Scopri su Popspace tutte le ultime serie TV uscite ma anche le più sconosciute che possono interessarti. Curiosità dal mondo dei film e delle serie TV, tutte le novità giorno per giorno e news inedite sullo sviluppo dei film e le serie in uscita. Classifiche dei migliori film mensili, le migliori serie consigliate per argomenti. Consigli su perle d’autore mai viste, film d’azione, supereroi, indie e tanto altro ancora. Recensioni sui film che ti consigliamo di vedere.
La Serie TV è un’opera composta da episodi, molto spesso con segmenti narrativi e trame chiuse e con personaggi ricorrenti in tutti gli episodi. Si dice invece mini serie tv quando abbiamo un opera con pochi episodi concentrati. Molto spesso le serie tv si protraggono negli anni e si estendono in molte stagioni, diventando dei veri e propri punti di riferimento per generazioni che crescono a in concomitanza con la serie. Alcune degli serie tv più iconiche sono sicuramente : Breaking Bad, Lost, Friends, Vikings, Game Of Thrones ( Il trono di spade ), Peaky Blinders, Modern Family, Suburra, Gommorra, The Big Bang Theory e molte altre.
Tanti approfondimenti sul mondo del cinema e del film, le nuove uscite, le classifiche delle migliori pellicole uscite nei cinema, i blockbuster che battono tutti i record al botteghino. Qui su popspace.it potrai trovare tantissimi approfondimenti su molti generi: Film di azione, Film di avventura, drammatico o anche documentario. In particolare approfondiamo film e saghe che ci appassionano da sempre, la fantastica e leggendaria trilogia The Lord of The Ring ( Il signore degli anelli ), Le narrazioni di Harry Potter, Film come Ready Player One, Interstellar e molti altri.
Alcune clip di Zack Snyder’s Justice League, si sono diffuse online dopo un errore di HBO Max, che ha iniziato a mostrare l’inedito film al posto del cartone Tom & Jerry. Warner ha impiegato oltre un ora per accorgersi dell’errore e rimuovere il film dalla piattaforma. Un tempo comunque insufficiente per vedere tutto il film che durerà più di 4 ore.
Un breve filmato pubblicato su Twitter (che è stato tempestivamente rimosso dai social per motivi di copyright) mostrava la nuova Justice League di Batman, composta da lui stesso, Wonder Woman, Aquaman, Flash, Cyborg e Mera. Mentre si preparano a combattere, Cyborg getta il mantello, svelando le sue incredibili armi, Flash si mostra con una nuova tuta, più simile ad un armatura, che protegge il suo volto come un elmo e Mera sfoggia il tridente di Aquaman. Mentre sta volando, Superman precipita mentre Joker ride in sottofondo. La scena si conclude con Bruce Wayne che si sveglia dall’incubo.
Ecco la trama di Zack Snyder’s Justice League:
Per assicurarsi che il sacrificio di Superman non sia stato vano, Bruce Wayne si allea con Diana Prince per proteggere il mondo dagli eventi catastrofici che stanno per accadere. La missione è ancora più difficile di quanto Bruce si aspettasse in quanto ogni recluta deve fare i conti con i fantasmi del loro passato per riuscire ad allearsi e formare una lega di eroi. Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash cercheranno di salvare il pianeta da Steppenwolf, DeSaad e Darkseid.
Nel cast di Zack Snyder’s Justice League sono presenti Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Amy Adams (Lois Lane), Jason Momoa (Aquaman), Ezra Miller (Flash), Ray Fisher (Cyborg), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Ray Porter (Darkseid), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor) e J.K. Simmons (Commissioner Gordon).
Il film verrà rilasciato su HBO Max il 18 marzo 2021 (a meno che non ci siano altre sviste dalla piattaforma).
Se siete fra quelli che pensano che Netflix non abbia molto da offrire in fatto di contenuti originali (soprattutto se si parla di commedie), beh, non posso darvi torto. Personalmente penso che questa sezione del catalogo stia rallentando un po’ troppo, rischiando di cadere nel banale (cosa che non può permettersi di fare viste le proposte dei competitors). Ma attenzione, non sto dicendo che tra gli originali Netflix di questo tipo non ci sia niente di interessante, anzi sono molti i titoli che ho amato alla follia, tanto per citarne qualcuno: Crashing, Master of None, Lovesick (originariamente Scrotal Recall) e, se possiamo inserirli nella categoria, il capolavoro che tutti conoscono come Bojck Horseman e After Life di Ricky Gervais. Mi raccomando guardateli tutti.
mi trovo spesso a frugare, a ritroso, nel catalogo. Ecco come ho ritrovato Maniac.
Quello che intendo dire è che, da quel che vedo, ultimamente Netflix si sta focalizzando su altri generi e tematiche che, tranne qualche scintilla, non riescono nemmeno a impattare come grandi nomi di altri competitors. Per questo mi trovo spesso a frugare, a ritroso, nel catalogo. Ecco come ho ritrovato Maniac, serie di cui mi sono prima innamorato, poi dimenticato, come tutte le migliori sotrie d’amore non corrisposte.
MANIAC
Maniac, del 2018, è vagamente un remake dell’omonima serie TV norvegiese del 2014 scritta da Patrick Somerville e Cary Fukanaga, che si occupa anche della regia. Fukanaga (tra i suoi lavori Beasts of no Nation, No Time to Die e True Detective) si trova a dirigere un cast d’eccezione che vede come protagonisti Emma Stone (Annie Landsberg) e Jonah Hill (Owen Milgrim), mentre tra i personaggi secondari Sonoya Mizuno (Azumi Fujita) e Justin Theroux (James Mantleray). Partiamo col dire che Fukanaga ha fatto un lavoro eccezionale come d’altronde era prevedibile: ha preso Hill e ne ha tenuto a bada la componente comica, centellinandone la quantità; con la Stone vabeh, credo abbia avuto poco da lavorare, nel 2018 era già una star grazie a La La Land (2016); infine Theroux, incredibile, inaspettato, saprà rendere il proprio personaggio carismatico, nonostante il personaggio stesso.
