Il leak di NVIDIA potrebbe rivelare giochi non annunciati per PC, incluso God Of War

Se potessi avere accesso ad un server di Nvidia GeForce now, con un elenco confidenziale di migliaia di giochi, alcuni mai visti prima, penseresti che siano legittimi?

Lo sviluppatore Ighor July ha trovato un elenco del genere, con inclusi giochi come God Of War, esclusivo Playstation, che sembrano arrivare su PC Windows tramite Steam. Se desideri scansionarlo tu stesso, il creatore di SteamDB Pavel Djundik ha pubblicato una versione anche su GitHub

Ci sono ragioni per credere che parte di ciò che contiene l’elenco potrebbe essere legittimo. Nvidia ha confermato a The Verge che si tratta di un vero elenco, anche se la società afferma che è “utilizzato solo per il monitoraggio e i test interni” e include “titoli speculativi”.

Sappiamo che Nvidia ha accesso ai giochi molto prima che vengano rilasciati e sappiamo che Sony in particolare ha puntato sui giochi PlayStation su PC. Ha rivelato silenziosamente che Uncharted 4 sarebbe arrivato su PC, dopo aver visto un ritorno del 250 percento sul suo investimento nel porting di Horizon: Zero Dawn sulla piattaforma, ed è stato proprio giovedì che Sony ha annunciato che il gioco sarebbe entrato a far parte della collezione Uncharted: Legacy of Thieves, un titolo di cui non avevamo mai sentito parlare prima, ma che appare già anche nell’elenco di Nvidia.

Lo stesso vale per Demon’s Souls e Final Fantasy XVI , i giochi per i quali Sony ha dovuto ritirare retroattivamente tutte le menzioni del PC per farle sembrare esclusive PlayStation. Appare anche Returnal esclusivo per PS5 , così come Final Fantasy VII Remake per PC.

Ma ci sono anche molte menzioni che sembrano piuttosto obsolete o fuori luogo, come tutta una serie di titoli Oculus Rift esclusivi di Facebook che avrebbero poco senso sul servizio di cloud gaming GeForce Now di Nvidia, o una menzione di un ” Titanfall “. 3 ” che chiarisce: in realtà è “GAMEapex_legends_-_titanfall”, alias Apex Legends , il popolare gioco battle royale. E alcuni di loro potrebbero essere semplicemente supposizioni, come Kingdom Hearts IV , “BioShock 2022” e così via.

Tutto ciò significa che probabilmente dovremmo prendere qualsiasi nome nell’elenco con le pinze, forse non sperare ancora nei remaster di Chrono Cross , Tactics Ogre o Half-Life 2 , anche se tutti quelli appaiono nel documento.

Ma God of War per PC sembra più solido di altri. È uno dei pochi titoli che menziona specificamente Steam.

Ecco la dichiarazione completa di Nvidia:


NVIDIA è a conoscenza di un elenco di giochi pubblicati non autorizzati, con titoli rilasciati e/o speculativi, utilizzati solo per il monitoraggio e il test interni. L’inclusione nell’elenco non è né una conferma né un annuncio di alcun gioco.

NVIDIA ha preso provvedimenti immediati per rimuovere l’accesso all’elenco. Nessuna build di gioco riservata o informazioni personali sono state esposte.


Darkest Dungeon 2: Early Access in arrivo ad ottobre sull’Epic Games Store

Gli sviluppatori dello studio Red Hook hanno rivelato che Darkest Dungeon 2 entrerà in Early Access sull’Epic Games Store il prossimo mese. Lo studio ha annunciato oggi la notizia su Twitter, affermando che il gioco sarà disponibile tramite L’Epic Games Store su PC a partire dal 26 ottobre.

Quando il gioco è stato annunciato per la prima volta nel 2019 con il teaser di “The Howling End”, Red Hook ha rivelato che solamente sei classi del primo Darkest Dungeon faranno ritorno in questo nuovo sequel: Grave Robber, Leper, Man-at-Arms, Plague Doctor, Bandito e Hellion.

Red Hook ha anche rivelato che il sistema di combattimento del primo gioco sarà sicuramente ripreso, ma “ritoccato” per il sequel. Gli sviluppatori hanno affermato che il sequel utilizzerà una struttura del metagioco molto diversa, ma hanno deciso di non rivelare altro su cosa significhi.

Quando il sequel è stato annunciato per la prima volta, Red Hook ha affermato che il team di sviluppo era composto da 14 persone, ma si prevedeva che crescesse fino a 20.

“Amiamo il nostro cast di personaggi disfunzionali, la nostra atmosfera e il nostro mondo”, hanno dichiarato, a PCGamer, Tyler Sigman e Chris Bourassa di Red Hook. “L’horror è uno spazio fantastico per esplorare idee interessanti e non convenzionali, e in questo sequel abbiamo molta più storia che vogliamo raccontare. Meccanicamente, pensiamo anche di avere alcune chicche preziose e ce ne sono altre che vorremmo implementare. Soprattutto, ci impegnano a creare Darkest Dungeon 2 in modo che sia un’altra peculiare indimenticabile esperienza rispetto al primo capitolo; avrà una propria identità tematica e creativa”.

Darkest Dungeon entrerà in Early Access su PC il 26 ottobre e sarà acquistabile sull’Epic Games Store.

Redfall: Trapelate Immagini e informazioni di gioco da un Playtest su Reddit”

Le immagini di Redfall, l’imminente esclusiva Xbox Series X/S creato da Arkane Studios, sviluppatori di Dishonored e Deathloop, sono apparentemente trapelate da un playtest.

Le immagini trapelate sono state viste per la prima volta in un post , ormai cancellato, di Reddit sul canale TheRedFall in cui vengono mostrate alcune delle armi e degli eroi del titolo insieme al Redditor che descrive una gioco che sembra essere molto simile a Bordelands con abilità in stile Dishonored. Altri Redditor, come kidaXV, hanno pubblicato le immagini e riscritto quanto detto in origine.

https://www.youtube.com/watch?v=3pWjcqXnP2g

Due delle armi che appaiono nelle immagini sono intitolate UV Beam M01 e Stake Launcher M02. Oltre a queste armi che sembrano la perfetta soluzione all’avanzata dei vampiri, vengono anche mostrate le loro descrizioni e i loro gadget.

Ad esempio, l’UV Beam ha un “Rating” di 5.384, un “Rate of Fire” elevato, un “Reload Rate” leggermente più lento e un “Magazine Size” di 65 munizioni. Vanta anche una “Capacità di carica aggiuntiva”, una “Migliore precisione durante il movimento” e un “Aumento della velocità di pietrificazione”. Oltre a ciò possiamo trovare anche una ipotetica valuta del gioco la “Scrap Value”.

Le armi sono disponibili in uno dei cinque livelli di rarità e la schermata Loadout mostra che ogni personaggio avrà accesso a tre armi e uno slot armatura, medkit, Remnats e Memento. C’erano sei eroi nel playtest e ogni eroi aveva le sue tre abilità speciali uniche.

È anche importante notare che queste immagini provengono da una fase iniziale e ancora in sviluppo del gioco e probabilmente non rappresentano a pieno la qualità finale della grafica e del gameplay. I giochi cambiano costantemente durante il loro sviluppo e, sebbene sia emozionante ricevere informazioni su un gioco molto atteso, le aspettative devono essere impostate nella giusta misura.

Redfall è stato annunciato all’E3 2021 e ha mostrato un assaggio dell’FPS cooperativo open world che presenterà vampiri creati da un esperimento andato storto.

LEAGUE OF LEGENDS – Ecco Vex l’Ombramante, nuovo personaggio

Svelata durante il recente evento Sentinelle della Luce, Vex l’Ombramante si prepara a fare il suo debutto in League of Legends in questo mese. Vex è il primo nuovo yordle di LoL dal 2016, ed è una maga da corsia centrale che odia il sole, la felicità e i campioni che scattano lungo la Landa degli evocator

Informazioni sulle abilità

Passiva – Tragedia e Tristezza

Tragedia – Vex viene periodicamente potenziata da Tragedia, che permette al suo successivo attacco base di interrompere gli scatti dei nemici e infondere loro Paura.

Tristezza – Quando un nemico vicino scatta o si teletrasporta, viene marchiato da Tristezza. Il successivo attacco base di Vex contro un nemico marchiato fa detonare il marchio, infliggendo danni bonus e rimborsando parte della ricarica di Tragedia.

