Trovare un’app affidabile ma anche comoda da usare per conoscere il valore delle tue carte Pokemon non è semplice, ecco per voi le migliori!
Il mondo delle carte Pokémon è un universo affascinante, ricco di rarità, strategie e collezionismo. Se sei un appassionato di Pokémon Trading Card Game (TCG), avrai sicuramente desiderato un modo facile e veloce per valutare le tue carte, organizzare la tua collezione e rimanere aggiornato sul valore di mercato. Per fortuna, esistono alcune app fantastiche che possono aiutarti in quest’avventura. Ecco le migliori cinque app per conoscere il valore delle tue carte Pokemon.
L’app Poke TCG Scanner Dragon Shield è il tuo fedele compagno nella tua collezione di carte Pokémon. Con una scansione rapida e accurata tramite la fotocamera, questa app fornisce informazioni dettagliate su ogni carta, compresi il valore di mercato, la rarità e le mosse. Oltre a questo, offre funzionalità di costruzione del mazzo, gestione del valore della collezione e persino la traduzione delle carte in oltre 20 lingue. Ecco alcune caratteristiche chiave:
Vantaggi:
Scansione superba e precisa.
Interfaccia utente intuitiva.
Database completo delle carte Pokémon.
Costruzione del mazzo e monitoraggio del valore della collezione semplificati.
Traduzione delle carte in diverse lingue.
Svantaggi:
Alcuni utenti hanno riscontrato prestazioni lente su dispositivi più datati.
La versione gratuita ha funzionalità limitate, consigliabile l’aggiornamento per un’esperienza completa.
2. Collectr – TCG Collector App
Collectr – TCG Collector App è il compagno ideale per i moderni collezionisti di carte da gioco. Con statistiche in tempo reale su oltre 200.000 prodotti TCG, questa app organizza, traccia e valuta la tua intera collezione. Una vasta base di dati, insight sui prezzi in tempo reale e il monitoraggio del portafoglio rendono questa app un must per ogni appassionato di TCG.
Vantaggi:
Navigazione semplice e facile da usare.
Ampio database con oltre 200.000 prodotti TCG.
Valutazione in tempo reale per una visione completa della tua collezione.
Tracciamento dettagliato del portafoglio.
Supporto multi-valuta.
Svantaggi:
Alcuni utenti segnalano occasionali rallentamenti dell’app.
Non tutti i TCG sono attualmente supportati.
3. Dex – For Pokemon TCG
Dex – For Pokemon TCG App è il compagno perfetto per gli appassionati di Pokémon TCG su dispositivi iOS. Offre funzionalità di scansione delle carte, tracciamento della collezione, verifica dei prezzi di mercato e costruzione dei mazzi. Ecco cosa rende Dex un’app da non perdere:
Vantaggi:
Scansione automatica veloce tramite la fotocamera.
Tracciamento dettagliato della collezione.
Prezzi di mercato in tempo reale da TCGPlayer.
Database completo delle carte Pokémon.
Costruzione del mazzo e condivisione di mazzi con altri giocatori.
Svantaggi:
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi con la funzione di scansione.
L’app può essere lenta in alcune situazioni, specialmente con collezioni voluminose.
Attualmente disponibile solo su dispositivi iOS.
4. Pokecardex
L’app Pokecardex è un paradiso per i collezionisti di carte Pokémon. Offre una scansione semplice delle carte, un tracker della collezione, un costruttore di mazzi e un database completo di tutte le carte Pokémon mai rilasciate. Ecco cosa rende Pokecardex un’app unica:
Vantaggi:
Scansione accurata delle carte.
Database completo di tutte le carte Pokémon.
Interfaccia utente user-friendly.
Varie funzionalità per il monitoraggio della collezione e del gameplay.
Funzionalità online e offline.
Svantaggi:
Alcune funzionalità premium potrebbero richiedere un abbonamento.
La funzione di scansione potrebbe essere meno precisa, soprattutto con carte più vecchie o danneggiate.
5. Pokellector: Card Collector
Con una scansione fluida delle carte, monitoraggio della collezione e una posizione centrale per le ultime notizie e uscite Pokémon, Pokellector è il luogo ideale per i collezionisti di carte Pokémon. Con un database esteso di tutte le carte Pokémon in giapponese e inglese, questa app offre dettagli completi sulle carte.