Trama
Annie Landsberg e Owen Milgrim sono due estranei che prendono parte al test di una nuova droga per curare la depressione senza alcun effetto collaterale, sotto la supervisione di due dottori, James Mantleray e Azumi Fujita. La promessa fatta ai protagonisti è quella di veder risolti tutti i problemi legati ai propri problemi psichiatrici; ma ovviamente l’esperimento porterà a risvolti inaspettati.
È con queste premesse, più tendenti al dramma che alla commedia, che la serie di 10 episodi prende il via. L’ambientazione e il tenore dello show sono delineati nel primo episodio, il pilota, nel quale si capiscono molte cose, dal carattere dei personaggi allo stile scenografico che ci accompagnerà per tutti gli episodi: molto retro-futuristico, a partire dal titolo della serie, omaggio a quello della IBM; ma non mancano omaggi e citazioni ad altri capolavori dello stesso genere. Capiamo subito che Annie è una ragazza che soffre di disturbo borderline di peronalità, che si manifesta principalmente nella relazione con la madre e la sorella. Owen invece è un ragazzo apatico e schizofrenico che non riesce ad inserirsi nella propria famiglia, facoltosa e numerosa, decidendo così di vivere indipendentemente.
Anche i due dottori hanno delle backstories che li caratterizzano, ma non voglio raccontarvele qui, perché la mia speranza è che guardiate la serie per scoprire tutte la chicche e i dettagli lasciati qua e là da Somerville e Fukunaga. Per lo stesso motivo non mi addentrerò nemmeno all’interno dei singoli episodi, tutti da assaporare personalmente, carichi di fine comicità, dramma, azione e totale pazzia (ovviamente). Ma questo non deve distogliere dalle tematiche che la serie cerca di evidenziare.
Tematiche
La serie è molto più profonda di quanto voglia far credere. Ci sarebbe molto di cui parlare ma come provo a scrivere qualcosa mi rendo conto che non sarebbe possibile senza fare spoilers, e allora parlerò in generale, non vi racconterò del computer integrato nel laboratorio (omaggio ad HAL 9000, ma forse più simile al sistema operativo di Her) e non vi parerò nemmeno dello sviluppo dei personaggi. Non vi parlerò di cosa succede ogni singola volta che i protagonisti prendono la nuova droga.
E allora dovrò parlarvi del fatto che la serie vuole evidenziare come ogni persona ha dentro di sé qualche trauma, piccoli o grandi che siano, e non c’è nessun modo di risolverli se non affrontandoli. “La droga non è la risposta” è troppo scontata come tematica, anche se ovviamente è implicita, e infatti la serie si immerge su tematiche più profonde; tutto grazie alle capacità del binomio cast e regia, senza i quali (persone giuste nei posti giusti) non sarebbe uscito lo stesso risultato.
Quindi fatemi una promessa, non dimenticatevi di Maniac. Recuperatela immediatamente se già non l’avete fatto. L’originale Netflix ha molto da insegnare, vi lascerà con una sana dose di nostalgia per quello che avete vissuto insieme ai personaggi e come ogni serie che si rispetti vi lancerà in una ricerca online di indizi per le successive settimane. Sarà qui che potrete condividete la vostra opinione, saremo lieti di leggerla!
L’ultimo episodio di Wandavision ha visto White Vision (creazione dello S.W.O.R.D.) riacquistare i suoi ricordi grazie a Visione rosso, per poi volare via e non saperne più niente.
ATTENZIONE L’ARTICOLO CHE STAI PER LEGGERE È PIENO DI SPOILER, QUINDI SE ANCORA NON HAI VISTO IL FINALE DI STAGIONE DI WANDAVISION NON CONTINUARE.
Se invece vuoi rinfrescarti la memoria (come White Vision) su cosa è successo puoi leggere qui sotto la spiegazione del finale di stagione.
WANDAVISION – finale di stagione tra le lacrime [SPOILER]
Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione. Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER. E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni. LO SCONTRO L’episodio inizia riprendendo la scena […]
Dopo la fuga di White Vision da Westview nell’ultimo episodio di Wandavision non ci sono delle informazioni ufficiali su dove potrebbe essere andato il sintezoide, ma noi vogliamo provare lo stesso a ipotizzare cosa gli è successo. Nota bene, quelle che leggerai sono nostre supposizioni (non prenderle come verità assoluta).
COSA È SUCCESSO A WHITE VISION
Dopo aver tentato di eliminare Wanda (scopo per il quale è stato creato) White Vision ha affrontato un’emozionante battaglia con Westview Vision (Visione rosso) finendo in una biblioteca pubblica. Qui i due sintezoidi sono finiti a parlare dell’esperimento mentale della Nave di Teseo per capire chi effettivamente fosse tra loro il vero Visione, White Vision? Il corpo reale fatto di carbonio? O Westview Visione? Costrutto mentale frutto dei ricordi di Wanda?
Inizialmente le due versioni di Visione affermavano entrambe di essere il vero Visione, salvo poi, dopo una breve discussione, concludere che nessuno dei due lo fosse. Tuttavia White Vision è stato guidato verso la sua versione originale dopo che Westview Visione gli ha sbloccato le banche dati (ovvero tutti i ricordi). In una scena molto bella dove White Vision ha ripreso coscienza di se, risvegliandosi in qualche modo dove i suoi occhi sono ritornati “umani” (molto simili a quelli del vero Visione). Dopo di che, prima di volare via ha dichiarato “I Am Vision”.
Come dicevo non c’è ancora una fonte ufficiale che ci dice dove White Vision è finito effettivamente, ma potremmo fare una comparazione con altri personaggi dell’MCU che sono spariti dopo un evento traumatico. Per esempio Hulk; Hulk sparisce alla fine di Avengers: Age of Ultron, non c’è stato modo di sapere dove fosse andato fino a che non è riemerso in Thor: Ragnarok.