Q – Saetta maestrale

Vex scaglia in avanti un’onda che infligge danni magici ai nemici che attraversa. Dopo un breve ritardo, l’onda accelera ma si riduce d’ampiezza. Saetta maestrale fa detonare i marchi Tristezza di tutti i nemici marchiati che colpisce.

W – Spazio personale

Vex guadagna uno scudo ed emette un’onda d’urto che infligge danni magici ai nemici circostanti. Spazio personale fa detonare i marchi Tristezza di tutti i nemici marchiati che colpisce.

E – Buio incombente

Ombra vola verso una posizione bersaglio, aumentando di dimensioni mentre si muove. All’arrivo, Ombra infligge danni magici ai nemici colpiti, rallentandoli e marchiandoli con Tristezza.

R – Sfogo ombroso

Ombra vola in avanti, infliggendo danni magici al primo campione nemico colpito e marchiandolo. Vex può poi rilanciare questa abilità per farsi trascinare da Ombra verso il bersaglio marchiato e infliggergli danni magici aggiuntivi.

Se il bersaglio marchiato muore poco dopo essere stato ferito da Sfogo ombroso, Vex può lanciare di nuovo questa abilità entro qualche secondo.

STEAM DECK – Non può eseguire tutti i giochi su Steam

Nonostante le convinzioni contrarie, un rapporto indica che il prossimo Steam Dek di Valve  non sarà in grado di riprodurre ogni singolo gioco nella libreria Steam. Il PC portatile, in grado di accedere alla libreria digitale di giochi Steam di un utente, è stato annunciato a luglio. La consonele di Valve sarà disponibile a dicembre 2021, offrendo ai giocatori un modo completamente nuovo di provare i loro giochi per PC preferiti in movimento.

Il design portatile di Steam Deck è abbastanza simile a quello di Nintendo Switch, con un grande schermo centrale affiancato da due joycon e più pulsanti. Tuttavia, Steam Deck presenterà più metodi di input per adattarsi anche ai titoli Steam più complessi. Joycon, pulsanti frontali, pulsanti posteriori e un’interfaccia touch-screen serviranno tutti a rendere i titoli più accessibili sulla nuova console. L’implementazione di questi vari controlli sembrava suggerire che quasi tutti i giochi su Steam sarebbero stati disponibili tramite Steam Deck. Alcuni rapporti suggeriscono persino che i giochi Xbox sarebbero stati disponibili, con gli utenti di Steam Deck in grado di utilizzare la console per accedere a giochi esclusivi come Halo Infinite .

Ora, un rapporto di Rock Paper SHotgun ricorda ai giocatori che Steam Deck non sarà in grado di accedere a ogni singolo titolo della libreria Steam. Steam Deck utilizzerà Proton, un software di compatibilità progettato da CodeWeavers che consente allo SteamOS della console portatile di eseguire giochi basati su Windows. Secondo il presidente di CodeWeavers James B. Ramey, non tutti i giochi nella libreria Steam saranno compatibili con Proton. Sebbene l’hardware di Steam Deck sia abbastanza potente da eseguire qualsiasi gioco su Steam, il software della console potrebbe non consentire necessariamente a tutti i giochi di funzionare sul dispositivo al momento del lancio. Tuttavia, è noto che almeno 16.000 giochi Steam sono compatibili con Proton e gli aggiornamenti possono rendere compatibili anche altri giochi.

Sebbene Proton possa impedire ad alcuni giochi di essere disponibili su Steam Deck, questa situazione potrebbe non essere permanente. La console stessa avrà aggiornamenti e nuove funzionalità dopo il lancio, consentendo a Valve di continuare a migliorare ed espandere il suo PC portatile. Nuove funzionalità che non sono disponibili per il lancio del sistema a dicembre verranno aggiunte in un secondo momento, come la possibilità di passare senza problemi dal gioco su PC a quello su Steam Deck. Apparentemente il feedback dei giocatori determinerà anche questi aggiornamenti post-lancio, creando l’opportunità di correzioni di bug o miglioramenti della qualità del prodotto.

The Elder Scrolls VI è pianificato come un’esclusiva Xbox

Con Bethesda ora parte della famiglia Microsoft, un nuovo rapporto afferma che il prossimo gioco principale di Elder Scrolls sarà un’esclusiva Xbox.

Già il prossimo titolo di Bethesda, Starfield , è un’esclusiva Xbox, con il rilascio previsto su Xbox Series X/S e Microsoft Windows l’11 novembre 2022. In un post su Twitter, l’ editor di GamesBeat Jeff Grubb ha risposto a un post affermando che Pete Hines di Bethesda ha suggerito in una recente intervista che Starfield potrebbe arrivare su PS5 in futuro. “No”, ha scritto Grubb. “E anche Elder Scrolls 6 è previsto in esclusiva per Xbox”.

Un anno fa, nel settembre del 2020, è stato annunciato che Microsoft avrebbe acquistato ZeniMax Media, la società madre di Bethesda Softworks (che a sua volta è la società madre di Bethesda Game Studios), portando così Bethesda sotto Xbox. All’epoca, il boss di Xbox Phil Spencer spiegò che i futuri titoli Bethesda sarebbero stati rilasciati su console non Microsoft caso per caso

Il mese successivo, nell’ottobre del 2020, Spencer suggerì che The Elder Scrolls VI potesse essere un’esclusiva Xbox. Un mese dopo, a novembre, il boss di PlayStation Jim Ryan ha ammesso di non sapere se Starfield o The Elder Scrolls VI sarebbero mai stati rilasciati su PS5. L’acquisizione di ZeniMax da parte di Microsoft è stata completata nel marzo di quest’anno.

Sebbene ci siano stati numerosi spin-off di Elder Scrolls nel corso degli anni, il franchise è attualmente composto da cinque giochi principali per giocatore singolo: The Elder Scrolls: Arena (1994), The Elder Scrolls II: Daggerfall (1996), The Elder Scrolls III : Morrowind (2002), The Elder Scrolls IV: Oblivion (2006) e The Elder Scrolls V: Skyrim (2011).

In altre parole, se questo rapporto è accurato, The Elder Scrolls VI potrebbe benissimo essere il primo gioco Elder Scrolls esclusivo di Microsoft dopo Morrowind. Come Starfield , è probabile che The Elder Scrolls VI uscirà su Xbox Series X/S e Windows. Visto che il lancio del gioco è ancora lontano, una versione Xbox One sembra improbabile.

CALL OF DUTY: Warzone e Black Ops – Rivelati i primi dettagli sulla stagione 5

Sia Call of Duty: Warzone che Black Ops Cold War sono circa a metà della quinta stagione, il che significa che è tempo per ciascuno di rinnovarsi un po’. A tal fine, Activision ha rivelato oggi quali nuovi contenuti arriveranno su entrambi i giochi come parte della quinta stagione di Reloaded, che inizierà esattamente una settimana a partire da oggi.

Nel complesso, la Stagione 5 Reloaded inizierà sia in Warzone che in Black Ops Cold War la prossima settimana il 9 settembre. Quando verranno pubblicati, entrambi i giochi riceveranno una serie di nuove funzionalità, in particolare sotto forma di nuove mappe. Per Call of Duty: Black Ops Cold War in particolare, la mappa “Zoo” che è stata presentata per la prima volta nell’originale Black Ops del 2011 tornerà. Arriverà anche Demolition, la popolare modalità di gioco di Modern Warfare 2 , sicuramente per la gioia di molti fan di vecchia data. Infine, Zombies riceverà una serie di nuove funzionalità, in particolare con la nuova regione di Armada.

Sul fronte Warzone , il titolo battle royale riceverà due nuove modalità di gioco. Il primo si chiama Clash e vedrà due squadre di 50 giocatori che si affronteranno l’una contro l’altra. Il secondo si chiama Iron Trials ’84 ed è destinato a essere una variante del tipico stile di gioco battle royale per cui Warzone è noto.

Mentre Warzone e Black Ops Cold War condivideranno anche alcune nuove funzionalità. Questo è principalmente messo in evidenza da un nuovo evento chiamato “The Numbers”. Questo evento è un richiamo alla serie Black Ops e darà ai giocatori ricompense per il completamento di determinate attività. Ultimo ma certamente non meno importante, Judge Dredd sarà anche un nuovo Operatore che arriverà in entrambi i giochi e servirà come skin per il personaggio di Beck. Tutti i dettagli aggiuntivi su ciò che la Stagione 5 Reloaded avrà in serbo possono essere trovati qui.

