SPACE JAM 2 – Lebron James impazzisce dopo il primo sguardo al film

Dopo 25 anni dal primo Space Jam finalmente abbiamo un primo sguardo sul secondo capitolo di Warner Bros: Space Jam 2 a New Legacy che uscirà nelle sale e su HBO Max il 16 luglio. Lebron James è pronto a farsi carico della grossa eredità lasciatagli da Michael Jordan (protagonista nel primo film) dicendo:

“È qualcosa che Mike ha creato ed è suo, l’ho tenuto con molta responsabilità” Riferendosi al ruolo che dovrà interpretare nel film.

Lebron è letteralmente impazzito al primo sguardo del film, rimanendo esterrefatto e incredulo anche durante le riprese, dichiarando cose come: “mamma sto davvero girando Space Jam” ricordando la prima volta che ha indossato la nuova divisa della Tune Squad.

Il nuovo team è proprio: Anthony Davis e Lakers spostatevi proprio perché i compagni di Lebron saranno tutti i Looney Tunes. Ryan Coogler è rimasto entusiasta: “Quando guardiamo le parti del film con i brani, ti viene un sorriso  perché, se sei della nostra generazione, ti mancano quei momenti”. Mentre Malcom D. Lee, il regista, rendendosi conto della responsabilità nel portare avanti la tradizione del primo film ha detto: “Era molto importante per me essere tradizionale riguardo ai tratti dei Looney Tunes”

UNO SGUARDO ALLA TRAMA

Lebron e il figlio Dome (Cedric Joe) vengono trascinati in “Serververse”, una realtà virtuale della Warner 3000  di Al G (Don Cheadle). Il veterano dell’MCU (è stato War Machine). Non considera il suo personaggio un cattivo ma piuttosto un’intelligenza artificiale con un chip sulla spalla.

Con l’aiuto di Bugs Bunny, LeBron dovrà salvare suo figlio, e per tornare a casa, lui e i Looney Tunes dovranno svelare il misterioso piano di Al-G e vincere un’epica partita di basket contro le versioni super digitalizzate della NBA e le più grandi star della WNBA.

Noi non vediamo l’ora di vederlo, speriamo che il film sarà all’altezza del primo Space Jam e Lebron all’altezza di Michael Jordan; ma se l’interpretazione di Lebron nel film sarà anche minimamente paragonabile alla sua carriera cestistica allora non ci dobbiamo affatto preoccupare.

STAR WARS – la connessione di Rey con Palpatine non era pianificata

Una delle grandi sorprese di Star Wars: The Rise of Skywalker è stata scoprire che Rey era una discendente dell’imperatore Palpatine, con la stessa Rey sorpresa tanto quanto noi che stavamo guardando il film; anche perché per i primi 2 episodi della trilogia era praticamente “nessuno”.

Dopo l’uscita dell’ultimo episodio sono emerse teorie sul fatto che Rey provenisse davvero da una famiglia di nessuno che l’ha abbandonata su Jakku o se c’era realmente una storia da predestinata da scoprire con la rivelazione finale shock: Rey discendente di Palpatine

L’autrice Sarah Wilson ha recentemente avuto una conversazione con Ridley (Rey) su Zoom, mentre Wilson ha scritto su Twitter per condividere i dettagli di quella conversazione e i pensieri di Ridley sull’eredità del personaggio.

Ho detto a Daisy Ridley quanto amassi ‘Rey Nobody’, come Rey fosse potente da sola e come fosse triste quando l’hanno trasformata in una Palpatine. Daisy ha detto che amava anche che Rey venisse dal nulla per i primi due film”, Wilson ha confermato. “‘Mi è stato letteralmente detto che non era nessuno, quindi sì, lo capisco perfettamente. Lo capisco.’ Mi sono scusato di nuovo per aver tirato fuori [Star Wars], e lei ha sorriso e mi ha detto: “Va tutto bene!”

Al momento non ci sono piani per il ritorno di Ridley nel franchiste di Star Wars.

NETFLIX – film e serie tv in arrivo a marzo

Con l’arrivo del nuovo mese, Netflix amplia notevolmente il suo catalogo. Ecco i film e le serie tv che saranno presto disponibili sulla piattaforma.

1 marzo

Anno uno (2009)
Balla coi lupi (1990)
Batman Begins (2005)

Biggie: I Got a Story to Tell (Netflix Documentary)
Il documentario celebra la vita ed il viaggio di The Notorious B.I.G. attraverso inedite interviste.

Blanche Gardin: Bonne Nuit Blanche (2021)
Come un uragano (2008)
Crazy, Stupid, Love (2011)
DC Super Hero Girls: 1a stagione
Due settimane per innamorarsi (2002)

Il cavaliere oscuro (2008)
Batman e Jim Gordon si alleano con il nuovo procuratore di Gotham City, per combattere il crimine nella città e fermare il pericolosissimo Joker.

