumorosità di cui i giocatori si fidano. In primo piano c’è il design TORX 4.0 con coppie di pale della ventola legate insieme a un collegamento esterno, formando un bordo che concentra il flusso d’aria nel sistema di raffreddamento TRI FROZR 2 aggiornato. Un backplate con finitura opaca non solo rinforza la scheda grafica, ma fornisce un’azione di raffreddamento passivo attraverso l’implementazione di pad termici. Mystic Light adorna l’esterno della scheda grafica, illuminando il colore in sincronia con il resto del PC tramite Mystic Light Sync e Ambient Link, tutti controllati con l’utilità software MSI Center.
SERIE VENTUS 3X
Il popolare design VENTUS 3X è tornato e più grande che mai, ora migliorato con ventole TORX 3.0. Che sia per lavoro o per gioco, il design incentrato sulle prestazioni di VENTUS 3X mantiene gli elementi essenziali per svolgere qualsiasi attività. Un robusto sistema di raffreddamento, una piastra posteriore rinforzata con finitura spazzolata e un’estetica industriale rigida rendono questa scheda grafica adatta a qualsiasi build.
Le nuove schede grafiche MSI GeForce RTX 3080 Ti e GeForce RTX 3070 Ti saranno disponibili in Italia presso i rivenditori autorizzati dal mese di giugno 2021.
Stanotte si è tenuto l’evento MSI Tech meets Aesthetics che ha visto presentare una serie di prodotti esclusivi, un’unica linea estetica accomuna i prodotti: un design ricercato e ispirato alla bellezza che ci sta attorno.
Con Tech meets Aesthetic MSI ha voluto riconfermare il proprio obiettivo, con prodotti esclusivi e con un design ricercato” ha affermato Sam Chern, Vice Presidente Marketing.
LAPTOP GAMING E CREATOR CON PROCESSORI INTEL CORE DI 11° GEN.
MSI introduce una nuova linea di laptop gaming e creato con prestazioni migliorate del 30% rispetto alla generazione precedente. Linea che è alimentata dai più recenti processori intel serie H di 11° gen. e dalle schede grafiche NVIDIA GeForce RTX serie 30.
CREATOR Z19
Con un display 16:10 e cornici sottili, ha lo chassis in alluminio fresato, perfetto per essere abbinato con i processori int serie H e schede grafiche RTX serie 30. Ha un display true pixel con risoluzione QHD e una gamma colori DCI-P3.
MSI svela anche nuovi laptop da gaming: le serie GE76 / 66 Raider, GS76 / 66 Stealth e GP76 / 66 Leopard, dotate della tecnologia PCIe Gen4, porte Thunderbolt™ 4 e connettività Wi-Fi 6E per un’esperienza fulminea. Le nuove serie Pulse GL76 / 66, Katana GF76 / 66 e Sword 17/15 sono caratterizzati da un design compatto ed elegante e da un hardware top di gamma
SOLUZIONE COMPLETA PER IL GAMING
Quest’anno sarà in vendita il monitor Optix MEG381 Plus con l’esclusiva tecnologia G-Sync Ultimate. MSI lancerà inoltre una nuova serie di monitor gaming piatti, inclusi l’Optix MPG341QR, Optix MPG321UR-QD e Optix MPG321QRF-QD. Oltre alle tecnologie Gaming Intelligente e Sound Tune, questi nuovi monitor hanno connettività HDMI 2.1, in grado di supportare risoluzioni 4K a 144Hz.
Per quanto riguarda i desktop gaming MSI presenta il nuovo MAG Infinite S3, dotato di un hardware che serve grazie ai processori Intel Core di 11° Gen. e schede grafiche NVIDIA GeForce RTX serie 30.
PERSONALIZZA IL TUO PC MAVERICK
Il nuovo MPG GAMING MAVERICK è il primo bundle kit di MSI, composto dal processore Intel Core i7-11700K, dal dissipatore a liquido MPG Core Liquid K360 SP, dalla scheda madre MPG Z590 GAMING EDGE WIFI SP, dallo chassis MPG VELOX 100P e dalle memorie Trident Z Maverik. Il nuovo bundle kit è in grado di aumentare la frequenza su tutti i core da 3.6 GHz a 4.8GHz, migliorando le prestazioni in-game
Per le schede madri invece MSI lancia la nuova serie X570S MAX, un nuovo aggiornamento che aggiunge Design e funzionalità aggiornate. Le nuove schede madri offrono soluzioni di raffreddamento senza ventole e garantiscono prestazioni migliorate anche sui processori AMD Ryzen più pesanti da gestire.
