Logitech G, brand di Logitech, in partnership con Riot Games, creatori di League of Legends, presentano oggi il League of Legends PC gaming gear ufficiale, una serie di prodotti collezionabili in edizione limitata.
Offrendo lo stesso altissimo livello di performance che ormai i fan si aspettano dai prodotti Logitech G, questa collaborazione è ideata con il ‘look and feel’ Hextech tipico di League of Legends, e include: le cuffie da gaming Logitech G PRO X, il Mouse da gaming Logitech G PRO Wireless, la tastiera da gaming Logitech G Meccanica, e il MousePad Logitech G 840 XL.
“Quando ami un gioco come League of Legends, ti ci immergi come se fosse il tuo vero mondo”, ha dichiarato Peter Kingsley, CMO di Logitech G. “Abbiamo costruito questa collezione in collaborazione con il team di League of Legends, basandoci sull’idea di unire i nostri prodotti e le nostre tecnologie di livello professionale con gli iconici design Hextech di League of Legends. Le cuffie, la tastiera, il mouse e il mousepad sono rivestiti con gli speciali colori di League, creando una collezione unica progettata per ispirare i gamer di tutto il mondo“.
In League of Legends, Hextech è la tecnologia impregnata di magia che alimenta le regioni di Piltover e Zaun. Alla sua base, Hextech combina la geometria pulita e stratificata dell’architettura ispirata all’art deco con una forza magica guida, una combinazione di moderno e fantastico. Come linguaggio di design ufficiale del brand di League, Hextech non solo è all’origine del potere, ma funziona anche da vera e propria guida per i giocatori.
“Siamo entusiasti di continuare la nostra partnership con Logitech G”, ha detto Ashley Maidy Head of Consumer Products, Riot Games. “Sono stati dei partner fantastici quando si è trattato di migliorare l’esperienza del giocatore e portare League of Legends alla vita. La nuova collezione pro-level eleva l’esperienza di qualsiasi gamer, traducendo la nostra tecnologia Hextech di League of Legends in eleganti prodotti incentrati sulle prestazioni”.
Le Cuffie da gaming Logitech G PRO X League of Legends Edition sono state create per ispirare i fan di League e progettate per elevare le prestazioni dei gamer di livello competitivo. Basate sulla collaudata tecnologia PRO X sviluppata con e per i professionisti Esports, queste cuffie dispongono di un design premium per il massimo del comfort e per una durata senza pari, tecnologia Blue VO!CE per comunicazioni eccezionali e suono surround 7.1 per la massima immersione.
La Tastiera è dotata di un design compatto e senza tastierino numerico, che libera spazio sul tavolo per chi utilizza mouse con bassa sensibilità. Dotata di Switch tattili GX Brown, offre un feedback percettibile senza essere troppo rumoroso. Questa tastiera è dotata di memoria programmabile LIGHTSYNC RGB, permettendo ai gamer di personalizzare e memorizzare il proprio pattern luminoso preferito.
Il mouse è dotato di LIGHTSPEED Wireless, design ultraleggero, sensore HERO 25K per un puntamento super-preciso e una durata di 50 milioni di click. Con 4-8 pulsanti personalizzabili, compresi quattro pulsanti laterali rimovibili, il Mouse PRO Wireless offre controllo e precisione di livello professionale.
Il MousePad porta il Summoner’s rift sulla tua scrivania. Il suo generoso formato extra-large di 900 mm x 400 mm offre un’altezza costante e stabile di 3 mm per eliminare le interferenze del mouse, offrendo allo stesso tempo il massimo delle opzioni di configurazione del gioco.
Come parte di una collezione che è molto più che un semplice setup da gaming, questi sono strumenti leggendari, forgiati dalla magia, temprati dalla scienza, e branditi dai campioni.
Torniamo di nuovo a parlare dei prezzi delle schede grafiche. Negli ultimi trimestri, si è notato un notevole rialzo dei prezzi delle schede di fascia alta, conseguenza della poca disponibilità di GPU e dell’altissima domanda.
Dato che l’offerta migliora e la domanda da parte dei minatori si sta riducendo, si prevede che i prezzi delle schede grafiche diminuiranno a partire da questo trimestre.
La domanda di moderne schede grafiche di fascia alta basate su RDNA 2 di AMD e sull’architettura Ampere di Nvidia da parte dei giocatori rimarrà elevata nei prossimi trimestri.
“Ma poiché il governo cinese sta facendo di tutto per reprimere l’estrazione ed il commercio di criptovalute, la domanda delle aziende mining diminuirà inevitabilmente”.
Questo è quanto riporta un rapporto di DigiTimes.
Inoltre, l’estrazione di Ethereum non è più redditizia come mesi fà ed i singoli minatori saranno meno inclini ad acquistare nuove schede grafiche.
Ora che il mining non frutta più tanti soldi, molti minatori e persino aziende specializzate in mining sono inclini a vendere il loro hardware.
Inondare il mercato con schede grafiche di seconda mano influenzerà inevitabilmente i prezzi delle nuove schede, il che non è particolarmente vantaggioso per i produttori.
Fonti della filiera ritengono che i prezzi delle schede grafiche torneranno a livelli normali nella seconda metà dell’anno, quindi nei prossimi mesi. Ciò contribuirà ad attirare la domanda dei giocatori non solo verso le schede aggiuntive (AIB), ma anche verso altri componenti del PC.
Sebbene la redditività di aziende come Asus, ASRock, Gigabyte e MSI diminuirà nella seconda metà dell’anno, continueranno a godere di una crescita delle vendite.
Normalmente, le vendite unitarie di schede grafiche migliorano nel terzo trimestre rispetto al secondo, quindi i prezzi probabilmente diminuiranno in generale. È interessante notare che alcune persone credono che la mania del mining di criptovalute tornerà, insieme ai prezzi anormalmente alti delle schede grafiche.
Marchio di accessori PC di Turtle Beach (Nasdaq: HEAR), svela oggi il Torch, primo microfono USB di livello professionale della casa di Amburgo. Progettato per i gamer, gli streamer, e gli aspiranti content creator, il Torch è pieno di feature di livello professionale, tra cui qualità audio a 24 bit, un design a doppio condensatore, Mic Monitoring senza latenza e un filtro pop integrato.