Mind Scanners [Recensione]: Pepar Please,ma con un twist psicologico!

Se si guarda al futuro e si incomincia ad usare la propria sconfinata immaginazione, il cervello inizierà a fantasticare di città utopistiche e super tecnologiche con macchine volanti e grattacieli giganteschi, dove le persone riescono a vivere in armonia e in totale serenità. Se invece si guarda il rovescio della medaglia, nulla può essere perfetto: quando si parla di città utopiche, si parla appunto di un’utopia, di qualcosa che nella realtà non potrebbe mai accadere, soprattutto per come si sono sviluppate le cose al giorno d’oggi. Se dovessimo essere quindi più realistici, una realtà come quella di Orwell del suo romanzo 1984 potrebbe essere effettivamente considerata come una realtà più concreta rispetto all’utopica città tutta rosa e fiori. Un mondo senza libertà ne tantomeno privacy, in cui il cittadino è soggetto a controlli costanti sulla sua vita e sulle sue attività: uno stato dittatoriale che indottrina le proprie persone con false morali, nascosto sotto la maschera della democrazia. Paroloni che fanno paura e che creano all’interno delle persone una certa angoscia mista ad una innata voglia di ribellarsi dettata dalla nostra natura di esseri viventi liberi. Se invece si dovesse parlare di pazzia, l’argomento prenderebbe una direzione assai discostante dall’argomento molto delicato che ho presentato prima, ma qui su Mind Scanners non è così. Cosa faresti se riuscissi in qualche modo a diventare uno dei controllori di questa futuristica città che attraverso l’uso di uno Scanner riuscirebbe, sotto comando dello stato, ad eliminare i “problemi” delle persone, ma cancellando insieme ad essi pure la loro personalità? Un vero e proprio lavaggio del cervello, che permetterebbe di risolvere i vari disturbi legati da questa strana “pazzia” riscontrata tra le mura della città dal governo. Ma quale è il vero concetto di pazzia? Chi può essere definire davvero pazzo oppure sano mentalmente? Ma soprattutto chi giocherebbe mai a fare dio, sui propri pazienti, decidendo per loro cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, andando ad intaccare uno degli elementi più importanti dell’essere umano, che ci distingue l’uno dall’altro, cioè la personalità. Ma non tutti possono permettersi di essere dei disertori e ribellarsi  quando c’è di mezzo la propria famiglia. Ottenuto questo gigantesco potere fatto di logoranti decisioni, cosa farai?


In questa città futuristica, ascolterai la tua morale o lavorerai per il governo per salvare tua figlia?


Mind Scanners è un simulation game, sviluppato da The Outer Zone e pubblicato da Brave at Night il 20 maggio 2021 su Steam. All’interno del titolo, si nota una forte somiglianza al famoso videogioco “Paper Please!” dove prenderai le sembianze di un “doganiere”  ai confini di una distopica Russia degli anni 80, che dovrà controllare i documenti dei transitanti e affrontare diversi dilemmi interni al proprio paese. Se in Paper Please! torniamo indietro nel tempo, nell’universo di Mind Scanners tutto il contrario! Ti ritroverai all’interno di una città futuristica, con grattacieli irregolari e robot ogni dove, in cui invece di controllare i passaporti dei nostri cittadini dovremo, attraverso uno strano apparecchio, controllare la salute mentale delle persone. Ma non è oro tutto quello che luccica! Questa gigantesca e super tecnologica città-stato ha isolato nostra figlia in uno dei loro laboratori, perché presentava segni di “strani e affascinanti problemi mentali” e doveva essere studiata per maggiori approfondimenti su questa sconosciuta malattia. L’unico modo per riuscire a rivederla è cercare di entrare all’interno del sistema e lavorare per lo stato come Mind Scanner. Questo governo ti imporrà di lavorare per loro, per “guarire” le persone affette da quella che loro chiamano “pazzia”. Ma questo trattamento ha ovviamente degli effetti indesiderati, che portano il paziente ha perdere completamente ogni sua forma di personalità, riducendolo ad un semplice guscio vuoto, come quelle conchiglie, quasi sommerse dalla gelida sabbia, lasciate indietro dagli ormai cresciuti paguri.


Un mondo dove il significato di pazzia, va troppo oltre i normali schemi che conosciamo oggi


Il gameplay di gioco, si baserà fondamentalmente sul tempo: tutto ciò che farai, dalla visita dei pazienti, al trattamento o anche semplicemente allo spostarsi per la città, richiederà un prezzo in termini di tempo. Ogni mattina ti sveglierai con 200 punti tempo a disposizione, che potrai gestire come meglio ti aggrada e appena avrai terminato questi punti sarai costretto a ritornare al tuo appartamento per riposare. Il tuo lavoro da Mind Scanner si dividerà in 3 sezioni ben distinte.

La prima è la gestione delle risorse e lo spostamento dal paziente: All’inizio della tua giornata sarai costretti, come un normalissimo stato farebbe, a pagare una tassa, con i soldi che guadagnerete attraverso la guarigione (ma anche dalla sola diagnosi) del paziente, anche se, come un non normalissimo stato farebbe, se non pagata porterà il giocatore a perdere il diritto di stare all’interno della città, causando quindi un game over. Questi soldi, insieme ai punti scienza, che guadagnerai pian piano durante la nostra avventura, potranno essere spesi per l’acquisto di strumentazioni, Power-up e miglioramenti utili al fine di velocizzare la procedura di guarigione. Per quanto riguarda lo spostamento, ogni giorno i pazienti si sposteranno da zona a zona della città e per essere visitati dovrai spendere dei punti tempo, che accrescono all’aumentare della distanza.


La prima fase del gameplay si basa sulla gestione delle risorse


La seconda sezione si basa sull’individuazione delle caratteristiche del problema mentale del paziente, che verranno svelate attraverso il riassemblamento dei ricordi del suo subconscio che, mentre descriverà eventi o luoghi del proprio passato, dovremmo ricollegare a tematiche più generale. Ma la seconda parte non è finita qui. Dopo aver creato la cartella clinica del paziente e aver diagnosticato ciò da cui deriva la sua pazzia, dovrai decidere se considerarlo malato o sano. E questo metterà sicuramente in grande difficoltà il giocatore! In questa nostra avventura infatti incontrerai svariate situazioni, che metteranno la coscienza del player in grande crisi! Ad esempio potresti  incontrare chi ,di questa sua malattia mentale , riesce a trarne giovamento permettendogli di vivere in modo sereno. Ma non solo incontrerai persone con veri problemi seri, ma non per questo ricollegabili alla “pazzia”, che vorresti aiutare, ma facendo ciò andresti ad eliminare anche la loro personalità. Questo creerà dubbio, incertezza e dolore al giocatore che non saprà più che pesci prendere, ma che soprattutto si sentirà in colpa. E non è finita qui perché Il gioco sarà sempre pronto a far crescere questo tuo senso di colpa, continuando costantemente ad affermare che tutte le tue decisioni prese fossero sbagliate, attraverso molti disperati messaggi delle famiglie o da furibondi conoscenti dei tuoi pazienti! Questo pesante senso di colpevolezza sarà un compagno che ritroverai spesso all’interno del gioco e di cui non ti libererai molto facilmente.


La seconda fase del gaemplay si basa sulla diagnosi della malattia del paziente


Se invece si dichiarasse il paziente pazzo, il giocatore passerebbe alla fase 3 del gameplay, cioè il trattamento della malattia. Ogni malattia avrà delle specifiche caratteristiche rappresentate da dei simboli che dovrai eliminare attraverso l’uso di una barra da caricare. Oltre a questa barra da caricare, che eliminerà 1 singolo simbolo, il gioco ti permetterà attraverso l’acquisto di svariati power up, di poter eliminare 3 simboli uguali in una volta sola, svolgendo, tuttavia, dei minigiochi differenti a seconda del simbolo. Ti ritroverai a dover ricordare l’ordine di 3 segni differenti, alzare e bassare leve o individuare un pattern preciso di suoni, per poter semplificare il processo di eliminazione dei simboli e quindi della malattia. Ovviamente se commetterai un errore, il livello di stress del paziente si alzerà e se raggiunto un determinato valore, il paziente andrà in stress-out e sarai costretto a terminare seduta stante il processo di guarigione.