Vantaggi:
Database completo con ogni carta Pokémon.
Interfaccia utente intuitiva.
Scansione e monitoraggio della crescita della collezione semplificati.
Creazione di liste personalizzate di carte.
Aggiornamenti e notizie costanti su Pokémon TCG.
Svantaggi:
Alcuni utenti segnalano occasionali rallentamenti, specialmente su dispositivi più vecchi.
Alcune funzionalità aggiuntive potrebbero richiedere un abbonamento.
La scansione di più carte contemporaneamente non è supportata.
Ogni app ha i suoi pregi e difetti, quindi la scelta dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Che tu sia un collezionista occasionale o un giocatore competitivo, queste app ti aiuteranno a conoscere il valore e a esplorare il vasto mondo delle carte Pokemon con facilità e stile!
Ecco una lista dei 25 Pokémon leggendari più potenti tra i vari titoli della serie! Quale vorreste in squadra con voi?
Charizard e Pikachu guidano la classifica delle creature più popolari tra i Pokémon, ma, se parliamo delle creature più potenti del franchise, i due si trovano molto più in basso nella graduatoria. Quest’ultima è infatti dominata dai numerosi Pokémon Leggendari della serie.
Introdotti per la prima volta nei videogiochi di prima generazione, i Pokémon Leggendari sono così potenti che, in una gara di statistiche, la maggior parte dei Pokémon non leggendari non è in grado di competere. Al di là delle Megaevoluzioni e di altre trasformazioni non permanenti, i Pokémon più forti rientrano tutti nell’etichetta “Leggendario”.
–
25. Kyogre (670)
Grazie soprattutto alla sua fantastica abilità Zampillo, Kyogre è una scelta solida per chi cerca un potente Pokémon di tipo Acqua per completare la propria squadra. Grazie soprattutto alla sua fantastica abilità Drizzle, Kyogre è una scelta solida per chi cerca un potente Pokemon di tipo Acqua per completare la propria squadra.
Naturalmente, anche le sue statistiche di base di 670 aiutano non poco in questo senso, con 150 di Attacco Speciale e 140 di Difesa Speciale che lo rendono incredibilmente difficile da battere.
Purtroppo, la sua Forma Primordiale, che vedeva le due statistiche speciali di Kyogre salire rispettivamente a 180 e 160 e l’attacco fisico aumentare da 100 a 150, non è più disponibile. Nonostante ciò, Kyogre rimane uno dei Pokémon più potenti della serie e vale la pena cercarlo in tutti i giochi in cui può essere catturato.
–
24. Groudon (670)
Come il suo analogo Leggendario della terza generazione, Groudon era quasi inarrestabile nella sua Forma Primordiale. Tuttavia, ciò era dovuto sia all’incredibile statistica base di 770 che alla sua abilità principale, Terra Estrema.
Questa abilità annullava tutti gli attacchi di tipo Acqua mentre era attiva, il che significava che bisognava preoccuparsi solo degli attacchi di tipo Terra, rendendolo un Pokémon molto difficile da contrastare.
Anche senza la sua forma Primordiale, tuttavia, Groudon rimane uno dei Pokemon Leggendari più forti della serie, grazie soprattutto alle sue statistiche elevatissime. Mentre Kyogre è specializzato in Attacco Speciale e Difesa, Groudon è un asso nel Fisico: 150 di Attacco e 140 di Difesa.
–
23. Koraidon (670)
Oltre a essere un Pokemon esclusivo della versione Pokémon Scarlatto, è il Pokémon più forte che si possa catturare nel gioco al momento del lancio, anche se si potrà effettivamente combattere con lui solo dopo aver completato la storia principale.
Koraidon è un tipo Lotta/Drago con una velocità impressionante e un’alta statistica di Attacco Fisico. Come il suo compagno mascotte, Miraidon, può essere potenziato per migliorarne il valore come cavalcatura.
–
22. Miraidon (670)
Mentre chi gioca a Pokémon Scarlatto si troverà a girare per Paldea in sella a Koraidon, chi gioca a Violetto avrà invece accesso a Miraidon quando inizierà la sua avventura.
