Benvenuti nella categoria degli articoli a tema TCG (Trading Card Games) su PopSpace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati ai card games più appassionanti e coinvolgenti. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i card games o TCG più conosciuti e giocati al mondo.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità dei TCG e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei giocatori più appassionati. Che tu sia un appassionato di strategia, di competizione o di collezionismo, troverai sicuramente qualcosa di interessante nella nostra vasta gamma di prodotti.
I nostri articoli a tema card games o TCG includono carte da gioco, mazzi, accessori per carte e molto altro ancora. Abbiamo anche una selezione di edizioni speciali, carte rare e oggetti da collezione dei card games più amati.
Parlando dei TCG più conosciuti e giocati al mondo, ecco alcuni esempi:
“Magic: The Gathering”: Un card game di strategia in cui i giocatori combattono tra loro con incantesimi, creature e artefatti, cercando di ridurre a zero i punti vita dell’avversario.
“Pokémon TCG”: Basato sulla popolare serie di videogiochi e anime di Pokémon, questo card game permette ai giocatori di sfidarsi utilizzando le carte dei loro Pokémon preferiti.
“Yu-Gi-Oh! TCG”: I giocatori si sfidano a duelli utilizzando carte dei loro mostri, incantesimi e trappole preferiti, cercando di sconfiggere l’avversario.
“Keyforge”: Un card game unico in cui ogni mazzo è generato casualmente, offrendo esperienze di gioco diverse ad ogni partita.
“Cardfight!! Vanguard”: I giocatori si mettono nei panni di personaggi che combattono tra loro utilizzando potenti carte.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri card games o TCG popolari come “Dragon Ball Super Card Game”, “Final Fantasy TCG”, “Force of Will” e molti altri.
Esplora la nostra categoria di articoli a tema card games o TCG su PopSpace.it e trova le tue carte preferite o il regalo perfetto per gli amanti dei giochi di carte. Siamo qui per soddisfare tutte le tue esigenze di gioco e divertimento.
Le uscite in attesa per il mondo TCG Pokemon di quest’anno sono tante, ma oltre al set “Evolving Skies” (Evoluzioni Eteree in italiano) in uscita a fine Agosto 2021, i collezionisti e gli appassionati stanno già rivolgendo il loro sguardo sul set in uscita ad Ottobre: Celebrations!
Il set Celebrations (Gran Festa per noi) uscirà precisamente l’8 Ottobre 2021, il set sarà composto da circa 45 carte, mentre l’equivalente giapponese ha meno di 30 carte. I booster packs avranno al loro interno ben 4 carte, tutte foil e con il logo del 25th anniversario. In questo set saranno racchiusi tutti i Pokemon più iconici di tutte le stagioni, da Pikachu a Zamazenta, includendo anche ristampe tra le carte più ambite dai collezionisti come Umbreon Gold Star e il Charizard del set base. Detto questo, ecco a voi tutte le collezioni che al momento sappiamo che usciranno:
CELEBRATIONS – DRAGAPULT PRIME COLLECTION
Contenuto prodotto:
1 carta Promo Holo e 1 carta formato Jumbo di Dragapult Prime
2 Celebrations booster packs
1 Pokemon TCG booster pack aggiuntivo
1 binder a 4 carte
1 moneta a tema anniversario
CELEBRATIONS COLLECTIONS – LANCE’S CHARIZARD V o DARK SYLVEON V
Contenuto prodotto:
1 carta Promo Holo e 1 carta formato Jumbo di Lance’s Charizard V o di Dark Sylveon V
4 Celebrations booster packs
2 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi
CELEBRATIONS – DELUXE PIN COLLECTION
Contenuto prodotto:
1 carta Promo Holo di Zacian LV.X
1 spilla con artwork speciale di Pikachu
4 Celebrations booster packs
2 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi
CELEBRATIONS – ELITE TRAINER BOX
Contenuto prodotto:
10 Celebrations booster packs
5 Pokemon TCG booster packs aggiuntivi
1 carta Promo Holo di Greninja Gold Star
65 bustine protettrici a tema anniversario
45 carte energia
1 guida all’espansione
1 libro regole per Pokemon TCG
6 dadi danno/contatore
1 moneta da competizione regolare
2 segnalini stato
CELEBRATIONS – MINI TINS
Contenuto prodotto:
2 Celebrations booster packs
1 Pokemon TCG booster pack aggiuntivo
1 carta con artwork speciale del mini tin box scelto
Wizards of the Coast ha rivelato le prime carte per Magic: The Gathering Adventures in the Forgotten Realms, il set crossover che porta per la prima volta l’universo di Dungeons & Dragons nel gioco di carte collezionabili. Il set uscirà a Luglio, con le carte in arrivo per prime in formati digitali come Magic: The Gathering Arena l’8 luglio.