Il Microfono Torch di ROCCAT assicurerà sempre ai creator un suono impeccabile, con un design elegante e intelligente compatibile con una vasta gamma di shock mount, bracci, aste e altri accessori. Il microfono Torch dispone dell’illuminazione intelligente AIMO RGB di ROCCAT, e le zone di illuminazione speciale cambiano colore a seconda delle impostazioni del microfono. Inoltre, le caratteristiche ‘plug-and-play’ del Torch lo rendono semplicissimo da usare fin dal primo momento. Il lancio del Torch di ROCCAT è previsto per il 15 agosto 2021 ad un prezzo consigliato di 99,99 €, e da oggi è disponibile per il pre-order presso i rivenditori autorizzati e su www.roccat.com.
“L’incredibile look del Torch, le prestazioni di livello professionale e l’interessantissimo prezzo lo rendono perfetto per crescere con te mentre insegui le tue passioni per lo streaming e la content creations”, ha detto René Korte, fondatore di ROCCAT e General Manager per le periferiche PC di Turtle Beach. “I gamer guardano i loro streamer preferiti e sono ispirati a creare in prima persona dei contenuti, e un microfono da studio non è più un lusso, è un accessorio indispensabile. Siamo entusiasti di entrare in una nuova categoria di periferiche per PC con il Torch, e di fornire un altro accessorio ad alte prestazioni che si aggiunge al nostro ecosistema desktop.”
Il microfono Torch USB di ROCCAT dispone di un design a doppio condensatore, offrendo audio a 24 bit con campionamento fino a 48kHz, garantendo la perfetta registrazione e trasmissione di una vasta gamma di voci. Da semplici sussurri a forti e accese reaction in-game, il Torch offre un suono di qualità broadcast per qualsiasi content creator. Progettato per gli streamer e aspiranti creator, il Torch viene fornito con tre modelli di pick-up pre-selezionati per un’esperienza out-of-the-box il più semplice possibile. Gli utenti saranno in grado di scegliere tra il settaggio Cardioid – perfetto per il gioco e lo streaming, Stereo – perfetta per voce e strumenti, e l’esclusivo settaggio Whisper del Torch– per catturare le voci più silenziose e i sussurri.
Il Torch dispone inoltre di una miriade di controlli facili e veloci per offrire la migliore esperienza possibile. La funzionalità di silenziamento fornisce un modo conveniente per silenziare istantaneamente senza disturbare la qualità del contenuto registrato. Per le regolazioni al volo, i controlli in stile mixer del Torchpermettono ai gamer di mettere a punto le impostazioni, controllare il volume e scorrere tra i diversi settaggi con facilità senza dover installare un singolo driver. Il Torch include anche un jack per cuffie da 3,5 mm per il monitoraggio del microfono senza latenza.
Il Torch include anche l’acclamata illuminazione AIMO RGB di ROCCAT, con distinte zone di illuminazione che cambiano colore a seconda del settaggio di registrazione selezionato o della modalità microfono. Completamente compatibile con una vasta gamma di bracci e aste, il Torch può essere riconfigurato e regolato consentendo per adattarsi al meglio al posizionamento sull’asta – mantenendo la piena funzionalità della base in stile mixer.x
MSI presenta presenta il suo primo mouse ultraleggero wireless pensato per i giocatori di FPS.
MSI annuncia il suo nuovo mouse Cutch GM41 Lightweight Wireless. È il primo mouse wireless ultraleggero del brand Taiwanese, realizzato con materiali e componenti di alta qualità, è una scelta top nel mercato dei mouse da gaming per giocatori FPS.
Insieme alla versione wireless è stato lanciato anchela il mouse cablato Clutch GM41 Lightweight, presentato 2021. La versione wireless ha lo stesso design, gli stessi materiali e uno chassis da 74g. La tecnologia wireless 2.4G riduce al minimo la latenza a favore id una reattività 10 volte più potente rispetto ai mouse tradizionali. Inoltre la batteria integrata permette fino ad 80 ore di gioco con carica massima e una carica da 0 a 100% in soli 90 minuti. Per giocare 9 ore basteranno solo 10 minuti di ricarica.
Clutch GM41 Lightweight Wireless è progettato sopra il sensore ottico PixArt PAW-3370, in grado di fornire una sensività DPI fino a 20.000 e a 400 IPS di tracciamento
Caratteristiche:
– PIXART PAW3370 sensor
– Up to 20000 DPI sensitivity / 50G acceleration / 400 IPS tracking
– OMRON switches rated for over 60 million clicks
– 74 gram total mouse weight
– Up to 9 hours of battery life with 90 minute recharge time
– Symmetrical right-handed design
– Dragon Center software support allows for customization including RGB light
– Charging dock, USB wireless 2.4G transmitter dongle, and FRIXION FREE CABLE included
Acquista Clutch GM41 Lightweight wireless su Amazon
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless – Mouse Gaming USB ultraleggero (74 gr), Sensore Ottico Pixart 3370 (6400 DPI), Switch OMRON 60+ mln click, RGB Mystic Light, base di ricarica inclusa
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless – Mouse Gaming USB ultraleggero (74 gr), Sensore Ottico Pixart 3370 (6400 DPI), Switch OMRON 60+ mln click, RGB Mystic Light, base di ricarica inclusa: Amazon.it: Informatica
Acquista Clutch GM41 Lightweight wireless su Ollo store
MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless RGB… in offerta: Risparmi €13 | Ollo Store
Acquista MSI Clutch GM41 Lightweight Wireless RGB Gaming Solo 74 Grammi di peso, Fino a 20000 DPI, Sensore PixArt PAW3370 – Dock per la ricarica e compatibilità con software Dragon Center Mouse MSI – S12-4300860-C54 su Ollo store
Ogni componente del PC, durante il suo funzionamento, scalda. A maggiore performance corrisponde un maggiore consumo di energia e un conseguente maggiore riscaldamento. Per un corretto funzionamento, ogni componente deve essere mantenuto ad una temperatura sufficientemente bassa. Ecco quindi che nasce l’esigenza di un impianto di raffreddamento efficiente.
