Benvenuti nella categoria degli articoli a tema videogames su PopSpace.it! Qui troverete una vasta selezione di articoli dedicati ai videogiochi più amati e giocati. Siamo la tua destinazione online per tutto ciò che riguarda i videogames più conosciuti e giocati al mondo.
Siamo consapevoli dell’enorme popolarità dei videogiochi e abbiamo selezionato i migliori articoli per soddisfare le esigenze dei giocatori più appassionati. Che tu sia un fan degli avventure epiche, degli sparatutto, dei giochi di ruolo o dei giochi multigiocatore, troverai sicuramente qualcosa di interessante nella nostra vasta gamma di prodotti.
I nostri articoli a tema videogames includono giochi per console, accessori per videogiochi, merchandise e molto altro ancora. Abbiamo anche una selezione di edizioni speciali, collector’s edition e oggetti da collezione dei videogiochi più amati.
Parlando dei videogiochi più conosciuti e giocati al mondo, ecco alcuni esempi:
“Super Mario Bros.”: Il celebre franchise di giochi platform di Nintendo, con il simpatico idraulico Mario alle prese con varie avventure.
“The Legend of Zelda”: Un’iconica serie di giochi d’avventura in cui i giocatori vestono i panni di Link, esplorando un vasto mondo e risolvendo enigmi.
“Minecraft”: Un videogioco sandbox che permette ai giocatori di costruire e esplorare mondi virtuali tridimensionali utilizzando blocchi.
“Fortnite”: Un popolare gioco di battaglia reale (Battle Royale) in cui i giocatori combattono tra loro fino a quando rimane un solo sopravvissuto.
“Grand Theft Auto V”: Un videogioco d’azione in un vasto mondo aperto, in cui i giocatori possono esplorare una città immaginaria e svolgere missioni.
Questi sono solo alcuni esempi, ma la nostra vasta collezione comprende anche altri videogiochi popolari come “Call of Duty”, “FIFA”, “Assassin’s Creed” e molti altri.
Esplora la nostra categoria di articoli a tema videogames su PopSpace.it e trova il tuo videogioco preferito o il regalo perfetto per gli appassionati dei videogiochi. Siamo qui per soddisfare tutte le tue esigenze di gioco e divertimento.
Sia Call of Duty: Warzone che Black Ops Cold War sono circa a metà della quinta stagione, il che significa che è tempo per ciascuno di rinnovarsi un po’. A tal fine, Activision ha rivelato oggi quali nuovi contenuti arriveranno su entrambi i giochi come parte della quinta stagione di Reloaded, che inizierà esattamente una settimana a partire da oggi.
Nel complesso, la Stagione 5 Reloaded inizierà sia in Warzone che in Black Ops Cold War la prossima settimana il 9 settembre. Quando verranno pubblicati, entrambi i giochi riceveranno una serie di nuove funzionalità, in particolare sotto forma di nuove mappe. Per Call of Duty: Black Ops Cold War in particolare, la mappa “Zoo” che è stata presentata per la prima volta nell’originale Black Ops del 2011 tornerà. Arriverà anche Demolition, la popolare modalità di gioco di Modern Warfare 2 , sicuramente per la gioia di molti fan di vecchia data. Infine, Zombies riceverà una serie di nuove funzionalità, in particolare con la nuova regione di Armada.
Sul fronte Warzone , il titolo battle royale riceverà due nuove modalità di gioco. Il primo si chiama Clash e vedrà due squadre di 50 giocatori che si affronteranno l’una contro l’altra. Il secondo si chiama Iron Trials ’84 ed è destinato a essere una variante del tipico stile di gioco battle royale per cui Warzone è noto.
Mentre Warzone e Black Ops Cold War condivideranno anche alcune nuove funzionalità. Questo è principalmente messo in evidenza da un nuovo evento chiamato “The Numbers”. Questo evento è un richiamo alla serie Black Ops e darà ai giocatori ricompense per il completamento di determinate attività. Ultimo ma certamente non meno importante, Judge Dredd sarà anche un nuovo Operatore che arriverà in entrambi i giochi e servirà come skin per il personaggio di Beck. Tutti i dettagli aggiuntivi su ciò che la Stagione 5 Reloaded avrà in serbo possono essere trovati qui.
Konami Digital Entertainment B.V. annuncia oggi che eFootball™ 2022, il titolo ufficiale della prima stagione di contenuti della piattaforma eFootball™, sarà disponibile in tutto il mondo dal 30 settembre su PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One, Windows® 10 e PC Steam®.
Il gioco offrirà ai giocatori un assaggio di cosa aspettarsi dalla nuova piattaforma di simulazione calcistica free-to-play, prima dell’arrivo del primo major update atteso per questo autunno. Lo stesso aggiornamento segnerà anche il debutto di eFootball™ 2022 su dispositivi iOS e Android.
Seitaro Kimura, producer della serie eFootball™ per Konami Digital Entertainment ha commentato: “‘eFootball’ è il nome della nostra nuova piattaforma calcistica, ‘eFootball 2022’ è il titolo ufficiale della nostra prima stagione di contenuti. Gli aggiornamenti della piattaforma porteranno nuove funzioni, come il matchmaking cross-platform e il supporto ai controller per dispositivi mobile, saranno distribuiti con frequenza nei prossimi mesi e saranno sempre gratuiti. Gli aggiornamenti futuri su contenuti e modalità di gioco saranno offerti ai giocatori sia gratuitamente sia con opzione premium. Non vediamo l’ora di far scendere in campo i giocatori e di ricevere i loro feedback”.
CONTENUTI DEL LANCIO
Il cuore di eFootball™ è eFootball™ World, dove i giocatori potranno godersi partite con team reali dal 30 settembre a costo zero. I contenuti includono:
Match Offline
• Gioca contro l’IA o un amico offline con nove club autentici tra cui scegliere: FC Barcelona, FC Bayern München, Juventus, Manchester United, Arsenal FC, SC Corinthians Paulista, CR Flamengo, CA River Plate, São Paulo FC.
• Scegli tra sei stadi: Camp Nou, Old Trafford, Allianz Stadium, Emirates Stadium, Allianz Arena, eFootball Stadium.
Eventi Online
• Vivi l’esperinza matchmaking cross-generation (PlayStation®5 vs. PlayStation®4, Xbox Series X|S vs. Xbox One) attraverso eventi settimanali con squadre prestabilite e guadagna ricompense come GP.
eFootball™ 2022 Contenuti del Major Update
Questo autunno, molte caratteristiche fondamentali saranno aggiunte a eFootball™ World, tra cui Creative Teams, attraverso il primo grande aggiornamento gratuito. Contemporaneamente sarà introdotto anche il nuovo modello di monetizzazione della piattaforma, ribilanciato per garantire a tutti i giocatori di raggiungere lo stesso potenziale, indipendentemente da quanti e quali oggetti hanno acquistato in-game. I nuovi contenuti includeranno:
Creative Teams
• Metti sotto contratto i calciatori e gli allenatori che meglio si adattano alla tua formazione ideale e alle tue tattiche di gioco, poi allenali e rafforzali per prepararli a competere con giocatori di tutto il mondo. In eFootball™ 2022 i giocatori saranno in grado di puntare agli acquisti che più desiderano, rendendo più accessibile la creazione della propria squadra.
• Scegli un Team Base tra gli oltre 600 club/team con licenza ufficale per utilizzare il loro stemma, kit
e stadio*, prima di formare la squadra dei tuoi sogni.
*Gli stadi ufficiali non sono disponibili per tutti i club.
Nuove modalità Match
• eFootball™ Creative League – una lega in cui i giocatori potranno usare il proprio Creative Team per competere contro altri giocatori e diventare i migliori del mondo. Guadagna punti per essere promosso al livello successivo della lega e ottieni ricompense in base alle tue prestazioni in ognuno dei 10 round dei match.
• Tour Event – gioca contro l’IA in eventi Tour e guadagna premi accumulando Event Points
• Challenge Event – gioca contro altri giocatori online e completa gli obiettivi assegnati per ottenere ricompense.
• Online Quick Match – gioca match online casuali contro altri giocatori utilizzando uno tra gli oltre 600 club/team con licenza ufficiale. Disponibile anche attraverso il nuovo matchmaking cross-platform (solo PC e console)
• Online Match Lobby – crea
una match room online e invita altri giocatori per partite 1vs1.
*Alcune modalità match saranno disponibili dopo il rilascio della versione v1.0, presto tutti i dettagli.
