Ecco il trailer per la terza (3) e ultima stagione di “Hilda”, col ritorno di Bella Ramsey nei panni della protagonista!
è uscito il trailer per la stagione 3 di Hilda, la serie Netflix sulla ragazza dai capelli blu (Bella Ramsey) e sulle sue avventure insieme ai suoi amici nei dintorni della misteriosa e magica Trollberg!
Finora, la serie si è aggiudicata un Children’s BAFTA, tre Daytime Emmy, un Kidscreen Award, sei Annie Awards e un TAAFI. Al di là dei premi, la storia di Luke Pearson ha catturato i cuori del pubblico in tutto il mondo. Ora, Hilda è tornata per altri 8 episodi dal sapore fantasy e onirico che conosciamo.
La Sony Pictures ha fornito la sinossi della stagione 3 della serie: “Hilda racconta di un’impavida avventuriera dai capelli blu, interpretata in modo originale da Bella Ramsey (The Last of Us), e del suo trasloco dalla sua casa in una vasta regione selvaggia e magica, piena di elfi e giganti, fino alla vivace città di Trollberg, dove incontra nuovi amici e creature misteriose che si rivelano più strane (e più pericolose) di quanto lei immaginasse.
“Hilda reinventa efficacemente il genere fantasy attraverso una narrazione al femminile, che poggia sulle fondamenta senza tempo del folklore scandinavo.”
“Nella terza e ultima stagione, che vede Ramsey al fianco di Miriam Margolyes, John Simm e Shirley Henderson, la nostra intrepida eroina viene attirata in un regno mistico dove scoprirà di più sulla storia segreta della sua famiglia e su alcune verità che la riguardano, a lungo rimaste sepolte.”
“L’arco di 8 episodi culmina con un imperdibile finale di 70 minuti, destinato a mettere alla prova anche il pubblico più avventuroso”.
Chantal Ling, Vice Presidente della Mercury Filmworks, ha dichiarato: “Anche se è sempre difficile veder terminare una serie che è stata così gratificante a livello professionale, siamo entusiasti di presentare le ultime epiche avventure della nostra eroina Hilda in questa stagione finale al Festival Internazionale dell’Animazione di Ottawa e di far divertire il pubblico di tutto il mondo quando la serie arriverà su Netflix a fine anno”.
Nel 2021, Pearson ha parlato con Publisher’s Weekly dell’opportunità unica di realizzare l’intero progetto di Hilda. È raro, nell’ambiente dell’intrattenimento, vedere qualcuno che riesce a realizzare la propria visione con un intervento esterno minimo.
Certamente, gli animatori hanno fatto la loro parte per dare vita a Hilda. Tuttavia, sembra che Pearson abbia apprezzato molto il potersi occupare dei dettagli della storia. “Nel caso dei fumetti apprezzo la flessibilità e il controllo generale che si ha sulla cosa”, ha affermato Pearson.
“Nell’animazione, almeno in questo tipo di animazione, hai solo un ruolo specifico e puoi solo influenzare il risultato finale. Ho apprezzato molto la sensazione rassicurante di far parte di un vasto team di persone che sono tutte bravissime nei loro ruoli specifici. È bello poter sospingere le cose in una direzione che ti piace e poi guardare gli altri che le portano avanti”.
Ecco le ultime notizie sull’uscita della stagione 2 di “Arcane” su Netflix, rivelate nel corso della Geeked Week!
Dopo il successo della prima stagione, la stagione 2 di Arcane è finalmente all’orizzonte. Netflix ha rivelato quando Arcane farà il suo grande ritorno, e a quanto pare la serie tornerà tra un anno esatto.
Secondo il servizio di streaming, la seconda stagione di Arcane uscirà a novembre 2024, anche se non abbiamo ancora una data precisa. La Riot Games sta supervisionando la serie insieme al Fortiche, uno studio di animazione con sede in Francia.
La prima stagione della serie animata ha debuttato nel novembre 2021 sotto la guida dei creatori Christian Lake e Alex Yee. La serie è ambientata nel mondo di League of Legends e racconta la storia di due sorelle di nome Jinx e Vi. È possibile guardare tutta la prima stagione di Arcane su Netflix [e, se non l’avete ancora vista, vi consiglio caldamente di recuperarla! Ndt].
All’epoca della sua uscita, Arcane ha stabilito un record su Netflix per la serie con il rating più alto entro una settimana dal lancio. Lo show ha poi vinto un Primetime Emmy Award e un Annie Award per la sua arte e animazione. Ne consegue che le aspettative per la stagione 2 di Arcane siano alte.
Ecco la sinossi ufficiale della seconda stagione: “Nel mezzo dei crescenti disordini tra la ricca e utopica città di Piltover e lo squallido e oppresso quartiere di Zaun, le sorelle Vi e Jinx si ritrovano su fronti opposti in un conflitto che sta nascendo a causa di convinzioni contrastanti e tecnologie arcane”.
Cosa ne pensate di questo annuncio? Avete visto la prima stagione? Fatecelo sapere nei commenti!
Ecco il primo teaser trailer per la serie live-action “Avatar: The Last Airbender”, in arrivo su Netflix a febbraio!
Netflix ha pubblicato il primo teaser trailer della serie live-action Avatar: The Last Airbender! Oltre ad Aang, Sokka, Katara e persino Appa e Momo, il trailer rivela il giorno in cui lo show uscirà su Netflix: il 22 febbraio.
Il teaser trailer e la data di uscita sono stati rivelati nel corso della Geeked Week di Netflix. Oltre alla Gaang, il trailer ci mostra anche Zuko, lo zio Iroh, Azula e il Signore del Fuoco in persona, Ozai. In una scena vediamo anche Suki, la guerriera Kyoshi, e un accenno alla sua storia d’amore con Sokka.