Io sono leggenda (2007)
L’invincibile (2009)
La ricerca della felicità (2006)
Jason X (2001)
Killing Gunther (2017)
LEGO Marvel Spider-Man: Vexed by Venom (2019)
Power Rangers Beast Morphers: 2a stagione
Rain Man – L’uomo della pioggia (1988)
Step Up: Revolution (2012)
Tenacious D e il destino del rock(2006)
Training Day (2001)

2 marzo

Black or White (2014)
Word Party: Season 5 (Netflix Family)

3 marzo

Moxie (Netflix Film)
Ispirata dalla storia della madre, la timida sedicenne Emma decide di reibellarsi e combattere il sessismo nella sua scuola.

Murder Among the Mormons (Netflix Documentary)
Parker (2013)
Safe Haven (2013)

4 marzo

Pacific Rim: The Black(Netflix Anime)

5 marzo

City of Ghosts (Netflix Family)
Dogwashers(Netflix Film)
Nevenka: Breaking the Silence (Netflix Documentary)

Pokémon Journeys: The Series: Part 4 (Netflix Family)
Le avventure di Ash continuano insieme al suo amico Goh. Lungo la strada incontreranno un vecchio amico, Pokémon leggendari, il Team Rocket e tanto altro.

Sentinelle (Netflix Film)

8 marzo

Bombay Begums (Netflix Original)
Bombay Rose(Netflix Film)

9 marzo

The Houseboat (Netflix Original)
StarBeam: Season 3 (Netflix Family)

10 marzo

Dealer (Netflix Original)
Last Chance U: Basketball(Netflix Documentary)
Marriage or Mortgage (Netflix Original)

11 marzo

The Block Island Sound (2020)
Coven of Sisters(Netflix Film)

12 marzo

Love Alarm: Season 2 (Netflix Original)
The One (Netflix Original)
Paper Lives (Netflix Film)
Paradise PD: Part 3 (Netflix Original)

YES DAY(Netflix Film)
Cosa succederebbe se i genitori dicessero ‘sì’ a qualsiasi richiesta per un intero giorno?

14 marzo

Audrey (2020)

15 marzo

Abla Fahita: Drama Queen
Bakugan: Armored Alliance
The BFG (2016)
The Last Blockbuster (2020)
The Lost Pirate Kingdom (Netflix Original)
Zero Chill (Netflix Family)

16 marzo

RebellComedy: Straight Outta the Zoo (Netflix Comedy Special)
Savages (2012)
Waffles + Mochi(Netflix Family)

17 marzo

Operation Varsity Blues: The College Admissions Scandal(Netflix Documentary)
Under Suspicion: Uncovering the Wesphael Case(Netflix Original)

18 marzo

B: The Beginning Succession (Netflix Anime)
Cabras da Peste(Netflix Film)
Deadly Illusions (2021)
The Fluffy Movie (2014)
Nate Bargatze: The Greatest Average American (Netflix Comedy Special)
Skylines (2020)
Il capitano Rose Corley dopo aver salvato da Terra dagli invasori e dalla loro terribile Armada, si trova a fronteggiare un altra grande battaglia per trovare la cura ad un bug che sta trasformando gli umani in schiavi degli alieni.

19 marzo

Alien TV: Season 2 (Netflix Family)
Country Comfort (Netflix Family)
Formula 1: Drive to Survive: Season 3 (Netflix Original)
Sky Rojo (Netflix Original)

20 marzo

Jiu Jitsu (2020)

22 marzo

Navillera (Netflix Original)
Philomena (2013)

23 marzo

Loyiso Gola: Unlearning(Netflix Comedy Special)

24 marzo

Seaspiracy (Netflix Documentary)
Who Killed Sara? (Netflix Original)

25 marzo

Caught by a Wave (Netflix Film)
DOTA: Dragon’s Blood(Netflix Anime)
Millennials: Season 3
Secret Magic Control Agency(Netflix Family)

26 marzo

A Week Away (Netflix Film)
Bad Trip (Netflix Film)
Big Time Rush: Seasons 1-4
Croupier (1998)
The Irregulars (Netflix Original)
Magic for Humans by Mago Pop (Netflix Original)
Nailed It!: Double Trouble(Netflix Original)

29 marzo

Mandela: Long Walk to Freedom (2013)
Rainbow High: Season 1

30 marzo

7 Yards: The Chris Norton Story (2020)
Octonauts & the Ring of Fire (Netflix Family)

31 marzo

At Eternity’s Gate (2018)
Haunted: Latin America(Netflix Original)

IL DIVIN CODINO – trailer del film Netflix

È uscito finalmente il trailer del film Netflix: Il Divin Codino, film che racconta la vita di Roberto Baggio, icona del calcio italiano. Il film uscirà sulla piattaforma Netflix il 26 maggio. Guarda il trailer.

