Avete capito bene: la modalità creazione personaggio di “Dragon Age: The Veilguard” è ora disponibile gratuitamente e senza limiti di tempo!
Tra le tante caratteristiche che Dragon Age: The Veilguard ha da offrire, spicca sicuramente il suo sofisticato sistema di creazione del proprio personaggio. È così dettagliato che alcuni giocatori hanno trascorso decine di ore a creare e perfezionare le loro versioni del protagonista Rook e dell’Inquisitore.
I fan speravano che lo sviluppatore BioWare rilasciasse il programma di creazione prima del gioco stesso, in modo da avere il tempo di provarlo per potersi poi lanciare direttamente nel vivo dell’azione al momento del rilascio. Non è andata così, ma lo studio ha ora pubblicato il creatore di personaggi gratuitamente in occasione del “Dragon Age Day”.
L’applicazione standalone è disponibile su tutte le piattaforme e i personaggi creati sono trasferibili alla versione completa di Dragon Age: The Veilguard, a patto che si acquisti il gioco sulla stessa piattaforma. Non è quindi possibile utilizzare il creatore di personaggi su PC e trasferire i dati su console o viceversa.
La versione gratuita non ha limiti di tempo, perciò si può modificare l’aspetto del proprio personaggio a piacimento. Tuttavia, è bene ricordare che è possibile aggiornare il proprio aspetto in qualsiasi momento del gioco, almeno per quanto riguarda Rook. L’Inquisitore, invece, non può essere modificato nel corso del gioco.
Scegliere la classe e la fazione di Rook, inoltre, determina il modo in cui il personaggio combatte, sblocca alcuni dialoghi relativi alla sua storia e, nel caso della fazione, cambia alcune delle relazioni che ha con il mondo di Dragon Age. Anche per l’Inquisitore ci sono scelte simili che possono influenzare il gioco, ma dire di più sarebbe al limite dello spoiler.
Ecco tutte le novità annunciate e i trailer svelati nel corso della diretta State of Play di settembre 2024!
Il Sony State of Play di settembre 2024 si è concentrato sugli aggiornamenti relativi ai prossimi giochi per PS5 e PS VR2, approfondendo anche come PlayStation 5 Pro stia migliorando i giochi. Qui di seguito troverete tutte le ultime notizie e i trailer PlayStation mostrati nel corso della fiera!
Ghost of Tsushima 2: Ghost of Yōtei
–
L’annuncio più eclatante della fiera di oggi è stato che il sequel di Ghost of Tsushima uscirà nel 2025. Il nuovo gioco si intitolerà Ghost of Yōtei e avrà un nuovo personaggio principale, Atsu. Il trailer di presentazione ci dà un’idea abbastanza precisa di ciò che possiamo aspettarci dal prossimo gioco targato Sucker Punch.
Horizon Zero Dawn Remastered
–
Abbiamo avuto la conferma ufficiale che Horizon Zero Dawn verrà rimasterizzato per PS5. Chiunque possieda la versione PS4, potrà passare alla versione PS5 al prezzo di circa 10 euro. Il remaster arriverà il 31 ottobre 2024 e includerà 10 ore di dialoghi ri-registrati e migliorie visive.
Monster Hunter Wilds ha una data di uscita ufficiale: il 28 febbraio 2025. Il nuovo capitolo della serie Monster Hunter sarà disponibile per PS5, Xbox Series X|S e PC, e il nuovo trailer preannuncia anche alcuni nuovi mostri.
Astro Bot
–
Astro Bot, arrivato su PS5 all’inizio di questo mese, riceverà un DLC gratuito nell’autunno del 2025 con cinque nuovi livelli di speedrun online e 10 nuovi bot da salvare.
Dai creatori di Lost in Random arriva un nuovo titolo in stile claymation con una grafica piuttosto Burtoniana. Non abbiamo ancora una finestra di uscita per The Midnight Walk, ma sarà possibile giocarci su PS VR 2 e PS5.
Hell Is Us
–
Il nuovo trailer di Hell Is Us mostra un altro gioco horror che ricorda un po’ un soulslike. Il video contiene combattimenti con la spada e un drone in spalla, ma il titolo non ha ancora una data di uscita per PlayStation. Sarà disponibile anche per Xbox Serie X|S.
Palworld
–
Anche se il gioco simil-Pokémon è attualmente impegnato in una controversia legale con la Nintendo e The Pokémon Company, Palworld è ufficialmente disponibile per PS5.
Metro Awakening, il gioco VR di prossima uscita, ha ricevuto un nuovo trailer e una data di uscita ufficiale: il 7 novembre 2024.
ArcheAge Chronicles
–
Nel corso della diretta, è stato condiviso il primo trailer di ArcheAge Chronicles, un titolo soulslike di prossima uscita con ambientazione medievale e grandi boss spaventosi. La terra di Auroria vi aspetta!