Il filmato è inoltre ricco di inquadrature paesaggistiche che mostrano alcuni luoghi iconici delle prime stagioni di Avatar – La leggenda di Aang, tra cui Omashu, il Polo Sud, il Palazzo Reale della Nazione del Fuoco e la vulcanica Isola della Luna Crescente.
Nonostante la durata di un minuto e mezzo, la clip è stata definita un teaser, il che significa che possiamo aspettarci un trailer più sostanzioso in arrivo.
Il cast della serie live action comprende Gordon Cormier nel ruolo di Aang, Kiawentiio Tarbell nel ruolo di Katara. Ian Ousley nel ruolo di Sokka, Daniel Dae Kim nel ruolo del Signore del Fuoco Ozai. Paul Sun-Hyung Lee nel ruolo del Generale Iroh, Dallas James Liu nel ruolo del Principe Zuko ed Elizabeth Yu nel ruolo della Principessa Azula.
La serie ha anche un ampio cast di supporto, con alcuni attori che riprendono i loro ruoli dalla serie animata, tra cui l’iconico mercante di cavoli.
Ecco le nuove foto dal set della serie live-action Netflix “Avatar: The Last Airbender”, e questa volta tocca alla Nazione del Fuoco!
Nuove immagini in anteprima mostrano la versione live-action di noti membri della Nazione del Fuoco e delle Tribù dell’Acqua nell’adattamento Netflix Avatar: The Last Airbender. La serie di prossima uscita riprende infatti l’iconico cartone animato di Nickelodeon, Avatar – La leggenda di Aang.
In un mondo con “dominatori” in grado di controllare gli elementi (fuoco, acqua, terra e aria), la storia segue la reincarnazione dell’Avatar Aang (Gordon Cormier), in grado di dominare tutti e quattro gli elementi, che riemerge dopo essere rimasto congelato per un secolo.
Insieme ai suoi nuovi amici, la dominatrice dell’acqua Katara (Kiawentiio Tarbell) e suo fratello Sokka (Ian Ousley), deve sfruttare gli elementi per salvare il mondo dalla conquista della Nazione del Fuoco.
Le nuove foto mostrano il principe caduto in disgrazia Zuko (Dallas Liu), che cerca la redenzione catturando l’Avatar, e suo zio e mentore, il generale Iroh (Paul Sun-Hyung Lee).
Le altre immagini raffigurano Azula (Elizabeth Yu), l’astuta sorella di Zuko, il loro spietato padre e Signore del Fuoco Ozai (Daniel Dae Kim) e il rivale di Zuko, il Comandante Zhao (Ken Leung).
Come la maggior parte delle giovani star del cast di Avatar: The Last Airbender, gli attori che interpretano Zuko e Azula sono relativamente sconosciuti. Infatti, la prima apparizione sullo schermo di Yu (Azula) risale al 2022, anche se ha già ottenuto un ruolo nel film di Todd Haynes May December, in arrivo su Netflix a novembre.
Liu (Zuko) ha una carriera un po’ più lunga, essendo apparso per la prima volta sullo schermo in Tekken del 2009, seguito da ruoli in Bones, PEN15 e Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli.
Netflix ha poi coinvolto interpreti più esperti per i ruoli adulti. Leung (Zhao), per esempio, dopo aver fatto colpo con il ruolo di Sang in Rush Hour del 1998, ha recitato in film come Red Dragon, Saw – L’enigmista, X-Men – Conflitto finale, Star Wars: Il risveglio della Forza e Old, oltre a serie televisive come The Night Shift e Industry.
Kim, che ha la possibilità di mostrare il suo lato malvagio, è forse il più noto del gruppo grazie ai suoi ruoli nelle serie Lost e Hawaii Five-0. Tuttavia, anche Paul Sun-Hyung Lee (Iroh) ha ottenuto di recente un grande successo con il suo ruolo nella sitcom canadese Il negozio dei Kim.
Ecco cosa aspettarsi dalla sesta e ultima stagione di “The Crown”, che sarà divisa in due parti: una da 4 e una da 6 episodi!
Oltre a rivelare un breve teaser, Netflix ha annunciato che la sesta e ultima stagione di The Crown uscirà in due parti: i primi 4 episodi arriveranno il 16 novembre e gli ultimi 6 il 14 dicembre.
Il teaser, che potete vedere qui sotto, ripercorre rapidamente le vicende della vita della Regina Elisabetta e delle attrici che hanno contribuito a darle vita in questo show, tra cui Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton.
La Staunton vestirà nuovamente i panni della Regina Elisabetta II. Accanto a lei vedremo la Principessa Diana di Elizabeth Debicki, il Principe Carlo di Dominic West, il Principe Filippo di Jonathan Pryce e la Principessa Margaret di Lesley Manville. Mohamed Al Fayed verrà interpretato da Salim Daw, Dodi Fayed da Khalid Abdalla, il Principe William da Rufus Kampa e il Principe Harry da Fflyn Edwards.
L’ultima stagione di The Crown coprirà il periodo di tempo tra il 1997 e il 2005, e la prima parte “mostrerà lo sbocciare della relazione tra la Principessa Diana e Dodi Fayed prima che un fatidico viaggio in auto abbia conseguenze devastanti”.
Gli ultimi episodi vedranno il principe William che cerca di “integrarsi nuovamente nella vita di Eton dopo la morte della madre, mentre la monarchia deve affrontare l’opinione pubblica”.
Inoltre, “mentre raggiunge il suo Giubileo d’Oro, la Regina riflette sul futuro della monarchia con il matrimonio di Carlo e Camilla e l’inizio di una nuova favola reale con William e Kate”.
Nella seconda parte, Ed McVey e Luther Ford assumeranno rispettivamente i ruoli del Principe William e del Principe Harry, mentre Meg Bellamy debutterà nel ruolo di Kate Middleton.
Le reti hanno annunciato la cancellazione di questi show nel 2023, anche se uno di loro non trasmetterà la sua ultima stagione fino al 2024.
