WANDAVISION – finale di stagione tra le lacrime [SPOILER]

Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione.

Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER.

E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni.

LO SCONTRO

L’episodio inizia riprendendo la scena troncata dall’episodio 8, Agatha che dice a Wanda: “Tu sei Scarlet Witch”. Ma come la maggior parte dei cattivi, e per me questa cosa deve veramente finire, Agatha è una chiaccherona che non sfrutta i momenti giusti, infatti lascia scoprire a Wanda un piccolo grande segreto, ovvero che: lei è la strega più potente del mondo. Ah piccolo dettaglio, una delle abilità di Agatha è portare via i poteri alle streghe che non se li meritano. Da qui parte un bello scontro a suon di incantesimi e fasci di energia viola, rossi e macchine scaraventate in aria.

IL VERO VISIONE?

Nel frattempo compare White Vision che, prima tenta di schiacciare la testa di Wanda come un barattolo e poi prende una bella botta dal nostro Visione (quello rosso per intendersi) andando K.O. ma non per molto. Infatti dopo poco inizia un violento combattimento anche questo a suon di fasci di luce, cazzottoni e svanimenti fino a che, ritrovatisi in una biblioteca i due Visione, essendo uomini (se così si possono dire) di intelletto si mettono a parlare del perché sta succedendo tutto questo, sulla vera comprensione dell’io e su cosa sta accadendo ad entrambi. Visione (quello vero) spiega a White Vision che lui è un’arma controllata e non avrà mai libero arbitrio, ma in qualche modo, essendo un corpo fatto di carbonio i ricordi del vero Visione sono ancora dentro di lui sotto forma di dati, solo che non può accedervi. Con un tocco magico Visione (rosso) ridona la memoria a White Vision che rimane visibilmente turbato e prima di volare via pronuncia. “Io sono Visione”. Da qui White Vision sparisce e non ricompare più, non abbiamo più sue notizie ma cercherò di capire dove possa essere finito.

STREGHE E RUNE

Ma tornando a Wanda e Agatha, le due streghe stanno ancora combattendo nei cieli di West View per la resa dei conti. Dopo che Wanda ha portato Agatha in una visione del suo passato a Salem per cercare di neutralizzarla, Agatha riesce a liberarsi e sembra che, una volta uscite da questa specie di visione e dopo aver lottato, Agatha abbia risucchiato completamente i poteri di Wanda. MA POI COLPO DI SCENA, Wanda è riuscita a creare delle rune tutto intorno così che Agatha non possa più fare incantesimi; “in un dato spazio, solo la strega che li lancia può usare la sua magia. Grazie per la lezione” dice Wanda. 

E da qui solo stupore per la scena che si presenta: Wanda libera tutto il suo potere, le spuntano le corna rosse sulla fronte, si veste magicamente di un costume veramente WOW e si rivela in tutta la sua magnificenza Scarlet Witch a pieni poteri, che priva Agatha della magia e la confina a Westview.

Nel frattempo Hayward viene fermato da Monica Rambeau che mette in mostra i suoi neonati poteri da Atom rimanendo illesa da una scarica di pallottole.

FINALE DI WANDAVISION

In vero stile altruistico, come lo è sempre stato, Visione dice a Wanda che è ora. Wanda porta a letto i bambini in una scena veramente toccante dicendogli: “ vi ringrazio per avermi scelto come vostra madre”. Dopo di che scende al piano terra della casa per salutare Visione.

In una delle scene più emozionanti di tutto l’MCU, finalmente scopriamo cos’è realmente Visione: Wanda gli dice che è il pezzo della gemma della mente che vive in lei, è un corpo di fili e sangue e ossa che lei ha creato, è la sua tristezza, la sua speranza ma soprattuto è il suo amore (e qui ero veramente sull’orlo di un pianto senza fine). Visione replica con una delle frasi più belle dette nell’MCU che rimanda ad una citazione di Bruce Banner in Infinity War:


Sono stato una voce senza corpo, un corpo ma non umano e ora un ricordo, diventato realtà. Chissà cos’altro potrò essere. Ci siamo già detti addio, quindi a rigor di logica… arrivederci amore


Dopo di che tutto inizia a sgretolarsi con il dissolversi della maledizione di Westview.

POST CREDIT

Nella prima scena post credit, Wanda viene convocata nel cinema di Westview da un agente della DOD per una riunione, rivelandosi poi uno Skrull. È stata mandata da una vecchia amica della madre indicando il cielo. Che sia l’incipit per l’apparizione di Monica in Captain Marvel 2 e in Secret Invasion?

Nella seconda scena post credit invece vediamo Wanda eremita in una casa in montagna mentre sorseggia una bevanda calda. Mentre lo fa, la telecamera entra in casa e si dirige in camera da letto e BOOOM, vediamo Wanda versione Scarlet Witch studiare un libro di incantesimi nel piano astrale (connessione con Doctor Strange) con le voci dei suoi figli in sottofondo.

CI PIACE O NO?

Che dire, come in tutte le cose ci sono degli alti e bassi, come prima serie direi che la Marvel ha fatto un gran bel lavoro con un finale di stagione veramente bello e strappalacrime che piace e mette d’accordo tutti. Tirando le somme è un’ottima serie che riesce a portarci dentro ai personaggi emozionandoci e facendoci porre tante ma tante domande su cosa sarà il futuro dell’MCU. Ma purtroppo questo finale non ha risposto a tutte le domande che abbiamo, ci ha lasciato con parecchi interrogativi e ha scardinato parecchie teorie veramente spettacolari delle ultime settimane come:

Esiste o no il multiverso? L’attore di Pietro Maximoff è stato preso a caso? Oppure: che fine ha fatto White Vision? Monica Rambeau diventerà una supereroina? E ancora: c’entra qualcosa Doctor. Strange?

Detto questo dobbiamo comunque considerare Wandavision, si la storia del lutto di Wanda, ma anche una sorta di prologo, se così possiamo dire, agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se si riesce a vedere la serie in quest’ottica come incipit alla nuova fase Marvel è strabiliante e non ci sono limiti all’immaginazione di cosa possa accadere nei prossimi titoli

Questa è la storia di Wanda, del suo dolore, della sua incomprensione per i suoi poteri e della sua rinascita come Scarlet Witch; è una serie che umanizza il personaggio di Wanda a tal punto di riuscire a provare il suo dolore e le sue emozioni, soprattuto nella scena finale quando Visione svanisce si prova un senso di vuoto e paura del futuro ignoto inimmaginabile. Quindi se riuscite a guardare il finale di stagione in quest’ottica vi posso assicurare che rimarrete più che soddisfatti. Oltre a versare qualche lacrima, ma ben spesa tranquilli.