Ne abbiamo parlato anche qua:

Nuovi film e serie TV in arrivo su Disney Plus a Marzo

Disney ha deciso di iniziare marzo con tante nuove uscite: tra le più attese troviamo il nuovo film “Raya e l’ultimo drago” e la serie “Falcon and The Winter Soldier”. Dopo il grande successo di “Wandavision” siamo tutti curiosi di vedere cosa si sarà inventata la Marvel per questi due nuovi eroi.


Dal 5 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: Time Warped
  • Garfield: A Tail of Two Kitties
  • Heartland Docs, DVM
  • Raya e l’ultimo drago

Dal 12 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: Long Time Gone
  • Disney Junior Doc McStuffins: The Doc Is In
  • Disney My MusicStory: Perfume
  • Dr. K’s Exotic Animal ER (stagione 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8)
  • Dr. Oakley, Yukon Vet (stagione 7)
  • MissPeregrine’s Home for Peculiar Children

Dal 19 Marzo


  • Disney Big Hero 6 The Series (stagione 3)
  • Disney Secrets of Sulphur Springs: If I Could Turn Back Time
  • Mexico Untamed (stagione 1)
  • La prima di Falcon and The Winter Soldier

Dal 26 Marzo


  • Disney Secrets of Sulphur Springs: As Time Goes BY
  • DisneyPickle and Peanut (stagione 1 – 2)
  • Gnomeo & Juliet
  • The Mighty Ducks: Game Changers Premiere Episodio 101 “Game On”
  • Inside Pixar: Foundations Batch 3 Premiere
  • Il nuovo episodio di The Falcon and The Winter Soldier

Vincitori Golden Globes 2021

Hollywood Foreign Press Association ha rivelato i vincitori dei Golden Globes del 2021. Ecco la lista di chi è riuscito a distinguersi e trionfare in un anno così particolare e difficile per l’industria cinematografica.

Il 2021, come gli altri anni, è stato ricco di sorprese. I migliori film sono stati Nomadland e Borat-Seguito di film cinema, che si sono aggiudicati due premi ciascuno. Per la parte televisiva ha regnato The Crown, ottenendo quattro vittorie, il record di quest’anno. Sorprendentemente gli apprezzatissimi Mank e Una donna promettente sono tornati a casa a mani vuote. Ecco la lista completa dei vincitori dei Golden Globes del 2021:

Miglior film drammatico 

  • The Father
  • Mank
  • Vincitore: Nomadland
  • Una donna promettente
  • The Trial of the Chicago 7

Miglior film commedia o musicale

  • Vincitore: Borat-Seguito di film cinema
  • Hamilton
  • Music
  • Palm Springs
  • The Prom

Migliore attrice in un film drammatico

  • Viola Davis, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Vincitrice: Andra Day, The United States vs Billie Holiday
  • Vanessa Kirby, Pieces of a Woman
  • Frances McDormand, Nomadland
  • Carey Mulligan, Una donna promettente

Migliore attore in un film drammatico

  • Riz Ahmed, Sound of Metal
  • Vincitore: Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
  • Anthony Hopkins, The Father
  • Gary Oldman, Mank
  • Tahar Rahim, The Mauritanian

Migliore attrice in un film commedia o musicale

  • Maria Bakalova, Borat-Seguito di film cinema
  • Kate Hudson, Music
  • Michelle Pfeiffer, French Exit
  • Vincitrice: Rosamund Pike, I Care A Lot
  • Anya Taylor-Joy, Emma

Migliore attore in un film commedia o musicale

  • Vincitore: Sacha Baron Cohen, Borat-Seguito di film cinema
  • James Corden, The Prom
  • Lin-Manuel Miranda, Hamilton
  • Dev Patel, La vita straordinaria di David Copperfield
  • Andy Samberg, Palm Springs

Miglior attrice non protagonista 

  • Glenn Close, Elegia americana
  • Olivia Colman, The Father
  • Vincitrice: Jodie Foster, The Mauritanian
  • Amanda Seyfried, Mank
  • Helena Zengel, Notizie dal mondo

Miglior attore non protagonista 

  • Sacha Baron Cohen, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
  • Jared Leto, Fino all’ultimo indizio
  • Bill Murray, On The Rocks
  • Leslie Odom Jr., Quella notte a Miami…

Miglior regista 

  • Emerald Fennell, Una donna promettente
  • David Fincher, Mank
  • Regina King, Quella notte a Miami…
  • Aaron Sorkin, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: Chloé Zhao, Nomadland