Una delle principali decisioni che riguardano la scelta dell’impianto di raffreddamento riguarda il bilanciamento tra prestazioni e silenziosità. Come vedremo tra poco, esistono soluzioni più o meno rumorose ed a una maggiore capacità di raffreddare corrisponde un maggior numero di ventole (e conseguente rumore).
Possiamo effettuare una macro distinzione tra impianti ad aria e a liquido. Quelli a liquido possono essere a loro volta suddivisi in all in one (più economici e pratici) ed i custom loop (più costosi).
Impianti ad aria
In questo caso il raffreddamento vero e proprio è svolto da un corpo lamellare, raffreddato generalmente da una o due ventole. L’aria è spinta tra le lamelle e le raffredda. Esse sono connesse al plate, che è a contatto con il componente. A dimensioni maggiori del corpo lamellare corrisponde generalmente una maggiore capacità di dissipazione del componente a cui sono connessi. Un altro fattore da tenere presente sono le ventole: non tutte sono uguali e ci sono ventole più adatte per determinati scopi. Un punto a favore della dissipazione ad aria è la poca manutenzione di cui hanno bisogno: basta assicurarsi che non si accumuli polvere tra le lamelle e un cambio periodico della pasta termica, che col tempo perde conduttività. Con questo tipo di dissipazione si possono ottenere buone prestazioni a un prezzo contenuto. L’aspetto negativo è che si limitano ad un solo componente e che, essendo il corpo lamellare di dimensioni limitate, non sono in grado di dissipare quanto un impianto a liquido di dimensioni adeguate. Gli impianti ad aria possono generalmente essere di dimensione grande o media. Nel caso in cui si opta per un dissipatore grande, è necessario verificare l’ingombro effettivo, per non incorrere in spiacevoli inconvenienti (es. il radiatore tocca le ram/gli heatsinks dei VRM della scheda madre). C’è comunque la possibilità che le ventole si possano rompere. Consigliato è il DeepCool Gammax C40, semplice da montare ed estremamente efficente
DeepCool GAMMAXX C40 Ad Aria per CPU… | Ollo Store
Acquista DeepCool GAMMAXX C40 Ad Aria per CPU 9.2cm Nero, Grigio Dissipatori DeepCool – DP-MCH4-GMX-C40P su Ollo store
Altro dissipatore ad aria consigliato è il Gammax GTE V2 la rispettiva “sorella maggiore” della C40
DeepCool GAMMAXX GTE V2 Ad Aria Per CPU… | Ollo Store
Acquista DeepCool GAMMAXX GTE V2 Ad Aria Per CPU Argento Dissipatori DeepCool – DP-MCH4-GMX-GTE-V2WH su Ollo store
Impianti a liquido e All in One (AIO)
L’All in One rappresenta la soluzione più economica e pratica del raffreddamento a liquido. Anche in questo caso si ha contatto diretto tra il componente da raffreddare (CPU) e dissipazione. Si ha contatto tra la CPU e il cosiddetto waterblock, che è un blocco costituito da un backplate metallico altamente conduttivo (generalmente rame o nickel) collegato ad una camera in cui scorre il liquido dell’impianto. In questo waterblock è anche presente una pompa che imprime movimento al liquido. Il waterblock è collegato ad un radiatore attraverso dei tubi flessibili, generalmente rivestiti. Il liquido, che si è riscaldato col calore prelevato dal componente, passa nel radiatore e viene raffreddato dall’aria fresca spinta nelle lamelle dalle ventole. Terminato il giro nel radiatore, il liquido, raffreddato, torna nel waterblock.
Fattori che determinano le prestazioni di un All in One sono:
dimensioni del radiatore: a maggior superficie radiante corrisponde una maggior capacità di mantenere il liquido più fresco. Un aio con radiatore da 360mm è molto meglio di uno da 120mm
prestazioni delle ventole:maggiore è il quantitativo di aria fresca immesso (misurato generalmente in piedi cubici, CFM) e, soprattutto, maggiore è la pressione statica esercitata dalle ventole (cioè la forza per unità di superficie, misurata in mm di acqua) maggiore sarà la dissipazione.
caratteristiche della pompa: per un All in One è buona norma lasciarla sempre al massimo numero di giri possibile. Se il liquido scorre ad una velocità sufficientemente alta, aumenta la capacità di dissipazione dell’impianto poiché a giri della pompa più alti corrisponde una temperatura del liquido mediamente più alta. Tuttavia, passando più velocemente sul waterblock, la temperatura dei componenti è mantenuta più fresca.
È molto importante tenere anche sotto controllo la rumorosità della pompa: essa infatti può essere piuttosto rumorosa e fastidiosa. Questo è il problema principale degli aio che, a fronte di buone prestazioni, sono anche discretamente rumorosi. Un pregio degli All in One è la ottima capacità di dissipazione degli esemplari con radiatori da 280-360mm, che sono in grado di tenere testa anche a processori overclockati e con TDP molto alti. Per le applicazioni più impegnative può rivelarsi tuttavia necessario l’impiego di un custom loop. Parlando di processori a frequenze stock (vedi AMD) qualsiasi radiatore andrebbe bene per tenere temperature accettabili, anche sotto sforzo intenso. Ovviamente è opportuno scegliere un modello adeguato. Il nostro consigliato è il MasterLiquid ML240L V2 RGB della Cooler Master che ha tutte le specifiche adatte per un efficiente raffreddamento di tutto il pc.
Cooler Master Dissipatore a liquido… | Ollo Store
Acquista Cooler Master Dissipatore a liquido MasterLiquid ML240L V2 RGB con ventole Sickleflow da 120 Dissipatori Cooler Master – MLW-D24M-A18PC-R2 su Ollo store
Anche per questo modello possiamo trovare il suo livello superiore con il MasterLiquid ML 120R RGB
Cooler Master MasterLiquid ML120R RGB | Ollo Store
Acquista Cooler Master MasterLiquid ML120R RGB Dissipatore a Liquido Intel e AMD, Intel 2066 e AMD AM4 Dissipatori Cooler Master – MLX-D12M-A20PC-R1 su Ollo store
Custom Loop
Il custom loop è il “signore” degli impianti di raffreddamento: essendo personalizzato, è possibile farlo a proprio piacimento e scegliendo i componenti migliori per lo scopo che si vuole ottenere. In particolare, è possibile raffreddare qualsiasi componente (scheda madre, RAM, SSD, GPU, CPU) con questo tipo di impianto e le possibilità sono pressoché infinite. Progettare un loop prestante è una vera e propria impresa: anche l’elemento che può sembrare più banale, come ad esempio i raccordi tra i tubi, va scelto con cura e ne esistono svariate tipologie. È un po’ come assemblare un pc.
