PLAYSTATION – qual è l’imponente nuova acquisizione?

PLAYSTATION qual e limponente nuova acquisizione

Le voci in merito ad un’importante acquisizione PlayStation continuano: se non si tratta della Kojima Productions, chi resta?

Le voci che parlano di un’acquisizione PlayStation sembrano avere qualcosa di grosso per le mani. Tra fonti attendibili come Jeff Grubb e Greg Miller, è qualche settimana che girano voci che la Sony si sta preparando ad annunciare una nuova acquisizione.

Questa settimana, le speculazioni si sono rivolte verso la Kojima Productions, ma Hideo Kojima stesso ha prontamente smentito le voci, assicurando che la Kojima Productions rimarrà indipendente. Stando a quanto affermato da Grubb, si tratta di un’acquisizione “più grande” della Kojima Productions.

Correlato: Sony: Kojima Productions rimarrà indipendente

Questa è un’informazione intrigante per i fan PlayStation, in quanto parrebbe significare che si tratti allora di un publisher, dal momento che non ci sono molti sviluppatori indipendenti più grandi e degni di nota della Kojima.

“Se avete sentito le voci in merito ad una grossa acquisizione della Sony, non si è mai trattato della Kojima Productions, almeno per quanto ne so io” ha affermato Grubb in un video. “Quel nome non è mai stato tirato in ballo. Era più grande della Kojima Productions.”

Di chi potrebbe trattarsi allora? La Remedy Entertainment è legata da una serie di contratti differenti. La FromSoftware ha una compagnia madre che non sembra interessata a vendere. Senza la Kojima e queste due compagnie, non sembrano esserci molte altre opzioni quanto a sviluppatori indipendenti.

Se si tratta effettivamente di un publisher, probabile candidata potrebbe essere la Ubisoft, dal momento che di recente si è trovata in difficoltà e che PlayStation sta guadagnando sempre più influenza in Europa.

Acquisire compagnie come Square Enix, Capcom, Sega, Bandai Namco e Konami potrebbe essere difficoltoso a causa delle leggi giapponesi. La Take-Two Interactive e la EA potrebbero invece essere fuori dal budget per la Sony. Il che riporta all’ipotesi della Ubisoft. L’unica altra opzione che sembra realistica potrebbe essere la CD Project Red, creatrice di The Witcher e Cyberpunk 2077.

Certamente nulla di questo è certo o assicurato, in quanto si tratta solo di elaborate teorie. Non resta da vedere se la Sony farà effettivamente un annuncio prossimamente, e soprattutto cosa questa acquisizione significherà per il futuro di PlayStation.

Fonte

Magic The Gathering: Arriva l’edizione limitata di carte in collaborazione con Capcom

Magic The Gathering Arrivano ledizione limitata di carte in collaborazione con Capcom

Wizards of the Coast ha presentato oggi il roster dell’edizione limitata di Magic: The Gathering Secret Lair x Street Fighter™, ora disponibile per il preordine

Le carte ultra-collezionabili e realizzate appositamente sono un crossover di Magic: The Gathering con Street Fighter di Capcom – tra i franchise picchiaduro più amati di tutti i tempi che quest’anno celebra il suo 35° anniversario – raffigurante otto iconici personaggi di Street Fighter™ II.

Una carta segreta aggiuntiva verrà rivelata live durante la finale di stagione del Capcom Pro Tour 2021 alle 16:00 PT di sabato 19 febbraio.

Street Fighter II e i suoi otto iconici personaggi non solo hanno ispirato lo stile artistico del drop ma gli stessi designer, hanno implementato appropriate carte tematiche con abilità uniche per ciascun personaggio. Chun-Li, tra i personaggi di Street Fighter più riconoscibili e apprezzati, è dotata di effetto “multikicker”, un omaggio alla classica mossa di Chun-Li.

“Street Fighter e Magic: The Gathering provengono da generi molto diversi, ma entrambi da decenni offrono ai fan personaggi fantastici, un gameplay ricco e tante ore di puro divertimento”, ha dichiarato Mark Heggen, Product Architect di Wizards of the Coast. “Da sempre siamo fan di Street Fighter e questa partnership era un sogno che è riuscito a diventare realtà”.