Annunciato a Settembre , Adventures in the Forgotten Realms è tra i set di carte più ambiziosi mai annunciati per Magic . Conterrà tantissimi prodotti diversi, inclusi sia i nuovi booster dei set che quelli dei collezionisti. Ci saranno booster a tema, incluso uno per ogni colore, più un sesto tipo di booster a tema che non è ancora stato discusso. Ci sono anche quattro nuovi mazzi Commander in arrivo: Aura of Courage , Dungeons of Death , Draconic Rage e Planar Portal.
Giovedì, durante un live streaming, Wizards ha mostrato una serie di carte in anteprima. Le terre in questo set hanno un aspetto nettamente diverso da qualsiasi altro set precedente e includono figure umane, come se il gruppo di avventurieri visitasse insieme quei luoghi per la prima volta. Includono anche cenni ad avventure classiche comeStorm Kings Thunder e Out of the Abyss.
Il primo artefatto rivelato è stato Portable Hole, un iconico oggetto magico che consente ai giocatori di far cadere una sacca di spazio extra-dimensionale su qualsiasi superficie piana. C’è anche l’incantesimo di nono livello Power Word Kill, che provoca la morte istantanea.
Il drago Tiamat ha anche mostrato le sue teste, tutte e cinque, come una creatura leggendaria 7/7. Sarà perfetta per i fan del formato Commander, ma ci vorrà un po ‘di tempo per entrare in scena.
Tiamat richiede due di qualsiasi tipo di mana e WUBRG (uno per ogni tipo di mana, inclusi bianco, blu, nero, rosso e verde) per essere lanciato, ma ti consente di portare cinque carte Drago aggiuntive nella tua mano. La grafica per la carta Mitica standard è gestita da Chris Rahn, mentre Tyler Jacobson (artista della copertina per il Manuale del giocatore) è stato scelto per la versione senza bordi.
Per motivi di continuità, il set conterrà anche cornici e disegni alternativi che evocano lo stesso stile dei moderni libri della quinta edizione di Dungeons & Dragons.
Le anteprime iniziano il 29 giugno, con una versione digitale (che include sia Magic: The Gathering Arenae Magic Online ) fissata per l’8 luglio. La settimana di Prerelease inizierà il 16 luglio. L’uscita mondiale arriverà il 23 luglio.
Hasbro sta aumentando il suo interesse su giochi come Dungeons & Dragons e Magic: The Gathering poiché ,durante la pandemia, c’è stato un notevole incremento della popolarità di quest’ultimi.
Il gigante dei giocattoli Hasbro Inc. noto per i suoi Transformers e G.I. Joe sta accrescendo la sua attenzione sui giochi di ruolo da tavolo (RPG) come Dungeons & Dragons (D&D) e sui giochi di carte collezionabili (CCG) come Magic: The Gathering. Hasbro ha acquistato Wizards of the Coast, la società dietro sia D&D che Magic, nel 1999 per circa 325 milioni di dollari. Fino a un paio di anni fa, questi giochi erano giocati principalmente da una nicchia molto ristretta di persone, ma con l’uscita di serie TV come Stranger Things e Critical Role, sono riusciti ad ottenere una grande notorietà arrivando anche ad un pubblico più ampio e mainstream.