Stiamo tenendo traccia di tutti i programmi TV che sono stati cancellati, terminati o annunciati che finiranno nel 2023. Succession ha chiuso i battenti, The Great ha preso il sopravvento e Willow è svanita. The Flash e Riverdale si sono conclusi mentre i novellini Gotham Knights e The Winchester non hanno mai avuto alcuna possibilità.
Inoltre, mentre la bolla dello streaming esplode alla grande, insieme al rifiuto dell’AMPTP di soddisfare le richieste di attori e scrittori in sciopero, sono emersi fenomeni tutti nuovi.
A questo si aggiunge ora il deplatforming, ovvero quando uno spettacolo viene cancellato dall’intera piattaforma.
Programmi TV cancellati e con fine annunciata nel 2023 in ordine alfabetico
Alaska Daily cancellato dopo una stagione (ABC)
American Auto cancellata dopo due stagioni (NBC)
American Gigolo cancellato dopo due stagioni (Showtime)
Star Wars: Andor si concluderà con la prossima stagione 2 (Disney+)
Archer finirà dopo quattordici stagioni (FX)
Avenue 5 è stata cancellata dopo due stagioni (HBO)
Barry si è concluso con la sua quarta stagione (HBO)
Big Mouth è stato scelto per l’ottava e ultima stagione (Netflix)
Big Sky è stato cancellato dopo tre stagioni (ABC)
Billions si conclude con la sua settima stagione (Showtime)
A Black Lady Sketch Show è stato cancellato dopo quattro stagioni (HBO)
The Blacklist si è conclusa con la stagione 10 (NBC)
Blood & Treasure è stato cancellato dopo due stagioni (CBS)
Breeders si è concluso con la stagione 4 (FX)
Britannia è stata cancellata dopo tre stagioni (MGM+)
Cobra Kai si concluderà con la sua prossima sesta stagione (Netflix)
Call Me Kat è stato cancellato dopo tre stagioni (Fox)
The Company You Keep è stato cancellato dopo una stagione (ABC)
The Crown si concluderà con la sua prossima sesta stagione (Netflix)
1899 è stato cancellato dopo una stagione (Netflix)
Dear Edward è stato cancellato dopo una stagione (Apple TV+)
Dead End: Paranormal Park è stato cancellato dopo due stagioni (Netflix)
Doom Patrol terminerà con la sua quarta stagione (Max)
Il Dr. Phil terminerà la sua serie diurna dopo 21 stagioni (Syndication)
East New York è stata cancellata dopo una stagione (CBS)
Il reboot di Fantasy Island è stato cancellato dopo due stagioni (Fox)
Fear the Walking Dead finirà con la stagione 8 (AMC)
The Flash è terminato dopo nove stagioni (The CW)
Freeridge è stato cancellato dopo una stagione (Freeform)
Il revival di The Game è stato cancellato dopo due stagioni (Paramount+)
I Goldberg sono finiti dopo dieci stagioni (ABC)
Il revival di Gossip Girl è stato cancellato dopo due stagioni (Max)
Nel 2022, Stranger Things è stato scelto per la quinta e ultima stagione, che deve ancora essere trasmessa o addirittura entrare in piena produzione (Netflix)
Servant è durato quattro stagioni (Apple TV+)
Sex Education si è conclusa con la sua quarta stagione (Netflix)
La quinta e ultima stagione di Star Trek: Discovery arriverà nel 2024 (Paramount+)
Star Trek: Picard si è concluso dopo tre stagioni (Paramount+)
Star Trek: Prodigy è stato cancellato dopo due stagioni (Paramount+)
South Side è stato cancellato dopo tre stagioni (Comedy Central, Max)
Snowpiercer è terminato dopo tre stagioni nonostante sia stato scelto per la quarta (TNT)
Snowfall ha concluso la sua storia dopo sei stagioni (FX)
Single Drunk Female è stata cancellata dopo due stagioni (Freeform)
Sex/Life è stato cancellato dopo due stagioni (Netflix)
Truth Be Told è stato cancellato dopo tre stagioni (Apple TV+)
Titans è stato cancellato dopo quattro stagioni (Max)
Three Pines è stato cancellato dopo una stagione (Prime Video)
True Lies è stato cancellato dopo una stagione (CBS)
The Umbrella Academy è stata rinnovata per una quarta e ultima stagione abbreviata (Netflix)
Vampire Academy è stata cancellata dopo una stagione (Peacock)
Willow è stata cancellata dopo una stagione (Disney+)
The Watchful Eye è stato cancellato dopo una stagione (Freeform)
Yellowstone sta finendo, anche se non è chiaro ora quando andrà in onda la seconda metà della stagione 5 (Paramount Network)
Young Rock è stato cancellato dopo tre stagioni (NBC)
You è stato rinnovato per la quinta e ultima stagione (Netflix)
Your Honor è stato cancellato dopo due stagioni (Showtime)
Ziwe è stato cancellato dopo due stagioni (Showtime)
Non dimenticate di seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti film e serie TV.
Ecco la data di uscita ed il nuovo trailer della serie anime che adatta la serie di videogiochi della Capcom, “Onimusha”!
L’anime Onimusha adatta l’omonima serie di videogiochi d’azione e sopravvivenza della Capcom ambientati in Giappone, più precisamente nel periodo feudale Sengoku.
La serie è diretta da Takashi Miike e si concentrerà sul personaggio di Miyamoto Musashi, ispirato alla nota icona del cinema giapponese Toshiro Mifune.
Come recita la sinossi ufficiale della serie, questo “è l’inizio di una serie intensa e piena di azione realistica in cui la lama di Musashi squarcia il male mentre egli attraversa una terra afflitta dalla povertà.”