Oltre al drop Secret Lair x Street Fighter, Wizards of the Coast ha rivelato altre nuove carte di Magic: The Gathering che celebrano il set Kamigawa: Dinastia Neon recentemente annunciato.

Il resto del superdrop include:

  • Introducing: Kaito Shizuki — L’artista Rorubei propone trattamenti art alternativi per il nuovissimo planeswalker ninja high-tech di Magic: The Gathering, Kaito Shizuki
  • Kamigawa: The Manga: The Cards — L’artista Riyou Kamei ha creato le carte utilizzando le illustrazioni del manga ufficiale Kamigawa: Dinastia Neon.
  • Li’l Walkers — L’artista Uta Natsume presenta i planeswalkers nell’adorabile stile Chibi.
  • Pictures of the Floating World — Gli artisti Amayagido, Aoji Maiko, Nagano, Shie Nanahara e  Tomohito hanno creato bellissime terre in stile Ukiyo-e, uno stile iconico dell’arte giapponese tradizionalmente presente nelle stampe e nei dipinti.
  • Shades Not Included — l’artista Ben Schnuck offre alle terre il trattamento synthwave ispirato agli anni ’80.
  • Showcase: Neon Dynasty — Queste carte mostrano fogli di inchiostro al neon con inchiostro fluorescente che fuoriesce dalla carta e presentano opere d’arte degli artisti Ai Nanahira, Esuthio, Sennsu, and Zounose.
  • Special Guest: Yuko Shimizu — L’artista Yuko Shimizu è una pluripremiata illustratrice giapponese che vive a New York City e che regala un mix unico di arte tradizionale giapponese e concettualità modern.

Il drop di Magic: The Gathering Secret Lair x Street Fighter è disponibile sia nella versione foil tradizionale (€ 54,99) sia in quella non foil (€ 44,99) delle carte di Magic: The Gathering. Altri drop sono disponibili sia nella versione foil tradizionale (€ 44,99) sia in quella non foil (€ 34,99).

Per saperne di più su Secret Lair, visita il loro sito.

Resident Evil: Potrebbe essere in arrivo qualcosa di grosso da parte di Capcom

Resident evil potrebbe essere in arrivo qualcosa di grossa da capcom

I fan di Capcom si sono molto divertiti con alcuni fantastici giochi negli ultimi anni.

Tra i remake di Resident Evil , la serie horror di lunga data o le bestie da cacciare in Monster Hunter Rise, Capcom ha fornito ai giocatori molto su cui svagarsi. E ora, l’azienda offre ai loro fan qualcosa di nuovo e particolare da fare: fissare un misterioso conto alla rovescia. 

Forse come sorpresa di San Valentino, Capcom  ha twittato un link che indirizza a una schermata relativamente vuota che presenta un conto alla rovescia con giorni e ore. A prima vista, potrebbe non significare molto, ma, da un esame più attento, alcuni fan hanno notato che il font del conto alla rovescia è abbastanza simile al font che Capcom ha utilizzato nei suoi nuovi titoli di Resident Evil come Resident Evil 7 o Resident Evil Village.

Ora, non ti consiglio di essere troppo eccitato per un ipotetico Resident Evil 9 o simili: non è praticamente possibile che Capcom annunci questo nuovo titolo della saga alla fine di questo conto alla rovescia. Perché uno, Village è stato rilasciato solamente l’anno scorso e due, Capcom ha già affermato l’arrivo del DLC di Village. Detto questo, non sarebbe sorprendente se fosse effettivamente quest’ultimo DLC ad arrivare alla fine di questo misterioso countdown. 

Certo, non è da escludere che potrebbe essere il remake di Resident Evil 4, ormai da tempo molto vociferato. Usare un lungo conto alla rovescia come questo di sei giorni sarebbe un ottimo modo per creare clamore intorno a questo nuovo arrivo, soprattutto se Capcom inizia a stuzzicare i propri fan mentre il conto alla rovescia si avvicina allo zero. Tuttavia, alcuni hanno notato che questo conto alla rovescia probabilmente non è collegato a Resident Evil perché sembra che qualcosa legato a Resident Evil potrebbe accadere domani: 

Una cosa importante da far notare è che questo potrebbe essere correlato alla serie di Street Fighter di Capcom. Il conto alla rovescia termina tre giorni dopo il finale dello Street Fighter Pro Tour di Capcom. Forse la compagnia è pronta a rivelare Street Fighter 6 o qualcos’altro relativo alla sua saga di picchiaduro. Ma arrivati a questo punto solo il tempo sarà portatore di verità. 