La terza fase del gameplay si basa sulla guarigione della suddetta pazzia


Lo stile grafico del gioco, personalmente mi è piaciuto molto: questa grafica pixellosa ma molto dettagliata non stona affatto sulla cornice futuristica e super tecnologica che circonda il titolo, mostrandoci personaggi molto eccentrici, con volti molto particolareggiati. Insieme a questa vasta minuziosità nel rappresentare i pazienti che incontrerai, fa capo anche un buon comparto sonoro, che avvolgerà il giocatore all’interno del gameplay e gli permetteranno di godere al massimo dell’esperienza che questo gioco presenta.


Un grafica pixellosa ma gradevole, accompagnata da un buon comporto audio


Un elemento che ho trovato affascinante e sfruttato molto bene, è la capacità di empatia che il gioco trasmetterà al giocatore nei confronti del paziente. Riavvolgendo i vecchi e passati ricordi del paziente, riuscirai a entrare in contatto con la sua vera psiche, permettendoti di creare una qualche sorta di legame. Tutto ciò creerà un forte senso di empatia all’interno del giocatore che si vedrà costretto, molto spesso, a dover combattere con i suoi pensieri e la sua morale, che andranno molto in conflitto: prendiamo ad esempio un uomo burbero il quale ,costantemente, ti riempirà di insulti e frasi senza senso. Ecco sicuramente non proveresti niente per quel paziente se non molto fastidio! Ma penetrando all’interno della sua psiche capirai come quella sua burberità, derivi da molti maltrattamenti famigliari, che hanno portato il povero uomo a creare questo meccanismo di autodifesa verso le altre persone. Non potrai far nient’altro se non provare forte dispiacere ed empatia per lo sventurato paziente. Ed è proprio questo l’elemento che sorregge il gioco, l’empatia, che attraverso questa connessione creata nei confronti dei pazienti, ti permetterà di entrare ancora più affondo nei panni del protagonista.


Uno degli elementi che sorregge la struttura del gioco è l’empatia


Anche se il gioco possiede questo forte elemento che lo caratterizza, dietro di lui si nascondono dei difetti, che non permettono al gioco di essere valorizzato al 100%. Con il lungo andare delle ore di gioco, si noterà una certa monotonia nel riprodurre le tecniche di “guarigione” dei pazienti, per non parlare del fatto che i minigiochi saranno spesso molto banali e ripetitivi. Oltre a questo si aggiunge una mancanza di un vero e proprio tutorial che possa spiegarti come svolgere i minigiochi nel modo giusto. A lungo andare, se non fosse per lo svilupparsi della storia e per le analisi delle psiche dei pazienti , il gioco risulterebbe abbastanza monotono e ripetitivo e questo non può che far scendere il potenziale del titolo.


Forse un gameplay che alle lunge può risultare ripetitivo


In conclusione Mind Scanners è indubbiamente un titolo carino, dalla durata di circa 8/10, che ti catapulterà nelle grinfie di una città, dalle dubbie morali, in cui ti troverai convolto in una guerra tra la tua morale e la libertà di tua figlia! Quale delle due prevarrà? 

Team XCOM: il nuovo progetto è Marvel’s Midnight Suns

Il nuovo gioco del team XCOM (Firaxis Games) si ambienta in un angolo oscuro dell’universo Marvel. Intitolato Marvel’s Midnight Suns, il gioco tattico RPG a turni è in sviluppo sotto la direzione di Jake Solomon, già designer di XCOM: Enemy Unknown e XCOM 2.

La vera attrattiva qui sono gli eroi ed antieroi, molti dei quali non si sono mai incontrati in nessuna storyline Marvel fino ad ora. In totale vedremo allearsi 13 eroi, presi dagli Avengers, dagli X-Men, dai Runaways e non solo. La Firaxis ha confermato che, tra i personaggi giocabili, ci saranno Iron Man, Captain America, Captain Marvel, Doctor Strange, Blade, Nico Minoru, Magik, Ghost Rider (Robbie Reyes) e Wolverine.

La 2K Games ha annunciato questo mercoledì al Gamescom 2021 la sua intenzione a rilasciare Marvel’s Midnight Suns per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Windows PC (via Steam ed Epic Game Store), Xbox One, e Xbox Series X a Marzo 2022.

Polygon ha intervistato Solomon in merito a questo ambizioso nuovo progetto.

L’arco narrativo “Rise Of The Midnight Sons” ebbe inizio nel ’92 con una serie di fumetti di Ghost Rider, in cui una ben assortita collezione di anti eroi (tra cui Doctor Strange, Frank Drake, Morbius, Jonny Blaze e Blade) deve lavorare insieme per impedire a Lilith, madre dei demoni, di prendere il controllo del mondo. Solomon ha raccontato a Polygon come si tratti del suo arco narrativo preferito di quel periodo di fumetti Marvel, tuttavia il gioco di per sé non è stato una sua idea.

“Ѐ stata la Marvel a contattarci dopo l’uscita di XCOM 2” ha spiegato. “In una telefonata con il team Marvel, c’era un vice presidente esecutivo in linea che aveva un feedback estremamente specifico in merito alla missione finale [del gioco in questione], e altre persone hanno cominciato ad intervenire, ed ho pensato, beh, questi sono davvero dei grandi fan. Hanno capito fin da subito che tipo di giochi sviluppiamo.”

Ha aggiunto anche che, durante il processo di design del gioco, il suo team ha dovuto eliminare praticamente tutto quello con cui avevano lavorato in precedenza. “XCOM ed i Midnight Suns non hanno nessuna meccanica in comune.”

Lilith, cr: Firaxis Games/Marvel Comics

In Marvel’s Midnight Suns, il giocatore veste i panni inediti di The Hunter (La Cacciatrice), un ruolo completamente nuovo creato in collaborazione con la Marvel Comics. Il personaggio sarà sostanzialmente personalizzabile sotto ogni punto di vista, dall’aspetto alle abilità di combattimento. Solomon ha affermato che saranno disponibili più di 40 superpoteri, disposti su uno spettro molto vasto, tra cui il giocatore potrà scegliere, da leggeri (ispirati agli eroi più tradizionali del gioco, come Iron Man e Capitan America) a più oscuri (ispirati ad anti eroi più occulti come Ghost Rider e Blade).

I giocatori si imbarcheranno in missioni basate su un sistema a turni insieme ad altri tre supereroi. Le loro abilità e quelle dei loro compagni saliranno di livello e miglioreranno col passare del tempo. Il modo in cui queste abilità avanzano rappresenta il più drastico cambiamento rispetto al franchise XCOM, e si tratta di un aspetto sociale. Tra una missione e l’altra, i giocatori avranno la possibilità di esplorare liberamente l’Abbazia, una base/rifugio inedito creato insieme alla Marvel Comics, dove vivono tutti i membri della squadra quando non sono in missione. Solomon ha affermato che i giocatori esploreranno i terreni in terza persona, usando il loro tempo per sviluppare relazioni con gli altri supereroi.

The Hunter/La Cacciatrice, cr: Firaxis Games/Marvel Comics

“Robbie Reyes, il nuovo Ghost Rider, potrebbe essere in cerca di qualcuno da sfidare ad uno dei suoi videogiochi. Capitan Marvel potrebbe volersi allenare al combattimento con te. Tony Stark potrebbe voler giocare a carte,” ha raccontato Solomon. “Sta a te decidere come passare il tempo con loro, come parlarci, se fare loro dei regali. Ci sono [anche] dei club all’interno dell’Abbazia a cui puoi unirti, il che influenzerà la tua amicizia con gli eroi. […] Alcuni di questi sono piuttosto leggeri, dato che la storia è già pesante abbastanza.”

Nei panni dell’appena resuscitata Cacciatrice, il giocatore è l’unico in grado di impedire a Lilith e ai suoi tirapiedi di distruggere il mondo. La Cacciatrice è un antico guerriero, la figlia abbandonata di Lilith e l’unica ad averla mai sconfitta. Anche se la posta in gioco è alta, il gioco non prevede la meccanica permadeath, un altro elemento di distacco dalla classica formula XCOM.

“Non abbiamo inserito la morte permanente perché la fantasia presentata qui è molto diversa,” spiega Solomon. “XCOM presenta la fantasia di soldati che combattono per la loro vita contro un nemico superiore. In Midnight Suns, mi sono reso conto molto presto che il nemico superiore in questo gioco sono i supereroi. Perciò, i villains sono terrorizzati da te.”

