Il nuovo costume assomiglia a quello in Far From Home.
Holland ormai è abituato a cambiare tuta. L’attore ha infatti indossato 5 diverse tute: quella creata da lui stesso in Captain America: Civil War e Spider-Man: Homecoming, quella regalatagli da Tony Stark, che possiamo vedere nei film citati prima oltre che in Avengers: Infinity War e Spider-Man: Far From Home, la Iron Spider Suit in Spider-Man: Homecoming, Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame e Spider-Man: Far From Home, la Night Monkey Suit della S.H.I.E.L.D. che appare in Spider-Man: Far From Home ed infine la tuta che si vede alla fine di Spider-Man: Far From Home, che potrebbe essere proprio quella che verrà mostrata nel nuovo film.
Spider-Man: No Way Home potrebbe avere a che fare col Multiverso e con la trilogia Spider-Man di Sam Raimi e di The Amazing Spider-Man. Questo spiegherebbe perché tra il cast ci siano Jamie Foxx e Alfred Molina. Voci dicono che si stia lavorando al coinvolgimento di Willem Dafoe, Tobey Maguire ed Andrew Garfield.
Spider-Man: No Way Home è diretto Jon Watts, e saranno presenti Tom Holland (Peter Parker), Zendaya (MJ), Jacob Batalon (Ned Leeds), Marisa Tomei (May Parker), Tony Revolori (Eugene Thompson), Jamie Foxx (Max Dillon), Alfred Molina (Otto Octavius) e Benedict Cumberbatch (Dr. Strange). Il film verrà rilasciato il 17 dicembre 2021, salvo imprevisti.
Video e foto inedite dal set di Thor: Love And Thunder mostrano l’attrice coprotagonista Natalie Portman, o meglio la sua controfigura, volare.
📹 Dublê de Natalie Portman ensaiando uma cena no set de "Thor: Love and Thunder" em Sydney, na Austrália. pic.twitter.com/MfJPu0se0I
— Natalie Portman Updates (@nportmanonline) March 5, 2021
Natalie Portman interpreterà Jane Foster nel nuovo film della Marvel intitolato Thor: Love And Thunder, diretto da Taika Waititi. Il celebre regista ha diretto anche Thor: Ragnarok nel 2017.
Waititi ha rivelato che il film sarà un riadattamento di Mighty Thor. Nei fumetti Jane, dopo aver appreso di avere un tumore al seno e dopo essersi sottoposta a dolorose chemioterapie, scopre che Thor non è più in grado di sollevare il Mjolnir e decide di prendere il suo posto per combattere Malekith e Dario Agger (Minotauro).
Jane è si particolarmente degna e riesce a impugnare il martello, ma essendo una mortale, questa azione potrebbe avere effetti disastrosi su di lei.
Thor: Love and Thunder verrà rilasciato negli Stati Uniti il 6 maggio 2022, nella fase 4 del MCU. Chris Hemsworth, ovviamente interpreterà Thor e al suo fianco saranno presenti Tessa Thompson (Valkyrie), Natalie Portman (Jane Foster / Mighty Thor), Christian Bale (Gorr), Chris Pratt (Peter Quill / Star-Lord), Jaimie Alexander (Sif), Pom Klementieff (Mantis), Dave Bautta (Drax the Destroyer), Karen Gillan (Nebula), e Sean Gunn (Kraglin Obfonteri).
Ieri tra lacrime e stupore è arrivato il finale di stagione di WandaVision, serie Marvel che merita davvero una nota di merito per come è stata ideata e messa in pratica. In questo episodio a differenza dei precedenti ci sono non una, ma ben due scene post credit ricche di spunti per il futuro dell’MCU.
ATTENZIONE ! SE ANCORA NON HAI VISTO L’EPISODIO 9 DI WANDAVISION TI SCONSIGLIO ALTAMENTE DI CONTINUARE LA LETTURA DI QUESTO ARTICOLO PIENO DI SPOILER
Se invece non ti ricordi cos’è successo nell’ultimo episodio puoi rinfrescarti la memoria qui sotto.
WANDAVISION – finale di stagione tra le lacrime [SPOILER]
Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione. Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER. E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni. LO SCONTRO L’episodio inizia riprendendo la scena […]
PRIMA SCENA POST CREDIT
La prima delle due scene post credit si svolge a Westview, precisamente in quello che dovrebbe essere il centro, devastato dalla lotta a suon di magia mistica tra Wanda e Agatha. Hayward è stato arrestato (finalmente) mentre Monica e Jimmy Woo (qualcuno per favore riconosca la genialità di questo personaggio, lo amo) hanno un breve scambio di battute che puzza di futuro, facendo riferimento al ruolo che acquisirà Monica nell’MCU. Ma tranquilli il continuo della scena spiega tutto.
Monica viene portata nel cinema di Westview con la scusa di una riunione da un’agente che, con parecchio stupore, si rivela uno Skrull. Lo Skrull le dice che un vecchio amico della madre vuole parlarle e ha bisogno di vederla su (indica in alto quindi si riferisce allo spazio?).
Ora dobbiamo capire, anche se non dice il suo nome, se sta parlando di Nick Fury o di Captain Marvel.
Ma prendiamoci un attimo per capire molto velocemente cosa è successo a Monica: Andando avanti e indietro nell’anomalia di Wanda, Monica ha ricevuto abilità sovrumane. Nei fumetti è conosciuta coma la seconda Captain Marvel che negli anni ha avuto diversi nomi: Photon, Pulsar e Spectrum.
Comunque questa scena post credit accenna forse a Secret Invasion; quindi vedremo Monica collaborare con Nick Fury e un gruppo di Skrull? La serie vedrà dei ruoli in maniera diversa nell’MCU visto che gli Skrull sono buoni, a differenza dei fumetti dove sono cattivi.
Ma non finisce qui, la scena accenna forse anche a Captain Marvel 2? Monica durante i fatti di Westview ha ottenuto i suoi poteri, e poi cosa ne farà? Non lo sappiamo in realtà ma possiamo ipotizzare che andrà a risolvere dei problemi passati con Carol Denvers (Captain Marvel), magari con delle botte galattiche? Ma comunque Monica in cuor suo sa che Carol è l’unica che può aiutarla a gestire i suoi nuovi poteri.