Ecco tutti i vincitori dei Golden Joystick Awards 2021

golden joystick wards

GamesRadar ha svelato tutti i vincitori dei Golden Joystick Awards 2021, incetta di premi per l’ultimo capitolo della serie horror di Capcom

Resident Evil Village ha trionfato con ben quattro premi compreso il GOTY, ma il riconoscimento più importante, ovvero il titolo di “Miglior videogioco di tutti i tempi”, è andato a Dark Souls di FromSoftware.

Resident Evil Village ha fatto incetta di premi con ben quattro vittorie totali e Capcom si è aggiudicata la statuetta per il miglior studio dell’anno. Non manca tra i vincitori Metodi Dread come miglior gioco Nintendo dell’anno e il tanto atteso Elden Ring come gioco più ricercato. Playstation invece si porta a casa il premio come miglior hardware di gioco con PS5.

Leggi The Game Awards 2021: Annunciati i giochi in nomination!

Tutti i vincitori del Golden Joystick Award 2021

  • Miglior narrazione – Life is Strange: True Colors
  • Miglior gioco multiplayer: It Takes Two
  • Miglior Audio – Resident Evil: Village
  • Miglior design visivo – Ratchet and Clank: Rift Apart
  • Miglior espansione del gioco – Ghost of Tsushima: Iki Island Expansion
  • Gioco dell’anno per dispositivi mobili – League of Legends: Wild Rift
  • Il miglior hardware di gioco – PS5
  • Miglior gioco indie – Death’s Door
  • Studio dell’anno – Capcom
  • Miglior Interprete – Maggie Robertson (Lady Dimitrescu)
  • Premio Breakthrough – Housemarque
  • Miglior community di giochi – Final Fantasy 14
  • Premio Still Playing – Final Fantasy 14
  • Gioco dell’anno per PC – Hitman 3
  • Gioco Nintendo dell’anno – Metroid Dread
  • Gioco Xbox dell’anno – Psychonauts 2
  • Gioco dell’anno per PlayStation – Resident Evil Village
  • Gioco più ricercato – Elden Ring
  • Premio della critica – Deathloop
  • Ultimo gioco dell’anno – Resident Evil Village
  • Hardware definitivo di tutti i tempi – PC
  • Il gioco definitivo di tutti i tempi – Dark Souls

Annunciato Street Fighter Summer update 2021

Annunciato ieri sera durante il programma digitale “Street Fighter V Summer Update 2021”, il quinto personaggio per la Stagione 5 di Street Fighter V e l’ultimo combattente da aggiungere al gioco sono stati rivelati tramite un breve video di gameplay. Luke, un personaggio completamente nuovo che promette di avere un brillante futuro da Street Fighter davanti a sé, si unirà all’illustre roster quando verrà rilasciato nel novembre 2021. Condiviso anche durante l’evento digitale, l’eremita errante Oro, il motociclista delle Scuole Rival Akira Kazama, e un nuovo livello sarà disponibile in Street Fighter V il 16 agosto.

Rivelato dal regista di Street Fighter V Takayuki Nakayama e dal produttore Shuhei Matsumoto durante l’aggiornamento estivo 2021, Luke è il quinto personaggio della Stagione 5 e segna l’ultimo combattente aggiunto a Street Fighter V, portando il roster totale a 45. Questo nuovissimo personaggio aiuterà ad espandere il mondo di Street Fighter e offri ai fan uno sguardo al futuro. Basandosi sul breve video di gioco mostrato, Luke è un combattente specializzato nel muoversi velocemente e nel colpire forte, quindi gli avversari dovranno essere in massima allerta e prepararsi all’impatto. Ulteriori informazioni sul retroscena e dettagli sul gameplay verranno condivisi prima dell’uscita di Luke nel novembre 2021.

Dopo un lungo viaggio lontano, Oro l’eremita errante della serie Street Fighter III sta tornando in Street Fighter V pronto a condividere il suo ingegno e la sua saggezza con chiunque sia interessato. Indossando una modesta veste viola e una cintura di corda marrone, Oro scambia la sua tartaruga domestica tra la sua mano destra e sinistra come un modo per sfidare se stesso e mantenere uno stile di combattimento equilibrato. Oro mantiene molte delle sue mosse originali e ne aggiunge una manciata di nuove per Street Fighter V, rendendolo un combattente immensamente potente che i giocatori devono padroneggiare.

