Che fine ha fatto il remake di Star Wars: Knights of the Old Republic?

Che fine ha fatto il remake di Star Wars Knights of the Old Republic?

Una domanda che molte persone si stanno ponendo dopo che ogni menzione del remake di “Star Wars: Knights of the Old Republic” sembra sparita.

Sembra che il remake di Star Wars: Knights of the Old Republic (KOTOR), un’esclusiva PS5, potrebbe essere in pericolo. È stato infatti notato che la Sony ha eliminato qualsiasi riferimento al gioco e ai suoi trailer dai suoi account sui social media, compresi Twitter e YouTube.

Il remake ha effettivamente avuto una storia travagliata. Annunciato nel 2021, il remake di KOTOR era originariamente in fase di sviluppo presso la Aspyr Media, in collaborazione con la Sony Interactive Entertainment e la LucasFilm.

A maggio 2022, la società madre Embracer Group annunciò che la Saber Interactive si era unita al progetto. Poco dopo, il gioco subì ulteriori ritardi perché la Aspyr aveva licenziato due dei suoi registi.

In seguito sono emerse voci secondo cui la Embracer avrebbe affidato KOTOR Remake a un altro studio, e successivamente sono emersi comunicati secondo cui sarebbe stata la Saber Interactive ad occuparsi interamente dello sviluppo del gioco. A partire da quel momento, non si sono più avute notizie sul progetto o sui suoi progressi di sviluppo.

Non è chiaro quando la Sony abbia iniziato a rimuovere il gioco dai suoi canali social, ma visti i recenti problemi finanziari della Embracer Group e i numerosi licenziamenti, le cose potrebbero non mettersi bene per il remake di Star Wars: Knights of the Old Republic.

Cosa ne pensate?

Fonte

KOTOR Remake – Confermato il cambio di sviluppatori

KOTOR Remake Confermato il cambio di sviluppatori

Embracer, Disney e Sony sarebbero rimasti insoddisfatti dei progressi compiuti nel Remake di KOTOR, dal precedente sviluppatore, Aspyr.

L’imminente remake di Star Wars: Knights of the Old Republic per PlayStation 5 e PC ha cambiato sviluppatore, passando da Aspyr Media a Saber Interactive, secondo un nuovo rapporto.

La notizia era già stata diffusa in precedenza, ma Bloomberg ha riferito che è effettivamente vera. Durante il recente briefing sui guadagni, Embracer Group – che possiede Aspyr e Saber – ha dichiarato che uno dei suoi giochi AAA ha cambiato sviluppatore, ma non ha fatto il nome del progetto. Molti pensavano che si trattasse del remake di KOTOR.

Correlato: Star Wars: Andor – 8 cose da ricordare per vedere la serie

Il remake di KOTOR non ha una data di uscita e delle fonti hanno dichiarato a Bloomberg che il titolo ha bisogno di “almeno altri due anni per essere completato”. Secondo il rapporto, alcune persone legate al remake di KOTOR hanno dichiarato che il cambio di sviluppatori “porterà a un prodotto migliore”.

Per quanto riguarda il motivo per cui il progetto è passato di mano, il rapporto afferma che i responsabili di Embracer, Sony e Walt Disney erano tutti “scontenti dei progressi compiuti da Aspyr”.

Embracer si sta muovendo di recente, acquisendo diversi sviluppatori di giochi, tra cui Tripwire e Limited Run Games. Ha inoltre acquistato i diritti cinematografici e videoludici de Il Signore degli Anelli tramite l’acquisto di Middle-earth Enterprises.

Correlato: Star Wars: Obi-Wan Kenobi [Recensione completa della serie]

Embracer ha ricevuto una grande iniezione di denaro all’inizio di quest’anno, quando l’Arabia Saudita ha investito 1 miliardo di dollari nella società. In precedenza, l’Arabia Saudita aveva acquistato il 5% di Nintendo e investito in EA, Take-Two, Capcom e Activision.

Fonte

Dead Space, KOTOR: i Remake hanno saturato l’industria videoludica? – MemoryCard –

Con l’annuncio del remake di KOTOR durante il PlayStation showcase e a seguito del recente annuncio del remake di Dead Space, la discussione riguardo la necessità della presenza di tutti quanti questi remake ha ricominciato ad infiammare tutti quanti gli appassionati. C’è chi sostiene che questi remake siano sintomo di una mancanza di fantasia nell’industria mentre ci sono altri che appoggiano queste operazioni e ne comprendono il senso. Una delle critiche più grandi che vengono mosse a queste operazioni è che l’aumento esponenziale di questi remake sia dovuto alla mancanza di fantasia nell’industria che porta sempre più software House a impegnarsi a riciclare idee del passato. Ma sarà davvero così?

