20 dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Se volete avvicinarvi al mondo degli anime e non sapete da che parte cominciare, qui troverete alcuni dei migliori anime da vedere per farlo!

Nonostante l’anime sia attualmente una delle forme di intrattenimento più popolari al mondo, può essere incredibilmente difficile per i potenziali fan del genere avvicinarsi a questo mondo.

Ciò è dovuto in gran parte al fatto che gli anime più popolari tendono a essere incredibilmente lunghi, alcuni addirittura da più di mille episodi, e spesso si svolgono in concomitanza con storie manga molto estese.

Potrebbe interessarvi anche: L’anime migliore dell’anno dal 2010 al 2019 [MyAnimeList]

Potrebbe interessarvi anche: I 10 Combattimenti Anime Visivamente più Spettacolari

Potrebbe interessarvi anche: I 10 migliori Anime Horror secondo IMDB

Potrebbe interessarvi anche:

Di conseguenza, un buon anime di partenza dovrebbe essere relativamente breve, permettendo ai potenziali fan di recuperare facilmente la trama senza il compito scoraggiante e faticoso di guardare più di mille episodi.

Qui di seguito troverete alcuni dei migliori anime da vedere per avvicinarsi al genere, da grandi classici a gemme meno conosciute!

Card Captor Sakura (1998)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Ispirata all’omonimo manga delle CLAMP, la serie originale è composta da quattro stagioni di episodi che raccontano la storia di Sakura Kinomoto, la quale libera accidentalmente un mazzo di carte magiche che deve poi recuperare.

Si tratta di una serie “Magical Girl” che non presenta la tipica squadra o storia d’amore, dato che Sakura ha solo 10 anni all’inizio della serie.

È una serie divertente con una mitologia che si costruisce lentamente e che i fan possono rivisitare, se lo desiderano, nella serie sequel Cardcaptor Sakura: Clear Card. La prima stagione di Clear Card però è uscita solo 20 anni dopo l’originale!

Toradora! (2008)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Priva di magia, Toradora! è una commedia romantica adolescenziale con molti momenti di tensione. Due adolescenti trovano qualcosa in comune quando si rendono conto di avere entrambi una cotta per dei compagni di classe irraggiungibili. Decidono di aiutarsi a vicenda con le loro cotte, ma, da vera commedia romantica, si innamorano l’uno dell’altra.

Osservare la nascita dell’amicizia tra Taiga e Ryugi è uno degli aspetti migliori della serie: entrambi dichiarano spesso di non sopportarsi, ma con il proseguire della storia diventano chiaramente amici per la pelle.

I due imparano molto l’uno dall’altro molto prima di ammettere i propri sentimenti, e il cast di personaggi è irresistibile quanto loro.

RWBY (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Quando si apprende quante stagioni ha questa serie, si potrebbe pensare non sia un buon anime di partenza. Eppure, nonostante conti 8 stagioni, i primi episodi di RWBY sono incredibilmente brevi. Alcuni durano solo due minuti, il che rende la serie estremamente veloce da guardare.

La serie segue il Team RWBY e i suoi alleati in un mondo afflitto da mostri chiamati Grimm, mentre cercano di diventare Cacciatori. Lungo la strada, finiscono in un’epica missione per sconfiggere il misterioso Salem. Si tratta di una serie d’azione e avventura che presenta molte favole familiari intrecciate alla mitologia di RWBY.

The Promised Neverland (2019)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

La serie anime The Promised Neverland, relativamente nuova, conta finora solo due stagioni. All’inizio sembra che si tratti solo di una storia di formazione per un gruppo di bambini che vivono in una casa famiglia. Non è proprio così.

Alcuni capiranno la svolta oscura della serie, ma altri rimarranno sorpresi quando la storia prenderà una piega thriller d’avventura. Si tratta di una di quelle serie che è meglio vedere a scatola chiusa, ma tenete a mente che non è adorabile come il design dei suoi personaggi principali può far pensare.

Avatar – La leggenda di Aang (2005)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Sebbene molti degli anime per iniziare non seguano missioni epiche né abbiano quasi 100 episodi, Avatar è un ottimo esempio per il quale fare un’eccezione. Come RWBY, si tratta di un anime occidentale, cioè sviluppato principalmente al di fuori del Giappone, paese di origine dell’anime.