Non sorprende che, per quanto riguarda le statistiche base, i due Pokémon mascotte siano incredibilmente simili, anche se Miraidon eccelle nel reparto degli Attacchi Speciali piuttosto che Fisici ed è di tipo Elettro/Drago anziché Lotta/Drago.
Solo alla fine del gioco si sbloccherà la sua forma da battaglia, e a quel punto si potrà ottenere un secondo Miraidon scendendo nella Voragine di Paldea, come per Koraidon.
–
21. Regigigas (670)
Introdotto per la prima volta nei giochi Pokemon della quarta generazione, Regigigas è il creatore dei leggendari Titani. Per questo motivo, non deve sorprendere che sia più forte di tutti gli altri Regis, ognuno dei quali vanta una statistica base di 580, mentre Regigigas ha un’impressionante statistica di 670.
Nonostante le sue grandi dimensioni, Regigigas è in realtà un Pokemon abbastanza veloce, con una velocità base di 100. Le sue Difese Fisiche e Speciali, così come i suoi PV, tutti pari a 110, gli permettono di resistere a una discreta quantità di colpi.
Il vero punto di forza di Regigigas, tuttavia, è la sua statistica Attacco Fisico, che ammonta a ben 160 e contribuisce a rendere Regigigas uno dei Pokémon più potenti in circolazione.
–
20. Lunala (680)
Come Solgaleo, Lunala è un Pokémon Leggendario piuttosto insolito, in quanto si ottiene attraverso un’evoluzione. Sebbene l’idea sia stata usata più spesso a partire dai giochi di settima generazione, nel 2016 è stata una sorpresa: bisognava evolvere prima Cosmog e poi Cosmoem per riuscire ad ottenerlo.
Come ci si potrebbe aspettare da un Pokémon mascotte, Lunala è uno dei Pokémon più forti della serie, con una statistica di base di 680. Una buona parte di queste statistiche è dovuta ai suoi PV e al suo Attacco Speciale, entrambi pari a 137, mentre il resto delle sue statistiche si aggira intorno ai 100 punti.
Ciò rende Lunala uno dei Pokémon Leggendari più equilibrati e una scelta solida per chi cerca un Pokémon potente di tipo Spettro.
–
19. Calyrex (680)
Che sia Sia nella sua Forma Cavaliere Glaciale o Cavaliere Spettrale, Calyrex è uno dei Pokémon più forti introdotti nella serie fino ad oggi.
È anche uno dei Pokémon Leggendari più recenti, avendo debuttato per la prima volta nei giochi dell’ottava generazione. Col suo debutto, Calyrex ha reintrodotto la meccanica di fusione che era stata esplorata per la prima volta durante Pokémon Nero 2 e Bianco 2 nel 2012.
È interessante notare che, quando non è fuso con Glastrier o Spectrier, Calyrex è in realtà uno dei Pokemon Leggendari più deboli, con una statistica di base di 500.
Sebbene entrambe le fusioni offrano lo stesso totale di 680, Calyrex Cavaliere Spettrale è probabilmente in vantaggio rispetto alla sua controparte, grazie a una Velocità di 150 e a un Attacco Speciale di 165. Detto questo, Calyrex Cavaliere Glaciale è un po’ più massiccio e può colpire molto duramente con i suoi Attacchi Fisici.
–
18. Yveltal (680)
Prima dell’introduzione di Galarian Moltres nell’ottava generazione, Yveltal era l’unico Leggendario di tipo Buio della serie, il che lo rendeva incredibilmente utile in certe situazioni. Tuttavia, anche con la recente concorrenza, rimane più potente del suo simile di tipo Buio/Volante, con una statistica base di 100 punti.
Il Pokèmon mitico Darkrai può a volte essere più efficace perché è un tipo Buio puro e molto più veloce, ma, il più delle volte, Yveltal è l’opzione migliore per chi ha bisogno di un Pokémon di tipo Buio.