Nico Minoru e Doctor Strange resuscitano La Cacciatrice, cr: Firaxis Games/Marvel Comics

Concentrare la potenza di fuoco per sconfiggere un singolo nemico potente era la chiave per risolvere le missioni di XCOM e XCOM 2. A questo giro, i giocatori sconfiggeranno più di un nemico alla volta con attacchi potenti che avranno un impatto ed un raggio molto più ampi rispetto alla tradizionale artiglieria al plasma o laser. Solomon ha affermato che i giocatori potranno anche interagire maggiormente con l’ambiente in cui si trovano, saltando dalle macchine, tirando giù pali della luce, calciando oggetti e così via.

“Ti trovi ad eseguire queste mosse molto ampie, queste mosse epiche, e dunque le meccaniche sono completamente differenti, il che ti porta ad over insistere sullo stesso punto, dal momento che le tattiche di combattimento sono a turni e tu controlli l’intero team. Ma la fantasia è molto diversa. Il che significa che le meccaniche sono diverse in tutto e per tutto.”

Solomon ha spiegato che inizialmente il gioco non prevedeva uno stile di combattimento così ambizioso. Più di due anni fa, lui ed il suo team lavoravano a qualcosa di molto più vicino all’originale formula XCOM. Ma la tematizzazione del gioco stesso ed i personaggi sulla mappa richiesero un cambio di rotta che portò alla fine allo sviluppo di qualcosa di molto diverso. Infatti, durante il refactoring del gameplay, il suo team ha passato molto tempo smantellando e rimettendo insieme il loro gioco di società con un assortimento di figurine HeroClix collezionabili.

Da sinistra, Doctor Strange, Magik, Iron Man, Wolverine, La Cacciatrice, Ghost Rider, Blade, Capitan America, Nico Minoru e Capitan Marvel. Cr: Firaxis Games/Marvel Comics

“All’inizio è stato sorprendente e terrificante,” ha raccontato Solomon, “la realizzazione che ‘oh cavolo, dobbiamo fare un gioco completamente diverso.’ Ma è una cosa positiva, perché offre un’esperienza certamente differente rispetto a XCOM.”

L’annuncio è stato accompagnato da un elaborato trailer CGI. Firaxis ha in programma di presentare un gameplay per il primo di Settembre.

BANDAI NAMCO annuncia Park Beyond, simulazione e gestione parchi divertimenti

BANDAI NAMCO Entertainment Europe, ha annunciato PARK BEYOND, un nuovo gioco di simulazione e gestione di parchi di divertimenti sviluppato dallo studio tedesco di Limbic Entertainment, che sarà disponibile dal 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Bandai dice che in questo gioco si deve essere preparati a intraprendere un viaggio in cui imparerai a immaginare, costruire e gestire parchi così straordinariamente audaci che la loro eredità vivrà per sempre.

Park Beyond è un gioco di parchi di divertimenti in cui potrai creare montagne russe al limite dell’impossibile, con profonde meccaniche di gestione che espandono il genere su console e offrono al tempo stesso un nuovo tipo di esperienza agli utenti PC.

Park Beyond avrà anche una modalità storia che darà l’opportunità di incontrare un vivace cast di personaggi, sia alleati sia nemici, che aiuteranno a far nascere la leggenda nel settore dei parchi di divertimenti.

“Oggi siamo davvero emozionati di annunciare Park Beyond con BANDAI NAMCO Entertainment Europe. Un titolo in cui abbiamo voluto combinare delle profonde meccaniche di gioco gestionali, una storia piena di colpi di scena, la creatività dei giocatori e la nostra idea unica di “impossificazione” per dare vita a un’esperienza di gioco moderna e avvincente”, ha dichiarato Stephan WinterCEO di Limbic Entertainment. “Progettare, creare e costruire montagne russe e attrazioni che sfidano la realtà è estremamente gratificante e il nostro team si sta divertendo moltissimo a dare vita a questa visione, perciò non vediamo l’ora che anche i giocatori possano farlo di persona!”

PARK BEYOND sarà disponibile nel 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

OFF [Recensione]: Il vero significato di Horror

Con l’avanzare della tecnologia e il miglioramento generale delle condizioni di vita, l’uomo è riuscito a semplificare molte delle sue azioni quotidiane, ottenendo così sempre più tempo da dedicare al proprio intrattenimento. In questo suo, più che variegato svago, ormai composto da milioni e milioni di opzioni, c’è sempre stato, all’interno di libri, serie tv, film e videogiochi, questo stravagante fascino verso l’horror. Alle persone piace avere “paura” e trovano stranamente appagante prendersi quelle due orette per provare sulla loro pelle quei brividi che solo l’horror riesce a provocare. In questi anni però, l’etichetta del genere “horror” sta piano piano perdendo tutta la sua gloria che in passato possedeva: dando uno sguardo in giro, tra i prodotti etichettati come horror, si nota molto accentuatamente come essi si concentrino principalmente sul causare al consumatore unicamente spavento e sussulto, attraverso l’uso di miseri e spesso molto prevedibili jumpscare. Ma l’horror non è nato con questo unico scopo, anzi, la sua vera essenza risiede su un elemento fondamentale, che logora le menti dall’interno e causa probabilmente ancora più paura dei jumpscare, cioè l’ansia. Ed è proprio questo intrigante elemento che circonda e soffoca il titolo che ti sto per raccontare, provocando perciò questo costante e insistente inquietante turbamento: OFF. Non incontrerai jumpscare o nulla di questo tipo, ma farai la conoscenza di un mondo angosciante e dannatamente contorto che ti permetterà, attraverso immagini e personaggi disturbanti e suoni ansiogeni, di provare quell’ansia o inquietudine che, negli anni, si era decisamente persa.


OFF è un horror che si concentra principalmente sul causare ansia e inquietudine al giocatore


OFF è un horror RPG surreale creato da un team di sviluppo belga “Unproductive Fun Time” composto unicamente da Martin Georis (“Mortis Ghost”) sceneggiatore scenografo e programmatore e da Alias Conrad Coldwood progettista del suono. Pubblicato nel 2008 in lingua francese, OFF prende fortemente spunto, come ormai quasi tutti gli RPG in circolazione, da Earthbound, per quanto riguarda il combattimento e le sue meccaniche, ma le mischia a complessi e divertenti puzzle in un mondo totalmente irrazionale e quasi onirico. Anche se prende molto spunto da Earthbound, mi prendo la briga di considerare OFF come un RPG atipico, diverso per molti aspetti ad altri titoli che si avvicinano a lui, solo per il fatto di essere RPG. Ciò che, a mio avviso, lo discosta particolarmente dai suoi fratelli è l’atmosfera che, in qualche modo, riesce a creare: un mondo contorto, strano e a volte spaventoso invaso da spettri inquietanti e abomini deformi, avvolto da suoni e rumori stressanti e anormali. Tutto ciò creare questo ambiente angoscioso e pesante, difficile da digerire, ma proprio per questo molto interessante.


L’unione di un RPG e un Puzzle game in un mondo contorto e a volte spaventoso


Se si deve parlare di stranezze e inquietudine sicuramente anche la trama di OFF non è da meno: ti risveglierai nelle sembianze di “The Batter”, un classico giocatore di baseball con annesso mazza in ferro, che si presenterà come tuo guscio, in cui al suo interno risiederà l’anima del giocatore. Ma il The Batter possiederà comunque una sua coscienza e sin dagli inizio della tua avventura, in quel mondo caotico, si introdurrà con un semplice ma coinciso obbiettivo: quello di purificare l’universo di OFF. Questo mondo totalmente fuori dall’ordinario è composto principalmente da 4 zone collegate tra loro da una dimensione chiamata “The Nothingness” un raggelante e buio luogo che ti permetterà di spostarti tra le varie zone del mondo. La prima zona che incontrerai sarà la zona 0, l’area tutorial del gioco, in cui incontrerai il “The Judge” un raccapricciante gatto sorridente che si offrirà di aiutarti nell’adempimento del tuo obbiettivo. Proseguendo nel tuo percorso ti addentrerai nella zona 1 un luogo in cui i suoi abitanti scavano in svariate miniere per far in modo che i gas intrappolati nelle rocce possano liberarsi nell’aria ed essere respirati dalle persone. Andando avanti troverai la zona 2 una zona residenziale in cui al suo centro svetta una altissima e sapiente libreria, mentre nell’ultima zona, la zona 3, arriverai nei pressi di una industria dall’aria molto sospetta, ma soprattutto inquietante! Una trama, questa, che non segue assolutamente nessun filo logico o materiale a cui siamo abituati a pensare: oceani di plastica liquida, mucche sventrate per raccoglierne il ferro e rivoltanti cascate di sangue, saranno solo alcuni dei luoghi che questo titolo ha in servo per voi. Ma non è assolutamente finita qui! Se da una parte la stravagante trama possa sembrare che si concentri unicamente sulla creazione di quella angosciante inquietudine, ti posso assicurare che non è così: dietro a questo mondo così troppo bizzarro c’è qualcosa, qualcosa di intrinseco che deve essere rivelato.