Non è esattamente lo stesso stile degli anime più tradizionali, il che permette anche a chi è abituato ai cartoni animati classici occidentali di creare un ponte tra i due stili.

Correlato: Avatar: The Last Airbender – E dopo Korra?

È anche una storia che non devia dalla sua missione. Non ci sono episodi riempitivi o riassuntivi che non servono alla serie. Al contrario, gli episodi offrono un valido sviluppo dei personaggi. Inoltre, la serie vanta una delle migliori trasformazioni da cattivo a eroe del panorama dell’animazione.

The Ancient Magus’ Bride (2017)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Questa serie animata si svolge in una versione magica dell’Inghilterra moderna, dove mostri e fate, creature celtiche e scandinave, vivono segretamente in zone selvagge, ben lontane dalla civiltà umana. Sembra quasi di essere in una fiaba.

Il pubblico può facilmente immedesimarsi nelle creature familiari di questa serie, da un church grim (uno spirito guardiano nel folklore inglese e nordico) ai draghi, fino ai celebri Titania e Oberon.

Questo, unito all’affascinante Elias dalla testa di teschio, contribuisce a rendere la visione avvincente, il tutto in 24 episodi.

Cells at Work! – Lavori in corpo (2018)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Poche opere di narrativa hanno ritratto il funzionamento interno del corpo umano in questo modo, e Cells at Work! lo fa in vero stile anime. Il corpo umano è una vasta città di appartamenti, fornaci e acquedotti, e delle laboriose cellule fanno funzionare tutto.

L’animazione è splendida, le cellule sono ben spiegate (si tratta di una serie educativa) e l’umorismo è azzeccato. Ci sono anche scene d’azione, quando i globuli bianchi e i killer linfociti T combattono contro batteri e virus, e persino contro cellule cancerogene.

Lo show ha due brevi stagioni e, per coloro che desiderano una prospettiva più cupa, esiste uno spinoff intitolato Cells At Work: Code Black che mette in luce il funzionamento interno di un corpo non sano.

Dr. Stone (2019)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Si tratta di un’altra serie animata a sfondo educativo. La trama: una misteriosa onda di energia ha trasformato tutti gli uomini in pietra. 3.700 anni dopo, il brillante adolescente Senku Ishigami si risveglia dal suo silenzio di pietra.

Si trova ora in una nuova Età della Pietra e, grazie al potere della scienza e alla fede nella razza umana, ricostruirà tutto, un’invenzione riscoperta alla volta. È il tipo di persona che può creare lampadine funzionanti in un’ambientazione del 200.000 a.C..

Plastic Memories (2015)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

A chi ama la fantascienza ed avere il cuore spezzato potrebbe piacere questa serie, che ha elementi di Blade Runner e di Colpa delle stelle. Una combinazione davvero interessante.

In questo mondo, gli androidi realistici sono una realtà, ma hanno una vita limitata e devono essere mandati in pensione manualmente, a volte contro la loro volontà.

Il protagonista maschile Tsukasa Mizugaki è un pensionatore di robot appena assunto e la sua partner è Isla, un robot che sta per essere mandato in pensione a sua volta. Tsukasa inizia ad amare Isla con il suo cuore umano… appena in tempo per vederlo andare in frantumi.

Little Witch Academia (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

La trama di questo anime non è troppo dissimile da quella della serie più recente My Hero Academia. In entrambe le serie, un bambino non magico si ispira al suo eroe e si iscrive ad una scuola di magia per emularlo.

In questo caso, l’eroina è Akko, che muore dalla voglia di diventare una strega per aiutare le persone e renderle felici. I suoi poteri magici sono minimi, ma ci mette tutto il suo impegno, e alla scuola per streghe si fa molti buoni amici.

Kiseiju – L’ospite indesiderato (2014)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Kiseiju – L’ospite indesiderato è forse uno degli anime più sottovalutati dell’ultimo decennio. Basato su una serie manga classica degli anni ’90, Kiseiju racconta la storia di un giovane di nome Shinichi che si sveglia e scopre che la sua mano destra è stata mangiata e sostituita da un parassita alieno.

Correlato: K-drama ispirato a Kiseiju in lavorazione per Netflix

L’alieno, chiamato poi Destry, fa parte di una forza d’invasione che si è impadronita di vari esseri umani. Destry, tuttavia, non è riuscito a impadronirsi del cervello di Shinichi e alla fine forma uno stretto legame con il suo ospitante.