SECONDA SCENA POST CREDIT: WANDA EREMITA
In questa scena vediamo Wanda seduta sui gradini di una capanna in mezzo al nulla tra le montagne. Ovviamente dopo quello che le è accaduto si è ritirata come gli antichi monaci per meditare ed imparare ad usare la sua magia. La telecamera si sposta da Wanda alla camera da letto dove, BOOM! Vediamo la proiezione astrale di Wanda che studia il Darkhold. Mentre sfoglia il libro si sentono le voci dei figli che chiedono aiuto in sottofondo.
Non ve lo devo neanche dire, poteri magici? Proiezione astrale? 2+2 = Doctor Strange in the Multiverse of Madness. La connessione è più che evidente, la storia di Wanda verrà approfondita nel secondo capitolo dedicato al nostro caro Steven Strange, pardon, Dottor Steven Strange.
Bene qui ci sono due cose da notare: la prima è che The Darkhold ha fatto ufficialmente i suo debutto nel Marvel Cinematic Universe. Il leggendario tomo stile Libro di Cagliostro. In realtà il libro era già apparto in Agent of SHIELD ma qui ha uno scopo diverso.
Il libro è stato creato da un dio antico di nome Chton e apre un angolo nuovo dell’MCU a tema mistico.
La seconda cosa da notare è legata al nostro chirurgo di fama mondiale ma anche stregone supremo. Come ha fatto Wanda ad entrare nel piano astrale? E se Wanda è riuscita a fare tutto questo vuol dire che ha delle abilità pari o superiori allo stregone supremo?
In effetti ci sono prove le quali suggeriscono che la figura dello stregone supremo non abbia alcuna possibilità contro Scarlet Witch.
Come spiega Agatha, il Darkhold non solo dice che Scarlet Witch divorerà il mondo con la sua Magia del Caos ma dice anche: “la persona che ricopre quel ruolo è più potente dello stregone supremo”.
Analizzando i fatti e vedendo ogni singola abilità di ogni singolo eroe, dopo gli eventi di Westview possiamo affermare che Wanda è il personaggio più forte dell’MCU.
Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione.
Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER.
E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni.
WANDAVISION – spiegazione episodio 8 [SPOILER]
Diciamocelo, più che Marvel la prima parte dell’episodio 8 di Wandavision sembra una fusione tra a Christmas Carol e Harry Potter e Harkness sembra davvero il fantasma del natale passato. Non mi fraintendete eh, è molto interessante ripercorrere il passato di Wanda anche perché si scopre finalmente l’origine dei suoi poteri e come sono morti […]
LO SCONTRO
L’episodio inizia riprendendo la scena troncata dall’episodio 8, Agatha che dice a Wanda: “Tu sei Scarlet Witch”. Ma come la maggior parte dei cattivi, e per me questa cosa deve veramente finire, Agatha è una chiaccherona che non sfrutta i momenti giusti, infatti lascia scoprire a Wanda un piccolo grande segreto, ovvero che: lei è la strega più potente del mondo. Ah piccolo dettaglio, una delle abilità di Agatha è portare via i poteri alle streghe che non se li meritano. Da qui parte un bello scontro a suon di incantesimi e fasci di energia viola, rossi e macchine scaraventate in aria.
IL VERO VISIONE?
Nel frattempo compare White Vision che, prima tenta di schiacciare la testa di Wanda come un barattolo e poi prende una bella botta dal nostro Visione (quello rosso per intendersi) andando K.O. ma non per molto. Infatti dopo poco inizia un violento combattimento anche questo a suon di fasci di luce, cazzottoni e svanimenti fino a che, ritrovatisi in una biblioteca i due Visione, essendo uomini (se così si possono dire) di intelletto si mettono a parlare del perché sta succedendo tutto questo, sulla vera comprensione dell’io e su cosa sta accadendo ad entrambi. Visione (quello vero) spiega a White Vision che lui è un’arma controllata e non avrà mai libero arbitrio, ma in qualche modo, essendo un corpo fatto di carbonio i ricordi del vero Visione sono ancora dentro di lui sotto forma di dati, solo che non può accedervi. Con un tocco magico Visione (rosso) ridona la memoria a White Vision che rimane visibilmente turbato e prima di volare via pronuncia. “Io sono Visione”. Da qui White Vision sparisce e non ricompare più, non abbiamo più sue notizie ma cercherò di capire dove possa essere finito.
STREGHE E RUNE
Ma tornando a Wanda e Agatha, le due streghe stanno ancora combattendo nei cieli di West View per la resa dei conti. Dopo che Wanda ha portato Agatha in una visione del suo passato a Salem per cercare di neutralizzarla, Agatha riesce a liberarsi e sembra che, una volta uscite da questa specie di visione e dopo aver lottato, Agatha abbia risucchiato completamente i poteri di Wanda. MA POI COLPO DI SCENA, Wanda è riuscita a creare delle rune tutto intorno così che Agatha non possa più fare incantesimi; “in un dato spazio, solo la strega che li lancia può usare la sua magia. Grazie per la lezione” dice Wanda.
E da qui solo stupore per la scena che si presenta: Wanda libera tutto il suo potere, le spuntano le corna rosse sulla fronte, si veste magicamente di un costume veramente WOW e si rivela in tutta la sua magnificenza Scarlet Witch a pieni poteri, che priva Agatha della magia e la confina a Westview.
Nel frattempo Hayward viene fermato da Monica Rambeau che mette in mostra i suoi neonati poteri da Atom rimanendo illesa da una scarica di pallottole.
FINALE DI WANDAVISION
In vero stile altruistico, come lo è sempre stato, Visione dice a Wanda che è ora. Wanda porta a letto i bambini in una scena veramente toccante dicendogli: “ vi ringrazio per avermi scelto come vostra madre”. Dopo di che scende al piano terra della casa per salutare Visione.