NETFLIX – film e serie tv in arrivo a marzo

Con l’arrivo del nuovo mese, Netflix amplia notevolmente il suo catalogo. Ecco i film e le serie tv che saranno presto disponibili sulla piattaforma.

1 marzo

Anno uno (2009)
Balla coi lupi (1990)
Batman Begins (2005)

Biggie: I Got a Story to Tell (Netflix Documentary)
Il documentario celebra la vita ed il viaggio di The Notorious B.I.G. attraverso inedite interviste.

Blanche Gardin: Bonne Nuit Blanche (2021)
Come un uragano (2008)
Crazy, Stupid, Love (2011)
DC Super Hero Girls: 1a stagione
Due settimane per innamorarsi (2002)

Il cavaliere oscuro (2008)
Batman e Jim Gordon si alleano con il nuovo procuratore di Gotham City, per combattere il crimine nella città e fermare il pericolosissimo Joker.

Io sono leggenda (2007)
L’invincibile (2009)
La ricerca della felicità (2006)
Jason X (2001)
Killing Gunther (2017)
LEGO Marvel Spider-Man: Vexed by Venom (2019)
Power Rangers Beast Morphers: 2a stagione
Rain Man – L’uomo della pioggia (1988)
Step Up: Revolution (2012)
Tenacious D e il destino del rock(2006)
Training Day (2001)

2 marzo

Black or White (2014)
Word Party: Season 5 (Netflix Family)

3 marzo

Moxie (Netflix Film)
Ispirata dalla storia della madre, la timida sedicenne Emma decide di reibellarsi e combattere il sessismo nella sua scuola.

Murder Among the Mormons (Netflix Documentary)
Parker (2013)
Safe Haven (2013)

4 marzo

Pacific Rim: The Black(Netflix Anime)

5 marzo

City of Ghosts (Netflix Family)
Dogwashers(Netflix Film)
Nevenka: Breaking the Silence (Netflix Documentary)

Pokémon Journeys: The Series: Part 4 (Netflix Family)
Le avventure di Ash continuano insieme al suo amico Goh. Lungo la strada incontreranno un vecchio amico, Pokémon leggendari, il Team Rocket e tanto altro.

Sentinelle (Netflix Film)

8 marzo

Bombay Begums (Netflix Original)
Bombay Rose(Netflix Film)

9 marzo

The Houseboat (Netflix Original)
StarBeam: Season 3 (Netflix Family)

10 marzo

Dealer (Netflix Original)
Last Chance U: Basketball(Netflix Documentary)
Marriage or Mortgage (Netflix Original)

11 marzo

The Block Island Sound (2020)
Coven of Sisters(Netflix Film)

12 marzo

Love Alarm: Season 2 (Netflix Original)
The One (Netflix Original)
Paper Lives (Netflix Film)
Paradise PD: Part 3 (Netflix Original)

YES DAY(Netflix Film)
Cosa succederebbe se i genitori dicessero ‘sì’ a qualsiasi richiesta per un intero giorno?

14 marzo

Audrey (2020)

15 marzo

Abla Fahita: Drama Queen
Bakugan: Armored Alliance
The BFG (2016)
The Last Blockbuster (2020)
The Lost Pirate Kingdom (Netflix Original)
Zero Chill (Netflix Family)

16 marzo

RebellComedy: Straight Outta the Zoo (Netflix Comedy Special)
Savages (2012)
Waffles + Mochi(Netflix Family)

17 marzo

Operation Varsity Blues: The College Admissions Scandal(Netflix Documentary)
Under Suspicion: Uncovering the Wesphael Case(Netflix Original)

18 marzo

B: The Beginning Succession (Netflix Anime)
Cabras da Peste(Netflix Film)
Deadly Illusions (2021)
The Fluffy Movie (2014)
Nate Bargatze: The Greatest Average American (Netflix Comedy Special)
Skylines (2020)
Il capitano Rose Corley dopo aver salvato da Terra dagli invasori e dalla loro terribile Armada, si trova a fronteggiare un altra grande battaglia per trovare la cura ad un bug che sta trasformando gli umani in schiavi degli alieni.

19 marzo

Alien TV: Season 2 (Netflix Family)
Country Comfort (Netflix Family)
Formula 1: Drive to Survive: Season 3 (Netflix Original)
Sky Rojo (Netflix Original)

20 marzo

Jiu Jitsu (2020)

22 marzo

Navillera (Netflix Original)
Philomena (2013)

23 marzo

Loyiso Gola: Unlearning(Netflix Comedy Special)

24 marzo

Seaspiracy (Netflix Documentary)
Who Killed Sara? (Netflix Original)

25 marzo

Caught by a Wave (Netflix Film)
DOTA: Dragon’s Blood(Netflix Anime)
Millennials: Season 3
Secret Magic Control Agency(Netflix Family)

26 marzo

A Week Away (Netflix Film)
Bad Trip (Netflix Film)
Big Time Rush: Seasons 1-4
Croupier (1998)
The Irregulars (Netflix Original)
Magic for Humans by Mago Pop (Netflix Original)
Nailed It!: Double Trouble(Netflix Original)

29 marzo

Mandela: Long Walk to Freedom (2013)
Rainbow High: Season 1

30 marzo

7 Yards: The Chris Norton Story (2020)
Octonauts & the Ring of Fire (Netflix Family)

31 marzo

At Eternity’s Gate (2018)
Haunted: Latin America(Netflix Original)

Nuovi film e serie TV in arrivo su Disney Plus a Marzo

Disney ha deciso di iniziare marzo con tante nuove uscite: tra le più attese troviamo il nuovo film “Raya e l’ultimo drago” e la serie “Falcon and The Winter Soldier”. Dopo il grande successo di “Wandavision” siamo tutti curiosi di vedere cosa si sarà inventata la Marvel per questi due nuovi eroi.


