È stato annunciato dal gigante dello streaming, Netflix, che sulla sua piattaforma arriveranno molti film del DC Extended Universe
Con l’inizio del mese di novembre e i fan che si affannano a cercare di capire quale servizio di streaming abbia il loro film o la loro serie TV preferita, Netflix si sta già dando da fare per il prossimo mese. Il gigante dello streaming ha annunciato via social media che il 1° dicembre arriveranno su Netflix numerosi film del “DC Extended Universe”, tra cui i primi progetti DC diretti sia da Zack Snyder (Man of Steel) che da James Gunn (Suicide Squad).
Il mese prossimo Netflix porterà sulla piattaforma Man of Steel, Batman v Superman: Dawn of Justice, Suicide Squad, Wonder Woman, Justice League, Birds of Prey and the Fantabulous Emancipation of One Harley Quinn, Wonder Woman 1984 e The Suicide Squad. È improbabile che siano un’esclusiva della piattaforma, dato che diversi film DC sono già stati pubblicati su Prime Video e altri servizi di streaming non-Max, ma rimarranno anche su Max.
I film rappresentano più della metà dei film DC creati nel periodo in cui Zack Snyder era un produttore accreditato, ma mancano alcuni titoli chiave. Aquaman, il film del DCEU che ha incassato di più, non è presente, così come The Flash o la Justice League di Zack Snyder. Anche entrambi i film di Shazam! sono assenti, così come Black Adam.
Anche Blue Beetle, con un protagonista che tornerà nel nuovo Universo DC dei produttori James Gunn e Peter Safran, non è presente… ma il film è uscito in Blu-ray solo ieri, quindi è difficile immaginare che la Warners voglia rinunciare alla sua finestra di esclusiva così presto.
La DC Films è stata lanciata con Man of Steel e non ha mai raggiunto la Marvel, che all’epoca dominava l’industria cinematografica. Quando Batman v Superman: Dawn of Justice non ha superato la soglia di 1 miliardo di euro, la Warner Bros. ha cominciato a farsi prendere dal panico, ha iniziato a interferire con i film e il risultato è stato un disastro senza precedenti.
Una parte della colpa è da attribuire ai registi e ai concetti che non si sono rivelati convincenti per il pubblico, ma una buona parte va attribuita ai tentativi falliti di gestione della Warner, che secondo quanto riferito hanno creato set conflittuali e insicuri e hanno fatto sì che almeno due film importanti – Suicide Squad e Justice League – siano stati sottratti ai loro registi e tagliati a pezzi dallo studio, per poi essere distribuiti in una forma che ha garantito una scarsa accoglienza da parte dei fan e della critica. Dopo l’abbandono di Justice League da parte di Snyder, la situazione era ormai segnata, ma ci sono voluti altri 5 anni prima che la Warners mettesse ufficialmente al pascolo multiversale questa versione dell’Universo DC e annunciasse un reboot di Superman, previsto nelle sale nel 2025.
Ecco 14 easter egg presenti nel film “The Flash”, dai più divertenti a quelli che fanno riflettere sul futuro del DCU!
Il film che segna il passaggio dal DCEU al nuovo DCU, The Flash, racconta una storia multiversale che si prestava fin dalle sue premesse a cameo, easter egg e riferimenti alla storia della DC e della Warner Bros.
La trama di The Flash, diretto da Andy Muschietti, si incentra su Barry Allen nel suo tentativo di tornare indietro nel tempo sfruttando i suoi poteri per salvare la madre uccisa ed il padre arrestato per l’omicidio.
Come alcuni recenti film MCU, tra cui Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange nel Multiverso della Follia, e l’ancora più recente film della Sony Spider-Man: Across the Spider-Verse, in questo film non mancano occasioni di celebrare la storia del franchise, divertirsi con realtà alternative e dare indizi sul futuro del DCU.