In una delle scene più emozionanti di tutto l’MCU, finalmente scopriamo cos’è realmente Visione: Wanda gli dice che è il pezzo della gemma della mente che vive in lei, è un corpo di fili e sangue e ossa che lei ha creato, è la sua tristezza, la sua speranza ma soprattuto è il suo amore (e qui ero veramente sull’orlo di un pianto senza fine). Visione replica con una delle frasi più belle dette nell’MCU che rimanda ad una citazione di Bruce Banner in Infinity War:
Sono stato una voce senza corpo, un corpo ma non umano e ora un ricordo, diventato realtà. Chissà cos’altro potrò essere. Ci siamo già detti addio, quindi a rigor di logica… arrivederci amore
Dopo di che tutto inizia a sgretolarsi con il dissolversi della maledizione di Westview.
POST CREDIT
Nella prima scena post credit, Wanda viene convocata nel cinema di Westview da un agente della DOD per una riunione, rivelandosi poi uno Skrull. È stata mandata da una vecchia amica della madre indicando il cielo. Che sia l’incipit per l’apparizione di Monica in Captain Marvel 2 e in Secret Invasion?
Nella seconda scena post credit invece vediamo Wanda eremita in una casa in montagna mentre sorseggia una bevanda calda. Mentre lo fa, la telecamera entra in casa e si dirige in camera da letto e BOOOM, vediamo Wanda versione Scarlet Witch studiare un libro di incantesimi nel piano astrale (connessione con Doctor Strange) con le voci dei suoi figli in sottofondo.
CI PIACE O NO?
Che dire, come in tutte le cose ci sono degli alti e bassi, come prima serie direi che la Marvel ha fatto un gran bel lavoro con un finale di stagione veramente bello e strappalacrime che piace e mette d’accordo tutti. Tirando le somme è un’ottima serie che riesce a portarci dentro ai personaggi emozionandoci e facendoci porre tante ma tante domande su cosa sarà il futuro dell’MCU. Ma purtroppo questo finale non ha risposto a tutte le domande che abbiamo, ci ha lasciato con parecchi interrogativi e ha scardinato parecchie teorie veramente spettacolari delle ultime settimane come:
Esiste o no il multiverso? L’attore di Pietro Maximoff è stato preso a caso? Oppure: che fine ha fatto White Vision? Monica Rambeau diventerà una supereroina? E ancora: c’entra qualcosa Doctor. Strange?
Detto questo dobbiamo comunque considerare Wandavision, si la storia del lutto di Wanda, ma anche una sorta di prologo, se così possiamo dire, agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se si riesce a vedere la serie in quest’ottica come incipit alla nuova fase Marvel è strabiliante e non ci sono limiti all’immaginazione di cosa possa accadere nei prossimi titoli
Questa è la storia di Wanda, del suo dolore, della sua incomprensione per i suoi poteri e della sua rinascita come Scarlet Witch; è una serie che umanizza il personaggio di Wanda a tal punto di riuscire a provare il suo dolore e le sue emozioni, soprattuto nella scena finale quando Visione svanisce si prova un senso di vuoto e paura del futuro ignoto inimmaginabile. Quindi se riuscite a guardare il finale di stagione in quest’ottica vi posso assicurare che rimarrete più che soddisfatti. Oltre a versare qualche lacrima, ma ben spesa tranquilli.
Secret Invasion, nuova serie dei Marvel Studios potrebbe presentare volti nuovi nell’MCU, che interagiranno con Nick Fury e Talos.
È emerso un nuovo rapporto che mostra due personaggi abituali saranno aggiunti alla nuova serie Marvel, in particolare un antagonista maschio più anziano e una donna che “condividerà molte scene con Nick Fury” secondo The Illuminerdi.
L’antagonista avrà tra i 50 e i 60 anni, mentre la donna ha un’età tra i 40 e i 50 anni. Entrambi i ruoli sono senza nome e non sono stati forniti altri dettagli; tuttavia, la fonte ha confermato che entrambi i ruoli dei personaggi saranno regolari della serie.
Oltre a questi 2 nuovi personaggi, la fonte ha nominato anche un altro ruolo per la serie Secret Invasion, che sarà interpretato da una giovane attrice.
Secret Invasion è stata annunciata come serie in arrivo durante l’Investor Day 2020 della Disney. Il capoccia dei Marvel Studios Kevin Feige aveva precedentemente affermato che il progetto intergalattico era perfetto per una serie televisiva.
“Siamo interessati all’aspetto della paranoia politica di Secret Invasion e al mettere in mostra le star con Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn, due attori fantastici che vuoi avere in qualsiasi serie, e siamo molto fortunati ad averli”, Ha detto Feige.
Secret Invasion è un crossover di fumetti di Brian Michael Bendis, Leinil Francis Yu, Mark Morales e Laura Martin pubblicato tra il 2008 e il 2009. La serie vedeva protagonisti anche gli Skrull.
Nell’episodio 8 di Wandavision c’è una scena post credit veramente d’impatto, un enorme momento finale che si collega ad alcune enormi paure dell’MCU e ad un grande arco fumettistico.
Questo episodio introduce la vera arma senziente dello SWORD, White Vision, che è pronto sicuramente per una resa di conti con il vero visione, quello generato da Wanda. L’introduzione del nuovo villan è veramente d’impatto.
Parlando dal punto di vista burocratico dell’MCU, l’emergere di White Vision è una specifica violazione degli accordi di Sokovia, ma scopriamo chi è e quali sono le sue origini.
Il progetto di Visione allo S.W.O.R.D. è stato chiamato Cararact, la parola non implica solo “visione imperfetta” ma suggerisce anche la rimozione di una certa lucentezza bianca dagli occhi. Esattamente l’effetto inquietante che fa il sintezoide Visione quando viene ucciso da Thanos in Infinity War.
Ma torniamo al nostro caro direttore Hayward, molto scaltro nel far credere che Wanda abbia trafugato il corpo di Visione dal quartier generale dello S.W.O.R.D. al solo fine di diffamarla e giustificare il suo progetto per bypassare gli accordi di Sokovia e ricostruire Visione come arma devastante; perchè in fondo Cararact (Visione senz’anima) ha bisogno di una ragione per vivere, quindi Hayward sfrutta come arma il dolore di Wanda.