Al suo debutto in Street Fighter, Akira Kazama ha iniziato la sua carriera di picchiaduro nella serie Rival Schools, iniziata nel 1997. In Street Fighter V, Akira indossa il suo caratteristico abbigliamento da motociclista nero ed è orgogliosa di essere un tipo forte e silenzioso. Detto questo, il suo stile di gioco la dice lunga quando è a distanza ravvicinata, ma è anche dotata di alcune mosse a lunga distanza che lasceranno i suoi avversari a pensare due volte di allontanarsi troppo. Con un sacco di nuovi trucchi nei suoi guanti da motociclista, Akira ha studiato e sarà pronta a istruire chiunque incontri il suo cammino.

Accanto al personaggio giocabile Akira, “Rival Riverside” è un nuovo livello di Street Fighter V che è stato reinventato dai tempi di Akira’s Rival Schools. Ambientato vicino a un fiume familiare e al liceo di Akira, questo palcoscenico si svolge durante il tramonto e include diversi volti familiari del passato.

Oro, Akira e Luke possono essere acquisiti con Street Fighter V Season 5 Character Pass o Premium Pass. Oro, Akira e il nuovissimo livello di Akira “Rival Riverside” saranno tutti disponibili a partire dal 16 agosto. Luke, il nuovo combattente appena annunciato in arrivo su Street Fighter V, uscirà a novembre 2021. Tutti i personaggi aggiuntivi, inclusi questi ultimi tre, possono anche essere acquistati separatamente in contanti o 100.000 Fight Money e gli stadi extra possono essere acquisiti ciascuno in contanti o 70.000 Fight Money.

Capcom: Ecco il Recap della confernza dell’E3 2021

Durante L’E3 virtuale di quest’anno, Capcom ha offerto ai suoi fan uno sguardo abbastanza ampio su cosa potranno aspettarsi dalla famosa casa videoludica nipponica. La trasmissione, ospitata da Rachel “Seltzer” Quirico, ha condiviso molte notizie e aggiornamenti interessanti per i prossimi videogiochi in arrivo come Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin e The Great Ace Attorney Chronicles, ma anche per i titoli di grande successo appena usciti come Resident Evil Village e Monster Hunter Rise, aggiungendo inoltre un piccolo sguardo al futuro degli eSport del Capcom Pro Tour (CPT) e del Street Fighter League (SFL). Se si volesse dare un’occhiata alla live completa e integrale ti lasciamo il link qui sotto:

MONSTER HUNTER STORIES 2: WINGS OF RUIN

Per Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin è stato mostrato il nuovo trailer della sua storia, in cui si fa luce sul destino del famoso Monster Rider Red, sulle origini di Razewing Ratha e sul viaggio del giocatore che intraprenderà per svelare la profezia di Wings of Ruin. I Monster Raider impazienti di aspettare l’uscita del titolo, che avverrà il 25 giugno su Nintendo Switch e il 9 luglio su Steam per PC, potranno usufruire di una demo gratuita.

THE GREAT ACE ATTONEY CHRONICLES

I misteri abbondano all’interno di The Great Ace Attorney Chronicles e i nostri avvocati difensori cercheranno di intraprendere un viaggio verso occidente con l’avvocato esordiente Ryunosuke Naruhodo. Dato un’occhiata alle nuove funzionalità e al gameplay di The Great Ace Attorney Chronicles, vedremo come durante le indagini su svariati crimini efferati, Ryunosuke e il suo assistente Susato Mikatoba si uniranno al famosissimo investigatore londinese Herlock Sholmes. Con 10 nuovi casi da svelare, otto mini avventure da sperimentare e una vasta gamma di contenuti bonus da esplorare, i nostri amici avvocati ti aspettano in tribunale con The Great Ace Attorney Chronicles il 27 luglio 2021.