TEORIE
La prima teoriache abbiamo ipotizzato è che White Vision, schiacciato dal peso dei ricordi, sia andato a togliersi la vita. Questo pensiero avrebbe un senso logico dato che il suo scopo finale era quello di uccidere il vero Visione. Ora che è lui il vero Visione, potrebbe aver compiuto la sua missione. Ma direte: com’è possibile che uno dei personaggi dell’MCU si tolga la vita solo per la sua programmazione? In effetti potrebbe succedere, perché, come dimostrato da Bucky, riconquistare i ricordi non nega necessariamente la programmazione installata. Bucky ogni volta che sente determinate frasi torna ad essere il Soldato D’inverno (Winter Soldier). Questo varrebbe anche per White Vision, dato che il suo corpo non ha mai avuto la sensibilità della gemma della mente. Di conseguenza la sua scomparsa potrebbe essere un gesto disperato ed eroico per non permettere allo S.W.O.R.D di riprendere il controllo.
Rendiamoci comunque conto che White Vision, una volta recuperati i suoi ricordi, ha appreso di essere passato dal Visione degno di Mjöllnir, al Visione riprogrammato per uccidere l’amore della sua vita Wanda. Un peso inimmaginabile.
La seconda teoria è che White Vision potrebbe essere tornato in Wakanda. Perché in Wakanda? Questo luogo potrebbe avere un significato particolare per lui visto che è dove Thanos lo ha ucciso scardinandogli dalla fronte la gemma della mente. Inoltre in Wakanda vive Shuri, la sorella di Tchalla (Black Panthern) che sapeva come estrarre da White Vision la gemma della mente senza ucciderlo. Tutto questo grazie alla tecnologia Wakandiana.
La terza teoria è che potrebbe essere tornato alla base degli Avenger, anche se non sappiamo effettivamente in che stato sia, visto che, dopo i fatti di End Game era stata completamente rasa al suolo. La base Avenger, o insomma il luogo stesso, è speciale per Visione visto che è il posto dove ha iniziato a instaurare il suo rapporto con Wanda.
Se ti sei perso chi è White vision e come è stato creato puoi scoprirlo qui sotto.
Chi è e come è stato creato White Vision – scena post credit ep.8
Nell’episodio 8 di Wandavision c’è una scena post credit veramente d’impatto, un enorme momento finale che si collega ad alcune enormi paure dell’MCU e ad un grande arco fumettistico. Questo episodio introduce la vera arma senziente dello SWORD, White Vision, che è pronto sicuramente per una resa di conti con il vero visione, quello generato […]
QUINDI DOV’È FINITO?
White Vision, anche se potremmo tronare a chiamarlo Visione visto che è l’unico nell’MCU, potrebbe aver preso la decisione di allontanarsi volontariamente per non incrociare la strada con Wanda fino a quando non ne sarebbe stato degno e avesse riscoperto la sua dignità.
Qualunque sia il destino futuro di Visione in ultima analisi vogliamo prendere in considerazione una dichiarazione di Paul Bettany (attore che interpreta Visione) che ha detto: “il viaggio fondamentale di Visione consiste nell’imparare ad essere umani”. Questo vale per Visione come per White Vision.
Che sia quindi sulla strada giusta che porta alla sua umanità? Non lo sappiamo purtroppo e per scoprire la verità non possiamo fare altro che aspettare i prossimi film/serie Marvel.
Siamo comunque abbastanza sicuri che rivedremo Paul Bettany nell’MCU dopo le sue ultime dichiarazioni, visto che vuole continuare a scavare nel personaggio del quale se ne è parlato veramente poco:
“Voglio dire, questo è il punto, giusto? Non ho mai avuto una persona cara da perdere … non so cosa sia il dolore perché non ho mai avuto una persona amata da perdere”, ha detto Bettany. “C’è così tanto di cui parlare con lui perché sono passati dieci minuti qui, dieci minuti là, nei film”, aggiunge. “Ora stiamo solo iniziando a rimuovere alcune cose”.
E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Il nuovo costume assomiglia a quello in Far From Home.
Holland ormai è abituato a cambiare tuta. L’attore ha infatti indossato 5 diverse tute: quella creata da lui stesso in Captain America: Civil War e Spider-Man: Homecoming, quella regalatagli da Tony Stark, che possiamo vedere nei film citati prima oltre che in Avengers: Infinity War e Spider-Man: Far From Home, la Iron Spider Suit in Spider-Man: Homecoming, Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame e Spider-Man: Far From Home, la Night Monkey Suit della S.H.I.E.L.D. che appare in Spider-Man: Far From Home ed infine la tuta che si vede alla fine di Spider-Man: Far From Home, che potrebbe essere proprio quella che verrà mostrata nel nuovo film.
Spider-Man: No Way Home potrebbe avere a che fare col Multiverso e con la trilogia Spider-Man di Sam Raimi e di The Amazing Spider-Man. Questo spiegherebbe perché tra il cast ci siano Jamie Foxx e Alfred Molina. Voci dicono che si stia lavorando al coinvolgimento di Willem Dafoe, Tobey Maguire ed Andrew Garfield.
Spider-Man: No Way Home è diretto Jon Watts, e saranno presenti Tom Holland (Peter Parker), Zendaya (MJ), Jacob Batalon (Ned Leeds), Marisa Tomei (May Parker), Tony Revolori (Eugene Thompson), Jamie Foxx (Max Dillon), Alfred Molina (Otto Octavius) e Benedict Cumberbatch (Dr. Strange). Il film verrà rilasciato il 17 dicembre 2021, salvo imprevisti.
Il quarto capitolo di Star Trek sta finalmente arrivando, ed ecco tutto quello che sappiamo sul film.
È stato recentemente annunciato che Kalinda Vasquez, scrittrice di Star Trek: Discovery, scriverà Star Trek 4 sulla base di una trama che ha portato in studio. Abrams tornerà a produrre ma non nel ruolo du direttore. Questo dunque ci porta ad alcune false ipotesi, comprese le idee di Quentin Tarantino e Fargo. Tarantino sembra aver costantemente pero interesse per l’idea di dirigere il film, mentre Hawley ha ammesso che lo studio voleva andare in una direzione diversa da quella pianifcata.
