10 dei migliori film da vedere su Amazon Prime Video

dei migliori film da vedere su Amazon Prime Video

Ecco a voi 10 dei migliori film che attualmente potete vedere su Amazon Prime Video, affrettatevi finche sono disponibili!

La libreria di Amazom viene costantemente aggiornata, quindi l’elenco dei 10 dei migliori film su Amazon Prime Video è in continua evoluzione. Questi sono i migliori film al momento.

Quando Amazon ha concluso l’acquisizione di MGM nel marzo del 2022, ha ottenuto l’accesso a una delle più consistenti library di film della storia del cinema. Oltre a legare Amazon a uno dei nomi più venerati di Hollywood, ha anche dato al servizio di streaming Prime Video l’accesso a classici come l’intero catalogo di James Bond, fino all’ultima uscita, “No Time to Die”. È certamente un momento emozionante per essere abbonati.

Correlato: I 10 migliori film fantasy del 2022, secondo Ranker

I migliori film su Amazon Prime Video cambiano a seconda di ciò che il servizio di streaming ha a disposizione in quel determinato momento (non tutti i film di James Bond saranno necessariamente sempre disponibili), quindi è importante sapere cosa arriverà ogni mese. (Metterò i titoli originali cosi da essere più facilmente reperibili)

No Time To Die (2021)

immagine

Daniel Craig si è aggiudicato la sua eredità di James Bond unico nel suo genere assicurandosi che l’ultimo film con la sua iterazione del personaggio gli desse un addio completo e adeguato. Mentre tutti i ruoli dei precedenti attori di 007 sembravano terminare bruscamente o spegnersi, Craig ha fatto in modo di uscire di scena con un botto enfatico.

No Time To Die vede Bond affrontare uno dei suoi viaggi più insolitamente emotivi, affrontando un cattivo del suo passato e uno del passato del suo nuovo amore, Madeleine Swann. Tuttavia, la storia è ancora ricca di tutte le sparatorie, gli inseguimenti e i complotti apocalittici tipici di James Bond che i fan della serie

House Of Gucci (2021)

immagine

Oltre 20 anni dopo il successo de Il Gladiatore, Ridley Scott ha regalato al pubblico un’istantanea molto diversa della storia italiana con questo dramma criminale biografico su un capitolo sensazionale della storia dell’iconico marchio di moda.

Con interpretazioni di spicco da parte di Lady Gaga e Jared Leto, House of Gucci si colloca su un versante molto diverso della variegata filmografia di Scott rispetto al Gladiatore, ma non per questo meno divertente.

Jiro Dreams Of Sushi (2011)

immagine

I migliori documentari sono quelli che portano il pubblico all’interno di un argomento di cui pochi sanno nulla e questo avvolgente doc su un maestro del sushi rende il suo argomento appetitoso, una festa per gli occhi.

Oltre al suo protagonista, Jiro Dreams of Sushi esplora l’idea del cibo come arte, addentrandosi nei dettagli della preparazione tradizionalmente meticolosa di questo piatto famoso in tutto il mondo e del suo significato culturale.

Correlato: I 15 migliori film di fantascienza con viaggio nel tempo

Speed (1994)

immagine

Uno dei film più nostalgici degli anni ’90, Speed, è un thriller d’azione che può sembrare tutto incentrato sulla sua trama (un autobus di pendolari di Los Angeles viene fatto esplodere se va più lento di 50 miglia orarie), ma è stata la chimica tra i protagonisti Keanu Reeves e Sandra Bullock a renderlo un successo.

Dennis Hopper è un cattivo da hall of fame nel ruolo del maniaco bombarolo. Anche se non può competere con Alan Rickman nel ruolo di Hans Gruber e il regista Jan de Bont non può superare il suo lavoro di direttore della fotografia in Die Hard, questo film è un’esperienza di blockbuster sempreverde.