Del cast di soppiatori fanno parte Akio Otsuka (Musashi Miyamoto), Toshihiko Seki (Kojiro Sasaki), Hochu Otsuka (Kensuke Matsui). Daiki Yamashita (Sahei), Subaru Kimura (Goro-Maru), Subaru Kimura (Goro-Maru), Subaru Kimura (Goro-Maru), Kazuyuki Okitsu (Kaizen). Makoto Furukawa (Gensai), Aya Yamane (Sayo), Ryohei Kimura (Iemon).
Non si sa ancora se Netflix rinnoverà il live-action di “One Piece” per una stagione 2, ma sappiamo per certo che i produttori sono pronti!
Netflix non ha ancora annunciato una stagione 2 per il live-action di One Piece, però, se la piattaforma streaming dovesse dare il via libera, i suoi produttori sono pronti a partire.
Marty Adelstein, amministratore delegato della casa di produzione di One Piece, i Tomorrow Studios, ha dichiarato in un’intervista a Variety che “abbiamo i copioni pronti” per la stagione 2.
“Realisticamente, se ci muoviamo molto rapidamente, è possibile che manchi un anno”, ha aggiunto Becky Clements, presidente dei Tomorrow Studios. “Tra un anno e 18 mesi potremmo essere pronti per la messa in onda”.
Un anno o poco più è un tempo tipico nel campo della produzione televisiva per uno show con tanti effetti speciali come One Piece, ma, naturalmente, bisogna tenere conto dello sciopero attualmente in corso.
Anche avendo completato le sceneggiature, la produzione di One Piece non potrà iniziare finché i membri della SAG-AFTRA saranno in sciopero, lottando per un contratto migliore con l’AMPTP.
Inoltre, non si sa ancora se Netflix rinnoverà il live-action di One Piece per una stagione 2, ma se non altro l’audience iniziale è stata piuttosto solida.
Secondo i dati forniti da Netflix, l’adattamento ha ottenuto 140 milioni di ore di visione e 18,5 milioni di “visualizzazioni” (la metrica autoimposta con cui la piattaforma streaming classifica la sua Top 10 settimanale) nei quattro giorni successivi alla prima del 28 agosto.
Si tratta di un debutto molto più solido rispetto all’altro adattamento anime live-action Netflix, Cowboy Bebop, che la piattaforma ha deciso di non portare avanti dopo sole tre settimane dalla messa in onda.
Allo stesso modo, è probabile che Netflix monitorerà l’audience di One Piece nelle prossime settimane prima di decidere se rinnovarlo o meno.
Anche Mercoledì, che è stato un enorme successo per la compagnia, non ha annunciato ufficialmente una seconda stagione fino a poco più di un mese dal suo debutto.
Ecco 15 anime da guardare se avete visto “One Piece” e ne avete apprezzato gli aspetti di avventura, combattimenti, amicizia e comicità!
Pubblicato come manga nel 1997 e successivamente come anime dalla Toei Animation nel 1999, One Piece intrattiene lettori e spettatori da oltre 20 anni, con narrazione e personaggi avvincenti e un buon equilibrio tra azione e senso dell’umorismo.
La serie, che conta ormai oltre 1.000 episodi, è ricca di contenuti in grado di tenere incollato il pubblico per ore e ore di binge-watching. Tuttavia, ci sono molti altri anime da guardare che potrebbero interessare chi è fan di questo shonen, diversi dei quali sono influenti tanto quanto le avventure di Monkey D Luffy e dei Pirati di Cappello di Paglia in One Piece.
E se siete fan della serie e vi interessa mostrarlo con delle action figure One Piece, date un’occhiata all’articolo qui sotto!
Black Clover racconta la storia di Asta, un giovane orfano che vuole diventare il prossimo Re Mago del suo regno. Tuttavia, c’è un ostacolo enorme tra Asta e l’obiettivo di una vita: non possiede la magia. Per superare questo ostacolo, dovrà lavorare molto più duramente dei suoi coetanei per affermarsi come Cavaliere Magico.
Asta proviene da un piccolo villaggio, ma, nonostante le dimensioni ridotte della sua casa, cresce insieme a un altro bambino, Yuno, probabilmente il giovane mago più promettente del Regno dei Trifogli. La loro rivalità non è solo il fulcro narrativo di Black Clover, ma da essa dipende anche il futuro del Regno.
–
14. Fairy Tail – 328 Episodi
–
Ambientato in un mondo ricco di esseri e luoghi magici, Fairy Tail è un divertente shonen che ha debuttato nel 2009. Il suo protagonista, Natsu Dragneel, è un mago della Gilda Fairy Tail, un gruppo di maghi potenti e dalle buone intenzioni che stipulano contratti in cambio di denaro.
Natsu è alla ricerca del suo padre adottivo, l’inafferrabile drago Igneel. Nel corso della sua ricerca, Natsu incontra una serie di streghe e maghi dalle grandi abilità, molti dei quali vengono reclutati per unirsi a lui come membri della Gilda Fairy Tail.
–
13. Bleach – 379 Episodi
–
La serie Bleach, che fa parte dei leggendari Big 3 del genere shonen (insieme a One Piece e Naruto), è uno degli anime di maggior successo commerciale di tutti i tempi. Il protagonista della serie, Ichigo Kurosaki, è da sempre in grado di vedere gli spiriti delle anime erranti. Tuttavia, quando incontra una Mietitrice di Anime di nome Rukia Kuchiki, la sua vita cambia per sempre.
Ichigo eredita i poteri di Rukia dopo che lei è stata ferita, il che risveglia rapidamente poteri molto più forti che giacevano dormienti dentro di lui. Sfruttando il suo nuovo potere, Ichigo protegge i suoi amici sia nel mondo reale che nella Soul Society, attirando su di sé le ire degli individui più potenti del mondo.
–
12. Magi: The Labyrinth Of Magic – 25 Episodi
–
Prendendo come spunto Le mille e una notte, Magi: The Labyrinth of Magic mescola molti dei migliori elementi dei generi fantasy orientali e occidentali. Alibaba, Aladdin e Sinbad sono solo alcuni dei nomi che compaiono nell’amata serie anime.
