PlayStation ha annunciato di aver fatto un investimento di minoranza in Discord come un modo per costruire una relazione tra il popolare servizio di chat online e Sony.
Jim Ryan, presidente e CEO di PlayStation ha annunciato la partnership in un breve post. Sony afferma di aver preso la sua quota di minoranza nella serie H di Discord e che PlayStation ha parlato con i co-fondatori di Discord Jason Citron e Stan Vishnevskiy sui modi per riunire amici e comunità.
“Consentire ai giocatori di creare comunità e godere di esperienze di gioco condivise è al centro di ciò che facciamo”, scrive Ryan. “Siamo entusiasti di iniziare questo viaggio con uno dei servizi di comunicazione più popolari al mondo”.
Discord ha segnalato oltre 140 milioni di utenti al mese in tutto il mondo.
La notizia della quota di minoranza di PlayStation arriva sulla scia dei rapporti secondo cui Discord ha interrotto i colloqui di un buyout con tre potenziali acquirenti, tra i quali Microsoft. Secondo quanto riferito, il gigante della tecnologia era pronto a offrire 10 miliardi di dollari, ma quei negoziati sono stati sospesi con il potenziale per essere “riaccesi in futuro”
Non ci sono dettagli concreti su come PlayStation e Discord potrebbero collaborare in futuro, sia che si tratti dell’integrazione ufficiale di Discord in PlayStation o di qualcos’altro. Tuttavia, la quota di minoranza mostra che Sony è almeno impegnata a lavorare con Discord in qualche modo.
Non è chiaro però se ci sarà un’app Discord nativa su PA5 o PS4, o se sarà collegata in qualche modo all’interfaccia utente di PlayStation, né ci sono informazioni su come potrebbe funzionare la messaggistica mobile. I fan hanno a lungo chiesto Discord su console per unificare le loro comunicazioni di gioco.
Lo scorso Novembre abbiamo fatto finalmente il nostro ingresso nella nona generazione di console. Xbox Series X|S e Playstation 5 sono uscite a distanza di pochi giorni, e hanno fatto il loro ingresso nella vita di tanti giocatori (anche se moltissimi ancora lamentano una loro assenza), cominciando a disvelare cosa ci aspetta nel futuro prossimo dell’intrattenimento videoludico. A distanza di 4 mesi dalla loro uscita, facciamo dunque un primo bilancio di cosa convince, di cosa lascia perplessi e di cosa ancora stiamo aspettando, quando si parla della nuova generazione.
Disclaimer: non è presente un’analisi della Xbox Series S in quanto siamo ancora sprovvisti della suddetta.
XBOX SERIES X
Aspetti Positivi
La console di casa Microsoft aveva subito stupito per il proprio design: inizialmente poco apprezzato, probabilmente perchè ricordava un pc più che una console, una volta giunta nelle mani dei consumatori ha subito fatto ricredere gli acquirenti. Compatta ed elegante, il suo design minimale la rende bella da vedere, ma soprattutto poco intrusiva: si adatta bene a (quasi) qualunque posizione e postazione di gioco, che sia in un salotto accanto al televisore, sopra una scrivania, in verticale o in orizzontale.
Microsoft ha fatto veramente un lavoro di grande pregio nella creazione della sua nuova console ammiraglia: in una scatola di dimensioni molto modeste ha condensato delle componenti davvero impressionanti, rendendo Xbox Series X un mostro di potenza: la CPU montata dalla console (un processore a 7 nanometri, l’AMD Zen 2) permette infatti alla macchina di vantare il Quick Resume, che ci permetterà di mettere in pausa numerosi titoli contemporaneamente e di riprenderli dall’esatto punto in cui li avevamo interrotti, per giocare ad altro. Unita ad un SSD di nuova generazione, i caricamenti risultano praticamente dimezzati, per farvi perdere meno tempo possibile durante le vostre sessioni di gioco. Per darvi un’idea concreta, prendiamo un titolo imponente come Red Dead Redemption 2: su Xbox One X, per caricare una partita ci voleva (mediamente) 2 minuti, mentre su Series X ci vogliono appena 38 secondi.
Fonte: Microsoft
Insieme ad una GPU da ben 12 TFLOPS, con una capacità di calcolo nuda e cruda che risulta doppia rispetto a quella di Xbox One X, ci troviamo di fronte ad una soluzione equiparabile a una scheda video PC di fascia alta. Insomma, la potenza non manca alla nuova macchina di Xbox, che però si riflette in una rumorosità praticamente inesistente; tralasciando una rumorosità che aumenta naturalmente in fase di installazione dati, durante le sessioni di gioco la macchina non produrrà alcun suono, rimanendo silenziosissima e facendo la felicità di tutti quei giocatori rimasti scottati dalla annosa vicenda di Playstation 4 Pro.
Sul lato ludico poi, Xbox può contare sul Game Pass, vero e proprio capolavoro della software house. Ad un prezzo contenuto, si ha accesso ad una libreria di titoli pressocchè infinita (si parla di ben 534 giochi, divisi in 376 per console Xbox, 252 per PC e 226 per Android via Cloud), tutti scaricabili e giocabili quanto e quando si vuole – ovviamente se si rimane abbonati o finchè il titolo sarà presente nel servizio. La libreria poi presenta titoli per tutti i gusti, dai titoli indie fino ai tripla A più premiati, e con l’acquisizione di Zenimax, ora anche i titoli Bethesda si aggiungeranno al divertimento, con la prima mandata che è già arrivata, come vi abbiamo raccontato qui.
20 titoli Bethesda entrano nell’Xbox Game Pass
Venti giochi Bethesda Softworks faranno parte della libreria Xbox Game Pass a partire da venerdì 12 marzo, ora che l’acquisizione da 7,5 miliardi di dollari del publisher di Fallout e Elder Scrolls da parte di Microsoft è stata completata. Molti dei giochi tornano nell’abbonamento dopo esserne già stati parte, altri fanno il loro debutto in […]
Inoltre, i titoli degli studi di proprietà di Microsoft arriveranno fin dal day one sul pass, garantendo ai possessori la possibilità di giocare immediatamente a titoli nuovi di pacca senza dover sborsare un centesimo in più. Inoltre, la retrocompatibilità completa di Xbox vi permetterà di giocare anche ai titoli delle generazioni passate, rendendo quindi Series X|S la vera macchina per il videgiocatore; l’introduzione della funzionalità FPS Boost poi, permette di giocare ai titoli con un upgrade delle prestazioni veramente considerevole, risultando essere il miglior modo per giocare a questi.