CAST
Non è ancora chiaro se tornerà il cast dei film precedenti. Il piano era quello di riportare il cast in una storia di viaggio nel tempo che avrebbe incluso George Kirk di Chris Hemswort da Star Trek 2009.
STORIA
Purtroppo ancora non ciò sono indizi concreti ma sappiamo che, ora che Star Trek è sotto un’unica azienda, l’intera saga sarebbe aperta all’esplorazione in un lungometraggio.
DATA DI USCITA
Com’è ovvio che sia ancora non abbiamo una data di uscita per Star Trek 4 ma è possibile che vedremo il film entro la fine del 2023 o 2024.
Video e foto inedite dal set di Thor: Love And Thunder mostrano l’attrice coprotagonista Natalie Portman, o meglio la sua controfigura, volare.
📹 Dublê de Natalie Portman ensaiando uma cena no set de "Thor: Love and Thunder" em Sydney, na Austrália. pic.twitter.com/MfJPu0se0I
— Natalie Portman Updates (@nportmanonline) March 5, 2021
Natalie Portman interpreterà Jane Foster nel nuovo film della Marvel intitolato Thor: Love And Thunder, diretto da Taika Waititi. Il celebre regista ha diretto anche Thor: Ragnarok nel 2017.
Waititi ha rivelato che il film sarà un riadattamento di Mighty Thor. Nei fumetti Jane, dopo aver appreso di avere un tumore al seno e dopo essersi sottoposta a dolorose chemioterapie, scopre che Thor non è più in grado di sollevare il Mjolnir e decide di prendere il suo posto per combattere Malekith e Dario Agger (Minotauro).
Jane è si particolarmente degna e riesce a impugnare il martello, ma essendo una mortale, questa azione potrebbe avere effetti disastrosi su di lei.
Thor: Love and Thunder verrà rilasciato negli Stati Uniti il 6 maggio 2022, nella fase 4 del MCU. Chris Hemsworth, ovviamente interpreterà Thor e al suo fianco saranno presenti Tessa Thompson (Valkyrie), Natalie Portman (Jane Foster / Mighty Thor), Christian Bale (Gorr), Chris Pratt (Peter Quill / Star-Lord), Jaimie Alexander (Sif), Pom Klementieff (Mantis), Dave Bautta (Drax the Destroyer), Karen Gillan (Nebula), e Sean Gunn (Kraglin Obfonteri).
Ieri tra lacrime e stupore è arrivato il finale di stagione di WandaVision, serie Marvel che merita davvero una nota di merito per come è stata ideata e messa in pratica. In questo episodio a differenza dei precedenti ci sono non una, ma ben due scene post credit ricche di spunti per il futuro dell’MCU.
ATTENZIONE ! SE ANCORA NON HAI VISTO L’EPISODIO 9 DI WANDAVISION TI SCONSIGLIO ALTAMENTE DI CONTINUARE LA LETTURA DI QUESTO ARTICOLO PIENO DI SPOILER
Se invece non ti ricordi cos’è successo nell’ultimo episodio puoi rinfrescarti la memoria qui sotto.
WANDAVISION – finale di stagione tra le lacrime [SPOILER]
Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione. Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER. E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni. LO SCONTRO L’episodio inizia riprendendo la scena […]
PRIMA SCENA POST CREDIT
La prima delle due scene post credit si svolge a Westview, precisamente in quello che dovrebbe essere il centro, devastato dalla lotta a suon di magia mistica tra Wanda e Agatha. Hayward è stato arrestato (finalmente) mentre Monica e Jimmy Woo (qualcuno per favore riconosca la genialità di questo personaggio, lo amo) hanno un breve scambio di battute che puzza di futuro, facendo riferimento al ruolo che acquisirà Monica nell’MCU. Ma tranquilli il continuo della scena spiega tutto.
Monica viene portata nel cinema di Westview con la scusa di una riunione da un’agente che, con parecchio stupore, si rivela uno Skrull. Lo Skrull le dice che un vecchio amico della madre vuole parlarle e ha bisogno di vederla su (indica in alto quindi si riferisce allo spazio?).
Ora dobbiamo capire, anche se non dice il suo nome, se sta parlando di Nick Fury o di Captain Marvel.
Ma prendiamoci un attimo per capire molto velocemente cosa è successo a Monica: Andando avanti e indietro nell’anomalia di Wanda, Monica ha ricevuto abilità sovrumane. Nei fumetti è conosciuta coma la seconda Captain Marvel che negli anni ha avuto diversi nomi: Photon, Pulsar e Spectrum.
Comunque questa scena post credit accenna forse a Secret Invasion; quindi vedremo Monica collaborare con Nick Fury e un gruppo di Skrull? La serie vedrà dei ruoli in maniera diversa nell’MCU visto che gli Skrull sono buoni, a differenza dei fumetti dove sono cattivi.
Ma non finisce qui, la scena accenna forse anche a Captain Marvel 2? Monica durante i fatti di Westview ha ottenuto i suoi poteri, e poi cosa ne farà? Non lo sappiamo in realtà ma possiamo ipotizzare che andrà a risolvere dei problemi passati con Carol Denvers (Captain Marvel), magari con delle botte galattiche? Ma comunque Monica in cuor suo sa che Carol è l’unica che può aiutarla a gestire i suoi nuovi poteri.
SECONDA SCENA POST CREDIT: WANDA EREMITA
In questa scena vediamo Wanda seduta sui gradini di una capanna in mezzo al nulla tra le montagne. Ovviamente dopo quello che le è accaduto si è ritirata come gli antichi monaci per meditare ed imparare ad usare la sua magia. La telecamera si sposta da Wanda alla camera da letto dove, BOOM! Vediamo la proiezione astrale di Wanda che studia il Darkhold. Mentre sfoglia il libro si sentono le voci dei figli che chiedono aiuto in sottofondo.