Yuri!!! On Ice (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

L’anime Yuri!!! on Ice è uno dei pochi esempi di storie d’amore LGBTQ+ nelle serie anime. La serie segue il protagonista Yuri, un pattinatore artistico giapponese che sta pensando di abbandonare lo sport, ma che finisce per attirare l’attenzione di Victor Nikiforov, uno dei pattinatori più famosi al mondo.

Victor diventa l’allenatore di Yuri, che riscopre il suo amore per questo sport e tra i due personaggi inizia a nascere una coinvolgente storia d’amore.

Cowboy Bebop (1998)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Cowboy Bebop è uno degli anime più iconici e importanti di tutti i tempi. Ispirandosi alle atmosfere e alle storie western, Cowboy Bebop è essenzialmente una storia del Far West ambientata nello spazio, che riunisce un gruppo di personaggi male assortiti in una serie di avventure cosmiche.

La serie è durata solo una stagione e un film, ma è rimasta popolare negli anni successivi alla sua uscita. Se state pensando di iniziare a guardare gli anime, questo è un ottimo punto di partenza.

One-Punch Man (2015)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

L’anime One-Punch Man è nato come web manga che ha poi conquistato il mondo intero dopo essere stato oggetto di un adattamento anime di enorme successo, con la creazione anche di un videogioco.

La serie segue Saitama, un uomo che ha allenato il suo corpo a tal punto da essere in grado di sconfiggere i nemici con un solo pugno.

Correlato: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

La serie è una satira del genere degli eroi e dei combattimenti anime ed esprime in modo davvero fantastico il suo messaggio. Inoltre è relativamente breve, il che la rende una serie facile da recuperare (la terza stagione è stata annunciata di recente).

Re: Zero – Starting Life in Another World (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Nonostante abbia ricevuto una sola stagione Re: Zero – Starting Life in Another World è uno degli anime più popolari degli ultimi anni, con i personaggi di Rem e Ram che sono particolarmente popolari nel merchandising degli anime.

La serie segue Subaru, un giovane che finisce per essere trasportato dal mondo moderno in un mondo fantastico. In questo mondo, Subaru impara che se viene ucciso, si ripristina un “checkpoint” che gli permette di modificare le sue azioni e di riprovare.

Attack On Titan (2013)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Attack On Titan (o L’attacco dei giganti) è uno degli anime più popolari grazie alla sua incredibile prima stagione. La sua trama intensa e cruda è ambientata in un futuro apocalittico in cui l’umanità si nasconde dietro una città fortificata da altissime mura per tenere lontani i Giganti, creature enormi che si nutrono di umani.

Correlato: Attack on Titan – Trailer per l’Evento dedicato al Finale

La serie presenta alcuni dei misteri più avvincenti e delle scene d’azione più intense degli ultimi anni, il che la rende sicuramente appetibile per i nuovi fan dell’anime.

Death Note (2006)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Death Note è una serie iconica e molto influente, perfetta per i principianti grazie alla sua storia avvincente.

Death Note segue Yagami Light, uno studente delle superiori che scopre un Death Note nella sua scuola. Questo quaderno gli conferisce il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il loro nome nel quaderno, e Light decide di usare questo potere per attuare una sorta di giustizia da vigilante.

Le azioni di Light lo portano a scontrarsi con un eccentrico detective noto come L, dando vita a un avvincente scontro dalle dinamiche di gatto e topo (in cui i due rivestono entrambi i ruoli) tra i due personaggi.

Erased – La città in cui io non ci sono (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Similmente a Kiseiju, Erased è uno degli anime più sottovalutati dell’ultimo decennio. La serie di 12 episodi è una storia cupa e intensa che segue un uomo di 27 anni chiamato Satoru Fujinuma, che possiede la capacità di tornare indietro nel tempo per evitare una tragedia.

Tuttavia, dopo che un omicidio fa riaffiorare ricordi dimenticati della sua infanzia, Satoru torna indietro al suo passato di bambino.

La serie è tanto intensa quanto commovente: Satoru deve usare la sua conoscenza del futuro per risolvere l’omicidio nel futuro e catturare l’assassino.

