Gearbox – Lo sviluppatore di Borderlands potrebbe essere venduto da Embracer

Gearbox Lo sviluppatore di Borderlands potrebbe essere venduto da Embracer

Gearbox, l’azienda statunitense che si occupa della serie Borderlands, potrebbe essere venduta da Embracer, secondo Reuters

Reuters riporta proprio oggi che la società madre di Gearbox, Embracer, sta valutando tutte le sue opzioni, una delle quali è vendere l’azienda dietro Borderlands. A quanto pare Embracer ha ricevuto l’interesse di diverse terze parti. Né Embracer né Gearbox hanno rilasciato commenti.

Correlato: Baldur’s Gate 3 – Come scegliere la classe più adatta a voi

Embracer, in difficoltà, sta attualmente subendo una significativa ristrutturazione che ha già visto la chiusura di Volition, lo studio di lunga data dietro la serie Saints Row.

All’inizio di quest’anno, Embracer ha annunciato che avrebbe iniziato a chiudere gli studi e a cancellare i giochi dopo che un accordo da 2 miliardi di dollari con la società Savvy Games Group, finanziata dal governo saudita, era saltato all’ultimo momento.

Correlato: Come vendere merce di contrabbando in modo sicuro su Starfield

Negli ultimi anni Embracer Group si è lanciata in una serie di acquisizioni, tra cui quelle di Crystal Dynamics, sviluppatore di Tomb Raider, e Gearbox. L’accordo del febbraio 2021 per l’acquisizione di Gearbox ha valutato la società fino a 1,4 miliardi di euro. L’anno scorso sono usciti gli spin-off di Borderlands, Tiny Tina’s Wonderlands e New Tales from the Borderlands. Gearbox ha pubblicato quest’anno lo sparatutto di successo Remnant 2 e pubblicherà il gioco di strategia in tempo reale fantascientifico Homeworld 3 di Blackbird Interacrtive nel 2024. Il film Borderlands di Eli Roth arriverà nelle sale nell’estate del 2024.

Fonte

Embracer Group – Verranno chiusi studios, cancellati giochi e licenziato personale per un accordo di 2 miliardi saltato

Embracer Group Verranno chiusi studios cancellati giochi e licenziato personale per un accordo di miliardi saltato

Embracer Group ha annunciato l’intenzione di chiudere vari studios, cancellare i giochi e licenziare il personale, per un accordo andato male

In una lettera aperta ai 17.000 dipendenti della società, l’amministratore delegato Lars Wingefors ha dichiarato che Embracer Group ridurrà le spese in tutti i settori, ridurrà il publishing di terze parti e “si concentrerà maggiormente sulle IP interne e aumenterà i finanziamenti esterni per i giochi a grande budget”.

ECCO TUTTO QUELLO CHE È STATO RIVELATO ALL’XBOX SHOWCASE 2023

“Questa mattina abbiamo annunciato un programma di ristrutturazione in tutto il gruppo Embracer Group che ci renderà più snelli, più forti e più concentrati, una società autosufficiente”, ha dichiarato Wingefors.

Embracer è conosciuta come un’enorme holding di giochi che negli ultimi dieci anni ha fatto incetta di sviluppatori, editori e proprietà.

“È doloroso vedere i membri di un team di talento andarsene. Il nostro personale è ciò che costituisce il tessuto stesso di Embracer”.

Il suo impero comprende aziende come THQ Nordic, Plaion, Saber Interactive, Gearbox, Middle-earth Enterprises, Dark Horse Media, Coffee Stain, Crystal Dynamics, Eidos-Montreal, Asmodee, Amplifier, Deep Silver e molte altre.

I giochi Embracer Group in uscita nel prossimo anno includono Remnant 2, Warhammer 40.000 Space Marine 2, Payday 3, Hot Wheels Unleashed 2: Turbocharged, Arizona Sunshine 2, Alone in the Dark, Homeworld 3 e altri ancora.

A dicembre, Amazon Games ha siglato un accordo con Crystal Dynamics, di proprietà di Embracer, per sostenere lo sviluppo e la pubblicazione del prossimo gioco principale di Tomb Raider, realizzato con l’Unreal Engine 5.

Embracer ha recentemente pubblicato Dead Island 2, che Wingefors ha definito “uno dei nostri più grandi successi finora”. Saints Row dell’anno scorso, invece, è andato meno bene. Embracer è anche dietro al travagliato remake di Star Wars: Knights of the Old Republic, attualmente nelle mani di Aspyr.

Nel 2013, Embracer (all’epoca operante come Nordic Games) ha effettuato la sua prima importante acquisizione, comprando Darksiders, Red Faction, MX vs. ATV, Destroy All Humans e altre IP da THQ in bancarotta.

La prima acquisizione del 2017 di Embracer è stata lo sviluppatore tedesco Black Forest Games e le sue IP: Giana Sisters, Helldorado, and Rogue Stormers. Black Forest sta ora lavorando a un remake di Destroy All Humans 2, dopo aver pubblicato un remake del primo gioco della serie nel 2020. Una settimana dopo, Embracer ha acquisito Pieces Interactive, creatore di Magicka e Titan Quest. Lo studio è rimasto in silenzio dopo aver pubblicato la terza espansione di Titan Quest nel 2019.

STARFIELD – BETHESDA RIVELA CHE IL GIOCO SARÀ BLOCCATO A 30 FPS SULLE CONSOLE XBOX

La terza e ultima acquisizione del 2017 di Embracer è stata quella dello sviluppatore di BioMutant Experiment 101. Come parte dell’acquisto, Embracer è diventata anche proprietaria dell’IP di BioMutant. Al momento dell’acquisto, Embracer ha dichiarato di voler trasformare BioMutant “in uno dei [suoi] principali franchise”. Dopo un lungo sviluppo, l’action-RPG è stato pubblicato nel 2021 con recensioni mediocri.