Non ve lo devo neanche dire, poteri magici? Proiezione astrale? 2+2 = Doctor Strange in the Multiverse of Madness. La connessione è più che evidente, la storia di Wanda verrà approfondita nel secondo capitolo dedicato al nostro caro Steven Strange, pardon, Dottor Steven Strange.
Bene qui ci sono due cose da notare: la prima è che The Darkhold ha fatto ufficialmente i suo debutto nel Marvel Cinematic Universe. Il leggendario tomo stile Libro di Cagliostro. In realtà il libro era già apparto in Agent of SHIELD ma qui ha uno scopo diverso.
Il libro è stato creato da un dio antico di nome Chton e apre un angolo nuovo dell’MCU a tema mistico.
La seconda cosa da notare è legata al nostro chirurgo di fama mondiale ma anche stregone supremo. Come ha fatto Wanda ad entrare nel piano astrale? E se Wanda è riuscita a fare tutto questo vuol dire che ha delle abilità pari o superiori allo stregone supremo?
In effetti ci sono prove le quali suggeriscono che la figura dello stregone supremo non abbia alcuna possibilità contro Scarlet Witch.
Come spiega Agatha, il Darkhold non solo dice che Scarlet Witch divorerà il mondo con la sua Magia del Caos ma dice anche: “la persona che ricopre quel ruolo è più potente dello stregone supremo”.
Analizzando i fatti e vedendo ogni singola abilità di ogni singolo eroe, dopo gli eventi di Westview possiamo affermare che Wanda è il personaggio più forte dell’MCU.
Ebbene si siamo arrivati alla fine, episodio 9 di Wandavision, il finale di stagione.
Se ancora non hai visto l’episodio ti sconsiglio altamente di leggere questo articolo, è pieno di SPOILER.
E se sei rimasto indietro puoi legger cos’è successo nell’episodio 8 qui sotto, con tutte le spiegazioni.
WANDAVISION – spiegazione episodio 8 [SPOILER]
Diciamocelo, più che Marvel la prima parte dell’episodio 8 di Wandavision sembra una fusione tra a Christmas Carol e Harry Potter e Harkness sembra davvero il fantasma del natale passato. Non mi fraintendete eh, è molto interessante ripercorrere il passato di Wanda anche perché si scopre finalmente l’origine dei suoi poteri e come sono morti […]
LO SCONTRO
L’episodio inizia riprendendo la scena troncata dall’episodio 8, Agatha che dice a Wanda: “Tu sei Scarlet Witch”. Ma come la maggior parte dei cattivi, e per me questa cosa deve veramente finire, Agatha è una chiaccherona che non sfrutta i momenti giusti, infatti lascia scoprire a Wanda un piccolo grande segreto, ovvero che: lei è la strega più potente del mondo. Ah piccolo dettaglio, una delle abilità di Agatha è portare via i poteri alle streghe che non se li meritano. Da qui parte un bello scontro a suon di incantesimi e fasci di energia viola, rossi e macchine scaraventate in aria.
IL VERO VISIONE?
Nel frattempo compare White Vision che, prima tenta di schiacciare la testa di Wanda come un barattolo e poi prende una bella botta dal nostro Visione (quello rosso per intendersi) andando K.O. ma non per molto. Infatti dopo poco inizia un violento combattimento anche questo a suon di fasci di luce, cazzottoni e svanimenti fino a che, ritrovatisi in una biblioteca i due Visione, essendo uomini (se così si possono dire) di intelletto si mettono a parlare del perché sta succedendo tutto questo, sulla vera comprensione dell’io e su cosa sta accadendo ad entrambi. Visione (quello vero) spiega a White Vision che lui è un’arma controllata e non avrà mai libero arbitrio, ma in qualche modo, essendo un corpo fatto di carbonio i ricordi del vero Visione sono ancora dentro di lui sotto forma di dati, solo che non può accedervi. Con un tocco magico Visione (rosso) ridona la memoria a White Vision che rimane visibilmente turbato e prima di volare via pronuncia. “Io sono Visione”. Da qui White Vision sparisce e non ricompare più, non abbiamo più sue notizie ma cercherò di capire dove possa essere finito.
STREGHE E RUNE
Ma tornando a Wanda e Agatha, le due streghe stanno ancora combattendo nei cieli di West View per la resa dei conti. Dopo che Wanda ha portato Agatha in una visione del suo passato a Salem per cercare di neutralizzarla, Agatha riesce a liberarsi e sembra che, una volta uscite da questa specie di visione e dopo aver lottato, Agatha abbia risucchiato completamente i poteri di Wanda. MA POI COLPO DI SCENA, Wanda è riuscita a creare delle rune tutto intorno così che Agatha non possa più fare incantesimi; “in un dato spazio, solo la strega che li lancia può usare la sua magia. Grazie per la lezione” dice Wanda.
E da qui solo stupore per la scena che si presenta: Wanda libera tutto il suo potere, le spuntano le corna rosse sulla fronte, si veste magicamente di un costume veramente WOW e si rivela in tutta la sua magnificenza Scarlet Witch a pieni poteri, che priva Agatha della magia e la confina a Westview.
Nel frattempo Hayward viene fermato da Monica Rambeau che mette in mostra i suoi neonati poteri da Atom rimanendo illesa da una scarica di pallottole.
FINALE DI WANDAVISION
In vero stile altruistico, come lo è sempre stato, Visione dice a Wanda che è ora. Wanda porta a letto i bambini in una scena veramente toccante dicendogli: “ vi ringrazio per avermi scelto come vostra madre”. Dopo di che scende al piano terra della casa per salutare Visione.
In una delle scene più emozionanti di tutto l’MCU, finalmente scopriamo cos’è realmente Visione: Wanda gli dice che è il pezzo della gemma della mente che vive in lei, è un corpo di fili e sangue e ossa che lei ha creato, è la sua tristezza, la sua speranza ma soprattuto è il suo amore (e qui ero veramente sull’orlo di un pianto senza fine). Visione replica con una delle frasi più belle dette nell’MCU che rimanda ad una citazione di Bruce Banner in Infinity War:
Sono stato una voce senza corpo, un corpo ma non umano e ora un ricordo, diventato realtà. Chissà cos’altro potrò essere. Ci siamo già detti addio, quindi a rigor di logica… arrivederci amore
Dopo di che tutto inizia a sgretolarsi con il dissolversi della maledizione di Westview.