I giochi da tavolo e i GCC hanno visto una rinascita nel corso dell’ultimo anno a causa della pandemia di COVID-19 in corso. Anche se giochi come D&D sono tradizionalmente giocati di persona, i giocatori sono riusciti, tramite l’uso di Zoom o server Discord, di incontrarsi, trasferendo cosi le loro sessioni nel panorama digitale. Hasbro vedendo questo incremento, ha deciso di smuovere la situazione di Magic e rilasciare carte promozionali legate ad altri marchi famosi come The Walking Dead, Godzilla e persino un set con dipinti di Bob Ross.
Secondo il Wall Street Journal, questa maggiore attenzione di Hasbro verso i giochi da tavolo e i GCC, fa parte di un più ampio progetto per ristrutturare le fondamenta dell’azienda di giocattoli. Hasbro sarà diviso in 3 settori: un settore si occuperà dei giochi più tradizionali come Cluedo, Risiko e Monopoly. Il secondo settore prenderà in carico tutte le iniziative televisive e cinematografiche, come il franchise con Transformers. Il terzo settore si concentrerà su tutti i marchi Wizards of the Coast, comprese le espansioni dei giochi già esistenti, insieme allo sviluppo di nuovi giochi e alla gestione delle licenze digitali dell’intera azienda.
Le entrate nette del produttore di giocattoli sono diminuite dell’8% (quindi di 5.47 miliardi di dollari), che la società attribuisce alla chiusura dei negozi al dettaglio durante l’epidemia. Brain Goldner, amministratore delegato di Hasbro, afferma che Wizards & Digital raddoppierà le sue entrare tra il tra il 2021 e il 2023.
Le entrare di Wizard of the Coast nel 2020 sono aumentate del 24% (816 milioni di dollari) rispetto ai suoi rapporti del 2019. La decisione di Hasbro di dedicare un’intera area dell’azienda ai Wizards mostra come il produttore di giocattoli dipenda molto da D&D e Magic: The Gathering al punto che è stato pianificato un cross-over tra i due. Il successo e la popolarità di questi giochi potrebbero essere aumentanti durante la pandemia, ma i negozi fisici di giochi da tavolo già nel 2015 e nel 2016 avevano aumentato la loro domanda, dopo l’uscita di Stranger Things e Critical Role. Dopo che la pandemia sarà finita e il mondo si sarà adattato a una nuova normalità è probabile che ci sarà un incredibile aumento della popolarità dei giochi da tavolo.
Una rara carta, in condizioni mint, del primo set pubblicato nel 1993 Magic: The Gathering è stata venduta all’asta per oltre 500.000 dollari.
La carta Black Lotus era racchiusa in una custodia protettiva firmata da Christopher Rush, l’artista che ha disegnato l’illustrazione, e in ottime condizioni. È stata acquistata su Ebay a seguito di una offerta di 511.100 dollari secondo IGN. Nel 2019 un Black Lotus era stato venduto per 166.000 dollari perciò questo ultimo acquisto ha superato il record stabilito dall’ultima asta.
Di tutte le migliaia di carte all’interno del longevo gioco di carte collezionabili di Wizards of the Coast , il Black Lotus ha sempre mantenuto il record della carta più costosa dell’intera collezione. È stato rilasciato nelle prime versioni del gioco e si è rivelato troppo potente tanto da sconvolgere l’equilibrio del gioco. Perciò hanno fermato la stampa nelle edizioni moderne. Inoltre ci sono anche regole che vietano l’utilizzo dei Black Lotus ai tornei.
Anche se l’abilità della carta “Aggiunge tre mana di qualsiasi colore a tua scelta alla tua riserva, poi viene scartata. TAPpare questo artefatto può essere giocato come interruzione”, può sembrare innocua , non lo è affatto: la sua classificazione come artefatto e il suo costo di lancio di 0, significava che i giocatori potevano usarlo per ottenere un vantaggio importante sin dalla prima mano e portare il giocatore ad una vittoria immediata.