Nuove tipologie di giocatori
• Standard – calciatori valutati sulla base delle loro performance durante la stagione in corso, possono essere messi sotto contratto con eFootball™ Coins (Chance Deal) o GP (Nominating Contracts)
• Trending – calciatori valutati sulla base di specifiche partite o settimane durante le quali sono stati protagonisti di performance impressionanti, possono essere messi sotto contratto con Nominating Contracts
• Featured – calciatori direttamente selezionati dal giocatore che possono essere messi sotto contratto con eFootball™ Coins (Chance Deal) o eFootball™ Points (Nominating Contract)
• Legendary – calciatori valutati sulla base di una specifica stagione notevole, possono essere messi sotto contratto con eFootball™ Coins (Chance Deal) o eFootball™ Points (Nominating Contract)
• Esistono tre valute di gioco in eFootball™: eFootball™ Coins (valuta premium), GP (guadagnati giocando) e eFootball™ Points (guadagnati giocando)
Match Pass & Obiettivi
• Dopo un certo numero di partite giocate, i Match Pass premieranno con oggetti come il “Nominating Contract”, che permetterà ai giocatori di mettere sotto contratto calciatori specifici a loro scelta, eFootball™ Coins e molto altro. I giocatori avranno anche l’opzione di acquistare un “Advantage Match Pass” premium per ottenere maggiori ricompense.
• Inoltre, i giocatori riceveranno ricompense in-game per il completamento di determinati obiettivi e per ricompense ancora più grandi i giocatori potranno spendere eFootball™ Coins per sbloccare Obiettivi Premium
*Alcune funzionalità saranno disponibili dopo il rilascio della versione v1.0, presto tutti i dettagli.
eFootball™ su iOS & Android
Aver realizzato la piattaforma eFootball™ con l’Unreal Engine ha permesso di unificare l’esperienza console, PC e mobile – offrendo un gameplay di livello console sui dispositivi iOS e Android.
Per i giocatori di eFootball PES 2021 su mobile, eFootball™ 2022 sarà disponibile come aggiornamento gratuito dell’app esistente, ma revisionerà tutto quanto venuto prima grazie al nuovo motore e alle nuove caratteristiche.
Anche con tutti questi cambiamenti, il team di sviluppo ha fatto in modo che gli attuali giocatori mobile saranno in grado di trasferire molti dei loro oggetti in-game una volta che eFootball™ 2022 sarà rilasciato questo autunno.
Come per console e PC, la piattaforma eFootball™ su dispositivi mobile riceverà aggiornamenti regolari nel tempo. Nei successivi aggiornamenti gratuiti sarà aggiunto il supporto ai controller per dispositivi mobile e con esso il matchmaking cross-platform tra tutti i giocatori che utilizzano un controller.
Se si guarda al futuro e si incomincia ad usare la propria sconfinata immaginazione, il cervello inizierà a fantasticare di città utopistiche e super tecnologiche con macchine volanti e grattacieli giganteschi, dove le persone riescono a vivere in armonia e in totale serenità. Se invece si guarda il rovescio della medaglia, nulla può essere perfetto: quando si parla di città utopiche, si parla appunto di un’utopia, di qualcosa che nella realtà non potrebbe mai accadere, soprattutto per come si sono sviluppate le cose al giorno d’oggi. Se dovessimo essere quindi più realistici, una realtà come quella di Orwell del suo romanzo 1984 potrebbe essere effettivamente considerata come una realtà più concreta rispetto all’utopica città tutta rosa e fiori. Un mondo senza libertà ne tantomeno privacy, in cui il cittadino è soggetto a controlli costanti sulla sua vita e sulle sue attività: uno stato dittatoriale che indottrina le proprie persone con false morali, nascosto sotto la maschera della democrazia. Paroloni che fanno paura e che creano all’interno delle persone una certa angoscia mista ad una innata voglia di ribellarsi dettata dalla nostra natura di esseri viventi liberi. Se invece si dovesse parlare di pazzia, l’argomento prenderebbe una direzione assai discostante dall’argomento molto delicato che ho presentato prima, ma qui su Mind Scanners non è così. Cosa faresti se riuscissi in qualche modo a diventare uno dei controllori di questa futuristica città che attraverso l’uso di uno Scanner riuscirebbe, sotto comando dello stato, ad eliminare i “problemi” delle persone, ma cancellando insieme ad essi pure la loro personalità? Un vero e proprio lavaggio del cervello, che permetterebbe di risolvere i vari disturbi legati da questa strana “pazzia” riscontrata tra le mura della città dal governo. Ma quale è il vero concetto di pazzia? Chi può essere definire davvero pazzo oppure sano mentalmente? Ma soprattutto chi giocherebbe mai a fare dio, sui propri pazienti, decidendo per loro cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, andando ad intaccare uno degli elementi più importanti dell’essere umano, che ci distingue l’uno dall’altro, cioè la personalità. Ma non tutti possono permettersi di essere dei disertori e ribellarsi quando c’è di mezzo la propria famiglia. Ottenuto questo gigantesco potere fatto di logoranti decisioni, cosa farai?
In questa città futuristica, ascolterai la tua morale o lavorerai per il governo per salvare tua figlia?
Mind Scanners è un simulation game, sviluppato da The Outer Zone e pubblicato da Brave at Night il 20 maggio 2021 su Steam. All’interno del titolo, si nota una forte somiglianza al famoso videogioco “Paper Please!” dove prenderai le sembianze di un “doganiere” ai confini di una distopica Russia degli anni 80, che dovrà controllare i documenti dei transitanti e affrontare diversi dilemmi interni al proprio paese. Se in Paper Please! torniamo indietro nel tempo, nell’universo di Mind Scanners tutto il contrario! Ti ritroverai all’interno di una città futuristica, con grattacieli irregolari e robot ogni dove, in cui invece di controllare i passaporti dei nostri cittadini dovremo, attraverso uno strano apparecchio, controllare la salute mentale delle persone. Ma non è oro tutto quello che luccica! Questa gigantesca e super tecnologica città-stato ha isolato nostra figlia in uno dei loro laboratori, perché presentava segni di “strani e affascinanti problemi mentali” e doveva essere studiata per maggiori approfondimenti su questa sconosciuta malattia. L’unico modo per riuscire a rivederla è cercare di entrare all’interno del sistema e lavorare per lo stato come Mind Scanner. Questo governo ti imporrà di lavorare per loro, per “guarire” le persone affette da quella che loro chiamano “pazzia”. Ma questo trattamento ha ovviamente degli effetti indesiderati, che portano il paziente ha perdere completamente ogni sua forma di personalità, riducendolo ad un semplice guscio vuoto, come quelle conchiglie, quasi sommerse dalla gelida sabbia, lasciate indietro dagli ormai cresciuti paguri.
Un mondo dove il significato di pazzia, va troppo oltre i normali schemi che conosciamo oggi
Il gameplay di gioco, si baserà fondamentalmente sul tempo: tutto ciò che farai, dalla visita dei pazienti, al trattamento o anche semplicemente allo spostarsi per la città, richiederà un prezzo in termini di tempo. Ogni mattina ti sveglierai con 200 punti tempo a disposizione, che potrai gestire come meglio ti aggrada e appena avrai terminato questi punti sarai costretto a ritornare al tuo appartamento per riposare. Il tuo lavoro da Mind Scanner si dividerà in 3 sezioni ben distinte.
La prima è la gestione delle risorse e lo spostamento dal paziente: All’inizio della tua giornata sarai costretti, come un normalissimo stato farebbe, a pagare una tassa, con i soldi che guadagnerete attraverso la guarigione (ma anche dalla sola diagnosi) del paziente, anche se, come un non normalissimo stato farebbe, se non pagata porterà il giocatore a perdere il diritto di stare all’interno della città, causando quindi un game over. Questi soldi, insieme ai punti scienza, che guadagnerai pian piano durante la nostra avventura, potranno essere spesi per l’acquisto di strumentazioni, Power-up e miglioramenti utili al fine di velocizzare la procedura di guarigione. Per quanto riguarda lo spostamento, ogni giorno i pazienti si sposteranno da zona a zona della città e per essere visitati dovrai spendere dei punti tempo, che accrescono all’aumentare della distanza.