POST CREDIT
Nella prima scena post credit, Wanda viene convocata nel cinema di Westview da un agente della DOD per una riunione, rivelandosi poi uno Skrull. È stata mandata da una vecchia amica della madre indicando il cielo. Che sia l’incipit per l’apparizione di Monica in Captain Marvel 2 e in Secret Invasion?
Nella seconda scena post credit invece vediamo Wanda eremita in una casa in montagna mentre sorseggia una bevanda calda. Mentre lo fa, la telecamera entra in casa e si dirige in camera da letto e BOOOM, vediamo Wanda versione Scarlet Witch studiare un libro di incantesimi nel piano astrale (connessione con Doctor Strange) con le voci dei suoi figli in sottofondo.
CI PIACE O NO?
Che dire, come in tutte le cose ci sono degli alti e bassi, come prima serie direi che la Marvel ha fatto un gran bel lavoro con un finale di stagione veramente bello e strappalacrime che piace e mette d’accordo tutti. Tirando le somme è un’ottima serie che riesce a portarci dentro ai personaggi emozionandoci e facendoci porre tante ma tante domande su cosa sarà il futuro dell’MCU. Ma purtroppo questo finale non ha risposto a tutte le domande che abbiamo, ci ha lasciato con parecchi interrogativi e ha scardinato parecchie teorie veramente spettacolari delle ultime settimane come:
Esiste o no il multiverso? L’attore di Pietro Maximoff è stato preso a caso? Oppure: che fine ha fatto White Vision? Monica Rambeau diventerà una supereroina? E ancora: c’entra qualcosa Doctor. Strange?
Detto questo dobbiamo comunque considerare Wandavision, si la storia del lutto di Wanda, ma anche una sorta di prologo, se così possiamo dire, agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se si riesce a vedere la serie in quest’ottica come incipit alla nuova fase Marvel è strabiliante e non ci sono limiti all’immaginazione di cosa possa accadere nei prossimi titoli
Questa è la storia di Wanda, del suo dolore, della sua incomprensione per i suoi poteri e della sua rinascita come Scarlet Witch; è una serie che umanizza il personaggio di Wanda a tal punto di riuscire a provare il suo dolore e le sue emozioni, soprattuto nella scena finale quando Visione svanisce si prova un senso di vuoto e paura del futuro ignoto inimmaginabile. Quindi se riuscite a guardare il finale di stagione in quest’ottica vi posso assicurare che rimarrete più che soddisfatti. Oltre a versare qualche lacrima, ma ben spesa tranquilli.
Quando LeBron James scenderà in campo con i Looney Tunes in Space Jam: A New Legacy, le star dei cartoni animati della Toon Squad incontreranno alcune guest star a sorpresa dei film della Warner Bros. Nel seguito di 25 anni dopo Space Jam, dove è stata la superstar dell’NBA Michael Jordan a schiacciare una squadra di alieni che rubano talenti, è un’IA dall’aspetto umano Al G Rhythm (Don Cheadle) che porta James e il figlio Dom (Cedric Joe) nell’intrattenimento “Server-verse” della Warner 3000 in un complotto per rubare alcuni dei milioni di follower sui social media di James.
Di fronte a The Goon Squad – quella che è “probabilmente la migliore squadra mai assemblata nella storia del basket”, ha detto James a Entertainment Weekly – James riunirà la nuova Toon Squad viaggiando attraverso il server della Warner Bros per uno sguardo a bordo campo di alcuni dei film famosi.
“È stata una cosa complicata solo in termini di ciò che potresti volere, come, “Oh mio Dio, guarda, c’è Mad Max, e c’è Casablanca!”, Ha detto il regista Malcolm D. Lee a EW. James ha menzionato titoli di successo come Matrix e Wonder Woman, ma EW nota che i film esatti a cui si fa riferimento in A New Legacy non sono confermati.
Non solo James surferà il “Server-verse”, ma Lee anticipa che ci sono “molti personaggi di WB al gioco, che guardano come fanno a Rucker Park”. Secondo EW, pesi massimi come Batman e King Kong sono tra i talenti A-list che guardano a bordo campo.
All’inizio dello scorso anno, le foto trapelate che si dice provenissero da Space Jam 2 mostravano personaggi del franchise come l’arcinemico Joker di Batman, Pennywise the Clown di IT e la maschera dalla faccia verde di The Mask. Nelle prime foto di A New Legacy, guarda da vicino uno scatto di Bugs Bunny e vedrai quelli che sembrano essere i personaggi del classico cartone animato di Hanna-Barbera The Herculoids tra la folla di spettatori.
“I bambini sono ora più propensi a guardare i canali YouTube di altri bambini rispetto ai cartoni animati”, ha detto Ryan Coogler, il regista di Black Panther e produttore dietro A New Legacy, riguardo alle classiche star dei cartoni animati al centro del sequel di Space Jam. “È stato un po ‘difficile da pensare, ma ci è stato ricordato molto rapidamente perché i Looney Tunes funzionano. Quando guardiamo le parti del film con i Tunes, hai un sorriso sul tuo viso perché, se sei dalla nostra generazione, ti mancano.”
Space Jam: A New Legacy uscirà nelle sale e su HBO Max il 16 luglio.
Dopo 25 anni dal primo Space Jam finalmente abbiamo un primo sguardo sul secondo capitolo di Warner Bros: Space Jam 2 a New Legacy che uscirà nelle sale e su HBO Max il 16 luglio. Lebron James è pronto a farsi carico della grossa eredità lasciatagli da Michael Jordan (protagonista nel primo film) dicendo:
“È qualcosa che Mike ha creato ed è suo, l’ho tenuto con molta responsabilità” Riferendosi al ruolo che dovrà interpretare nel film.