Anche la tiratura limitata del Black Lotus ha subito un percorso frastagliato: All’inizio le tirature erano spesso squadrate e non centrate, un evento che ricorreva spesso nelle prime stampe del set Alpha, il primo mai pubblicato. Invece la carta messa all’asta, dichiara PWCC Auctions: “è in condizioni GEM MINT ed è perfettamente allineata da tutti i lati, il miglior Alpha Black Lotus che abbiamo mai visto”
Magic: The Gathering è stato un pioniere dei giochi di carte collezionabili, che ha spopolato negli anni 90, con un set base che ha continuato a crescere e attivare milioni di giocatori e collezionisti nel corso degli anni, per non parlare della fortissima influenza che ha avuto su altri giochi con storie simili.
Non sorprende quindi come questa carta sia riuscita nel corso degli anni, a raggiungere un tale sorprendete ma anche giustificato prezzo.
Le Stelle Sono Allineate… e i Munchkin stanno abbattendo le porte in luoghi dove l’Uomo Non Dovrebbe Andare. Ora sono Investigatori, Picchiamostri, Professori e Cultisti… e stanno uccidendo i mostri dei Miti di Cthulhu e prendono la loro roba.
Iniziano così le istruzioni del celebre gioco da tavolo Munchkin Cthulhu, gioco basato sull’originale Munchkin creato da Steve Jackson e molto ben illustrato da John Kovalic e Gommi. Munchkin è un gioco che presenta una scatola e delle carte di ridotte dimensioni; nella confezione alloggiano 280 carte e 4 pagine di regole del gioco.
Possono prendere parte al gioco da 3 a 6 giocatori. i giocatori partono tutti dal livello 1 disarmati e senza classe (per segnare i livelli può andare bene un dado a 10 facce o un foglio di carta), vince il primo giocatore che arriva al livello 10 uccidendo un mostro. Munchkin in se per se è un gioco parodia dei giochi di ruolo come DnD. Per iniziare c’è bisogno che i due mazzi, uno con i tesori e uno con le porte, siano disposti e mescolati al centro del tavolo da gioco, o qualsiasi altra superficie sulla quale stiate giocando (a munchkin si può giocare ovunque). Ogni giocatore partirà con 4 carte, 2 porte e 2 tesori. Queste costituiranno il valore di attacco di ogni partecipante che si andrà a sommare con tutti gli equipaggiamenti e oggetti indossati o utilizzati, ricordandosi però che bisogna essere coerenti con la realtà: per usare le armi abbiamo solo 2 mani, quindi è possibile usare o un’arma a 2 mani o 2 ad una mano, si può indossare un solo paio di calzature, una sola armatura un solo elmo. Equipaggiarsi è facile, basta calare la carta davanti a sé, è possibile calare quante più carte possibili, non ci sono limiti di numero. Attenzione però al numero di carte in mano, è consentito tenerne fino ad un massimo di 5; nel caso in cui a fine turno se ne avesse in eccedenza, queste, andranno o scartate o donate al giocatore di livello più basso. Al centro della tavola, accanto ai due mazzi, andrà lasciato uno spazio apposito che sarà destinato alle carte classe “cultista”.
Il primo giocatore che arriva al livello 10 vince, un po’ come D&D.
Ora che si conoscono le regole base le danze si possono aprire: a turno, ogni giocatore andrà a cercare fortuna girando una carta porta, i risultati della girata possono essere 3:
Esce un mostro che dovrà essere affrontato in combattimento;
Esce una maledizione che maledirà il giocatore pescante;
Esce una carta qualsiasi che può essere presa in mano.
In ogni caso, se non esce un mostro, il giocatore può decidere di andare a cercare guai, ovvero, decidere di affrontare un mostro calato dalla mano. Se la battaglia è vinta è possibile “svuotare la stanza” e quindi guadagnare punti e livelli a seconda dell’indicazione scritta sulla carta mostro appena sconfitto.