Partiamo da qualche cenno storico: che cos’è un remake? La parola inglese Re-Make già ci suggerisce in pratica quello che è il senso dell’operazione, ovvero sia andare a ricreare un’opera già precedentemente realizzata. È un termine che si sente nominare prettamente in ambito cinematografico ma che negli ultimi anni si è anche affacciato con sempre maggiore insistenza al mondo videoludico. L’operazione, però, a livello ludico può riguardare vari elementi e quindi ecco che dobbiamo operare subito una distinzione fondamentale: da una parte abbiamo i “remake grafici” mentre dalla parte opposta abbiamo i cosiddetti remake totali.

Partiamo dai remake grafici, che come suggerisce il titolo altro non sono che la riproposizione di titoli del passato che però vengono totalmente ridisegnati dal punto di vista tecnico; non un semplice up-scale dell’opera originale, con magari un passaggio all’alta definizione o un aumento della definizione oppure un aumento dei frame al secondo (come nelle remastered), ma una vera e propria operazione di modifica del motore grafico, dell’impianto artistico, in certi casi anche nel design grafico del titolo, degli ambienti, il tutto legato ovviamente alla maggiore potenza degli hardware su cui viene riproposto il gioco.

Un esempio classico e lampante di questa tipologia è la Crash Bendicoot N’Sane Trilogy, un remake grafico dei primi tre capitoli di Crash sviluppati da Naughty Dog. Anche un occhio non attento avrà subito notato l’enorme differenza a livello grafico fra queste due opere che però rimangono perfettamente identiche nel gameplay, nella trama e nei contenuti in esse presenti. Un Remake tecnico va immaginato semplicemente come il lavoro di un restauratore su un’opera d’arte che ha tantissimi anni sulle spalle, che quindi si preoccupa di riportarla all’antico splendore ripulendola da tutti quanti gli anni che sono passati, lasciando però intatta l’opera, senza andarla ad alterare in alcun modo.

Crash rinato nella sua nuova veste targata 2017

Muovendoci dal remake grafico verso il remake totale troviamo una via di mezzo ideale in cui abbiamo un remake e che si preoccupa principalmente dell’aspetto tecnico, ma che va anche a ritoccare qualche elemento di gameplay, a fare qualche aggiunta. L’esempio più lampante che mi viene in mente è il recentissimo remake di Demon’s Souls, esclusiva PlayStation 5.

I ragazzi di BluePoint, maestri nelle operazioni di remake, hanno sì ricreato il gioco andando totalmente a modificare quello che è il motore grafico e adattando il lato tecnico di un gioco della settimana generazione ad una nuova veste grafica, possibile grazie alla enorme potenza delle macchine di oggi, eppure hanno anche fatto qualche aggiunta o modifica come, per esempio, l’introduzione della possibilità di schivare in qualunque direzione non solamente nelle quattro direzioni cardinali. Andando poi anche ad aggiungere qualche piccolo segreto, come collezionabili in più ed una piccola zona extra senza però andare a fare chissà quale modifica l’opera che rimane praticamente identica all’originale.

In queste situazioni gli sviluppatori fanno quel piccolo passo in più andando a sistemare qualche elemento o a fare qualche aggiunta di gameplay che in certi casi è molto gradita ma attenzione in queste situazioni si rischia sempre di rompere il giocattolo, perché quando si aggiungono degli elementi che non erano presenti nel gioco originale si rischia, se questi non vengono bilanciati da qualche aggiustamento a livello di level design, di rompere il gioco. Un triste esempio di questo errore è il remake del primo Metal Gear Solid fatto per GameCube, dal titolo “Metal Gear Solid: the Twin Snakes”.

In questo remake infatti oltre all’aggiornamento grafico, gli sviluppatori decisero di inserire tutta quanta una serie di elementi di gameplay tratti da Metal Gear Solid 2, elementi che non erano presenti nel gioco originale e che di fatto rompevano il titolo, permettendo ai giocatori di fare cose che non erano stati previste dagli sviluppatori all’epoca e che quindi permettevano di saltare intere sezioni del gioco, di fatto rompendo l’incantesimo.

Boletaria non è mai stata così bella…

Arriviamo infine ai remake totali diventati via via sempre più numerosi ultimamente partendo da quel meraviglioso e fulgido esempio che è Residence Evil 2. Resident Evil 2, datato 1998, è considerato uno dei titoli Survival horror più belli mai realizzati, sequel di un gioco che ha fatto scuola e che andava a migliorare qualunque elemento in esso presente; un’opera mastodontica che esplorava le oscurità e gli orrori della stazione di polizia di Racoon City. Come potete vedere dalle immagini su schermo il titolo era chiaramente legato all’epoca in cui uscì: una telecamera fissa, sfondi pre-renderizzati in cui si muovevano i personaggi, tempi di caricamento fra una stanza….