Lunar Remastered Collection
–
Una raccolta rimasterizzata dei giochi Lunar è ufficialmente in arrivo nella primavera del 2025. La raccolta includerà grafiche aggiornate e supporto per il wide-screen.
Un nuovo DLC di TMNT: Shredder’s Revenge è stato appena annunciato ed è già disponibile! Attualmente, è possibile scaricare gratuitamente il nuovo contenuto, che include una colonna sonora remixata.
Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered
–
Dopo aver annunciato il remaster, PlayStation ha accidentalmente lasciato trapelare che Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered uscirà il 10 dicembre 2024. Il remaster sarà dotato di una grafica migliorata per PS5 e PS4 e arriverà in occasione del 25° anniversario dell’uscita dell’originale. Queste rimasterizzazioni saranno disponibili anche per Xbox Series X|S.
Un altro gioco per PS VR2 in arrivo è Hitman 3World of Assassination PlayStation VR2, che uscirà a dicembre 2024. Il gioco offrirà il dual wield completo e supporterà vari gesti delle mani.
Fantasia Neo Dimension
–
L’RPG Fantasian Neo Dimension, un gioco di strategia sviluppato dai creatori di Final Fantasy, arriverà su PS5 il 5 dicembre.
Sonic – Il film 3 arriverà nelle sale cinematografiche verso la fine dell’anno, ma, prima di allora, Keanu Reeves apparirà anche nel DLC di prossima uscita di Sonic x Shadow Generations.
LEGO Horizon Adventures
–
La collaborazione tra LEGO e Horizon è in arrivo su PS5 e PC il 14 novembre 2024. Sarà possibile preordinare ufficialmente il nuovo gioco a partire dal 3 ottobre.
È stato annunciato che Towers of Aghasba, il gioco di costruzione di città di prossima uscita, sarà disponibile in accesso anticipato a partire da novembre 2024.
Fear the Spotlight
–
Fear the Spotlight è un gioco horror della Blumhouse ispirato ai videogiochi per PS1. Con un’estetica accattivante e una grafica pixelata, potrete godervi questo nuovo titolo horror a partire dal 22 ottobre. Sarà disponibile anche per le console Xbox.
Lo State of Play ha mostrato in anteprima la nuova espansione DLC per Alan Wake 2. Il DLC Lake House uscirà a ottobre 2024 per PS5 e Xbox Series X|S.
Dynasty Warriors: Origins
–
Dynasty Warriors: Origins uscirà per PS5 e Xbox Series X|S il 17 gennaio 2025. Il nuovo trailer che ha accompagnato l’annuncio mostra scene di gameplay e di combattimento.
PS5 Chroma Collection
–
Sebbene i giochi siano stati il punto forte della fiera, Sony ha anche annunciato una nuova linea di controller Dualsense per PS5. La collezione di accessori Chroma comprende le colorazioni Chroma Pearl, Chroma Indigo e Chroma Teal, che sarà possibile preordinare a partire da ottobre.
Mark Cerny, architetto del progetto PS5 Pro, ha fornito un aggiornamento in occasione dello State of Play di oggi su una serie di giochi che riceveranno il supporto per PS5 Pro. L’elenco comprende Dragon Age: The Veilguard, Assassin’s Creed Shadows e Metal Gear Solid Delta.
David Gaiber, co-creatore di Dragon Age, ha affermato che una serie Tv sul giocodi BioWare, sarebbe una pessima idea
Sulla scia del successo degli show televisivi di The Last of Us e Fallout, molti si chiedono quali videogiochi potrebbero essere un’ottima scelta per la prossima grande serie. Dragon Age è spesso suggerito come un buon candidato per una serie TV, ma secondo il suo co-creatore, sarebbe un'”idea terribile”.
In una serie di tweet, David Gaider, che ha creato l’ambientazione della serie di giochi di ruolo fantasy Dragon Age e ne è stato lo sceneggiatore principale mentre lavorava presso lo sviluppatore BioWare, ha affermato che qualsiasi serie televisiva di Dragon Age dovrebbe essere “più di un adattamento grezzo” per far emergere ciò che rende la storia del gioco unica e interessante, cosa che, secondo lui, sarebbe improbabile.
Gaider si è detto d’accordo con un utente che ha affermato che il problema dell’adattamento di IP fantasy come Dragon Age, Elder Scrolls o Baldur’s Gate “è che, al di fuori dei giochi, sono solo fantasy generici dal punto di vista dello stile visivo. E le loro storie di ore sono probabilmente migliori in un gioco che in uno spettacolo”.