–
17. Reshiram (680)
Al giorno d’oggi ci sono moltissimi Pokémon Leggendari di tipo Drago, ma quando Reshiram è stato introdotto, nella quinta generazione, non c’era così tanta concorrenza. Nonostante sia passato più di un decennio, Reshiram vanta ancora uno dei design più iconici della serie e rimane l’unico Pokémon Leggendario di tipo Drago/Fuoco finora.
La statistica dell’Attacco Speciale di Reshiram, pari a 150, è di gran lunga il suo attributo più impressionante, ma è forte anche in quasi tutti gli altri settori. Diventa ancora più potente quando si fonde con Kyurem, ma anche da solo è più che in grado di tenere testa alla maggior parte degli altri Pokémon.
–
16. Solgaleo (680)
Introdotto per la prima volta nei giochi di settima generazione, Solgaleo è un Pokémon Leggendario di tipo Psico/Acciaio con elevate statistiche di Attacco e Attacco Speciale.
Sebbene sia in grado di fondersi con Necrozma, il Necrozma Criniera del Vespro che ne deriva vanta lo stesso totale di statistiche base della forma non fusa di Solgaleo, dimostrando quanto sia lui che Lunala siano forti.
Anche se qualcuno potrebbe preferire Necrozma per la sua versatilità o Lunala per le sue statistiche incentrate sugli Attacchi Speciali, molti considerano Solgaleo il migliore del trio grazie al suo eccellente set di mosse e alle sue numerose resistenze e immunità.
–
15. Zekrom (680)
Come Reshiram, Zekrom vanta uno dei design più caratteristici della serie. È anche immensamente forte, con un totale di statistiche base di 680, di cui 150 solo per l’Attacco. Quando si fonde con Kyurem, questo valore sale a 170.
Con entrambe le statistiche difensive della sua Forma Normale pari o superiori a 100, Zekrom è in grado di resistere a un’enorme quantità di colpi e, allo stesso tempo, di infliggere seri danni con mosse come Oltraggio. Questo lo rende uno dei Pokémon più forti di tutti i tempi anche quando rimane nella sua forma non fusa.
–
14. Xerneas (680)
Essendo un’aggiunta più recente al franchise, i Pokémon di tipo Fata non sono così numerosi come i Pokémon degli altri tipi. Questo vale anche per i Pokémon Leggendari: solo pochi sono stati introdotti nelle prime otto generazioni, e il primo di questi è stato Xerneas.
Xerneas è stato una delle mascotte di Pokemon X e Y e ha avuto un ruolo di primo piano anche in New Pokemon Snap del 2021. Come la maggior parte degli altri Pokemon Leggendari, è specializzato nell’attacco piuttosto che nella difesa.
Il fatto che sia un tipo Fata puro significa che è completamente immune agli attacchi di tipo Drago, il che, visto il numero di Pokémon di tipo Drago potenti che ci sono al giorno d’oggi, può renderlo un membro inestimabile di qualsiasi squadra.
–
13. Palkia (680)
Il doppio tipo di Palkia a volte può essere un’arma a doppio taglio, anche se il Pokémon si colloca tra i migliori sia nella categoria di tipo Acqua che in quella di tipo Drago.
Le sue statistiche sono distribuite in modo abbastanza uniforme, ma si orientano un po’ di più verso gli Attacchi Speciali piuttosto che verso gli Attacchi Fisici, in particolare quando Palkia è nella sua Forma Originale.
Palkia ha accesso ad alcune mosse basate su Attacchi Speciali incredibilmente potenti. Le migliori sono probabilmente Dragobolide e Idropompa, ma può anche infliggere danni di tipo Roccia e Terra con mosse come Gemmoforza e Geoforza.
–
12. Dialga (680)
Come il suo compagno Leggendario della quarta generazione, Dialga ha due tipi. Oltre a essere un Pokémon di tipo Drago, ha anche accesso alle mosse di tipo Acciaio ed è tra i migliori di entrambi i tipi.
Se il Pokémon dovesse mai ottenere una Megaevoluzione o una Forma Primordiale come quelle di Mystery Dungeon, si collocherebbe certamente tra i Pokémon più forti della serie.
Come Palkia, Dialga predilige le mosse speciali basate sugli attacchi. In particolare, Fragortempo può essere letale, come alcune mosse di tipo Acciaio che può apprendere, come Cannonflash. La Forma Originale a cui ha accesso in Leggende Pokémon: Arceus non fa che migliorarlo.