credit: Munchkin.raven
DINAMICHE DI COMBATTIMENTO
Il combattimento con i mostri è la parte più avvincente del gioco, ed è anche la parte principale di Munchkin. Le dinamiche sono basilari:
Viene sommato il valore del proprio livello con i punti aggiuntivi di eventuali bonus, classi ed equipaggiamenti, si sottraggono punti causati da eventuali maledizioni o penalità e si confronta il proprio livello con quello del mostro. Se il numero è superiore, il mostro viene sconfitto e si può andare avanti salendo di livello e guadagnando tesori (è indicato sulla carta), al contrario, se il livello del personaggio è inferiore a quello del mostro palesatosi dalla porta ci sono 2 alternative:
Si chiede aiuto: letteralmente si chiede aiuto ad un altro giocatore di buon cuore che è disposto a dare una mano, ma in cambio di qualcosa come una ricompensa, un oggetto o un tesoro derivante dalla sconfitta del mostro, insomma si intavola una vera e propria trattativa per farsi dare una mano. Una volta stabiliti gli estremi dell’accordo i punti del giocatore aiutante si andranno a sommare ai punti di quello aiutato per sconfiggere il mostro.
Si tenta la fuga: se nessuno è disposto a darci una mano e il livello del mostro è superiore da risultare imbattibile (gli altri giocatori possono aumentare il livello del mostro con carte potenziamenti) si lancia un D6; se il risultato è 5 o 6 si riesce a fuggire dallo scontro, altrimenti si subiscono le “brutte cose” indicate sulla carta.
Se il giocatore subisce le “brutte cose” può succedere qualsiasi cosa: dalla perdita di oggetti, alla perdita di livelli fino alla morte. tranquilli la morte non è definitiva, il giocatore rientra in gioco al turno successivo, conserva la sua classe e il livello, ma perde tutti quanti i suoi oggetti e le carte in mano, per poi pescarne 4 nuove.
Queste sono le regole base di Munchkin.
MUNCHKIN CTHULHU
credit: Lovecraft Arts & Sciences
Munchkin cthulhu è la variante Lovecraftiana del gioco, i mostri, le classi sono tutte ispirate ai mondi dello scrittore, infatti con le classi puoi diventare: un picchiamostri, un investigatore, un professore o un cultista; è possibile cambiare classe in qualsiasi momento, a patto che ci siano le condizioni per farlo. Un eccezione per i cultisti: una volta diventati adepti di Cthulhu non si può cambiare classe, a meno che non si utilizzi una carta che permetta di tornare indietro, come: “un improvviso colpo alla testa”. La particolarità dei cultisti è che si aiutano tra loro facendo guadagnare punti agli altri cultisti, quindi se sei un cultista e ce ne sono altri avrai punti bonus, 2 per ogni cultista presente in gioco, attenzione però, questa situazione può avere un risvolto negativo perché:
Se tutti i giocatori sono cultisti tranne uno, quell’uno guadagnerà un livello bonus che può essere quello vincente;
Se tutti i giocatori diventano cultisti la partita si interrompe e vince il giocatore con il livello più alto.
Tra le carte del mazzo esistono tutta una serie di pazzie che colpiscono un giocatore se pescate o se inflitte da un altro giocatore. Inoltre nel parco mostri troviamo dei mostri che finiscono in -GOTH i quali possono essere letteralmente aggiunti, durante il combattimento, ad altri mostri dello stesso tipo, così da rendere più difficile il combattimento.
Munchkin Cthulhu è la variante Lovecraftiana del gioco, i mostri e le classi sono ispirati ai suoi mondi, infatti puoi diventare un cultista o un picchiamostri
Nello stabilire le regole della partita è possibile adottare il “regolamento epico” che porta il livello da raggiungere da 10 a 20 per vincere. Ovviamente i primi livelli dovranno essere giocati normalmente, dopodiché i giocatori acquisiscono dei poteri “epici” in base alla loro classe, e a turno dovranno aprire non una, ma ben 2 porte con l’obbligo di risolvere entrambe. Con il regolamento epico la partita, inevitabilmente, diventerà più lunga ma più avvincente.