Il Gladiatore (2000)

immagine

Russell Crowe ha dato vita a un’interpretazione da Oscar che ha segnato la sua carriera nel ruolo di un ex generale vendicativo che scala i ranghi delle battaglie gladiatorie dell’antica Roma in questa emozionante epopea del regista Ridley Scott.

Dall’emozionante colonna sonora di Hans Zimmer alle sequenze di combattimento, il Gladiatore è la definizione di un classico moderno e un punto di riferimento culturale dell’inizio del nuovo millennio.

Raging Bull (1980)

immagine

All’estremo opposto della carriera di Scorsese, con il lavoro premiato con l’Oscar della montatrice Thelma Schoonmaker che ha iniziato a creare lo stile per cui la coppia sarebbe diventata così nota, Raging Bull rappresenta un altro lato degli studi sui personaggi di Scorsese. Invece di un narratore connivente come Jordan Belfort o Henry Hill di Quei bravi ragazzi, il soggetto di Raging Bull, il pugile Jake LaMotta, è un uomo semplice, incline a esprimersi soprattutto attraverso sfoghi violenti.

Robert De Niro ha vinto il premio come miglior attore alla 53a edizione degli Academy Awards per la sua interpretazione di LaMotta, mentre Joe Pesci e Cathy Moriarty sono stati nominati insieme a lui per le loro interpretazioni di supporto, rispettivamente del fratello e della moglie di LaMotta. In termini di genialità visiva e intensità drammatica, Raging Bull è ancora in una classe a sé stante.

The Wolf Of Wall Street (2013)

immagine

Nello stile pungente di Quei bravi ragazzi e Casinò, il regista Martin Scorsese e la sua storica montatrice Thelma Schoonmaker hanno realizzato con The Wolf of Wall Steet una vertiginosa epopea di tre ore di dissolutezza ed eccessi.

Leonardo DiCaprio e Margot Robbie sono eccezionali nei ruoli principali dell’agente di borsa senza scrupoli Jordan Belfort e della sua seconda moglie/ complice, Naomi Lapaglia. Il film è una commedia rabbiosa che passa quasi inosservata, ma non senza lasciare un’impressione duratura grazie alla sua rappresentazione di una cultura autodistruttiva dell’avidità.

Fences (2016)

immagine

August Wilson ha adattato la sua omonima opera teatrale per il grande schermo con Denzel Washington al comando sia davanti che dietro la macchina da presa, generando risultati prevedibilmente potenti.

Sebbene Washington sia una forza della natura nel ruolo principale di un marito e padre carismatico ma distante, permette agli attori secondari come Viola Davis e Jovan Adepo, che interpretano la moglie e il figlio del suo personaggio, di far volare questo pesante dramma familiare.

Correlato: Warner Bros – I film DC seguirenno un piano decennale

Black Swan (2010)

immagine

Natalie Portman ha vinto un Oscar per la sua interpretazione di una ballerina di danza classica tormentata che perde il controllo sulla realtà in questo ipnotico thriller psicologico del regista Darren Aronofsky.

Oltre che per le sue eccellenti interpretazioni, Black Swan è un’esperienza soddisfacente per i fan sia della danza che dell’horror, in quanto il personaggio della Portman scivola sempre di più nel suo doppio ruolo di innocente Cigno Bianco e diabolico Cigno Nero in una prestigiosa produzione del Swan Lake.

Top Gun (1986)

immagine

Se il recente successo al botteghino di Top Gun: Maverick ha dimostrato che il pubblico sente ancora il bisogno di velocità e l’originale dramma d’azione sui piloti di caccia che ha dato il via a tutto, brilla ancora oggi.

Dalla colonna sonora alle riprese aeree, Top Gun è stata un’esperienza cinematografica iconica che ha mantenuto molta della sua energia nel corso dei decenni ed è piena di alcune delle citazioni più memorabili di tutti i film degli anni ’80.

Fonte

Bond 25 – No Time To Die – Recap e recensione [ SPOILER ]

Mentre scrivo questa recensione, che ricordo è piena zeppa di SPOILER , necessito non di uno, ma di almeno due Vodka Martini agitato, non mescolato.