Miglior sceneggiatura

  • Emerald Fennell, Una donna promettente
  • Jack Fincher, Mank
  • Vincitore: Aaron Sorkin, The Trial of the Chicago 7
  • Florian Zeller and Christopher Hampton, The Father
  • Chloé Zhao, Nomadland

Miglior film d’animazione

  • I Croods 2 – Una nuova era 
  • Onward – Oltre la magia 
  • Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
  • VincitoreSoul
  • Wolfwalkers – Il popolo dei lupi

Miglior film straniero

  • Another Round, Denmark
  • La Llorona, Guatemala and France
  • La vita davanti a sé, Italy
  • Vincitore: Minari, USA
  • Two of Us, France and USA

Miglior colonna sonora originale

  • Alexandre Desplat, The Midnight Sky
  • Ludwig Göransson, Tenet
  • James Newton Howard, Notizie dal mondo
  • Trent Reznor and Atticus Ross, Mank
  • Vincitore: Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste, Soul

Miglior canzone originale

  • “Fight For You”, Judas and the Black Messiah
  • “Hear My Voice”, The Trial of the Chicago 7
  • Vincitore: “Seen”, La vita davanti a sé 
  • “Speak Now”, Quella notte a Miami…
  • “Tigress and Tweed”, The United States vs Billie Holiday

Miglior serie drammatica

  • Vincitore: The Crown
  • Lovecraft Country – La terra dei demoni 
  • Star Wars: The Mandalorian
  • Ozark
  • Ratched

Miglior serie commedia o musicale

  • Emily In Paris
  • The Flight Attendant
  • The Great
  • VincitoreSchitt’s Creek
  • Ted Lasso

Miglior mini-serie o film per la televisione 

  • Normal People
  • VincitoreLa regina degli scacchi
  • Small Axe
  • The Undoing – Le verità non dette
  • Unorthodox

Miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione 

  • Cate Blanchett, Mrs. America
  • Daisy Edgar-Jones, Normal People
  • Shira Haas, Unorthodox
  • Nicole Kidman, The Undoing – Le verità non dette
  • Vincitrice: Anya Taylor-Joy, La regina degli scacchi

Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione 

  • Bryan Cranston, Your Honor
  • Jeff Daniels, Sfida al presidente – The Comey Rule
  • Hugh Grant, The Undoing
  • Ethan Hawke, The Good Lord Bird – La storia di John Brown 
  • Vincitore: Mark Ruffalo, Un volto, due destini 

Miglior attrice in una serie drammatica

  • Olivia Colman, The Crown
  • Jodie Comer, Killing Eve
  • Vincitrice: Emma Corrin, The Crown
  • Laura Linney, Ozark
  • Sarah Paulson, Ratched

Miglior attore in una serie drammatica

  • Jason Bateman, Ozark
  • Vincitore: Josh O’Connor, The Crown
  • Bob Odenkirk, Better Call Saul
  • Al Pacino, Hunters
  • Matthew Rhys, Perry Mason

Migliore attrice in una serie commedia o musicale

  • Lily Collins, Emily in Paris
  • Kaley Cuoco, The Flight Attendant
  • Elle Fanning, The Great
  • Jane Levy, Lo straordinario mondo di Zoey
  • Vincitrice: Catherine O’Hara, Schitt’s Creek

Migliore attore in una serie commedia o musicale

  • Don Cheadle, Black Monday
  • Nicholas Hoult, The Great
  • Eugene Levy, Schitt’s Creek
  • Vincitore: Jason Sudeikis, Ted Lasso
  • Ramy Youssef, Ramy

Miglior attrice non protagonista in una serie

  • Vincitrice: Gillian Anderson, The Crown
  • Helena Bonham Carter, The Crown
  • Julia Garner, Ozark
  • Annie Murphy, Schitt’s Creek
  • Cynthia Nixon, Ratched

Miglior attore non protagonista in una serie

  • Vincitore: John Boyega, Small Axe
  • Brendan Gleeson, Sfida al presidente -The Comey Rule
  • Daniel Levy, Schitt’s Creek
  • Jim Parsons, Hollywood
  • Donald Sutherland, The Undoing

GOLDEN GLOBE – Soul miglior film d’animazione e miglior colonna sonora originale

Pixar’s Soul ha vinto il Golden Globe come miglior film d’animazione 2020.

Soul è un film incentrato sul Jazz e un insegnante di musica delle scuole medie di nome Joe Gardner (Jamie Foxx), ha battuto i colleghi nominati The Croods: a new age, Onward, Over the Moon e Wolfwakers ai 78° Golden Globe Awards per il miglior film d’animazione nel 2020.