I personaggi principali della serie sono Aladdin e Alibaba. Quest’ultimo, secondo una profezia, è destinato a diventare il prossimo sovrano del regno. I due dovranno aiutarsi a vicenda per attraversare il Vecchio Mondo, incontrano lungo la strada molti adorabili compagni che li aiuteranno a perseguire il loro obiettivo.
–
11. Yu Yu Hakusho – 112 Episodi
–
Quando il protagonista di Yu Yu Hakusho, l’adolescente Yusuke Urameshi, muore mentre salva un bambino da un incidente d’auto, torna nel mondo umano come detective del mondo sotterraneo. Investito di un nuovo ruolo, Yusuke inizia a indagare su casi che coinvolgono demoni ed esseri soprannaturali.
Yu Yu Hakusho è un ottimo anime shonen e non c’è dubbio che abbia avuto almeno una certa influenza sull’autore di One Piece, Eiichiro Oda. La missione del protagonista attraverso il mondo sotterraneo ha contribuito a creare alcuni degli archetipi più noti degli anime, gettando le basi per innumerevoli serie che avrebbero seguito le sue orme.
–
10. Naruto – 220 Episodi
–
Il franchise di Naruto narra la storia di un giovane ninja di nome Naruto Uzumaki che cresce come un emarginato sociale. In quanto ospite di un essere demoniaco chiamato Volpe a Nove Code, Naruto spaventa molti dei suoi coetanei, il che fa sembrare impossibile il suo sogno di diventare il leader del suo villaggio.
Nonostante la bestia che si cela dentro di lui, la genuina gentilezza e lo spirito forte di Naruto iniziano a conquistare chi lo circonda e, in breve tempo, diventa benvoluto nel Villaggio della Foglia. Naruto e One Piece fanno parte dei Big 3 per un motivo ben preciso, quindi chi è fan di quest’ultimo probabilmente si divertirà a seguire le avventure di Naruto nei panni di uno shinobi.
–
9. The Seven Deadly Sins – 100 Episodi
–
Adattata in versione anime nel 2014, la serie The Seven Deadly Sins ha rapidamente conquistato un fandom numeroso e appassionato. Ricco di classiche sequenze d’azione shonen, l’anime è una divertente e colorata avventura fantasy. La storia segue un gruppo di cavalieri allo sbando, incolpati della caduta dell’impero della regione Britannia, che si uniscono per trovare il vero colpevole della disfatta del loro regno.
L’allegro Meliodas è il protagonista di The Seven Deadly Sins e guida le avventure dell’omonima squadra. La crescita del caparbio cavaliere nel corso della serie piacerà senza dubbio a chi ama la storia di Luffy, poiché entrambi sono divertenti e profondamente legati ai loro compagni di squadra.
–
8. One-Punch Man – 24 Episodi
–
Sebbene One-Punch Man sia una serie ricca di azione e di supereroi, è soprattutto un’amabile ed esilarante parodia dei classici tropi degli anime shonen. Saitama è un supereroe incredibilmente potente, tanto da poter eliminare avversari, alieni e mostri con un solo pugno.
Tra sequenze d’azione divertenti, personaggi adorabili e momenti di comicità, la storia di One-Punch Man esplora brillantemente la zona grigia morale dell’essere un eroe. Questo, unito alla splendida animazione della serie, fa sì che il pubblico attenda pazientemente la terza stagione.
–
7. JoJo’s Bizarre Adventure – 190 Episodi
–
JoJo’s Bizarre Adventure è uno dei franchise più amati dal pubblico da quando Hirohiko Araki ha iniziato a scrivere e illustrare il manga nel 1987. Un adattamento anime non poteva che essere realizzato dopo che JoJo’s Bizarre Adventure è diventata una delle serie manga più vendute della storia, portando le avventure paranormali della famiglia Joestar sugli schermi di tutto il mondo.
La serie d’azione contiene molti elementi soprannaturali, ma sfocia ben presto in territori folli e stravaganti. Grazie a storie avvincenti, a combattimenti estremi e a uno stile visivo inconfondibile, non sorprende che JoJo’s sia diventato un classico imperdibile per chi ama gli anime.
–
6. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann – 27 Episodi
–
Gurren Lagann si svolge in un futuro in cui il ferreo Re Spirale, Lordgenome, governa la Terra e la popolazione umana vive nel sottosuolo. Due adolescenti, Simon e Kamina, hanno grandi progetti di vedere il mondo e il cielo, così fuggono per combattere contro le forze del dittatore ed esplorare la terra in superficie.
La serie presenta numerosi combattimenti tra mecha contro i cattivi Gunmen, ma non si tratta solo di battaglie tra robot giganti. Questa serie storica combina un’avventura emozionante con un dramma emotivo significativo e, soprattutto, presenta un cast di personaggi carismatici che osano sognare in grande e inseguire le proprie ambizioni.
–
5. Dragon Ball – 153 Episodi
–
One Piece è il manga più venduto di tutti i tempi, e ciò è dovuto in gran parte alle fondamenta gettate da serie shonen iconiche come Dragon Ball di Akira Toriyama. Incentrato sulle avventure di Son Goku, amante delle arti marziali, Dragon Ball segue le vicende dei suoi eroi mentre vanno alla ricerca di tutte e sette le Sfere del Drago, combattendo tutti i nemici che incontrano sul loro cammino.
Monkey D. Luffy e Goku sono entrambi eroi scanzonati e determinati, che instillano rapidamente un senso di meraviglia in chi li circonda. I due condividono anche lo schermo durante diversi episodi crossover, dando ulteriore credito alla sinergia tra le rispettive serie.