Dal 5 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: Time Warped
  • Garfield: A Tail of Two Kitties
  • Heartland Docs, DVM
  • Raya e l’ultimo drago

Dal 12 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: Long Time Gone
  • Disney Junior Doc McStuffins: The Doc Is In
  • Disney My MusicStory: Perfume
  • Dr. K’s Exotic Animal ER (stagione 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8)
  • Dr. Oakley, Yukon Vet (stagione 7)
  • MissPeregrine’s Home for Peculiar Children

Dal 19 Marzo


  • Disney Big Hero 6 The Series (stagione 3)
  • Disney Secrets of Sulphur Springs: If I Could Turn Back Time
  • Mexico Untamed (stagione 1)
  • La prima di Falcon and The Winter Soldier

Dal 26 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: As Time Goes BY
  • DisneyPickle and Peanut (stagione 1 – 2)
  • Gnomeo & Juliet
  • The Mighty Ducks: Game Changers Premiere Episodio 101 “Game On”
  • Inside Pixar: Foundations Batch 3 Premiere
  • Il nuovo episodio di The Falcon and The Winter Soldier

Secret invasion – ci sono nuovi personaggi?

Secret Invasion, nuova serie dei Marvel Studios potrebbe presentare volti nuovi nell’MCU, che interagiranno con Nick Fury e Talos.

È emerso un nuovo rapporto che mostra due personaggi abituali saranno aggiunti alla nuova serie Marvel, in particolare un antagonista maschio più anziano e una donna che “condividerà molte scene con Nick Fury” secondo The Illuminerdi.

L’antagonista avrà tra i 50 e i 60 anni, mentre la donna ha un’età tra i 40 e i 50 anni. Entrambi i ruoli sono senza nome e non sono stati forniti altri dettagli; tuttavia, la fonte ha confermato che entrambi i ruoli dei personaggi saranno regolari della serie.

Oltre a questi 2 nuovi personaggi, la fonte ha nominato anche un altro ruolo per la serie Secret Invasion, che sarà interpretato da una giovane attrice.

Secret Invasion è stata annunciata come serie in arrivo durante l’Investor Day 2020 della Disney. Il capoccia dei Marvel Studios Kevin Feige aveva precedentemente affermato che il progetto intergalattico era perfetto per una serie televisiva.

“Siamo interessati all’aspetto della paranoia politica di Secret Invasion e al mettere in mostra le star con Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn, due attori fantastici che vuoi avere in qualsiasi serie, e siamo molto fortunati ad averli”, Ha detto Feige.

Secret Invasion è un crossover di fumetti di Brian Michael Bendis, Leinil Francis Yu, Mark Morales e Laura Martin pubblicato tra il 2008 e il 2009. La serie vedeva protagonisti anche gli Skrull.

Al momento la serie non ha una data di uscita.

Fonte: Comicbook

Vincitori Golden Globes 2021

Hollywood Foreign Press Association ha rivelato i vincitori dei Golden Globes del 2021. Ecco la lista di chi è riuscito a distinguersi e trionfare in un anno così particolare e difficile per l’industria cinematografica.

Il 2021, come gli altri anni, è stato ricco di sorprese. I migliori film sono stati Nomadland e Borat-Seguito di film cinema, che si sono aggiudicati due premi ciascuno. Per la parte televisiva ha regnato The Crown, ottenendo quattro vittorie, il record di quest’anno. Sorprendentemente gli apprezzatissimi Mank e Una donna promettente sono tornati a casa a mani vuote. Ecco la lista completa dei vincitori dei Golden Globes del 2021:

Miglior film drammatico 

  • The Father
  • Mank
  • Vincitore: Nomadland
  • Una donna promettente
  • The Trial of the Chicago 7

Miglior film commedia o musicale

  • Vincitore: Borat-Seguito di film cinema
  • Hamilton
  • Music
  • Palm Springs
  • The Prom

Migliore attrice in un film drammatico

  • Viola Davis, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Vincitrice: Andra Day, The United States vs Billie Holiday
  • Vanessa Kirby, Pieces of a Woman
  • Frances McDormand, Nomadland
  • Carey Mulligan, Una donna promettente

Migliore attore in un film drammatico

  • Riz Ahmed, Sound of Metal
  • Vincitore: Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Anthony Hopkins, The Father
  • Gary Oldman, Mank
  • Tahar Rahim, The Mauritanian

Migliore attrice in un film commedia o musicale

  • Maria Bakalova, Borat-Seguito di film cinema
  • Kate Hudson, Music
  • Michelle Pfeiffer, French Exit
  • Vincitrice: Rosamund Pike, I Care A Lot
  • Anya Taylor-Joy, Emma

Migliore attore in un film commedia o musicale

  • Vincitore: Sacha Baron Cohen, Borat-Seguito di film cinema
  • James Corden, The Prom
  • Lin-Manuel Miranda, Hamilton
  • Dev Patel, La vita straordinaria di David Copperfield
  • Andy Samberg, Palm Springs

Miglior attrice non protagonista 

  • Glenn Close, Elegia americana
  • Olivia Colman, The Father
  • Vincitrice: Jodie Foster, The Mauritanian
  • Amanda Seyfried, Mank
  • Helena Zengel, Notizie dal mondo

Miglior attore non protagonista 

  • Sacha Baron Cohen, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
  • Jared Leto, Fino all’ultimo indizio
  • Bill Murray, On The Rocks
  • Leslie Odom Jr., Quella notte a Miami…

Miglior regista 

  • Emerald Fennell, Una donna promettente
  • David Fincher, Mank
  • Regina King, Quella notte a Miami…
  • Aaron Sorkin, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: Chloé Zhao, Nomadland

Miglior sceneggiatura

  • Emerald Fennell, Una donna promettente
  • Jack Fincher, Mank
  • Vincitore: Aaron Sorkin, The Trial of the Chicago 7
  • Florian Zeller and Christopher Hampton, The Father
  • Chloé Zhao, Nomadland

Miglior film d’animazione

  • I Croods 2 – Una nuova era 
  • Onward – Oltre la magia 
  • Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
  • VincitoreSoul
  • Wolfwalkers – Il popolo dei lupi

Miglior film straniero

  • Another Round, Denmark
  • La Llorona, Guatemala and France
  • La vita davanti a sé, Italy
  • Vincitore: Minari, USA
  • Two of Us, France and USA