La prima acquisizione a otto cifre di Embracer risale all’inizio del 2018, quando ha acquistato Koch Media/Deep Silver. Parte dell’accordo comprendeva Deep Silver Dambuster, lo studio dietro Homefront: The Revolution. Dambuster è ora a capo dello sviluppo di Dead Island 2.

Wingefors è balzata agli onori della cronaca il mese scorso, quando un misterioso accordo da 2 miliardi di dollari è saltato inaspettatamente all’ultimo minuto.

Secondo Embracer, aveva un “impegno verbale” per un importante accordo stipulato nell’ottobre del 2022 che avrebbe incluso “più di 2 miliardi di dollari in ricavi di sviluppo contrattuali per un periodo di sei anni”.

La partnership avrebbe coinvolto “molti dei più quotati consulenti globali con diverse centinaia di persone impegnate da entrambe le parti” e i documenti finali sono stati ultimati la sera prima della pubblicazione dell’ultimo rapporto finanziario della società.

Il giorno dopo, in una videochiamata che annunciava la relazione finanziaria dell’azienda, un Wingefors scosso dalla visibilità faticava a spiegare l’impatto catastrofico che il fallimento dell’accordo avrebbe avuto sull’azienda. Ora lo stiamo vedendo.

“Embracer impiega attualmente quasi 17.000 persone e, sebbene questo numero sia destinato a diminuire entro la fine dell’anno, è troppo presto per fare una previsione esatta”, ha dichiarato Wingefors.

“È doloroso vedere i membri del team di talento andarsene. Le nostre persone costituiscono il tessuto stesso di Embracer. Capisco e rispetto che molti di voi saranno preoccupati per la propria posizione e non ho tutte le risposte a tutte le domande. Voglio che sia chiaro che le decisioni su questo programma non sono state prese alla leggera”.

Wingefors ha dichiarato che Embracer cercherà di trasferire internamente le persone colpite ad altri progetti, sottolineando “che mentre eliminiamo ruoli in alcune aziende, continueremo ad assumere in altre”.

“Sappiamo, comprendiamo e rispettiamo che questo è un momento difficile per ogni persona colpita. Per me la comunicazione e la trasparenza sono fondamentali, ma è anche una sfida sempre più difficile in questioni come questo programma”. “La realtà è che prima agiamo, prima ne usciamo come un’azienda più forte”.

Embracer inizierà ora un “processo di revisione approfondito” per gli investimenti in nuovi progetti di sviluppo di giochi. Wingefors ha avvertito che la società si concentrerà maggiormente sulla responsabilità in tutto il gruppo, “assicurando che le prestazioni siano in linea con gli obiettivi attuali o li superino”.

STARFIELD DIRECT – ECCO TUTTI GLI ANNUNCI SUL NUOVO GIOCO BETHESDA

Il potenziale impatto di questo processo riguarderà quasi esclusivamente i progetti non annunciati, ha dichiarato Wingefors, il che significa che tutte le uscite “significative” annunciate saranno comunque rilasciate come previsto.

“Per quanto difficili siano alcune delle decisioni che prenderemo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, lo stiamo facendo perché siamo fiduciosi che ne usciremo come un’azienda più forte ed efficiente che si avvia verso un futuro stabile per costruire un valore ancora maggiore attraverso i nostri numerosi studi e il nostro fantastico portafoglio di IP”, ha concluso Wingefors.

Fonte

KOTOR Remake – Confermato il cambio di sviluppatori

KOTOR Remake Confermato il cambio di sviluppatori

Embracer, Disney e Sony sarebbero rimasti insoddisfatti dei progressi compiuti nel Remake di KOTOR, dal precedente sviluppatore, Aspyr.

L’imminente remake di Star Wars: Knights of the Old Republic per PlayStation 5 e PC ha cambiato sviluppatore, passando da Aspyr Media a Saber Interactive, secondo un nuovo rapporto.

La notizia era già stata diffusa in precedenza, ma Bloomberg ha riferito che è effettivamente vera. Durante il recente briefing sui guadagni, Embracer Group – che possiede Aspyr e Saber – ha dichiarato che uno dei suoi giochi AAA ha cambiato sviluppatore, ma non ha fatto il nome del progetto. Molti pensavano che si trattasse del remake di KOTOR.

Correlato: Star Wars: Andor – 8 cose da ricordare per vedere la serie

Il remake di KOTOR non ha una data di uscita e delle fonti hanno dichiarato a Bloomberg che il titolo ha bisogno di “almeno altri due anni per essere completato”. Secondo il rapporto, alcune persone legate al remake di KOTOR hanno dichiarato che il cambio di sviluppatori “porterà a un prodotto migliore”.

Per quanto riguarda il motivo per cui il progetto è passato di mano, il rapporto afferma che i responsabili di Embracer, Sony e Walt Disney erano tutti “scontenti dei progressi compiuti da Aspyr”.

Embracer si sta muovendo di recente, acquisendo diversi sviluppatori di giochi, tra cui Tripwire e Limited Run Games. Ha inoltre acquistato i diritti cinematografici e videoludici de Il Signore degli Anelli tramite l’acquisto di Middle-earth Enterprises.

Correlato: Star Wars: Obi-Wan Kenobi [Recensione completa della serie]

Embracer ha ricevuto una grande iniezione di denaro all’inizio di quest’anno, quando l’Arabia Saudita ha investito 1 miliardo di dollari nella società. In precedenza, l’Arabia Saudita aveva acquistato il 5% di Nintendo e investito in EA, Take-Two, Capcom e Activision.

Fonte