–
4. Hunter x Hunter – 148 Episodi
–
Mentre molti anime shonen riciclano tropi comuni, Hunter x Hunter cerca di sovvertire (e spesso di ignorare completamente) questi stessi stereotipi. Per molti aspetti, risulta simile a One Piece, quindi chi ama l’anime marinaresco farebbe bene a dare un’occhiata anche a Hunter x Hunter, se non l’ha già fatto.
Quando il protagonista della serie, Gon Freecss, scopre che suo padre è un cacciatore di fama mondiale, decide di intraprendere a sua volta lo stile di vita del cacciatore. Il suo viaggio lo mette di fronte a numerose prove, minacce e cacciatori avversari, dando vita a una serie di trame non convenzionali, archi di personaggi ricchi di sfumature e momenti memorabili.
–
3. Black Lagoon – 24 Episodi
–
Black Lagoon è più cupo e violento di One Piece o dei suoi fratelli shonen, ma ha una cosa in comune con l’amata serie di Eiichiro Oda: i pirati. Quando un gruppo di pirati mercenari noto come la Lagoon Company rapisce il protagonista di Black Lagoon, l’uomo d’affari Rokurou Okajima, questi finisce per unirsi alla ciurma e aiutarla nelle sue redditizie missioni.
Avendo a che fare con alcuni dei più meschini e potenti criminali di tutto il mondo, le operazioni di contrabbando della Lagoon Company la mettono spesso nei guai. Pertanto, la serie è ricca di azione, inseguimenti in barca e sequenze che rivelano un lato più oscuro della vita degli anime pirateschi.
–
2. Fullmetal Alchemist: Brotherhood – 64 Episodi
–
Il franchise di Fullmetal Alchemist è senza dubbio uno dei più amati di tutti i tempi, motivo per cui ne è stato realizzato un reboot con il nome di Brotherhood. Mentre la serie originale ha sviluppato un finale proprio, Brotherhood è un adattamento fedele del manga, che racconta la vera storia di come Edward e Alphonse Elric si riprendono dopo aver cercato di usare l’alchimia per resuscitare la loro madre morta.
Nel disperato tentativo di ripristinare i loro corpi, i due protagonisti di Fullmetal Alchemist: Brotherhood si imbarca in una missione per trovare la Pietra Filosofale. L’approccio alla costruzione del mondo di questo shonen epico e tentacolare richiama naturalmente il paragone con One Piece, e il suo colorato cast di personaggi dovrebbe interessare il pubblico di entrambi i franchise.
–
1. My Hero Academia – 138 Episodi
–
Adattata in versione anime nel 2016, la serie My Hero Academia è stata elogiata da fan e critica per la sua approfondita esplorazione della vita dell’eroe. In un mondo in cui quasi tutti possiedono superpoteri (conosciuti come Quirk), un giovane ragazzo di nome Izuku Midoriya sembra essere nato senza. Nonostante sia del tutto ordinario, è determinato a diventare il più grande eroe del mondo.
Con un cast di personaggi simpatici e divertenti, My Hero Academia passa da sequenze d’azione a momenti comici. Izuku supera rivali e supercattivi in una serie che difende gli sfavoriti, proprio come One Piece.
Netflix ha condiviso un trailer che prepara agli ultimi episodi di Henry Cavill di “The Witcher”, nella Parte 2 della Stagione 3!
Il trailer di The Witcher Stagione 3 Volume 2 offre uno sguardo esteso alle battaglie climatiche che Geralt affronterà negli ultimi episodi in cui vedremo Henry Cavill nei panni dello strigo.
La terza stagione dell’adattamento fantasy di Netflix vede Geralt e Yennefer impegnati a proteggere Ciri dai numerosi monarchi, maghi e bestie del continente che competono per catturarla.
La terza stagione di The Witcher, divisa in due parti, è stata molto pubblicizzata perché segna gli ultimi episodi di Cavill prima che venga sostituito da Liam Hemsworth nella quarta stagione.
Oggi, in vista del rilascio del 27 luglio, Netflix ha pubblicato un trailer ricco di azione per la seconda parte della Stagione 3 di The Witcher. Il filmato suggerisce che l’addio di Cavill a The Witcher prevede una resa dei conti uno contro uno con Vilgefortz, ma resta da vedere in che modo ciò possa preparare esattamente al recasting di Hemsworth.
Ecco il nuovo trailer per la quinta (5) stagione della serie animata Netflix “Il principe dei draghi”, in arrivo a fine luglio!
Il trailer della stagione 5 de Il principe dei draghi rivela una corsa contro il tempo per Aaravos. La serie animata fantasy di Netflix, uscita nel 2018, è ambientata nel magico regno di Xadia e racconta l’improbabile alleanza dei principi Callum ed Ezran e dell’elfo Moonshadow Rayla.
I tre tentano di porre fine al conflitto tra umani ed elfi, il tutto mentre cercano di prendersi cura di Zym, il principe dei draghi, e di riportarlo da sua madre. Il cast di doppiatori di Il principe dei draghi include Jack DeSena (Sokka di Avatar – La leggenda di Aang), Paula Burrows, Sasha Rojen, Jason Simpson, Racquel Belmonte e Jesse Inocalla.
Della durata di due minuti, il trailer della stagione 5 de Il principe dei draghi rivela una sfida tra eroi e cattivi per raggiungere Aaravos prima che lo facciano gli altri. Il trailer rivela anche che la data di uscita della quinta stagione de Il principe dei draghi su Netflix è il 27 luglio.
Dotati di una mappa della prigione di Aaravos, la maga oscura Claudia e il suo fidanzato Terry sono in corsa per liberare il famigerato Elfo Startouch in modo che possa salvare la vita del padre di lei, Viren.
Nel frattempo, Callum, Rayla, Ezran e Soren cercano il sostegno di vecchi e nuovi alleati per impedire a Claudia e Viren di liberare l’essere che possiede un immenso potere magico e altrettanto vasta conoscenza.