Un mondo formato da 4 zone, una più inquietante dell’altra


Come ogni RPG di tutto rispetto, anche OFF possiede le classiche caratteristiche di un gioco di ruolo: punti ferita, mana (il CP), statistiche e livelli potranno essere aumentati, uccidendo i nemici che ti si pareranno davanti, in modo da sbloccare diverse abilità speciali per te e i tuoi compagni. La particolarità di queste fight, che a lungo andare diventeranno un po’ ripetitive, sarà la caratterizzazione fisica degli stessi nemici o per meglio chiamarli abomini. La scelta di rendere questi nemici fortemente inquietanti e parecchio suggestivi (combatterai contro teste mozzate volanti o corpi deformi) renderà l’atmosfera ancora più cupa e soffocante di quanto non lo fosse già. Per ovviare alla ripetitività delle fight, gli sviluppatori hanno dato la possibilità al giocatore di svolgere le fight in modo automatico, così da velocizzare i combattimenti che, a mò di allenatore Pokèmon nell’erba alta, spunteranno da ogni dove. Ad accompagnare questo semplice, ma anche complesso gameplay, fatto di strategie e previsioni, si accosteranno anche una serie di intriganti ed elaborati puzzle, come labirinti, codici da ricordare o indovinelli che dovrai cercare di risolvere per proseguire nella tua avventura, ma anche per smorzare quella monotonia che poteva derivare da quei macchinosi combattimenti.


OFF un RPG horror atipico rispetto ai suoi fratelli


Per quanto riguarda lo stile grafico e le sue ambientazioni , sono quel che sono: il titolo rifacendosi ad uno stile grafico molto simile a quello di un Earthbound o di un Pokèmon rosso su Gameboy, in cui non troveremo grandi dettagli o particolari strutture, renderà  la mappa di gioco abbastanza vuota. Ma questa “emptiness” non la considererei come un elemento del tutto negativo, tutt’altro! Infatti essa, insieme alle splendide e ansiogene musiche e ai perfetti suoni disturbanti e a volte raccapriccianti, riusciranno a creare una magnifica ambientazione angosciante e terribile per la quiete della propria psiche. Tutto ciò che vedremo o che sentiremo dentro OFF sarà sbagliato, ma nel senso giusto del termine: acqua rosa, pavimenti di colore verde o fucsia fluo, bisbigli o voci ansimanti che ti invaderanno le orecchi e egli occhi, incastrandosi dentro la tua testa e logorandola dal suo interno. Tutto ciò riuscirà a colpire il giocatore e a portare a termine uno degli scopi di questo titolo, cioè creare inquietudine.


Uno stile grafico e ambientazioni semplici ma perfettamente ansiogeni


Uno dei molti fattori che ha suscitato in me questa strana e opprimente sensazione di angoscia è stato l’uso geniale, da parte degli sviluppatori, di un sottospecie di dualismo della realtà: se da un lato lo stile grafico ricorderà costantemente al giocatore di trovarsi all’interno di un gioco e quindi di non essere appartenente a quella realtà caotica, dall’altra parte attraverso l’uso  ingegnoso di immagini con una parvenza di realismo, per narrare la trama di ogni singola zona, creeranno nel giocatore una sorta di smarrimento, amplificando la sua sensazione di angoscia. Ciò che non ti potrà sembrare reale, sarà narrato e ti sarà presentato come se davvero lo fosse, mandandoti in confusione e spengendoti infondo al quel pozzo rappresentato da questo terribile e angosciante mondo.


Un dualismo della realtà utilizzato per mandare in confusione il giocatore


Pur la grande qualità del titolo, anch’esso presenta dei piccoli difetti ma abbastanza minimi da non intaccare l’incredibile esperienza che il gioco offre. Qualche calo di frame ogni tanto e un menù di combattimento un po’ confusionario, non andranno a gravare troppo sull’alto merito che va dato al titolo che riesce a ricreare questa splendida e quasi dimenticata terrificante atmosfera, che negli ultimi anni si era quasi persa. In conclusione questo inquietante titolo, dalla durata di circa 8/9 ore regala piccoli brividi e atmosfere terribilmente indimenticabili per chi, come me, era alla ricerca di qualcosa di inquietantemente diverso dal solo.

NEW WORLD – Ritardato al 28 settembre dopo il closed beta

New World MMO di Amazon è stato posticipato di un mese, dal 31 agosto al 28 settembre.

Questa notizia arriva tramite un messaggio del team New World su twitter. Il team spiega che dopo il successo della recente closed beta, ha bisogno di più tempo per rispondere al feedback ricevuto.

https://twitter.com/playnewworld/status/1422969580394319877

“Nel frattempo, ci hai anche fornito un sacco di feedback che useremo per rendere New World ancora migliore”, si legge nel messaggio. “Vogliamo che il lancio di New World sia un’esperienza fluida e divertente per tutti i giocatori, e ciò significa alcuni miglioramenti basati su ciò che hai incontrato durante la Closed Beta”.

Il team di New World afferma che ci vorranno settimane extra per eliminare i bug, migliorare la stabilità del gioco e perfezionare il gioco in generale. Ha anche affermato che il supporto del gioco durante la closed beta da parte dei giocatori è stato umiliante e che più di un milione di giocatori ha totalizzato più di 16 milioni di ore totali di gioco durante il gioco. Il team del New World afferma che la decisione di ritardare nuovamente il gioco non è stata facile da prendere, sottolineando anche che non è la prima volta che il team ritarda il gioco alla ricerca del “gioco della massima qualità possibile al momento del lancio” per i giocatori.

New World sarebbe dovuto uscire nella primavera di quest’anno, ma è stato posticipato al 31 agosto

a febbraio. Il team ha citato la necessità di aggiungere “funzionalità di fine gioco avvincenti che riteniamo sia importante includere al momento del lancio” come motivazione.

Fonte: IGN.

APEX LEGENDS: EMERGENCE – Cosa sappiamo delle novità

La season 10 Emergenxe di Apex Legend uscirà a breve, il 3 agosto 2021 e porterà molte modifiche agli Apex Games. Ci sono stati teaser in-game per settimane prima del trailer di rivelazione di Respawn che mostrano il nuovo Legend Seer e le nuove modifiche alla mappa di World’s Edge. Ecco cosa sappiamo finora.

KIT DEL NUOVO VEGGENTE LEGGENDARIO

La nuova leggenda è stata ufficialmente rivelata come il prossimo concorrente a partecipare agli Apex Games. Nel trailer più recente di Emergence, abbiamo visto un po’ del kit di Seer’s Legend in azione. Non abbiamo i dettagli completi, ma ecco cosa sappiamo finora del kit di Seer:

Passivo (Cercacuori) : consente al Veggente di visualizzare le posizioni dei nemici e di sentire i battiti cardiaci nell’area quando si trova nelle vicinanze. Il veggente può rilevare dove si trovano i nemici senza rivelare la sua posizione. Quando mira con le armi, il Veggente sarà in grado di sentire il battito del cuore dei suoi nemici.

Tattico (Focus of Attention) : invia i microdroni di Seer che scansionano e collasseranno sui nemici e interromperanno qualunque azione del nemico sia in quel momento. Ad esempio, se un nemico sta usando un oggetto curativo, Tattica del Veggente interromperà la cura e il nemico dovrà ricominciarla. Il Centro dell’Attenzione consentirà inoltre a Seer e ai suoi compagni di squadra di vedere la barra della salute del nemico contrassegnato, rendendo Seer la prima leggenda a rivelare informazioni così importanti. Questa scansione durerà 8 secondi.

Ultimate (Exhibit) : dispiega una sfera di microdroni che rileva i nemici al suo interno che stanno sparando con armi o si muovono rapidamente nella cupola. Se cammini accovacciato all’interno della cupola non verrai rilevato, ma puoi anche sparare alla camera del cuore che distribuisce l’Ultimate e sbarazzartene (pensa al buco nero di Horizon che può essere distrutto). I nemici rilevati nella cupola verranno rivelati a Seer e ai suoi compagni di squadra.