Aspetti Negativi
Il primo aspetto negativo di Xbox Series X è il controller. Il pad di casa Microsoft è rimasto sostanzialmente invariato dalla scorsa generazione, risultando comodo e molto ergonomico, ma anche molto rumoroso e sopratutto, a pile. Esistono i kit di batterie ricaricabili, che rendono la durata del controller estremamente longeva, però è venduta separatamente, e non nella confezione da Microsoft stessa, e nel 2021 questa cosa è francamente non accettabile.
Un altro aspetto che ci lascia perplessi riguarda le uscite di microsoft. La console, con la sua enorme potenza, risulta però ancora con il freno tirato perchè c’è una grande penuria di uscite next-gen che ne mostrino i muscoli. Molto atteso è HALO Infinite, che uscirà per la fine dell’anno, primo vero titolo next-gen, però se confrontato con la line-up del 2021 di Playstation, Microsoft rischia di fare ancora un anno da silenzio in attesa delle sue uscite; è senza dubbio bello giocare a titoli in retrocompatibilità con questa velocità, ma è arrivato il momento di mostrarci tutta la potenza della vera next-gen targata Microsoft!
Fonte: Microsoft
Infine, l’HUD interno della console. Numerosi sono stati i passi in avanti eseguiti da Microsoft per renderlo più intuitivo e “user friendly”, ma ancora siamo lontani dall’intuitività Playstation; confusionario e molto complesso, servirà un po’ di utilizzo per sentirsi effettivamente “a casa”.
Che cosa ci aspettiamo dal futuro di Xbox? Grandi cose. Il GamePass cresce giorno dopo giorno, e gli studios proprietari della software house porteranno uscite di grande livello, ma ciò che veramente è elettrizzante è l’acquisizione di Zenimax: avere sotto la propria bandiera delle proprietà così importanti come Doom, Fallout e Elder Scrolls (senza contare le mille altre) ha decisamente smosso gli equilibri del mercato, e rappresenterà senza dubbio un fattore negli anni a venire. Microsoft si è mossa in maniera esemplare in questi anni, ora però è il momento di concretizzare: fuori i giochi!
Playstation 5
Aspetti Positivi
Il primo aspetto positivo della neonata console di casa Sony è senza dubbio il DualSense. Il nuovo controller di casa Playstation è magnifico, sotto quasi tutti i punti di vista. Abbracciando ancora di più una forma simile al controller di casa Microsoft, diventando più grande e ondulato sui fianchi, al tempo stesso riesce ad esaltare le caratteristiche uniche della storia del Dualshock, ma le vere novità risiedono al suo interno. Il feedback aptico, i grilletti adattivi, uniti al sensore di movimento, alla touchbar superiore e al nuovo microfono integrato rendono il Dualsense il miglior pad della storia Playstation, nonchè un incredibile nuova porta ad un mondo di possibilità per immergere ancor di più il giocatore nell’azione: la presenza di Astro’s Playroom, gratuito per ogni possessore della console, serve a comprendere le possibilità offerte da questo nuovo controller, lasciando sbalorditi per tutta la sua durata.
Fonte: Sony Entertainment
Parlando dell’hardware, Sony ha pubblicizzato moltissimo la presenza di una SSD super-veloce, che rendesse l’esperienza di gioco davvero travolgente e consentisse agli sviluppatori di trovarsi a loro agio nella creazione dei loro titoli, e non possiamo che darle ragione. I tempi di caricamento sono stati abbattuti completamente, rendendo l’esperienza davvero gratificante. A livello di potenza, Sony ha optato per una CPU da 10 TFlops, leggermente inferiore a quella di Xbox, ma le differenze, ad oggi, risultano inesistenti. Ciò che invece sta venendo fuori è che, pur non avendo una memoria così ampia (664 Gb contro gli 802 di Series X, entrambe però ampliabili con schede esterne), il tool di compressione dati introdotto da Sony permette di comprimere i dati in maniera davvero efficace, rendendo sostanzialmente nulla la differenza di storage-capacity : per fare un esempio concreto, Control Ultimate Edition richiede 42 Gb su Xbox e Computer per l’installazione, ma solo 25 su Playstation 5.
Estremamente positivo anche il rinnovamento adottato per l’HUD interno della console. Estremamente intuitivo e veloce, dimenticatevi i pietosi tempi di caricamento per entrare nello store o caricare i trofei: adesso la console viaggia meravigliosamente, non rinunciando al suo stile classico ed introducendo una serie di novità davvero interessanti, prime fra tutte le schede di gioco. Queste consentono ad un giocatore di accedere a dei veri e propri walktrough realizzati dagli sviluppatori che permetteranno di capire come superare uno specifico punto del gioco, che sia un livello, un enigma o un nemico particolarmente ostico: ad oggi numerosi titoli supportano questa feature, che risulta veramente comoda ed intuitiva.
Passando al lato ludico infine, Sony ha confezionato una line-up davvero di primo ordine. I titoli in uscita per la console sono tanti, vari e tutti potenzialmente molto interessanti. All’uscita spiccavano Spiderman: Miles Morales e il meraviglioso remake di Demon’s Souls, e nei prossimi mesi sono attesissimi Returnal, il nuovo Ratchet & Clank, Kena e, nella seconda parte dell’anno, Horizon 2. Se guardiamo al 2022, Gran Turismo 7 e il sequel di God of War (che dovrebbe uscire nel 2021, ma a questo credo decisamente poco), e altri titoli ancora. Insomma, Sony ha confezionato una serie di titoli veramente notevoli, sopratutto, di titoli nuovi realizzati per mostrare fin da subito le potenzialità della nuova console, e non vediamo sinceramente l’ora di provarli.
Fonte: Sony Entertainment e Guerrilla Games
Aspetti Negativi
Il primo aspetto che ad oggi non ci ha convinto riguarda il Dualsense. È meraviglioso, è vero…finchè dura. Già, la durata della batteria continua ad essere un problema per Sony, considerando che il controller, con tutti gli optional accesi, durerà massimo 6 ore, una durata insufficiente che costringerà i possessori a metterlo in carica e a stare in ansia di fronte al lento ma costante conto alla rovescia sul loro povero pad.
Un altro aspetto che ci ha lasciati un po’ dubbiosi riguarda inevitabilmente il design della console. Oltre ad essere estremamente grande, la console vanta un’estetica decisamente impattante, che attira inevitabilmente l’attenzione. La versione digitale ci piace di più di quella fisica, ma in generale è un design particolarmente aggressivo, che può mettere in difficoltà chiunque per “nascondere” questa console.
Fonte: Sony Entertainment
Un altro aspetto che continua a lasciarci dubbiosi riguarda la parte dei servizi che l’offerta di Sony propone oggi. Tralasciando il Playstation Plus, che nel corso degli anni è sempre migliorato ed oggi propone (quasi) ogni mese giochi interessanti e sconti esclusivi – e che proprio su PS5 si è arricchito della Playstation Plus Collection – ciò che lascia perplessi è il Playstation Now. Essendo ciò che più ricorda il Gamepass, viene pubblicizzato molto poco e non viene supportato a dovere. La sensazione è che, considerando la grandezza raggiunta dal Gamepass, Sony debba necessariamente rivolgersi anche ad un rinnovamento del lato servizi, sennò rischia di non riuscire ad adeguarsi a questo nuovo modello di publishing, che invece Microsoft sta gestendo meravigliosamente e da vera avanguardia.