La prima fase del gameplay si basa sulla gestione delle risorse
La seconda sezione si basa sull’individuazione delle caratteristiche del problema mentale del paziente, che verranno svelate attraverso il riassemblamento dei ricordi del suo subconscio che, mentre descriverà eventi o luoghi del proprio passato, dovremmo ricollegare a tematiche più generale. Ma la seconda parte non è finita qui. Dopo aver creato la cartella clinica del paziente e aver diagnosticato ciò da cui deriva la sua pazzia, dovrai decidere se considerarlo malato o sano. E questo metterà sicuramente in grande difficoltà il giocatore! In questa nostra avventura infatti incontrerai svariate situazioni, che metteranno la coscienza del player in grande crisi! Ad esempio potresti incontrare chi ,di questa sua malattia mentale , riesce a trarne giovamento permettendogli di vivere in modo sereno. Ma non solo incontrerai persone con veri problemi seri, ma non per questo ricollegabili alla “pazzia”, che vorresti aiutare, ma facendo ciò andresti ad eliminare anche la loro personalità. Questo creerà dubbio, incertezza e dolore al giocatore che non saprà più che pesci prendere, ma che soprattutto si sentirà in colpa. E non è finita qui perché Il gioco sarà sempre pronto a far crescere questo tuo senso di colpa, continuando costantemente ad affermare che tutte le tue decisioni prese fossero sbagliate, attraverso molti disperati messaggi delle famiglie o da furibondi conoscenti dei tuoi pazienti! Questo pesante senso di colpevolezza sarà un compagno che ritroverai spesso all’interno del gioco e di cui non ti libererai molto facilmente.
La seconda fase del gaemplay si basa sulla diagnosi della malattia del paziente
Se invece si dichiarasse il paziente pazzo, il giocatore passerebbe alla fase 3 del gameplay, cioè il trattamento della malattia. Ogni malattia avrà delle specifiche caratteristiche rappresentate da dei simboli che dovrai eliminare attraverso l’uso di una barra da caricare. Oltre a questa barra da caricare, che eliminerà 1 singolo simbolo, il gioco ti permetterà attraverso l’acquisto di svariati power up, di poter eliminare 3 simboli uguali in una volta sola, svolgendo, tuttavia, dei minigiochi differenti a seconda del simbolo. Ti ritroverai a dover ricordare l’ordine di 3 segni differenti, alzare e bassare leve o individuare un pattern preciso di suoni, per poter semplificare il processo di eliminazione dei simboli e quindi della malattia. Ovviamente se commetterai un errore, il livello di stress del paziente si alzerà e se raggiunto un determinato valore, il paziente andrà in stress-out e sarai costretto a terminare seduta stante il processo di guarigione.
La terza fase del gameplay si basa sulla guarigione della suddetta pazzia
Lo stile grafico del gioco, personalmente mi è piaciuto molto: questa grafica pixellosa ma molto dettagliata non stona affatto sulla cornice futuristica e super tecnologica che circonda il titolo, mostrandoci personaggi molto eccentrici, con volti molto particolareggiati. Insieme a questa vasta minuziosità nel rappresentare i pazienti che incontrerai, fa capo anche un buon comparto sonoro, che avvolgerà il giocatore all’interno del gameplay e gli permetteranno di godere al massimo dell’esperienza che questo gioco presenta.
Un grafica pixellosa ma gradevole, accompagnata da un buon comporto audio
Un elemento che ho trovato affascinante e sfruttato molto bene, è la capacità di empatia che il gioco trasmetterà al giocatore nei confronti del paziente. Riavvolgendo i vecchi e passati ricordi del paziente, riuscirai a entrare in contatto con la sua vera psiche, permettendoti di creare una qualche sorta di legame. Tutto ciò creerà un forte senso di empatia all’interno del giocatore che si vedrà costretto, molto spesso, a dover combattere con i suoi pensieri e la sua morale, che andranno molto in conflitto: prendiamo ad esempio un uomo burbero il quale ,costantemente, ti riempirà di insulti e frasi senza senso. Ecco sicuramente non proveresti niente per quel paziente se non molto fastidio! Ma penetrando all’interno della sua psiche capirai come quella sua burberità, derivi da molti maltrattamenti famigliari, che hanno portato il povero uomo a creare questo meccanismo di autodifesa verso le altre persone. Non potrai far nient’altro se non provare forte dispiacere ed empatia per lo sventurato paziente. Ed è proprio questo l’elemento che sorregge il gioco, l’empatia, che attraverso questa connessione creata nei confronti dei pazienti, ti permetterà di entrare ancora più affondo nei panni del protagonista.
Uno degli elementi che sorregge la struttura del gioco è l’empatia
Anche se il gioco possiede questo forte elemento che lo caratterizza, dietro di lui si nascondono dei difetti, che non permettono al gioco di essere valorizzato al 100%. Con il lungo andare delle ore di gioco, si noterà una certa monotonia nel riprodurre le tecniche di “guarigione” dei pazienti, per non parlare del fatto che i minigiochi saranno spesso molto banali e ripetitivi. Oltre a questo si aggiunge una mancanza di un vero e proprio tutorial che possa spiegarti come svolgere i minigiochi nel modo giusto. A lungo andare, se non fosse per lo svilupparsi della storia e per le analisi delle psiche dei pazienti , il gioco risulterebbe abbastanza monotono e ripetitivo e questo non può che far scendere il potenziale del titolo.
Forse un gameplay che alle lunge può risultare ripetitivo
In conclusione Mind Scanners è indubbiamente un titolo carino, dalla durata di circa 8/10, che ti catapulterà nelle grinfie di una città, dalle dubbie morali, in cui ti troverai convolto in una guerra tra la tua morale e la libertà di tua figlia! Quale delle due prevarrà?
Gli abbonati a Nintendo Switch Online possono giocare a una serie di giochi NES e SNES gratuiti ogni mese, ma i fan speravano di vedere anche altri giochi sulla console. Da anni circolano voci sul fatto che potremmo vedere altre piattaforme aggiunte su switch e sembra che Game Boy potrebbe essere il prossimo. L’insider NateDrake afferma che i giochi per Game Boy e Game Boy Color potrebbero arrivare su Switch in un futuro molto prossimo. Sfortunatamente, NateDrake ha anche affermato di non credere che i giochi per Game Boy Advance riceveranno un trattamento simile.
Durante il podcast, NateDrake fa riferimento a un datamine del 2019, che ha scoperto quattro emulatori nell’app NES di Nintendo Switch. Drake crede che uno di quegli emulatori sia per i titoli Game Boy e Game Boy Color. L’insider afferma che presto arriverà un annuncio, e anche fonti di Nintendo Life hanno confermato tale affermazione, aggiungendo un po’ più di peso alla possibilità. È un annuncio che comunque va preso con le pinze fino a quando Nintendo non farà un annuncio ufficiale. I piani nel settore dei videogiochi sono in continua evoluzione e talvolta anche fonti affidabili si sbagliano.
Detto questo, il Game Boy ha offerto molti fantastici titoli durante la sua vita che avrebbero avuto senso sulla piattaforma Switch! Ciò potrebbe dare a Nintendo la possibilità di offrire giochi amati come The Legend of Zelda: Oracle of Ages e Oracle of Seasons , oltre a gemme sottovalutate come Solar Striker. Game Boy ha anche ospitato i primi giochi Pokemon, ed è possibile che Nintendo possa aggiungere l’ integrazione di Pokemon Home, poiché è stata offerta quando i giochi originali per Game Boy sono stati ripubblicati su 3DS.
Molte cose sono cambiate da quando Pokemon Diamante e Perla sono stati rilasciati per la prima volta nel 2006, in primis l’aggiunta di Pokemon di tipo Fata . Ci sono ancora molte domande su Pokemon Diamante brillante e Perla splendente, ma ora sappiamo che i Pokemon di tipo Fata saranno rappresentati nel remake quando uscirà questo autunno.
La scoperta è stata fatta da @eclipse_tt su Twitter, che ha condiviso un’immagine che mostra la mossa “Fascino”, la quale sarà di tipo Fata nel gioco (nell’originale Diamante e Perla , era di tipo Normale). In particolare, due Pokemon che sono apparsi per la prima volta a Sinnoh sono stati resi retroattivamente di tipo Fata: Togekiss e Mime Jr. Presumibilmente, questo significa che il cambiamento sarà preservato anche in Diamante brillante e Perla brillante..
La maggior parte dei fan di Pokemon probabilmente non sarà troppo sorpresa di scoprire che questi tipi di Pokemon saranno inseriti in Brilliant Diamond e Shining Pearl . In genere, i remake di Pokemon hanno inserito questi tipi di modifiche, piuttosto che tornare indietro.
Sarà interessante vedere se l’aggiunta di Pokemon di tipo Fata porterà a nuove strategie per la regione di Sinnoh! I Pokemon di tipo Fata hanno un vantaggio sui tipi di Drago, ma non ci sono palestre di tipo Drago a Sinnoh. Tuttavia, un forte Togekiss o Mr. Mime potrebbe essere utile contro la campionessa della Pokemon League Cynthia e il suo Garchomp.