Lebron è letteralmente impazzito al primo sguardo del film, rimanendo esterrefatto e incredulo anche durante le riprese, dichiarando cose come: “mamma sto davvero girando Space Jam” ricordando la prima volta che ha indossato la nuova divisa della Tune Squad.
Il nuovo team è proprio: Anthony Davis e Lakers spostatevi proprio perché i compagni di Lebron saranno tutti i Looney Tunes. Ryan Coogler è rimasto entusiasta: “Quando guardiamo le parti del film con i brani, ti viene un sorriso perché, se sei della nostra generazione, ti mancano quei momenti”. Mentre Malcom D. Lee, il regista, rendendosi conto della responsabilità nel portare avanti la tradizione del primo film ha detto: “Era molto importante per me essere tradizionale riguardo ai tratti dei Looney Tunes”
UNO SGUARDO ALLA TRAMA
Lebron e il figlio Dome (Cedric Joe) vengono trascinati in “Serververse”, una realtà virtuale della Warner 3000 di Al G (Don Cheadle). Il veterano dell’MCU (è stato War Machine). Non considera il suo personaggio un cattivo ma piuttosto un’intelligenza artificiale con un chip sulla spalla.
Con l’aiuto di Bugs Bunny, LeBron dovrà salvare suo figlio, e per tornare a casa, lui e i Looney Tunes dovranno svelare il misterioso piano di Al-G e vincere un’epica partita di basket contro le versioni super digitalizzate della NBA e le più grandi star della WNBA.
Noi non vediamo l’ora di vederlo, speriamo che il film sarà all’altezza del primo Space Jam e Lebron all’altezza di Michael Jordan; ma se l’interpretazione di Lebron nel film sarà anche minimamente paragonabile alla sua carriera cestistica allora non ci dobbiamo affatto preoccupare.
Una delle grandi sorprese di Star Wars: The Rise of Skywalker è stata scoprire che Rey era una discendente dell’imperatore Palpatine, con la stessa Rey sorpresa tanto quanto noi che stavamo guardando il film; anche perché per i primi 2 episodi della trilogia era praticamente “nessuno”.
Dopo l’uscita dell’ultimo episodio sono emerse teorie sul fatto che Rey provenisse davvero da una famiglia di nessuno che l’ha abbandonata su Jakku o se c’era realmente una storia da predestinata da scoprire con la rivelazione finale shock: Rey discendente di Palpatine
L’autrice Sarah Wilson ha recentemente avuto una conversazione con Ridley (Rey) su Zoom, mentre Wilson ha scritto su Twitter per condividere i dettagli di quella conversazione e i pensieri di Ridley sull’eredità del personaggio.
“Ho detto a Daisy Ridley quanto amassi ‘Rey Nobody’, come Rey fosse potente da sola e come fosse triste quando l’hanno trasformata in una Palpatine. Daisy ha detto che amava anche che Rey venisse dal nulla per i primi due film”, Wilson ha confermato. “‘Mi è stato letteralmente detto che non era nessuno, quindi sì, lo capisco perfettamente. Lo capisco.’ Mi sono scusato di nuovo per aver tirato fuori [Star Wars], e lei ha sorriso e mi ha detto: “Va tutto bene!”
"I literally was told that she was no one, so yeah, I totally understand that. I do understand that."
I apologized again for bringing up SW, and she smiled and told me, "It's all good!"
Con l’arrivo del nuovo mese, Netflix amplia notevolmente il suo catalogo. Ecco i film e le serie tv che saranno presto disponibili sulla piattaforma.
1 marzo
Anno uno (2009) Balla coi lupi (1990) Batman Begins (2005)
Biggie: I Got a Story to Tell(Netflix Documentary) Il documentario celebra la vita ed il viaggio di The Notorious B.I.G. attraverso inedite interviste.
Blanche Gardin: Bonne Nuit Blanche (2021) Come un uragano (2008) Crazy, Stupid, Love (2011) DC Super Hero Girls: 1a stagione Due settimane per innamorarsi (2002)
Il cavaliere oscuro (2008) Batman e Jim Gordon si alleano con il nuovo procuratore di Gotham City, per combattere il crimine nella città e fermare il pericolosissimo Joker.
Io sono leggenda (2007) L’invincibile (2009) La ricerca della felicità (2006) Jason X (2001) Killing Gunther (2017) LEGO Marvel Spider-Man: Vexed by Venom (2019) Power Rangers Beast Morphers: 2a stagione Rain Man – L’uomo della pioggia (1988) Step Up: Revolution (2012) Tenacious D e il destino del rock(2006) Training Day (2001)
2 marzo
Black or White (2014) Word Party: Season 5 (Netflix Family)
3 marzo
Moxie(Netflix Film) Ispirata dalla storia della madre, la timida sedicenne Emma decide di reibellarsi e combattere il sessismo nella sua scuola.
Murder Among the Mormons (Netflix Documentary) Parker (2013) Safe Haven (2013)
4 marzo
Pacific Rim: The Black(Netflix Anime)
5 marzo
City of Ghosts (Netflix Family) Dogwashers(Netflix Film) Nevenka: Breaking the Silence (Netflix Documentary)
Pokémon Journeys: The Series: Part 4 (Netflix Family) Le avventure di Ash continuano insieme al suo amico Goh. Lungo la strada incontreranno un vecchio amico, Pokémon leggendari, il Team Rocket e tanto altro.
The Houseboat (Netflix Original) StarBeam: Season 3 (Netflix Family)
10marzo
Dealer (Netflix Original) Last Chance U: Basketball(Netflix Documentary) Marriage or Mortgage (Netflix Original)
11 marzo
The Block Island Sound (2020) Coven of Sisters(Netflix Film)
12 marzo
Love Alarm: Season 2 (Netflix Original) The One (Netflix Original) Paper Lives (Netflix Film) Paradise PD: Part 3(Netflix Original)
YES DAY(Netflix Film) Cosa succederebbe se i genitori dicessero ‘sì’ a qualsiasi richiesta per un intero giorno?
