Con il nuovo anno le novità non si fanno aspettare: Sony ha infatti rivelato la data di uscita e le specifiche di Returnal su PC.
Finora non sono stati rilasciati molti dettagli sia sulle specifiche implementate nella versione PC che aumenteranno l’esperienza e l’immersione del gioco sia sulla data ufficiale di uscita, ma Sony è corsa in vostro soccorso rivelando le varie specifiche necessarie per giocare, le novità e la data di uscita di Returnal, che sarà il 15 febbraio del 2023.
Sono stati aggiunti NVIDIA DLSS e AMD FSR, che consentono di aumentare il framerate senza compromettere la risoluzione. È stato aggiunto anche NVIDIA NIS per i giocatori che desiderano un aumento delle prestazioni, ma che non dispongono dell’hardware necessario per supportare DLSS o FSR.
Returnal supporta anche le ombre in ray-tracing, ma ora i nostri amici di Climax Studios hanno aggiunto anche il supporto per le riflessioni RT. Tutto questo è ora visibile in due nuovi formati ad ampia risoluzione, Ultrawide a 21:9 e Super Ultrawide a 32:9. Pensate a tutta la superficie dello schermo che potrete sfruttare quando non siete nel bel mezzo di una gigantesca battaglia contro un boss.
Prendete il vostro paio di cuffie preferite per sperimentare il suono 3D di Returnal su PC! Godetevi l’audio e la musica pluripremiati attraverso Dolby Atmos, audio 3D, o l’audio surround 5.1 e 7.1. Grazie all’audio ray-tracing personalizzato, potrete immergervi completamente nell’atmosfera di Returnal.
Tutto questo si può vivere al meglio con il controller DualSense, nella sua piena gloria di feedback aptico e trigger adattivo. Vivete ogni incontro con suggerimenti e rumori che vi arrivano direttamente sulla punta delle dita, aggiungendo un ulteriore livello di comunicazione come vantaggio per il giocatore. È disponibile anche il supporto per tastiera e mouse, oltre a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione per adattare i controlli a ciò che più vi aggrada.
La versione PC di Returnal sembra includere molti degli aggiornamenti gratuiti dei contenuti che la versione PS5 ha ricevuto, dato che il breve teaser trailer ha mostrato il multiplayer, che è stato aggiunto nell’aggiornamento 3.0. Da tempo si ipotizzava che Returnal sarebbe arrivato su PC tramite Steam, dato che a maggio un annuncio su SteamDB era stato collegato all’esclusiva PlayStation. Questo rilascio dimostra il continuo impegno di PlayStation nel portare i suoi titoli first-party su PC, con altri giochi come God of War, Uncharted e Marvel’s Spider-Man che sono già stati portati.
“Returnal è costantemente inquietante e costantemente impegnativo. La sua storia misteriosa e l’azione impegnativa sono intense, urgenti e fresche. Il combattimento veloce riesce ad apparire incredibilmente scoraggiante, al limite del travolgente, senza mai diventare insormontabile. Ogni momento è un’emozione, sia perché hai evitato per un pelo un gigantesco laser viola, sia perché non hai idea del perché un astronauta dell’era Apollo segua ogni tua mossa”.
It Takes Two è il gioco dell’anno ai DICE Awards 2022, ma vediamo tutti i vincitori.
La 25a edizione dei DICE Awards si è ufficialmente conclusa e dopo mesi di speculazioni su quali giochi sarebbero usciti in cima, ora abbiamo la nostra lista di vincitori.
A portare a casa il prestigioso premio di Game of the Year è stato proprio It Takes Two di Hazelight Studio , un bizzarro gioco di avventura cooperativo incentrato su un divorzio andato terribilmente storto. It Takes Two ha anche vinto il premio come Gioco dell’anno ai Game Awards 2021, un risultato piuttosto impressionante per il piccolo studio.