Che cosa ci aspettiamo dal futuro diPlaystation? Sul futuro prossimo Sony ha già confezionato una lista di giochi esclusivi veramente portentosa: tra nuove IP e sequel di brand di enorme successo, la strada sembra veramente promettente. Inoltre, con la conferma della lavorazione di un nuovo visore VR (in uscita nel 2022, trovate più informazioni qui sotto), Sony conferma il successo del suo esperimento, e si rilancia prepotentemente anche in questo ambito. Le basi sono estremamente solide per avere un’altra grande generazione in casa Playstation, ma l’impressione è che, in segreto, Sony stia studiando la modalità migliore per introdursi nel mondo dei servizi e provare a rispondere allo strapotere del Gamepass. Attenderemo impazienti degli sviluppi!
In conclusione
Entrambe le offerte sono estremamente attraenti, e mai come in questa generazione sono differenti, pur essendo vicine. Purtroppo la penuria di console e la attuale situazione epidemiologica non rende semplice la produzione delle unità, ma Sony e Microsoft hanno promesso a più riprese che continueranno a produrre unità fino a pareggiare la richiesta, mai così elevata prima d’ora. L’augurio è che possiate riuscire a recuperare una delle due console il prima possibile, per entrare finalmente nella nuova generazione!
Oppure avete già una console in casa? Aspetterete con calma o siete impazienti? Fatecelo sapere nei commenti!
Come da tradizione è giunto il primo martedì del mese e con questo i nuovi titoli del PlayStation Plus di aprile 2021. Con l’arrivo della next-gen i titoli all’interno della grande lista del PS Plus sono andati, pian piano, sempre a migliorare, regalando giochi di un certo calibro come ad esempio il remake di FF7. Sony a questo giro ha reso disponibili attraverso l’acquisto del PS Plus, 3 nuovi giochi di cui uno completamente inedito. Parliamo di:
Oddworld: Soulstorm
Days Gone
Zombie Army 4: Dead War
Sommando il valore dei 3 titoli arriviamo ad un totale di 170 euro che risulta addirittura superiore a quello del mese di marzo (che si aggirava attorno ai 150 euro) sempre prendendo in riferimento il loro prezzo sul PlayStation Store.
Ma parliamo dei 3 giochi in questione:
OddWorld: Soulstorm è una delle esclusive temporali per casa Sony. In questo Sequel di Oddworld: New ‘n’ Tasty ci troveremo nei panni di Ade, il coraggioso Mudokon, determinato a, una volta per tutte, liberare la sua gente dalla prigionia. Un gameplay che mischia Stealth e Platform in un ambiente in due dimensioni, in cui dovrai risolvere enigmi, evitare trappole e ostacoli e difenderti dagli attacchi dei temibili Glukkon, i nemici che infesteranno ogni livello. Attraverso le nuove meccaniche di crafting implementate in questo nuovo titolo, gli sviluppatori hanno confermato una longevità di circa 20 ore di gioco, variabili a seconda dello stile adottato.
Foto di GamingBolt
L’unica pecca è che questo titolo sarà usufruibile unicamente per colore che possiedono una console Sony di ultima generazione, perciò chi possiede una PS4, non potrà mettere le mani su questo sequel , attraverso il PS Plus, ma dovrà acquistarlo separatamente. La buona notizia è che, essendo un gioco per next-gen andrà a sfruttare tutte le nuove funzionalità della nuova console come ad esempio il Tempest 3D, l’AudioTech e il DualSense (con il feedback aptico). Oddworld: Soulstorm girerà su PlayStation 5 a 1440p a 60fps, mentre su PlayStation 4 a 1080p a 30fps.
Days Gone è una delle ultime uscite per PlayStation 4. Sviluppato da Sony Bend Studio , questo open-world post-apocalittico narra le vicende di Deacon St. John, un biker che grazie alla sua moto cercarà di sopravvivere, come meglio può, ad un mondo ormai devastato dall’improvviso arrivo di un virus mutagene che ha trasformato la maggior parte della popolazione in zombie, o come vengono chiamati in gioco “furiosi”. Attraverso l’uso della moto, viaggerai per i territori dell’Oregon in cerca di qualche incarico da portare a termine, come il trasporto di importanti risorse o lavoretti di altro tipo, per riuscire ad ottenere risorse con cui sopravvivere. Ovviamente questi furiosi non saranno l’unica insidia che incontrerai in questo mondo open-world completamente esplorabile: spesso sarà necessario combattere altri sopravvissuti che cercheranno in tutti i modi di rubarti le tue risorse.
Foto di Everyeye
Questo titolo (in arrivo il 26 aprile su PC) riesce ad raggiungere una risoluzione di 4K e un frame rate di 60fps su la console next-gen con caricamenti sempre più rapidi attraverso la sua nuova SSD.
Zombie Army 4: Dead War, sviluppato da Rebellion, è il quarto capito dello spin-off, in versione zombie, di Sniper Elite in cui verrai catapultato nei panni del tiratore scelto Karl Fairburne insieme ai suoi compagni, che giunti in Italia cercheranno una volta per tutte di spedire Adolf Hitler e le sue truppe all’inferno. Un gameplay ricco di sparatorie, headshot, esplosioni e un’incredibile varietà di nemici, concentra una campagna che regala una decina di ore di divertimento spensierato.
Ma Zombie Army 4: Dead War riesce a raggiungere il suo picco di divertimento se giocato in cooperativa online, per un massimo di quattro partecipanti. Oltre a ciò i giocatori possono prendere parte ad una modalità orda che richiede strategia e costante cooperazione. Questo sparatutto coop riesce a raggiungere i 60fps a 1080p.
Manca veramente pochissimo all’annuncio dei nuovi giochi gratuiti distribuiti dal PlayStation Plus di aprile 2021, che verranno rivelati oggi mercoledì 31 aprile alle ore 17:30 (ora italiana).
Ma quali saranno i prossimi giochi che usciranno con questo PlayStation Plus per PS4, PS5 e magri PS VR? Per il momento l’unico di cui abbiamo certezza è Oddworld Soulstorm per PS5, mentre non abbiamo nessun’altra informazione per i restanti.