Inoltre, se siete interessati a merchandise di The Flash, come un funko pop The Flash o un funko pop Batman, non perdetevi il concorso di Vendiloshop.it che dura fino al 15 di luglio!
QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER “THE FLASH”
1. Il riferimento alla scena di Barry e Iris nella Snyder’s Cut
Snyder’s Cut Justice League
Nel film, Barry incontra Iris West. All’interno del DCEU, i due personaggi si sono finora solo incontrati nella Zack Snyder’s Justice League, dove lui la salva da un’incidente d’auto.
The Flash ha reso in un certo senso canonico questo avvenimento. All’interno del DCEU, Iris (interpretata da Kiersey Clemons) è comparsa solo nella Snyder’s Cut. In The Flash, il personaggio fa riferimento all’incidente del film del 2020 e afferma di aver già incontrato Barry, che invece lo nega.
2. Il padre di Barry si trova al penitenziario di Iron Heights
The Flash
Secondo quanto stabilito in Justice League, Barry è rimasto in contatto con suo padre, che si trova in prigione. In una scena di The Flash in cui i due parlano al telefono, vediamo che Henry Allen si trova al penitenziario di Iron Heights, il carcere più famoso dei fumetti DC.
Questo penitenziario viene usato molto spesso nei fumetti e nella serie della CW, ed è dove la maggior parte dei criminali arrestati da Barry vengono rinchiusi.
3. Il passato di Barry Allen
Justice League
Quando Barry raggiunge una certa velocità, viene trasportato in un posto mistico dove coglie immagini del suo passato. Queste hanno mostrato scene del passato di Flash nel DCEU, dagli eventi della Justice League ad altri eventi precedenti stabiliti dalla trama di The Flash.
Un altro riferimento ad un precedente film della DC è quando, nella battaglia finale, Alternate Barry dice che i Kriptoniani sono troppo veloci, al che il Barry normale afferma che Flash è più veloce, un chiaro rimando alla scena della Justice League in cui Barry e l’Uomo d’acciaio si sfidano in una gara di velocità.
4. Il riferimento a Dick Grayson
Titans S3
In una scena in cui Barry si trova fuori da casa sua insieme a Bruce Wayne, è visibile sullo sfondo un negozio la cui insegna recita “Grayson’s”.
Si tratta di un riferimento alla famiglia della DC di cui fa parte Dick Grayson, noto per essere stato il primo Robin di Batman ed essere poi diventato l’eroe Nightwing.
5. I poster di Alternate Barry
The Flash
Quando Barry si ritrova nella stanza del sé stesso di un’altra realtà, sulle pareti vediamo una serie di poster che fanno riferimento alla storia della Warner Bros. Tra questi figurano i poster di Io sono leggenda, Inception e Pacific Rim.
Troviamo anche un poster del film del 2002 Scooby-Doo, uno dei primi scritti da James Gunn nella sua carriera hollywoodiana. Questo riferimento, insieme alla scena in cui il giovane Barry indossa una maglietta con il van della Scooby Gang, sottolinea come Gunn sia ormai a capo dei DC Studios insieme a Peter Safran.
6. La battaglia di Metropolis de “L’uomo d’acciaio”
L’uomo d’acciaio
Nel film The Flash, vengono mostrate immagini della battaglia di Mteropolis tratte direttamente dal film L’uomo d’acciaio.
Gran parte del pubblico pensava che il film avrebbe rivisitato tale scontro, invece The Flash ha rivelato che Barry, ricevuti da poco i suoi poteri, si era recato a Metropolis per dare una mano prima di rendersi conto che la situazione andava al di là delle sue possibilità.
7. I film degli anni 80 rivisitati
Ritorno al futuro
Il film si è divertito ad immaginare come potrebbero essere stati alcuni dei film più famosi degli anni 80 se le cose fossero andate diversamente.