Altri grandi vincitori includono Ratchet & Clank: Lift Apart, che ha portato a casa premi per Outstanding Achievement in Animation, Outstanding Achievement in Art Direction, Outstanding Technical Achievement e Family Game of the Year, Marvel’s Guardian of the Galaxy (Adventure Game of the Year e Risultati eccezionali nella storia) e Returanl (risultati eccezionali nella progettazione audio e risultati eccezionali nella composizione musicale).
Oltre ad annunciare i vari vincitori del premio, lo spettacolo ha anche onorato diversi leader del settore. I premiati includono NetherRealm Studios Ed Boon, candidato alla Hall of Fame del 2022, e Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, a cui è stato assegnato un Lifetime Achievement Award.
Puoi vedere tutte le categorie e i loro candidati di seguito. I vincitori sono stampati in grassetto.
Candidati ai DICE Awards 2021
Vincitori in grassetto
Gioco dell’anno
It Takes Two
Deathloop
Returnal
Inscryption
Ratchet & Clank: Rift Apart
Eccezionale risultato nella direzione del gioco
Deathloop
It Takes Two
Inscryption
Ratchet & Clank: Rift Apart
The Artful Escape
Risultati eccezionali nel design del gioco
It Takes Two
Deathloop
Loop Hero
Inscryption
Ratchet & Clank: Rift Apart
Risultati eccezionali nell’animazione
Ratchet & Clank: Rift Apart
Call of Duty: Vanguard
Deathloop
Kena: Bridge of Spirit
Resident Evil Village
Eccezionale risultato nella direzione artistica
Ratchet & Clank: Rift Apart
Call of Duty: Vanguard
Deathloop
Kena: Bridge of Spirit
Resident Evil Village
Eccezionale risultato nel carattere
Resident Evil Village – Lady Dimitrescu
Deathloop – Colt Vahn
Kena: Bridge of Spirit – Kena
Life is Strange: True Colors – Alex Chen
Ratchet & Clank: Rift Apart – Rivet
Risultati eccezionali nella composizione musicale originale
Returnal
Deathloop
It Takes Two
Kena: Bridge of Spirit
Psychonauts 2
Risultati eccezionali nella progettazione audio
Returnal
Forza Horizon 5
Halo Infinite
It takes Two
Ratchet & Clank: Rift Apart
Eccezionale risultato nella storia
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Before Your Eyes
Inscryption
Psychonauts 2
The Forgotten City
Eccezionale risultato tecnico
Ratchet & Clank: Rift Apart
Battlefield 2042
Forza Horizon 5
Moncage
Returnal
Gioco d’azione dell’anno
Halo Infinite
Deathloop
Metodi Dread
Returnal
The Ascent
Gioco di avventura dell’anno
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Death’s Door
It Takes Two
Psychonauts 2
Resident Evil Village
Gioco per famiglie dell’anno
Ratchet & Clank: Rift Apart
Animal Crossing: New Horizons – Happy Home Paradise
Geoff Keighley ha annunciato le nomination per i The Game Awards 2021, con Deathloop in testa al gruppo con un totale di nove nomination.
Quest’anno Deathloop è stato presentato in varie categorie, tra cui Miglior regia del gioco, Miglior narrazione, Miglior direzione artistica, Miglior colonna sonora/musica, Miglior design audio, Miglior gioco d’azione e Gioco dell’anno. Deathloop ha anche ricevuto due nomination nella categoria Best Performance, con Jason E. Kelley e Ozioama Akagha entrambi riconosciuti.
Anche Ratchet & Clank: Rift Apart e It Takes Two hanno ottenuto grandi risultati quest’anno, avendo ricevuto sei e cinque nomination ciascuno in diverse categorie, tra cui la prestigiosa categoria Game of the Year, dove sono apparsi come contendenti insieme a Deathloop, Metroid Dread, Psychonauts 2 e Resident Evil Village.