–
11. Lugia (680)
Lugia è un Pokémon incredibilmente utile da avere in squadra, ammesso che si riesca a trovarne uno. Ha accesso ad alcune ottime mosse di tipo Psico e Volante, e può anche sferrare attacchi di tipo Acqua e Ghiaccio, se necessario.
Il punto di forza di Lugia, tuttavia, sono le sue eccellenti statistiche difensive: una parte significativa delle sue 680 statistiche base è infatti impiegata nella Difesa Fisica e Speciale. Ciò si abbina bene all’abilità nascosta di Lugia, Multisquame, che riduce i danni subiti del 50% quando viene attaccato mentre è al massimo della salute.
–
10. Giratina (680)
Sia nella sua Forma Originale che in quella Alterata, Giratina vanta un impressionante statistica base di 680. In realtà, è uno dei 16 Pokémon Leggendari che raggiungono questo risultato, anche se è probabilmente uno dei più efficaci del gruppo grazie alla sua impressionante versatilità in battaglia.
Nella sua forma base, il Pokemon è specializzato nella difesa e ha una statistica di 120 per entrambe le categorie di Difesa Fisica e Speciale. Tuttavia, quando gli viene consegnata una Grigiosfera o si trova nel Mondo Distorto, le sue statistiche di attacco e di difesa si invertono: quest’ultima scende a 100 in cambio di una maggiore potenza di fuoco.
–
9. Ho-Oh (680)
Come molti dei primi Pokémon Leggendari della serie, Ho-Oh ha un totale di statistiche base pari a 680. Eccelle nel reparto Difesa Speciale, ma ha punteggi discreti anche nelle categorie Attacco e Attacco Speciale.
Ho-Oh detiene il primato di essere il primo Pokémon Leggendario ad apparire nell’anime, e si dice che sia il guardiano dei cieli e il maestro delle tre Bestie leggendarie. Molti lo considerano l’opposto di Lugia, che vanta anch’esso una statistica base di 680, ma che è il guardiano dei mari e il maestro dei tre Uccelli leggendari.
–
8. Mewtwo (680)
Insieme a Rayquaza, Mewtwo è considerato il Pokémon più potente ottenibile nella serie, almeno per quanto riguarda le Megaevoluzioni. Per impostazione predefinita, ognuno di loro ha un totale di statistiche base pari a 680, ma, nelle loro forme potenziate, questo sale a ben 780.
Sebbene molti altri Pokémon abbiano la possibilità di Megaevolversi e beneficino dello stesso bonus di 100 punti dopo averlo fatto, Mewtwo e Rayquaza sono a pari merito quando si tratta dei Pokémon più forti che hanno accesso alla Megaevoluzione.
Mewtwo è anche uno degli unici due Pokémon con due Forme Mega distinte, insieme a Charizard.
–
7. Rayquaza (680)
Rayquaza non sarà il Pokémon più veloce in circolazione, ma le sue statistiche di Attacco Fisico e Speciale, pari a 150, sono tra le migliori. Rappresentano quasi la metà delle sue statistiche base, pari a 680, che salgono a 780 quando il Pokémon effettua la Megaevoluzione.
Rayquaza è l’unico Pokémon finora in grado di effettuare la Megaevoluzione senza l’uso di un oggetto. Gli basta infatti utilizzare la mossa Ascesa del Drago per Megaevolversi. Questo perché si dice che Rayquaza abbia mangiato numerosi meteoriti, dai quali è in grado di trarre l’energia necessaria per la sua trasformazione.
–
6. Eternatus (690)
Introdotto per la prima volta in Pokémon Spada e Scudo, Eternatus è un Pokémon incredibilmente potente, con un totale di 690 statistiche base. Può non sembrare molto, ma vale la pena notare che c’è solo un altro Pokémon che può raggiungere un totale più alto senza l’uso di un oggetto o di una tecnica di fusione.
Al culmine del gioco, i giocatori affrontano Eternamax Eternatus, che è di gran lunga il Pokémon più forte mai apparso nella serie. Le sue statistiche base di 1.125 lo rendono quasi due volte più potente del Pokémon più forte subito dopo di lui. Purtroppo, non esiste ancora un modo legittimo di accedere a questa forma per chi gioca.