Se Barry si accorge di aver “rotto l’universo” è grazie alla scoperta che, nella linea temporale in cui finisce, Eric Stoltz ha interpretato Marty McFly in Ritorno al futuro al posto di Michael J. Fox, che ha ricoperto invece il ruolo del protagonista in Footloose al posto di Kevin Bacon. Quest’ultimo ha così interpretato Maverick in Top Gun.
8. Michael Keaton non è l’unico riferimento al “Batman” di Tim Burton
A sx, Danny Elfman, a dx, Jack Nicholson in Batman
Oltre all’interprete principale del film di Tim Burton del 1989, in The Flash torna anche l’iconica colonna sonora di Danny Elfman, ma non solo.
Nella Batcaverna di Keaton, Barry Allen trova la borsa con cui il Joker di Jack Nicholson dà un vero significato al detto “ride bene chi ride ultimo” dopo la sua morte. La borsa, trovata dal Commissario Gordon nella tasca del criminale, continuava infatti ad emettere la risata del Joker.
9. Il riferimento più ovvio a “Flashpoint”
Flashpoint Beyond
L’intera premessa di The Flash si basa sul fumetto Flashpoint, ma c’è un rimando più evidente degli altri. Come nel fumetto originale, nel film Barry chiede a Batman di legarlo ad una sedia e usare l’elettroshock su di lui per tentare di riavere i suoi poteri.
L’unica differenza è che nel fumetto il Batman è la versione di Thomas Wayne, ma in entrambe le versioni l’esperimento non funziona al primo tentativo.
10. Il riferimento a Palpatine
Star Wars
Verso la fine del film, la versione aternativa di Barry sta imparando come usare i poteri di Flash, come l’accumulare energia e incanalarla per colpire con un fulmine gli avversari.
Dopo che il Barry normale gli dice che né lui né il Barry alternativo possono sconfiggere un Kriptoniano, Alternate Barry fa un riferimento all’Imperatore Palpatine prima di lanciare un fulmine contro un soldato. Palpatine è notoriamente in grado di usare la Forza per fulminare i suoi nemici, perciò si trattava di un terreno ottimale per un riferimento del genere.
Nella scena climatica della Forza della velocità, intravediamo molte immagini che arrivano da ogni angolo del multiverso. Questi universi vengono mostrati in sfere multicolore, il che già di per sé è un riferimento al modo in cui la DC ritrae il multiverso.
Questa scena è quella in cui possiamo individuare la maggior parte dei cameo del film, tratti da un gran numero di progetti DC passati. Ecco quindi di seguito gli easter egg più interessanti di questa scena di The Flash.
11.1 Christopher Reeve e Helen Slater
A sx, Reeve in Superman, a dx, Slater in Supergirl
Durante la collisione delle sfere multiversali, vediamo due volti noti del passato della DC, ovverosia il Superman di Christopher Reeve e la Supergirl di Helen Slater. Reeve, qui creato interamente in CGI, compare nel film Superman del 1978.
Slater, anche lei una creazione CGI, apparve per la prima volta nel film Supergirl del 1984, uno spin-off del franchise di Reeve. Entrambi i personaggi vedono il multiverso rischiare il collasso prima che Barry risolva la situazione, e mentre li vediamo sullo schermo possiamo sentire l’iconica colonna sonora del Superman del ’78 di John Williams.
11.2 Nicolas Cage
Nicolas Cage per Superman Lives
La ragione per la presenza di Nicolas Cage come versione alternativa di Flash nella Forza della velocità è che l’attore avrebbe dovuto interpretare Clark Kent nel film di Tim Burton Superman Lives.
Dopo che la pre-produzione del film era da tempo iniziata e dopo diverse riscritture e diverbi tra lo studio ed i creativi coinvolti, il film è stato cancellato, ma, con questo easter egg, The Flash ci ha dato la possibilità di vedere Cage nei panni di Superman che combatte contro un ragno gigante, anche se brevemente.