Di seguito l’elenco completo delle categorie e delle nomination per i The Games Awards 2021:
Gioco dell’anno Riconoscere un gioco che offre la migliore esperienza assoluta in tutti i campi creativi e tecnici.
Game of the Year
Il gioco che offre la migliore esperienza assoluta in tutti i campi creativi e tecnici.
Deathloop
It Takes Two
Metroid Dread
Psychonauts 2
Ratchet & Clank: Rift Apart
Resident Evil Village
Best Game Direction
Premiato per l’eccezionale visione creativa e l’innovazione nella direzione e nel design del gioco.
Deathloop
It Takes Two
Returnal
Psychonauts 2
Ratchet & Clank: Rift Apart
Best Narrative
Per un’eccezionale narrazione e sviluppo narrativo in un gioco.
Deathloop
It Takes Two
Life is Strange: True Colors
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Psychonauts 2
Best Art Direction
Per eccezionali risultati creativi e/o tecnici nel design artistico e nell’animazione.
Deathloop
Kena: Bridge of Spirits
Psychonauts 2
Ratchet & Clank: Rift Apart
The Artful Escape
Best Score/Music
Per musica eccezionale, comprensiva di colonna sonora, canzone originale e/o colonna sonora autorizzata.
Per un gioco stimolante con un significato o un messaggio pro-sociale.
Before Your Eyes
Boyfriend Dungeon
Chicory: A Colorful Tale
Life is Strange: True Colors
No Longer Home
Best Ongoing Game
Assegnato a un gioco per lo sviluppo eccezionale di contenuti in corso che evolvono l’esperienza del giocatore nel tempo.
Apex Legends
Call of Duty: War Zone
Final Fantasy XIV Online
Fortnite
Genshin Impact
Best Indie Game
Per l’eccezionale risultato creativo e tecnico in un gioco realizzato al di fuori del tradizionale sistema di editori.
12 Minutes
Death’s Door
Kena: Bridge of Spirits
Inscryption
Loop Hero
Best Debut Indie Game
Per il miglior gioco d’esordio creato da un nuovo studio indipendente.
Kena: Bridge of Spirits
Sable
The Artful Escape
The Forgotten City
Valheim
Best Mobile Game
Per il miglior gioco giocabile su un dispositivo mobile.
Fantasian
Genshin Impact
League of Legends
MARVEL Future Revolution
Pokemon Unite
Best Community Support
Riconoscere un gioco per l’eccezionale supporto della community, trasparenza e reattività, inclusa l’attività sui social media e gli aggiornamenti/patch di gioco.
Apex Legends: Escape
Destiny 2: Beyond Light
Final Fantasy XIV Online
Fortnite
No Man’s Sky
Best VR/AR Game
Per la migliore esperienza di gioco giocabile in realtà virtuale o aumentata, indipendentemente dalla piattaforma.
Hitman III
I Expect You to Die 2
Lone Echo II
Resident Evil 4
Sniper Elite VR
Innovation in Accessibility
Riconoscere il software e/o l’hardware aggiungendo funzionalità, tecnologia e contenuti per aiutare i giochi ad essere giocati e goduti da un pubblico ancora più ampio.
Far Cry 6
Forza Horizon 5
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Ratchet & Clank: Rift Apart
The Vale: Shadow of the Crown
Best Action Game
Per il miglior gioco del genere d’azione incentrato principalmente sul combattimento.
Back 4 Blood
Chivalry II
Deathloop
Far Cry 6
Returnal
Best Action/Adventure Game
Per il miglior gioco di azione/avventura, che combina il combattimento con l’attraversamento e la risoluzione di enigmi.
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Metroid Dread
Ratchet & Clank: Rift Apart
Resident Evil Village
Psychonauts 2
Best RPG
Per il miglior gioco progettato con una ricca personalizzazione e progressione del personaggio del giocatore, comprese esperienze multiplayer di massa.