Nel lasso di tempo tra Endgame e WandaVision lo S.W.O.R.D. ha smontato e ricostruito Visione, usando appunto il potere di Wanda come pezzo finale del loro oscuro puzzle e riportandolo in vita in una figura perversa. Ma ci sono ancora interrogativi del come Cararact sia stato ricostruito, dato che nei fumetti il progetto era ad opera di Hank Pym.
COLORAZIONE BIANCA
La versione di Visione creata da Project Cataract è imperfetta, almeno agli occhi di Wanda (e dei fan dell’MCU). È, in effetti, una tabula rasa, legata intrinsecamente all’arco dei fumetti di Vision Quest creato da John Byrne alla fine degli anni ’80. Proprio come Visione è rinato senza emozioni e senza alcun legame alla sua “anima”, la versione dello S.W.O.R.D. è chiaramente ricostruita senza nessuna delle stranezze scomode della vera Visione come la moralità, l’umanità e la volontà di auto-scoperta. È una semplice macchina, programmata dai suoi creatori per mettere in atto missioni senza nulla che rendesse Visione più umano che robot. Come dimostra la sua morte in Infinity War Il colore di Visione è legato direttamente alla sua vitalità: quando muore perde il pigmento, quasi fosse prosciugato del suo sangue. L’implicazione agghiacciante è che la nuova SWORD Vision è un abominio senza vita.
La domanda più grande che rimane per questa Visione è come sia possibile la sua esistenza: ovviamente, è stato stabilito che, mentre Vision dipendeva dalla Gemma della mente, la sua vita non era interamente legata ad essa. Shuri sarebbe stato in grado di separare la Gemma dell’Infinito da lui senza ucciderlo, presumibilmente a costo di alcuni dei suoi poteri. Affinché lo S.W.O.R.D. possa replicare completamente Visione dalle sue parti originali, avrebbero bisogno di una nuova tecnologia per collegare insieme i pezzi del sintezoide smontati in modo specifico, o presumibilmente avrebbero bisogno della Culla della rigenerazione della Dr Helen Cho da Avengers: Age Of Ultron, e una scorta di vibranio per rattopparlo. In breve, la creazione di Visione era così specifica che è difficile immaginare che siano stati in grado di rifarla perfettamente. Il bianco, poi, è anche un cenno ad un processo incompleto che si traduce in una versione diversa di Visione che ha perso parti fondamentali di se stesso.
Ma com’è possibile che lo S.W.O.R.D. abbia riattivato Visione? L’ipotesi più plausibile che ci viene in mente riporta ad una citazione di Bruce Banner sulla creazione di Visione in Avengers: Infinity War:
La tua mente è composta da sovrapposizioni. Jarvis, Ultron, Tony, io, la pietra. Tutti loro mescolati insieme.
Il tentativo di Banner di alleviare le preoccupazioni di Visione può essere diventata l’opportunità per qualcuno come Hayward di seguire la logica di creazione e di sovrapposizione di più intelligenze artificiali per riportare in vita Visione.
Diciamocelo, più che Marvel la prima parte dell’episodio 8 di Wandavision sembra una fusione tra a Christmas Carol e Harry Potter e Harkness sembra davvero il fantasma del natale passato. Non mi fraintendete eh, è molto interessante ripercorrere il passato di Wanda anche perché si scopre finalmente l’origine dei suoi poteri e come sono morti i suoi genitori.
Il viaggio nel passato ripercorre diversi momenti dove si vede fin da subito la passione di Wanda per le Sitcom, il che si ricollega a tutti i cambi di scenario a Westview. Il viaggio nei ricordi è ad opera di Agatha così che possa scoprire come Wanda ha dato vita all’illusione di West View.
Piccolo off topic, in questo episodio si scopre che Agatha è un’antica entità strega senza età che era viva quando Atlantide cadde. Ma nell’MCU la fanno risalire ai processi alle streghe di Salem del 1693 dove apparentemente era un metro canaglia di una congrega di streghe.
LA PASSEGGIATA NEI RICORDI
Come primo momento della passeggiata nei ricordi siamo in Sokovia quando i genitori di Wanda muoiono a seguito di un bombardamento con bombe Stark. Wanda e Pietro rimango intrappolati sotto le macerie e davanti a loro si pianta una bomba Stark che non esplode. Perché non è esplosa? Per Agatha Wanda ha tessuto un esagono di probabilità su di essa, interrompendo i meccanismi. Questi esagoni sono le prime manifestazioni dei poteri mistici di Scarlet Witch.
Il secondo momento vede Wanda e Pietro che si sono uniti all’Hydra, questa fase è molto interessante perché si scoprono finalmente le vere origini di Scarlet Witch. Infatti Wanda, nei laboratori dell’Hydra, ha un primo contatto con la gemma della mente la quale reagisce alla presenza di Wanda. All’interno intravede una figura misteriosa vestita con quello che sembra il costumei dei fumetti di Scarlet Witch; potrebbe essere la madre?. Ma la gemma della mente funge su Wanda come amplificatore dei poteri, la quale diventa più potente. Cioè vuol dire che i poteri di Wanda sono genetici quindi li possedeva già; prima si pensava che fosse una giovane strega il cui potere sarebbe diminuito con il passare degli anni.
Il terzo momento vede rapidamente Wanda al quartier generale degli Avengers, poco dopo i fatti di Sokovia, che parla con Visione. Wanda era in lutto per il fratello e Visione la confortò
Infine nel quarto e ultimo momento Agatha Harkness capisce finalmente perché Wanda è così potente. Wanda brandisce la magia del caos, una forza che si credeva fosse solo mitica, associata solo agli antichi dei (nei fumetti). Ma il quarto momento è la parte più interessante dell’episodio per due cose:
Si scopre che Wanda non ha realmente fatto irruzione allo S.W.O.R.D. rubando il corpo di Visione, ma c’è una verità diversa coperta da Hayward. Infatti il direttore dello S.W.O.R.D. ha inizialmente esposto Wanda alla vista scioccante dei suoi ingegneri che smantellavano Visione. Le ha quindi poi suggerito di riportarlo in vita, ma Wanda ha rifiutato senza fare furti o resurrezioni. Quindi la domanda sorge spontanea, anzi più di una: che intenzioni ha lo S.W.O.R.D.? e com’è possibile che Visione sia vivo all’interno dell’anomalia di West View? La risposta alla prima domanda non ce riusciamo ancora a darla, ma la risposta alla seconda la troviamo direttamente nell’episodio. Visione sembra che sia tornato in vita grazie a Wanda che, attraverso i suoi poteri, sfruttando tutta la sofferenza lo ricrea da 0.