Le carte sono caratterizzate da simpatiche immagini fumettizzate, un po’ il punto forte di Munchkin, e possono rappresentare mucche che volano, galline con tentacoli, nonnine malefiche e strane pazzie, una di queste dice che devi tenere tutte le carte in gioco in ordine alfabetico ad esempio. (fiero del culto)
Insomma carte molto strane ma anche molto divertenti con regole ad interpretazione propria, infatti se non si è tutti d’accordo sull’effetto di una carta, ilgioco suggerisce di parlarne rumorosamente insieme, ma l’ultima parola spetta al proprietario del gioco, insomma la situazione si risolve come nei campini di provincia tra bambini “Il pallone è mio e decido io”.
Munchkin è un gioco avvincente con molta interazione tra i giocatori, può succedere di tutto, dall’essere bersagliati da tutti perche si è il giocatore con il livello più alto, a formare alleanze segrete, a farsi un nemico per tutte le partite di Munchkin future, quindi non c’è un tattica predefinita per vincere perché è un gioco imprevedibile e noi vi consigliamo vivamente di giocarci. (a volte rovina le amicizie peggio del gioco di carte UNO)
Ah dimenticavo, e se nelle regole del gioco fosse scritto esplicitamente che è possibile barare ma senza essere visti? Voi che fareste?…
“Una cascata di pepite d’oro è la ricompensa per il pistolero più abile! Guadagna nuovi e straordinari equipaggiamenti che ti aiuteranno nella corsa, ma presta attenzione ai nuovissimi pistoleri ombra… hanno un solo scopo: farti fuori! Riuscirai a galoppare per primo fino al fiume più ricco?”
Così si presenta una delle espansione del gioco di carte BANG!, stiamo parlando di “Gold Rush“, letteralmente la corsa all’oro nel vecchio far west. Ma di cosa si tratta? quali sono le nuove dinamiche di gioco introdotte da questa espansione?
Prima di tutto: avete presente quella noiosa sensazione quando, durante il gioco, magari dopo 2 turni, si viene eliminati perché qualcuno ti ha crivellato di Bang (perchè ti hanno preso di mira) o ti è esplosa la dinamite che proprio tu avevi piazzato sperando di fare secco lo sceriffo? Ecco dimenticatela, reset, rimuovetela dai vostri pensieri, non esiste più, game over per la morte. Già, con l’espansione Gold Rush non si esce mai dal gioco, infatti quando si muore si diventa pistoleri ombra (ovviamente dovrete rivelare lo stesso il vostro ruolo) così da poter tormentare il cow boy che vi ha ucciso oppure, se siete fuorilegge, cercare di mettere i bastoni tra le ruote allo sceriffo.
Quest’espansione aggiunge due nuove meccaniche di gioco, otto nuovi personaggi e le “pepite d’oro”.
Come funzionano e come si guadagnano le pepite?
Le pepite servono per comprare oggetti dal negozio (una delle nuove meccaniche) e si guadagnano ferendo un giocatore (quindi quando un bang va a segno, in questo caso usare un “indiani” è molto più veloce) oppure bevendo una buonissima e rinfrescante “birra” dichiarando di voler rinunciare alla vita che si poterebbe guadagnare e scegliendo di prendere una pepita. I nuovi personaggi possono sfruttare le pepite per usare abilità aggiuntive.
Parlavamo del negozio, il negozio è pura strategia, da la possibilità ad un giocatore di ottenere equipaggiamenti o carte al momento giusto per scampare da una situazione brutta o fare davvero male a qualcuno; insomma se il tuo gioco si fonda sulla strategia sarà un bel vantaggio.
Ma come funziona?
Il negozio è un mazzetto di 24 carte a parte, da non mischiare con quelle principali che possono essere acquistate solo tramite le pepite. Sono sempre disponibili tre carte girate a faccia in su (una sorta di vetrina) che vengono sostituite via via ogni volta che ne viene acquistata una. Si dividono un due categorie:
Bordo marrone: da usare subito
Bordo nero: sono permanenti e al contrario delle carte verdi o blu sono immuni ai vari “cat balou” e “panico”, quindi l’unico modo per distruggerle è pagare il loro valore in pepite +1.