In Soul, l’aspirante musicista Joe Gardner cerca di riunire la sua anima con il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente searati a seguito di un incidente, a poche ore dalla sua grande occasione di sfondare nel mondo del Jazz. 

Soul ha vinto anche il premio come miglior colonna sonora originale, la musica infatti è stata ispirata da una band jazz della scuola media di Oakland in California.

Nel 2020 Soul era uno dei film in streaming più visti nel 2020 e si è classificato al primo posto durante il suo debutto natalizio su Disney +.

Fonte Comicbook.

Film italiani da vedere su Netflix


“Il primo Re” – 2019


Il regista Matteo Rovere, dopo aver realizzato “Veloce come il vento” (consigliatissimo film presente su Netflix), decide di portare “Il primo Re” sul grande schermo, facendo scoprire al grande pubblico l’immensa bravura attoriale di Alessandro Borghi.

La pellicola racconta la storia dei fratelli Romolo e Remo e di come arrivano a fondare Roma. Alessandro Borghi (Remo) e Alessio Lapice (Romolo) hanno fatto un incredibile lavoro, non solo perché hanno recitato con maestria in latino arcaico ma anche perché, tramite il linguaggio del corpo e la loro espressività facciale, sono riusciti a non far pesare allo spettatore la presenza di una lingua orami morta.

Violenza, passione, amore, rivalità, religione e predestinazione, tutti temi che nessuna produzione italiana è mai riuscita a inserire in un film come Rovere ha fatto con “Il Primo Re”. La fotografia, curata da Daniele Ciprì, da un valore in più al film: la luce naturale del sole che filtra tra gli alberi e il fuoco come unico elemento di luce contro le tenebre rendono il film crudo e spaventosamente vero.

Da evidenziare l’emozionante discorso di Remo nella parte iniziale del film in cui spicca la bravura di Borghi e il solenne discorso finale di Romolo nella parte conclusiva della pellicola.

Questi due monologhi valgono l’intera visione del film.


“Lo chiamavano Jeeg Robot” – 2015 


Abituati ormai agli Avengers e alla Justice League non abbiamo mai pensato a come potrebbe essere un supereroe italiano, un “Capitan Italia”.

Ci ha pensato Gabriele Mainetti con “Lo chiamavano Jeeg Robot” a risolvere il problema. Il ruolo del cattivo viene interpretato da Luca Marinelli, mentre Claudio Santamaria è il “Superman romano”. Entrambi eccezionali e convincenti nel rappresentare una sceneggiatura che non si vede spesso nella produzione italiana, abituata a proporre la solita commedia commerciale invece di rischiare con prodotti innovativi e originali come questo film.

Enzo Ceccotti (Gabriele Mainetti), un delinquente romano, entra in contatto con una sostanza radioattiva che gli dona una forza sovraumana. Così accoglie i nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente ma tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d’Acciaio.

Diversamente dai film della Marvel in “Lo chiamavano Jeeg Robot” non esiste il “politically correct” o una eccessiva censura; si vede finalmente il sangue e viene soprattutto mostrata la vera violenza in una immensa Roma che fa da palcoscenico alla storia del protagonista.


“Dogman” – 2018


Probabilmente uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, sicuramente del 2018; infatti è stato premiato al Festival di Cannes e ha vinto anche 7 Nastri d’Argento, 9 David di Donatello e 3 European Film Awards.

Il regista Matteo Garrone si è ispirato ad uno dei casi di cronaca più cruenti del nostro passato recente, la vicenda del Canaro della Magliana. I due protagonisti, Marcello Fonte e Edoardo Pesce, sono formidabili nel loro ruolo e riescono a dare al film un valore aggiunto non da poco.

Viene rappresentata un’Italia diventata terra di nessuno in cui vale solo la legge cane mangia cane. Garrone mostra la crudeltà e la sofferenza nella loro forma più pura, anche la spettacolare fotografia di Nicolaj Bruel evidenzia l’angoscia e il declino di un territorio quasi abbandonato.

Marcello (Marcello Fonte) gestisce un salone di toelettatura per cani; durante le sue giornate deve destreggiarsi tra il lavoro, la figlia Sofia e soprattutto fare i conti con Simoncino (Edoardo Pesce), un ex pugile da poco uscito di prigione e temuto da tutto il quartiere per i suoi atteggiamenti violenti.
Vittima di bullismo e soprusi, stanco di una vita di umiliazioni, Marcello decide di seguire Simoncino e di diventare il suo aiutante in una serie di rapine, finendo col tradire non solo se stesso ma anche i suoi compaesani. Il senso di colpa lo porterà ad autoaccusarsi, scontando così un anno di carcere, lontano dalla figlia. Quando ritorna decide di non farsi più mettere i piedi in testa e inizia a pensare a come vendicarsi.