Anche per gli Chassis ci sono novità, con il lancio del nuovo MPG QUIETUDE 100S. È il primo Chasiss MSI a presentare la ventola MEG SILETN GALE P12.
FINESTRA SUL MONDO
Il nuovo Creator P50 è un desktop perfetto per tutti i creativi, vincitore del premio CES 2021 Innovation Award. Le sue dimensioni eleganti e sottili sono adatte per tutti quegli spazi eleganti, anche grazie alla colorazione bianca e ai dettagli dorati.
Summit MS321UP. Oltre alla risoluzione 4K, il nuovo monitor supporta la nuova app MSI Productivity Intelligence, che introduce la funzione KVM. Questa nuova funzione ti consente di alternare tra due computer con il semplice utilizzo di una tastiera e di un mouse, in modo da migliorare non solo l’efficienza, ma anche aumentando la tua produttività.
GIOCO
MSI presenta anche la scheda grafica SUPRIM 35th Anniversary Limited Edition, si basa sulle fondamenta della serie SUPRIM e conserva tutte le stesse caratteristiche chiave. I circuiti ottimizzati alimentano il chip GPU NVIDIA® GeForce RTX ™ serie 30 al centro, l’efficiente design termico TRI FROZR 2S tiene sotto controllo le temperature con il minimo rumore della ventola e un’estetica moderna
EARBUDS, MOUSE E SSD
Oltre a tutti i prodotti sono state presentate le IMMERSE GH62 WIRELESS EARBUDS, le prima earbuds MSI a bassa letenza; Il CLUTCH GM41 LIGHTWEIGHT WIRELESS, mouse con una latenza ridottiate a 1 ms. Per ultima è stata presentata la gamma di SSD SPATIUM.
MSI presenta presenta il suo primo mouse ultraleggero wireless pensato per i giocatori di FPS.
MSI annuncia il suo nuovo mouse Cutch GM41 Lightweight Wireless. È il primo mouse wireless ultraleggero del brand Taiwanese, realizzato con materiali e componenti di alta qualità, è una scelta top nel mercato dei mouse da gaming per giocatori FPS.
Insieme alla versione wireless è stato lanciato anchela il mouse cablato Clutch GM41 Lightweight, presentato 2021. La versione wireless ha lo stesso design, gli stessi materiali e uno chassis da 74g. La tecnologia wireless 2.4G riduce al minimo la latenza a favore id una reattività 10 volte più potente rispetto ai mouse tradizionali. Inoltre la batteria integrata permette fino ad 80 ore di gioco con carica massima e una carica da 0 a 100% in soli 90 minuti. Per giocare 9 ore basteranno solo 10 minuti di ricarica.
Clutch GM41 Lightweight Wireless è progettato sopra il sensore ottico PixArt PAW-3370, in grado di fornire una sensività DPI fino a 20.000 e a 400 IPS di tracciamento
Caratteristiche:
– PIXART PAW3370 sensor
– Up to 20000 DPI sensitivity / 50G acceleration / 400 IPS tracking
– OMRON switches rated for over 60 million clicks
– 74 gram total mouse weight
– Up to 9 hours of battery life with 90 minute recharge time
– Symmetrical right-handed design
– Dragon Center software support allows for customization including RGB light
– Charging dock, USB wireless 2.4G transmitter dongle, and FRIXION FREE CABLE included
Acquista Clutch GM41 Lightweight wireless su Amazon
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless – Mouse Gaming USB ultraleggero (74 gr), Sensore Ottico Pixart 3370 (6400 DPI), Switch OMRON 60+ mln click, RGB Mystic Light, base di ricarica inclusa
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless – Mouse Gaming USB ultraleggero (74 gr), Sensore Ottico Pixart 3370 (6400 DPI), Switch OMRON 60+ mln click, RGB Mystic Light, base di ricarica inclusa: Amazon.it: Informatica
Acquista Clutch GM41 Lightweight wireless su Ollo store
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless RGB… in offerta: Risparmi €13 | Ollo Store
Acquista MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless RGB Gaming Solo 74 Grammi di peso, Fino a 20000 DPI, Sensore PixArt PAW3370 – Dock per la ricarica e compatibilità con software Dragon Center Mouse MSI – S12-4300860-C54 su Ollo store
MSI ufficializza l’evento di lancio “Tech meets Aesthetics”.