Pokemon Diamante Brillant Diamond e Shining Pearl usciranno su Nintendo Switch il 19 novembre.
The Lord of the Rings: Rise to War, videogioco di strategia mobile di NetEase e Warner Bros. Interactive Enterataiment, ha finalmente una data di uscita: il 23 settembre, per dispositivi mobile, iOS e Android.
Anche se si è visto veramente poco, sembra che il gioco si basi in fan parte sul costruire eserciti e fortificazioni tipiche del Signore degli Anelli, come Gondor e Mordor, per affrontare poi altri eserciti e fortificazioni. Una dinamica di gioco che conosciamo bene ma con un tocco alla Tolkien.
📢 The wait will soon be over, Tacticians. Your faction, your Fellowship, and your future fame await you in Middle-earth. The Lord of the Rings: Rise to War will be released on the 23rd of September 2021 for all of Europe, America, Oceania and Southeast Asia. #LOTRRisetoWarpic.twitter.com/8IMKmjpkUl
I giocatori possono scegliere se schierarsi con il bene o con il male, in base a questa scelta è possibile costruire sia Fellowships che Warbands e collaborare con altri giocatori su piani d’attacco contro i rivali.
Nella descrizione si legge:
“I fan coltiveranno i legami di queste alleanze sul campo di battaglia, il tutto con l’obiettivo di espandere i territori tramite il design della mappa basata su tessere del gioco. Con i diversi terreni e le acque della Terra di Mezzo divisi e rappresentati da queste tessere, ciascuna ricca di azione la vittoria reclamerà un altro pezzo per l’alleanza, mentre ogni sconfitta si tradurrà in una perdita di terra.”
Il nuovo gioco del team XCOM (Firaxis Games) si ambienta in un angolo oscuro dell’universo Marvel. Intitolato Marvel’s Midnight Suns, il gioco tattico RPG a turni è in sviluppo sotto la direzione di Jake Solomon, già designer di XCOM: Enemy Unknown e XCOM 2.
La vera attrattiva qui sono gli eroi ed antieroi, molti dei quali non si sono mai incontrati in nessuna storyline Marvel fino ad ora. In totale vedremo allearsi 13 eroi, presi dagli Avengers, dagli X-Men, dai Runaways e non solo. La Firaxis ha confermato che, tra i personaggi giocabili, ci saranno Iron Man, Captain America, Captain Marvel, Doctor Strange, Blade, Nico Minoru, Magik, Ghost Rider (Robbie Reyes) e Wolverine.
La 2K Games ha annunciato questo mercoledì al Gamescom 2021 la sua intenzione a rilasciare Marvel’s Midnight Suns per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Windows PC (via Steam ed Epic Game Store), Xbox One, e Xbox Series X a Marzo 2022.
Polygon ha intervistato Solomon in merito a questo ambizioso nuovo progetto.
L’arco narrativo “Rise Of The Midnight Sons” ebbe inizio nel ’92 con una serie di fumetti di Ghost Rider, in cui una ben assortita collezione di anti eroi (tra cui Doctor Strange, Frank Drake, Morbius, Jonny Blaze e Blade) deve lavorare insieme per impedire a Lilith, madre dei demoni, di prendere il controllo del mondo. Solomon ha raccontato a Polygon come si tratti del suo arco narrativo preferito di quel periodo di fumetti Marvel, tuttavia il gioco di per sé non è stato una sua idea.
“Ѐ stata la Marvel a contattarci dopo l’uscita di XCOM 2” ha spiegato. “In una telefonata con il team Marvel, c’era un vice presidente esecutivo in linea che aveva un feedback estremamente specifico in merito alla missione finale [del gioco in questione], e altre persone hanno cominciato ad intervenire, ed ho pensato, beh, questi sono davvero dei grandi fan. Hanno capito fin da subito che tipo di giochi sviluppiamo.”
Ha aggiunto anche che, durante il processo di design del gioco, il suo team ha dovuto eliminare praticamente tutto quello con cui avevano lavorato in precedenza. “XCOM ed i Midnight Suns non hanno nessuna meccanica in comune.”
Lilith, cr: Firaxis Games/Marvel Comics
In Marvel’s Midnight Suns, il giocatore veste i panni inediti di The Hunter (La Cacciatrice), un ruolo completamente nuovo creato in collaborazione con la Marvel Comics. Il personaggio sarà sostanzialmente personalizzabile sotto ogni punto di vista, dall’aspetto alle abilità di combattimento. Solomon ha affermato che saranno disponibili più di 40 superpoteri, disposti su uno spettro molto vasto, tra cui il giocatore potrà scegliere, da leggeri (ispirati agli eroi più tradizionali del gioco, come Iron Man e Capitan America) a più oscuri (ispirati ad anti eroi più occulti come Ghost Rider e Blade).
I giocatori si imbarcheranno in missioni basate su un sistema a turni insieme ad altri tre supereroi. Le loro abilità e quelle dei loro compagni saliranno di livello e miglioreranno col passare del tempo. Il modo in cui queste abilità avanzano rappresenta il più drastico cambiamento rispetto al franchise XCOM, e si tratta di un aspetto sociale. Tra una missione e l’altra, i giocatori avranno la possibilità di esplorare liberamente l’Abbazia, una base/rifugio inedito creato insieme alla Marvel Comics, dove vivono tutti i membri della squadra quando non sono in missione. Solomon ha affermato che i giocatori esploreranno i terreni in terza persona, usando il loro tempo per sviluppare relazioni con gli altri supereroi.
The Hunter/La Cacciatrice, cr:Firaxis Games/Marvel Comics
“Robbie Reyes, il nuovo Ghost Rider, potrebbe essere in cerca di qualcuno da sfidare ad uno dei suoi videogiochi. Capitan Marvel potrebbe volersi allenare al combattimento con te. Tony Stark potrebbe voler giocare a carte,” ha raccontato Solomon. “Sta a te decidere come passare il tempo con loro, come parlarci, se fare loro dei regali. Ci sono [anche] dei club all’interno dell’Abbazia a cui puoi unirti, il che influenzerà la tua amicizia con gli eroi. […] Alcuni di questi sono piuttosto leggeri, dato che la storia è già pesante abbastanza.”
Nei panni dell’appena resuscitata Cacciatrice, il giocatore è l’unico in grado di impedire a Lilith e ai suoi tirapiedi di distruggere il mondo. La Cacciatrice è un antico guerriero, la figlia abbandonata di Lilith e l’unica ad averla mai sconfitta. Anche se la posta in gioco è alta, il gioco non prevede la meccanica permadeath, un altro elemento di distacco dalla classica formula XCOM.
“Non abbiamo inserito la morte permanente perché la fantasia presentata qui è molto diversa,” spiega Solomon. “XCOM presenta la fantasia di soldati che combattono per la loro vita contro un nemico superiore. In Midnight Suns, mi sono reso conto molto presto che il nemico superiore in questo gioco sono i supereroi. Perciò, i villains sono terrorizzati da te.”
Nico Minoru e Doctor Strange resuscitano La Cacciatrice, cr: Firaxis Games/Marvel Comics
Concentrare la potenza di fuoco per sconfiggere un singolo nemico potente era la chiave per risolvere le missioni di XCOM e XCOM 2. A questo giro, i giocatori sconfiggeranno più di un nemico alla volta con attacchi potenti che avranno un impatto ed un raggio molto più ampi rispetto alla tradizionale artiglieria al plasma o laser. Solomon ha affermato che i giocatori potranno anche interagire maggiormente con l’ambiente in cui si trovano, saltando dalle macchine, tirando giù pali della luce, calciando oggetti e così via.
“Ti trovi ad eseguire queste mosse molto ampie, queste mosse epiche, e dunque le meccaniche sono completamente differenti, il che ti porta ad over insistere sullo stesso punto, dal momento che le tattiche di combattimento sono a turni e tu controlli l’intero team. Ma la fantasia è molto diversa. Il che significa che le meccaniche sono diverse in tutto e per tutto.”
Solomon ha spiegato che inizialmente il gioco non prevedeva uno stile di combattimento così ambizioso. Più di due anni fa, lui ed il suo team lavoravano a qualcosa di molto più vicino all’originale formula XCOM. Ma la tematizzazione del gioco stesso ed i personaggi sulla mappa richiesero un cambio di rotta che portò alla fine allo sviluppo di qualcosa di molto diverso. Infatti, durante il refactoring del gameplay, il suo team ha passato molto tempo smantellando e rimettendo insieme il loro gioco di società con un assortimento di figurine HeroClix collezionabili.
