Attack on Titan – Versione Musical in arrivo in Giappone

Attack on Titan Versione Musical in arrivo in Giappone

Il manga poi anime diventato fenomeno mondiale si prepara ora a calcare le scene nel suo più nuovo adattamento: “Attack on Titan the Musical”!

Attack on Titan farà il suo ritorno per l’ultima volta in televisione l’anno prossimo, ma c’è molto di più in serbo per il franchise. Anche se il manga è terminato da tempo, l’interesse per Eren Jaeger ed il corpo di ricerca è ancora alto. E ora i fan possono dare un primo sguardo al musical ufficiale di Attack on Titan, che debutterà l’anno prossimo.

È stato rilasciato un breve trailer del progetto, e Attack on Titan non ha lesinato sulla musica. La rappresentazione scenica si preannuncia intensa già da questo breve video, con Armin, Mikasa, Levi ed Eren che si presentano in costume.

Questo teaser cinematografico non ci dà alcuna idea di come il musical di Attack on Titan renderà la sua ambientazione estrema sul palcoscenico. Ma, come ben si sa, i costruttori di scenografie sono dei veri e propri maghi quando si tratta di dar vita alle ambientazioni di un mondo sul palco.

Secondo il programma di questo musical, Attack on Titan the Musical debutterà ad Osaka dal 7 al 9 Gennaio prima di trasferirsi a Tokyo. Lo spettacolo sarà nella capitale per dieci giorni alla Seinenkan Hall, quindi x fan potranno organizzarsi in anticipo prima della messa in vendita dei biglietti. Purtroppo, al momento non è previsto lo streaming del musical al di fuori del Giappone.

Correlato: Attack on Titan – Nuovo Poster della Stagione Finale

Con un musical ufficiale in arrivo, Attack on Titan si appresta a entrare in un club d’élite riservato alle serie di alto livello. Dopo tutto, solo le più grandi IP giapponesi sono state in grado di mettere in scena il proprio musical. In passato, successi come Death Note e Naruto hanno realizzato i rispettivi musical, e le rappresentazioni teatrali stanno diventando sempre più comuni. Mentre Attack on Titan si prepara a portare a termine il suo anime, x fan potranno rivivere le origini della serie grazie a questo spettacolo in arrivo.

Fonte

Due chiacchiere con MIRKO CANNELLA – tra teatro e doppiaggio (La casa di carta, Inazuma Eleven e molto di più!)

mirko cannella

Lo studio di Popspace ha ospitato l’attore e doppiatore Mirko Cannella per parlare di doppiaggio, teatro ed altro ancora, in un’intervista trasmessa in diretta su Twitch ora disponibile anche sul nostro canale YouTube!

Mirko Cannella è stato ospite di Popspace per fare due chiacchiere sul suo lavoro di attore e doppiatore e parlare dei più celebri personaggi a cui ha dato la voce, passando per serie tv, anime e non solo. L’intervista è stata trasmessa in diretta sul canale Twitch PopspaceIT, ma è ora disponibile anche sul nostro canale YouTube. Non perdetevela!

Con una lunga carriera costellata di alcune delle battute più memorabili del piccolo schermo, l’attore ci ha raccontato della sua vita divisa tra doppiaggio e recitazione in teatro, dove lavora con la sua compagnia “I Pezzi di Nerd”, che nei prossimi mesi porterà uno spettacolo originale in giro per l’Italia!

Di Mirko è la voce di Lancel Lannister (Eugene Simon), che nel Trono di Spade annuncia a Robert Baratheon che “non c’è più vino.” Sempre sua la voce di Jack Wallside, che scatena il suo “Muro di Roccia” sui campi da calcio di Inazuma Eleven.

Schermata alle
A sinistra, Mirko Cannella, a destra, Lorenzo (Peparini) e Chiara di Popspace; cr: Popspace

Tra i suoi personaggi più noti figurano Billy (Dacre Montgomery) di Stranger Things, Jughead (Cole Sprouse) di Riverdale, Rio (Miguel Herrán) de La casa di carta, Cahir (Eamon Farren) di The Witcher e Su-Hyeok (Park Solomon) della recente serie coreana targata Netflix Non siamo più vivi.

“Quando sto lì in sala vedo lo schermo e vedo quello che fa lui [il personaggio, nda], guardo gli occhi soprattutto, le emozioni che cerca di trasmettere sia nel parlato ma anche nello sguardo, perché spesso lo sguardo trasmette più di quello che dice la parola. […] A me nel corso del tempo è servito molto fare teatro, […] infatti quando mi chiedono ‘come posso fare il doppiatore’, dico: intanto parti dal teatro”.

Ripercorriamo insieme a Mirko alcuni dei suoi lavori più noti e memorabili, tra le difficoltà che le differenze tra le lingue del materiale originale possono porre ed il lavoro spesso frenetico che si cela dietro le quinte di una sala di doppiaggio.

Potete recuperare l’intervista su Twitch o su YouTube, e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale ed attivare le notifiche! E se volete recuperare la prima intervista fatta a Mirko Cannella da Popspace, cliccate qui!

Intervista di Chiara e Lorenzo / Idea di Marco Nepi / Produzione di Adesso Agency