I componenti principali di un custom loop sono:
Radiatori, che in questo caso possono essere lunghi fino a 560 mm e si hanno anche spessori fino a 60mm
Tubi, che possono essere rigidi o flessibili
Liquido, che di norma è trasparente e può essere colorato con additivi
Pompa e riserva, in cui è contenuto il liquido
Waterblock, che vanno posizionati a ridosso del dispositivo da dissipare (cpu, GPU, ecc)
Fittings, che uniscono i vari elementi costituenti il loop
Ventole, che consentono il raffreddamento del liquido mentre circola nei radiatori
Questi “mattoncini Lego” possono essere uniti a piacimento. I radiatori, ovviamente, vanno scelti in base a ciò che il proprio case supporta. A differenza degli AiO, il custom loop richiede una costante manutenzione (svuotamento/pulizia/riempimento) e una buona manualità, soprattutto nel caso di impianto coi tubi rigidi. Anche in questo caso si può incorrere nel leak. Il rischio è più alto rispetto a quello dato da un custom loop, poichè ci sono molti più raccordi e molto più liquido. Anche per questo tipo di raffreddamento esiste una possibilità di rottura ventole, leak, o nel peggiore dei casi della pompa. Per quanto riguarda i custom loop, possiamo consigliarvi il sito di Ollo Store, il quale grazie ad esperti del settore, vi potrà consigliare e mettere a punto il vostro sistema di raffreddamento personalizzato sotto ogni lato.
Comparazioni e conclusioni
Dopo aver scoperto le principali differenze tra i sistemi di raffreddamento, passiamo ad una domanda molto più pratica: quale tipologia di dissipazione conviene scegliere?
La risposta è semplice: basta considerare il TDP – Thermal Design Power – che rappresenta un’indicazione del calore (energia) “prodotto” da un microprocessore. Siccome la CPU va tenuta alla minor temperatura possibile attraverso il dispositivo di raffreddamento, è necessario che esso garantisca una capacità di dissipazione sufficiente. Il TDP viene però misurato con diversi metodi dalle case produttrici e non è da considerare pertanto una “verità assoluta”. Esso consente comunque di farsi un’idea del tipo di sistema necessario per la propria CPU. Il discorso del TDP è invece da evitare nel caso di overclock, poiché (vedi ad esempio con MCE) il valore teorico indicato per il proprio processore viene sicuramente superato. In questi casi, in base al modello di CPU, è opportuno scegliere dissipatori ad aria di fascia alta, AiO con radiatori da 280-360mm o un custom loop. Su internet sono disponibili diversi test sull’efficacia di diverse tipologie di dissipatore per praticamente ogni modello in commercio. Ricordiamo che gli AIO con radiatore da 120mm sono da evitare e che quelli da 240mm molte volte sono peggio di dissipatori ad aria “di buon livello”. L’unica applicazione pratica valida degli AIO da 120 sono i case mini ITX, a causa delle loro dimensioni particolarmente ridotte. In questo caso, infatti, la priorità non sono tanto le prestazioni quanto l’ingombro.
Ricorda comunque che, a parità di condizioni, più ventole = migliore raffreddamento, ma più rumore.
La Vigor GK50 Low Profile è una tastiera da gaming di MSI, caratterizzata per il suo “basso profilo”, per il quale risulta avere una minore corsa della pressione dei tasti, e anche lo spessore degli stessi è stato ridotto. Nella scatola troviamo la tastiera stessa, il cavo USB coperto dal nylon intrecciato per renderlo più resistente, ed il connettore placcato oro per maggior prestazioni e minore latenza. Inoltre è presente anche la clip per rimuovere i tasti, e due tasti “CTRL” e “ALT” di riserva, i quali sono meno concavi degli altri. La tastiera risulta effettivamente di buona fattura, con materiali ottimi (vedi la cover in alluminio sotto i tasti) e la colorazione RGB dei LED è completamente personalizzabile, sia direttamente dalla tastiera, sia dal software Dragon Center. Anche le animazioni che si possono attivare triggerati dalla pressione dei tasti sono veramente accattivanti, come tutto il design da gaming al quale ormai ci ha abituato MSI.
La vera peculiarità di questo prodotto però è appunto il “low profile”, il quale potrebbe piacere come non, installato tramite gli Switch Kailh Low Profile bianchi (la tastiera si trova in commercio anche con la versione rossa e blu di questi switch). In primis il sound è diverso da una normale tastiera meccanica, infatti è più silenziosa e, per intendersi, è una via di mezzo fra il rumore emesso da una tastiera a membrana e una meccanica standard. Ovviamente la corsa e lo spessore ridotto portano l’utente ad eseguire una digitazione più rapida, come anche il fatto che i tasti siano più ravvicinati fra di loro rispetto ad una tastiera normale. Ciò porta ad un minore controllo durante la pressione, a discapito della rapidità, cosa che può tornare comoda, ad esempio in un gioco di tipo FPS. Al contrario, per gli amanti del controllo, risulterà più scomoda, ed in questo caso se ne sconsiglia l’acquisto. Per quanto riguarda il prezzo, la tastiera in questione si trova intorno ai 100€ sul mercato italiano.