Miglior colonna sonora originale

  • Alexandre Desplat, The Midnight Sky
  • Ludwig Göransson, Tenet
  • James Newton Howard, Notizie dal mondo
  • Trent Reznor and Atticus Ross, Mank
  • Vincitore: Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste, Soul

Miglior canzone originale

  • “Fight For You”, Judas and the Black Messiah
  • “Hear My Voice”, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: “Seen”, La vita davanti a sé 
  • “Speak Now”, Quella notte a Miami…
  • “Tigress and Tweed”, The United States vs Billie Holiday

Miglior serie drammatica

  • Vincitore: The Crown
  • Lovecraft Country – La terra dei demoni 
  • Star Wars: The Mandalorian
  • Ozark
  • Ratched

Miglior serie commedia o musicale

  • Emily In Paris
  • The Flight Attendant
  • The Great
  • VincitoreSchitt’s Creek
  • Ted Lasso

Miglior mini-serie o film per la televisione 

  • Normal People
  • VincitoreLa regina degli scacchi
  • Small Axe
  • The Undoing – Le verità non dette
  • Unorthodox

Miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione 

  • Cate Blanchett, Mrs. America
  • Daisy Edgar-Jones, Normal People
  • Shira Haas, Unorthodox
  • Nicole Kidman, The Undoing – Le verità non dette
  • Vincitrice: Anya Taylor-Joy, La regina degli scacchi

Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione 

  • Bryan Cranston, Your Honor
  • Jeff Daniels, Sfida al presidente – The Comey Rule
  • Hugh Grant, The Undoing
  • Ethan Hawke, The Good Lord Bird – La storia di John Brown 
  • Vincitore: Mark Ruffalo, Un volto, due destini 

Miglior attrice in una serie drammatica

  • Olivia Colman, The Crown
  • Jodie Comer, Killing Eve
  • Vincitrice: Emma Corrin, The Crown
  • Laura Linney, Ozark
  • Sarah Paulson, Ratched

Miglior attore in una serie drammatica

  • Jason Bateman, Ozark
  • Vincitore: Josh O’Connor, The Crown
  • Bob Odenkirk, Better Call Saul
  • Al Pacino, Hunters
  • Matthew Rhys, Perry Mason

Migliore attrice in una serie commedia o musicale

  • Lily Collins, Emily in Paris
  • Kaley Cuoco, The Flight Attendant
  • Elle Fanning, The Great
  • Jane Levy, Lo straordinario mondo di Zoey
  • Vincitrice: Catherine O’Hara, Schitt’s Creek

Migliore attore in una serie commedia o musicale

  • Don Cheadle, Black Monday
  • Nicholas Hoult, The Great
  • Eugene Levy, Schitt’s Creek
  • Vincitore: Jason Sudeikis, Ted Lasso
  • Ramy Youssef, Ramy

Miglior attrice non protagonista in una serie

  • Vincitrice: Gillian Anderson, The Crown
  • Helena Bonham Carter, The Crown
  • Julia Garner, Ozark
  • Annie Murphy, Schitt’s Creek
  • Cynthia Nixon, Ratched

Miglior attore non protagonista in una serie

  • Vincitore: John Boyega, Small Axe
  • Brendan Gleeson, Sfida al presidente -The Comey Rule
  • Daniel Levy, Schitt’s Creek
  • Jim Parsons, Hollywood
  • Donald Sutherland, The Undoing

Chi è e come è stato creato White Vision – scena post credit ep.8

Nell’episodio 8 di Wandavision c’è una scena post credit veramente d’impatto, un enorme momento finale che si collega ad alcune enormi paure dell’MCU e ad un grande arco fumettistico.

Questo episodio introduce la vera arma senziente dello SWORD, White Vision, che è pronto sicuramente per una resa di conti con il vero visione, quello generato da Wanda. L’introduzione del nuovo villan è veramente d’impatto.

Parlando dal punto di vista burocratico dell’MCU, l’emergere di White Vision è una specifica violazione degli accordi di Sokovia, ma scopriamo chi è e quali sono le sue origini.

Il progetto di Visione allo S.W.O.R.D. è stato chiamato Cararact, la parola non implica solo “visione imperfetta” ma suggerisce anche la rimozione di una certa lucentezza bianca dagli occhi. Esattamente l’effetto inquietante che fa il sintezoide Visione quando viene ucciso da Thanos in Infinity War. 

Ma torniamo al nostro caro direttore Hayward, molto scaltro nel far credere che Wanda abbia trafugato il corpo di Visione dal quartier generale dello S.W.O.R.D. al solo fine di diffamarla e giustificare il suo progetto per bypassare gli accordi di Sokovia e ricostruire Visione come arma devastante; perchè in fondo Cararact (Visione senz’anima) ha bisogno di una ragione per vivere, quindi Hayward sfrutta come arma il dolore di Wanda.

Nel lasso di tempo tra Endgame e WandaVision lo S.W.O.R.D. ha smontato e ricostruito Visione, usando appunto il potere di Wanda come pezzo finale del loro oscuro puzzle e riportandolo in vita in una figura perversa. Ma ci sono ancora interrogativi del come Cararact sia stato ricostruito, dato che nei fumetti il progetto era ad opera di Hank Pym.

COLORAZIONE BIANCA

La versione di Visione creata da Project Cataract è imperfetta, almeno agli occhi di Wanda (e dei fan dell’MCU). È, in effetti, una tabula rasa, legata intrinsecamente all’arco dei fumetti di Vision Quest creato da John Byrne alla fine degli anni ’80. Proprio come Visione è rinato senza emozioni e senza alcun legame alla sua “anima”, la versione dello S.W.O.R.D. è chiaramente ricostruita senza nessuna delle stranezze scomode della vera Visione come la moralità, l’umanità e la volontà di auto-scoperta. È una semplice macchina, programmata dai suoi creatori per mettere in atto missioni senza nulla che rendesse Visione più umano che robot. Come dimostra la sua morte in Infinity War Il colore di Visione è legato direttamente alla sua vitalità: quando muore perde il pigmento, quasi fosse prosciugato del suo sangue. L’implicazione agghiacciante è che la nuova SWORD Vision è un abominio senza vita.