Da sinistra, Doctor Strange, Magik, Iron Man, Wolverine, La Cacciatrice, Ghost Rider, Blade, Capitan America, Nico Minoru e Capitan Marvel. Cr: Firaxis Games/Marvel Comics
“All’inizio è stato sorprendente e terrificante,” ha raccontato Solomon, “la realizzazione che ‘oh cavolo, dobbiamo fare un gioco completamente diverso.’ Ma è una cosa positiva, perché offre un’esperienza certamente differente rispetto a XCOM.”
L’annuncio è stato accompagnato da un elaborato trailer CGI. Firaxis ha in programma di presentare un gameplay per il primo di Settembre.
BANDAI NAMCO Entertainment Europe, ha annunciato PARK BEYOND, un nuovo gioco di simulazione e gestione di parchi di divertimenti sviluppato dallo studio tedesco di Limbic Entertainment, che sarà disponibile dal 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Bandai dice che in questo gioco si deve essere preparati a intraprendere un viaggio in cui imparerai a immaginare, costruire e gestire parchi così straordinariamente audaci che la loro eredità vivrà per sempre.
Park Beyond è un gioco di parchi di divertimenti in cui potrai creare montagne russe al limite dell’impossibile, con profonde meccaniche di gestione che espandono il genere su console e offrono al tempo stesso un nuovo tipo di esperienza agli utenti PC.
Park Beyond avrà anche una modalità storia che darà l’opportunità di incontrare un vivace cast di personaggi, sia alleati sia nemici, che aiuteranno a far nascere la leggenda nel settore dei parchi di divertimenti.
“Oggi siamo davvero emozionati di annunciare Park Beyond con BANDAI NAMCO Entertainment Europe. Un titolo in cui abbiamo voluto combinare delle profonde meccaniche di gioco gestionali, una storia piena di colpi di scena, la creatività dei giocatori e la nostra idea unica di “impossificazione” per dare vita a un’esperienza di gioco moderna e avvincente”, ha dichiarato Stephan Winter, CEO di Limbic Entertainment. “Progettare, creare e costruire montagne russe e attrazioni che sfidano la realtà è estremamente gratificante e il nostro team si sta divertendo moltissimo a dare vita a questa visione, perciò non vediamo l’ora che anche i giocatori possano farlo di persona!”
PARK BEYOND sarà disponibile nel 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Durante l’evento Pokémon Presents del 18 Agosto, è stato offerto uno sguardo più dettagliato al gioco di prossima uscita Leggende Pokémon: Arceus, sguardo che ha rivelato nuovi Pokémon di Hisui come Wyrdeer e Basculegion, le nuove forme di Hisui di Growlithe e Braviary, l’aggiornato sistema di combattimento, dettagli sulla storia e sull’open world e molto altro ancora.
Il rilascio di Leggende Pokémon: Arceus è fissato per il 28 Gennaio 2022. La cornice del gioco è la regione di Hisui, territorio destinato a diventare la regione di Sinnoh, sfondo di Pokémon Diamante e Perla. La tua avventura comincia nel Villaggio Giubilo, e i giocatori dovranno impegnarsi per entrare a far parte del Team Galassia, il quale si divide in sottogruppi come la Squadra medica, la Squadra di vigilanza e la Squadra di ricerca.
Il Villaggio Giubilo sarà la tua base all’interno del gioco, ed è lì che potrai accettare compiti e missioni e prepararti per le avventure successive. Se il nome del Villaggio ti suona familiare, probabilmente è perché ti sei già imbattutə in Giubilopoli, la grande città della regione di Sinnoh di cui ora potrai vedere le origini.
Villaggio Giubilo, cr: The Pokémon Company
Il cuore della regione di Hisui è il grande Monte Corona, intorno al quale si sviluppano aree in cui troverai climi, paesaggi ed ecosistemi di Pokémon molto differenti tra loro. Nel trailer più recente è possibile ammirare la Landa Ossidiana, terra piena di piante e fiori che “sembra brulicare di Pokémon che favoriscono campi e foreste.”
Leggende Pokémon: Arceus presenterà nuove forme di Pokémon familiari come Growlithe e Braviary, ma introdurrà anche Pokémon inediti da collezionare. Tra questi troviamo Wyrdeer, un Pokémon di doppio tipo Normale/Psico che si evolve da Stantler ed è molto importante per la regione di Hisui ed il suo popolo. Basculegion è un’altro nuovo Pokémon in cui potrai imbatterti: di doppio tipo Acqua/Spettro, si evolve da Basculin ed è “posseduto dalle anime degli altri Basculin della sua scuola che non hanno retto il duro viaggio controcorrente.”
Durante il tuo viaggio, incontrerai anche personaggi come il direttore Soruan, comandante del Team Galassia ed antenato del Professor Rowan (Pokémon Diamante e Perla), e la caposquadra Selina, a capo della Squadra di ricerca del Team Galassia. Come in tutti i giochi Pokémon, ci sarà una figura che ti aiuterà durante il tuo percorso. In questo gioco, questa figura è il Professor Laven.
Da sinistra, il Professor Laven, il direttore Soruan e la caposquadra Selina; sullo sfondo, la mappa della regione di Hisui
Dopo aver incontrato il Prof. Laven ed aver scelto il tuo Pokémon iniziale tra Rowlet, Cyndaquill o Oshawatt, potrai partire dal Villaggio ed esplorare l’open world di Leggende Pokémon: Arceus, sperimentando inoltre il suo nuovo sistema di combattimento.
Alcuni Pokémon potranno essere catturati semplicemente lanciando una Poké Ball nella loro direzione, mentre quelli più forti dovranno prima venire indeboliti dai Pokémon che avrai già catturato. Il metodo di combattimento in questo gioco, come annunciato, sarà diverso da quello presente negli altri giochi di questa serie.
Invece del classico uso botta e risposta delle mosse dei Pokémon, le statistiche dei Pokémon, unite ad altri fattori, potrebbero permettere loro di usare più di una mossa alla volta. Tra questi altri fattori ci sono i sistemi di Stile Agile e Stile Forte. Il numero di mosse per volta che un Pokémon può eseguire è sempre limitato a quattro, ma questi nuovi stili possono influenzare significativamente il combattimento e determinarne l’esito.
Le mosse dello Stile Agile aumenteranno la velocità di azione di chi le usa, anche se a costo del potere di una mossa. Lo Stile Forte, al contrario, aumenta il potere di una mossa sacrificando la velocità di azione del tuo Pokémon.
Da sinistra, Growlithe versione Hisui (in alto), Basculegion, Braviary versione Hisui e Wyrdeer
Una volta indeboliti, i giocatori saranno in grado di catturare questi Pokémon per aggiungerli al loro Pokedex, ma il completamento di quest’ultimo richiederà molto di più del semplice “gotta catch’em all.” Ci saranno anche compiti di ricerca che ti faranno salire di grado all’interno del Team Galassia e ti aiuteranno a sbloccare nuove aree da esplorare. Questi compiti includeranno vedere i Pokémon usare una certa mossa, farli evolvere, sconfiggerli e altro ancora.
Ogni volta che lascerai la tranquillità del Villaggio per imbarcarti in una nuova avventura, potrai trovare sul tuo cammino dei campi base che ti permetteranno di riposarti e curare il tuo Pokémon. Avrai inoltre la possibilità di usare il banco di lavoro dei vari campi per costruire oggetti come Poké Ball e altro ancora.
Come mostrato nel trailer, queste Poké Ball appartengono ad un tempo remoto, sono fatte di legno ed utilizzano il vapore per catturare i Pokémon. Oltre alle Poké Ball standard, ci saranno le Palle Orbe, bombe di fumo che ti nasconderanno alla vista dei Pokémon, permettendoti dunque di avvicinarti loro di soppiatto. In più, ci saranno anche le Peso Ball, ottime per catturare Pokémon che ancora non ti hanno visto, ma più pesanti di quelle standard, il che risulta inevitabilmente in lanci più corti.
Per avventurarsi nel mondo di Leggende Pokémon: Arceus, bisognerà attendere Gennaio 2022. Nel frattempo, sono in arrivo altri due appuntamenti con l’universo Pokémon da non perdere:
Pokémon Unite (versione per iOS e Android), 22 Settembre 2021
Pokémon Brilliant Diamond and Shining Pearl, 19 Novembre 2021
E voi? Siete pronti a partire per questa nuova avventura?