MSI Vigor GK50 Low Profile IT Tastiera Gaming Meccanica (Kailh LP White), retroilluminazione LED RGB Mystic Light per singolo tasto, design tasti ottagonale, Gaming e Ufficio, Layout ITALIANO QWERTY
MSI Vigor GK50 Low Profile IT Tastiera Gaming Meccanica (Kailh LP White), retroilluminazione LED RGB Mystic Light per singolo tasto, design tasti ottagonale, Gaming e Ufficio, Layout ITALIANO QWERTY: Amazon.it: Informatica
Clutch GM50
Esiguo nelle dimensioni, il Clutch GM50 è un mouse da gaming “da tutti i giorni”, non troppo sofisticato rispetto ad altri modelli, con un buon grip sia lateralmente che nell’ergonomia quando lo si impugna. Il sensore ottico PMW-3330 raggiunge i 7200 DPI, selezionabili tramite il tasto dedicato posto accanto alla rotella dello scrolling, anche questa molto precisa e rapida durante l’utilizzo. Troviamo poi, sul lato sinistro, i due tasti extra, che ormai sono praticamente installati su tutti i mouse di questa categoria. Gli switch OMRON poi assicurano fino a 20 milioni di click di durabilità. I LED RGB posti nella parte inferiore e sulla rotella si possono poi programmare solitamente tramite il software Dragon Center, non ci sono quindi combinazioni di tasti per editrarli, come invece avviene sulla tastiera. Per il resto non c’è molto altro da aggiungere, a parte il design classico della serie gaming di MSI, e che fondamentalmente è un mouse come tanti altri sul mercato, non si differenzia sotto nessun punto di vista, tranne per l’affidabilità che offre qualsiasi prodotto MSI. Il mouse si trova sui 60€ nel mercato italiano.
MSI Clutch GM50 – Mouse Gaming USB, Sensore Ottico PMW 3330 (7200 DPI), Switch Fino a 20 mln di Click, Mystic Light RGB
MSI Clutch GM50 – Mouse Gaming USB, Sensore Ottico PMW 3330 (7200 DPI), Switch Fino a 20 mln di Click, Mystic Light RGB: Amazon.it: Informatica
Sony ha rivelato il design dei controller di nuova generazione che, a detta dell’azienda, saranno indispensabili per un’esperienza ottimale e coinvolgente con la nuova console.
Su PlayStation Blog, Sony ha svelato ulteriori dettagli riguardo alla strumentazione per la realtà virtuale di PS5.
Il controller avrà un design a sfera, che permetterà una migliore impugnatura ed un elevata libertà di movimento. Ogni mano impugnerà una sfera, dunque ci saranno meno vincoli e gli sviluppatori avranno maggiori possibilità di creare nuove sensazionali esperienze di gioco.
Il nuovo controller si baserà sulla tecnologia di DualSense, il controller di PlayStation 5, dotato di trigger adattivi e il feedback aptico. Entrambe le parti del controller includeranno un pulsante adattivo che aggiunge tensione e che l’utente potrà percepire in modo netto alla pressione del tasto, come avviene per i grilletti di DualSense. Sarà presente anche un sistema di feedback aptico adattato alla forma dei controller, che permetterà di rendere ogni azione di gioco più incisiva e far avvertire all’utente sensazioni differenti.
La grandezza ed il peso perfettamente bilanciato renderanno i controller comodi da impugnare e adattabili alla forma e dimensione di ogni mano.
I nuovi controller possono rivelare anche la posizione delle dita grazie ad un sistema di tracciamento a forma di anello posizionato sul fondo delle sfere.
Il controller sinistro avrà uno stick analogico, i pulsanti Triangolo e Quadrato, il dorsale L1 e il trigger L2 ed è stato aggiunto il tasto Create che servirà per l’acquisizione di video e contenuti multimediali. Il controller destro avrà una levetta analogica, i tasti Croce e Cerchio, il dorsale R1, il trigger R2 e il pulsante Opzioni.
Le innovazioni nel controller, lo schermo del visore e l’audio tridimensionale, garantiranno ai giocatori PlayStation 5 un’esperienza di gioco unica e vicinissima alla realtà.
MSI ha aggiunto GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G alla sua linea esistente di schede grafiche. Molto curioso è il fatto che queste nuovissime schede grafiche siano praticamente identiche alle RTX 3080 Gaming X Trio annunciate l’anno scorso, ma data la somiglianza molto stretta, potrebbero quindi essere solo revisioni dell’originale.
Da ciò che è visibile, MSI ha rielaborato il design della piastra posteriore la quale presenta più ritagli diagonali che potrebbero aiutare la dissipazione del calore.
Esteticamente, utilizzano lo stesso sistema di raffreddamento Tri Frozr 2 con la configurazione a tripla ventola. Le dimensioni (323 x 140 x 56 mm) sono identiche all’originale tranne che per il peso della GeForce RTX 3080 Gaming X Trio che arriva a 1.565 g, mentre la GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e la GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G registrano 1.537 g.
La vera differenza fra i quattro modelli arriva sul boost clock infatti la GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G arriva 1.830 MHz, che è 15 MHz più veloce della GeForce RTX 3080 Gaming X Trio 10G.
Schede Grafiche
Boost Clock (MHz)
Dimensioni (mm)
Peso(gr)
GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G
1,830
323 x 140 x 56
1,537
GeForce RTX 3080 Gaming X Trio 10G
1,815
323 x 140 x 56
1,565
GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G
1,755
323 x 140 x 56
1,537
GeForce RTX 3080 Gaming Trio 10G
1,755
323 x 140 x 56
1,565
Entrambe le schede grafiche supportano fino a quattro monitor contemporaneamente. ed il layout delle uscite del display rimane invariato con una porta HDMI 2.1 e tre uscite DisplayPort 1.4a.
Per quanto riguard i prezzi per GeForce RTX 3080 Gaming Z Trio 10G e GeForce RTX 3080 Gaming Trio Plus 10G sono attualmente sconosciuti.
Con l’avvento dei nuovi telefoni, anche l’esperienza del gaming si sta spostando su questa nuova piattaforma, che ormai da anni siamo abituati ad avere costantemente fra le mani.
Il mobile gaming è di fatto molto in voga soprattutto per chi, come i veri gamer, non smetterebbe mai di giocare al proprio gioco preferito. Ma è anche vero che un semplice telefono non può dare un’esperienza videoludica abbastanza immersiva quindi, vi possiamo consigliare dei piccoli gadget per il telefono, esclusivi per il gaming.