Voci di corridoio avevano citato Far Cry 5, oppure il grande titolo di FromSoftware Sekiro e Civilization 6. Ma ovviamente è difficile dire quanto queste voci siano effettivamente veritiere. Avete tempo fino al 5 aprile per scaricare gratis i giochi del PlayStation Plus di marzo, tra cui troviamo Maquette Fairpoint (PSVR) Remnant From The Ashes e l’imponente remake di Final Fantasy VII.
La data di uscita di Biomutant fissata per il 25 maggio si sta avvicinando e l’editore THQ Nordic, ha rilasciato un nuovissimo trailer con un Tweet dal profilo di Biomutant. Il trailer ci mostra nuove scene di gioco, da cui in maniera molto sfuggente, possiamo apprezzare immagini circa le ambientazioni, mostri e un po’ di gameplay ispirato al kung-fu. Il video è stato anche accompagnato da informazioni sulla possibilità di preordinare la versione digitale o la collection edition: coloro che ordineranno o l’una o l’altra, riceveranno l’accesso alla classe Mercenary, che apparentemente presenta “una combinazione unica di vantaggi”. La classe sarà comunque disponibile a pagamento per tutti i giocatori tramite un DLC, ma gratuitamente soltanto per chi avrà preordinato una delle due versioni. Sfortunatamente, la versione fisica standard non include la promozione.
Vi lasciamo qui sotto il Tweet con il video:
Biomutant is now available for digital pre-order!
Pre-order now & get the Mercenary class, a unique combination of perks. For digital and Collector's Edition pre-orders only. pic.twitter.com/F6bZ9wpBZs
— Biomutant on Nintendo Switch 🐹 (@Biomutant) March 25, 2021
Non sono mancate le critiche da parte della community riguardante la necessità di pagare un’extra per poter accedere ad un’ulteriore classe nel gioco. Per quanto ragione possano avere a riguardo gli utenti, ormai tale scelta da parte delle case produttrici è diventata consuetudine, alimentata da un numero di giocatori che nonostante tutto è disposta a pagare pur di avere un bonus in più. Inoltre, sono emersi una serie di commenti in rete da parte di giocatori, probabilmente segnati dall’esperienza di Cyberpunk 2077, dubbiosi nell’effettuare il pre-ordine di giochi futuri dal profilo incerto. In merito a tale osservazione anche THQ Nordic si è espressa, mostrando un certo grado di comprensione.
La versione digitale di Biomutant sarà venduta al prezzo di $59,99, mentre l’edizione da collezione sarà venduta per $ 119,99. L’edizione da collezione include, oltre al gioco base, una serie di extra, tra cui una figure, un artwork A1 su tessuto e la colonna sonora. Esiste un’ulteriore edizione chiamata Atomic da $399 che include gli stessi oggetti, ma scambia la statuetta con un diorama. Include anche una t-shirt, uno SteelBook e un mouse di grandi dimensioni. Non si sa se la versione Atomic includerà o meno anche la possibilità di preordine, ma ovviamente speriamo di si, visto l’importante costo.
Uscito il 3 dicembre 2020 per Google Stadia, Xbox One, Xbox Series X, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows e Nintendo Switch, Immortal Fenyx Rising è un videogioco action-adventure prodotto dalla software house Ubisoft Quebec, gli stessi sviluppatori di Assassin’s Creed: Odyssey.
Nel gioco vestiamo i panni di un personaggio completamente personalizzabile di nome Fenyx, con l’arduo compito di salvare gli dei greci dal titano Tifone, in una versione coloratissima e dai toni ironici della mitologia greca, dove saremo accompagnati da Zeus e Prometeo, i nostri narratori ed intrattenitori.
Dopo il primo DLC, Una nuova divinità, quasi totalmente separato dalla storia principale, il nuovo DLC Miti del regno d’Oriente vedrà come protagonista Ku, con il quale verremo catapultati all’interno di una nuova ambientazione a sfondo mitologico cinese, con tanto di emblematici dragoni, architetture e palazzi dai forti toni orientali e nuove epiche figure divine con cui interagire.
Miti del regno d’Oriente, come mostra il sito ufficiale di Ubisoft, è il secondo dei tre DLC in programma, il quale verrà seguito da Gli dei perduti. Le varie espansioni sono acquistabili mediante una Gold Edition del gioco, oppure mediante season pass.
L’editore Ubisoft e lo sviluppatore Ubisoft Quebec hanno rilasciato il contenuto scaricabile di Immortals Fenyx Rising “Myths of the Eastern Realm” su tutte le piattaforme per $14,99, già disponibile per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, Xbox One, Switch, PC tramite Epic Games Store , Ubisoft Store , Uplay e Stadia.
Come recita la panoramica del nuovo contenuto scaricabile:
“Vivi una nuova emozionante storia ispirata alla mitologia cinese! Nei panni di Ku, un nuovo coraggioso eroe, devi aiutare la dea Nuwa a ripristinare l’equilibrio tra cielo e terra. Incontra leggendarie divinità cinesi, combatti mostri esotici e sfida te stesso con meccaniche puzzle uniche nella ricerca per salvare l’umanità.”
Sony aggiungerà, nelle prossime settimane, 10 giochi aggiuntivi, al suo programma Play at Home, tra cui Horizon: Zero Dawn.
I primi nove giochi saranno disponibili gratuitamente per il download a partire dalla prossima precisamente dal 25 marzo. I nove giochi in questione sono:
Abzu
The Witness
Enter the Gungeon
Subnautica
Rez Infinite
Moss
Astro Bot: Rescue Mission
Paper Beast
Thumper
Questi titoli saranno disponibili fino al 22 aprile mentre Horizon: Zero Dawn fino al 14 maggio.
Foto di Everyeye.it
Rez Infinite e Thumper sono compatibili con PSVR ma Astro Bot: Rescue Mission, Moss e Paper Beast richiederanno PSVR. I giocatori saranno comunque in grado di scaricare questi giochi esclusivi per PSVR anche non possedendolo: semplicemente non potranno usufruire di questi titoli.
Sebbene Play at Home di Sony sia un’iniziativa mondiale, è importante precisare che Subnautica, The Witness, Abzu, Rez Infinite, Moss, Thumper e Paper Beast non saranno disponibili per il download in Cina. Mentre Enter the Gungeon non sarà disponibile nè in Cina e né in Indonesia, Malesia, Taiwan e Tailandia.
Foto di Offline Players
Non dimenticate che, nei paesi che ne partecipano, PlayStation insieme a Funimation (o Wakanim a seconda della regione) stanno offrendo una prova estesa del loro servizio di abbonamento incentrato sugli anime come: My Hero Academia, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, Attack on Titan e Fruits Basket.
Il periodo di prova esteso di Funimation inizierà il 25 marzo e terminerà il 22 aprile. L’annuncio di sony afferma che avremo presto più informazioni sull’iniziativa Stay at Home.