Che dire.

Partiamo dal dire che questo è il 25esimo film della longeva saga dei Bond ideati dalla penna di Ian Fleming, portati poi sul grande schermo da numerosi attori. Facciamo un breve riassunto dei film e dei vari interpreti dell’agente segreto più famoso del mondo.

Il primo James Bond fu interpretato da Sean Connery nel 1962, attore britannico deceduto l’anno scorso. Ricordiamo ” Licenza di uccidere”, ” Missione Goldfinger” e ”Operazione Thunderball”. Impossibile dimenticarlo sdraiato sulla spiaggia mentre osserva beatamente Ursula Andress che esce dall’acqua come una visione celestiale.

Sean Connery, il primo Agente 007

Anche se le recenti affermazioni del regista di 007: No time to die hanno fatto scalpore, è impossibile non apprezzare il personaggio creato da Fleming.

E’ ovvio che sono passati quasi 60 anni dal primo film, è cambiata la società e il modo di pensare e concepire il perfetto galantuomo inglese. Cary Fukunaga ha infatti affermato che il James Bond interpretato da Sean Connery, oggi sarebbe difficilmente apprezzato dal pubblico e dalla critica.

Bond è in primo luogo l’agente segreto di punta dell’ MI6, agenzia britannica di controspionaggio. E’ un uomo colto e raffinato, di bella presenza, e per questo non si lascia perdere occasione di sedurre le belle donne che incontra. E’ proprio questo l’aspetto che infastidisce Fukunaga, ma che in un certo senso, è proprio ciò che caratterizza il personaggio di Bond, irresistibile rubacuori.

Il 1969 fu l’anno di George Lazenby , modello australiano che però, indossò i panni di Bond per un solo anno. Fu aspramente criticato e furono inevitabili i paragoni con Sean Connery. Quest’ultimo infatti lo rimpiazzò nuovamente nel 1971, tornando a interpretare Bond ne ” Una cascata di diamanti”, uno dei miei film preferiti, con la meravigliosa canzone protagonista di Shirley Bassey ‘Diamonds are Forever’.

Roger Moore nei panni di James Bond

Tocca poi a Roger Moore interpretare l’agente 007, dal 1973 al 1985. Impossibile non conoscere Live and Let Die, film da cui prende il nome l’omonima canzone protagonista del film, scritta e interpretata dall’ex Beatles Paul McCartney.

Un breve ma intenso James Bond fu interpretato da Timothy Dalton, che era già stato preso in considerazione dopo il primo ritiro di Sean Connery, ma aveva declinato in quanto 24enne, non si riteneva pronto per interpretare 007.

Arriviamo dunque a uno dei più affascinanti James Bond di tutta la storia del Vodka Martini agitato, non mescolato. Pierce Brosnan ha vestito i panni dell’ Agente 007 dal 1995 al 2002

Pierce Brosnan, interprete di 007 dal 1995 al 2002

Per via delle sue origini irlandesi, molti cominciarono a chiamarlo James O’Bond, ma nonostante tutto, Pierce Brosnan ci ha regalato uno dei Bond più accattivanti di tutta la saga.

Da ”Goldeneye” a ”La morte può attendere”, il Bond di Brosnan è riuscito a unire tutte le caratteristiche dei suoi predecessori. Amante eccezionale, soldato impareggiabile e con un ricco senso dell’umorismo, british ovviamente.

Nel 2006 arriva la svolta. Se la bella presenza e un certo tipo di bellezza, ‘mediterranea’ se mi passate il termine, aveva caratterizzato i precedenti Bond, con Daniel Craig si ha tutt’altro.

Daniel Craig, l’attuale Agente 007

Attenzione, non fraintendetemi. I precedenti Bond avevano in comune lineamenti dolci e occhi rassicuranti. Craig ha il viso un pò più scolpito ed è capace di congelarti con il suo sguardo ipnotico. I suoi occhi color del ghiaccio in un primo momento non mi avevano convinto, devo essere sincera. Non lo trovavo per niente adatto…mi sono dovuta ricredere.