Siete abituati al pad e sul telefono vi trovate male? Nessun problema, esistono i pad per smartphone che permettono di collegarsi direttamente al cellulare e rimanere solidi tramite appositi attacchi che sono adattabili ad ogni tipo di telefono. Un controller su tutti è il pad ufficiale di Xbox che ha la possibilità di potersi collegare direttamente al vostro telefono ed essere utilizzato come vero e proprio joystick. Ma la cosa che più aiuta l’esperienza di gioco è l’ 8Bitdo Mobile Gaming Clip che si adatta a qualsiasi tipo di telefono col quale giocate. Basterà infatti collegare il pad al telefono, inserire il telefono e lo stesso pad negli appositi incastri e godervi la sessione di gaming.
8Bitdo Mobile Gaming Clip for Xbox Controllers (officially licensed) – Xbox [Edizione: Germania]
8Bitdo Mobile Gaming Clip for Xbox Controllers (officially licensed) – Xbox [Edizione: Germania]: Amazon.it: Videogiochi
Se invece preferite tenere il telefono fra le mani, ci sono piccoli accessori che possono essere attaccati e rimossi con molta facilità. Sto parlando di Sunlera W6 che grazie ad appositi tasti fisici, permette di eseguire più movimenti in game allo stesso tempo rendendo il vostro telefono un vero e proprio joystick. Molto comodi e utili soprattutto se non si vuole portare dietro il pad.
Sunlera W6 Tranparent Cellulare ripresa del Gioco Assistive Controller Telefono Shooter Trigger Gamepad
Compra Sunlera W6 Tranparent Cellulare ripresa del Gioco Assistive Controller Telefono Shooter Trigger Gamepad. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei
Simile ma altrettanto utile è il BESTZY che ridimensionerà il vostro telefono in un vero e proprio joystick a tutti gli effetti. Adattabile e tutti gli smartphone, permette un impugnatura migliore che amplierà la vostra esperienza di gioco.
BESTZY PUBG Mobile Game Controller – Trigger PUBG Mobile Gamepad Joystick Porta Cellulare, Controller per Fortnite Mobile per Android e iOS da 4,7 a 6,5 Pollici
BESTZY PUBG Mobile Game Controller: Amazon.it: Elettronica
Un problema che colpisce molti mobile gamer è la batteria del telefono stesso che molte volte finisce per rovinare il gioco. Niente paura, esistono i Power Bank che permettono una ricarica veloce e duratura durante le vostre sessioni di gioco. Raccomandato è Charmast Power Bank che con i suoi svariati attacchi, permetterà di ricaricare più telefoni simultaneamente. E’ provvisto anche di un monitor che vi segnalerà la percentuale di batteria rimanente, molto utile se non si vuole rimanere totalmente senza energia.
Charmast Power Bank 23800 mAh,Caricatore Portatile USB C 18W PD & QC 3.0 Carica Rapida LED Display Portatile batterria con 4 uscite e 2 ingressi per iPhone Huawei Nintendo Switch Smartphone Nero
Compra Charmast Power Bank 23800 mAh, Caricatore Portatile USB C 18W PD & QC 3.0 Carica Rapida LED Display Portatile batterria con 4 uscite e 2 ingressi per iPhone Huawei Nintendo Switch Smartphone Nero. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei
Altro componente di spessore sono le cuffie che possono essere implementate nell’esperienza videoludica. Su queste ci siamo precedentemente espressi con un articolo esclusivo a riguardo.
Cuffie da gaming 2021. Guida all’acquisto
Stai cercando delle cuffie da gaming? Non sai dove sbattere la testa? Tranquillo, ti aiuterò a trovare il modello adatto a te.Partiamo subito col chiarire che esistono diversi tipi di cuffie Con il cavo: esteticamente non bellissimo e spesso infastidisce il giocatore ma molto buone quando si parla di qualità dell’audio. Wireless: attraenti ed accattivanti […]
Sony sta sviluppando una nuova tecnologia che probabilmente farà impazzire i giocatori.
Secondo gamesindustry.biz , la società dietro PlayStation sta sviluppando una tecnologia che trasformerà oggetti domestici come tazze, bicchieri e, sì, banane, in controller di gioco. L’idea è che una fotocamera VR scatti un’immagine dell’elemento nella mano del giocatore e la tracci utilizzando pixel, contorni e / o colori. I pulsanti appariranno quindi sull’oggetto attraverso la fotocamera e il giocatore potrà quindi utilizzare detto elemento come controller. Un’altra opzione è che alcuni oggetti potrebbero essere preconfigurati per giochi specifici, in modo che i giocatori sappiano quali oggetti possono utilizzare per quali giochi.
“Sarebbe auspicabile che un utente potesse utilizzare un dispositivo economico, semplice e non elettronico come periferica per videogiochi”, si legge nella domanda di brevetto. “La presente divulgazione cerca di affrontare o almeno alleviare alcuni dei problemi sopra identificati.”
Il brevetto ha anche una sezione dedicata al “Two-Object Controller”, a indicare che la società sta esaminando i controller a banana o a tazza ognuno per una mano. Sono allo studio anche le possibilità di controller di movimento.
Stai cercando delle cuffie da gaming? Non sai dove sbattere la testa? Tranquillo, ti aiuterò a trovare il modello adatto a te. Partiamo subito col chiarire che esistono diversi tipi di cuffie
Con il cavo: esteticamente non bellissimo e spesso infastidisce il giocatore ma molto buone quando si parla di qualità dell’audio.
Wireless: attraenti ed accattivanti sul lato estetico ma con una generica qualità media dell’audio e il persistente problema della ricarica
Con il microfono: utilissime per quando si vuole comunicare con i compagni di gioco senza ausilio di hardware esterni
Compatibilità: dobbiamo fare molta attenzione sotto il lato output e/o cavi USB per la compatibilità con altri driver
Fatta questa breve spiegazione possiamo passare adesso alle cuffie:
HyperX Cloud Stinger: di certo le migliori sotto i 50 euro. Peso di poco inferiore ai 300 gr. Audio pressoché perfetto in tutti i giochi. Microfono incorporato con cancellazione del rumore esterno. Flessibilità e comodità allo stesso tempo con la possibilità di ruotare i padiglioni di 90°. Driver da 50mm che può assumere una posizione parallela alle orecchie, reindirizzando il suono direttamente all’interno dell’orecchio per avere una maggior qualità per il gaming. Ultimo ma non per importanza, sono compatibili con diverse piattaforme (dal PC, Xbox One, PS4, Wii e dispositivi moobili. L’unica pecca è il poco spazio che intercorre tra i due padiglioni, rendendo scomoda la tenuta a chi ha una testa più grossa.