Agatha pronuncia per la prima volta nell’MCU il vero nome di Wanda: Scarlet Witch. Infatti sulla questione si è espresso Kevin Feige nel 2019 dicendo che lo show avrebbe:
“rivelato un nome che non sono nemmeno sicuro di aver ancora detto nell’MCU, ma abbiamo assolutamente un grosso problema nello show: Wanda è in realtà la Scarlet Witch. Cosa significa che lei è la Scarlet Witch? Ed è ciò in cui giochiamo in questo spettacolo, in modi che sono del tutto divertenti, del tutto divertenti, un po ‘spaventosi, e avranno ripercussioni per l’intera futura Fase 4 dell’MCU.”
POST CREDIT
Ma le sorprese dell’episodio non finiscono qua, infatti nella scena post credit si scopre che Visione è un costrutto magico, un essere creato dalla magia del caos di Wanda, senza fisicità; questa è la spiegazione del perché non può lasciare la bolla di West View. Intanto S.W.O.R.D. ha riparato il vero corpo di Visione ridandogli vita sfruttando il potere di Wanda. Ma non è il solito Visione, è una versione White come riferimento all’arco di fumetti di Byrne del 1989, Vision Guest, in cui Visione è stato smontato e restaurato. Il risultato è un sintezoide incolore e privo di emozioni che considerava la vita umana irrilevante.
Possiamo dire che questo episodio ha degli alti e bassi ma quello che ci chiediamo è: cosa succederà nell’ultimo episodio della stagione?
Una teoria ce la da il nostro capo redazione, secondo lui il sintezoide privo di emozioni una volta entrato nella bolla si fonderà con il costrutto immaginario di Visione portandolo finalmente ad avere di nuovo un corpo.
Finalmente è stato svelato, No Way Home è il vero nome del terzo capitolo della trilogia di Spider-Man con Tom Holland. Il film uscirà nelle sale il 17 dicembre
Nella tarda serata di Martedì sul profilo di Holland, l’attore ha rivelato, in un post su instagram, il sottotitolo del terzo capitolo, Spider-Man: Phone Home.
In un post separato la co-star Jacob Batalon ha condiviso una foto del set con un titolo diverso del film, Spider-Man: Home Wrecker? Qualcosa non torna.
E in più Zendaya ha postato, sempre su Instagram, un altro titolo, Spider-Man: Home Slice.
Alla fine però è stato rivelato il vero titolo del film, Spider-Man: No Way Home. Ma tutti questi titoli cosa vogliono dire? Che siano la premessa ad un multiverso presente nei film?
Ci sono stati diversi riferimenti al multiverso nei film Marvel, basti pensare a Mysterio che diceva di essere venuto da un’altra terra oppure Quicksilver in Wandavision. Ma tutti questi sono stati apparentemente smentiti, o forse no?
Fatto sta che Spider-Man 3 promette di essere il più grande episodio di Spider-Man:
“Il film è incredibilmente ambizioso e sono lieto di poter dire che ce l’abbiamo fatta”, ha detto recentemente Holland a Yahoo. “Sta andando davvero bene. Abbiamo guardato una scena di combattimento che avevamo girato poche settimane fa, e non ho mai visto una scena di combattimento del genere nell’MCU. Sono davvero entusiasta che il pubblico lo veda “.
Vi ricordate il film d’animazione Big Hero 6? Ecco è di oggi la notizia di una nuovissima voce Marvel da thedisinsider.com secondo cui i personaggi del franchise di Big Hero 6 potrebbero in qualche modo atterrare nell’MCU. Una notizia bomba, ma quali personaggi e dove appariranno è ancora incerto per il momento, ma in fan Marvel più accaniti ricorderanno sicuramente che l’MCU ha già organizzato l’arrivo di questi personaggi in modo veramente sottile e quasi impercettibile. Nel 2015 in Avengers: Age of Ultron, Tony passa al setaccio una serie di programmi di IA con qualche Easter Egg tra cui JACOSTA, un robot femminile creato da Ultron nei fumetti Marvel e anche TADASHI, che sembra un apparente riferimento a Hiro Hamada, infatti Tadashi è il fratello maggiore di Hiro.
credit: MARVEL
Big Hero 6 era basato sull’omonima miniserie a fumetti di Scott Lobdell e dell’artista Gyus Vasquez. Sebbene fosse di proprietà della Marvel, dopo il successo del film e della sua serie animata, sembrava improbabile che i Marvel Studios li avrebbero mai utilizzati, essendo stati plasmati a forma e immagine per la Disney Animation. Ora, tuttavia, come osserva the Disinsider, Baymax e Hiro sono dei probabili candidati ad apparire nell’MCU.
Ma non è chiaro dove potrebbero apparire, il sito comunque riporta che la serie Disney + in fase di sviluppo Secret Invasion, l’imminente Doctor Strange in The Multiverse of Madness, o anche il progetto Agents of Atlas potrebbero essere potenziali punti di atterraggio.
Big Hero 6 ha incassato nel 2014 oltre $650 milioni al botteghino globale più l’oscar per il miglior film d’animazione. La Serie Televisiva trasmesso l’episodio finale il 15 febbraio e una serie spinoff, Baymax! È stata annunciata all’investor day della Disney a dicembre con debutto su Disney + nel 2022.
Sembra che il lavoro stia per iniziare su Ant-Man and the Wasp: Quantumania, terzo capitolo per le star della serie Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michelle Pfeiffer e Michael Douglas, per un’altra avventura nel Marvel Cinematic Universe per la regia di Peyton Reed. Questa volta gli eroi affronteranno l’iconico cattivo della Marvel Kang il Conquistatore, e il minaccioso viaggiatore del tempo sarà interpretata dall’attore di Lovecraft Country Jonathan Majors. Il film completerà la trilogia di Ant-Man aiutando anche a creare gli “Young Avengers”, con la nuova arrivata Kathryn Newton che assumerà il ruolo di Cassie Lang.