La domanda più grande che rimane per questa Visione è come sia possibile la sua esistenza: ovviamente, è stato stabilito che, mentre Vision dipendeva dalla Gemma della mente, la sua vita non era interamente legata ad essa. Shuri sarebbe stato in grado di separare la Gemma dell’Infinito da lui senza ucciderlo, presumibilmente a costo di alcuni dei suoi poteri. Affinché lo S.W.O.R.D. possa replicare completamente Visione dalle sue parti originali, avrebbero bisogno di una nuova tecnologia per collegare insieme i pezzi del sintezoide smontati in modo specifico, o presumibilmente avrebbero bisogno della Culla della rigenerazione della Dr Helen Cho da Avengers: Age Of Ultron, e una scorta di vibranio per rattopparlo. In breve, la creazione di Visione era così specifica che è difficile immaginare che siano stati in grado di rifarla perfettamente. Il bianco, poi, è anche un cenno ad un processo incompleto che si traduce in una versione diversa di Visione che ha perso parti fondamentali di se stesso.

Ma com’è possibile che lo S.W.O.R.D. abbia riattivato Visione? L’ipotesi più plausibile che ci viene in mente riporta ad una citazione di Bruce Banner sulla creazione di Visione in Avengers: Infinity War: 


La tua mente è composta da sovrapposizioni. Jarvis, Ultron, Tony, io, la pietra. Tutti loro mescolati insieme.


Il tentativo di Banner di alleviare le preoccupazioni di Visione può essere diventata l’opportunità per qualcuno come Hayward di seguire la logica di creazione e di sovrapposizione di più intelligenze artificiali per riportare in vita Visione.

WANDAVISION – spiegazione episodio 8 [SPOILER]

Diciamocelo, più che Marvel la prima parte dell’episodio 8 di Wandavision sembra una fusione tra a Christmas Carol e Harry Potter e Harkness sembra davvero il fantasma del natale passato. Non mi fraintendete eh, è molto interessante ripercorrere il passato di Wanda anche perché si scopre finalmente l’origine dei suoi poteri e come sono morti i suoi genitori.

Il viaggio nel passato ripercorre diversi momenti dove si vede fin da subito la passione di Wanda per le Sitcom, il che si ricollega a tutti i cambi di scenario a Westview. Il viaggio nei ricordi è ad opera di Agatha così che possa scoprire come Wanda ha dato vita all’illusione di West View. 

Piccolo off topic, in questo episodio si scopre che Agatha è un’antica entità strega senza età che era viva quando Atlantide cadde. Ma nell’MCU la fanno risalire ai processi alle streghe di Salem del 1693 dove apparentemente era un metro canaglia di una congrega di streghe.

LA PASSEGGIATA NEI RICORDI

Come primo momento della passeggiata nei ricordi siamo in Sokovia quando i genitori di Wanda muoiono a seguito di un bombardamento con bombe Stark. Wanda e Pietro rimango intrappolati sotto le macerie e davanti a loro si pianta una bomba Stark che non esplode. Perché non è esplosa? Per Agatha Wanda ha tessuto un esagono di probabilità su di essa, interrompendo i meccanismi. Questi esagoni sono le prime manifestazioni dei poteri mistici di Scarlet Witch.

Il secondo momento vede Wanda e Pietro che si sono uniti all’Hydra, questa fase è molto interessante perché si scoprono finalmente le vere origini di Scarlet Witch. Infatti Wanda, nei laboratori dell’Hydra, ha un primo contatto con la gemma della mente la quale reagisce alla presenza di Wanda. All’interno intravede una figura misteriosa vestita con quello che sembra il costumei dei fumetti di Scarlet Witch; potrebbe essere la madre?. Ma la gemma della mente funge su Wanda come amplificatore dei poteri, la quale diventa più potente. Cioè vuol dire che i poteri di Wanda sono genetici quindi li possedeva già; prima si pensava che fosse una giovane strega il cui potere sarebbe diminuito con il passare degli anni.

Il terzo momento vede rapidamente Wanda al quartier generale degli Avengers, poco dopo i fatti di Sokovia, che parla con Visione. Wanda era in lutto per il fratello e Visione la confortò

Infine nel quarto e ultimo momento Agatha Harkness capisce finalmente perché Wanda è così potente. Wanda brandisce la magia del caos, una forza che si credeva fosse solo mitica, associata solo agli antichi dei (nei fumetti). Ma il quarto momento è la parte più interessante dell’episodio per due cose:

  1. Si scopre che Wanda non ha realmente fatto irruzione allo S.W.O.R.D. rubando il corpo di Visione, ma c’è una verità diversa coperta da Hayward. Infatti il direttore dello S.W.O.R.D. ha inizialmente esposto Wanda alla vista scioccante dei suoi ingegneri che smantellavano Visione. Le ha quindi poi suggerito di riportarlo in vita, ma Wanda ha rifiutato senza fare furti o resurrezioni. Quindi la domanda sorge spontanea, anzi più di una: che intenzioni ha lo S.W.O.R.D.? e com’è possibile che Visione  sia vivo all’interno dell’anomalia di West View? La risposta alla prima domanda non ce riusciamo ancora a darla, ma la risposta alla seconda la troviamo direttamente nell’episodio. Visione sembra che sia tornato in vita grazie a Wanda che, attraverso i suoi poteri, sfruttando tutta la sofferenza lo ricrea da 0.
  2. Agatha pronuncia per la prima volta nell’MCU il vero nome di Wanda: Scarlet Witch. Infatti sulla questione si è espresso Kevin Feige nel 2019 dicendo che lo show avrebbe:

“rivelato un nome che non sono nemmeno sicuro di aver ancora detto nell’MCU, ma abbiamo assolutamente un grosso problema nello show: Wanda è in realtà la Scarlet Witch. Cosa significa che lei è la Scarlet Witch? Ed è ciò in cui giochiamo in questo spettacolo, in modi che sono del tutto divertenti, del tutto divertenti, un po ‘spaventosi, e avranno ripercussioni per l’intera futura Fase 4 dell’MCU.”