Turtle Beach Atlas One:veramente ottime e anche queste sotto i 50 euro. Peso superiore ai 350 gr dato anche dalla fascia superiore rinforzata in metallo. Ottimo rapporto qualità prezzo. Audio molto buono. Padiglioni molto grandi e comodi grazie ai cuscinetti in memory foam pensate per chi porta gli occhiali in modo da alleggerire il contatto con gli occhiali. Driver da 40mm. Microfono flip-up che attiva il muto in automatico quando lo si alza. Ma se odiate il caldo allora evitatele. I cuscinetti, se pur comodissimi, portano al riscaldamento dell’orecchio in primis e della testa. Ottime per l’inverno come scalda orecchie ma pessime d’estate. Il microfono in game non è il massimo, ma per 50 euro sono un ottimo affare.
Turtle Beach Atlas One Cuffie da Gaming per PC, PS4, Nintendo Switch e Xbox One
Turtle Beach Atlas One Cuffie da Gaming per PC, PS4, Nintendo Switch e Xbox One: No Name: Amazon.it: Informatica
Corsair VOID ELITE:prezzo sotto i 75 euro. Peso inferiore a 400gr. Possibilità di controllare le luci RGB ai lati. I driver degli altoparlanti da 50mm rendono il suono vivido. Dolby Headphone 7.1. Software che permette la personalizzazione delle funzionalità delle cuffie. La vera chicca delle Corsair VOID PRO è il microfono unidirezionale che è stato testato per assicurare una comunicazione chiara e cristallina durante il gaming. Il tessuto dei padiglioni ha una rete in microfibra traspirante e memory foam che permette comodità e riduce l’accumulo di calore e umidità. Come già affermato, il peso di poco inferiore ai 400gr le portano ad essere le più pesanti da portare ma è a mio parere l’unico difetto di queste cuffie che tutto sommato sono davvero buone.
Corsair VOID ELITE Surround Cuffie Gaming con Microfono Omnidirezionale Ottimizzato, Audio 7.1 con PC, PS4, Xbox One, Switch e Mobili Compatibilità, Nero
Corsair VOID ELITE Surround Cuffie Gaming con Microfono Omnidirezionale Ottimizzato, Audio 7.1 con PC, PS4, Xbox One, Switch e Mobili Compatibilità, Nero: Amazon.it: Elettronica
Corsair Virtuoso RGB:prezzo di fascia medio/alta che non sfiora i 200 euro. Dolby Headphone 7.1. Microfono professionale rimovibile. Padiglioni in memory foam e una coppia di driver per altoparlanti ad alta densità da 50mm con regolazione di precisione che offre il doppio della frequenza rispetto alle cuffie da gaming tradizionali. Struttura molto solida e stabile in alluminio lavorato accompagnata dal software di CORSAIR iCUE per personalizzare al meglio il tuo profilo audio. Come le sorelle minori, le Corsair Virtuoso RGB si differenziano dalle altre per il peso assai maggiore capibile dalle aste in alluminio utilizzate per il supporto superiore. Raggiungiamo infatti il chilo di peso
Corsair Virtuoso RGB Wireless Alta Fedeltà Cuffia Gaming, 7.1 Surround Audio, Compatibili con PC, Xbox One, PS4, Nintendo Switch e dispositivi Mobile, Nero
Corsair Virtuoso RGB Wireless Alta Fedeltà Cuffia Gaming, 7.1 Surround Audio, Compatibili con PC, Xbox One, PS4, Nintendo Switch e dispositivi Mobile, Nero: Amazon.it: Elettronica
ASTRO Gaming A40 TR:prezzo al di sopra dei 200 euro. Peso inferiore a 400gr. Audio Dolby Sourround. Connessione con cavo. Microfono di alta qualità con possibilità di rimuoverlo. Vestibilità e finiture di qualità per il comfort più totale. Troviamo assieme alle cuffie il MixAmp Pro TR che permette di controllare e personalizzare l’audio di gioco. Il mixer aiuta il gamer nel modificare al meglio le impostazioni dell’audio per una coinvolgente esperienza uditiva. Se dobbiamo trovare una pecca per queste cuffie allora posso dirvi che i materiali utilizzati sono esteticamente brutti da vedere. Un mix fra plastica ed alluminio che fa storcere il naso a molti per l’estetica. Nota di merito invece per l’audio che è perfetto e personalizzabile per ogni tipo di gamer.
ASTRO Gaming A40 TR Cuffie da gioco cablate, Astro Audio V2, Dolby Audio, Microfono intercambiabile, Controllo bilanciamento gioco/voce per PS4, PC-MAC, XBOX – Nero / Blu
ASTRO Gaming A40 TR Cuffie da gioco cablate, Astro Audio V2, Dolby Audio, Microfono intercambiabile, Controllo bilanciamento gioco/voce per PS4, PC-MAC, XBOX – Nero / Blu: Amazon.it: Informatica
ASUS ROG THETA 7.1:prezzo inferiore ai 300 euro. Dolby Sourround 7.1 con woofer virtuale. Microfono AI per la cancellazione dei rumori. Illuminazioni laterali RGB personalizzabili. Comfort sapientemente studiato e progettato per un bilanciamento fra comodità e isolamento acustico. Tessuto dei padiglioni in tessuto studiato per il raffreddamneto rapido e per ridurre la pressione per chi porta gli occhiali. Auricolari in metallo e comandi istantanei che permettono di passare dal suono sourrand a quello stereo con un semplice pulsante one-touch. Tutto ciò rigorosamente cablato.
ASUS ROG THETA 7.1 Cuffie Gaming RGB Type C, Audio Reale 7.1, Cancellazione rumore, DAC 7.1, 4 Driver ESS, PC e PS4, Nintendo Switch.