11.3 Geroge Reeves
Adventures of Superman
Un altro cameo di Superman arriva nelle vesti della versione di George Reeves. Reeves è stato il primo attore ad interpretare Superman in versione live-action, nella serie degli anni ’50 Adventures of Superman.
Possiamo dire che tra George Reeves, Christopher Reeve, Henry Cavill e persino Nicolas Cage, The Flash ha riunito quasi tutte le versioni principali dell’uomo d’acciaio.
11.4 Adam West
Adam West per Batman (1960s)
Mentre Flash continua la sua corsa tra le sfere multiversali, in una di queste possiamo vedere il Cavaliere Oscuro interpretato da Adam West nella serie degli anni ’60 Batman.
Si tratta di un modo di rendere omaggio ad uno dei primi attori ad aver interpretato Batman in versione live-action.
11.5 Teddy Sears (più o meno)
The Flash, serie tv
L’attore che ha già interpretato Jay Garrick, la versione Golden Age di Flash dei fumetti, nella serie della CW The Flash sembra comparire anche nella scena della Forza della velocità.
Tuttavia, stando a quanto dichiarato dall’attore stesso, non ha mai girato scene per il film della DC, il che significa che è stato ricreato un Jay Garrick in CGI, con tanto di elmetto alato.
12. Andy Muschietti
Andy Muschietti
Negli ultimi minuti del film, compare anche il regista del film. Mentre Barry corre per non perdere l’udienza finale del processo di suo padre, prende un hot dog dalle mani di un reporter fuori dal tribunale.
Il reporter è nientemeno che Andy Muschietti in persona, un divertente easter egg per il finale di The Flash.
13. George Clooney
Batman & Robin
Il cameo più sorprendente del film è sicuramente l’ultimo. Dopo essere tornato in quella che Barry crede essere la sua linea temporale, Barry riceve una telefonata da Bruce Wayne.
Quando questi arriva al tribunale, però, non è Ben Affleck ad aspettarlo, bensì George Clooney, che torna nei panni di Batman dopo averlo interpretato nell’iconico e controverso film Batman & Robin. Sembra possibile che Clooney si riveli essere il futuro Batman del DCU, ma certamente resta ancora tutto da vedere.
14. Aquaman
Aquaman
Nel film vediamo il cameo di Temuera Morrison, che riprende il ruolo di Tom Curry, da lui già intepretato nel film del 2018 Aquaman. Nella dimensione alternativa in cui Barry lo incontra, Tom non ha un figlio di nome Arthur, bensì un cane con lo stesso nome, il che ci fa capire che in quella linea temporale Aquaman non è mai nato.
Tuttavia, il supereroe atlantideo compare nella scena post-credit di The Flash, il che ci fa capire che anche se si tratta di una linea temporale diversa e Batman sembra essere cambiato, l’Aquaman del DCU è sempre Jason Momoa.
Dal momento che Aquaman e il regno perduto è in arrivo nelle sale il 25 dicembre di quest’anno, possiamo aspettarci almeno qualche risposta in merito al futuro dei film della DC.
Il DCEU ha regalato emozioni contenute, ma adesso sta per iniziare il suo nuovo capitolo. Ecco come vedere i film DC in ordine cronologico
Il DC Extended Universe doveva rivaleggiare con il Marvel Cinematic Universe, ma non ha avuto lo stesso successo. Con il passare del tempo, i film hanno iniziato a diventare più autonomi e a contenere solo piccoli riferimenti all’universo e alla storia amplificati. Ciò è stato reso ancora più evidente quando Joker e Batman si sono liberati di tutti i collegamenti al DCEU e hanno iniziato a raccontare le proprie storie. Nonostante ciò, c’è ancora molto da apprezzare nella collezione di film iniziata con Man of Steel del 2013. I fan possono ovviamente guardare i film nell’ordine in cui sono stati distribuiti, ma ci sono alcuni riferimenti che si svolgono prima di alcuni dei film che li hanno preceduti. Se volete guardare i film DC in ordine cronologico, questa guida è stata realizzata appositamente per voi.