–
5. Kyurem (700)
L’innovativa meccanica di fusione introdotta nella quinta generazione dei videogiochi Pokémon non è stata utilizzata tanto quanto avrebbe meritato nei giochi successivi. Tuttavia, ha portato all’introduzione di Kyurem Nero e Kyurem Bianco.
Nella sua forma base, Kyurem è leggermente più debole rispetto ad altri Pokemon Leggendari della serie, a causa delle sue statistiche base di 660. Quando si fonde con Zekrom o Reshiram, però, la cifra sale a 700, rendendo Kyurem Nero e Bianco i Pokemon più forti di sempre al momento della loro nascita.
4. Zamazenta (700)
Proprio come Zacian, Zamazenta ha iniziato con un totale di statistiche base di 670, che poteva aumentare fino a 720 tramite l’utilizzo di un oggetto. Sfortunatamente, entrambi hanno subito un depotenziamento poco dopo l’uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto, il che sembra un po’ ingiusto visto che era Zacian quello eccessivamente potente tra i due.
Tramite la sua abilità Scudo Saldo, sia la sua statistica Difesa che quella Difesa Speciale aumentano di 25 punti, anche se questo ha un prezzo: invece di aumentare di dieci come per Zacian, la sua velocità diminuisce, passando da 138 a 128 quando è in possesso dello Scudo rovinato.
–
3. Zacian (700)
Nella sua forma base “Eroe di Mille Lotte”, Zacian è in realtà un po’ più debole rispetto a molti altri Leggendari, soprattutto dopo che Zacian e Zamazenta hanno subito un depotenziamento in Scarlatto e Violetto.
Quando impugna la Spada rovinata, però, il totale delle sue statistiche base viene incrementato di 40 punti, portandolo a un valore comunque impressionante di 700.
La maggior parte di questo potenziamento va a favore del suo attacco fisico, che passa da un già impressionante 120 a un mostruoso 150. La sua velocità sale inoltre a 148, rendendolo uno dei Pokemon più veloci in circolazione, oltre che uno dei più potenti.
Anche le sue statistiche di difesa non sono male, sebbene i suoi PV rimangano un po’ bassi (92).
–
2. Zygarde (708)
Quando è stato introdotto in Pokemon X e Y, Zygarde non era niente di speciale. In Sole e Luna, però, è stata introdotta la Forma Perfetta del Pokémon, che lo ha catapultato ai vertici della classifica delle creature più potenti di tutti i tempi all’interno della serie.
Nella sua Forma Perfetta, Zygarde è in realtà più lento di quando è nella sua Forma 50%, e la sua statistica di attacco speciale aumenta solo di +10. In compenso, i suoi PV aumentano a dismisura.
–
1. Arceus (720)
Arceus è decisamente il Pokemon più potente se paragonato ad altri Pokémon nella loro forma normale, ma non solo: questa divinità ha anche battuto quasi tutte le Megaevoluzioni introdotte finora nella serie (tranne sei).
Ora che la Game Freak sembra aver eliminato le Megaevoluzioni dai giochi principali, sembra lecito affermare che Arceus è il Pokémon più forte in circolazione.
Arceus è un Pokémon singolare, in grado di cambiare il suo tipo elementale attraverso l’uso di piastre speciali, il che lo rende incredibilmente versatile in battaglia.
Le sue statistiche base sono inoltre perfettamente distribuite tra le sei categorie. Ciò significa che, per quanto non abbia particolari debolezze, a volte può mancare della potenza di fuoco necessaria per abbattere i nemici più coriacei. Tuttavia, in termini di sole statistiche, nessun Pokémon è più potente di Arceus.
Se vi interessa trovare merchandise dei vostri fandom preferiti, come action figure o funko pop Pokemon o di altri anime e videogiochi, date un’occhiata a questo link e ai nostri articoli correlati!