L’evento si terrà l’1 giugno 2021 ed è stato pensato apposta per i giocatori, le aziende e le élite aziendali, dove verranno svelati diversi prodotti come: laptop, monitor, desktop, schede grafiche, schede madri e periferiche.
“Fornire un’esperienza perfetta per utenti e giocatori è una forza trainante per MSI per avanzare continuamente; L’integrazione di tecnologia innovativa e massima estetica nei nostri prodotti è anche lo scopo costante a cui miriamo. Sebbene la pandemia COVID-19 abbia avuto uno shock per l’economia globale e cambi la vita lavorativa e lo stile di vita quotidiano delle persone, i nostri team sono ancora dediti alla progettazione, alla ricerca e allo sviluppo del prodotto per lanciare i migliori dispositivi per consentire alle persone di risparmiare disagi nella loro vita. Presenteremo la tecnologia innovativa all’avanguardia di MSI attraverso l’evento online e dimostreremo al mondo la nostra straordinaria capacità di design per l’estetica“, ha affermato Sam Chern, Vice Presidente Marketing di MSI.
La Vigor GK50 Low Profile è una tastiera da gaming di MSI, caratterizzata per il suo “basso profilo”, per il quale risulta avere una minore corsa della pressione dei tasti, e anche lo spessore degli stessi è stato ridotto. Nella scatola troviamo la tastiera stessa, il cavo USB coperto dal nylon intrecciato per renderlo più resistente, ed il connettore placcato oro per maggior prestazioni e minore latenza. Inoltre è presente anche la clip per rimuovere i tasti, e due tasti “CTRL” e “ALT” di riserva, i quali sono meno concavi degli altri. La tastiera risulta effettivamente di buona fattura, con materiali ottimi (vedi la cover in alluminio sotto i tasti) e la colorazione RGB dei LED è completamente personalizzabile, sia direttamente dalla tastiera, sia dal software Dragon Center. Anche le animazioni che si possono attivare triggerati dalla pressione dei tasti sono veramente accattivanti, come tutto il design da gaming al quale ormai ci ha abituato MSI.
La vera peculiarità di questo prodotto però è appunto il “low profile”, il quale potrebbe piacere come non, installato tramite gli Switch Kailh Low Profile bianchi (la tastiera si trova in commercio anche con la versione rossa e blu di questi switch). In primis il sound è diverso da una normale tastiera meccanica, infatti è più silenziosa e, per intendersi, è una via di mezzo fra il rumore emesso da una tastiera a membrana e una meccanica standard. Ovviamente la corsa e lo spessore ridotto portano l’utente ad eseguire una digitazione più rapida, come anche il fatto che i tasti siano più ravvicinati fra di loro rispetto ad una tastiera normale. Ciò porta ad un minore controllo durante la pressione, a discapito della rapidità, cosa che può tornare comoda, ad esempio in un gioco di tipo FPS. Al contrario, per gli amanti del controllo, risulterà più scomoda, ed in questo caso se ne sconsiglia l’acquisto. Per quanto riguarda il prezzo, la tastiera in questione si trova intorno ai 100€ sul mercato italiano.
MSI Vigor GK50 Low Profile IT Tastiera Gaming Meccanica (Kailh LP White), retroilluminazione LED RGB Mystic Light per singolo tasto, design tasti ottagonale, Gaming e Ufficio, Layout ITALIANO QWERTY
MSI Vigor GK50 Low Profile IT Tastiera Gaming Meccanica (Kailh LP White), retroilluminazione LED RGB Mystic Light per singolo tasto, design tasti ottagonale, Gaming e Ufficio, Layout ITALIANO QWERTY: Amazon.it: Informatica
Clutch GM50
Esiguo nelle dimensioni, il Clutch GM50 è un mouse da gaming “da tutti i giorni”, non troppo sofisticato rispetto ad altri modelli, con un buon grip sia lateralmente che nell’ergonomia quando lo si impugna. Il sensore ottico PMW-3330 raggiunge i 7200 DPI, selezionabili tramite il tasto dedicato posto accanto alla rotella dello scrolling, anche questa molto precisa e rapida durante l’utilizzo. Troviamo poi, sul lato sinistro, i due tasti extra, che ormai sono praticamente installati su tutti i mouse di questa categoria. Gli switch OMRON poi assicurano fino a 20 milioni di click di durabilità. I LED RGB posti nella parte inferiore e sulla rotella si possono poi programmare solitamente tramite il software Dragon Center, non ci sono quindi combinazioni di tasti per editrarli, come invece avviene sulla tastiera. Per il resto non c’è molto altro da aggiungere, a parte il design classico della serie gaming di MSI, e che fondamentalmente è un mouse come tanti altri sul mercato, non si differenzia sotto nessun punto di vista, tranne per l’affidabilità che offre qualsiasi prodotto MSI. Il mouse si trova sui 60€ nel mercato italiano.
