Sony sta lavorando a una console PlayStation 5 portatile

Sony sta lavorando a una console PlayStation portatile

Secondo le ultime indiscrezioni, avvalorate da una fonte attendibile, una console Playstation portatile è in lavorazione!

Sembra che PlayStation stia lavorando a una console portatile simile a Nintendo Switch o Steam Deck. Il mercato delle console portatili è cresciuto rapidamente negli ultimi anni.

La Nintendo Switch è stata la prima console Nintendo a offrire un’esperienza di gioco completamente nuova. Il suo punto di forza è stato combinare la comodità di una console portatile con la potenza di una console fissa.

Altri giganti del settore hanno preso nota, e questo ha portato alla nascita dello Steam Deck, che consente ai PC gamer di portare la propria libreria Steam con sé. Questo ha portato molti a sperare che PlayStation e Xbox seguissero a loro volta questo esempio.

Simile: Nintendo Switch 2 – Retrocompatibilità confermata e non solo

L’anno scorso, la Sony ha lanciato PlayStation Portal, un lettore remote player che consente ai giocatori di effettuare lo streaming dei giochi dalla propria PS5 al dispositivo. Un nuovo aggiornamento consente agli utenti di streammare anche una libreria selezionata di giochi senza possedere una PS5.

Tuttavia, Bloomberg sta avvalorando le indiscrezioni secondo cui PlayStation sarebbe nelle fasi iniziali dello sviluppo di una console portatile che mira a competere con Nintendo Switch e Steam Deck. Il dispositivo riprodurrà i giochi PS5 in modo nativo sul dispositivo, senza bisogno di effettuare lo streaming o di possedere una PlayStation 5.

Bloomberg fa notare che questo prodotto non arriverà a breve e che Sony potrebbe decidere di abbandonarlo in qualsiasi momento. Ha anche rivelato che il PlayStation Portal era originariamente concepito come un dispositivo indipendente piuttosto che come un compagno della PS5, cosa che sta diventando più evidente con il suo ultimo aggiornamento.

Simile: The Game Awards 2024 – Tutti i candidati

Se manca davvero qualche anno alla realizzazione di questa console, è probabile che la sua uscita sia vicina a quella della PS6/alla fine dell’era della PS5.

Anche Xbox ha recentemente confermato di essere nelle prime fasi di sviluppo di una nuova console portatile. Anche in questo caso, mancano anni alla sua realizzazione, ma sembra che le console portatili siano finalmente tornate in auge.

PlayStation ha testato i confini del gioco portatile circa 20 anni fa con la PSP. Il dispositivo era in grado di riprodurre in modo nativo alcuni giochi PS2 in movimento e di offrire esperienze simili a quelle delle console. Il suo successo portò alla nascita del successore noto come PS Vita, che sfortunatamente non ebbe lo stesso successo commerciale.

Tuttavia, ora PlayStation è in grado di rilasciare una console portatile molto più redditizia. Con il lancio di una console portatile da parte di Xbox e la probabile uscita di Switch 2 l’anno prossimo, la cosa più importante per queste aziende sarà trovare il giusto compromesso tra livello di potenza e prezzi accessibili.

Fonte

PlayStation 6 in fase di sviluppo – Parola chiave: retrocompatibilità

PlayStation in fase di sviluppo Parola chiave retrocompatibilità

Un annuncio non ufficiale conferma lo sviluppo della PlayStation 6 e l’importanza che la retrocompatibilità avrà per questa console!

Secondo un nuovo rapporto pubblicato da “Reuters”, la PlayStation 6 è in fase di sviluppo e si concentrerà sulla retrocompatibilità. Forse non vi aspettavate di vedere un annuncio non ufficiale del genere proprio oggi, con tanto di dettagli su una gara d’appalto che si è svolta tra la Intel e la AMD riguardante la produzione di chip per la console.

Secondo quanto riportato da “Reuters”, nel 2022 la Intel ha perso un importante contratto per la produzione di chip per la PS6 per una serie di motivi, uno dei quali sarebbe la retrocompatibilità.


Simile: The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom trapela online

I dirigenti e gli ingegneri della Sony avrebbero espresso la preoccupazione di incorrere in problemi di retrocompatibilità se avessero abbandonato la AMD a favore della Intel. Inoltre, le due aziende avrebbero litigato sulla quantità di profitti che la Intel avrebbe ricavato da ogni chip PS6 venduto.

Di conseguenza, la Sony e la Intel non sono riuscite a trovare un accordo sul prezzo, lasciando campo libero alla AMD come produttrice di chip per la PS6, dopo il successo riscontrato con la PS5.

Simile: Tokyo Game Show 2024 – Calendario degli eventi in streaming

“Reuters” afferma che la perdita del contratto ha inferto un duro colpo alla Intel e ha chiesto un commento all’azienda, che ha fornito la dichiarazione riportata di seguito:

“Siamo fortemente in disaccordo con questa ricostruzione, ma non abbiamo intenzione di commentare le conversazioni con clienti attuali o potenziali. Abbiamo una sana filiera di clienti sia nel settore dei prodotti che in quello delle fonderie e siamo fermamente intenzionati a innovarci per soddisfare le loro esigenze.”