L’altra meccanica di gioco l’abbiamo già accennata: “il pistolero ombra“. Quando un giocatore muore scarta tutte le sue carte, sia in mano sia sul terreno di gioco (tiene solo le pepite), non conta più nel calcolo della distanza per un bang e ogni volta che arriva il suo turno pesca due carte, gioca e scarta tutto di nuovo. Eccezione per il rinnegato ombra, mentre i fuorilegge o i vice morti mantengono la loro fazione, il rinnegato ombra cambia fazione a seconda dei “buoni e dei cattivi” ancora in gioco, si schiera quindi dalla parte della minoranza e aiuta quella fazione cambiando ogni volta che ci sono disparità.
Insomma, questa espansione rende tutto molto più interessante e strategico no? Almeno quando muoio posso crivellare di Bang quel b******o che mi ha ucciso prima.
“QUANDO L’UOMO COL WINCHESTER INCONTRA L’UOMO CON LA PISTOLA, L’UOMO CON LA PISTOLA E’ UN UOMO MORTO… A MENO CHE NON ABBIA UNA VOLCANIC!“
BANG! è un gioco di carte in stile Far West con sparatorie tra bande di fuorilegge e lo sceriffo con i suoi vice. La particolarità del gioco sta nel fatto che i ruoli (pescati a caso dai giocatori) sono in incognito, ovvero, l’unico ruolo scoperto è lo sceriffo mentre tutti gli altri sono anonimi, quindi è impossibile sapere chi è un vice o chi è un fuorilegge. Oltre allo sceriffo, ai vice e ai fuorilegge c’è un altro ruolo: il rinnegato, ruolo che gioca in maniera indipendente, pronto a pugnalare alle spalle il povero sceriffo.
COME FUNZIONA
La dinamica di gioco è abbastanza semplice, ogni giocatore ha il suo scopo:
Sceriffo: colui che rappresenta la legge nel far west che deve eliminare tutti i fuorilegge e il rinnegato per riportare l’ordine in città.
Fuorilegge: La banda dei simpatici fuorilegge vuole eliminare lo sceriffo a tutti i costi per prendere possesso della città.
Rinnegato: vuole essere il nuovo sceriffo, quindi il suo compito è di uccidere prima tutti i fuorilegge e i vicesceriffo in gioco, e poi uccidere in un duello 1vs1 lo sceriffo
Ovviamente ci sono delle condizioni ben precise per vincere a BANG!. Il rinnegato è il ruolo più difficile da svolgere perché le condizioni vincenti sono complicate, infatti se lo sceriffo muore prima che tutti gli altri personaggi siano morti lui perde e vincono i fuorilegge, praticamente devono rimanere in fondo al gioco solo il rinnegato e lo sceriffo, solo così, uccidendolo, il rinnegato può vincere, così come per i vice, se lo sceriffo muore loro perdono automaticamente.
All’inizio del gioco oltre alla scelta casuale del ruolo, (sceriffo, vice, fuorilegge, rinnegato), ci sarà la scelta di un personaggio da impersonare, ogni giocatore annuncia il suo personaggio con le relative abilità. Ogni personaggio ha un certo numero di pallottole sul lato della carta, ecco, quelle sono le vite con le quali ogni giocatore parte, e possono andare da un minimo di 3 ad un massimo di 5 (con le nuove espansioni), lo sceriffo parte sempre con una pallottola in più rispetto agli altri e comincia il gioco. Il Numero di pallottole non funge solo da segnalatore di punti vita ma indica anche il numero massimo di carte che si possono tenere in mano ad ogni turno, quindi se da 4 punti vita si scende a 3, perché ci è stato inflitto un danno, alla fine del turno saremo obbligati a scartare le carte in eccesso, dalla mano, fino ad arrivare ad averne 3. Tranquilli, le vite si possono recuperare bevendo un buonissima e rinfrescante birra.
Non una birra vera eh, è una carta del gioco la birra, ma se volete fate pure eh, nessuno lo vieta…
FASI DI GIOCO
1: Pescare 2 carte.
Pescare 2 carte in più a quelle che si hanno in mano (le carte in mano sono equivalenti alle pallottole del personaggio) dalla cima del mazzo.