My Hero Academia (2016)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

My Hero Academia sta rapidamente diventando uno degli anime più popolari del secolo. La serie è ambientata in un mondo in cui i superpoteri, o quirk, come vengono chiamati nell’anime, sono posseduti da circa l’80% della popolazione, il che finisce per portare a una società di eroi/villain.

La serie segue un giovane di nome Izuku Midoriya che riceve il quirk del leggendario eroe All Might ed entra a far parte della scuola per eroi più prestigiosa del Giappone, la UA. Si tratta di una serie lunga, con cinque stagioni (e ancora in corso), ma è divertente e fa volare il tempo.

Full Metal Alchemist: Brotherhood (2009)

dei Migliori Anime da Vedere per Cominciare

Analogamente a Cowboy Bebop, Full Metal Alchemist: Brotherhood è uno degli anime più iconici e influenti degli ultimi decenni. La serie segue due fratelli, Edward e Alphonse, mentre cercano di guarire i danni inflitti ad entrambi durante un rituale mal riuscito.

La serie è caratterizzata da alcuni degli episodi più intensi, avvincenti e strazianti della storia degli anime, che la rendono perfetta per essere considerata il “primo anime” di qualcuno.

Fonte

Migliori Anime da vedere. C Migliori Anime da vedere. B Migliori Anime da vedere. M Migliori Anime da vedere. U Migliori Anime da vedere.

K-drama ispirato a Kiseiju in lavorazione per Netflix

K drama ispirato a Kiseiju in lavorazione per Netflix

Netflix ha annunciato il progetto di un k-drama ispirato al popolare anime “Kiseiju – L’ospite indesiderato”!

Kiseiju – L’ospite indesiderato è una delle serie anime giudicate più avvincenti, e il suo body horror è ormai leggendario. Ora sembra che la serie più amata di Hitoshi Iwaki sia pronta ad affrontare un nuovo tipo di adattamento. Dopo essere passata dal manga all’anime, la Corea del Sud si appresta a reinterpretare Kiseiju con un k-drama per Netflix.

La notizia arriva da Netflix, che ha annunciato di avere in cantiere un nuovo drama sudcoreano. La serie adatterà Kiseiju di Iwaki in live-action e si intitolerà Kiseiju: The Grey. Al momento non è stata fissata una data di uscita per il progetto, ma Netflix ha dichiarato che la serie andrà in onda in tutto il mondo.

Simile: One-Punch Man – Confermata la Stagione 3

Per quanto riguarda il cast, Jeon So-nee sarà tra i protagonisti del k-drama insieme a Koh Kyo-hwan e Lee Jung-hyun. Yeon Sang-ho dirigerà lo show e sarà anche coautore della sceneggiatura insieme a Ryu Yong-jae. Questi due ultimi hanno lavorato insieme l’ultima volta in Peninsula, mentre Yeon è conosciuto soprattutto per aver diretto Train to Busan.

Non si sa molto della trama del k-drama, ma Netflix ha dichiarato che la serie live-action racconterà la propria storia piuttosto che copiare direttamente Kiseiju. Jeon interpreterà una donna che viene attaccata dai parassiti ma che riesce a coesistere con gli intrusi piuttosto che cedere loro il proprio corpo.

Si trova in conflitto con il personaggio di Lee che guida The Grey, un’unità militare che si dedica alla lotta contro i parassiti. Mentre è in fuga, Jean si trova ad aiutare il personaggio di Koo nella ricerca della sorella scomparsa.

Fonte

5 Anime da non perdere su Netflix

Ecco a voi 5 tra i migliori anime, che ci sentiamo di consigliarvi, presenti sulla piattaforma Netflix.

KISEIJU

In una normalissima notte in Giappone, iniziò a nevicare, ma non era neve… se prestate attenzione, vi accorgerete che quelli non sono dei normali dei fiocchi di neve. Sono parassiti alieni, simbionti, che hanno un precisa intenzione: sostituire l’uomo come specie dominante del pianeta Terra!

Shinichi, il nostro protagonista, è un ragazzo come tutti, tranquillo e anche un po’ imbranato. Ma durante quella notte di “neve” la sua vita cambiò. Un parasita alieno entra nel corpo di Shinichi, e si impossessa della sua mano destra. Nel frattempo altri esseri umani vengono posseduti dai parassiti alieni, diventando sanguinari assassini che non risparmiano nessuno, donne, uomini, bambini, intere famiglie vengono massacrate in orribili modi e nessuno riesce a capire il motivo di questi omicidi così brutali.