All’inizio di questo mese, Sony ha reso disponibile per il download gratuito Ratchet & Clank del 2016 attraverso il Stay at Home e l’anno scorso ha fatto lo stesso con Uncharted: The Nathan Drake Collection and Journey.
Housemarque casa sviluppatrice di Returnal ha rilasciato un nuovo trailer che descrive in dettaglio la storia di questo nuovo titolo per PlayStation 5. Fino a questo momento, avevamo visto unicamente degli spezzoni di gameplay incentrati sulle armi e sugli alieni che il giocatore incontrerà, ma grazie all’uscita di questo trailer ora possediamo molti più dettagli sulla storia che circonda Returnal. In breve, i giocatori possono aspettarsi un thriller d’azione fantascientifico ambientato in una missione di ricognizione andata male.
“La nostra storia segue Selene, una esploratrice spaziale ASTRA greco-americana che viene guidata da uno strano segnale” si legge nel nuovo post del blog PlayStation di Greg Louden, il narrative-designer di Housemarque. “Per la prima volta nella sua carriera, Selene andrà contro gli ordini dei suoi superiori per recarsi sul pianeta alieno Atropo dove seguirà il “White Shadow” un segnale di trasmissione misterioso. All’arrivo si schianterà in una foresta aliena scoprendo le rovine di una civiltà aliena piena di statue, cancelli , tecnologie aliene e cadaveri. Ma non è sola. La superficie del pianeta pullula di creature ostili che non si faranno scrupoli ad attaccare Selene insieme ad altre minacce lasciate dagli ex abitanti del pianeta”.
La protagonista del gioco Selene, è doppiata da Jane Perry, doppiatrice di Diana Burnwood nella saga Hitman, e il suo aspetto fisico e facciale sarà quello di Anne Beyer. Sembra molto probabile che Selene sarà forse l’unica umana che troverete durante il gioco, quindi preparatevi a passare parecchio tempo con lei.
Nuovo mese, nuovi titoli presenti nell’offerta del Playstation Plus. A sostituire i titoli del mese di Febbraio – Control: Ultimate Edition e Concrete Genie, visto che Destruction AllStars rimarrà disponibile fino al 5 aprile – questo mese il servizio offre ben 4 titoli. Vediamoli insieme.
Maquette (PS5)
Destinato a finire nella selezione di PlayStation Plus immediatamente al day-one, Maquette è un puzzle game ricorsivo che vi immergerà in un mondo in cui ogni edificio, pianta o oggetto è di dimensioni al contempo minuscole e gigantesche. Il design del gioco, fortemente ispirato alle opere di Escher, vi farà sentire dei giganti in prossimità del centro del mondo e degli insetti insignificanti quando ve ne allontanerete, al punto che anche una crepa nel terreno si trasformerà in un burrone. Metafora perfetta delle storie d’amore, dove anche da un piccolo problema possono nascere ostacoli giganteschi, la trama svolgerà un ruolo fondamentale, tanto che per il ruolo della protagonista è stata chiamata Bryce Dallas Howard, nota attrice, e suo marito, Seth Gabel, già visto in Nip/Tuck.
Maquette verrà lanciato il 2 marzo anche su PS4, ma agli abbonati al PlayStation Plus spetterà solo ed esclusivamente la versione per PS5.
Farpoint (Playstation VR)
Farpoint è uno sparatutto in soggettiva a esplorazione libera pensato e sviluppato appositamente per la Realtà Virtuale. Una missione di routine, che prevedeva il trasferimento di due scienziati sulla stazione spaziale Pilgrim, adibita allo studio di un’anomalia ai confini dell’universo, si è trasformata in un disastro senza precedenti. Dispersi su un pianeta alieno e dotati solamente dell’equipaggiamento standard della capsula di salvataggio, dovrete lottare per la sopravvivenza e stabilire un contatto con gli altri superstiti. A metà strada fra un first person shooter e uno sparatutto su binari, Farpoint funziona egregiamente, sopratutto in accoppiata con la periferica Playstation Aim, che originariamente è stata messsa in commercio proprio con il titolo.
Remnant from the Ashes (Playstation 4, compatibile Playstation 5)
Remnant: From the Ashes è uno sparatutto di sopravvivenza cooperativo in terza persona ambientato in un mondo post-apocalittico invaso da una razza proveniente da un’altra dimensione, conosciuta come The Root. Il mondo è piombato nel caos, ma per fortuna l’umanità possiede una tecnologia in grado di aprire dei portali verso altre dimensioni e realtà alternative. Attraverso questi passaggi potrete dare la caccia al male antico in compagnia di altri due amici, annientare orde di nemici e boss epici, recuperare le risorse indispensabili per rimanere in vita e infine costruire dei presidi per consentire alla civiltà umana di ripartire. Sono quattro le tipologie di mondi esplorabili, ma grazie ad un sistema di generazione procedurale non visiterete mai lo stesso livello. Il titolo, che ha riscontrato un grande favore di pubblico e critica, risulta essere uno dei più innovativi souls-like realizzati, che è riuscito sapientemente a creare una propria, distintiva identità.
Final Fantasy VII Remake (PS4, compatibile Playstation 5)
La vera bomba di questo mese, il remake di Final Fantasy VII è stato uno dei titoli più attesi del 2020: i personaggi e i luoghi sono stati ricreati completamente da zero, mentre la storia è stata ampliata talmente tanto da richiedere la suddivisione del progetto in differenti episodi. L’avventura di Final Fantasy 7 Remake copre solamente la sezione ambientata nella megalopoli di Midgar, ma le aree, la trama e le missioni sono state arricchite abbastanza da risultare fresche e appassionanti anche per coloro che hanno letteralmente consumato i CD dell’originale. Il team capitanato da Tetsuya Nomura e Yoshinori Kitase ha dotato Final Fantasy 7 Remake di sottotesti inediti dal carattere maturo e attuale, oltre che di un comparto tecnico di prim’ordine che modella con l’Unreal Engine 4 alcune delle ambientazioni più belle mai viste nel mondo dei videogiochi.
Ricordiamo che la versione offerta agli abbonati PlayStation Plus non include l’aggiornamento all’edizione Intergrade per PS5, annunciata durante lo State of Play del 25 febbraio, come riportato qui sotto.
Final Fantasy 7 Remake: in arrivo su PlayStation Plus
Sony ha rivelato che Final Fantasy 7 Remake arriverà su PlayStation Plus a marzo, insieme a Maquette, Farpoint e Remnant: From the Ashes. La libreria PlayStation Plus sta per ricere un enorme espansione per il prossimo mese, poiché Final Fantasy 7 Remake sarà aggiunto alla lista e gratuito per gli abbonati di marzo, anche se […]
Siete soddisfatti di questa offerta mensile? Scaricherete qualcosa? Fatecelo sapere nei commenti!