Mentre Joker e The Batman sono usciti di scena, il DCEU è proseguito con film come Shazam 2 e Black Adam. Se volete recuperare i film del DCEU prima dell’arrivo del nuovo universo DCU, abbiamo elencato tutti i film in ordine cronologico e di uscita, lasciando a voi la scelta di come guardarli!
Quanti sono i film del DCEU?
Attualmente i film del DCEU sono 14, se si contano i due film di Suicide Squad. Ci sono molti film del DCEU in arrivo da attendere anche perché James Gunn ha pubblicato la sua tabella di marcia per il primo capitolo dei nuovi film del DCU, intitolato Gods and Monsters.
I film del DCEU in ordine (cronologico)
1. Wonder Woman (2017)
i film DC in ordine cronologico
Nonostante sia il quarto capitolo del DCEU, Wonder Woman del 2017 si colloca nella prima parte della linea temporale. Questo film segna la seconda apparizione di Gal Gadot nei panni di Diana Prince/Wonder Woman e segue la sua introduzione in Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016.
Il film è principalmente un’opera d’epoca ambientata durante la prima guerra mondiale e presenta al pubblico e a Diana il pilota americano Steve Trevor dopo che questo si è schiantato su Themyscira, l’isola nascosta delle Amazzoni. Poco dopo, i soldati tedeschi invadono Themyscira e alcuni eventi successivi portano Diana e Steve a lasciare l’isola e a recarsi a Londra.
2. Wonder Woman 1984 (2020)
i film DC in ordine cronologico
Come per Wonder Woman, il suo sequel del 2018 è un film d’epoca, questa volta ambientato principalmente nell’anno 1984. Gli eventi di questo film portano Wonder Woman ad affrontare Cheetah (Kristen Wiig) e Maxwell Lord (Pedro Pascal). Wonder Woman 1984 si svolge prima di tutti gli altri film del DCEU oltre all’originale e non presenta troppi collegamenti ad altri personaggi o film.
3. Man of Steel (2013)
i film DC in ordine cronologico
Man of Steel è il film che ha dato il via al DCEU e ha fatto conoscere al mondo il Superman di Henry Cavill. Il film inizia mostrando al pubblico la distruzione del pianeta natale di Kal-El, Krypton, prima di rappresentare la Terra intorno all’anno 2013. Clark Kent cresce e diventa il leggendario Superman, ed è accompagnato da alcuni volti familiari lungo il percorso, tra cui Lois Lane (Amy Adams), il Generale Zod (Michael Shannon), Martha Kent (Diane Lane), Jonathan Kent (Kevin Costner) e altri ancora.
4. Batman v Superman: Dawn of Justice (2016)
i film DC in ordine cronologico
Molto vagamente basato su un combattimento cruciale nel classico fumetto DC “The Dark Knight Returns”, Batman v Superman: Dawn of Justice si svolge diciotto mesi dopo gli eventi di Man of Steel e racconta la storia di come Batman (Ben Affleck) reagisce all’idea che un alieno potente come Superman abbia libero dominio sulla Terra.
Questo film segna la prima volta in cui Batman e Superman recitano insieme in un film live-action, e ha anche introdotto al pubblico le versioni cinematografiche moderne di Wonder Woman (Gal Gadot), Flash (Ezra Miller), Aquaman (Jason Momoa), Cyborg (Ray Fisher), Lex Luthor (Jesse Eisenberg), Alfred Pennyworth (Jeremy Irons) e altri ancora.
I fan della DC hanno potuto ammirare anche una versione live-action del cattivo di Superman, Doomsday, e un’anticipazione del cattivo per eccellenza della DC Comics, Darkseid.