POST CREDIT

Ma le sorprese dell’episodio non finiscono qua, infatti nella scena post credit si scopre che Visione è un costrutto magico, un essere creato dalla magia del caos di Wanda, senza fisicità; questa è la spiegazione del perché non può lasciare la bolla di West View. Intanto S.W.O.R.D. ha riparato il vero corpo di Visione ridandogli vita sfruttando il potere di Wanda. Ma non è il solito Visione, è una versione White come riferimento all’arco di fumetti di Byrne del 1989, Vision Guest, in cui Visione è stato smontato e restaurato. Il risultato è un sintezoide incolore e privo di emozioni che considerava la vita umana irrilevante.

Possiamo dire che questo episodio ha degli alti e bassi ma quello che ci chiediamo è: cosa succederà nell’ultimo episodio della stagione? 

Una teoria ce la da il nostro capo redazione, secondo lui il sintezoide privo di emozioni una volta entrato nella bolla si fonderà con il costrutto immaginario di Visione portandolo finalmente ad avere di nuovo un corpo.

E voi cosa ne pensate?

Star porta nuovi contenuti su Disney Plus

Star è una nuova sezione di Disney Plus, dedicata a film e serie TV pensate per un pubblico adulto. Col suo arrivo, la piattaforma amplierà il suo catalogo, attirando ancora più clienti. Questo è il motivo dell’aumento dei prezzi di Disney Plus, che è salito da €6.99 a €8.99 al mese.

Star sarà disponibile in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Australia, Nuova Zelanda e Canada.

Il catalogo verrà ampliato con le serie I Griffin, How I Met Your Mother, Lost, Firefly, Grey’s Anatomy, Desperate Housewives, Buffy l’ammazzavampiri e Bones. Ci saranno anche i film Deadpool 2, Kingsman: The Secret Service, Borat, and Braveheart.

BIG HERO 6 – potrebbero apparire nell’MCU?

Vi ricordate il film d’animazione Big Hero 6? Ecco è di oggi la notizia di una nuovissima voce Marvel da thedisinsider.com secondo cui i personaggi del franchise di Big Hero 6 potrebbero in qualche modo atterrare nell’MCU. Una notizia bomba, ma quali personaggi e dove appariranno è ancora incerto per il momento, ma in fan Marvel più accaniti ricorderanno sicuramente che l’MCU ha già organizzato l’arrivo di questi personaggi in modo veramente sottile e quasi impercettibile. Nel 2015 in Avengers: Age of Ultron, Tony passa al setaccio una serie di programmi di IA con qualche Easter Egg tra cui JACOSTA, un robot femminile creato da Ultron nei fumetti Marvel e anche TADASHI, che sembra un apparente riferimento a Hiro Hamada, infatti Tadashi è il fratello maggiore di Hiro.

credit: MARVEL

Big Hero 6 era basato sull’omonima miniserie a fumetti di Scott Lobdell e dell’artista Gyus Vasquez. Sebbene fosse di proprietà della Marvel, dopo il successo del film e della sua serie animata, sembrava improbabile che i Marvel Studios li avrebbero mai utilizzati, essendo stati plasmati a forma e immagine per la Disney Animation. Ora, tuttavia, come osserva the Disinsider, Baymax e Hiro sono dei probabili candidati ad apparire nell’MCU.

Ma non è chiaro dove potrebbero apparire, il sito comunque riporta che la serie Disney + in fase di sviluppo Secret Invasion, l’imminente Doctor Strange in The Multiverse of Madness, o anche il progetto Agents of Atlas potrebbero essere potenziali punti di atterraggio.

Big Hero 6 ha incassato nel 2014 oltre $650 milioni al botteghino globale più l’oscar per il miglior film d’animazione. La Serie Televisiva trasmesso l’episodio finale il 15 febbraio e una serie spinoff, Baymax! È stata annunciata all’investor day della Disney a dicembre con debutto su Disney + nel 2022.

Fonte: Comicbook.

Le nuove stagioni di Rick and Morty

A poco più di un anno dall’uscita dalla quarta stagione di Rick e Morty, i fan aspettano trepidanti qualche notizia sulla stagione successiva.
Scott Marder ha dichiarato che: “La quinta inizierà col botto. Ai fan piacerà”. Ha poi aggiunto: “Ero un fan ancora prima che diventassi parte della serie. Scriverla mi permette accrescere il grande amore che provo per questo show, sono sicuro che riuscirete a percepirlo. La quinta stagione sarà davvero spettacolare”.

Nonostante i numerosi rallentamenti, ci sono grandi progetti in serbo per la serie.

L’accordo con Adult Swim del 2018 garantiva allo show altri 70 episodi, per arrivare ad un totale di 100 e dunque 10 stagioni.

Stiamo ancora aspettando ulteriori notizie sulla quinta stagione di Rick e Morty, ma gli scrittori guardano ancora più in grande.

Ecco cosa ha scritto Alex Rubens su Twitter: “Posso dire che abbiamo iniziato a scrivere la Stagione 7 di Rick e Morty? (Se non posso, non è vero, non stiamo facendo nulla)”.

https://twitter.com/atrubens/status/1363205334546882561?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1363205334546882561%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbook.com%2Fanime%2Fnews%2Frick-and-morty-writer-reveals-great-news-about-new-seasons%2F

Dan Harmon ha invece detto: “Mi sembra che stiamo lavorando alla Stagione 7, non riesco più a tenere il conto. Per sbaglio potrei spoilerarvi la quinta o la sesta stagione”.

Ora non ci resta che aspettare la data di uscita della prossima stagione, sperando che non si faccia attendere troppo. È vero che ci sono state lunghe pause tra le precedenti stagioni, ma questa volta le cose potrebbero andare diversamente. Solo il tempo ci saprà dare risposte.

In ogni caso ci possiamo consolare con l’idea di avere alla porte altre 6 stagioni di avventure, divertimento e pazzia con i nostri amati Rick e Morty.

Tre serie comico – romantiche da vedere su Netflix


“Master of None” – 2 stagioni

(2015 – in produzione)


“Capace in tutto, maestro di niente”: la serie scritta, prodotta e interpretata da Aziz Ansari si basa proprio su questo concetto; una serie capace di raccontare con creatività e credibilità la vita di un trentenne a New York che, come tutti noi, è in continua ricerca della giusta strada da intraprendere.

Vengono affrontati temi complicati come il razzismo, l’immigrazione, l’amicizia e l’amore attraverso una comicità geniale, capace di portare lo spettatore a ridere ma allo stesso tempo anche riflettere.