Sony sta sviluppando una nuova tecnologia che probabilmente farà impazzire i giocatori.
Secondo gamesindustry.biz , la società dietro PlayStation sta sviluppando una tecnologia che trasformerà oggetti domestici come tazze, bicchieri e, sì, banane, in controller di gioco. L’idea è che una fotocamera VR scatti un’immagine dell’elemento nella mano del giocatore e la tracci utilizzando pixel, contorni e / o colori. I pulsanti appariranno quindi sull’oggetto attraverso la fotocamera e il giocatore potrà quindi utilizzare detto elemento come controller. Un’altra opzione è che alcuni oggetti potrebbero essere preconfigurati per giochi specifici, in modo che i giocatori sappiano quali oggetti possono utilizzare per quali giochi.
“Sarebbe auspicabile che un utente potesse utilizzare un dispositivo economico, semplice e non elettronico come periferica per videogiochi”, si legge nella domanda di brevetto. “La presente divulgazione cerca di affrontare o almeno alleviare alcuni dei problemi sopra identificati.”
Il brevetto ha anche una sezione dedicata al “Two-Object Controller”, a indicare che la società sta esaminando i controller a banana o a tazza ognuno per una mano. Sono allo studio anche le possibilità di controller di movimento.
Elite Dangerous: Odyssey, l’attesissima espansione per Elite Dangerous, il gioco di simulazione spaziale, inizierà il suo periodo di prova open alpha il 29 marzo, come annunciato giovedì da Frontier Developments. Lo studio ha anche rilasciato un nuovo video che mostra una missione cooperativa a tre giocatori.
Elite è stato rilascaito nel 2014 e da allora ha subito importanti miglioramenti: un’espansione a pagamento (che ora è gratuita con il gioco base) ha aggiunto atterraggi planetari su alcuni dei trilioni di mondi di gioco, mentre un altro aggiornamento ha aggiunto al gioco enormi vettori di flotta utilizzabili dai giocatori. Odyssey tuttavia si distingue, in quanto consentirà ai giocatori di lasciare il loro veicoli per la prima volta e mettere piede su mondi alieni. Inoltre permetterà l’esplorazione di miliardi di nuovi mondi rendendo accessibili pianeti con atmosfere sottili.
Odyssey si appoggerà pesantemente alla simulazione in background (BGS) di Elite, che controlla lo stato politico ed economico delle numerose aree popolate della Via Lattea. Attraverso le loro azioni, i giocatori saranno in grado di influenzare lo stato di determinati luoghi all’interno dei sistemi planetari, il che a sua volta cambierà i tipi di missioni disponibili. Verranno inoltre aggiunti nuovi insediamenti al gioco e consentiranno una serie di diversi tipi di missioni che vanno dallo “stealth” al totale assalto. Odyssey includerà una suite completa di armi, tute spaziali ed equipaggiamento tattico, oltre a nuove opzioni per l’esplorazione a piedi.
In un comunicato stampa , Frontier ha fornito alcuni dettagli sul nuovo filmato in-game. Viene da un tipo di missione che lo studio chiama incursione.
“Tutti e tre i comandati della squadra di incursione sono equipaggiati appositamente per il ruolo assegnato” ha scritto Frontier, “selezionati dalla vasta gamma di tute spaziali, armi ed equipaggiamenti disponibili in Elite Dangerous: Odyssey. Il loro equipaggiamento tattico garantisce loro un vantaggio nei diversi compiti assegnati, sia che si tratti di infiltrarsi in una base nemica evitando di essere scoperti, impostare il fuoco di copertura qualora venisse dato l’allarme, hackerare i sistemi nemici fino ad arrivare all’estrazione rapida dei compagni di squadra.”
Frontier ha affermato che Elite Dangerous: Odyssey verrà lanciato su PC Windows entro la tarda primavera e che arriverà su dispositivi PlayStation e Xbox entro l’autunno e costerà 39.99$. Il gioco base è stato recentemente aggiunto al programma Xbox Games Pass
Progetto già presentato nel 2018, Aliens:Fireteam, di Cold Iron Studios verrà rilasciato quest’estate, con data ancora da definirsi su PC, PS5, Xbox Series X | S, PS4 e Xbox One.
Fireteam è TPS (Third Person Shooter) co-op PvE a tre giocatori, dove il giocatore sarà chiamato ad interpretare il ruolo di un soldato a bordo della USS Endeavour, spinto da una chiamata di soccorso sul Katanga. Insieme al nostro marine sarà possibile seguire una campagna principale con molteplici missioni, che avranno l’obbiettivo, stando alla dichiarazione di Craig Zinkievich, di catapultare il giocatore in un frenetico universo, dalle atmosfere dal sapore classico di Alien, come nella pellicola di Cameron nel 1986. Le vicende narrate nella campagna infatti, sono ambientate 23 anni dopo gli eventi raccontati nella trilogia originale del film, nel 2202, finestra temporale in cui nidi di xenomorfi risultano più rari, ma ancora ben presenti e conosciuti.
Avremo un compendio di 20 tipi di nemici totali, inclusi 11 diversi Xenomorfi, sintetici e tanto altro, che potremo fronteggiare utilizzando cinque classi uniche giocabili: Gunner, Demolisher, Technician, Doc e Recon. Ognuna di queste avrà abilità e caratteristiche diverse, ma in comune la possibilità di personalizzare il proprio personaggio. Sarà possibile inoltre modificare la difficoltà di gioco, rendendo l’esperienza più ampia e interessante.
Il trailer ufficiale ci mostra poco e niente, ma quanto basta per stuzzicare la curiosità, anche se ovviamente per avere un’idea più chiara dovremo aspettare nuove notizie e aggiornamenti.
La Sony ha annunciato che il 31 agosto PlayStation Network verrà chiuso. Questa decisione è stata fortemente condizionata dalla concorrenza streaming, che ha ridotto drasticamente gli incassi del PlayStation Store.
“Sony Interactive Entertainment cerca di garantire ai fan PlayStation il miglior livello di intrattenimento. Questo vuol dire anche evolversi a seconda delle necessità dei clienti.” dice Vanessa Lee, capo del settore video della SIE. “Visto l’andamento del settore abbiamo deciso di interrompere il servizio di acquisto e noleggio di film a partire dal 31 agosto 2021.”
Vanessa Lee ha confermato che i video acquistati rimarranno disponibili e sarà possibile acquistarli fino al 31 agosto 2021.
“Appena chiuderemo, gli utenti potranno continuare a vedere i contenuti che hanno pagato sulle loro PS4, PS5 e gli altri dispositivi mobili. Ringraziamo i fan per il costante supporto e non vediamo l’ora di annunciare l’arrivo di altre esperienze d’intrattenimento su PlayStation.”