5. Suicide Squad (2016)
i film DC in ordine cronologico
Il primo dei film di Suicide Squad si svolge circa un anno dopo Batman v Superman e presenta persino un rapido cameo del Cavaliere Oscuro di Ben Affleck. A differenza dei classici supereroi presenti in quel film, però, Suicide Squad ha come protagonisti un gruppo di criminali e supercattivi imprigionati che vengono reclutati dall’agente governativo Amanda Waller (Viola Davis) per unirsi a quella che è ufficialmente nota come Task Force X. Il gruppo ha il compito di portare a termine una missione apparentemente impossibile in cambio di una riduzione della loro pena detentiva. Tuttavia, se si allontanano dal compimento della missione, le bombe attaccate ai loro colli esploderanno.
Film divisivo, Suicide Squad vanta comunque un cast all-star. Will Smith interpreta Deadshot, Margot Robbie fa il suo debutto nel ruolo di Harley Quinn e altri personaggi ricorrenti hanno la loro prima apparizione sullo schermo, come Rick Flag (Joel Kinnaman) e Captain Boomerang (Jai Courtney). Inoltre, questo è il film che ha fatto conoscere al mondo il Joker interpretato da Jared Leto.
6. Justice League (2017)
i film DC in ordine cronologico
Justice League si svolge circa un anno dopo gli eventi di Suicide Squad e vede il ritorno del cast di Batman v Superman. Il film affronta le conseguenze della morte di Superman e presenta anche Steppenwolf e i suoi parademoni come cattivi principali. Anche J.K. Simmons fa la sua prima apparizione nel ruolo del commissario James Gordon, ruolo che riprenderà nel prossimo film di Batgirl della DC.
Girato principalmente da Zack Snyder, Justice League è stato terminato da Joss Whedon dopo che Snyder ha abbandonato il progetto a causa di una tragedia personale.
7. Justice League di Zack Snyder (2021)
i film DC in ordine cronologico
Mentre molti pensavano che non sarebbe mai successo, Justice League di Zack Snyder ha finalmente visto la sua tanto attesa uscita nel 2021. Si tratta per lo più della stessa storia generale, ovvero è ambientata nello stesso punto della linea temporale. Tuttavia, ci sono molte differenze tra le due versioni del film, tra cui il ritorno del Joker di Jared Leto, un ruolo più importante per Darkseid e l’introduzione di Martian Manhunter.
8. Aquaman (2018)
i film DC in ordine cronologico
Il primo film DC da solista di Jason Momoa è stato Aquaman del 2018. Il film è ambientato circa un anno dopo Justice League, ma si prende un po’ di tempo per approfondire la storia delle origini di Aquaman. Oltre alla storia dell’ascesa al potere di Aquaman e del suo tentativo di proteggere Atlantide, il film introduce anche Mera (Amber Heard), Vulko (Willem Dafoe), Re Orm (Patrick Wilson), Atlanna (Nicole Kidman) e la classica nemesi di Aquaman, Black Manta (Yahya Abdul Mateen II).
9. Shazam! (2019)
i film DC in ordine cronologico
Shazam! del 2019 ha fatto conoscere al pubblico l’orfano Billy Batson (Asher Angel), un adolescente che viene scelto da un antico mago di nome Shazam per diventare il suo nuovo campione. Con i poteri che gli sono stati concessi, Batson si trasforma in un supereroe adulto, anch’egli chiamato Shazam (Zachary Levi), e deve affrontare lo scienziato maniacale Thaddeus Sivana (Mark Strong), intenzionato a rivendicare il potere di Shazam per sé.
Shazam! è per lo più una storia a sé stante e include solo alcuni riferimenti ad altri personaggi e momenti del DCEU.
10. Birds of Prey (2020)
i film DC in ordine cronologico
Birds of Prey (and the Fantabulous Emancipation of One Harley Quinn) è ambientato circa quattro anni dopo gli eventi di Suicide Squad e riprende dopo la rottura tra Joker e Harley Quinn (Margot Robbie). Mentre Quinn si riprende dalla separazione, incrocia la strada del signore del crimine Roman Sionis (Ewan McGregor) e del suo scapestrato braccio destro Victor Zsasz (Chris Messina).