“Sì, se si toglie l’elemento interattivo si rimane con una storia fantasy piuttosto standard”, ha risposto. “Ci vorrebbe un’immersione piuttosto profonda per distillare gli elementi di ciascuna di esse che le rendono uniche e interessanti. Non è impossibile, ma ci vorrebbe qualcosa di più di un semplice adattamento”.
Gaider non è rimasto impressionato dagli spin-off animati di Dragon Age, Dawn of the Seeker e Absolution, affermando: “Non li ho mai visti, né mi interessano”.
E ha aggiunto: “Se non ricordo male, nessuno di coloro che hanno realizzato gli spettacoli animati (quando lavoravo in Bio, per lo meno) era particolarmente interessato all’autenticità. La mia ipotesi (infondata) è sempre stata che l’IP fosse stata imposta al team di animazione per necessità”.
Il pensiero di Gaider su Dragon Age è chiaro, quindi quale videogioco secondo lui potrebbe essere un’ottima serie televisiva? Ha suggerito Disco Elysium, ma solo se è sulla falsariga del capolavoro del gioco di ruolo: “Voglio vedere un Disco Elysium in stile David Lynch (sotto acido)”, ha detto Gaider. “O forse Banishers”.
“Dovrebbe essere strano e sperimentale come il gioco, altrimenti non avrebbe senso”, ha aggiunto. “Il che, ovviamente, significa che non accadrà mai, ma è interessante contemplare quanto potrebbe essere strano”.
Nel 2020 è stato annunciato l’adattamento di una serie televisiva di Disco Elysium da parte del produttore del film di Sonic the Hedgehog. Lo sviluppatore ZA/UM avrebbe collaborato con dj2 Entertainment per sviluppare la serie TV, anche se il lavoro è stato descritto come in fase iniziale. Da allora non è stato detto molto.
Oltre che per Dragon Age, BioWare è nota per la serie di fantascienza Mass Effect. Nel corso degli anni si è parlato di un adattamento di Mass Effect, con la star di The Witcher Henry Cavill che ha persino ventilato un suo coinvolgimento. Finora non se ne è fatto nulla.
Le opinioni di Gaider su una potenziale serie televisiva di Mass Effect riflettono le sue opinioni su una potenziale serie televisiva di Dragon Age. Rispondendo ai tweet, ha detto: “C’è un modo per far sì che non sia solo una copia di Star Trek? Perché abbiamo un sacco di Star Trek a casa, ragazzi”.
E, a proposito di un potenziale film su Mass Effect: “In che modo sarebbe sorprendente e non qualcosa che abbiamo visto una dozzina di volte? Intendi dire ‘sorprendente per me, un fan che ha già familiarità con la storia e l’universo’?”.
L’ultimo rapporto sui guadagni di EA suggerisce che Dragon Age: Dreadwolf il prossimo titolo del franchise non uscirà prima dell’aprile 2024
Come riportato da Eurogamer, l’ultimo rapporto sui guadagni di EA includeva un elenco di giochi precedentemente annunciati che dovrebbero uscire nell’anno finanziario 2023/24, che va fino alla fine di marzo 2024. L’elenco comprendeva una serie di titoli in uscita, tra cui Il Signore degli Anelli: Heroes of Middle Earth, Immortals of Aveum e Madden 24, ma non conteneva alcun riferimento a Dragon Age: Dreadwolf.
L’omissione di EA suggerisce che l’attesissimo RPG di BioWare non uscirà prima dell’aprile 2024. Rivelato ufficialmente a dicembre 2018, Dragon Age: Dreadwolf sarà il quarto capitolo della serie fantasy.
Il gioco non ha ancora ricevuto una finestra di uscita ufficiale. Tuttavia, BioWare ha rivelato nell’ottobre 2022 che una versione alpha del gioco era ora giocabile dall’inizio alla fine, dando ai fan la speranza che l’uscita non fosse troppo lontana.
Un’ulteriore prova che BioWare si stava preparando per l’uscita di Dreadwolf è arrivata con l’uscita nel gennaio 2023 della miniserie prequel di Dark Horse Comic, Dragon Age: The Missing. Scritta da George Mann e illustrata da Kieran McKeown, Dragon Age: The Missing contribuisce a preparare la scena del prossimo gioco, seguendo i protagonisti Varric Tethras e Lace Harding nella discesa nelle Deep Roads, infettate dalla peste, sotto Marnas Pell.
A gennaio, inoltre, il direttore di produzione di Dragon Age: Dreadwolf, Mac Walters ha lasciato il progetto e l’intera BioWare dopo aver trascorso quasi due decenni con lo sviluppatore. Walters ha lavorato in precedenza al secondo e al terzo capitolo della serie Mass Effect, oltre che al titolo più recente Mass Effect: Andromeda e allo sfortunato RPG fantascientifico Anthem di EA.