La nuova demo per WarioWare: Get It Together! è disponibile per Nintendo Switch! Il gioco completo non uscirà prima del mese prossimo, ma per chi non sta più nella pelle questa è l’opportunità perfetta per farsi un’idea su cosa il gioco avrà da offrire. Questa reiterazione sembra distanziare questo nuovo capitolo dai precedenti nella serie, con l’aggiunta di personaggi giocabili. La demo dovrebbe fornire ai giocatori un modo per vedere i cambiamenti all’opera nel gioco.
La serie WarioWare debuttò su Game Boy Advance nel 2003. Il compito dei giocatori all’interno della storia è quello di prendere parte ad una serie di minigiochi sviluppati dalla WarioWare, Inc. Questi minigiochi durano pochi secondi ciascuno, ed il loro scopo è mettere alla prova il tempo di reazione dei giocatori, dando loro dei compiti basilari da portare a termine ma pochissimo tempo per farlo. I capitoli della serie WarioWare hanno spesso incluso minigiochi che sfruttavano le caratteristiche specifiche dell’hardware su cui venivano giocati. Per esempio, nella versione DS veniva chiesto ai giocatori di spengere delle candele soffiando sul microfono della console, mentre la versione Wii richiedeva che i giocatori sollevassero il telecomando Wii come se fosse un telefono a cui rispondere.
I minigiochi nella serie WarioWare hanno sfociato spesso nell’assurdo e nel disgustoso, ma questo ha sempre fatto parte del fascino del gioco. È ancora da vedere se WarioWare: Get It Together! sarà in grado di incanalare lo stesso spirito dei suoi predecessori, ma la demo dovrebbe dare ai giocatori un assaggio di quello che li aspetta!
Il gioco uscirà il 10 Settembre esclusivamente per Nintendo Switch. Fino ad allora, la demo sarà disponibile per il download sull’eShop Nintendo.
Vanguard vuole essere fedele alla storia prendendo forti ispirazioni da persone ed eventi reali, ma vuole anche chiedere “e se?”. Lo fa attraverso il Progetto Phoenix, un’operazione immaginaria pianificata dai restanti membri del partito nazista che cercano di trovare un successore di Hitler dopo la caduta di Berlino. Un gruppo di forze speciali di quattro individui delle potenze alleate viene messo insieme per combatterli.
Da quello che abbiamo visto di Vanguard, sembra che la storia seguirà principalmente Sgt. Arthur Kingsley, il leader della squadra o almeno iniziare con lui. Passeremo del tempo anche con ciascuno degli altri tre membri sui rispettivi fronti di guerra (Fronte orientale, Fronte occidentale, Pacifico e Nord Africa) dove ognuno dimostrerà il proprio coraggio e le proprie capacità prima di essere scelto per questa unità speciale.
Ecco cosa sappiamo dei quattro protagonisti:
Sgt. Arthur Kingsley (fronte occidentale) è un membro del 9° Battaglione Paracadutisti dell’esercito britannico. Il suo personaggio è basato su Sidney Cornell, un paracadutista che ha avuto un ruolo nell’operazione Tonga. Per Kingsley, il direttore creativo della campagna David Swenson ha spiegato che deve prendere il comando e aiutare con successo a completare l’operazione per rendere sicura una particolare spiaggia per il D-Day la mattina successiva. Kingsley è doppiato da Chike Okonkwo e scritto da Tochi Onyebuchi.
Il tenente Polina Petrova (Fronte orientale) è un membro della 138a divisione fucilieri dell’Unione Sovietica ispirata da Lyudmila Pavlichenko, un cecchino soprannominato Lady Death. La storia di Petrova inizia nella sua casa di Stalingrado, dove lavorava come infermiera, e alla fine diventa un cecchino asso quando la sua casa viene invasa dai tedeschi.
Cpt. Wade Jackson (Fronte Pacifico) è un pilota dello Scouting Squadron Six della Marina degli Stati Uniti. Ispirato dalle azioni di Vernon “Mike” Micheel, Jackson combatte nella Battaglia di Midway nel Pacifico prima di essere abbattuto sulle Isole Salomone e deve adattarsi a combattere a terra con una squadra.
2°lt. Lucas Riggs (Fronte Africano) è un fante australiano del 20° battaglione. È ispirato da Charles Upham e dai Ratti di Tobruk. Riggs’ combatte come uno di questi Ratti di Tobruk in Nord Africa per eliminare le forze nemiche lì.
Nel gameplay mostrato della campagna di Arthur Kingsley in Operazione Tonga, il look da “blockbuster” che il Game Director Josh Bridge ha detto che stanno cercando, è particolarmente evidente. Kingsley inizia questa missione cadendo dal cielo e deve navigare disarmato nella zona di guerra oscura. I combattimenti aerei infuriano mentre Kinglsey si intrufola nel territorio nemico, deve scavare tra le pile di munizioni ed elimina i nemici in un combattimento ravvicinato e teso.
Annuncio del multigiocatore di Call of Duty: Vanguard
Sledgehammer ha svelato pochi dettagli ma importanti per quanto riguarda il multiplayer. Call of Duty: Vanguard avrà 20 mappe multiplayer al momento del lancio ambientate sui fronti occidentale, orientale, del Pacifico e nordafricano. 16 sono mappe 6v6 e quattro sono 2v2. Il direttore creativo Greg Reisdorf ha descritto le mappe come “mappe più piccole e più strette”.
Per quanto riguarda la personalizzazione, Sledgehammer sta riportando Gunsmith e aggiungendo balistica e tipi di munizioni personalizzati. Le armi montate possono anche essere spostate su superfici, coperture e altri elementi nelle mappe. Il multiplayer avrà anche “ambienti di gioco reattivi” o elementi fragili nella mappa come tavole e altre strutture deboli per aprire nuovi percorsi e punti di vista.
Vanguard sta anche introducendo un’opzione di ricerca che funziona su tutte le mappe e modalità e può rendere il tuo multiplayer più o meno frenetico chiamato Combat Pacing. Questo strumento cambia il conteggio dei giocatori attraverso queste tre opzioni:
Tattico – Meno giocatori per un gameplay più lento
Standard – Conteggio giocatori tradizionale 6v6
Blitz – Più giocatori per un gameplay veloce e caotico
Poi, finalmente, abbiamo appreso qualcosa su una nuova modalità chiamata Champion Hill. Reisdorf ha descritto la modalità Champion Hill come “un mix di battle royale e sparatoria con progressione che si verifica tra ciascuno dei round”. Champion Hill si gioca su quattro mappe. I giocatori possono partecipare a Champion Hill da soli, in coppia o in trio.
Ulteriori informazioni sul multiplayer verranno rivelate in un secondo momento. Call of Duty: Vanguard uscirà il 5 novembre 2021 per PC, console Xbox e console PlayStation.
Il senior designer di Marvel’s Avengers Scott Walters ha confermato che l’entrata in scena di Spider-Man nel gioco per Playstation avverrà entro la fine del 2021. Parlando con Screen Rant, Walters ha affermato che l’arrivo di Spidey era fissato per il 2021 dall’inizio e che il piano non è cambiato nonostante le sfide poste dalla pandemia. Ha anche aggiunto che, dal momento che la distribuzione del DLC sta rispettando i tempi, avranno “altri annunci da fare entro fine anno.”
Il rilascio di Spider-Man come personaggio giocabile in Marvel’s Avengers esclusivamente su Playstation era stato annunciato in Agosto 2020, ed era inizialmente pianificato per i primi mesi del 2021. La notizia che Spidey sarebbe stato un’esclusiva Playstation venne tuttavia accompagnata da una certa dose di controversie.
Marvel’s Avengers non stava ricevendo una gran quantità di contenuti all’epoca, e molti erano inoltre preoccupati che questa versione di Spider-Man non sarebbe stata spettacolare quanto avrebbe potuto esserlo, dal momento che sarebbe stata accessibile solo ad un numero limitato di giocatori.
Da allora,il gioco ha aggiunto sia Hawkeye che Kate Bishop, e, dopo la recentissima uscita dell’espansione Black Panther “War for Wakanda”, possiamo sperare che Spider-Man andrà a far parte della prossima grande ondata di novità per il gioco, soprattutto visto che “War for Wakanda” era l’ultima uscita inclusa nella mappa dei contenuti 2021 di Marvel’s Avengers.