Una storia che colpisce, che fa riflettere, che mostra una realtà a volte troppo sottovalutata e ignorata.

Record di views per il trailer di Mortal Kombat

Il trailer del remake di Mortal Kombat, uscito il 18 febbraio, ha stracciato le 48.603.827 visualizzazioni di Deadpool 2. Con questo traguardo Mortal Kombat è diventato il trailer con classificazione rossa più visto di tutti i tempi.

L’annuncio dell’arrivo del nuovo film ha emozionato i numerosissimi fan. Il film originale risale al 1995 ed era l’adattamento cinematografico del popolarissimo videogioco. Nel 1997 è arrivato anche il sequel del film Mortal Kombat: Annihilation. I film purtroppo non hanno avuto lo stesso successo del film, e con l’arrivo del nuovo, i fan si sono divisi tra chi ha fiducia nelle nuove tecniche di animazione e chi è sicuro che un film non possa essere all’altezza dei videogiochi.

La curiosità dei fan ha però contribuito al successo del trailer, che oltre al record citato prima è riuscito ad ottenere lo strabiliante risultato di 116 milioni di visualizzazioni solo nella sua prima settimana dall’uscita.

Nonostante l’immensa popolarità, non tutti i fan sono rimasti soddisfatti di ciò che hanno visto nel trailer. Uno dei fatti più scandalosi sembra essere il fatto che Johnny Cage non fosse presente.

In ogni caso è ancora tutto da vedere, ma per ora il trailer ha fatto faville. Non ci resta che attendere di vedere se il film sarà all’altezza delle aspettative.

Rivelato finalmente il titolo del terzo capitolo di Spider-Man: No way home

Finalmente è stato svelato, No Way Home è il vero nome del terzo capitolo della trilogia di Spider-Man con Tom Holland. Il film uscirà nelle sale il 17 dicembre

Nella tarda serata di Martedì sul profilo di Holland, l’attore ha rivelato, in un post su instagram, il sottotitolo del terzo capitolo, Spider-Man: Phone Home.

In un post separato la co-star Jacob Batalon ha condiviso una foto del set con un titolo diverso del film, Spider-Man: Home Wrecker? Qualcosa non torna.

E in più Zendaya ha postato, sempre su Instagram, un altro titolo, Spider-Man: Home Slice.

Alla fine però è stato rivelato il vero titolo del film, Spider-Man: No Way Home. Ma tutti questi titoli cosa vogliono dire? Che siano la premessa ad un multiverso presente nei film?

Ci sono stati diversi riferimenti al multiverso nei film Marvel, basti pensare a Mysterio che diceva di essere venuto da un’altra terra oppure Quicksilver in Wandavision. Ma tutti questi sono stati apparentemente smentiti, o forse no?

Fatto sta che Spider-Man 3 promette di essere il più grande episodio di Spider-Man:

“Il film è incredibilmente ambizioso e sono lieto di poter dire che ce l’abbiamo fatta”, ha detto recentemente Holland a Yahoo. “Sta andando davvero bene. Abbiamo guardato una scena di combattimento che avevamo girato poche settimane fa, e non ho mai visto una scena di combattimento del genere nell’MCU. Sono davvero entusiasta che il pubblico lo veda “.

È in arrivo il trailer di Luca

Dopo l’uscita di Soul su Disney+ lo scorso dicembre, Disney e Pixar si stanno dedicando già alla prossima avventura, che arriverà quest’estate. Il nuovo film si chiama Luca e sarà ambientato lungo la bellissima Riviera italiana. Per ora sappiamo pochissimo, ma oggi verrà rilasciato il trailer ufficiale.

L’account Twitter della Pixar ha postato “La nuovissima avventura Disney-Pixar vi farà fare un tuffo nell’estate. Domani vai a conoscere Luca nel nuovissimo trailer”.

Il film Luca racconta di un un giovane ragazzo e dei suoi amici. Tutti loro sembrano dei normali umani, ma in realtà sono misteriose creature marine. Le loro vite cambieranno radicalmente dopo l’incontro con una ragazza.

Qui sotto puoi vedere una breve anteprima, rilasciata il 5 agosto 2020.

https://www.youtube.com/watch?v=b4zZJLE_1zk

Enrico Casarosa, il direttore, ha confessato che Luca mischierà la storia della sua infanzia a Genova, elementi della Sirenetta ed alcuni lavori di Hayao Miyazaki.