14 marzo
Audrey (2020)
15 marzo
Abla Fahita: Drama Queen Bakugan: Armored Alliance The BFG (2016) The Last Blockbuster (2020) The Lost Pirate Kingdom (Netflix Original) Zero Chill (Netflix Family)
Operation Varsity Blues: The College Admissions Scandal(Netflix Documentary) Under Suspicion: Uncovering the Wesphael Case(Netflix Original)
18 marzo
B: The Beginning Succession (Netflix Anime) Cabras da Peste(Netflix Film) Deadly Illusions (2021) The Fluffy Movie (2014) Nate Bargatze: The Greatest Average American (Netflix Comedy Special) Skylines (2020) Il capitano Rose Corley dopo aver salvato da Terra dagli invasori e dalla loro terribile Armada, si trova a fronteggiare un altra grande battaglia per trovare la cura ad un bug che sta trasformando gli umani in schiavi degli alieni.
19 marzo
Alien TV: Season 2 (Netflix Family) Country Comfort (Netflix Family) Formula 1: Drive to Survive: Season 3 (Netflix Original) Sky Rojo (Netflix Original)
20 marzo
Jiu Jitsu (2020)
22 marzo
Navillera (Netflix Original) Philomena (2013)
23 marzo
Loyiso Gola: Unlearning(Netflix Comedy Special)
24 marzo
Seaspiracy (Netflix Documentary) Who Killed Sara?(Netflix Original)
25 marzo
Caught by a Wave(Netflix Film) DOTA: Dragon’s Blood(Netflix Anime) Millennials: Season 3 Secret Magic Control Agency(Netflix Family)
26 marzo
A Week Away (Netflix Film) Bad Trip (Netflix Film) Big Time Rush: Seasons 1-4 Croupier (1998) The Irregulars (Netflix Original) Magic for Humans by Mago Pop (Netflix Original) Nailed It!: Double Trouble(Netflix Original)
29 marzo
Mandela: Long Walk to Freedom (2013) Rainbow High: Season 1
30 marzo
7 Yards: The Chris Norton Story (2020) Octonauts & the Ring of Fire (Netflix Family)
31 marzo
At Eternity’s Gate (2018) Haunted: Latin America(Netflix Original)
La Sony ha annunciato che il 31 agosto PlayStation Network verrà chiuso. Questa decisione è stata fortemente condizionata dalla concorrenza streaming, che ha ridotto drasticamente gli incassi del PlayStation Store.
“Sony Interactive Entertainment cerca di garantire ai fan PlayStation il miglior livello di intrattenimento. Questo vuol dire anche evolversi a seconda delle necessità dei clienti.” dice Vanessa Lee, capo del settore video della SIE. “Visto l’andamento del settore abbiamo deciso di interrompere il servizio di acquisto e noleggio di film a partire dal 31 agosto 2021.”
Vanessa Lee ha confermato che i video acquistati rimarranno disponibili e sarà possibile acquistarli fino al 31 agosto 2021.
“Appena chiuderemo, gli utenti potranno continuare a vedere i contenuti che hanno pagato sulle loro PS4, PS5 e gli altri dispositivi mobili. Ringraziamo i fan per il costante supporto e non vediamo l’ora di annunciare l’arrivo di altre esperienze d’intrattenimento su PlayStation.”
È uscito finalmente il trailer del film Netflix: Il Divin Codino, film che racconta la vita di Roberto Baggio, icona del calcio italiano. Il film uscirà sulla piattaforma Netflix il 26 maggio. Guarda il trailer.
Ne abbiamo parlato anche qua:
Netflix annuncia una serie su Roberto Baggio
Continuano le produzioni di Netflix a tema calcistico, e l’ultima in ordine temporale ad essere annunciata è una serie sul Divin Codino, immortale numero 10, pallone d’oro nel 1993 e campione intramontabile della nazionale italiana. Il film “Il Divin Codino” arriverà prossimamente su Netflix, e logicamente ripercorrerà la carriera e le vicissitudini di uno dei […]
Disney ha deciso di iniziare marzo con tante nuove uscite: tra le più attese troviamo il nuovo film “Raya e l’ultimo drago” e la serie “Falcon and The Winter Soldier”. Dopo il grande successo di “Wandavision” siamo tutti curiosi di vedere cosa si sarà inventata la Marvel per questi due nuovi eroi.
Secret Invasion, nuova serie dei Marvel Studios potrebbe presentare volti nuovi nell’MCU, che interagiranno con Nick Fury e Talos.
È emerso un nuovo rapporto che mostra due personaggi abituali saranno aggiunti alla nuova serie Marvel, in particolare un antagonista maschio più anziano e una donna che “condividerà molte scene con Nick Fury” secondo The Illuminerdi.
L’antagonista avrà tra i 50 e i 60 anni, mentre la donna ha un’età tra i 40 e i 50 anni. Entrambi i ruoli sono senza nome e non sono stati forniti altri dettagli; tuttavia, la fonte ha confermato che entrambi i ruoli dei personaggi saranno regolari della serie.
Oltre a questi 2 nuovi personaggi, la fonte ha nominato anche un altro ruolo per la serie Secret Invasion, che sarà interpretato da una giovane attrice.
Secret Invasion è stata annunciata come serie in arrivo durante l’Investor Day 2020 della Disney. Il capoccia dei Marvel Studios Kevin Feige aveva precedentemente affermato che il progetto intergalattico era perfetto per una serie televisiva.
“Siamo interessati all’aspetto della paranoia politica di Secret Invasion e al mettere in mostra le star con Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn, due attori fantastici che vuoi avere in qualsiasi serie, e siamo molto fortunati ad averli”, Ha detto Feige.
Secret Invasion è un crossover di fumetti di Brian Michael Bendis, Leinil Francis Yu, Mark Morales e Laura Martin pubblicato tra il 2008 e il 2009. La serie vedeva protagonisti anche gli Skrull.