ASUS ROG THETA 7.1 Cuffie Gaming RGB Type C, Audio Reale 7.1, Cancellazione rumore, DAC 7.1, 4 Driver ESS, PC e PS4, Nintendo Switch.: Amazon.it: Elettronica
Sony con Playstation VR ha sdoganato il mondo della realtà virtuale per i giocatori da console: il Playstation VR infatti donava la possibilità di entrare in questo mondo decisamente innovativo ad un costo contenuto, ovviamente se paragonato al costo di altri visori per computer, e sopratutto permetteva l’utilizzo anche per coloro che non erano in possesso di un computer in casa. L’offerta di Sony chiaramente non puntava alla qualità, ma più che altro ad una diffusione più massiccia di questo sistema di intrattenimento.
Per mesi si è chiacchierato più o meno intensamente sull’esistenza effettiva di un Playstation Vr 2.0, una periferica figlia del primo modello che correggesse i problemi del primo visore, magari migliorandone l’ergonomia e riducendo la mole di cavi che erano presenti, risultando al tempo stesso più performante e godibile per tutti. Ebbene, adesso la stessa Sony ha confermato l’esistenza di questo nuovo visore.
Con una comunicazione sul Playstation.Blog infatti, Sony ha ufficializzato l’esistenza della nuova versione del loro visore, confermandone l’attuale lavorazione e anticipandone anche qualche caratteristica.
Nel post, in particolare, Sony afferma che il nuovo visore “si collegherà a PS5 con un unico cavo per semplificare la configurazione e migliorare la facilità d’uso, consentendo un’esperienza visiva ad alta fedeltà“, descritta come “una realtà virtuale di nuova generazione sistema che migliora tutto, dalla risoluzione e dal campo visivo al monitoraggio e all’input“.
Inoltre, ad accompagnare il nuovo visore ci sarà un controller apposito, sviluppato per essere molto ergonomico e per riprodurre alcune delle funzioni offerte dal Dualsense, andando dunque apparentemente a sostituire i Ps Move, che venivano utilizzati in combinazione col vecchio visore.
Tuttavia, il visore non sarà disponibile quest’anno: “C’è ancora molto sviluppo in corso per il nostro nuovo sistema VR, quindi non verrà lanciato nel 2021“, si legge nel post del blog. “Ma volevamo fornire questo primo aggiornamento ai nostri fan, poiché la comunità di sviluppo ha iniziato a lavorare alla creazione di nuovi mondi da esplorare nella realtà virtuale“.
Sony dunque conferma il proprio interesse nel mondo della realtà virtuale, e si rilancia prepotentemente: che sia il passo decisivo per la definitiva diffusione di questo media?
E voi? Siete ansiosi di provare questo nuovo visore? Avete già fatto il vostro ingresso nella realtà virtuale? Fatecelo sapere nei commenti!
Il nuovo headset wireless per Xbox di Microsoft è apparso nello spot del lancio della Xbox Serie X e S di ottobre . Nello spot si vede l’attore Britannico Daniel Kaluuya, prendere in mano l’headset, ma all’epoca nessuno ha notato che si trattasse di un accessorio non annunciato.
Martedì Microsoft ha annunciato le nuove cuffie wireless per Xbox che presentano padiglioni rotanti che ti consentono di regolare il volume della chat e dell’audio di gioco. Queste nuove cuffie saranno disponibili per 99$ il 16 marzo.
Aaron Greenberg, direttore generale del marketing Xbox, ha confermato, durante una chiamata con The Verge, che le nuove cuffie wiless Xbox facevano parte dello spot del lancio. Non è la prima volta che Microsoft scherza apertamente con i prodotti Xbox non ancora annunciati. Il capo di Xbox Phil Spencer, l’anno scorso, ha nascosto la Xbox Serie S sul suo scaffale prima ancora che Microsoft avesse annunciato che stava lavorando a una seconda console di nuova generazione.
Se c’è una cosa che ti possiamo consigliare, è quella di guardare minuziosamente i video Xbox di Microsoft.
Corsair con la nuova serie 5000 dei suoi case è andata ad ampliare il suo parco di case mid-tower ATX, lanciando sul mercato i seguenti modelli:
Corsair 5000D
Corsair5000D Airflow
CorsairiCUE 5000X RGB
Le principali caratteristiche che differenziano la nuova serie dalla precedente 4000 sono fondamentalmente le dimensioni maggiorate, 453 x 230 x 466 mm contro i nuovi 520 x 245 x 520 mm, mentre il design è il medesimo.
Queste nuove dimensioni ci permettono però di andare a creare configurazioni più prestanti, poiché componenti come radiatori e sistemi di raffreddamento custom prima non avevano sufficiente spazio per essere installati.
MATERIALI: tutto il trio è realizzato in alluminio e vetro temperato, di ottima fattura.
SPAZI: sul retro ci sono 7 alloggi orizzontali e 2 in verticale, per poter equipaggiare quanto più hardware possibile. Inoltre dietro alla scheda madre sono stati previsti 25mm di spazio extra per il cable management, che insieme al sistema RapidRoute di corsair è ancora più ordinato e semplice da fare. Le compatibilità per le periferiche infine sono:
2 HDD da 3,5″
4 HDD/SSD sata da 2,5″
Schede video da max 420mm
Dissipatori da CPU da max 170mm
2 radiatori da 360mm
max 10 ventole da 120mm oppure 4 da 140mm
alimentatori da max 225mm di lunghezza
IN DOTAZIONE: con i modelli 5000D e 5000D Airflow troviamo allestite due ventole da 120 mm con tecnologia Corsair AirGuide. Il modello iCUE 5000X RGB al contrario, come dice il nome stesso, monta di default 3 SP120 RGB ELITE AirGuide, le quali hanno 8 LED RGB configurabili manualmente dal software CORSAIR iCUE e tramite il controller iCUE Lighting Node CORE.
PANNELLO FRONTALE: equipaggiato con una USB 3.1 Type C, due USB 3.0 e un jack combo cuffie/mic.
PREZZO: per i primi due modelli si parla di circa 150€, mentre il terzo RGB sale a circa 190€… sicuramente non i più economici, ma indubbiamente case di altissima qualità sia nei materiali che nel design, veramente accattivante. Disponibili sia in bianco che in nero.