Casarosa, in una recente intervista, ha raccontato: “Sono nato a Genova, le mie estati le ho trascorse sulla spiaggia” ha poi aggiunto “Ho conosciuto il mio migliore amico a 11 anni. Io ero timidissimo, ma poi ho incontrato quella peste con una vita completamente diversa dalla mia. Volevo dedicare un film alle amicizie che ti aiutano a crescere. Questa storia è davvero molto personale per me, non solo perché è ambientato nella mia terra, ma perché questo film è un tributo, una celebrazione all’amicizia. Le amicizie dell’infanzia ci segnano profondamente e ci fanno capire chi vogliamo diventare. Questo è ciò che voglio mostrarvi con il mio film.” Casarosa ha anche aggiunto “Oltre alla straordinaria bellezza e fascino dell’Italia, il film mostrerà l’estate indimenticabile che cambierà Luca per sempre.”

Il trailer che verrà rilasciato oggi, il 25 febbraio, ci darà un assaggio della bellezza dell’Italia, farà rievocare i vecchi ricordi dell’infanzia e ci ricorderà il valore inestimabile dell’amicizia.

FILM -Quello che vi consiglio: The Blind Side

PERCHE’ GUARDARLO?

Partiamo innanzitutto dal dire che The Blind Side è un film drammatico-sportivo del 2009, scritto e diretto da John Lee Hancock. Potrebbe sembrare il classico film sul football americano, ma io non mi sento di definirlo un film a tematica sportiva, perché questa rimane in fondo secondaria. Il film è si drammatico, ma non risulta per niente pesante e noioso, infatti ci sono molti momenti comici e divertenti che spezzano il ritmo e lo rendono più piacevole.

TRAMA (NO SPOILER)

Michael Oher, detto Big Mike a causa dell’elevata stazza, vive in un quartiere malfamato senza un padre ed una madre dipendente da stupefacenti, da cui fu separato quando era molto piccolo. Per un periodo vivrà con un suo amico a casa del padre di quest’ultimo fino a quando, a diciassette anni, riesce ad iscriversi ad una scuola cattolica grazie al coach della squadra di football. Ma l’adattamento tra i compagni risulterà molto difficile a causa dalla sua profonda introversione, della sua notevole stazza e delle condizioni disagiate in cui vive.

Durante una fredda notte la signora Leigh Anne Tuohy (Sandra Bullock) prende a cuore la sua vicenda e decide così di aiutarlo. Quello tra Michael Oher e i Touhys è un incontro destinato a cambiare per sempre le loro vite: lui è un giovane afroamericano senzatetto, loro una famiglia bianca e borghese, che in barba ai pregiudizi di una società perbenista ed ancora velatamente razziale, si carica sulle spalle il destino di quel ragazzo, arrivando persino ad adottarlo per facilitarne l’ascesa. Il ragazzo trova amore, la possibilità di acculturarsi e la grande occasione per giocare in una squadra di football e diventare un campione.

MA COSA SIGNIFICA “BLIND SIDE”?

Il film, tratto da una storia vera, si basa sul libro di Michael Lewis intitolato “The Blind Side: Evolution of a Game”, che ha come protagonista il vero Michael Oher, un ragazzo segnato da una difficile adolescenza fino a quando con l’aiuto della famiglia adottiva si riscatta e diviene un giocatore di football americano professionista, arrivando persino a vincere il Super Bowl con i Baltimore Ravens. Il ruolo di Michael Oher è quello di offensive tackle: ovvero deve proteggere il quarterback dai placcaggi degli avversari, che cercheranno di bloccarlo attaccandolo dai lati che il quarterback non può vedere, definiti appunto blind sides o lati cechi. Nella durata di tutto il film Michael interpreta il suo ruolo nel football anche nella vita di tutti i giorni, proteggendo con ogni mezzo tutte le persone che ama.

CURIOSITA’

Il ruolo di Leigh Anne Tuohy era stato inizialmente affidato al premio Oscar Julia Roberts che, però, rifiutò. La produzione pensò a Sandra Bullock che all’inizio declinò perchè non si sentiva adatta ad interpretare il ruolo di una fervente cristiana. Successivamente, grazie all’insistenza del regista, accettò la parte. Per il ruolo di Leigh Anne Tuohy, madre adottiva di Oher, Sandra Bullock ha vinto un Oscar alla migliore attrice.

Il budget iniziale stanziato per il film è stato di 29 milioni di dollari mentre gli incassi globali sono stati di 309.208.309 e ciò ne fa il dramma sportivo più redditizio di sempre.

Star porta nuovi contenuti su Disney Plus

Star è una nuova sezione di Disney Plus, dedicata a film e serie TV pensate per un pubblico adulto. Col suo arrivo, la piattaforma amplierà il suo catalogo, attirando ancora più clienti. Questo è il motivo dell’aumento dei prezzi di Disney Plus, che è salito da €6.99 a €8.99 al mese.

