PlayStation 6 in fase di sviluppo – Parola chiave: retrocompatibilità

PlayStation in fase di sviluppo Parola chiave retrocompatibilità

Un annuncio non ufficiale conferma lo sviluppo della PlayStation 6 e l’importanza che la retrocompatibilità avrà per questa console!

Secondo un nuovo rapporto pubblicato da “Reuters”, la PlayStation 6 è in fase di sviluppo e si concentrerà sulla retrocompatibilità. Forse non vi aspettavate di vedere un annuncio non ufficiale del genere proprio oggi, con tanto di dettagli su una gara d’appalto che si è svolta tra la Intel e la AMD riguardante la produzione di chip per la console.

Secondo quanto riportato da “Reuters”, nel 2022 la Intel ha perso un importante contratto per la produzione di chip per la PS6 per una serie di motivi, uno dei quali sarebbe la retrocompatibilità.


Simile: The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom trapela online

I dirigenti e gli ingegneri della Sony avrebbero espresso la preoccupazione di incorrere in problemi di retrocompatibilità se avessero abbandonato la AMD a favore della Intel. Inoltre, le due aziende avrebbero litigato sulla quantità di profitti che la Intel avrebbe ricavato da ogni chip PS6 venduto.

Di conseguenza, la Sony e la Intel non sono riuscite a trovare un accordo sul prezzo, lasciando campo libero alla AMD come produttrice di chip per la PS6, dopo il successo riscontrato con la PS5.

Simile: Tokyo Game Show 2024 – Calendario degli eventi in streaming

“Reuters” afferma che la perdita del contratto ha inferto un duro colpo alla Intel e ha chiesto un commento all’azienda, che ha fornito la dichiarazione riportata di seguito:

“Siamo fortemente in disaccordo con questa ricostruzione, ma non abbiamo intenzione di commentare le conversazioni con clienti attuali o potenziali. Abbiamo una sana filiera di clienti sia nel settore dei prodotti che in quello delle fonderie e siamo fermamente intenzionati a innovarci per soddisfare le loro esigenze.”

Secondo “Reuters”, né la AMD né la Sony hanno risposto alle sue richieste di commento.

Fonte

Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Starfield non supporterà la DLSS su PC (almeno per ora)

Ecco perché la versione di “Starfield” per PC non supporterà, almeno all’inizio, la tecnologia di supersampling DLSS di Nvidia!

Sembra che la versione PC di Starfield non supporterà la tecnologia Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia, stando ai file preload.

Un utente della piattaforma social “X” (ex “Twitter”) di nome Sebastian Castellanos ha cercato tra i file di pre-caricamento di Starfield su PC e ha postato uno screenshot con vari file e cartelle, affermando che la tecnologia di supersampling FidelityFX Super Resolution 2.0 (FSR 2) di AMD è l’unica che ha trovato, mentre non c’è traccia della DLSS o della XeSS di Intel.

Correlato: 10 giochi come Starfield da giocare prima della sua uscita

Questo non dovrebbe sorprendere più di tanto: AMD ha annunciato qualche mese fa la sua collaborazione con Bethesda, e che il produttore di GPU è “il partner esclusivo di Starfield per PC”.

Anche se questo non esclude la possibilità di ottenere una patch al day one per il supporto XeSS e DLSS, gli indizi lasciano intendere che FSR 2.0 sarà l’unica tecnologia di supersampling disponibile per i giocatori PC di Starfield (almeno al momento del lancio).

Le tecnologie di miglioramento dell’immagine e di upscaling in tempo reale sono diventate fondamentali per i giocatori PC che vogliono giocare al massimo delle prestazioni. Esse consentono di ottenere impostazioni grafiche e framerate più elevati per una determinata risoluzione di uscita, ottenendo immagini a risoluzione più alta da risoluzioni più basse.

Il modder PureDark ha già annunciato l’intenzione di moddare il supporto DLSS 3 in Starfield quando otterrà l’accesso anticipato al gioco il 1° settembre. Naturalmente, il DLSS 3 è più selettivo sull’hardware compatibile rispetto alle sue due precedenti iterazioni, in quanto funziona solo su PC dotati di schede grafiche RTX 40.

Addio Xbox 360 – Ecco cosa sarà ancora disponibile (e cosa no)

La FSR è una tecnologia di supersampling che AMD ha rilasciato nel 2021 per competere con Nvidia DLSS, lanciando la seconda iterazione di FSR meno di un anno dopo, nel marzo del 2022.

A differenza della DLSS, che richiede una GPU Nvidia GeForce RTX (ad esempio, le serie RTX 30 e 40), la FSR è open-source, il che significa che la tecnologia è agnostica rispetto all’hardware e funzionerà con le GPU AMD, Nvidia (compresa la vecchia serie GeForce GTX 10) e Intel.

Fonte

G.SKILL annuncia i nuovi kit di memoria DDR4 per Intel

Con l’avvento della nuova scheda madre di Intel z590, sono arrivati i nuovi kit di RAM G.Skill con modelli ancora più veloci e prestazioni mai viste prima.
Questi kit si sono subito inseriti nella lista di miglio RAM da subito, con una pecca relativa solo al prezzo di lancio, ritenuto sopra la media.
Sono state progettati e rilasciati sotto la famiglia di Trident Z Royal, RGB e Ripjaws V di G.Skill.
Le frequenze disponibili vanno da DDR4-4266 ai DDR4-5333 con capacità disponibili da 16 GB (2×8 GB) fino a 64 GB (2x 32 GB).

Se per voi le prestazioni del pc sono un fattore, allora vi consigliamo il kit DDR4-5066 il quale ha il timing più veloce ed una capacita che raggiunge i 32 GB.
Per chi invece è interessato a spingere al massimo il benchmark della RAM, allora il kit DDR4-4800 è perfetto per voi. Con tempistiche di 17-19-19-39 ha un ottimo equilibrio fra prestazioni e tempi ristretti, con la possibilità di avere due pacchetti da 8 GB.

DDR4-4800


Di seguito vi lascio una tabella riassuntiva con le specifiche dei nuovi kit.

Data RateTimingsVoltaggioCapacità
DDR4-533322-32-32-521.60V2 x 8GB
DDR4-506620-30-30-501.60V2 x 8GB, 2 x 16GB
DDR4-480017-19-19-391.60V2 x 8GB
DDR4-480019-28-28-481.50V2 x 8GB
DDR4-480020-30-30-501.55V2 x 16GB
DDR4-460020-30-30-501.50V2 x 32GB
DDR4-440017-18-18-381.50V2 x 16GB
DDR4-440018-24-24-441.50V2 x 8GB
DDR4-426619-26-26-461.45V2 x 16GB

G.Skill non ha rivelato i prezzi per i nuovi kit di memoria tuttavia, dovrebbero arrivare sul mercato nel secondo trimestre di quest’anno. Date le loro specifiche impressionanti e il fatto che il prezzo dovrebbe aumentare con la memoria, non ci aspettiamo che le offerte di G.Skill costino meno di un occhio della testa.