Dalla quarta stagione, Il principe dei draghi è sottotitolato Mystery of Aaravos e la nuova stagione continuerà la stessa saga. Dalle anticipazioni sui prossimi episodi, tra cui il poster della quinta stagione, sembra che verranno esplorate nuove ambientazioni oceaniche, con le conseguenti minacce che si nascondono sotto il livello del mare.
Gli eroi incontreranno probabilmente anche gli elfi Tidebound, che sono collegati all’energia magica dell’Oceano. Nel complesso, la prossima stagione de Il principe dei draghi si prospetta più cupa e intensa che mai.
Il creatore di Black Mirror Charlie Brooker tenta di usare ChatGPT per scrivere un episodio: “era una m**da”
Charlie Brooker, uno degli autori della celebre serie di Netflix, Black Mirror, ha provato a generare uno degli episodi della serie thriller antologica, usando il più grande incubo di uno sceneggiatore, ChatGPT. Brooker ha rivelato ad Empire di aver provato ad usare il bot A.I. per scrivere un episodio della sesta stagione, che uscirà a breve sulla piattaforma.
La crescita delle A.I. é uno dei problemi affrontati nel corrente “WGA Strike”, lo sciopero degli sceneggiatori americani. Il creatore della serie dichiara:
Abbiamo provato a giocare un pochino con ChatGPT. La prima cosa che ho fatto è stato provare a generare “Episodio di Black Mirror”. A prima vista, é uscito fuori qualcosa di veramente plausibile, in secondo momento, é una m**da. Tutto ciò che ha fatto é stato guardare le sinossi di Black Mirror e mischiarle insieme. Se vai a scavare un po’ più a fondo ti viene da pensare “oh, non c’è neanche un pensiero originale”.
Tuttavia, Brooker ha ammesso che il chatbot OpenAI lo ha avvisato di uno schema nella sua stessa narrazione.
Aggiunge in seguito:
Ero consapevole di aver scritto molti episodi in cui qualcuno dice: “oh, sono stato dentro un computer tutto il tempo!” Così ho pensato, “Sto solo buttando fuori il senso di ciò che penso sia un episodio di Black Mirror”. Non ha senso avere uno spettacolo antologico se non puoi infrangere le tue stesse regole.
Alcuni attori del cast di Black Mirror 6
La sesta stagione dell’amata serie Black Mirror include un cast spettacolare con Aaron Paul, Michael Cera, Salma Hayek Pinault, Myha’la Herrold, Kate Mara, Danny Ramirez, Paapa Essiedu, Rob Delaney e Zazie Beetz. La stagione prenderà il via con l’episodio “Joan Is Awful”. Il primo episodio tratterà di una normale donna che viene a sapere di una piattaforma di streaming globale che ha lanciato un adattamento televisivo della sua vita, in cui è interpretata dall’icona globale Salma Hayek Pinault. Ally Pankiw dirigerà l’episodio interpretato da Annie Murphy, Himesh Patel, Michael Cera e Rob Delaney.
La serie tornerà sulla piattaforma streaming il 15 giugno.
Il Summer Game Fest trasmetterà in anteprima mondiale il primo trailer ufficiale per la stagione 3 di “The Witcher”, in arrivo a fine mese!
In attesa del suo arrivo su Netflix alla fine del mese, è stato confermato il rilascio di un nuovo trailer della stagione 3 di The Witcher questa settimana.
A differenza delle passate stagioni di The Witcher, Netflix ha scelto di pubblicare la Stagione 3 in due “volumi” che arriveranno a circa un mese di distanza l’uno dall’altro.
L’8 giugno, durante il Summer Game Fest, verrà presentato il primo trailer ufficiale della terza stagione di The Witcher. Il trailer sarà presentato dalla star principale dello show, Henry Cavill (per l’ultima volta nel ruolo di Geralt), assieme ad altri membri del cast.
Il solo aspetto negativo dell’anteprima nel corso del Summer Game Fest è che non è dato sapere con esattezza quando verrà trasmesso. Ad ogni modo, abbiamo almeno una finestra temporale per il rilascio del primo sguardo completo alla nuova stagione, o almeno al Volume 1.
I primi cinque episodi della stagione 3 di The Witcher arriveranno su Netflix il 29 giugno. Il 27 luglio sarà poi la volta del Volume 2, con gli ultimi tre episodi che completeranno la terza stagione.
Tune in to the #SummerGameFest livestream on Thursday as Henry Cavill and the cast of @WitcherNetflix world premiere the trailer for Season 3 Volume 1, coming June 29.
La rinascita del “fenomeno Bridgerton” e l’uscita su Netflix dello spin-off La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton
Nelle ultime settimane abbiamo avuto l’occasione di assistere all’uscita dello spin-off di Bridgerton, una delle serie più popolari di Netflix. Queen Charlotte: A Bridgerton Story racconta la storia della giovane regina Carlotta, allora diciassettenne, e del re Giorgio III d’Inghilterra, mostrandoci i dettagli fino ad allora nascosti della loro profonda e travagliata storia d’amore.
L’enigmatica regina delle prime stagioni della serie ufficiale – interpretata dall’attrice Golda Rosheuvel – apparentemente dura e impenetrabile, rivela la sua personalità di donna forte e appassionata, ma dal cuore d’oro. La nuova serie mostra inoltre, un lato sconosciuto del nostro re Giorgio, già incontrato precedentemente in alcune scene di Bridgerton, in cui la sua malattia è visibilmente degenerata. Ricordiamo ad esempio la scena della seconda stagione in cui avviene l’incontro tra lui e il “diamante”, la cara Edwina Sharma, che si mostra impeccabile nel rapportarsi con lui durante una delle sue crisi.