Osservando invece ora le immagini di Resident Evil 2 Remake, datato 2019, anche un occhio poco allenato potrà notare le enormi differenze: La telecamera infatti è completamente attiva e viene spostata dal giocatore in tempo reale ed è sempre collocata dietro la schiena del giocatore, si mira in tempo reale, non ci sono più tempi di caricamento e tutto quanto ovviamente è stato traslato per rispondere a queste molteplici novità di gameplay.

La stazione di Raccoon City, i suoi oscuri corridoi, i suoi 1000 segreti sono stati infatti distrutti e ricostruiti da zero partendo sì da quello che è il gioco originale ma di fatto creando un gioco totalmente inedito, seppur condividendo con l’originale personaggi, l’ambientazione e la trama, rimanendo quindi effettivamente un remake dell’opera originale. Vedendo queste immagini a confronto la domanda che mi sento di porvi è: davvero affermereste che questi due giochi sono uguali? Che il 2019 ha permesso semplicemente un copia incolla del titolo del 1998? È chiaro che la risposta non può che essere negativa, ma allora andiamo ad analizzare più nel dettaglio queste critiche mosse ai remake.

La terrificante bellezza del terrore, in Resident Evil 2 Remake.

Queste operazioni, effettivamente, occupano la mente degli sviluppatori perché manca la fantasia? perché mancano le idee? perché c’è una grande problematica a livello di iniziative originali? Personalmente non posso essere d’accordo con questa idea perché se le case di sviluppo tripla stanno via via cercando di spingere sempre più oltre i limiti dell’industria con titoli rivoluzionari che vanno di anno in anno a riscrivere quelli che sono gli standard dell’industria tutto quanto il mondo indi contemporaneamente e parallelamente sto esplorando nuove possibilità nuovi mondi che ci regalano avventure via via sempre più originali particolari e innovative; la grande attenzione data proprio agli sviluppatori indipendenti ci permette di provare esperienze che se fossimo relegati all’industria tripla semplicemente non potremmo vivere ed è proprio grazie a questa nuova attenzione all’indipendenti che riusciamo avere una grandissima varietà e un’originalità che paradossalmente prima era ignorata! 

Ma allora perché proprio oggi si vedono via via aumentare queste operazioni di riproposizioni di gloria del passato per tre motivi principalmente:

  1. Un bacino di utenza vasto come non mai. il primo motivo risponde ad una necessità legata all’ampio bacino di videogiocatori: non è un mistero infatti che proprio negli ultimi anni il mondo videoludico sia diventato un hobby di massa che ogni anno raccoglie via via sempre più appassionati che si stanno affacciando a questo magico mondo. Risulta quindi abbastanza comprensibile il voler far conoscere a questi giocatori quelle che sono le vecchie glorie, i giochi che hanno definito l’industria, che hanno proposto passi avanti e che hanno venduto milioni di copie. Giochi che possono conquistare le nuove generazioni di videogiocatori proprio perché le vecchie generazioni se ne sono innamorate, ma c’è un problema, che é anche il nostro punto 2.
  2. I videogiochi invecchiano. Tutti i media sentono il passaggio del tempo: serie TV, film, libri, ma i videogiochi in particolar modo lo percepiscono in maniera molto forte poiché un videogioco non solo si vede, non solo si legge, ma si gioca. Tanti elementi di accessibilità e tanti piccoli elementi di gameplay che sono stati introdotti negli anni, sono ovviamente mancanti sempre di più andando a ritroso nel tempo. Io stesso nel corso dell’anno passato ho rigiocato quel capolavoro che è Metal Gear Solid trovandolo un titolo estremamente godibile e affascinante tutt’oggi, ma sono anche il primo a rendersi conto che Metal Gear Solid era un titolo che già quando uscì a suo tempo nel 1998 era un titolo avanti anni luce rispetto alla media dei titoli di quegli anni ed è quindi diciamo normale che tutt’oggi risulti giocabilissimo pur essendo un titolo che ha tanti anni sulle spalle, ma la maggior parte dei giochi no. Non c’è nessuna vergogna ad ammettere che i videogiochi invecchiano (sarebbe strano il contrario), ed ecco che quando si va a voler riproporre un gioco oggi l’industria deve fare una valutazione e chiedersi: ma questo titolo, se riproposto oggi potrebbe avere successo, potrebbe andare bene o necessità di una svecchiata?
  3. Il retrogaming è complesso. Il retro gaming è un’attività che oggi si sposa poco con l’utente medio, il quale semplicemente vuole giocare con sempre meno problemi e difficoltà. Nonostante infatti la discussione sulla retro compatibilità sia diventata centrale anche all’interno della sfida fra i publisher, rimane comunque molto difficoltoso, per un giocatore, riuscire ad avere su una singola console, o su un Computer, la possibilità di giocare a tutti i titoli che gli vorrebbe. Per fare qualche esempio ancora ad oggi un gioco importantissimo come Metal Gear Solid 4 è limitato a poter essere giocato solamente sulla PlayStation 3, così come invece non è possibile, pur avendo la Nintendo switch, accedere a tutti i titoli della saga di Super Mario, di Zelda, di Metroid (a meno che Nintendo non faccia delle remastered estremamente pigre). A causa di questa grossa difficoltà e della difficoltà anche economica di riuscire ad eseguire del buon retro gaming, molti video giocatori tendono ad apprezzare di più il fatto che una software house presenti delle rivisitazioni di capolavori del passato, soprattutto se dietro c’è un lavoro di fino come nel caso dei Remake.
Una landa desolata, colossi alti come montagne. Finalmente Shadow of The Colossus ha una veste grafica degna di tanta spettacolarità!