Cyberpunk 2077
Monster Hunter Rise
Scarlet Nexus
Shin Megami Tensei V
Tales of Arise
Best Fighting Game
Per il miglior gioco progettato principalmente intorno al combattimento testa a testa.
Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles
Guilty Gear -Strive-
Melty Blood: Type Lumina
Nickelodeon All-Star Brawl
Virtua Fighter 5: Ultimate Showdown
Best Family Game
Per il miglior gioco in famiglia, indipendentemente dal genere o dalla piattaforma.
It Takes Two
Mario Party Superstars
New Pokémon Snap
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
WarioWare: Get It Together!
Best Sports/Racing Game
Per il miglior gioco di corse e sport tradizionali e non.
F1 2021
Fifa 22
Hot Wheels Unleashed
Forza Horizon 5
Riders Republic
Best SIM/Strategy Game
Il miglior gioco incentrato sulla simulazione in tempo reale o a turni o sul gameplay strategico, indipendentemente dalla piattaforma.
Age of Empires IV
Evil Genius 2: World Domination
Humankind
Inscryption
Microsoft Flight Simulator
Best Multiplayer Game
Per un gameplay e un design multiplayer online eccezionali, incluse esperienze co-op e multiplayer di massa, indipendentemente dal genere di gioco o dalla piattaforma.
Back 4 Blood
It Takes Two
Knockout City
Monster Hunter Rise
New World
Valheim
Content Creator of the Year
Per uno streamer o un creatore di contenuti che ha avuto un impatto importante e positivo sulla community nel 2021.
Dream
Fuslie
Gaules
Ibai
TheGrefg
Best Esports Athlete
L’atleta di eSport giudicato il più eccezionale per prestazioni e condotta nel 2021, indipendentemente dal gioco.
Chris “Simp” Lehr
Heo “ShowMaker” Su
Magomed “Collapse” Khalilov
Oleksandr “s1mple” Kostyliev
Tyson “TenZ” Ngo
Best Esports Coach
The esports coach judged to be the most outstanding for performance and conduct in 2021.
Airat “Silent” Gaziev
Andrey “ENGH” Sholokhov
Andrii “B1ad3” Horodenskyi
James “Crowder” Crowder
Kim “kkOma” Jeong-gyun
Best Esports Event
Riconoscere un evento (in uno o più giorni) che ha offerto un’esperienza di prim’ordine ai partecipanti e al pubblico della trasmissione.
The International 2021
2021 League of Legends World Championship
Valorant Champions Tour: Stage 2 Masters
PGL Major Stockholm 2021
PUBG Mobile Global Championship 2020
Best Esports Game
Per il gioco che ha offerto ai giocatori la migliore esperienza di eSport complessiva (inclusi tornei, supporto della community e aggiornamenti dei contenuti), indipendentemente dal genere o dalla piattaforma.
Call of Duty
CS:GO
DOTA2
League of Legends
Valorant
Best Esports Team
Riconoscere una specifica squadra di eSport (non l’intera organizzazione) è stata giudicata la più eccezionale per prestazioni e condotta nel 2021.
Atlanta FaZe, Call of Duty
DWG KIA, League of Legends
NAVI, CS:GO
Team Spirit, DOTA2
Sentinels, Valorant
Most Anticipated Game
Riconoscere un gioco annunciato che ha dimostrato in modo dimostrabile il potenziale per far avanzare il mezzo di gioco.
Elden Ring
God of War: Ragnarok
Horizon Forbidden West
The Sequel to The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Starfield
I nominati di ogni categoria sono ora disponibili per il voto pubblico e i vincitori verranno premiati nell’ambito dei The Game Awards 2021, che tornano sul palco con un evento dal vivo al Microsoft Theater il 9 dicembre 2021. dopo la presentazione completamente virtuale dello scorso anno in cui The Last of Us Part II ha ricevuto il maggior numero di vittorie nella storia dello show.