L’arrivo di Marzo porta con sè un mese decisamente interessante per il panorama videoludico. Come la primavera scioglie le fredde giornate invernali, così il mese di marzo comincia a scaldare le nostre piattaforme vidoludiche, con uscite da seguire con occhio attento. Ve ne segnalo 4 assolutamente da non perdere:
Yakuza: Like a Dragon, 2 Marzo (PS5): dopo aver conquistato il pubblico di Xbox, l’ultima aggiunta dell’enorme franchise di SEGA sbarca anche su Playstation: con un sistema di combattimento aggiornato ed una trama tutta nuova, i fan della saga non aspettano altro che mettere le mani su questa nuovo, avvincente tassello dell’enorme mosaico della saga di Yakuza.
Crash Bandicoot 4: It’s About Time, 12 Marzo (PS5, Xbox Series X | S, PC, Switch): questa riedizione del quarto capitolo del bandicoot più famoso del mondo promette di portare tutta la follia, il divertimento e la difficoltà del gioco anche sulle console next-gen, usufruendo quindi appieno degli hardware più potenti. Inoltre, per tutti i possessori di Switch, sarà l’occasione per provare finalmente il miglior capitolo della serie. Con l’upgrade gratuito per i possessori del gioco su old-gen, non avete proprio scuse per rituffarvi in questa n’sana avventura!
Monster Hunter Rise, 26 Marzo (Switch): Dopo il definitivo sdoganamento del franchise al grande pubblico grazie al capitolo World, Monster Hunter torna con un nuovo, attesissimo capitolo, stavolta però in esclusiva Nintendo Switch. Il titolo promette di riprendere tutti gli aspetti che hanno reso World così amato, portando dietro però tante sorprese. Il gioco, una delle uscite più attese dell’intero anno, promette dunque di fare la felicità di tutti i cacciatori, ansiosi di nuove battaglie.
The Binding of Isaac: Repentace, 31 Marzo (PC): a 3 anni dal suo annuncio, l’avventura del povero Isaac arriverà finalmente al termine con quesa enorme espansione, l’ultima per il gioco, oramai diventato un vero e proprio “cult”. Con più di 100 nuovi nemici, più di 25 nuovi boss, 2 nuovi personaggi e ben 5000 nuove stanze, non resta che aspettare trepidanti questa incredibile, nuova avventura.
Inoltre, a Marzo usciranno anche:
Pixel Junk Raiders, 1 Marzo (Stadia)
Freud’s Bones, 1 Marzo (PC)
Tunche, 2 Marzo (PC, Switch, Xbox One, Xbox Series X|S)
Harvest Moon One World, 5 Marzo (Switch)
Apex Legends, 9 Marzo (Switch)
Monster Energy Supercross 4, 11 Marzo (PC, Switch, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S)
Pascal’s Wager Definitive Edition, 13 Marzo (PC)
Kingdoms of Amalur Re-reckoning, 16 Marzo (Switch)
Stubbs the Zombie in Rebel without a Pulse, 16 Marzo (Switch, PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S)
Marvel’s Avengers, 18 Marzo (PS5, Xbox Series X|S)
Plants vs Zombies: la battaglia di Neighbourville, 19 Marzo (Switch)
Sanity of Morris, 19 Marzo (PC, PS4, Xbox One)
Overcoocked: All you can eat!, 23 Marzo (PC, Switch, PS4, Xbox One)
Tales of the Borderlands, 24 Marzo (Switch)
It Takes Two, 26 Marzo (PC, Switch, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S)
Balan Wonderworld, 26 Marzo (PC, Switch, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S)
Tony Hawk’s Pro Skater 1+2, 26 Marzo (Switch, PS5, Xbox Series X|S)
Ieri sera, alle 23.00 italiane è andato in onda il Playstation State of Play 2021: nonostante l’evento sia stato seguito da molti, nonostante in tanti fossero felici di sapere quali novità e prodotti sarebbero stati discussi, gran parte della community e anche della critica specializzata, non è rimasta molto soddisfatta.
Come aveva annunciato, Sony ha trattato in mezz’ora circa di 10 giochi, mostrando trailer ed immagini di gioco, andiamo a vedere quali sono i titoli in questione
Crash Bandicoot 4: It’s About Time
Il primo trailer presentato è quello di Crash Bandicoot 4: It’s About Time, versione per PS5 in uscita il 12 marzo.
Nella live sono state presentate immagini di gioco girate su console next-gen, sulla quale il titolo girerà a 60 fotogrammi con risoluzione in 4k, con miglioramenti nel comparto audio e adattamento del gioco alle funzionalità del Dualsense, come feedback aptico, inoltre avremo la possibilità di trasferire i salvataggi della versione PS4 sulla nuova console.
Returnal
La situazione si è fatta minimamente più interessante con l’arrivo di immagini di gioco e gameplay della nuova esclusiva di Sony per PS5, Returnal, in uscita il 30 aprile. Riguardo l’action-arcade in terza persona del gruppo francese Housemarque avevamo già avuto notizie e video interessanti, quindi la sorpresa non c’è stata, però siamo stati contenti di vedere nuove immagini, nuove armi, e frame di gameplay interessanti di questo nuovo frenetico shooter in terza persona con alieni tentacolari, dove ad ogni morte della protagonista l’ambiente cambia, rendendo l’esperienza veramente intrigante.
Knockout City
Nonostante non fosse una novità, essendo già stato mostrato in precedenti occasioni, Sony presenta un nuovo trailer di Knockout City, prodotto da Velan Studios, che uscirà per tutte le piattaforme il 21 maggio. Il gioco è un multiplayer online competitivo a squadre composte da 3 o 4 giocatori, i quali si sfideranno in dinamiche e coloratissime battaglie futuristiche, colpendosi con delle palle in stile “palla avvelenata” , tutto in terza persona. Il gioco offrirà inoltre la possibilità di personalizzare il proprio personaggio con skin diverse a seconda del vostro gusto personale, che potrete sfoggiare in diverse modalità di gioco insieme ai vostri amici.
Sifu
Il gioco in questione si è rivelato forse tra i più interessanti della serata, vista la sua particolare grafica e idea di base. Titolo in terza persona sviluppato dallo studio indipendente Sloclap, di cui però non conosciamo la data ufficiale di uscita, è una particolare storia di vendetta con protagonista un maestro di Kong Fu, che dovrà farsi strada tra i suoi nemici a suon di pugni e calci. Il personaggio ogni volta che cadrà vittima dei colpi nemici, potrà rinascere al modesto costo di qualche anno di vita, portandolo ad invecchiare sempre di più ogni volta.
Il gameplay presentato da Sony ci ha mostrato frame dinamici e dall’atmosfera intensa, che fanno presagire un titolo potenzialmente interessante e da scoprire, che potrebbe portare su PS4 e PS5, una nuova esperienza legata alle arti marziali.