E quindi sommando tutte queste motivazioni possiamo dare una risposta definitiva. Il fenomeno dei remake non è un segnale di mancanza di originalità e non è una cosa negativa per l’industria dei videogiochi; è semplicemente una comprensibile e sensata mossa commerciale da parte degli sviluppatori per far conoscere vecchie glorie del passato e soprattutto per poter anche giustamente utilizzare la fama di questi titoli ed un nuovo bacino d’utenza per poter fare dei soldi anche più semplici per poter poi finanziare e alimentare giochi sempre più grandi e innovativi.

Contemporaneamente poi in certi casi la riproposizione di vecchie glorie del passato serve anche ai publisher per tastare il terreno e comprendere la risposta del pubblico difronte ad un eventuale nuovo gioco. Come nel caso del buon vecchio Crash Bandicoot, riproposto prima con un remake e poi, grazie al successo riscosso da questo remake, protagonista di un nuovo titolo. Ci sarà sempre chi sarà scontento di queste operazioni commerciali ma ci saranno sempre anche quei prodotti che riusciranno a rendere felici milioni di giocatori e che quindi ci permettono di affermare con grande sincerità che No, i Remake non hanno saturato l’industria, e in certi casi meno male che ci sono, perché così permettono sempre più giocatori di entrare in questo magico mondo fatto di passioni e storie indimenticabili.

E voi? Siete dei fan di queste operazioni di remake oppure invece preferiresti che le major dessero più attenzione a quelle che sono nuovi prodotti e prodotti totalmente originali fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

Star Wars: è in sviluppo il remake di Knight of the Old Republic

Ambientato in una galassia lontana lontana e vecchio quasi di 20 anni, Star Wars: Knights of the Old Republic rimane un amato classico dei videgiochi tra i fan di Star Wars. Ora, sembra, che un remake del gioco sia in lavorazione.

Voci di corridoio su un nuovo remake di Knights of the Old Republic hanno iniziato a circolare nel gennaio del 2021 mentre i fan, già dal 2020, chiedevano disperatamente un remake di KOTOR per le console next-gen. Recentemente, l’insieder videoludico Jason Schreier ha dichiarato a MinnMax che un remake del gioco sta finalmente per arrivare.

Schreier ha confermato che EA non creerà il remake del gioco ma , secondo quando riferito,  sarà creato dallo studio Aspyr Media e si ritiene sia già in fase di sviluppo. Al momento della stesura di questo articolo, non è chiaro se il remake sarà incentrato esclusivamente sulla compatibilità con le console next-gen o sarà una riprogettazione / aggiornamento completo della grafica e delle funzioni del gioco.

Questa non sarà la prima volta che Aspyr Media lavora su KOTOR. Nel 2013, Aspyr ha aggiornato le piattaforme su cui poter giocare, lanciando il gioco per Mac, Android e iOS. Nonostante il titolo sia uno dei preferiti dai fan, non è ancora stato rilasciato su nessuna piattaforma Nintendo o PlayStation.

Nel settembre del 2020, un fan di Star Wars ha creato una petizione per convincere EA e Disney a sviluppare un remake di KOTOR per console di nuova generazione così da festeggiare il suo 20° anniversario. Da quando si è diffusa questa notizia la petizione ha ripreso a ricevere adesioni , raccogliendo così oltre 19.000 firme.

Rilasciato nel 2003 Star Wars: Knights of the Old Republic è un gioco di ruolo ambientato 4.000 anni prima della trilogia originale di Star Wars. Il gioco è incentrato su un misterioso Jedi, che viaggiando per la galassia, tenta di sconfiggere Darth Malak. Durante i suoi viaggi, il Jedi formerà un equipaggio per portare a termine il suo obiettivo e la sua ricerca. In particolare, il gioco consente ai giocatori di unirsi al lato Light o Dark della forza, in base alle loro scelte fatte in gioco.