Mentre lotta contro Sionis e tenta di salvare una giovane borseggiatrice di nome Cassandra Cain (Ella Jay Basco), Quinn si unisce alla poliziotta in declino Renee Montoya (Rosie Perez), alla vigilante nota come Huntress (Mary Elizabeth Winstead) e a Dinah Lance, nota anche come Black Canary (Jurnee Smollett).
Nonostante sia un sequel di Suicide Squad, Birds of Prey è un altro esempio di film del DCEU che è per lo più scollegato dagli altri film del franchise, ma è qui che si inserisce nella linea temporale.
11. Shazam! Fury of the Gods (2023)
i film DC in ordine cronologico
Shazam! Fury of the Gods è arrivato nei cinema, ma dove si colloca esattamente nella linea temporale del DCEU? Sappiamo che il primo film di Shazam si svolge verso la fine del 2018 ed è stato confermato che Shazam 2 si svolge due anni dopo. Ciò significa che il film si svolgerà tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021.
Non è chiaro se il supereroe di Zachary Levi continuerà a far parte del DCU, ma è possibile che James Gunn decida di tenerlo.
12. Suicide Squad (2021)
i film DC in ordine cronologico
Sequel di Suicide Squad, The Suicide Squad è stato diretto da James Gunn (Guardiani della Galassia) ed è una nuova versione della Task Force X. Sebbene includa alcuni personaggi di ritorno, come Harley Quinn, Amanda Waller, Rick Flag e Captain Boomerang, la storia è incentrata in gran parte sul mercenario Bloodsport (Idris Elba) e sul suo compagno di squadra Peacemaker (John Cena).
Come è stata la tendenza di questi ultimi film, la Suicide Squad è molto separata dalla storia principale del DCEU che si stava costruendo negli anni precedenti, ma ci sono alcuni cenni all’Extended Universe, tra cui una stella marina gigante che controlla la mente dallo spazio di nome Starro the Conqueror, che è stato il primo cattivo che la Justice League originale del fumetto ha combattuto!
Il film è stato un grande successo, infatti Suicide Squad è il primo film del franchise ad aver generato una serie in streaming nello stile del MCU, con il ritorno di Peacemaker.
13. Black Adam (2022)
i film DC in ordine cronologico
Black Adam doveva inaugurare una nuova era di film del DCEU, ma a causa delle recensioni poco positive non è andato molto lontano. Ora che James Gunn ha assunto la direzione della DC, è improbabile che vedremo ancora Dwayne Johnsons.
Per quanto riguarda la linea temporale di questo film, Black Adam è ambientato dopo gli eventi di Justice League e Suicide Squad. Questo si evince dai fumetti, dal merchandising e dai riferimenti ad altri film. C’è anche la scena dei titoli di coda di Black Adam, in cui Superman è vivo, a indicare la sua collocazione nella linea temporale.
14. The Flash (2023)
i film DC in ordine cronologico
Uscito nelle sale pochissimo tempo fa, The Flash il nuovo film sull’iconico personaggio della DC, interpretato da Ezra Miller, permette al nuoco DCEU di iniziare il suo vero processo creativo, guidato da James Gunn. Come riportato in molte delle sue interviste James Gunn vuole creare un universo coeso e intrecciato con i suoi film e tutto partirà da The Flash.
La trama del film infatti parla di Flash/Barry Allen che per impedire la morte di sua madre, torna indietro nel tempo cambiando drasticalmente la linea temporale, eliminando l’esistenza dei metaumani e l’arrivo di Superman sulla Terra. Percio Flash dovrà chiedere aiuto al Batman di quella linea temporale per ritornare nella sua linea temporale e salvare la Terra dal Generale Zod.