La vita professionale e quella sentimentale non sempre vanno di pari passo, spesso siamo costretti a fallire ripetutamente prima di trovare la giusta direzione e in questo Dev Shah (Aziz) è un maestro.


“Love” – 3 stagioni

(2016 – 2018)


Creata da Judd Apatow e Lesley Arfin con Gillian Jacobs e Paul Rust, Love è una commedia – romantica che tratta il classico tema dell’amore con grande originalità, senza perdersi nei tipici cliché. Grazie a l’ottimo lavoro di scrittura la serie è in grado di raccontare senza problemi la storia e l’evoluzione dei protagonisti, riuscendo, fin dalle prime puntate, a far immedesimare il pubblico con i caratteri dei personaggi.


Gus e Mickey sono due ragazzi in apparenza completamente diversi: lei impulsiva e sregolata mentre lui calmo e ordinario, entrambi però sono da poco usciti da due storie finite male e questo permetterà loro di trovare un punto in comune dal quale partire.

I due finiranno col vivere una relazione particolare, ricca di bizzarre e divertenti avventure.


“After Life” – 2 stagioni

(2019 – in produzione)


La serie è diretta, scritta e prodotta da Ricky Gervais.

Tutto ruota intorno a Tony (Ricky), un uomo di mezza età che si rifugia nella solitudine dopo aver perso la moglie per via del cancro. Sempre più depresso e malinconico decide che la vita non ha più senso, non c’è più un motivo per impegnarsi in qualcosa, per essere gentili, essere felici. Col tempo diventa sempre più cinico, non gli importa di ferire le persone perché lui sta soffrendo e non ha più uno scopo se non quello di prendersi cura del cane. La comicità della serie si basa proprio su questo, sul dolore del protagonista che si muta in battute e cattiverie.

Tutto ciò lo porterà ad affrontare una serie di divertenti e alquanto strane situazioni che gli permetteranno di fare nuove conoscenze e di rivalutare aspetti della vita a cui prima non dava importanza.

Tony nel corso della serie capisce che non si vive solo per se stessi, si rende conto che non è completamente solo e che forse vivere per rendere felici chi ti sta in torno può essere una valida motivazione per andare avanti.

STAR WARS: scelto Mena Massoud di Aladdin come Ezra Bridger per la serie Ahsoka

Si dice che Star Wars abbia scelto Mena Massoud di Aladdin per il ruolo di Ezra Bridger nella prossima serie di Ahsoka. Massoud in precedenza si è esibito in modo ammirevole nella versione del 2019, quando Aladdin ha incassato oltre un miliardo di dollari al botteghino. Da allora, l’attore non ha avuto molto da fare. Questo sarebbe un enorme impulso dato che Ezra è un personaggio molto amato dai fan, proprio come Ahsoka. Una di quelle inclusioni dell’universo animato di Star Wars che le persone hanno apparentemente chiesto per fare il salto al live-action sin dai primissimi giorni di Star Wars Rebels. La Disney non ha ancora commentato le voci o qualsiasi segnalazione, ma nei prossimi anni la compagnia aumenterà la produzione per le offerte Disney +. Se il casting finisce per essere vero, ciò aumenterebbe notevolmente l’hype di Ahsoka.

L’attore originale di Ezra, Taylor Gray, spera che qualunque cosa accada al personaggio, le persone apprezzino qualunque sia la nuova direzione. Ha parlato con Hidden Remote della fine di Rebels e di quanto gli piacerebbe vedere un ritorno.

“Penso che sia stato un grande finale sacrificale e ha concluso la storia; Lothal è al sicuro ed Ezra è diventato completo come Jedi e ha imparato la via dei Jedi attraverso l’altruismo”, ha detto Gray in riferimento al destino di Ezra. “Ho grandi speranze che torni: è cresciuto fino a diventare un formidabile Jedi e sappiamo che è là fuori da qualche parte tra i Purrgil nello spazio profondo.” “Mi è piaciuto così tanto lavorare con il cast e la troupe, avevamo un fantastico gruppo di persone ed era un ambiente così divertente in ogni registrazione”, ha anche detto. “Anche gli eventi in cui interagivamo con i fan erano / sono fantastici. È bello sentire i sentimenti delle persone che guardano e scambiano storie su Star Wars e sui nostri personaggi, è incredibile quanto le persone ci tenessero. Sono molto grato di aver avuto quest’esperienza. “

“Ahsoka, una nuova serie originale, interpretata da Rosario Dawn e ambientata nella linea temporale di The Mandalorian sta arrivando su Disney Plus”, ha condiviso l’account Twitter ufficiale dello show poco dopo l’annuncio di Kennedy.

WANDAVISION – spiegazione episodio 7 [SPOILER]

Chi siamo? Da dove veniamo? COME PUÓ LA PRIMA SERIE MARVEL DELL’MCU ESSERE COSÌ SPETTACOLARE?

(Se non avete visto l’episodio non leggete l’articolo SPOILER)

E poi altre domande che vi assaliranno durante l’episodio: Monica ha i superpoteri? Agness è una nuova supercattiva? Mancano solo due episodi alla fine di Wandavision, ma la serie non smette di sorprenderci.

Ma procediamo con ordine, l’episodio 7 di Wandavision ha il sapore delle serie americane stile Modern Family, anzi sembra proprio Modern Family. Ma questa è una scelta di regia, quello che a noi interessa sono i colpo di scena che prendono vita in questo episodio, che è come ho già detto SPETTACOLARE dal punto di vista delle rivelazioni.

Direi di rispondere alla prima domanda: Monica ha i superpoteri? Nelle scorse settimane si ipotizzava che Monica avesse i superpoteri e questo episodio ce l’ha confermato in tre momenti:

  • 1. è riuscita a superare la barriera di Westview tirata su da Wanda dopo che il suo rover spaziale per entrare si è praticamente riscritto
  • 2. ha tenuto testa a Wanda in un mini scontro
  • 3. è entrata nella barriera ed è rimasta senziente, non è stata contagiata dall’incantesimo di Wanda

Insomma sembra proprio che ci troviamo di fronte ad un nuovo supereroe, teoricamente dovrebbe essere Photon. Ma come ha fatto Monica, agente dello S.W.O.R.D a diventarlo? La risposta potremmo trovarla andando a cercare tra le sue molecole; sembra infatti che siano state riscritte due volte a causa della doppia esposizione alla radiazione cosmica di fondo a microonde emessa dall’anomalia soprannaturale firewall di Wanda che sovrasta Westview.