Dopo un aggiornamento da Michael Douglas, l’attrice di Hope van Dyne Evangeline Lilly ha fornito un aggiornamento sulle riprese su Instagram. Secondo la star di Wasp, le riprese dovrebbero iniziare a breve.
Lilly ha già parlato nel podcast Beyond the Mouse del suo coinvolgimento in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, accennando al “portare il suo personaggio in una nuova eccitante direzione”.
Siete in attesa del terzo capitolo di Ant-Man? Fatecelo sapere i nei commenti!
Jennifer Lawrence, dopo il ruolo di Mystica nella saga di X-Men, potrebbe diventare la nuova Sue Storm, meglio nota come la Donna Invisibile dei Fantastici Quattro. Kevin Feige nel 2019 ha confermato che i Fantastici Quattro saranno parte della fase 4 del MCU.
Il Daily Mail ha pubblicato un articolo dove dice che le riprese per il nuovo film dei Fantastici Quattro inizieranno a breve e verranno girate in Australia. Telegraph invece ha reso noto che Jennifer Lawrence si dirigerà in Australia il prossimo mese per un ruolo nel film dei Fantastici Quattro.
Non si sa esattamente quale ruolo Lawrence interpreterà, ma viste le sue strabilianti performance non possiamo escludere che le sia stato assegnato proprio il ruolo femminile principale, quello di Sue Storm.
L’attrice è già un’esperta del mondo dei supereroi dopo aver interpretato il ruolo di Mystica, uno dei tre protagonisti della saga di X-Men, composta da: X-Men: L’Inizio, X-Men: Giorni di un Futuro Passato, X-Men: Apocalisse ed il finale X-Men: Dark Phoenix.
Se i rumors si rivelassero veri Jennifer sarebbe la star più famosa ad essere passata dalla saga di X-Men ad un altro ruolo nel MCU. Oltre a lei sono ben tre gli attori che hanno avuto questo privilegio: Josh Brolin che ha impersonato sia Cable in Deadpool 2 che Thanos, Peter Dinklage con Bolivar Trask e Eitri ed Evan Peters come Quicksilver e Pietro in WandaVision.
Chi siamo? Da dove veniamo? COME PUÓ LA PRIMA SERIE MARVEL DELL’MCU ESSERE COSÌ SPETTACOLARE?
(Se non avete visto l’episodio non leggete l’articolo SPOILER)
E poi altre domande che vi assaliranno durante l’episodio: Monica ha i superpoteri? Agness è una nuova supercattiva? Mancano solo due episodi alla fine di Wandavision, ma la serie non smette di sorprenderci.
Ma procediamo con ordine, l’episodio 7 di Wandavision ha il sapore delle serie americane stile Modern Family, anzi sembra proprio Modern Family. Ma questa è una scelta di regia, quello che a noi interessa sono i colpo di scena che prendono vita in questo episodio, che è come ho già detto SPETTACOLARE dal punto di vista delle rivelazioni.
Direi di rispondere alla prima domanda: Monica ha i superpoteri? Nelle scorse settimane si ipotizzava che Monica avesse i superpoteri e questo episodio ce l’ha confermato in tre momenti:
1. è riuscita a superare la barriera di Westview tirata su da Wanda dopo che il suo rover spaziale per entrare si è praticamente riscritto
2. ha tenuto testa a Wanda in un mini scontro
3. è entrata nella barriera ed è rimasta senziente, non è stata contagiata dall’incantesimo di Wanda
Insomma sembra proprio che ci troviamo di fronte ad un nuovo supereroe, teoricamente dovrebbe essere Photon. Ma come ha fatto Monica, agente dello S.W.O.R.D a diventarlo? La risposta potremmo trovarla andando a cercare tra le sue molecole; sembra infatti che siano state riscritte due volte a causa della doppia esposizione alla radiazione cosmica di fondo a microonde emessa dall’anomalia soprannaturale firewall di Wanda che sovrasta Westview.
Una volta dentro Monica si rende conto che effettivamente ha acquisito dei poteri e va da Wanda per avvertirla del pericolo incombente al di fuori della barriera ma poi si trova ad affrontarla tenendogli agevolmente testa
È SEMPRE STATA LEI
Ma cerchiamo di capirci qualcosa su Agatha; in una svolta non sorprendente (ma eseguita a meraviglia) si scopre che Agnes, vicina di casa di Wanda, è una cattiva sin dall’inizio. Wanda entra nel suo seminterrato e lei stessa si rivela come la Strega Agatha Harkness, ed è lei che ha fatto andare tutto storto a Westview incluso l’arrivo di Pietro Maximoff versione X-Men. (Ha ucciso anche sparky, aggiungerei un maledetta)
Ma chi è il personaggio di Agatha Harkness? proviene dal mondo dei fumetti, frutto del genio di Stan Lee, ha fatto la sua prima apparizione in Fantastic Four numero 94 nel 1970. È una maga antichissima molto potente ed è stata anche la governante del figlio di mister Fantastic. Agatha è una potente mistica e può scagliare potenti incantesimi.
Ma c’è una cosa che ci ha destabilizzati e che prima d’ora in tutta la serie non c’è stata: una scena post credit.
Si tratta di una scena breve ma molto importante per il continuo della trama: Monica si avvicina al seminterrato di Agatha, prima di entrare però viene beccata da Quicksilver (Pietro) il quale esclama: “L’impicciona”. Questa è la prova che Pietro è stato portato a Westview da Agatha.
Insomma dietro tutto lo scompiglio c’è sempre stata Agness, sicuramente qualcuno se lo aspettava ma vederlo realizzato è tutta un’altra cosa. Mancano solo due episodi alla fine, si vocifera che ci sia ancora un personaggio non svelato, che sia Mefisto?
I Marvel Studios stanno sfornando nuove serie TV su Disney + ad un ritmo industriale. Martedì mattina hanno annunciato la nuova serie Assembled in streaming esclusivo su Disney + . Lo spettacolo approfondirà il modo in cui i vari progetti dei Marvel Studios si sono uniti, compresa la nuova serie Wandavision. Assembled pubblicherà la sua prima puntata il 12 marzo.