Seer compete direttamente con il kit di Bloodhound e, a seconda di ciò che vediamo con le note sulla patch, Seer potrebbe essere una scelta più forte di Bloodhound per la prossima stagione. Essere in grado di fornire ai compagni di squadra informazioni su dove si trovano i nemici, interrompendo le loro azioni, il tutto senza rivelare la posizione di Seer è incredibilmente prezioso e meno rischioso di una scansione di Bloodhound.

ALTRE MODIFICHE ALLA LEGGENDA

Altre importanti modifiche alla Leggenda per la prossima stagione includono un effetto sonoro aggiunto nell’Ultimate di Revenant. Quando il timer finale sta per scadere su qualcuno in forma d’ombra, ci sarà un suono aggiunto che avviserà quel giocatore e chiunque intorno a loro che stanno per tornare alla forma normale.

Il kit di Horizon è stato adattato per combattere il grave nerf che le è stato dato due stagioni fa. La durata del Knuckle Cluster di Fuse è stata raddoppiata e la sua suprema ora mette in evidenza i nemici catturati nel cerchio infuocato della sua Ultimate poiché prima era impossibile vedere dentro o fuori dal cerchio di fuoco. Questo nuovo buff rivelerà anche i nemici che si trovano all’interno di un edificio che si trova all’interno dell’anello di Fuse’s Ultimate.

Infine, il danno da gas di Caustic è stato nuovamente modificato. Nel prossimo aggiornamento, il gas di Caustic non toccherà più con un tasso di danno standard di 5. Invece, aumenterà il danno ogni due secondi a partire da 5 poi da 6 e così via. Anche l’Ultimate di Caustic ha perso 5 secondi dal tempo di ricarica.

MODIFICHE ALLE ARMI

C’è una nuova arma aggiunta all’arsenale di Apex: la Rampage LMG. Questa è la prima arma che Rampart ha costruito da zero ed è incredibilmente unica nel suo funzionamento. La Rampage è una mitragliatrice pesante con munizioni che ha una cadenza di fuoco più lenta ed è più ottimizzata per combattimenti a medio e lungo raggio. Tuttavia, puoi caricare la Furia usando una granata alla termite. Questo ha un leggero tempo di carica prima che diventi “accelerato” che aumenta la sua velocità di fuoco rendendolo molto più praticabile a distanza ravvicinata.

Il caricatore della Rampage non contiene tante munizioni quanto lo Spitfire, ma ne contiene abbastanza per essere usato comodamente nei combattimenti a medio raggio. Parlando dello Spitfire, ora è stato tolto dal bottino di terra e inserito nelle armi del pacchetto di cura. È stato ripristinato allo stato precedente al nerf di Spitfire (prima dell’eredità della stagione). A sua volta, il Prowler è tornato nella riserva di bottino a terra, ma può essere utilizzato solo nel suo stato di fuoco a raffica senza modalità di fuoco automatico. Anche l’alternatore è stato imballato e ora verrà rilasciato nei pacchetti di assistenza con colpi disgregatore (hop up che infligge danni extra contro gli scudi), qualcosa che non si vedeva dalla stagione 3.

L’Incudine Ricevitore e gli Hop Up Quickdraw verranno rimossi dal bottino e le pistole riceveranno alcuni dei vantaggi che Quickdraw offriva. C’è un nuovo Hop Up chiamato Boosted Loader che può essere usato su Hemlock e Wingman. Quando hai equipaggiato il caricatore potenziato e la tua pistola è quasi scarica, se ricarichi correttamente puoi ottenere una ricarica più veloce e anche una clip di munizioni sovraccarica che ti garantisce munizioni bonus.

Ci sarà un’indicazione visiva su quando è necessario ricaricare per mantenere lo slancio, quindi sarà tutta una questione di tempismo se usi quel Hop Up. Altre modifiche alle armi includono l’L-Star che finalmente è in grado di utilizzare barili e caricatori (che consentirà all’L-Star di sparare più a lungo senza surriscaldarsi e si abbatterà ancora più velocemente). L’EVA-8, che ha dominato come meta fucile per Season Legacy, avrà un nerf della velocità di fuoco con bulloni ad ogni livello. Le scorte di armi ora determineranno velocità di ricarica più elevate ad ogni livello e il ripetitore 30-30 e il G7 ora utilizzeranno le scorte di cecchino.

ARENE CLASSIFICATE

Le arene rifletteranno anche tutte le modifiche alle armi, quindi i giocatori potranno acquistare il Prowler da utilizzare nelle partite o raccogliere lo Spitfire nei pacchi di cura. Le arene implementeranno anche una modalità classificata separata in cui puoi cimentarti nella lotta contro giocatori uguali.

Questo sistema di classifica sarà completamente separato dal sistema Battle Royale (ma avrà gli stessi gradi da Bronzo a Predator) e verrà impostato un nuovo MMR. Nelle Arene classificate, giocherai 10 partite di piazzamento che determineranno il tuo MMR iniziale e il tuo grado iniziale. Da lì puoi muoverti tra i ranghi. Non ci sarà alcun costo in grado per entrare in una partita classificata Arena ma in questa modalità, a differenza di Battle Royale, non avrai la protezione dalla retrocessione. Quindi puoi declassare da Platino IV a Oro I se perdi abbastanza punti. Non ci sarà una divisione della stagione per le arene e il tuo grado verrà ripristinato solo all’inizio di una nuova stagione.

MODIFICHE ALLA MAPPA DEI CONFINI DEL MONDO

Infine, parlando di Battle Royale, World’s Edge sta subendo un enorme restyling per Emergence poiché il Mietitore ha fratturato gran parte del pianeta e Hammond si sta affrettando a fasciare il danno fatto. La fabbrica di smistamento, la raffineria e lo scalo ferroviario sono stati sostituiti da punti di interesse più grandi che aggiungono rotazioni più salutari alla mappa e le gondole mobili sono state aggiunte alle posizioni della mappa per riportare il gioco dinamico. Sono state apportate alcune nuove rotazioni per aprire la sezione settentrionale della mappa, offrendo più opzioni di movimento attraverso Geyser e Overlook. E i giocatori possono gioire di nuovo poiché le modifiche alla mappa di World’s Edge riportano anche i cieli blu.

Stiamo ancora aspettando di vedere le note ufficiali sulla patch per Season Emergence, ma sembra che apporteranno molti cambiamenti ad Apex. Cosa ne pensi di Seer? Pensi che potrebbe essere troppo forte al momento del lancio? Facci sapere! Saremo sicuri di tenerti aggiornato su Apex Legends con l’avvicinarsi delle nuove stagioni, quindi assicurati di ricontrollare qui mentre il 3 agosto si avvicina.

E-Football – Konami presenta il nuovo free-to-play

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia oggi eFootball™, una nuova esperienza simulativa calcistica dai creatori di PES e Winning Eleven. Free-to-play e completamente realizzato in Unreal® Engine, eFootball™ sarà disponibile questo autunno in tutto il mondo su PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One, Windows® 10 e PC Steam®, le versioni iOS e Android saranno rilasciate subito dopo.

Una nuova brand identity per una nuova generazione di console e giocatori, eFootball™ rappresenta un nuovo approccio per il franchise di lunga data precedentemente noto come Pro Evolution Soccer e Winning Eleven.

“Partendo dalle solide fondamenta dell’Unreal® Engine, che ci ha permesso di ricreare e migliorare sensibilmente le espressioni dei giocatori, abbiamo apportato numerose modifiche per creare un nuovo motore grafico calcistico che sosterrà eFootball™ negli anni a venire”, commenta Seitaro Kimura, Konami Digital Entertainment Producer della serie eFootball™. “Grazie alla potenza offerta dalle console di nuova generazione e al lavoro svolto a stretto contatto con calciatori d’élite, eFootball™ offre il gameplay più intenso e realistico che abbiamo mai realizzato. Mostreremo il gameplay nel dettaglio il prossimo mese, quindi rimanete sintonizzati”.

Grazie al nuovo ed evoluto motore grafico calcistico, anche le animazioni sono state revisionate e migliorate. La nuova tecnologia chiamata “Motion Matching” converte la vasta gamma di movimenti che i giocatori eseguono in campo in una serie di animazioni selezionando, poi, quella più accurata in tempo reale. Il sistema garantisce un numero di animazioni quattro volte superiore al passato raggiungendo un livello di realismo mai visto prima. Il “Motion Matching” sarà utilizzato da eFootball™ su tutte le piattaforme, incluse console di ultima generazione, PC e dispositivi mobile.