Daniel Craig è il perfetto James Bond, affasciante, sagace e carismatico. Fa la sua prima apparizione come 007 in Casinò Royale, al fianco della meravigliosa Eva Green, sua compagna di avventure. Tra il 2008 e il 2015 Craig ritorna a interpretare Bond per altre tre volte, in ”Quantum of Solace”, ”Skyfall” e ”Spectre’‘.

Abbiamo atteso sei lunghi anni per poter rincontrare Bond, ma ne è valsa la pena.

ATTENZIONE SPOILER

ATTENZIONE SPOILER

Se hai letto fino a qua, significa che sei pronto per lo spoiler, oppure non hai letto abbastanza bene quindi se non vuoi sapere niente sulla trama di No Time To Die torna su, e vai al cinema. Mi ringrazierai.

Abbiamo lasciato James Bond alle prese con l’organizzazione criminale SPECTRE, che fa il suo glorioso ritorno dopo quasi sessant’anni da ”Operazione Tuono” e ”Una cascata di Diamanti’‘.

La prima parte del film è interamente girata in Italia, a Matera. Bond vi è in vacanza con Madeleine, la sua compagna incontrata durante gli avvenimenti di ”Spectre”. Il filo conduttore del film è la capacità di lasciarsi il passato alle spalle. Per questo i due protagonisti si promettono di lasciar perdere il passato e cominciare insieme una nuova vita. Madeleine cerca di dimenticare l’Uomo con la Maschera, un misterioso personaggio responsabile dell’uccisione di sua madre. James invece si recherà sulla tomba di Vesper, la sua compagna di Casinò Royale, a cui è ancora indissolubilmente legato. Ma proprio davanti alla sua tomba inizieranno i guai per Bond, ricercato da ciò che rimane di SPECTRE e dai suoi componenti.

Inizia così una corsa contro il tempo in giro per il mondo, ritroverà amici di vecchia data, fra cui Felix Leiter, suo compagno della CIA in Casinò Royale. Tornerà a collaborare con l’MI6, nonostante non sia più abilitato a 007, e di conseguenza non abbia più la famosa licenza di uccidere, la 00.

Il suo posto vacante è stato riempito da Nomi ( Lashana Lynch ) nuova agente 007 che lo spalleggerà nelle incredibili avventure.

Nomi, la nuova Agente 007 e Bond

Inseguimenti degni del nome di Bond e un’arsenale infinto di armi e trucchi. Insomma, No Time to Die ha tutte le carte in regola. Ospite d’onore è ovviamente l’immancabile ASTON MARTIN DB10.

007 insieme ai suoi fedeli compagni Miss Moneypenny, M, Q e Madeleine riuscirà a eliminare per sempre la minaccia di Spectre e di Safin, l’Uomo con la maschera ( Rami Malek ) il cui obiettivo era quello di sterminare la popolazione mondiale con un virus.

Ma a che costo? Ebbene, Daniel Craig ha più volte lasciato intendere che questo sarebbe stato l’ultimo film in cui avrebbe interpretato Bond, ma la speranza era l’ultima a morire.

Safin

Safin contagia Bond con il suo virus distruttivo che si tramanda con il solo tocco sulla pelle. Questo significa che a James non rimane altra via che vivere una vita da eremita, lontano da Madeleine e da sua figlia Mathilde, avuta da Madleine. Per questo prende l’amara decisione di sacrificarsi per un bene superiore. Dopo aver eliminato Safin, rimasto solo sull’isola palcoscenico del progetto criminale di quest’ultimo, decide di attendere la sua ora riuscendo a parlare per l’ultima volta con Madeleine, ricordandole quanto l’ha amata e quanto la ama.

Finisce un’era.

Abbiamo detto addio ad un altro Bond. Ma siamo pronti per il prossimo?

Si, dopo i titoli di coda una frase riaccende le nostre speranze.

James Bond will return.

La celebre sigla che accompagna i film di James Bond