Questo mondo non mi renderà cattivo: Zerocalcare torna su Netflix

Questo mondo non mi rendera cattivo

Il 20 maggio 2022 Netflix annuncia una nuova collaborazione con il fumettista Zerocalcare: nuova miniserie in arrivo il 9 giugno

Dopo il successo della celebre Strappare lungo i bordi, Zerocalcare – pseudonimo di Michele Rech – riapproda su Netflix con una nuova miniserie dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo. Il primo trailer della serie animata è stato trasmesso il 9 febbraio 2023 su Rai 1 durante la terza puntata del settantatreesimo Festival di Sanremo, mentre i sei episodi, che dureranno mezz’ora ciascuno, saranno disponibili a partire dal 9 giugno di quest’anno.

Nel corso della serie troveremo Zero e l’attore Valerio Mastandrea nuovamente alle prese con il doppiaggio, rispettivamente nei panni dei personaggi che popoleranno la storia e in quelli dell’Armadillo, l’iconico animale che rappresenta la coscienza e il carattere pigro e sbrigativo del fumettista.

Frame dal trailer di Questo mondo non mi rendera cattivo
Frame dal trailer di Questo mondo non mi renderà cattivo

Questo mondo non mi renderà cattivo è una storia che comincia con il ritorno nel quartiere di origine di un vecchio amico di Zero, il quale fa fatica a riconoscere il mondo in cui è cresciuto, ritrovandosi a a non sentirsi più a casa e a non riuscire più a compiere le giuste scelte.

Correlato: Come i Graphic novel sono entrati nella cultura italiana

Ancora una volta possiamo rispecchiarci nell’arte di Zerocalcare, che ci racconta del disagio giovanile trattando le più svariate tematiche – tra cui quelle della perdita e della politica – alternando momenti profondi e introspettivi a momenti leggeri e a tratti divertenti. Ed è proprio per questo motivo che la serie Strappare lungo i bordi così come tutte le opere precedenti e successive del fumettista – sono riuscite ad arrivare al cuore dei giovani e dei giovanissimi, facendo di Zerocalcare uno degli autori italiani più amati e conosciuti dell’ultimo decennio.

Fonti: Wikipedia, Style Magazine

Due chiacchiere con MASSIMO TRIGGIANI – film, doppiaggio, videogiochi ed altro ancora!

intervista a massimo triggiani doppiatore e attore

Lo studio di Popspace ha ospitato l’attore e doppiatore Massimo Triggiani per parlare di doppiaggio, film, animazione ed altro ancora, in un’intervista trasmessa in diretta su Twitch ora disponibile anche sul nostro canale YouTube!

Massimo Triggiani è stato ospite di Popspace per fare due chiacchiere sul suo lavoro di attore e doppiatore, parlando dei più celebri personaggi a cui ha dato la voce, passando per serie tv, anime, videogiochi e molto altro ancora. L’intervista è stata trasmessa in diretta sul canale Twitch PopspaceIT, ma è ora disponibile anche sul nostro canale YouTube. Non perdetevela!

Con una carriera che comincia dalla recitazione e che lo porta con successo nel mondo del doppiaggio, Massimo Triggiani ha condiviso con noi alcune delle sue esperienze nel lavoro di trasposizione in lingua italiana di alcune delle serie più famose ed apprezzate degli ultimi tempi.

Tra i suoi personaggi più noti troviamo John F. Walker (il Capitan America/U.S. Agent di The Falcon and the Winter Soldier, interpretato da Wyatt Russell), Klaus (il numero 4 di The Umbrella Academy, interpretato da Robert Sheenan), Overhaul (altro nome di Kai Chisaki di My Hero Academia) e Verme Grigio (guerriero Immacolato del Trono di Spade, interpretato da Jacob Anderson). Altri ruoli di rilievo includono Alexios di Assassin’s Creed: Odyssey e Peter Quill/Star-Lord nel gioco Marvel’s Guardians of the Galaxy della Eidos Montréal.

Schermata alle
A sinistra, Massimo Triggiani; a destra, Chiara e Francesco di Popspace; cr: Popspace

“C’è una cosa importante che magari chi non fa questo mestiere non sa. Tu quando doppi […] hai poco tempo per capire quello che sta succedendo, entrare in quello che sta succedendo, entrare nel personaggio, rendere il personaggio leggendo […] (il copione, nda) [e] guardando quello che fa l’attore, che magari ci ha messo sei mesi per studiare questa cosa”, ha condiviso Triggiani.

Attraverso il racconto delle sue esperienze lavorative, alle prese con personaggi ed attori molto diversi tra loro, Massimo Triggiani ci mostra l’approccio al doppiaggio dal punto di vista di un appassionato di cinematografia.

Nel parlare di John Walker, in particolare, il doppiatore ha commentato: “Già dal provino io mi sono reso conto che gli sceneggiatori avevano fatto un lavoro pazzesco, e ne ho avuto poi la conferma […] settimana dopo settimana, vedere che seguivano una direzione ben precisa […], soprattutto sul finale”.

Potete recuperare l’intervista su Twitch o su YouTube, e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale ed attivare le notifiche!

Intervista di Francesco e Chiara / Idea di marco Nepi / Produzione Adesso Agency