Ma la pubblicazione degli episodi non seguirà il piano di una serie normale, infatti i nuovi episodi verranno rilasciato dopo che i film MCU saranno usciti nei cinema o le serie su Disney + saranno finite. Il cast e la troupe aiuteranno lo spettatore a comprendere il processo di realizzazione di ciò che è stato appena visto, in modo che tutti abbiano una comprensione migliore dell’insieme dell’MCU.
Marvel Studios' ASSEMBLED, a new documentary series of specials, goes behind the scenes of the shows and movies of the MCU. The first special, ASSEMBLED: The Making of WandaVision, is streaming March 12 on @DisneyPlus. pic.twitter.com/PZNXb60R64
Come si può intendere dal tweet il primo episodio di Assembled si concentrerà sulla realizzazione di Wandavision. La premiere arriverà solo una settimana dopo la fine della serie il 5 marzo. Ovviamente i Marvel Studios hanno programmato tutto per non farci rimanere una sola settimana senza contenuti, infatti la settimana successiva al primo episodio di Assembled prenderà il via The Falcon and the Winter Soldier.
Ecco la descrizione di Assembled: The Making of WandaVision:
“Unisciti a Elizabeth Olsen, Paul Bettany e al team creativo di WandaVision mentre l’episodio scopre il sipario su questa serie rivoluzionaria. Scopri come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma traendo ispirazione dalle sitcom classiche. Guarda come la troupe si è impegnata a fondo per emulare i vari metodi di regia utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e le ricompense finali derivanti dall’esecuzione di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con entusiasmanti nuovi arrivati nell’MCU, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme con i preferiti di ritorno come Kat Dennings e Randall Park. “
Lo Show Wandavision ha ampiamente superato la metà e si sta lentamente trasformando in una certezza. Una certezza che mira a costruire un universo ben definito e che poggia su basi solide rispondendo ad alcune domande ma allo stesso tempo ponendone altre. Forse l’episodio 6 è stato il meno accattivante sotto il punto di vista dell’azione ma comunque è molto intenso.
È Halloween a Westview e ci sono stranamente molti Easter Egg come: Wanda e Visione che sono vestiti con dei costumi molto retro (rimandano ai vecchi fumetti Marvel), stessa cosa anche per Pietro Maximoff (fratello morto di Wanda) che ricordiamo è interpretato da Evan Peters (ne abbiamo parlato qua).
Wanda è vestita appunto con un costume che indossava nei fumetti quando faceva parte della confraternita dei mutanti malvagi e i suoi primi anni coi vendicatori. È interessante vedere come Wanda rimanda l’origine del costume ad un tipico abito Sokoviano di un indovino. Pensava appunto che la madre fosse un’indovina ma ha recentemente scoperto che era la precedente Scarlet Witch.
Anche Visione indossa un costume retro affermando che fosse l’unica cosa nell’armadio… allora è vero che Wanda riscrive la realtà di Westview. Ma poco dopo, Visione torna alle sue sembianze naturali senza problemi (una realtà molto instabile diciamo)
Entrano in scena anche i piccoli gemelli Maximoff, figli di Wanda e Visione. Questo ci porta ad un rumors non ancora confermato dei Marvel Studios: pare che stiano organizzando un arco narrativo di Young Avengers. Durante l’episodio si scopre che i due gemelli hanno anche loro dei poteri, gli stessi di Wanda e Pietro.
In questo episodio Pietro è sicuramente una delle figure centrali che si affianca ai protagonisti e offre spunti di riflessione molto molto interessanti. Ovviamente abbiamo capito che è di un’altra dimensione e nello specifico come tutti sapevamo quella degli X-MEN. Come abbiamo fatto a confermarlo? Ora ve lo dico, nei film degli X-Men QuickSilver è cresciuto in America e ha un accento americano, come osserva Wanda quando perde il controllo durante una discussione.
Comunque tornando all’azione tutto sembra essere al suo posto e delineato: Wanda controlla Westview senza nessun problema ma allo stesso tempo, dopo una domanda di Pietro, non ricorda come tutto è iniziato, o non vuole farlo, e non riesce neanche a spiegarsi come Pietro stesso possa essere tornato. L’unica cosa che Wanda riesce a spiegarsi è un profondo senso di solitudine prima di tutto questo (richiamato sicuramente nello spot pubblicitario a metà episodio).
Mentre Wanda e Pietro sono nel centro di Westview, Visione è ai limiti della città dove prima scopre cittadini immobili come affetti da un glitch, (controllati ovviamente da Wanda) e poi Agnes, anche lei immobile in una macchina ai limiti della mappa di Westview. Visione la scioglie dal controllo di Wanda e inizia ad implorare aiuto dicendo che lui stesso è parte degli Avengers ed è morto in realtà… ovviamente Visione non si ricorda niente ma il fatto che non sia tornato veramente in vita forse ce lo conferma una delle scene finali: Visione prova uscire dalla bolla ma non ci riesce e piano piano si disintegra pezzo dopo pezzo, come se lui con la realtà fuori Westview non c’entrasse mimimamente. Si sfalda a livello molecolare come gli Spider-Man degli altri universi in Spider-Man un nuovo universo.
Wanda percepisce il pericolo e salva visione grazie ai poteri di uno dei gemelli, espandendo ancora di più i confini della bolla di Westview.
Le cose che rimangono da svelare non sono molte ma una sono le intenzioni dello S.W.O.R.D. Infatti il direttore Heyward nasconde dei segreti che Monica, Jimmy e Darcy vogliono scoprire.
Il finale non è esplosivo come i precedenti ma ci aspettiamo di assistere ancora a qualche colpo di scena, chissà magari la rivelazioni di un nuovo super cattivo o la spiegazione del multiverso.
Il quinto episodio di WandaVision è stato a dir poco sbalorditivo, soprattutto sul finale, un episodio che possiamo definire storico e che segna un punto di partenza, se così si può dire, l’aprirsi della nuova fase dell’MCU: il “Multiverso”
Attenzione l’articolo contiene SPOILER sull’episodio 5, quindi se ancora non l’avete visto, fatelo subito, correte a guardarlo perché non sapete cosa vi siete persi, e poi tornate a leggere, vi spiegheremo tutto e risolveremo ogni dubbio.