Star sarà disponibile in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Australia, Nuova Zelanda e Canada.

Il catalogo verrà ampliato con le serie I Griffin, How I Met Your Mother, Lost, Firefly, Grey’s Anatomy, Desperate Housewives, Buffy l’ammazzavampiri e Bones. Ci saranno anche i film Deadpool 2, Kingsman: The Secret Service, Borat, and Braveheart.

Le riprese di Ant-Man 3 cominceranno presto.

Sembra che il lavoro stia per iniziare su Ant-Man and the Wasp: Quantumania, terzo capitolo per le star della serie Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michelle Pfeiffer e Michael Douglas, per un’altra avventura nel Marvel Cinematic Universe per la regia di Peyton Reed. Questa volta gli eroi affronteranno l’iconico cattivo della Marvel Kang il Conquistatore, e il minaccioso viaggiatore del tempo sarà interpretata dall’attore di Lovecraft Country Jonathan Majors. Il film completerà la trilogia di Ant-Man aiutando anche a creare gli “Young Avengers”, con la nuova arrivata Kathryn Newton che assumerà il ruolo di Cassie Lang. 

Dopo un aggiornamento da Michael Douglas, l’attrice di Hope van Dyne Evangeline Lilly ha fornito un aggiornamento sulle riprese su Instagram. Secondo la star di Wasp, le riprese dovrebbero iniziare a breve. 

Lilly ha già parlato nel podcast Beyond the Mouse del suo coinvolgimento in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, accennando  al “portare il suo personaggio in una nuova eccitante direzione”.

Siete in attesa del terzo capitolo di Ant-Man? Fatecelo sapere i nei commenti!

Fonte: comicbook.com

Jennifer Lawrence potrebbe essere la nuova Sue Storm

Jennifer Lawrence, dopo il ruolo di Mystica nella saga di X-Men, potrebbe diventare la nuova Sue Storm, meglio nota come la Donna Invisibile dei Fantastici Quattro. Kevin Feige nel 2019 ha confermato che i Fantastici Quattro saranno parte della fase 4 del MCU.

Il Daily Mail ha pubblicato un articolo dove dice che le riprese per il nuovo film dei Fantastici Quattro inizieranno a breve e verranno girate in Australia. Telegraph invece ha reso noto che Jennifer Lawrence si dirigerà in Australia il prossimo mese per un ruolo nel film dei Fantastici Quattro.

Non si sa esattamente quale ruolo Lawrence interpreterà, ma viste le sue strabilianti performance non possiamo escludere che le sia stato assegnato proprio il ruolo femminile principale, quello di Sue Storm.

L’attrice è già un’esperta del mondo dei supereroi dopo aver interpretato il ruolo di Mystica, uno dei tre protagonisti della saga di X-Men, composta da: X-Men: L’Inizio, X-Men: Giorni di un Futuro Passato, X-Men: Apocalisse ed il finale X-Men: Dark Phoenix.

Se i rumors si rivelassero veri Jennifer sarebbe la star più famosa ad essere passata dalla saga di X-Men ad un altro ruolo nel MCU. Oltre a lei sono ben tre gli attori che hanno avuto questo privilegio: Josh Brolin che ha impersonato sia Cable in Deadpool 2 che Thanos, Peter Dinklage con Bolivar Trask e Eitri ed Evan Peters come Quicksilver e Pietro in WandaVision.

Il trailer di Mortal Kombat rivela l’aspetto di Reptile

Warner Bros. Pictures il 18 febbraio ha rilasciato il trailer del reboot di Mortal Kombat e mostra più personaggi del previsto. Oltre a quelli più popolari come Goro, Scorpion, Sub-Zero, Mileena, Raiden e Shao Khan, viene mostrata una creatura simile ad un rettile. Il personaggio appare al minuto 2:24, mentre si scontra con Kano.

Il personaggio del trailer è sicuramente uno dei Sauridi, se non proprio l’amatissimo Reptile. Nel gioco originale era uno dei personaggi nascosti, infatti per riuscire a gareggiare con lui, i giocatori dovevano superare una serie di difficili prove. Proprio questo motivo ha contribuito a suscitare un gande interesse nel personaggio, scatenando una grande curiosità nei fan e rendendolo uno dei favoriti e tra i più popolari.

Reptile appare anche come antagoista nel film Mortal Kombat del 1995. Egli è uno degli ultimi superstiti dei Sauridi di Outworld e si è alleato a Shao Kahn, con la speranza di far risorgere la sua razza.

Il film reboot di The Mortal Kombat uscità nei cinema e su HBO Max il 16 Aprile 2021, dunque in un paio di mesi, con l’uscita del film, ogni dubbio verrà finalmente sciolto.

Dai un’occhiata al trailer!