MSI Clutch GM50 – Mouse Gaming USB, Sensore Ottico PMW 3330 (7200 DPI), Switch Fino a 20 mln di Click, Mystic Light RGB
MSI Clutch GM50 – Mouse Gaming USB, Sensore Ottico PMW 3330 (7200 DPI), Switch Fino a 20 mln di Click, Mystic Light RGB: Amazon.it: Informatica
MSI ha da poco presentato il suo nuovissimo Summit E15, un laptop di classe business che racchiude in soli 1,6 kg di scocca un processore Intel Core i7 di 11° generazione, nel particolare un Tiger lake i7-1185G7, 4 core e 8 thread, con una frequenza base di 3.00 GHz che sfiora i 4,80 GHz in Turbo Boost, e 12 MB di cache. Il processore è dotato della scheda video integrata Intel Iris X, ma MSI ha pensato di aggiungere anche una scheda video dedicata Geforce GTX 1060Ti da 4GB in DDR6, necessaria per eseguire software grafici che richiedano prestazioni più importanti e, perchè no, anche del buon gaming. Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa offre questa macchina.
Materiali / Finiture
La prima cosa che notiamo è il materiale in alluminio della scocca. Lo chassis è veramente sottile e estremamente leggero, molto piacevole al tatto e permette una buona dissipazione del calore. Il colore grigio scuro lo rende veramente elegante, e rispecchia tutto ciò che si possa volere da un laptop di classe business. Molto accattivanti anche le finiture in bronzo che contornano il touchpad, ma anche la finitura in simil-carbonio posta sopra le prese d’aria del dissipatore. Interessante il fatto che si possa inclinare il coperchio del monitor di 180°, e che non sia necessario sorreggere con la mano la parte inferiore per aprirlo. Per quanto riguarda la tastiera è retroilluminata, e restituisce un buon feedback di digitazione, inoltre i tasti sono ben distanziati fra di loro.
Note negative
Unica cosa che fa storcere un po’ il naso è la ‘plasticosità’ del touchpad, il quale è ridotto nelle dimensioni rispetto a cosa siamo abituati a vedere nei nuovi portatili di ultima generazione, e nell’utilizzo di tutti i giorni restituisce un feedback leggermente cheap, che sinceramente non mi aspettavo da una macchina di questo livello. Altra cosa che può dare fastidio è il fatto che sulla scocca tende a rimanere le impronte delle dita quando lo si tocca, soprattutto nella parte inferiore sotto la tastiera, quando si digita e si appoggia i palmi delle mani, spesso dopo rimangono gli aloni, cosa che esteticamente non è molto gradevole.
Monitor
Il monitor in questione è un 15.6″ UHD (3840*2160), 4K Thin Bezel, Adobe 100%, con tecnologia TruePixel che include un alto ratio di DPI, cosa che lo fa somigliare molto ai Retina Display di Apple. Molto gradevole nell’utilizzo, con colori veramente vividi, e ottimo anche per l’utilizzo di software grafici e di video editing. Inoltre avendo una diagonale così piccola ma una risoluzione decisamente alta, è praticamente impercettibile all’occhio umano la dimensione dei singoli pixel. Molto interessante anche il gamut Adobe 100%, che assicura un ottimo spazio di colori. Esiste anche un’altra versione di questa macchina, con schermo multi-touch da 1080p, che personalmente non ritengo utile per farne un uso professionale.
Porte I/O
Il Summit E15 è dotato di:
2 Porte USB 3.2 di tipo A
1 lettore di card MicroSD
1 porta jack 3,5mm audio/mic
1 HDMI 4K 60Hz
2 Porte USB Type-C Thunderbolt 4.0
Generalmente le porte in dotazione sono sufficienti ad un utilizzo per tutti i giorni, infatti l’unica cosa che potrebbe mancare è la porta Ethernet (per questioni di spazio), ma grazie alle Thunderbolt si può facilmente collegare dei dongle, e quindi aggiungere qualsiasi tipo di porta necessaria al nostro workflow. Inoltre le due USB-C sono entrambe dotate di tecnologia PowerDelivery, e quindi si può ricaricare il portatile indifferentemente dalla porta scelta, con il suo alimentatore da ben 90Watts che permette anche la ricarica rapida.