Solar Ashe
E’ il turno del titolo di Heart Machine, sviluppatori conosciuti per il titolo Hyper Light Drifter, la cui data di uscita per PS4 e PS5 è prevista per fine anno.
Il gioco presentato ieri sera ci porta nei panni di Rei, un’esploratrice del vuoto in viaggio per cercare di salvare il suo mondo dalla distruzione dell’Ultra Vuoto. Nel trailer presentato da Sony abbiamo potuto apprezzare tutto l’impegno messo dagli sviluppatori nel cercare di creare un gioco basato sul movimento, fluido e dinamico, variegato e in continuo cambiamento, con lo scopo di dare al giocatore nuovi stimoli per esplorare mondi vasti e colorati, come abbiamo potuto vedere dalle immagini. I pianeti in questione saranno ricchi di mostri, che Rei dovrà fronteggiare per andare avanti nella sua missione.
Five Nights at Freddy’s: Security Breach
Per la gioia dei fan di nuova e vecchia data, ecco che Sony a metà presentazione ci mostra il primo trailer di Five Nights at Freddy’s: Security Breach, il nuovo capitolo della saga horror iniziata nel 2014, di cui però non si conosce la data di uscita, ma che in molti attendono trepidamente, e non ci stupiamo visto il successo ottenuto dal gioco in questi anni.
Il survival horror è ambientato nel Mega Pizza Plex una terrificante e nuova ambientazione, ricca di pericoli e corridoi bui, che porterà secondo gli sviluppatori una nuova esperienza di gioco mai raggiunta dai precedenti episodi. A parte però questo breve filmato, non sappiamo molto riguardo il titolo, dovremo aspettare ulteriori notizie.
Oddworld: Soulstorm
Dopo 23 anni dall’uscita del primo capitolo della saga, ecco che il 6 aprile 2021 approderà sugli schermi dei giocatori di PS4/PS5 e PC, tramite Epic Store, il nuovo capitolo con protagonista Abe.
In questo trailer interamente costruito tramite immagini di PS5, non è emerso niente di cui già non eravamo a conoscenza, il video in questione ripropone un gameplay di gioco, ma senza aggiungere carne al fuoco. Le novità sono state la data di uscita, e la buona notizia per gli interessati, che il gioco rientrerà nella line-up dei gratuiti di aprile per coloro che avranno un abbonamento Playstation Plus attivo.
Kena: Bridge of Spirits
Kena: Bridge of Spirits è un’avventura dinamica, prodotta dallo studio indipendente Ember Lab, che vede come protagonista una ragazzina, dotata di poteri e un bastone magico, seguita dai suoi simpatici compagni chiamati Rot.
Per quel poco visto nel trailer, il titolo si presenta come un gioco con dei vaghi richiami ai cartoni della Disney, una dolce fiaba dove la protagonista dovrà farsi strada per raggiungere il suo obbiettivo, contornato da un gameplay molto colorato e pittoresco, troppo breve però per dare un giudizio oggettivo.
Il gioco sarà disponibile il 24 agosto in due versioni, una da 39.99€ standard, mentre quella Deluxe costerà 49.99€, che includerà una colonna sonora digitale, un bastone d’argento unico per Kena e una skin dorata per i Rot, entrambe le versioni vi permetteranno di avere il gioco in versione digitale sia per PS4 che PS5.
Deathloop
Il 21 maggio 2021 è la data ufficiale di uscita del nuovo titolo di Arkane, Deathloop, in esclusiva per PS5. Nel gioco vestiremo i panni del protagonista Colt, bloccato in un continuo susseguirsi di morte e rinascita, in un loop continuo, che dovrà cercare di interrompere per poter scappare dall’isola di Blackreef. Interessante è come gli sviluppatori si siano ispirati a vari cult cinematografici per poter creare nelle varie aree dell’isola ambientazioni differenti e con colonne sonore ad hoc.
Il gioco per quanto abbiamo visto si presenta come un action-stealth in pieno stile Arkane, come abbiamo apprezzato moltissimo nella serie Dishonored, ovviamente non ci aspettiamo un gioco di questo calibro, ma le carte in regola per essere un titolo divertente e valido ci sono tutte.
Final Fantasy 7 Remake Intergrade
In conclusione di questo debole State of Play, Sony si gioca la carta “vincente” per risollevare un po’ la serata, mostrandoci a quasi un anno di distanza dalla sua pubblicazione, la nuova versione di Final Fantasy 7 Remake Integrade per PS5. Il nuovo update porterà un miglioramento in termini di texture, risoluzione in 4k e gli ambiti 60 fotogrammi al secondo e l’aggiunta della modalità foto. L’update sarà gratuito per chi è già possessore di una copia per PS4, in questo caso però l’evento dedicato a Yuffie sarà a pagamento, mentre chi comprerà direttamente la versione PS5 lo avrà già incluso nel gioco.
Dopo le ultime notizie bomba di casa Sony, piuttosto improvvise se possiamo dirlo, riguardanti il nuovo visore VR per la next-gen, di cui vi consiglio di recuperare il nostro articolo sul sito, e successivamente, con rammarico di qualcuno, il ritardo dell’uscita di Gran Turismo 7, rimandato al 2022, il colosso giapponese ci delizia con un’altra splendida notizia.
Con un Tweet arrivato ieri in tarda serata, Sony annuncia il nuovo State of Play per questo 2021, che andrà in onda giovedì 25 febbraio alle 23:00 ora locale, sarà possibile seguirlo tramite i canali ufficiali Twich e YouTube di Playstation.
State of Play returns this Thursday! Tune in live at 2 PM PT/5 PM ET to see updates and deep dives for games coming to PS4 and PS5.
L’evento durerà circa 30 minuti, dove verranno condensate news e aggiornamenti riguardanti i giochi in uscita e approfondimenti per i titoli già annunciati a giugno 2020 per il PlayStation 5 Showcase di Sony, la quale tramite il suo sito ufficiale, ha confermato che non verrà trattata la parte hardware della propria console, ne tantomeno la parte business del mondo Playstation, l’evento sarà dedicato soltanto ai giochi.
Stando a quanto letto sul sito, verranno trattati 10 titoli in arrivo su PS4 e PS5, attualmente sono stati rivelati alcuni di essi: Ratchet & Clank: Rift Apart di Sony (previsto per giugno), il nuovo titolo di Guerrilla Games Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7 (rimandato al 2022) e un nuovo God of War. I giochi di terze parti in arrivo includono Deathloop , GhostWire: Tokyo, Resident Evil Village e una versione per PS5 di Grand Theft Auto 5.
Ovviamente verrà presa in considerazione anche la componente videoludica indie, con gli attesissimi titoli Jett: The Far Shore, Kena: Bridge of Spirits, Stray e Solar Ash.