Nel 2021 si è assistito a una nuova ondata di interesse per Pokémon e le sue carte, ecco le 12 carte Pokemon più costose di tutti i tempi
Il gioco di carte collezionabili Pokemon è sempre stato un ramo redditizio del franchise, con alcune carte estremamente rare che hanno raggiunto prezzi incredibili. Tutta una serie di carte della storia del TCG hanno raggiunto valori significativi, ma la parte migliore del mercato è su un altro livello. Le carte Pokémon più costose di tutti i tempi hanno registrato vendite che hanno stabilito nuovi parametri di riferimento per quanto i collezionisti sono disposti a investire.
Il 2021 ha visto una rinnovata ondata di interesse per il gioco e le sue carte, che ha fatto schizzare il valore di alcune di esse ben oltre le migliaia di dollari. Queste carte, che un tempo non valevano quasi nulla, sono state scambiate e vendute all’asta per cifre incredibili. In effetti, molte sono tra i prezzi più alti venduti per le carte di qualsiasi tipo. Anche se alcune delle fluttuazioni più selvagge del mercato si sono un po’ raffreddate, un paio di carte si sono aggiunte alla schiera delle vendite più alte nel 2022 e nel 2023.
12.Promo Magikarp dell’Università Tamamushi
Questa rara carta Pokémon ha una storia interessante alle spalle. Nel 1998, le riviste di Shogakukan hanno ospitato un concorso che, una volta superato, ha portato gli studenti a una conferenza a Osaka per un torneo TCG speciale. I pochi vincitori del concorso si aggiudicarono questa carta. Con una classificazione PSA – Gem Mint 10, questa carta è stata messa all’asta all’inizio del 2021 e venduta per ben 66.100 dollari. Magikarp non sarà il Pokémon più carino di tutti, ma di certo ha fruttato un sacco di soldi.
11.Umbreon Gold Star Holo
Essendo una delle tante carte Eeveelution del Pokémon TCG, questa carta Umbreon ha un prezzo che supera tutti i suoi concorrenti. L’Umbreon Stella d’Oro Holo che ha raggiunto il prezzo più alto all’asta è una delle due carte al mondo con una valutazione BGS di 9,5, il che la rende ancora più preziosa. Nel TCG, i giocatori hanno dovuto raccogliere oltre 70.000 punti XP per ottenere l’ambita carta. La carta è stata venduta per 70.000 dollari all’asta e in totale esistono pochissime carte del 2005 al mondo.
10.Secret Super Battle No. 1 Trainer (1999)
Nel luglio 2020 è stata venduta la carta Super Secret Battle No. 1 Trainer del 1999, per una cifra da capogiro: 90.000 dollari. Si ritiene che esistano solo sette di queste carte al mondo: la carta olografica è stata data ai finalisti del torneo Secret Super Battle del 1999, tenutosi in una località segreta del Giappone. La carta presenta l’artwork originale del misterioso Mewtwo, un testo sulla Secret Super Battle e il logo giapponese del Pocket Monsters Trading Card Game.
9.Promo Campionati Mondiali Pokémon 2006 Allenatore n. 2
Questa ambita carta è stata assegnata solo ai vincitori dei Campionati Mondiali Pokémon del 2006 e ne esistono solo tre esemplari al mondo. Questa particolare carta di grado Mint 9 è stata venduta nel febbraio 2021 per 110.000 dollari, diventando così una delle carte Pokémon di maggior valore. Il Pokémon più iconico e preferito di tutti i fan, regge un trofeo d’argento su una carta olografica, con descrizione in inglese sul ritorno del campione del 2006 alle battaglie del 2007.
8.Carta Pokémon Snap Magikarp
Come molte delle carte Pokémon di maggior valore, la carta Pokémon Snap Magikarp è legata a un concorso. In uno scenario un po’ diverso dal solito, tuttavia, queste carte sono state premiate per la vittoria di un concorso fotografico nel gioco Pokémon Snap per Nintendo 64. Sebbene ci siano altre carte che sono state donate come premio, solo una carta, quella di Magikarp di questa serie, è apparsa dalla sua “creazione”. È stata venduta per l’equivalente di 136.000 dollari in un’asta giapponese, dando a Magikarp un risultato ancora più impressionante della carta dell’Università Tamamushi.