Archiviazione e RAM
Troviamo allestita una SSD da 1TB NVMe, veramente ottima nella velocità sia in lettura che scrittura. Infatti ciò si nota anche semplicemente nell’avvio o nello sblocco dallo stato di stand-by, che avviene praticamente in tempo reale. Inoltre la quantità di archiviazione da 1TB è veramente soddisfacente. Per quanto riguarda la RAM troviamo 32GB in DDR4 da 3200 MHz, suddivisi in 2 banchi da 16GB. Veramente ottima, e ci permette tranquillamente di utilizzare software pesanti, e di tenerne aperti molteplici contemporaneamente senza incappare in scomodi rallentamenti.
Batteria & Consumi
La batteria in dotazione integrata e non sostituibile è da ben 80Wh, 16 ore di utilizzo dichiarate, dotata di ricarica rapida, e grazie al software MSI Center for Busniess & Productivity si può andare a gestire i consumi in maniera intelligente. Infatti all’interno di questo programma proprietario troviamo ben 4 scenari diversi che vanno a limitare o aumentare le prestazioni in base a ciò che necessitiamo in quel momento. In modalità “bilanciata” comunque si arriva tranquillamente a fine giornata senza dover per forza ricaricare il laptop più di una volta, facendone ovviamente un utilizzo “da ufficio”, senza eseguire software pesanti a livello grafico.
Sblocco & Sicurezza
Molto interessanti i sensori che MSI ha allestito su questo portatile, infatti troviamo sia il sensore di impronte digitali posto nella parte superiore sinistra del touchpad, sia il sensore Infrarossi per il riconoscimento facciale posto accanto alla webcam. Entrambi i sensori sono compatibili con lo standard Fido2 e quindi utilizzabili con WindowsHello. Sono veramente rapidi nel riconoscimento, infatti nell’utilizzo quotidiano si tende a scordarci di inserire la password, poiché appena si apre il coperchio il laptop ci riconoscerà veramente istantaneamente.
Webcam
La webcam allestita è da 720p… che dire, mi aspettavo qualcosina di più, sopratutto di questi tempi, dove le call di lavoro sono cosa veramente frequente, e per quanto costa questa macchina una 1080p sarebbe stato il minimo, a mio modesto parere.
Considerazioni finali
Volendo esprimere un mio parere personale, dando per scontato che se ne faccia un utilizzo professionale, questa macchina è veramente ottima, e rispetta tutti i canoni e requisiti che si possa richiedere da un prodotto di questa fascia. Lo sblocco è immediato grazie ai sensori di riconoscimento, la fluidità generica del sistema è veramente di alto livello anche sotto stress, e non arranca se si utilizzano software pesanti. Lo si porta tranquillamente a giro, visto il peso veramente minimo e le dimensioni ridotte. L’autonomia è soddisfacente e l’estetica è molto accattivante. Unica nota che non mi ha convinto per niente è il touchpad… ne potevano allestire uno migliore, stesso discorso vale anche per la webcam. Acquisto consigliato? Si, ma dipende: visto il prezzo (si trova dai 2000 ai 2500€) è un’ottima macchina per l’uso professionale, ma se dovete farne un utilizzo ‘da ufficio’ (navigare sul web, mail, pacchetto office, etc.) sul mercato si trovano prodotti che possono soddisfarvi senza dover per forza investire così tanti soldi.
Dove acquistare
Sotto trovate i link per acquistarlo direttamente sul sito di Ollo Store, che ringraziamo per averci dato in prova questo fantastico prodotto.
MSI Summit E15 A11SCS-402IT i7-1185G7… in offerta: Risparmi €322 | Ollo Store
Acquista MSI Summit E15 A11SCS-402IT i7-1185G7 15.6" 4K GTX 1650 Ti Max-Q RAM 32GB (2x16GB 2666MHz) SSD 1TB Windows 10 Pro – Display UHD (3840×2160) Notebook MSI – 9S7-16S613-402 su Ollo store
Vi ricordiamo inoltre di iscrivervi al nostro canale YouTube, attivare il tasto della campanella per ricevere una notifica quando esce un nuovo video, e di seguirci su tutti i nostri canali social!