Con l’avanzare della tecnologia e il miglioramento generale delle condizioni di vita, l’uomo è riuscito a semplificare molte delle sue azioni quotidiane, ottenendo così sempre più tempo da dedicare al proprio intrattenimento. In questo suo, più che variegato svago, ormai composto da milioni e milioni di opzioni, c’è sempre stato, all’interno di libri, serie tv, film e videogiochi, questo stravagante fascino verso l’horror. Alle persone piace avere “paura” e trovano stranamente appagante prendersi quelle due orette per provare sulla loro pelle quei brividi che solo l’horror riesce a provocare. In questi anni però, l’etichetta del genere “horror” sta piano piano perdendo tutta la sua gloria che in passato possedeva: dando uno sguardo in giro, tra i prodotti etichettati come horror, si nota molto accentuatamente come essi si concentrino principalmente sul causare al consumatore unicamente spavento e sussulto, attraverso l’uso di miseri e spesso molto prevedibili jumpscare. Ma l’horror non è nato con questo unico scopo, anzi, la sua vera essenza risiede su un elemento fondamentale, che logora le menti dall’interno e causa probabilmente ancora più paura dei jumpscare, cioè l’ansia. Ed è proprio questo intrigante elemento che circonda e soffoca il titolo che ti sto per raccontare, provocando perciò questo costante e insistente inquietante turbamento: OFF. Non incontrerai jumpscare o nulla di questo tipo, ma farai la conoscenza di un mondo angosciante e dannatamente contorto che ti permetterà, attraverso immagini e personaggi disturbanti e suoni ansiogeni, di provare quell’ansia o inquietudine che, negli anni, si era decisamente persa.
OFF è un horror che si concentra principalmente sul causare ansia e inquietudine al giocatore
OFF è un horror RPG surreale creato da un team di sviluppo belga “Unproductive Fun Time” composto unicamente da Martin Georis (“Mortis Ghost”) sceneggiatore scenografo e programmatore e da Alias Conrad Coldwood progettista del suono. Pubblicato nel 2008 in lingua francese, OFF prende fortemente spunto, come ormai quasi tutti gli RPG in circolazione, da Earthbound, per quanto riguarda il combattimento e le sue meccaniche, ma le mischia a complessi e divertenti puzzle in un mondo totalmente irrazionale e quasi onirico. Anche se prende molto spunto da Earthbound, mi prendo la briga di considerare OFF come un RPG atipico, diverso per molti aspetti ad altri titoli che si avvicinano a lui, solo per il fatto di essere RPG. Ciò che, a mio avviso, lo discosta particolarmente dai suoi fratelli è l’atmosfera che, in qualche modo, riesce a creare: un mondo contorto, strano e a volte spaventoso invaso da spettri inquietanti e abomini deformi, avvolto da suoni e rumori stressanti e anormali. Tutto ciò creare questo ambiente angoscioso e pesante, difficile da digerire, ma proprio per questo molto interessante.
L’unione di un RPG e un Puzzle game in un mondo contorto e a volte spaventoso
Se si deve parlare di stranezze e inquietudine sicuramente anche la trama di OFF non è da meno: ti risveglierai nelle sembianze di “The Batter”, un classico giocatore di baseball con annesso mazza in ferro, che si presenterà come tuo guscio, in cui al suo interno risiederà l’anima del giocatore. Ma il The Batter possiederà comunque una sua coscienza e sin dagli inizio della tua avventura, in quel mondo caotico, si introdurrà con un semplice ma coinciso obbiettivo: quello di purificare l’universo di OFF. Questo mondo totalmente fuori dall’ordinario è composto principalmente da 4 zone collegate tra loro da una dimensione chiamata “The Nothingness” un raggelante e buio luogo che ti permetterà di spostarti tra le varie zone del mondo. La prima zona che incontrerai sarà la zona 0, l’area tutorial del gioco, in cui incontrerai il “The Judge” un raccapricciante gatto sorridente che si offrirà di aiutarti nell’adempimento del tuo obbiettivo. Proseguendo nel tuo percorso ti addentrerai nella zona 1 un luogo in cui i suoi abitanti scavano in svariate miniere per far in modo che i gas intrappolati nelle rocce possano liberarsi nell’aria ed essere respirati dalle persone. Andando avanti troverai la zona 2 una zona residenziale in cui al suo centro svetta una altissima e sapiente libreria, mentre nell’ultima zona, la zona 3, arriverai nei pressi di una industria dall’aria molto sospetta, ma soprattutto inquietante! Una trama, questa, che non segue assolutamente nessun filo logico o materiale a cui siamo abituati a pensare: oceani di plastica liquida, mucche sventrate per raccoglierne il ferro e rivoltanti cascate di sangue, saranno solo alcuni dei luoghi che questo titolo ha in servo per voi. Ma non è assolutamente finita qui! Se da una parte la stravagante trama possa sembrare che si concentri unicamente sulla creazione di quella angosciante inquietudine, ti posso assicurare che non è così: dietro a questo mondo così troppo bizzarro c’è qualcosa, qualcosa di intrinseco che deve essere rivelato.
Un mondo formato da 4 zone, una più inquietante dell’altra
Come ogni RPG di tutto rispetto, anche OFF possiede le classiche caratteristiche di un gioco di ruolo: punti ferita, mana (il CP), statistiche e livelli potranno essere aumentati, uccidendo i nemici che ti si pareranno davanti, in modo da sbloccare diverse abilità speciali per te e i tuoi compagni. La particolarità di queste fight, che a lungo andare diventeranno un po’ ripetitive, sarà la caratterizzazione fisica degli stessi nemici o per meglio chiamarli abomini. La scelta di rendere questi nemici fortemente inquietanti e parecchio suggestivi (combatterai contro teste mozzate volanti o corpi deformi) renderà l’atmosfera ancora più cupa e soffocante di quanto non lo fosse già. Per ovviare alla ripetitività delle fight, gli sviluppatori hanno dato la possibilità al giocatore di svolgere le fight in modo automatico, così da velocizzare i combattimenti che, a mò di allenatore Pokèmon nell’erba alta, spunteranno da ogni dove. Ad accompagnare questo semplice, ma anche complesso gameplay, fatto di strategie e previsioni, si accosteranno anche una serie di intriganti ed elaborati puzzle, come labirinti, codici da ricordare o indovinelli che dovrai cercare di risolvere per proseguire nella tua avventura, ma anche per smorzare quella monotonia che poteva derivare da quei macchinosi combattimenti.
OFF un RPG horror atipico rispetto ai suoi fratelli
Per quanto riguarda lo stile grafico e le sue ambientazioni , sono quel che sono: il titolo rifacendosi ad uno stile grafico molto simile a quello di un Earthbound o di un Pokèmon rosso su Gameboy, in cui non troveremo grandi dettagli o particolari strutture, renderà la mappa di gioco abbastanza vuota. Ma questa “emptiness” non la considererei come un elemento del tutto negativo, tutt’altro! Infatti essa, insieme alle splendide e ansiogene musiche e ai perfetti suoni disturbanti e a volte raccapriccianti, riusciranno a creare una magnifica ambientazione angosciante e terribile per la quiete della propria psiche. Tutto ciò che vedremo o che sentiremo dentro OFF sarà sbagliato, ma nel senso giusto del termine: acqua rosa, pavimenti di colore verde o fucsia fluo, bisbigli o voci ansimanti che ti invaderanno le orecchi e egli occhi, incastrandosi dentro la tua testa e logorandola dal suo interno. Tutto ciò riuscirà a colpire il giocatore e a portare a termine uno degli scopi di questo titolo, cioè creare inquietudine.
Uno stile grafico e ambientazioni semplici ma perfettamente ansiogeni
Uno dei molti fattori che ha suscitato in me questa strana e opprimente sensazione di angoscia è stato l’uso geniale, da parte degli sviluppatori, di un sottospecie di dualismo della realtà: se da un lato lo stile grafico ricorderà costantemente al giocatore di trovarsi all’interno di un gioco e quindi di non essere appartenente a quella realtà caotica, dall’altra parte attraverso l’uso ingegnoso di immagini con una parvenza di realismo, per narrare la trama di ogni singola zona, creeranno nel giocatore una sorta di smarrimento, amplificando la sua sensazione di angoscia. Ciò che non ti potrà sembrare reale, sarà narrato e ti sarà presentato come se davvero lo fosse, mandandoti in confusione e spengendoti infondo al quel pozzo rappresentato da questo terribile e angosciante mondo.
Un dualismo della realtà utilizzato per mandare in confusione il giocatore
Pur la grande qualità del titolo, anch’esso presenta dei piccoli difetti ma abbastanza minimi da non intaccare l’incredibile esperienza che il gioco offre. Qualche calo di frame ogni tanto e un menù di combattimento un po’ confusionario, non andranno a gravare troppo sull’alto merito che va dato al titolo che riesce a ricreare questa splendida e quasi dimenticata terrificante atmosfera, che negli ultimi anni si era quasi persa. In conclusione questo inquietante titolo, dalla durata di circa 8/9 ore regala piccoli brividi e atmosfere terribilmente indimenticabili per chi, come me, era alla ricerca di qualcosa di inquietantemente diverso dal solo.