Secondo “Reuters”, né la AMD né la Sony hanno risposto alle sue richieste di commento.

Fonte

PlayStation 5 Pro – Evento di presentazione annunciato?

PlayStation Pro – Evento di presentazione annunciato

La Sony ha annunciato un nuovo evento per presentare la PlayStation 5 Pro? Lo sapremo non più tardi di domani!

Nelle ultime settimane, le voci che suggerivano che Sony avrebbe presto annunciato la sua nuova versione della PlayStation 5 si sono fatte sempre più insistenti. La Sony stessa ha alimentato queste speculazioni qualche giorno fa, quando ha nascosto il design di una console mai vista prima nel poster che festeggiava i 30 anni di PlayStation.

PlayStation Pro Evento di presentazione annunciato?
Edit cr: Popspace

Come annunciato sul PlayStation Blog, domani, 10 settembre, alle nostre ore 17:00, la Sony terrà una “PlayStation 5 Technical Presentation”. La trasmissione durerà nove minuti in totale e vedrà la partecipazione di Mark Cerny, l’archietto capo della PS5. Per il momento, la Sony non ha dichiarato ufficialmente che questa sarà la sede in cui verrà svelata la PS5 Pro, ma questo non ha impedito alle speculazioni di prendere il largo.

“Unitevi a noi per una presentazione in streaming tenuta da Mark Cerny, architetto capo della console PS5”, ha comunicato la Sony a proposito di questo evento. “La presentazione tecnica, della durata di 9 minuti, sarà incentrata sulla PS5 e sulle innovazioni della tecnologia di gioco”.

Simile: Carmen Sandiego – Nuovo gioco e nuovo film in arrivo

Nel 2016, la Sony ha tenuto un evento simile per annunciare l’arrivo della PS4 Pro. Sempre presentato da Mark Cerny, lo showcase “PlayStation Meeting” fu notevolmente più lungo e non si limitò a presentare la nuova console PS4, ma anche una manciata di giochi per la piattaforma. Alla luce di questi precedenti, si può ipotizzare che domani avvenga un reveal con una struttura simile.

Per il momento, ci sono ancora interrogativi sul prezzo e sulla data di uscita della PS5 Pro. Rapporti attendibili continuano a suggerire che l’uscita dell’hardware è prevista entro la fine del 2024. Per quanto riguarda il prezzo, invece, non c’è ancora una stima concreta, il che ha portato i fan a chiedersi se la versione Pro sarà drasticamente più costosa dell’attuale modello.

Speriamo di poterne sapere di più entro 24 ore. E voi, cosa ne pensate?

Fonte

PS5 PRO – Cosa sappiamo fino ad ora? Nulla.

PS PRO – Cosa sappiamo

I primi rumor sulla versione di PS5 Pro risalgono al 2022, le indiscrezioni più dettagliate e recenti a fine 2023, ma cosa c’è di concreto?

A dire il vero non sappiamo praticamente nulla su PS5 Pro. Alcuni insider come Tom Henderson e Jeff Grubb sostengono che la finestra di lancio sia da considerarsi tra gli ultimi mesi del 2024.
In rete è possibile trovare anche rumor riguardanti specifiche tecniche ma rimangono sempre e solo dicerie prive di fondamento o di conferme da parte di Sony.


Per dovere di cronaca vediamo insieme quali sono le informazioni protagoniste di questi rumor. Partiamo dalle sopra citate questioni tecniche. Secondo i rumor PS5 Pro dovrebbe montare tecnologia AMD avanzata, nello specifico una CPU Zen 4 e una GPU RDNA 3. Le performance dovrebbero dunque beneficiarne notevolmente, forse più di quanto avvenuto con PS4 e PS4 Pro.
Oltre a miglioramenti legati ai controller Dualsense si vocifera anche la presenza di un lettore Blu-Ray estraibile a piacimento, fondendo così le due versioni attualmente sul mercato.
Per quanto riguarda il prezzo si vai dai 500$ ai 700$, ma questo è di sicuro l’elemento più volubile considerando la situazione economica globale.


La domanda che dovremmo porci tuttavia è un’altra: che utilità potrebbe avere una versione potenziata di PS5 in un panorama attuale dove ancora nessun titolo ha saputo sfruttare al 100% la potenza della console base?
Parliamoci chiaro, la gestione di Sony nei confronti di questa generazione videoludica è claudicante, non si capisce bene quali siano le sue intenzioni e credo che nemmeno Sony stessa sappia cosa fare. Aggiungiamoci la totale assenza di Microsoft in quanto competitor che si limita al momento a fare acquisti ma non sprona in alcun modo la rivale giapponese a far meglio, ed ecco che rischiamo di ritrovarci in una generazione di passaggio come fu quella PS3 e Xbox 360, piena di mediocrità e con perle relegate a canti del cigno.

Fonte