COCOON, la nuova fatica dal creatore di LIMBO e INSIDE [Recensione]

cocoon recensione popspace annapurna

Cocoon è un gioco d’avventura e puzzle ambientali, prodotto da Annapurna nonché primo progetto sviluppato da Geometric Interactive, software house che vede tra le sue fila Jeppe Carlsen, lead gameplay designer di LIMBO e INSIDE. Il titolo è uscito il 29 settembre 2023 su PC, Xbox One, Xbox Series X/S, PS4, PS5 e Nintendo Switch.

L’avventura ha inizio catapultando il giocatore nei panni di un insetto-umanoide che, appena uscito dal bozzolo, si trova alle prese con un mondo distopico dove niente gli viene spiegato. Scoprire quali segreti nasconde il deserto in cui si è risvegliato sarà il suo principale obbiettivo.

Ciò che ne consegue è un’esplorazione priva di tutorial che si lascia vivere in modo estremamente fluido ed elegante grazie all’incredibile lavoro di game design svolto dal team di sviluppo. Degno di nota come, senza alcun tipo di indicazione e interfaccia a schermo, il giocatore riesca ad assimilare con naturalezza tutte le meccaniche intrinseche all’esperienza.

COCOON Inizio
Il giocatore sarà in balia di un mondo estremamente criptico

Saltare tra i mondi

La meccanica centrale del gioco è anche la più interessante. Il salto tra i mondi, già visto in Ratchet & Clank: Rift Apart (dove tuttavia risultava in un’occasione mancata), viene qui invece integrato alla perfezione grazie ad un concept geniale. Infatti, durante l’avventura, il giocatore si troverà a dover trasportare delle sfere contenenti al loro interno dei mondi in cui sarà possibile accedere, dando così l’idea di una sorta di effetto matrioska interdimensionale. Ciascuna sfera contiene un mondo a sé con il rispettivo boss da battere, il quale, una volta sconfitto, sbloccherà il vero potere della sfera che servirà, a sua volta, a risolvere nuovi enigmi e proseguire nell’avventura.

Leggi anche: Annapurna Interactive – Rivelato un nuovo gioco su BR: Blade Runner 2033: Labyrinth

A condire questa splendida avventura c’è un comparto artistico mozzafiato che, pur appoggiandosi ad una grafica minimalista, è reso stupefacente dall’ottimo gioco di luci e colori oltre che dalla colonna sonora capace di rendere coinvolgente il muoversi all’interno del gioco.

COCOON salto tra i mondi
Sarà possibile saltare tra i mondi solo in specifici punti

Non tutto è perfetto

COCOON può essere completato in un solo pomeriggio vista l’esigua durata di circa 4h. La fluidità dovuta alla quasi perfetta costruzione del level design, le suggestive ambientazioni e il grande lavoro di ottimizzazione rendono il titolo immersivo e assuefacente, impedendo al giocatore di distrarsi anche solo un attimo.

Questo eccellente viaggio non ha però la conclusione che avrebbe meritato. Le fasi finali del gioco, purtroppo, mancano della cura maniacale alla quale ci hanno abituato nella manciata di ore precedenti. Gli enigmi perdono la caratteristica fluidità che li contraddistingueva fino a quel momento e diventano inutilmente macchinosi e incespicanti. Mentre alcune meccaniche introdotte non molto tempo prima vengono dimenticate e mai più riprese.

Scopri di più sul gioco sul sito di Annapurna

[penci_review]

Xbox Game Pass – Ecco tutte le novità di Luglio

xbox game pass tutte le novita di luglio

Luglio sarà un mese importante per Xbox Game Pass, con l’arrivo di sei nuovi giochi e l’aggiornamento dei controlli touch.

As Dusk Falls, un dramma criminale interattivo che attraversa diversi decenni, arriverà su Xbox Game Pass il 19 luglio. I giocatori potranno immergersi in entrambi i capitoli della storia del gioco, che inizia in Arizona nel 1998 con una “rapina finita male”. As Dusk Falls sarà disponibile su console, PC e via cloud.

Anche Watch Dogs 2, il miglior gioco della moderna serie di hacking open-world di Ubisoft, arriva su Game Pass il 19 luglio. I giocatori vestono i panni di Marcus Holloway, un talentuoso hacker di San Francisco, che si ritrova coinvolto nel gruppo di hacker DeadSec e va in guerra contro le grandi tecnologie. Watch Dogs 2 sarà disponibile su console, PC e via cloud.

Correlato: Xbox Bethesda Game Showcase 2022 – Tutti gli Annunci

Inside, il seguito di Limbo di Playdead, permette ai giocatori di controllare un bambino sperduto in un mondo vasto e pericoloso. Esplorerete un inquietante ambiente industriale nel tentativo di scoprire cosa sta accadendo nel mondo che vi circonda. Inside sarà disponibile il 29 luglio su console, PC e via cloud.

Ashes of the Singularity: Escalation è un gioco di strategia in tempo reale fantascientifico del 2016, sviluppato da Stardock Entertainment. È possibile controllare enormi eserciti in campagne singolplayer o in multiplayer per conquistare interi pianeti. Ashes of the Singularity: Escalation sarà disponibile il 19 luglio, giocabile solo su PC e via cloud.

MotoGP 22, uscito ad aprile, è un gioco di corse motociclistiche con oltre 120 piloti da controllare e piste su cui gareggiare. MotoGP 22 sarà disponibile il 21 luglio su console, PC e via cloud.

Correlato: Xbox Game Pass – Annunciati i nuovi titoli di giugno

Torment: Tides of Numenera è un RPG isometrico del 2016, successore tematico di Planescape: Torment. Ambientato un miliardo di anni nel futuro, dovrete prendere decisioni cruciali che cambieranno il mondo intorno a voi. Torment: Tides of Numenera sarà disponibile il 21 luglio su console e via cloud.

Oltre a questi nuovi giochi, Xbox aggiungerà i controlli touch (per Xbox Cloud Gaming) a 12 titoli. I giocatori potranno accedere a questi giochi senza controller tramite un browser, l’app Xbox Game Pass su Android o l’app Xbox su PC:

As Dusk Falls
Citizen Sleeper
Disc Room
Escape Academy
Garden Story
Little Witch in the Woods
Lost in Random
Spacelines from the Far Out
Umurangi Generation
Yakuza 0
Yakuza Kiwami
Yakuza Kiwami 2

Infine, cinque giochi esistenti del Game Pass lasceranno il servizio il 31 luglio:

Dodgeball Academia
Katamari Damacy Reroll
Lumines Remastered
Omno
Raji: Un’antica epopea

Fonte