L’arrivo dell’estate è sempre attesissimo: finalmente ci si concede delle beate vacanze, a base di sole, spensieratezza e divertimento. Si abbandona le città, ci si gode le vacanze, che sia in montagna o al mare, che sia nel posto di sempre o in una nuova località. Si lasciano le proprie console, la propria postazione di gioco e si concede anche alle nostre compagne di ore di divertimento un po’ di meritato riposo. Se però non volete abbandonare la vostra passione, che di certo mai va in vacanza, la soluzione è rappresentata da due mondi diversi: console portatili, o videogiochi mobile, spesso su smartphone e compagnia. Oggi, ci concentretemo sulla console portatile per eccellenza: Nintendo Switch.
L’ibrida di casa Nintendo ha riscosso un successo entusiasmante, grazie al suo binomio collaudato di titoli esclusivi di altissima qualità, e una attività di porting di titoli di terze parti sempre riuscita e – a tratti – miracolosa. Nella sua modalità portatile, tutti i titoli presenti nella enorme libreria della console saranno giocabili, e quindi cosa c’è di meglio di portarsi dietro il divertimento, ovunque si vada? Ecco a voi quindi una lista veloce di 3 titoli da non perdere, per passare un’estate all’insegna del videogioco!
Donkey Kong Country: Tropical Freeze.
I 4 Kong, protagonisti dell’avventura
Niente di Meglio di una brezza tropicale per raffrescarsi durante le calde ed afose giornate estive! Donkey Kong Country: Tropical Freeze è il sequel del meraviglioso capitolo Returns, uscito per Wii, che ne riporta tutti gli elementi positivi, con qualche aggiunta davvero gradita. Il titolo, un platform 2D, ci permetterà di esplorare 6 isole dell’arcipelago di casa Kong, accompagnati dalla famiglia di scimmie più famose del panorama videoludico. Oltre a Donkey e a Diddy Kong, avremo a nostra disposizione anche Cranky Kong, che ci permetterà di rimbalzare con il suo bastone, e Dixie Kong, che grazie alla sua chioma ci permetterà di saltare più in alto. Con un level design ispiratissimo, livelli coloratissimi e complessi, uniti ad una colonna sonora che canticchierete per giorni, il titolo è un vero spasso. Pieno di segreti e scorciatoie, livelli segreti e contenuti aggiuntivi realizzati appositamente per questa riedizione per Nintendo Switch. È presente infatti una modalità Funky, con protagonista Funky Kong, che permetterà anche ai giocatori meno avvezzi ai platform, di divertirsi in mezzo agli intricati livelli del titolo. E con la possibilità di affrontare tutti i livelli insieme ad un amico, non vi resta altro da fare che saltare nella giungla: l’avventura vi aspetta!
Monster Hunter Rise
Giganteschi mostri e paesaggi incantati: cosa aspettate?
L’estate è un periodo ideale per coltivare nuove passioni: cucinare manicaretti, esplorare nuovi posti, e soprattutto, cacciare mostri grossi come palazzi. Niente di meglio, no? Monster Hunter Rise, l’ultimo capitolo della omonima saga di casa Capcom, è uscito a Marzo, ed ha riscosso un successo gigantesco, in esclusiva temporale per Nintendo Switch. Quale occasione migliore di prendere in mano una saga così famosa, proprio ora che è disponibile con la comodità della portatilità della console Nintendo? Il titolo ha affinato ancora di più le difficoltà per i nuovi giocatori, grazie a tutorial più intuitivi e possibilità di allenamento più frequenti, allargando così ulteriormente l’accessibilità del titolo. Il gioco vi rapirà per giorni, grazie al combat system entusiasmante, agli ambienti magici e pieni di segreti, e soprattutto grazie ai suoi mostri, meravigliosi avversari, da conoscere, studiare ed affrontare in un turbinio di colpi, salti e combattimenti mozzafiato. Partendo dalla base ereditata da World infatti, Rise inserisce tantissime novità, che lo hanno reso in breve tempo uno dei capitoli migliori della saga, e con aggiornamenti costanti e gratuiti, non si può davvero rinunciare a questo capolavoro. Allora coraggio: imbracciate le armi, si parte per il viaggio della vostra estate!
Into the Breach
Viaggi nel tempo, scontri fra kaiju e Mech: una ricetta perfetta!
L’estate è anche un periodo di scoperta, di novità, il momento ideale per rivolgersi a ciò che prima non avevamo mai toccato. Dal panorama degli Indie games allora, ecco un titolo che è destinato a conquistarvi. Into the Breach è uno strategico realizzato con uno stile grafico in pixel-art favoloso. La trama del gioco è affascinante: nei panni dei “Nomadi della faglia” dovrete viaggiare da una linea temporale all’altra per cercare di salvare la terra dall’invasione dei Vek, dei giganteschi insetti che minacciano la nostra specie. E come, direte voi? Beh, ma ovviamente con degli enormi Mech! Ogni mossa di Into the Breach dona una soddisfazione impareggiabile, perché si ha costantemente la sensazione di essere ricompensati per il nostro ingegno, la nostra attenzione, la nostra capacità di osservare, prevedere e contrattaccare. Nulla è lasciato al caso, ed ogni azione è perfettamente prevedibile e comprensibile. Il gioco ha una longevità invidiabile, e tantissimi sono i mech a nostra disposizione, potenziabili, modificabili grazie ad abilità specifiche o a piloti specializzati. Rimarrete incollati per giorni, fra campi di battaglia, civili da salvare e nemici da polverizzare. Insomma, Into the Breach è il classico gioco “easy to play, hard to master”, e vi renderà dipendenti dopo pochissimi minuti. Quale miglior momento per salvare il mondo, di una soleggiata estate?
E voi? Giocherete anche questa estate? Con quale piattaforma? Fatecelo sapere nei commenti!
Deck Nine ha annunciato oggi su Twitter che la data di uscita ufficiale di Life is Strange: Remastered Collection è stata posticipata e uscirà l’anno prossimo.
Nel tweet, Deck Nine spiega che, a causa delle continue difficoltà legate alla pandemia, hanno deciso di “alleviare qualsiasi ulteriore pressione” sul team e hanno deciso di posticipare Life is Strange: Remastered Collection al 2022.
Originariamente, Life is Strange: Remastered Collection doveva essere lanciato il 30 settembre su PC, PS4, PS5, Xbox Series X/S, Xbox One e Stadia con la possibilità per Nintendo Switch in arrivo in un secondo momento.
Deck Nine ha comunque confermato che il prossimo capitolo della serie, Life is Strange: True Colors, uscirà ancora il 10 settembre su tutte le piattaforme precedentemente annunciate e che domani uscirà un nuovo trailer.
Inoltre, il contenuto post-lancio del gioco intitolato Wavelengths uscirà il 30 settembre sia come versione standalone che come parte della Ultimate Edition di Life is Strange: True Colors. Il DLC Life is Strange: Wavelengths è ambientato un anno prima degli eventi di Life is Strange: True Colors e si concentra su Steph Gingrich, un personaggio secondario nel gioco base.
Life is Strange: Remastered Collection è una raccolta dell’originale Life is Strange e del suo prequel, Life is Strange: Before the Storm. Il gioco presenterà animazioni migliorate con prestazioni mo-cap facciali, oltre ad altri miglioramenti grafici e visivi.
Playground Games ha rivelato la mappa completa per il suo prossimo titolo di corse, Forza Horizon 5, e come da tradizione con il franchise, la mappa è enorme.
Forza Horizon 5 è stato annunciato meno di due mesi fa e da allora, Playground Games e Microsoft sono stati piuttosto generosi nel fornire informazioni. Oggi, lo studio ha rivelato l’intera mappa di Forza Horizon 5 su Twitter e beh… parla da sé.
Nel subreddit di Forza Horizon, i fan sono chiaramente entusiasti di tutto ciò che è apparentemente racchiuso in questa mappa.
“La pista al festival è enorme rispetto a FH4, sembra fantastica”, ha detto BoomBamCrash. “E l’aeroporto in fondo alla giungla sembra malato, e sembra che potrebbe esserci un salto alla fine”.
L’utente di Reddit Techophilia ha detto che non vede l’ora di guidare attraverso questa mappa e che sembra eccellente. Nella loro eccitazione, hanno indicato specificamente l’autostrada, la strada del vulcano e le dune sul lato occidentale della mappa. Ci sono centinaia di altri commenti simili a questi sul subreddit e c’è a malapena un commento privo di eccitazione.