La regina Carlotta e il re Giorgio III d’Inghilterra
Scene molto toccanti che si alternano tra passato e futuro, ci raccontano le vicende matrimoniali dei due nuovi coniugi reali, durante il loro primo anno insieme, con tutte le difficoltà date dalle crisi di re Giorgio – riconducibili alla porfiria – e a quelle date dal difficile rapporto tra Charlotte e il contesto sociale dell’epoca, nella quale fa fatica ad integrarsi. Oltretutto, con questa miniserie abbiamo avuto l’occasione di approfondire il rapporto della regina con alcuni personaggi secondari, come ad esempio il suo fedele maggiordomo Brimsley e la sua dama di compagnia Lady Agatha Danbury, che ricopre un ruolo di primo piano nella serie principale.
Molti fan, oltretutto, sono riusciti a catturare alcuni nuovi easter egg sulle storie dei precedenti protagonisti di Bridgerton: alla fine della prima stagione, abbiamo lasciato il Duca Simon e il “diamante” Daphne con la nascita del loro primo figlio Augie. Tuttavia, è stato segnalato che la duchessa è stata avvistata insieme a due bambini durante una delle puntate dello spin-off. Potrebbe trattarsi un secondo genito? Inoltre, sono state rilasciate alcune notizie sulla coppia della seconda stagione. Pare appunto che Anthony Bridgerton e Kate Sharma al momento degli avvenimenti si trovino in luna di miele.
…e altri dimenticati
Nonostante la bellezza della trama di Queen Charlotte, un dettaglio riguardo al maggiordomo Brimsley non passa inosservato: la sua side-story viene brevemente narrata in alcune scene, approfondendo l’amore proibito con il segretario di re George, Reynolds. I due vengono visti ballare insieme durante la sesta puntata, un salto temporale, invece, mostra Brimsley ballare da solo, facendoci capire che i due si siano separati. Ma come finisce realmente? Il regista Tom Verica dichiara:
“Non sappiamo cosa accadrà. Ma certamente ha avuto un impatto su molti spettatori, come accaduto con me durante le riprese e le conversazioni con gli attori mentre lavoravamo.”
Non abbiamo attualmente notizie riguardanti una seconda stagione dello spin-off, ma speriamo in un continuo che approfondisca le storie secondarie di alcuni personaggi e che concluda quelle di altri.
Il 20 maggio 2022 Netflix annuncia una nuova collaborazione con il fumettista Zerocalcare: nuova miniserie in arrivo il 9 giugno
Dopo il successo della celebre Strappare lungo i bordi, Zerocalcare – pseudonimo di Michele Rech – riapproda su Netflix con una nuova miniserie dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo. Il primo trailer della serie animata è stato trasmesso il 9 febbraio 2023 su Rai 1 durante la terza puntata del settantatreesimo Festival di Sanremo, mentre i sei episodi, che dureranno mezz’ora ciascuno, saranno disponibili a partire dal 9 giugno di quest’anno.
Nel corso della serie troveremo Zero e l’attore Valerio Mastandrea nuovamente alle prese con il doppiaggio, rispettivamente nei panni dei personaggi che popoleranno la storia e in quelli dell’Armadillo, l’iconico animale che rappresenta la coscienza e il carattere pigro e sbrigativo del fumettista.
Frame dal trailer di Questo mondo non mi renderà cattivo
Questo mondo non mi renderà cattivo è una storia che comincia con il ritorno nel quartiere di origine di un vecchio amico di Zero, il quale fa fatica a riconoscere il mondo in cui è cresciuto, ritrovandosi a a non sentirsi più a casa e a non riuscire più a compiere le giuste scelte.
Ancora una volta possiamo rispecchiarci nell’arte di Zerocalcare, che ci racconta del disagio giovanile trattando le più svariate tematiche – tra cui quelle della perdita e della politica – alternando momenti profondi e introspettivi a momenti leggeri e a tratti divertenti. Ed è proprio per questo motivo che la serie Strappare lungo i bordi – così come tutte le opere precedenti e successive del fumettista – sono riuscite ad arrivare al cuore dei giovani e dei giovanissimi, facendo di Zerocalcare uno degli autori italiani più amati e conosciuti dell’ultimo decennio.
Sembra proprio che Liam Hemsworth vestirà i panni di Geralt per almeno 2 stagioni, dato che la stagione 5 di “The Witcher” è in programma!
Sebbene il progetto sia sempre stato quello di realizzare sette stagioni dell’adattamento Netflix di The Witcher, ripercorrendo gli eventi dei sette libri originali di Andrzej Sapkowski, c’è sempre il rischio che Netflix non rinnovi una delle sue serie.
Dato che la terza stagione sarà l’ultima con Henry Cavill nei panni di Geralt, dal momento che Liam Hemsworth prenderà il suo posto a partire dalla quarta stagione, si sarebbe potuto pensare che la situazione fosse ancora più incerta del solito. Invece, a quanto pare, non è così.
Parlando con “Deadline”, la direttrice del casting Sophie Holland (che si è occupata anche del casting di Mercoledì per Netflix) ha accennato con disinvoltura al fatto che una seconda stagione con il Geralt di Hemsworth, quindi la stagione 5 di The Witcher, è già in programma. “Stiamo per iniziare le riprese della quarta stagione con Liam Hemsworth e ci sarà un breve intervallo per poi passare direttamente alla quinta stagione”.
La prima parte della terza stagione di The Witcher uscirà il 29 giugno, mentre gli ultimi tre episodi arriveranno sulla piattaforma il 27 luglio. A quanto pare, si tratterà di un grande addio per Cavill e, sebbene i creatori dello show avessero preso in considerazione l’idea di terminare The Witcher in quel momento, hanno deciso che c’erano “troppe storie da raccontare”.
Dolph Lundgren ha inoltre recentemente dichiarato che sta girando delle scene per The Witcher. Si ipotizza che la star di He-Man e i dominatori dell’universo e Rocky IV possa apparire nel ruolo del cacciatore di taglie Leo Bonhart sia in The Witcher che in un presunto spin-off sui Rats, la banda di criminali adolescenti a cui Ciri si unisce nei romanzi.