Shinichi, riuscito a bloccare il simbionte senziente nella sua mano destra, inizierà una lotta sanguinaria contro gli invasori, aiutato dal “suo nuovo amico” parassita che cercherà di proteggere a tutti i costi il corpo in cui alloggia.

DEVILMAN CRYBABY

Devilman Crybaby è un adattamento del manga di Go Nagai, una serie originale Netflix e diretta da Maasaki Yuasa, una rivisitazione di tutto rispetto dell’opera cartacea, uscita quasi mezzo secolo fa, mantenendo i messaggi e i temi chiave.

La storia ha come protagonista Akira Fudō, il quale viene informato dal suo migliore amico, Ryo Asuka, che i demoni esistono realmente e si sono risvegliati per riprendersi il mondo dagli umani. Per combattere tali mostruosità, Ryo riesce a far sì che Akira si unisca a un demone, Amon, dal quale erediterà anche i suoi poteri, per poter affrontare e distruggere i demoni in nome del genere umano.

Akira si trasforma così in Devilman, che possiede i poteri di un demone mantenendo l’animo umano. Una lotta continua per salvaguardare il genere umano, dove bene e male si mescolano, gli uomini mostreranno il proprio lato diabolico e i demoni il loro lato umano.

L’ATTACCO DEI GIGANTI

In un mondo dove l’uomo non è più in cima alla catena alimentare, gran parte dell’umanità è stata spazzata via e costretta a vivere racchiusa all’interno di enormi cinte murarie, L’Attacco Dei Giganti (Shingeki No Kyojin) è un anime fantasy-horror, dove il genere umano dovrà combattere per sopravvivere contro i Giganti, creature misteriose, alte anche più di 10 metri e divoratori di esseri umani.

La storia ruota intorno a Eren Jaeger e a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann, le cui vite, tranquille e pacifiche all’interno della mura, vengono stravolte da un gigante che farà breccia nelle possenti mura difensive, distruggendo l’intera città e uccidendo sua madre.

Mosso dalla sete di vendetta Eren Jaeger, cercherà giustizia diventando un soldato del corpo di ricerca, e grazie alla sua eredità misteriosa inizierà una lotta per salvaguardare il destino dell’umanità.

MY HERO ACADEMIA

My Hero Academia è un anime tratto dall’omonimo manga di Kōhei Horikoshi, la storia ruota intorno a Izuku Midoriya, un semplice ragazzo da sempre appassionato di supereroi dove abita in un mondo molto simile al nostro ma con un semplice particolare: l’80% della popolazione mondiale è dotata di un potere, chiamato Quirk.

Izuku fa parte del restante 20% della popolazione, ovvero è un senza Quirk, ma la sua sfegatata passione per gli Heroes e il suo desiderio di diventare un eroe lo farà avvicinare ad All Might, il più potente Hero sulla faccia della terra e rinominato “il simbolo della pace“, il quale donerà al nostro protagonista un incredibile potere…

MADE IN ABYSS

Non lasciatevi intimorire dall’aspetto infantile e impacciato dei personaggi di Made In Abyss, quest’anime tratto dal manga di Akihito Tsukushi, racconta un’avventura ricca di azione e non risulta mai banale.

Siamo nella città di Ōsu, che si erge intorno ad un enorme buco nel terreno, chiamato Abisso, questa immensa voragine è l’unica parte del mondo non ancora esplorata dall’uomo, la quale racchiude manufatti magici, che vengono rivenduti in superficie, e resti di una civiltà passata.

In questa città, precisamente nell’orfanotrofio Belchero, conosciamo Riko, una bambina aspirante esploratrice dell’Abisso. Durante una delle sue quotidiane esplorazioni nel primo strato, Riko si imbatte in un robot senziente, di nome Reg. Col passare dei giorni emerge dalla voragine un palloncino, contente un messaggio: “ti aspetto in fondo all’abisso“, Riko fortemente convinta che il messaggio è da parte di sua madre, ormai in esplorazione da molti anni, decide insieme a Reg, di partire all’avventura, affrontando ostacoli, nemici e sfidando “la Maledizione dell’Abisso“.

Fonte