Avete visto l’episodio? Bene possiamo partire.
Nel finale del quinto episodio è comparso Quicksilver (Pietro Maximoff) fratello di Wanda deceduto nel film Age of Ultron.
Solo che, qualcosa non torna, infatti nell’ultima scena (On a Very Special Episode) Pietro non è interpretato da Aaron Taylor-Johnson come in Age of Ultron ma bensì da un giovane Evan Peters, colui che interpreta Quicksilver negli ultimi 3 film degli X-Men. SHOCK, COLPO DI SCENA.
Siete confusi? Beh anche io lo ero, ma dopo qualche collegamento di idee e ricerche nei film passati forse sono venuto a capo di questo mistero.
Sappiamo che non si tratta di un semplice recasting del personaggio, prima di tutto. I film degli X-Men sono stato prodotti dalla 20th Century Fox, la quale acquistò i diritti dalla Marvel negli anni 90. Dal 2008 la Marvel iniziò a produrre adattamenti cinematografici dei suoi fumetti dando così inizio all’MCU.
FOX e Sony erano gli unici studi che continuavano a tenere la proprietà e i diritti dei loro personaggi come: X-Men e Fantastici 4 (FOX) e Spider-Man (Sony).
Ora, Sony è riuscita a trovare un accordo con la Marvel per la co-gestione di Spider-Man, così che potesse apparire nell’MCU e diventare l’amichevole supereroe di quartiere che è; mentre con FOX i rapporti non sono mai stati rosei fino a quando finalmente la situazione si è sbloccata nel 2019, anno in cui Disney ha acquistato la Fox, acquisendo quindi i diritti sei supereroi mancanti.
Il caso Scarlet Witch e Quicksilver (Wanda e Pietro) era particolare, i Marvel Studios di Kevin Feige potevano utilizzare i personaggi a patto che non tirassero in ballo il concetto di “Mutanti” e non usassero i loro nomi da supereroi: Scarlet Witch e Quick Silver; così hanno preso la scappatoia dell’origine dei 2 gemelli come esperimenti genetici supervisionati dall’HYDRA.
Ormai è chiaro che la sitcom nel quale vivono Wanda e Visione sia solo una costruzione mentale (o quasi) dove Wanda si è rifugiata, dopo aver trafugato il corpo di Visione allo S.W.O.R.D., per tornare a vivere con lui serenamente. Ricordiamo che Visione è stato ucciso da Thanos in Infinity War e quindi non è potuto tornare in vita con le gemme. Ma nella Sitcom di Wanda Visione è vivo e vegeto (anche se ha iniziato a farsi qualche domanda sulla sua vita passata, visto che non si ricorda nulla… beh era morto quindi).
Il colpo di scena SHOCK avviene alla fine di questo episodio appunto, quando appare magicamente Pietro (interpretato da Evan Peters) e non sembra che sia una cosa programmata da Wanda (come tutto il resto di Westview).
Sono rimasto un pò scosso ed estasiato dopo la fine dell’episodio ma a mente fredda posso provare ad ipotizzare che questa scena alluda al fatto che Wanda abbia aperto in qualche modo un varco per un universo alternativo (quello degli X-Men) e abbia preso di forza Pietro per portarlo a Westview, visto che la versione di Pietro MCU è morta in Age of Ultron.
Ricordiamo anche per chi non lo sapesse che Pietro e Wanda esistono anche nell’universo degli X-Men. Solo che non sono gemelli ma hanno due età differenti.
Che sia questo l’episodio cardine che apre finalmente al Multiverso dell’MCU? In effetti la teoria potrebbe tornare visto che il prossimo film di Spider-Man e il prossimo film di Doctor Strange affronteranno esattamente questo tema.
Le foto del set di Spider-Man 3 sembrano mostrare una possibile connessione con Miles Morales. l’intuizione viene dal fatto che la Marvel sta operando una scelta bella ampia, ovvero quella di abbracciare il multiverso, che è anche la chiave dei prossimi film del ragno in calzamaglia e di Dottor Strange.
Di recente Miles Morales ha fatto il suo debutto animato nel film Spider-Man: Into The Spired-Verse.
Le ultime foto del set di Spider-Man 3 sembrano mostrare effettivamente una connessione con Miles Morales. Mostrano il logo di un’organizzazione chiamata FEAST, un ricovero per senza tetto e una mensa per poveri che nei fumetti è stato allestito dal malvagio Mr. Negative. Il profilo di FEAST è aumentato in modo significativo negli ultimi tempi perchè appare anche nel gioco Spider-Man: Miles Morales.
credit: u / Archon 257
Non è difficile capire che ruolo possa giocare FEAST in Spider-Man 3. E potrebbe farlo attraverso la Zia May, personaggio poco approfondito ma che aderisce a diversi enti di beneficenza locali. May Parker si è offerta volontaria a FEAST sia nei fumetti che nel gioco di Spider-Man, quindi presumiamo che lo stesso accadrà nel film.
Da molte prove deduciamo anche che Spider-Man 3 presenterà molte altre interazioni del webhead, com rapporti sia di Tobey Maguire che di Andrew Garfield i quali riprendono i loro ruoli iconici.
Quindi Spider-Man 3 vedrà Peter Parker apprendere di non essere l’unico amichevole Spider-Man di quartiere dell’MCU
Qui vi lasciamo il calendario aggiornato delle prossime uscite Marvel:
The Falcon and The Winter Soldier (19 marzo 2021),
Black Widow(7 maggio 2021),
Loki (maggio 2021),
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli (9 luglio 2021),
What if…? (estate 2021),
Ms. Marvel (autunno 2021),
Occhio di Falco (autunno 2021),
Eternals (5 novembre 2021),
Spider-man 3 (17 dicembre 2021),
Doctor Strange in the Multiverse of Madness(25 marzo 2022),
She-Hulk(2022),
Thor: Love and Thunder (6 maggio 2022),
Moon Knight (2022),
Black Panther 2 (8 luglio 2022),
Ironheart (2022),
Secret Invasion (2022),
Captain Marvel 2 (11 novembre 2022),
Guardiani della Galassia: The Holiday Special(natale 2022),
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023),