Una volta dentro Monica si rende conto che effettivamente ha acquisito dei poteri e va da Wanda per avvertirla del pericolo incombente al di fuori della barriera ma poi si trova ad affrontarla tenendogli agevolmente testa

È SEMPRE STATA LEI

Ma cerchiamo di capirci qualcosa su Agatha; in una svolta non sorprendente (ma eseguita a meraviglia) si scopre che Agnes, vicina di casa di Wanda, è una cattiva sin dall’inizio. Wanda entra nel suo seminterrato e lei stessa si rivela come la Strega Agatha Harkness, ed è lei che ha fatto andare tutto storto a Westview incluso l’arrivo di Pietro Maximoff versione X-Men. (Ha ucciso anche sparky, aggiungerei un maledetta)

Ma chi è il personaggio di Agatha Harkness? proviene dal mondo dei fumetti, frutto del genio di Stan Lee, ha fatto la sua prima apparizione in Fantastic Four numero 94 nel 1970. È una maga antichissima molto potente ed è stata anche la governante del figlio di mister Fantastic. Agatha è una potente mistica e può scagliare potenti incantesimi.

Ma c’è una cosa che ci ha destabilizzati e che prima d’ora in tutta la serie non c’è stata: una scena post credit

Si tratta di una scena breve ma molto importante per il continuo della trama: Monica si avvicina al seminterrato di Agatha, prima di entrare però viene beccata da Quicksilver (Pietro) il quale esclama: “L’impicciona”. Questa è la prova che Pietro è stato portato a Westview da Agatha.

Insomma dietro tutto lo scompiglio c’è sempre stata Agness, sicuramente qualcuno se lo aspettava ma vederlo realizzato è tutta un’altra cosa. Mancano solo due episodi alla fine, si vocifera che ci sia ancora un personaggio non svelato, che sia Mefisto?

Netflix annuncia una serie su Roberto Baggio

Continuano le produzioni di Netflix a tema calcistico, e l’ultima in ordine temporale ad essere annunciata è una serie sul Divin Codino, immortale numero 10, pallone d’oro nel 1993 e campione intramontabile della nazionale italiana.

Il film “Il Divin Codino” arriverà prossimamente su Netflix, e logicamente ripercorrerà la carriera e le vicissitudini di uno dei calciatori più talentuosi del nostro campionato.

I Marvel Studios annunciano la nuova serie Assembled su Disney+

I Marvel Studios stanno sfornando nuove serie TV su Disney + ad un ritmo industriale. Martedì mattina hanno annunciato la nuova serie Assembled in streaming esclusivo su Disney + . Lo spettacolo approfondirà il modo in cui i vari progetti dei Marvel Studios si sono uniti, compresa la nuova serie Wandavision. Assembled pubblicherà la sua prima puntata il 12 marzo.

Ma la pubblicazione degli episodi non seguirà il piano di una serie normale, infatti i nuovi episodi verranno rilasciato dopo che i film MCU saranno usciti nei cinema o le serie su Disney + saranno finite. Il cast e la troupe aiuteranno lo spettatore a comprendere il processo di realizzazione di ciò che è stato appena visto, in modo che tutti abbiano una comprensione migliore dell’insieme dell’MCU.

Come si può intendere dal tweet il primo episodio di Assembled si concentrerà sulla realizzazione di Wandavision. La premiere arriverà solo una settimana dopo la fine della serie il 5 marzo. Ovviamente i Marvel Studios hanno programmato tutto per non farci rimanere una sola settimana senza contenuti, infatti la settimana successiva al primo episodio di Assembled prenderà il via The Falcon and the Winter Soldier.

Ecco la descrizione di Assembled: The Making of WandaVision:

“Unisciti a Elizabeth Olsen, Paul Bettany e al team creativo di WandaVision mentre l’episodio scopre il sipario su questa serie rivoluzionaria. Scopri come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma traendo ispirazione dalle sitcom classiche. Guarda come la troupe si è impegnata a fondo per emulare i vari metodi di regia utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e le ricompense finali derivanti dall’esecuzione di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con entusiasmanti nuovi arrivati nell’MCU, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme con i preferiti di ritorno come Kat Dennings e Randall Park. “

fonte: Comicbook

THE BOYS – le riprese della terza stagione iniziano la prossima settimana

Conosciamo da tempo il piano della produzione di The Boys per la terza stagione nella prima parte del 2021. Ma a causa della pandemia COVID-19 la serie è stata costretta a ritardare le riprese, per le quarantene preventive di due settimane quando arrivano gli attori sul set e altri problemi. Ma le telecamere stanno per iniziare le riprese e Eric Kripke ha parlato su Twitter do un panel di cui si sta parlando questo fine settimana e nel farlo ha confermato che la produzione della serie inizierà la prossima settimana. Data la frequenza di foto sul set condivise scopriremo presto anche il giorno esatto di inizio delle riprese.

“La cosa che mi ha preoccupato della terza stagione è che è diventato davvero divertente e arioso scrivere di nuovo”, aveva detto Kripke a Consequence of Sound . “Questo mi preoccupa. È una sensazione piacevole. Dovrei essere in un’intensa e profonda introspezione per questo. So, ovviamente, che ogni stagione di uno show televisivo diventa un po ‘più difficile perché tutti i tuoi migliori istinti originali di esplorare sono stati esplorati. Quindi, devi iniziare ad andare in alcune delle aree in cui all’inizio non ti sarebbe venuto in mente di andare in quelle storie, e quelle sono sempre un po ‘più complicate da far sembrare grandi e affascinanti come le cose che hai colpito presto su. Quindi, è impegnativo. “

Sappiamo poco della terza stagione, ,ma una cosa che sicuramente possiamo aspettarci è un adattamento di Herogasm, un arco temporale nel fumetto che ha funzionato come una parodia dei principali eventi dei fumetti in cui i Super scappano per andare in vacanza a prendere parte ad una dissolutezza inimmaginabile.

Le prime due stagioni di The Boys sono in streaming su Amazon Prime Video e la terza stagione avrà otto episodi

Fonte: Comicbook