Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Ecco perché la versione di “Starfield” per PC non supporterà, almeno all’inizio, la tecnologia di supersampling DLSS di Nvidia!

Sembra che la versione PC di Starfield non supporterà la tecnologia Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia, stando ai file preload.

Un utente della piattaforma social “X” (ex “Twitter”) di nome Sebastian Castellanos ha cercato tra i file di pre-caricamento di Starfield su PC e ha postato uno screenshot con vari file e cartelle, affermando che la tecnologia di supersampling FidelityFX Super Resolution 2.0 (FSR 2) di AMD è l’unica che ha trovato, mentre non c’è traccia della DLSS o della XeSS di Intel.

Correlato: 10 giochi come Starfield da giocare prima della sua uscita

Questo non dovrebbe sorprendere più di tanto: AMD ha annunciato qualche mese fa la sua collaborazione con Bethesda, e che il produttore di GPU è “il partner esclusivo di Starfield per PC”.

Anche se questo non esclude la possibilità di ottenere una patch al day one per il supporto XeSS e DLSS, gli indizi lasciano intendere che FSR 2.0 sarà l’unica tecnologia di supersampling disponibile per i giocatori PC di Starfield (almeno al momento del lancio).

Le tecnologie di miglioramento dell’immagine e di upscaling in tempo reale sono diventate fondamentali per i giocatori PC che vogliono giocare al massimo delle prestazioni. Esse consentono di ottenere impostazioni grafiche e framerate più elevati per una determinata risoluzione di uscita, ottenendo immagini a risoluzione più alta da risoluzioni più basse.

Il modder PureDark ha già annunciato l’intenzione di moddare il supporto DLSS 3 in Starfield quando otterrà l’accesso anticipato al gioco il 1° settembre. Naturalmente, il DLSS 3 è più selettivo sull’hardware compatibile rispetto alle sue due precedenti iterazioni, in quanto funziona solo su PC dotati di schede grafiche RTX 40.

Addio Xbox 360 – Ecco cosa sarà ancora disponibile (e cosa no)

La FSR è una tecnologia di supersampling che AMD ha rilasciato nel 2021 per competere con Nvidia DLSS, lanciando la seconda iterazione di FSR meno di un anno dopo, nel marzo del 2022.

A differenza della DLSS, che richiede una GPU Nvidia GeForce RTX (ad esempio, le serie RTX 30 e 40), la FSR è open-source, il che significa che la tecnologia è agnostica rispetto all’hardware e funzionerà con le GPU AMD, Nvidia (compresa la vecchia serie GeForce GTX 10) e Intel.

Fonte

Steam Deck: I giochi sulla “console” potrebbero avere un framerate e una risoluzione migliori grazie a AMD

Steam Deck I giochi sulla console potrebbero avere un framerate e una risoluzione migliori grazie a AMD

La tecnologia FSR di AMD potrebbe significare alcuni miglioramenti interessanti per le prestazioni grafiche su Steam Deck.

I giochi Steam Deck potrebbero alla fine avere una grafica molto migliore grazie al supporto FidelityFX Super Resolution (FSR), il concorrente AMD di DLSS, che ha la capacità di migliorare framerate e risoluzione.

Il supporto FSR di Steam Deck è spiegato in modo dettagliato nelle FAQ della azienda della piattaforma, che contengono informazioni su input, grafica e altre domande rilevanti per gli sviluppatori. In una sezione intitolata “AMD”, Valve parla del supporto di Steam Deck per FSR al lancio e di cosa potrebbe significare in futuro.

“FSR è già disponibile per alcune applicazioni che lo supportano. I giochi che già includono FSR funzioneranno così come sono, ma il supporto FSR sarà incluso anche come parte di una versione futura del sistema operativo”, affermano le FAQ di Valve. “Una volta che ciò accadrà, i giochi potrebbero potenzialmente utilizzare FSR anche se non lo supportano in modo nativo”.

In breve, una patch futura potrebbe significare framerate e risoluzione migliori, anche per i giochi che non supportano già la tecnologia AMD.

Rilasciato per la prima volta l’anno scorso, FSR è simile a DLSS nella sua capacità di potenziare i giochi, ma include alcune differenze chiave. Tra questi, FSR è open source, il che significa che può funzionare su una varietà di schede grafiche, comprese le vecchie schede Nvidia e le prossime GPU Intel . A differenza di DLSS, FSR non utilizza l’apprendimento automatico e include quattro diverse modalità di upscaling delle immagini: Ultra Quality, Quality, Balanced e Performance.

FSR dovrebbe aiutare ad alleviare alcune preoccupazioni sulle prestazioni di gioco a lungo termine su Steam Deck. In uno studio fatto dai fan, è stato stilato un elenco in cui è stato confermato che più di 100 giochi saranno riproducibili sul dispositivo .

La prima ondata di Steam Deck uscirà il 25 febbraio.