La cerimonia di premiazione sarà confezionata insieme a numerosi annunci e anteprime relativi ai giochi, con Keighley che in precedenza aveva anticipato che da 40 a 50 giochi saranno presenti nello show quest’anno, in “un modo o nell’altro”, compresi i giochi che dovrebbero uscire in 2022 e 2023, oltre a trailer di film in uscita e programmi TV ispirati ai giochi.
Housemarque casa sviluppatrice di Returnal ha rilasciato un nuovo trailer che descrive in dettaglio la storia di questo nuovo titolo per PlayStation 5. Fino a questo momento, avevamo visto unicamente degli spezzoni di gameplay incentrati sulle armi e sugli alieni che il giocatore incontrerà, ma grazie all’uscita di questo trailer ora possediamo molti più dettagli sulla storia che circonda Returnal. In breve, i giocatori possono aspettarsi un thriller d’azione fantascientifico ambientato in una missione di ricognizione andata male.
“La nostra storia segue Selene, una esploratrice spaziale ASTRA greco-americana che viene guidata da uno strano segnale” si legge nel nuovo post del blog PlayStation di Greg Louden, il narrative-designer di Housemarque. “Per la prima volta nella sua carriera, Selene andrà contro gli ordini dei suoi superiori per recarsi sul pianeta alieno Atropo dove seguirà il “White Shadow” un segnale di trasmissione misterioso. All’arrivo si schianterà in una foresta aliena scoprendo le rovine di una civiltà aliena piena di statue, cancelli , tecnologie aliene e cadaveri. Ma non è sola. La superficie del pianeta pullula di creature ostili che non si faranno scrupoli ad attaccare Selene insieme ad altre minacce lasciate dagli ex abitanti del pianeta”.
La protagonista del gioco Selene, è doppiata da Jane Perry, doppiatrice di Diana Burnwood nella saga Hitman, e il suo aspetto fisico e facciale sarà quello di Anne Beyer. Sembra molto probabile che Selene sarà forse l’unica umana che troverete durante il gioco, quindi preparatevi a passare parecchio tempo con lei.
L’attesa esclusiva di Housemarque, Returnal, è stata ufficialmente rinviata, ma fortunatamente solo di poche settimane.
Annunciata allo State of Play di giugno 2020, Returnal veniva annunciato con grande entusiasmo da Sony e da Housemarque, che puntavano fortemente al titolo come una delle prime grandi esclusive previste per la nuova ammiraglia Sony. Con un impostazione che ricordava da vicino i rouge-lite, in Returnal dovremo farci strada fra mondi sviluppati proceduralmente, morendo e ripetendo il processo, sfruttando ciò che ogni morte ci insegnerà sui nostri avversari e sul mondo di gioco.
Proprio recentemente, in un’intervista al Playstation Magazine, la casa finlandese aveva sottolineato come il titolo sfruttasse appieno il potentissimo SSD della nuova console, permettendo ai giocatori di respawnare dopo ogni morte praticamente all’istante, rendendo il titolo così meno frustrante.
Ebbene, oggi, tramite i propri canali ufficiali, Sony ha annunciato che, di comune accordo con Housemarque, ha deciso di rinviare l’uscita del titolo, precisamente al 30 aprile, per dare il tempo agli sviluppatori di dedicarsi con cura alla fase di polishing del titolo. Di seguito il tweet dell’annuncio:
Update: Returnal has a new release date of April 30, 2021. SIE and Housemarque have made the decision to move the release date in order to give the team extra time to continue to polish the game to the level of quality players expect from Housemarque.
Qualche settimana in più insomma, nella speranza però di avere un titolo (almeno tecnicamente) ineccepibile. I giocatori recentemente hanno manifestato tutto il loro supporto ai vari progetti che sono stati rimandati, sostenendo gli sviluppatori e chiedendo loro di prendersi il tempo necessario per rifinire i loro giochi al meglio, evitando dannose sessioni di crunching. D’altronde, il fantasma di Cyberpunk 2077 è ancora ben presente nelle menti di tutti…