2: Giocare carte.
Una volta pescate si possono mettere giù sul campo da gioco carte per equipaggiarsi o per eliminare avversari, ci sono solo 3 limiti:
Limite di carte BANG giocabili: 1
Non si possono tenere in campo più di una carta con lo stesso nome
Limite di carte arma: 1
Ci sono 2 tipi di carte;
Carte a bordo marrone, sono carte da giocare e da scartare subito dopo
Carte a bordo blu, si giocano posizionandole davanti a se, sono permanenti, ovvero, finché qualcuno non ce le fa scartare, ad esempio con “Cat Balou”, le possiamo tenere in campo. Le carte possono essere scartate anche quando si verificano condizioni speciali, come la dinamite.
Scartare le carte in eccesso, come detto prima il numero di carte consentite nella mano equivale al numero delle nostre vite.
Una volta finito il turno si passa e si procede in senso orario.
Una cosa particolare, ma anche molto innovativa, di BANG! è la distanza che c’è tra i vari giocatori, ovvero il numero di posti tra essi contando sia in senso orario che antiorario. La distanza è determinante per il gioco perché tutte le carte con il simbolo del mirino tengono conto di questa. Non puoi raggiungere bersagli più distanti di un posto a meno che tu non abbia un’arma che ti permette di farlo, altrimenti puoi raggiungere solo quelli accanto te con la Colt. 45 in dotazione per ogni personaggio. Ovviamente la distanza può essere variata, con un Mirino ad esempio vedo tutti i giocatori a distanza -1, mentre con il mustang gli altri giocatori mi vedono a distanza +1.
Quando un giocatore muore non viene più considerato nel conteggio della distanza.
Quando si perde l’ultimo punto vita, a meno che non si giochi subito una birra, si viene eliminati, e si mostra a tutti il ruolo con conseguente scarto di tutte le carte, sia quelle in mano sia quelle in gioco. Normalmente, una volta morto, il giocatore eliminato deve stare ad aspettare che inizi una nuova partita, ma non con la nuova espansione “Gold Rush”, infatti, oltre all’introduzione di nuove carte e di oggetti, Gold Rush permette di rimanere in gioco anche da morto diventando un giocatore ombra. Una volta diventati giocatori ombra i giocatori rimangono in gioco, seppur senza carte, e, una volta arrivato il proprio turno, pescano due carte giocando per la propria fazione, quindi se il giocatore morto era un fuorilegge proverà ad aiutare i fuori legge, stesso discorso per i vice ma con lo sceriffo. Le cose cambiano per il rinnegato perché, una volta morto e diventato rinnegato ombra, si schiera dalla parte dei giocatori vivi in minoranza cambiando fazione ad ogni turno in relazione al numero dei giocatori; quindi un turno può essere con lo sceriffo ma il turno dopo, perché è stato ucciso un fuorilegge, si schiera con i fuorilegge. Una volta finito il turno il giocatore ombra scarta le carte in gioco e quelle in mano.
Eliminando dei giocatori ci sono delle ricompense e delle penalità, infatti:
Se lo sceriffo elimina un suo vice, lo sceriffo deve scartare tutte le carte che ha in mano e in gioco.
Chi elimina un fuorilegge (anche un altro fuorilegge) può pescare tre carte extra dal mazzo.
CONDIZIONI DI FINE PARTITA
Lo sceriffo viene eliminato, se è rimasto in vita solo in rinnegato questo vince; altrimenti vincono i fuorilegge
I fuorilegge e il rinnegato vengono eliminati, la vittoria va allo sceriffo e ai suoi vice (anche se sono morti)
Le partite di BANG! normalmente non sono molto lunghe, inoltre le dinamiche di gioco sono di facile comprensione e veloci, quindi a fare più partite di seguito ci vuole poco, infatti noi ve lo consigliamo vivamente perché è gioco molto divertente e semplice. Ovviamente se vi capita, comprate le espansioni, perché aggiungono al gioco dinamiche in più, con l’introduzione di nuove carte e oggetti, rendendolo più interessante e avvincente.