MONSTER HUNTER RISE

Molte sono le novità e gli aggiornamenti in arrivo per Monster Hunter Rise. Dopo il suo solido lancio e l’acclamazione del pubblico, il supporto da parte degli sviluppatori continua, con il prossimo aggiornamento che lega Monster Hunter Rise con il nuovo titolo Capcom Monster Hunter Stories 2. I cacciatori che completeranno la missione di collaborazione gratuita in arrivo il 18 giugno riceveranno un’armatura a strati basata sul saggio Palico Tsukino, mentre i giocatori che utilizzeranno i dati di salvataggio di Monster Hunter Stories 2, potranno accedere all’armatura a strati Rider basata sull’equipaggiamento di Mahana Village Monster Riders il 9 luglio. Inoltre, altre nuove missioni evento arriveranno a partire dal 24 giugno e offrono una grande varietà di ricompense per i cacciatori come nuove armature, gesti e adesivi.

RESIDENT EVIL VILLAGE

Dopo il suo grandissimo successo, il produttore Tsuyoshi Kanda ha affermato che il suo team di sviluppo ha appena iniziato la creazione di DLC aggiuntivi. Mentre i fan festeggiano ancora per il 25° anniversario di Resident Evil, si dovranno anche aspettare molte novità da parte di Capcom.

CAPCOM ESPORTS

I commentatori del Capcom Pro Tour (CPT) Vicious e RobTV hanno fornito una ripartizione delle prossime competizioni e una panoramica dei cambiamenti in arrivoal CPT 2021, che si preannuncia essere la stagione migliore per i fan e i suoi partecipanti. Queste modifiche includono aggiornamenti alle regole per i concorrenti e dettagli sui premi. Per maggiori informazioni consulta la pagina ufficiale di CPT e SFL.

RESIDENT EVIL VILLAGE: IL RE DEL SURVIVAL HORROR È TORNATO

La neve ammutolisce l’ambiente. Ovatta l’aria, cattura i rumori, immerge in un silenzio freddo e profondo. Un ramo che si spezza, un fruscio di vento nell’oscurità della notte gelida. Siamo soli, persi nella notte, confusi dai rumori di un bosco imperscrutabile. Ma alle prime luci di un Alba grigia e senza sole, finalmente lo troviamo: il villaggio. Senza forze, aggrappati ad una flebile speranza: nostra figlia è laggiù, fra le catapecchie all’ombra di quel castello inquietante. È il momento di scendere nel Villaggio, è il momento di rientrare nell’incubo.

Quando nel 2017 uscì Resident Evil 7, Capcom riuscì a rilanciare prepotentemente la sua saga horror nell’attenzione mediatica mondiale. La paura, l’ansia ed il terrore finalmente erano tornati a fare da cornice ad un titolo solido, profondo, divertente e ben realizzato. Da lì, un ritorno al passato, con ben 2 remake realizzati, ed un successo enorme. Ora, dopo aver resuscitato Resident Evil, Capcom si appresta al passo più difficile: andare avanti. Ci avrà convinto questo ottavo capitolo della saga horror per definizione? Scopriamolo insieme.

Resident Evil Village riprende a narrare la storia di Ethan Winters 3 anni dopo le vicende di Casa Baker. Ethan e Mia, sopravvissuti all’inferno in Louisiana, si sono rifatti una vita, hanno una splendida bambina, Rose, e vivono tranquilli in Europa, lontani dai ricordi di un incubo senza fine. Tutto però cambia, quando Chris Redfield torna nelle loro vite, portando via la piccola Rose, ed uccidendo Mia, per scopi apparentemente ignoti. Per recuperare sua figlia, Ethan dovrà addentrarsi in un oscuro villaggio sperduto tra le montagne est-europee, dove ad attenderlo, ci sono indicibili orrori. 

Gioco alla mano, Village ci fa capire subito che è figlio diretto di Resident Evil 7. La telecamera in prima persona ci fa tornare subito nei panni di Ethan, e le meccaniche di gioco sono rimaste pressoché invariate. Alcune piccole aggiunte però, come la possibilità di respingere i nemici dopo aver bloccato un attacco, permette di gestire molto meglio le fasi concitate di combattimento. In generale, muoversi nei panni di Ethan risulta essere molto più morbido rispetto al capitolo precedente, e le fasi di shooting sono molto più piacevoli e meno “meccaniche” rispetto al passato.