Per offrire un’esperienza di gioco alla portata di tutti, eFootball™ sarà free-to-play su console, PC e dispositivi mobile. Da sottolineare che eFootball™ garantirà un’esperienza corretta ed equilibrata per tutti i giocatori. Maggiori dettagli sul gameplay e sulle modalità online saranno svelati a fine agosto.

Trattandosi di un titolo digital-only, KONAMI aggiungerà regolarmente nuovi contenuti e modalità di gioco dopo il lancio in autunno. Le partite in locale con FC Barcelona, Juventus, FC Bayern, Manchester United e altri club saranno disponibili gratuitamente al lancio. In futuro, alcune modalità di gioco saranno acquistabili come DLC opzionali, dando ai giocatori la libertà di plasmare l’esperienza calcistica che meglio si adatta ai loro interessi.

Unendo per la prima volta la community mondiale, eFootball™ offrirà la stessa esperienza eSport altamente realistica su console, PC e dispositivi mobile, compreso pieno supporto post-lancio al cross-play. eFootball™ su mobile sarà mostrato nel dettaglio nei prossimi mesi.

Per garantire una Comunicazione aperta e trasparente, KONAMI ha pubblicato la prima roadmap di eFootball™, presentando i primi dettagli sui contenuti al lancio e su ciò che sarà aggiunto nei mesi successivi.

Inizio autunno:

• Esperienza di gioco rivoluzionata supportat dall’Unreal® Engine

• Matchmaking cross-generation (PlayStation®5 vs. PlayStation®4, Xbox Series X|S vs. Xbox One, ecc.)

• Match in locale con FC Barcelona, Juventus, FC Bayern, Manchester United e altri club

Autunno:

• Matchmaking cross-platform tra console e PC (PlayStation®5 vs. Xbox Series X|S, PlayStation®5 vs. PC Steam®, ecc)

• Modalità Team Building (Nome da confermare) disponibile – costruite il vostro team acquistando giocatori

• Campionati Online (Nome da confermare) disponibile – scendete in campo con la vostra squadra per competere a livello mondiale

• Sistema Match Pass – guadagnate oggetti e giocatori giocando a eFootball™

Inverno:

• Aggiunta del supporto ai controller per dispositivi Mobile

• Matchmaking cross-platform completo tra tutte le piattaforme disponibili, inclusi dispositivi mobile quando utilizzati con un controller compatibile.

• Inizio tornei eSport professionali e amatoriali

Valve annuncia Steam Deck PC da gioco portatile

Dopo le indiscrezioni di maggio, Valve ha annunciato ufficialmente Steam Deck, un PC da gioco portatile in arrivo entro la fine dell’anno.

Lo Steam Deck ha una forma simile a quella di un Nintendo Switch leggermente più grande ma con le capacità di un PC da gioco completo. Esegue una versione modificata di SteamOS di Valve, completa di una nuova interfaccia simile a una console per una facile navigazione sia del negozio di Steam che della libreria di Steam, ma fornisce anche l’accesso a un desktop del computer senza restrizioni in cui è possibile installare qualsiasi applicazione di terze parti ( inclusi giochi o launcher non Steam).

Steam Deck ha uno schermo LCD da 7 pollici, risoluzione 1280×800, 60hz, un’APU AMD personalizzata con una CPU a 4 core e 8 thread abbinata a 8 unità di calcolo RDNA 2 per la GPU e 16 GB di RAM LPDDR5. In pratica, ciò lo rende notevolmente più forte della Switch, consentendogli di eseguire i giochi moderni in modo impressionante: come punto di riferimento, è possibile giocare a Jedi Fallen Order su un Steam Deck in fase di sviluppo con impostazioni grafiche “Alte”. con problemi minimi o nulli. Può persino sospendere i giochi in esecuzione come una console e Valve afferma che l’intento è davvero quello di dare ai giocatori l’accesso all’intera libreria Steam in movimento.

Per abilitare meglio questo, la configurazione del controller su entrambi i lati dello schermo ha tutti i pulsanti, i grilletti e i joystick a grandezza naturale che ti aspetteresti da un moderno gamepad e altro ancora. Le levette sono in realtà capacitive, il che significa che possono rilevare quando il pollice è appoggiato su di esse e sotto ciascuna c’è un piccolo trackpad che può essere utilizzato per gli input del mouse. Ci sono anche quattro pulsanti posteriori sul retro dello Steam Deck che possono essere mappati come meglio credi, e il display è un touchscreen multi-input.

Inoltre, Steam Deck ha il supporto Bluetooth per qualsiasi dispositivo che puoi connettere a un normale PC (comprese le cuffie come Apple AirPods). Può anche essere “attracco” e agganciato a un display esterno, oltre a mouse e tastiera se si vuole utilizzarlo come un PC più tradizionale. Mentre Valve venderà un dock ufficiale separatamente, qualsiasi adattatore USB-C di terze parti dovrebbe funzionare altrettanto bene e coloro che desiderano semplicemente un’esperienza più vicina a quella di un normale palmare o console possono ignorare completamente gli aspetti più informatici.

Parlando di vendita, Steam Deck sarà disponibile in tre diversi modelli, ma l’unica grande differenza tra loro sarà la dimensione e la velocità di archiviazione, con le loro capacità grafiche altrimenti identiche. La versione base costerà $ 399 e avrà 64 GB di spazio di archiviazione, seguita da un modello da $ 529 con 256 GB e infine una versione da $ 649 con 512 GB e un trattamento dello schermo in vetro acidato antiriflesso. Gli ultimi due Steam Deck avranno anche SSD NVMe più veloci e tutti e tre ti permetteranno di installare e giocare su una scheda Micro SD per espandere ulteriormente la capacità di archiviazione.

Steam Deck non ha ancora una data di uscita definitiva, ma è attualmente fissato per il lancio festivo del 2021. Un sistema di pre-ordine di prenotazione verrà lanciato nel prossimo futuro, con Valve che mira a evitare il caos e l’imprevedibilità dei recenti lanci di console, e tutti e tre i prezzi verranno forniti con una custodia per il trasporto su misura.

Fonte IGN.

Schede grafiche – Assisteremo ad un ribasso dei prezzi?

Torniamo di nuovo a parlare dei prezzi delle schede grafiche. Negli ultimi trimestri, si è notato un notevole rialzo dei prezzi delle schede di fascia alta, conseguenza della poca disponibilità di GPU e dell’altissima domanda.

Dato che l’offerta migliora e la domanda da parte dei minatori si sta riducendo, si prevede che i prezzi delle schede grafiche diminuiranno a partire da questo trimestre.

La domanda di moderne schede grafiche di fascia alta basate su RDNA 2 di AMD e sull’architettura Ampere di Nvidia da parte dei giocatori rimarrà elevata nei prossimi trimestri.

“Ma poiché il governo cinese sta facendo di tutto per reprimere l’estrazione ed il commercio di criptovalute, la domanda delle aziende mining diminuirà inevitabilmente”.

Questo è quanto riporta un rapporto di DigiTimes.
Schede Video : Sconti Fino al 50% | Tekworld

Inoltre, l’estrazione di Ethereum non è più redditizia come mesi fà ed i singoli minatori saranno meno inclini ad acquistare nuove schede grafiche.

Ora che il mining non frutta più tanti soldi, molti minatori e persino aziende specializzate in mining sono inclini a vendere il loro hardware.

Inondare il mercato con schede grafiche di seconda mano influenzerà inevitabilmente i prezzi delle nuove schede, il che non è particolarmente vantaggioso per i produttori.

Fonti della filiera ritengono che i prezzi delle schede grafiche torneranno a livelli normali nella seconda metà dell’anno, quindi nei prossimi mesi. Ciò contribuirà ad attirare la domanda dei giocatori non solo verso le schede aggiuntive (AIB), ma anche verso altri componenti del PC.

Sebbene la redditività di aziende come Asus, ASRock, Gigabyte e MSI diminuirà nella seconda metà dell’anno, continueranno a godere di una crescita delle vendite.

Normalmente, le vendite unitarie di schede grafiche migliorano nel terzo trimestre rispetto al secondo, quindi i prezzi probabilmente diminuiranno in generale.
È interessante notare che alcune persone credono che la mania del mining di criptovalute tornerà, insieme ai prezzi anormalmente alti delle schede grafiche.