7.Pokémon Neo Genesi 1a Edizione Holo Lugia #9 (2000)
Il Pokémon Leggendario della seconda generazione, Lugia, ha avuto un grande successo al momento della sua uscita, motivo per cui questa carta del 2000 è stata venduta per l’enorme cifra di 144.300 dollari nel maggio 2021. Questa carta Pokémon era notoriamente difficile da classificare, poiché le prime versioni erano piene di errori di stampa, eppure questa ha ottenuto un BGS Pristine 10. Questo gli ha permesso di raggiungere il prezzo di acquisto e rimane una delle carte più elusive e ricercate del TCG.
6.Kangaskhan-Holo #115 Family Event Trophy Card
Questa carta Trofeo è una delle carte più rare del TCG Pokémon e ha una storia dolcissima alle spalle. Poiché raffigura l’adorabile Kangaskhan e il suo bambino, è stata assegnata al torneo Mega Battle Genitori/Figli del 1998, in cui un genitore e il suo bambino dovevano gareggiare insieme. Ha il logo originale del Pocket Monsters Card Game giapponese e una rara versione di Pokémon olografico. Nell’ottobre 2020 è stata venduta per un valore di 150.100 dollari.
5.Carta promozionale GX Black Star Ishihara firmata
Questa carta TCG estremamente speciale è stata venduta per 247.230 dollari nell’aprile 2021. Il suo prezzo di un quarto di milione deriva dal fatto che presenta un’opera d’arte dell’amministratore delegato e presidente di The Pokémon Company, Tsunekazu Ishihara, regalata ai dipendenti in occasione del suo 60° compleanno. Ad aumentarne il valore non è stato solo lo stato di conservazione, ma anche la firma dell’amministratore delegato apposta sulla carta. Non esiste un’altra cartolina come questa.
4.Trophy Pikachu No. 3 Trainer Bronzo
Le carte pokemon Trophy Pikachu sono state distribuite durante il primo torneo Pokémon ufficiale in Giappone nel 1997, come premio per il primo, secondo o terzo posto nelle competizioni dell’evento. La carta di bronzo ha registrato il prezzo di vendita più alto in assoluto, raggiungendo i 300.000 dollari in un’asta dell’aprile 2023. L’alto valore è stato incrementato dalle eccellenti condizioni della carta, che la posizionano al di sopra delle poche altre copie classificate presenti. L’immagine accattivante del design paffuto originale di Pikachu conferisce alla carta un fascino duraturo che va oltre la sua rarità.
3. Pokémon Blastoise #009/165R Galaxy Star Hologram (Senza back)
Realizzata da Wizards of the Coast nel 1998, questa carta di Blastoise fu creata come modello per mostrare a Nintendo of Japan cosa poteva fare con il TCG. Esistono solo due carte pokemon di questo tipo, di cui una sola è emersa nel 2021, venduta per 360.000 dollari nel gennaio dello stesso anno. Delle due carte pokemon prodotte, una aveva il retro di Magic: The Gathering, mentre quella venduta aveva solo il retro vuoto, il che la rende ancora più rara del solito.
2. Prima Edizione Shadowless Holographic Charizard #4 (1999)
Questo Charizard Olografico Shadowless è la seconda carta Pokemon più costosa di sempre, con un prezzo esorbitante di 420.000 dollari. È stata venduta nel marzo 2022 e, oltre a essere una carta della prima edizione, il suo fiore all’occhiello era la mancanza di un’ombra sotto Charizard, che è stata corretta in seguito. Nonostante abbia più di due decenni, la carta ha una classificazione PSA di Gem Mint 10 ed è uno dei prodotti più caldi del mercato TCG.
1. Pikachu Illustrator
La carta Pokemon più costosa supera di parecchi gradini la seconda, con un valore attuale di 5.275.000 dollari, secondo quanto riferito da Logan Paul. Questa carta è nata dai concorsi del 1997 e del 1998 della rivista giapponese CoroCoro Comic, i cui vincitori si sono aggiudicati questa carta.
La parola “Trainer” è stata sostituita da “Illustrator” in questa carta, che presenta anche un’icona a forma di penna nella parte inferiore, a differenza di qualsiasi altra carta. Con solo 40 carte pokemon esistenti, questa è la carta più preziosa del Pokémon TCG.