Fonte: Capcom

Ciò è un bene, poiché i nemici saranno decisamente inferociti  e pericolosi. Molto più veloce ed agguerrita infatti, la schiera di mostruosità che ci troveremo ad affrontare nel corso del gioco sarà davvero variegata, fra nemici comuni, mid-boss e boss veri e propri, andando così a risolvere la mancanza di varietà che Resident Evil 7 invece pativa. Fortunatamente, per difenderci avremo varie bocche da fuoco, molte nascoste nei meandri del villaggio, altre invece acquistabili dal secondo personaggio più importante del gioco: il Duca.

Questo bizzarro individuo sarà il mercante di Village, capace di venderci qualsivoglia strumento utile alla nostra causa, da progetti per costruire bombe, mine e munzioni, ad armi vere e proprie, fino ad upgrade per le stesse. Dal Duca sarà inoltre possibile potenziare il nostro armamentario, sfruttando i Lei, la valuta di gioco, ottenibile sia uccidendo i nemici, sia recuperando i numerosissimi tesori nascosti negli angoli più sperduti del mondo di gioco. Sempre il Duca potrà poi potenziare il nostro Ethan, preparandoci delle succulente ricette per cui noi dovremo recuperare i materiali: carne, pesce saranno infatti ottenibli cacciando la fauna del villaggio; nulla di complicato, ma una simpatica aggiunta senza dubbio.

Giocando il titolo inoltre, abbiamo fugato un altro dei dubbi che ci era salito nel corso dell’attesa: Village fa paura. Lo fa in maniera costante, in alcune fasi in maniera molto più marcata di altre, ma riesce sempre a mettere una tensione di fondo che non lascia (quasi) mai il giocatore, tranne nella parte finale dove, in classico stile Resident Evil, si dà all’azione più marcata. Le atmosfere del villaggio poi, a differenza di quelle di casa Baker, sono più variegate, passando dalle sfarzose sale del Castello Dimitrescu, alle vie nevose del villaggio, fino a luoghi che non vogliamo spoileravi per non rovinarvi la sorpresa.

Tecnicamente, il titolo si mostra in una forma invidiabile. Grazie al già apprezzatissimo RE Engine, il villaggio si mostra in tutta la sua oscura bellezza. La cura per i dettagli, la definizione ed il ray tracing si uniscono ad una fluidità quasi granitica a 60fps, per un gioco fluido e spettacolare, che ci regala un impatto visivo davvero magnifico.

Fonte: Capcom

Un plauso doveroso va fatto inoltre all’impianto narrativo del gioco. Se Resident Evil 7, per la sua natura di “soft-reboot” aveva pochi collegamenti con la trama passata di Resident Evil (anche se molto importanti e stretti), Village invece si pone in maniera davvero centrale in tutta la lore del mondo di Resident Evil. Senza fare alcuno spoiler, vi basti sapere che contiene delle rivelazioni enormi sia, ovviamente, sul capitolo precedente, ma anche sull’intera storia dietro alla serie del survival horror: sono davvero tante le sorprese  che vi attendono.

Village appare decisamente ispirato al quarto capitolo della serie: il villaggio, le sequenze più action, e la presenza del “mercante” sono tutti elementi che rimandano all’avventura di Leon Kennedy, ma  al tempo stesso esalta anche l’aspetto puramente esplorativo e “survival” tipico dei primi 3 capitoli. Ci ritroveremo a passare più volte dalle stesse zone, alla ricerca dei tantissimi segreti nascosti e raggiungibili solamente ottenuto quell’oggetto o quella specifica chiave che ci aprirà una via prima chiusa. Il backtracking tipico di Resident Evil qua viene esaltato e diventa non solo parte centrale dell’avventura, ma una parte decisamente soddisfacente.

Per concludere, Resident Evil Village risulta essere una notevole evoluzione del precedente capitolo. Village è un titolo curato al dettaglio, complesso e soddisfacente, che nonostante incappi in qualche problema di bilanciamento fra le fasi action, quelle horror e quelle esplorative e survival, regala un’avventura veramente indimenticabile. Forte di una realizzazione tecnica impeccabile, di un gameplay rifinito e migliorato, offre inoltre  di una quantità di contenuti davvero notevole, grazie alla amplissima rigiocabilità e alla gradita presenza della modalità mercenari, su cui però si poteva lavorare un po’ più a fondo. Le missioni, divertenti e piacevoli, alle difficoltà più alte mostrano un problema di bilanciamento non indifferente, che regala ai giocatori una frustrazione eccessiva e inaspettata. Ciliegina sulla torta, la componente narrativa del titolo regala ben più di una sorpresa, ponendo Village in una posizione decisamente di rilievo nella gigantesca narrativa di tutto il franchiste. Il risultato di tutti questi elementi non è quindi solamente uno dei migliori titoli del franchiste, ma uno dei migliori survival horror mai realizzati. 