Se volete festaggiare con noi l’uscita di The Flash eo siete fan dell’universo DC comics vi consigliamo calorosamente di fare un salto sul sito vendiloshop.it in cui dal 15/06 al 15/07 è in corso un crende concorso con tantissimi premi in palio inerenti al DCEU tra cui repliche ufficiali del film The Flash, funko pop di batman, flash, set Lego e molto altro ancora! Mi raccomando non perdete questa occasione!
Ecco il trailer finale per “The Flash”, il primo film incentrato su Barry Allen, che mostra più versioni sia di Flash che di Batman!
The Flash darà a Barry Allen/The Flash la sua prima avventura cinematografica da protagonista, e il trailer finale del film mostra alcuni dei sorprendenti personaggi in cui si imbatterà.
Questo non solo include un cameo di Alfred Pennyworth (Jeremy Irons), che non era stato annunciato in precedenza, ma anche un nuovo sguardo a Iris West (Kiersey Clemons).
In The Flash, Barry Allen viaggia indietro nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre, con conseguenze indesiderate sulla sua linea temporale. Il film sarà diretto da Andy Muschietti di It, con una sceneggiatura di Christina Hodson di Birds of Prey e Batgirl.
Sia Ben Affleck che Michael Keaton interpreteranno Bruce Wayne/Batman, Sasha Calle interpreterà Supergirl, Kiersey Clemons sarà Iris West, Ron Livingston sarà Henry Allen, Maribel Verdu sarà Nora Allen, Ian Loh vestirà i panni di un giovane Barry Allen e Saoirse-Monica Jackson e Rudy Mancuso interpreteranno ruoli ancora non noti.
“Lo studio ha voluto raccontare la storia e, ovviamente, io ero d’accordo che si trattasse di una grande storia”, ha dichiarato recentemente Muschietti. “Si tratta fondamentalmente di un viaggio nel tempo che include la origin story, che consiste fondamentalmente nella madre e il padre, e il loro incidente.”
“Tutti questi elementi erano legati a questa storia. Per questo, secondo me, è stato come prendere più piccioni con una sola fava. E naturalmente il viaggio nel tempo è sempre una buona idea. Batman è sempre una buona idea.”
“Questa è più una sorta di suspense. È una preparazione a quel momento, che la rende probabilmente un’esperienza più emotiva, perché si capisce tutto quello che sta succedendo”, ha aggiunto Muschietti.
Il regista DC di Batman v Superman e Justice League, Zack Snyder, ha anticipato un annuncio su Darkseid in arrivo il mese prossimo.
In un nuovo tweet incredibilmente criptico (qui sotto), il regista DC ha condiviso una breve clip di un nuovo “annuncio in arrivo da Lord Darkseid” che arriverà tra il 28 e il 30 aprile.
Con così poche informazioni a disposizione, tuttavia, è incredibilmente difficile dedurre cosa significhi. Dato che James Gunn e Peter Safran hanno recentemente rivelato i piani per il Capitolo 1 del nuovo DCU e Darkseid ne è rimasto fuori, è forse improbabile che si tratti di un film.
Darkseid era il cattivo principale di Batman v Superman, tuttavia, gli altri personaggi esistono all’interno dell’attuale DCEU che comprende personaggi come Shazam, Black Adam e Wonder Woman. Il commento “chiudere il cerchio” allude anche a un ritorno all’inizio del DCEU, inaugurato da Man of Steel di Snyder.
Detto questo, i nuovi capi dei DC Studios sembrano davvero decisi ad andare avanti con questi film, come con quello su Flash di Ezra Miller che promette di far ripartire l’intero universo.
Resta da vedere se Snyder avrà o meno un posto nel nuovo DCU, ma il direttore creativo della DC Comics Kim Lee ha dichiarato nel luglio dello scorso anno che Justice League: The Snyder Cut sarebbe stato probabilmente l’ultimo film del regista nel franchise.