Il villaggio vi aspetta: sarete abbastanza coraggiosi da affrontarlo?

Ghosts ‘n Goblins Resurrection : Ecco la data di uscita dell’intramontabile titolo in arrivo su PS4 Xbox One e PC

Originariamente sviluppato come esclusiva per Nintendo Switch, questo intramontabile titolo di Capcom, Ghosts ‘n Goblins è in arrivo su un gamma più ampia di piattaforme.

Meno di mezzo mese dopo aver confermato i piani per il porting, Capcom ha annunciato che Ghosts ‘n Goblins Resurrection arriverà su PC, PS4 e Xbox One e presumibilmente anche per PS5 e Xbox Series X | S il 1 giugno di quest’anno. I preordini dovrebbero essere già attivi, con contenuti bonus che variano da piattaforma a piattaforma.

Il gioco è un reboot della serie Ghosts ‘N Goblins e fu distribuito per la prima volta come esclusiva per Switch nel febbraio del 2021. Sebbene siano state ampiamente modificate e abbellite sia la grafica che il comparto sonoro, una delle aggiunte chiave del nuovo titolo sono i 4 diversi tipi di difficoltà. I titoli precedenti erano spesso particolarmente difficili, andando così a spaventare non solo i bambini ma anche i giocatori veterani. Per rendere le cose ancora più amichevoli sono state aggiunte una modalità “Page” che permetterà rigenerazioni illimitate e la possibilità di completare il gioco con l’aiuto di un altro giocatore in locale che potrà unirsi con uno dei 3 personaggi secondari cioè Barry, Kerry e Archie. Questi potranno rispettivamente: creare barriere protettive, spostare il giocatore dalle situazioni di pericolo o costruire ponti.

I preordini su Steam per Ghosts ‘N Goblins Resurrection includono uno sfondo limitato a tema e una “mini” colonna sonora non ancora definita. Sia i preordini di PlayStation che quelli di Xbox riceveranno 24 ore di accesso anticipato al gioco mentre in aggiunta PS4 riceveranno due temi dashboard, non trasferibili però su PS5.

Oltre a questo reboot, Capcom porterà separatamente Capcome Arcade Stadium sulle stesse piattaforme il 25 maggio. La compilation retrò può essere letteralmente considerata come una misera vetrina: se 1943 Battle for Midway sarà in bundle gratuitamente, i 31 giochi aggiuntivi dovranno essere acquistati separatamente, in confezioni da 10 al prezzo di 14.99$ o 39.99$ come pacchetto completo. Da solo, l’originale Ghosts ‘N Goblins costarà 1.99$.

Resident Evil Village: Demo gratuita per Playstation 5

Durante il Resident Evil showcase, è stato presentato ufficialmente una sequenza esclusiva di gameplay di Resident Evil Village, con data di uscita ufficiale per il 7 Maggio 2021 e preordini a partire da oggi.

Capcom ha inoltre presentato e reso disponibile già da oggi una demo esclusiva per Playstation 5. I possessori nella nuovissima console potranno quindi provare già da oggi una demo esclusiva, che però come ha detto il produttore Peter Fabiano , non si tratta di una parte del gioco ma piuttosto un’esperienza del tutto unica.

Fonte: Playstation.com

Nella demo infatti potremmo giocare controllando un personaggio chiamato “Maiden”, Fabiano ha inoltre comunicato che nella demo non saranno presenti combattimenti ma in qualche modo probabilmente gli eventi di Maiden in questa demo saranno collegati agli eventi di Resident Evil Village.

La demo dei Maiden è esclusiva per PS5 e Fabiano afferma che una demo diversa verrà rilasciata per altre console in un secondo momento in primavera.

Durante lo showcase è stato annunciando anche RE:Verse, il nuovo titolo multiplayer basato sulla saga di Resident Evil, questo titolo sarà disponibile gratuitamente per tutti coloro che acquistano Resident Evil Village

Fonte: Playstation.com